Trekmail #817 (30-03-16)

Page 1

De: Objet: Date: À:

Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #817 (30-03-16) 30 mars 2016 03:22 jean.marie.bouroche@gmail.com

We walked the forest together, By a path of soundless moss and turf. Edgar Lee Masters “Pauline Barrett” (1916)

Cento anni giusti. Mentre l’Europa sacrificava una generazione di giovani, Edgar Lee Masters si proponeva per l’immortalità dando la parola ai morti di una immaginaria (o quasi) cittadina americana. Da questa parte dell’oceano le rime dell’avvocato dell’Illinois non hanno mai cessato di affascinare, distaccando Whitman e Frost di parecchie lunghezze. Al di là di qualsiasi confronto sul valore dell’uno e degli altri, nella formazione delle generazioni del dopoguerra, con la complicità naturalmente di De André, quelle pagine di un secolo fa hanno avuto un ruolo fondamentale. E ci piacerà anche sapere, che il buon Edgar, sicuramente lettore attento di Thoreau, mentre camminava si fermava spesso pensoso a prendere appunti per la sua grande opera. Come sarà capitato anche a molti di noi Per partecipare alle nostre attività occorre essere iscritti a Trekking Italia; la quota associativa è sempre di 20,00 € e, naturalmente, consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pd f Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. -giovedì 31 marzo, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -sabato 2 aprile, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 116. Ed ecco gli appuntamenti per la prossima settimana: -martedì 5 e sabato 9 aprile, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -giovedì 7 aprile, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 116. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Mercoledì 30 marzo iniziamo, con l’ora legale, i giri del "tramonto" che oggi ci portano ai pini dell'Olmatello, splendida fila di alberi centenari sulle colline faentine. Sarà anche l'occasione per visitare le terme di San Cristoforo, un singolare luogo già popolare qualche decennio fa e ora in abbandono. Ritrovo alle 14.30 al parcheggio di via Gramsci a San Lazzaro (lato Bologna, bus 19) con auto proprie. 3 ore di cammino, accompagna Roberto.


Sabato 2 aprile proviamo a dimostrare che si cammina piacevolmente e anche per ore, senza fare dislivello. La prima tappa da Bologna a Ferrara, ci porta da Bologna a Bentivoglio, seguendo il canale Navile e il lento trasformarsi della città in campagna, in gran parte lungo una via d’acqua che fu storico collegamento verso la bassa. Ritrovo alle 9 nell’atrio della stazione di Bologna – non si prende il treno! – rientro con bus Tper 446 (3 zone). Accompagna Marco B., si cammina 6 ore.

Sabato 2 aprile – attenzione, nel programma compare come domenica 2 – tornano anche le Colline fuori della porta, che quest’anno festeggiano il decimo anniversario. Nell’occasione faremo un anello da Sasso Marconi che va a scovare tra le colline la vite ultracentenaria del Fantini. Pianta antica e recuperata in tempi recenti. Ritrovo alle 9.30 al parcheggio della stazione di Sasso Marconi (treno da Bologna alle ore 9.04). Si cammina 5 ore e mezza, accompagna PassoBarbasso. Gratuito, per tutti.

La ciaspolata alle Tre Cime di Lavaradeo prevista per domenica 3 aprile è annullata!! Non solo gesso, ofioliti e torri di grigia arenaria. Le colline emiliane ci sorprendono ancora con una piccola catena di roccia calcarea chiara detta Spungone, che visiteremo domenica 3 aprile. Siamo nel faentino e il percorso è divertente e ben poco conosciuto. Le fioriture diffuse aggiungeranno colore alla giornata. Ritrovo a Bologna alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS) - si va con auto proprie. Accompagna Luciano per 6 ore di marcia. Ritrovo anche a Imola, alle 8.30 al bar River Side, via Pirandello angolo viale Dante. Ritrovo anche a Forlì alle 8.15 presso parcheggio stazione FS/terminal bus, Piazzale Romeo Zambianchi, sotto la grande antenna telefonica. Per il ritrovo a Imola e Forlì, prenotarsi entro le 19 di venerdì.


Due appuntamenti serali consecutivi a cura dei nostri accompagnatori: lunedì 4 aprile presentiamo i grandi trek a Cogne, Vipiteno e Stelvio; martedì 5 aprile sarà la volta di Macedonia, Balcani e Bosnia. Come vedete ne abbiamo per tutti i gusti, e ormai ci stiamo specializzando sui Balcani. Entrambe le serate alle ore 19, in via dell’Inferno, 20/B. Si raccomanda di essere puntuali.

Tutti i martedì e i giovedì di aprile e maggio, il gruppo Modena organizza passeggiate al Parco XXII Aprile, quartiere Crocetta – Gramsci a Modena. Il ritrovo è alle 18 in fondo a via Cerretti sotto l’arco della villa Pentetorri. Un’ora di cammino a cura di Lelia. Le passeggiate sono gratuite ma riservate ai soci. Primi appuntamenti martedì 5 aprile e giovedì 7 aprile. Mercoledì 6 aprile ecco anche le passeggiate mattutine di pass’in/forma. Andiamo alla festa dei ciliegi di Vignola, spettacolo che era una scampagnata abituale tanti anni fa e che mantiene tutta la sua bellezza. Accompagna Ornella (sale a Casalecchio Garibaldi), 2 ore di cammino. Ritrovo alle 8 nell'atrio della stazione di Bologna, treno FER per Vignola ore 8.15, rientro per la stessa via.

Week end La costa dei Trabocchi: A Sud di Francavilla la costa abruzzese si fa movimentata e interessante. Andiamo a scoprire questo litorale che dovrebbe a breve essere un parco a tutti gli effetti dal 23 al 25 aprile. Quota € 132 / € 144 - Accompagna Fernando

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4830/10351

Camaldoli e il crinale Sud delle Foreste Casentinesi: Un lungo anello sui verdi crinali dell’Alta


Camaldoli e il crinale Sud delle Foreste Casentinesi: Un lungo anello sui verdi crinali dell Alta Via dei Parchi ci conduce a Camaldoli, luogo di intensa suggestione e di lunga storia. Sabato 7 e domenica 8 maggio. Quota â‚Ź 63,00 / 70,00 - Accompagna Gian Luca P.

http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6425/10571

Guardate il calendario di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Sezione Emilia-Romagna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.