De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #819 (05-04-16) 5 avril 2016 03:30 jean.marie.bouroche@gmail.com
il passo di chi è partito per non ritornare e si guarda i piedi e la strada bianca la strada e i piedi che tanto il resto manca e dietro neanche un saluto da dimenticare dietro soltanto il cielo agli occhi e basta Gianmaria Testa “Il passo e l’incanto” (2006) Anche Gianmaria Testa ci ha lasciato. Le sue canzoni delicate, riservate, “quasi uscite naturalmente dalla sua terra contadina” non lo hanno forse reso visibile al “grande pubblico”, per lo meno non a chi cerca emozioni forti. Le grandi verità vanno sussurrate, e lui, piemontese di paese, già poco propenso per antica tradizione a non fare troppo clamore, ha seguito il detto alla lettera. E certo, nel caso suo, per la breve vita che accomuna tanti nostri cantautori, non possiamo invocare alcuna dissolutezza. Forse solo la necessità interiore di scrivere e cantare, prima che sia troppo tardi. E per noi un invito in più a scoprire la sua terra della “Provincia Granda”, con i suoi versi per tutti i camminanti del mondo.
Per partecipare alle nostre attività occorre essere iscritti a Trekking Italia; la quota associativa è sempre di 20,00 € e, naturalmente, consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT. pdf Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. -martedì 5 e sabato 9 aprile, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -giovedì 7 aprile, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 116. Ed ecco gli appuntamenti per la prossima settimana: -martedì 12 e sabato 16 aprile, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 116. -giovedì 14 aprile, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
sé. Tutti i martedì e i giovedì di aprile e maggio, il gruppo Modena organizza passeggiate al Parco XXII Aprile, quartiere Crocetta – Gramsci a Modena. Il ritrovo è alle 18 in fondo a via Cerretti sotto l’arco della villa Pentetorri. Un’ora di cammino a cura di Lelia. Le passeggiate sono gratuite ma riservate ai soci. Primi appuntamenti martedì 5 aprile e giovedì 7 aprile. Mercoledì 6 aprile ecco anche le passeggiate mattutine di pass’in/forma. Andiamo alla festa dei ciliegi di Vignola, spettacolo che era una scampagnata abituale tanti anni fa e che mantiene tutta la sua bellezza. Accompagna Ornella (sale a Casalecchio Garibaldi), 2 ore di cammino. Ritrovo alle 8 nell'atrio della stazione di Bologna, treno FER per Vignola ore 8.15, rientro per la stessa via.
Giovedì 7 aprile passeggiata in collina sul 904, un sentiero ritrovato. Il percorso che dalla città conduce alla Madonna del Monte è datato 1443. San Luca non ancora esisteva e la Madonna, presso Villa Aldini era il luogo dei pellegrinaggi. Ritrovo alle 17 nel parcheggio dell’Annunziata a Porta San Mamolo (bus, 29,32,33). Si cammina 2 ore e mezza, accompagna Carlo. (A Ronzano)
Venerdì 8 aprile presentiamo il trek a piedi nel Piceno e non solo… Il trek sarà un laboratorio di osservazione guidato. Ce ne parleranno l’accompagnatrice Anna e l’attrice Marinella Manicardi che parteciperà al trek. Non mancate. Alle 17.30 in Sala Borsa, auditorium Biagi. Piazza Nettuno.
Sabato 9 aprile torna protagonista la grande foresta con l’anello di Vallombrosa. Qui presso l’antica meravigliosa abbazia nacque poco dopo l’Unità, la scienza forestale in Italia, e qui oggi possiamo ammirare abeti colossali, tra i più imponenti della penisola. Percorso non impegnativo,
possiamo ammirare abeti colossali, tra i più imponenti della penisola. Percorso non impegnativo, che permette naturalmente anche la visita all’Abbazia, fondata nel XI secolo e divenuta potente nel corso dei secoli. Accompagna Gianluca P.; si cammina 4 ore e mezza. Ritrovo a Bologna è alle 7.30 nel parcheggio in via della Barca, 1 (Villa Serena - angolo A. Costa, bus 14,20,21,89,94) con auto proprie. Ritrovo anche a Modena alle 6.45 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Ovest delle FS. Per il ritrovo a Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdì.
Sabato 9 aprile torniamo verso i grandi boschi che ricoprono il confine tra Emilia e Toscana, un angolo di verde dietro il parco dei Due Laghi. Siamo al Poggio di Petto e seguiamo proprio i cippi di confine tra stato Pontificio e Granducato. Un po' surreale pensare che 150 anni fa l'Italia non era unita e alle soglie della modernità si attraversavano vari confini per andare da Milano a Roma, in treno come oggi, solo un po' più lenti. Accompagna Roberto P. (benvenuto!), giro di 5 ore. ritrovo alle 7.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie.
Sabato 9 aprile è giornata lunga e ce n’è per tutti. Infatti passiamo dagli ampi panorami e dalle foreste alla nostra periferia. Ma vogliamo dimostrare che si può camminare ovunque e che diamo soddisfazione ad ogni interesse. Il Pilastro cinquant’anni dopo appunto. Progetti antichi e nuovi per un’area che sta cambiano fisionomia. In collaborazione con Urban Center. Accompagna Anna, si cammina 4 ore. Ritrovo alle 9 in piazza Spadolini (bus 20 direzione Pilastro). (Il
Pilastro un po’ di anni fa…) Le nostre colline naturalmente non mancano. Domenica 10 aprile siamo sui calanchi sopra Savigno, raggiungiamo Tiola e ammiriamo dall’alto la valle del Samoggia, intensamente coltivata e circondata da dolci colline. Terra di vini e tartufi, si presta a brevi camminate che consentono una sveglia comoda data le giornate ormai lunghe. Accompagna Alessandro C., si cammina 4 ore. Ritrovo alle 9 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), con auto proprie. Ritrovo anche a Modena alle 8.45 in via Fanti, ingresso passaggio Porta Ovest delle FS. Per il ritrovo a Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdì. (verso Tiola)
Domenica 10 aprile altra splendida esplorazione del bel territorio intorno a Tolè che passa per Suzzano. Sono infiniti i borghi che punteggiano la nostra montagna. In parte tornati a nuova vita, in parte segno di un insediamento tipico e diffuso che va esplorato appunto in punta di piedi. Ritrovo alle 9 nell’atrio della stazione di Bologna. Treno Tper per Pilastrino (Zola) ore 9.16, poi bus per Tolè (biglietto 5 zone). Si cammina 5 ore e mezza, accompagna Diana, che sale a Casalecchio Garibaldi. (Vedettola)
Martedì 12 aprile presentiamo con aperitivo in sede, una varietà di grandi trek che non vedranno mai tramontare il sole… Saremo infatti in Irlanda, Ecuador e Ladakh (Himalaya indiano). Ce ne parleranno gli accompagnatori Lelia, Ombretta e Jean-Marie. Alle 19 in sede, via dell’Inferno 20/B. (Leh, Ladakh)
Mercoledì 13 aprile proseguono i giri del tramonto… la “bassa”, sempre così trascurata trova spazio nei pomeriggi di primavera, quando macchie fiorite “bucano” la monotonia delle colture. Ma il tema forte della camminata di oggi è la coppia di splendidi pioppi neri, i gemelli di Armarolo, nel comune di Budrio, tra gli alberi più notevoli intorno a Bologna, che crescono a corona di una villa in rovina. Ritrovo alle 15 in via Pirandello. Parcheggio campi sportivi subito a destra girando da San Donato (bus 20). Si va con auto proprie e si cammina 2.30 ore con Roberto. Week end La costa dei Trabocchi: A Sud di Francavilla la costa abruzzese si fa movimentata e interessante. Andiamo a scoprire questo litorale che dovrebbe a breve essere un parco a tutti gli effetti dal 23 al 25 aprile. Quota € 132,00 / € 144,00 - Accompagna Fernando
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/4830/10351
Camaldoli e il crinale Sud delle Foreste Casentinesi: Un lungo anello sui verdi crinali dell’Alta Via dei Parchi ci conduce a Camaldoli, luogo di intensa suggestione e di lunga storia. Sabato 7 e domenica 8 maggio. Quota € 63,00 / 70,00 - Accompagna Gian Luca P.
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6425/10571
Gli anelli dell'Aquila dal 13 al 15 maggio: un territorio unico, dove comuni di poche centinaia di abitanti possiedono un enorme patrimonio culturale che a maggior ragione deve oggi essere conosciuto. Sabato saremo sull’altopiano fiorito di Campo Imperatore, nel silenzio antico della natura di questo Tibet nostrano; domenica nel silenzio recente dei paesi medievali della valle dell’Aterno che interromperemo brevemente coi nostri passi. Quota € 116,00 / 126,00 Accompagna Roberto
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2801/10317
Guardate il calendario di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Sezione Emilia-Romagna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org
La foto del Pilastro e del Corriere Bologna Di Gianmaria Testa ascolta “Il passo e l’incanto” https://www.youtube.com/watch?v=Rqu950FkVY4 E “dentro la tasca di qualunque mattino”