De: Objet: Date: À:
Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna bologna@trekkingitalia.org trekmail #820 (12-04-16) 12 avril 2016 13:53 jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org
Ishi nje dit nï muojiti Prigit Ishi nje mot pà varè. Thomë ti, lule, tromë çe kè, jë sëmbu qà, dhe maiu me harè. Canto tradizionale da Montecilfone (CB) Era un giorno del mese di aprile, e c’era un tempo senza vento. Dimmi tu, fiore, dimmi che hai, che piangi sempre, non ti rallegri mai. Nel 1955 Pier Paolo Pasolini pubblicò il “Canzoniere italiano”, un’opera monumentale che raccoglieva 800 testi in versi della tradizione popolare, in ogni dialetto, dal Piemonte alla Sicilia, compresa la Corsica, e delle innumerevoli comunità alloglotte, come questo canto Arbrëshë del basso Molise. L’intuito di Pasolini fu quello di afferrare un mondo antico, allora in violenta trasformazione (in omologazione, anzi) e di mostrarne l’intensità e la grande dignità anche letteraria. Era un mondo dalla vita precaria, si viveva di poco e per poco si moriva. E si andava a piedi. A noi ogni sentiero, ogni strada sterrata ricorda i passi delle generazioni che li hanno percorsi, senza alternativa, nella nell’infelicità e nella gioia, in guerra e in pace. Per partecipare alle nostre attività occorre essere iscritti a Trekking Italia; la quota associativa è sempre di 20,00 € e, naturalmente, consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pd f Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. -martedì 12 aprile, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). -giovedì 14 e sabato 16 aprile, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 116. Ed ecco gli appuntamenti per la prossima settimana: -martedì 19 aprile, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi con le auto verso i sentieri dell'immediata collina; -giovedì 21 aprile, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento); sabato 23 aprile, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 116. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Tutti i martedì e i giovedì di aprile e maggio, il gruppo Modena organizza passeggiate al Parco XXII Aprile, quartiere Crocetta – Gramsci a Modena. Il ritrovo è alle 18 in fondo a via Cerretti sotto l’arco della villa Pentetorri. Un’ora di cammino a cura di Lelia. Le passeggiate sono gratuite ma riservate ai soci. Primi appuntamenti martedì 5 aprile e giovedì 7 aprile. Martedì 12 aprile presentiamo con aperitivo in sede, una varietà di grandi trek che non vedranno mai tramontare il sole… Saremo infatti in Irlanda, Ecuador e Ladakh (Himalaya indiano). Ce ne parleranno gli accompagnatori Lelia, Ombretta e Jean-Marie. Alle 19 in sede, via dell’Inferno 20/B. (Leh, Ladakh)
(Leh, Ladakh)
Mercoledì 13 aprile proseguono i giri del tramonto… la “bassa”, sempre così trascurata trova spazio nei pomeriggi di primavera, quando macchie fiorite “bucano” la monotonia delle colture. Ma il tema forte della camminata di oggi è la coppia di splendidi pioppi neri, i gemelli di Armarolo, nel comune di Budrio, tra gli alberi più notevoli intorno a Bologna, che crescono a corona di una villa in rovina. Ritrovo alle 15 in via Pirandello. Parcheggio campi sportivi subito a destra girando da San Donato (bus 20). Si va con auto proprie e si cammina 2.30 ore con Roberto.
Giovedì 14 aprile al mattino, per pass’in/forma andiamo a visitare il palazzo Ducale di Sassuolo e il suo parco. Chi lo direbbe che questa città industriale, capitale delle piastrelle, percorsa da migliaia di tir, nasconda un’oasi di delizie, pensata nel seicento da Francesco d’Este. Ora parco e palazzo possono essere visitati e noi ne approfitteremo. La prenotazione è obbligatoria, ma il trek è pieno con lista d'attesa. Ritrovo alle 7.40 nell’atrio della stazione di Bologna. Treno FS per Modena ore 7.52, quindi treno per Sassuolo ore 8.30. Rientro con arrivo a Bologna ore 14.08. Accompagna Giuseppe, si cammina 1 ora e mezza.
La sera di giovedì 14 aprile proponiamo una nuova uscita crepuscolare con i Gessi di sera. Andremo a visitare la zona della Croara, nel parco dei Gessi. Qui, a due passi da Bologna, il gesso ha creato un mondo luccicante in superficie e misterioso sotto i nostri piedi. Per chi non conosce la zona, è sempre una grande sorpresa. Accompagna Carlo, si cammina 2 ore. Il ritrovo è alle 17 al capolinea del bus 11B, via Edera a Ponticella (San Lazzaro).
capolinea del bus 11B, via Edera a Ponticella (San Lazzaro).
Giovedì 14 aprile chiudiamo con una serata molto interessante in sede; sarà di nuovo nostro ospite Marco Orsi, che molti di noi conoscono da anni per il sito bolognachecambia.it e l’omonima pagina facebook. Parleremo del Mercato di Mezzo e della sua radicale trasformazione all’inizio dello scorso secolo, con un magnifico foto confronto che mostrerà angoli e vie scomparsi nel cuore della città. Alle 21 in sede, via dell’inferno 20/B. Puntuali per favore!...
Venerdì 15 aprile aperitivo in sede per la presentazione dei grandi trek. Parliamo di Maiella, Gran Sasso e Valli Valdesi con gli accompagnatori Fernando, Aurelio e Valentina. Due montagne vicine ma diversissime e valli alpine che custodiscono una lunga storia inedita. Alle 19 in sede, via dell’Inferno 20/B. Sabato 16 aprile è tempo di andar per le lunghe. Riproponiamo questo classico dall'alba al tramonto, senza difficoltà tecniche ma per buoni camminatori, abituati a tenere il passo a lungo. Dopo le prime ore ci si sente pellegrini del tempo, si vedono sfilare i profili delle vallate e non ci si fermerebbe più. Ma l'autovalutazione è tassativa e fondamentale! Andiamo da Savignano a Sasso Marconi traversando tutte le valli dal Panaro al Reno. Ritrovo alle 7 nell'atrio della stazione FS di Bologna, treno Tper per Savignano Comune ore 7.15. Rientro da Sasso Marconi, treno FS, alle 19 o alle 20. Accompagna Roberto, che sale a Casalecchio Garibaldi; 9 ore e mezza di cammino.
Non è certo un gigante il Monte Toccacielo, dove andremo domenica 17 aprile ma è un delizioso punto panoramico, bellissimo nel volgere della stagione fra tracce di neve e i primi fiori in quota. Il
punto panoramico, bellissimo nel volgere della stagione fra tracce di neve e i primi fiori in quota. Il ritrovo a Bologna è alle 8 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Ritrovo anche a Ferrara alle 7.30 in piazza San Giorgio, davanti al bar. Per Ferrara, prenotarsi entro le 19 di venerdì. Si cammina 6 ore e mezza, accompagna Sandro.
Chiudiamo con due trek cittadini. Domenica 17 aprile Il nostro gruppo di Modena propone un divertente Modena coast to coast. Vicina ma quanto conosciuta? Lo verificheremo facilmente andando a zonzo a scoprire angoli del passato, del centro rinnovato, e saliremo sulla Ghirlandina. Modena era capitale, pur se di un piccolo stato, e ancora ne porta le tracce. Ritrovo a Modena è alle 9 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord. I bolognesi e tutti gli altri possono arrivare comodamente in treno. Si cammina 5 ore, accompagna Lelia.
Domenica 17 aprile non mancano le colline bolognesi. Escursione solo in mattinata per luoghi d’arte e panorami sulla città accompagnati dal coro Spore. Visiteremo La Manica Lunga di San Michele in Bosco, la Rotonda di Villa Aldini e l’eremo di Ronzano. Accompagna il TCI, si cammina 2 ore e mezza. Ritrovo alle 9 a porta San Mamolo, sagrato dell’Annunziata.
Martedì 19 aprile altro aperitivo in sede dedicato alla presentazione di grandi trek. Stavolta puntiamo in alto! Le mete saranno infatti il giro del Monte Bianco, Gran Combin e sentiero Walser tra il Rosa e il Cervino. A parlarcene saranno gli accompagnatori, Gianni e Adriano. Alle 19 in sede, via dell’Inferno, 20/B. Sempre sui nostri passi, anzi pass'in/forma, ecco mercoledì 20 aprile, la passeggiata all'Oasi Mulino Grande e a Ca' de' Mandorli. Alle porte di Bologna e sempre in luoghi interessanti. Ritrovo alle 9.15 a Idice, fermata Tre Ponti (bus 94, 101). Accompagna Daniela M., si cammina 3 ore, solo in mattinata.
Mercoledì 20 aprile torna a riunirsi il Gruppo di lettura. Il libro di oggi è “Orme: una donna e quattro cammelli nel desero australiano” di Robyn Davidson. Appuntamento in sede, via dell’Inferno, 20/B alle 18. Week end
Camaldoli e il crinale Sud delle Foreste Casentinesi: Un lungo anello sui verdi crinali dell’Alta Via dei Parchi ci conduce a Camaldoli, luogo di intensa suggestione e di lunga storia. Sabato 7 e domenica 8 maggio. Quota € 63,00 / 70,00 - Accompagna Gian Luca P.
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6425/10571
Gli anelli dell'Aquila dal 13 al 15 maggio: un territorio unico, dove comuni di poche centinaia di abitanti possiedono un enorme patrimonio culturale che a maggior ragione deve oggi essere conosciuto. Sabato saremo sull’altopiano fiorito di Campo Imperatore, nel silenzio antico della natura di questo Tibet nostrano; domenica nel silenzio recente dei paesi medievali della valle dell’Aterno che interromperemo brevemente coi nostri passi. Quota ₏ 116,00 / 126,00 Accompagna Roberto
http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2801/10317
Guardate il calendario di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Sezione Emilia-Romagna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna