Page 1
From: To: Date: Subject:
4/26/2016 2:14:26 AM trekmail #822 (27-04-16)
Well how do you do, Private William McBride Do you mind if I sit here down by your grave side? A rest for a while in the warm summer sun, I've been walking all day and I'm nearly done. And I see by your gravestone that you were only 19 when you joined the glorious fallen in 1916. Eric Bogle, “The Green Fields of France (No Man’s Land)” (1976) Una lapide a caso, tra migliaia; l’uniformità dei cimiteri di guerra nasconde ipocritamente la vita vera di migliaia di vite spezzate. L’australiano Eric Bogle si ferma, come un pastore d’Arcadia, e interroga una tomba a caso. Nasce così una delle più belle canzoni contro la guerra di tutti i tempi. Una sommessa ma vibrante orazione civile sorretta da una melodia che riprende le note di una ballata scozzese del seicento. Vorremmo che il 25 aprile appena trascorso fosse non solo la festa della Liberazione dalla dittatura ma anche dalle guerre, e l’amara conclusione della ballata ci fa davvero venire un brivido. Quest’anno andremo sui luoghi dove cent’anni fa una generazione fu sacrificata, e non fu l’ultima. Proviamo, camminando a fare le stesse domande ai tanti Willy McBride. Vi consigliamo di ascoltare la canzone e anche di conoscerne la genesi grazie al prezioso sito che segnaliamo. Per partecipare alle nostre attività occorre essere iscritti a Trekking Italia; la quota associativa è sempre di 20,00 € e, naturalmente, consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/ cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pdf Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. -giovedì 28 aprile, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento); -sabato 30 aprile, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 128. Ed ecco gli appuntamenti per la prossima settimana: -martedì 3 maggio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, di fronte a grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 128; -giovedì 5 maggio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento); -sabato 7 maggio, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi con le auto verso i sentieri dell'immediata collina. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Giovedì 28 aprile è di scena il sentiero 902 partendo come sempre dal giardino Scoto (via Codivilla) e saliremo a San Vittore e Forte Bandiera. Ritrovo alle 16.30 alla chiesa dell’Annunziata (porta San Mamolo). Giro di 3 ore, quota € 3,00. Accompagna Carlo
4/27/2016
Page 2
Sabato 30 aprile, classico trek a Lozzole, antico insediamento di crinale, già abbandonato e in parte recuperato di recente. Il passaggio dall’antica chiesa che per secoli dette ricovero a viandanti e pellegrini è solo uno dei motivi di interesse di questa traversata tra Senio e Lamone. Accompagna Adriano, 6 ore e mezza di cammino. Ritrovo alle 6.50 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Crespino del Lamone, via Faenza. Altro ritrovo alle 8 alla stazione di Faenza, per chi volesse raggiungerla con altri mezzi.
Sabato 30 aprile proseguono le nostre esplorazioni urbane. Andremo a spasso alla scoperta di Cremona, i suoi violini e la straordinaria piazza. Città appartata e fuori dalle vie principali di comunicazione, merita invece uno sguardo approfondito. Già il Torrazzo dai suoi oltre cento metri è quasi una collina. E poi in comune con Bologna ci sono le tre T... Ritrovo alle 8.15 nell’atrio della stazione di Bologna, treno RV per Fidenza – Cremona. Ritrovo anche a Modena alle 8.30 nell’atrio biglietteria. Per la partenza a Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdì. Accompagna Giuseppe, si cammina 3 ore e mezza.
Domenica 1 maggio andremo con passo lento in un mondo che sa di lentezza. I luoghi di Castiglione che visitiamo sono legati a mestieri antichi e meno, a rapporti con la natura che ormai abbiamo dimenticato, per lo meno nel loro significato reale, quotidiano. Una festa del lavoro dedicata a lavori al limite del possibile... Ritrovo a Bologna alle 8 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS con auto proprie. Si cammina 6 ore, con Luciano.
Domenica 1 maggio sono di scena anche le nostre colline fuori della porta con tre balconi su 4/27/2016
Page 3
Bologna, da Villa Mazzacorati a San Michele in Bosco. Molte le note storiche e anche qui ci sarà da parlare di antichi mestieri, con i borghi dei gessaroli e di opere di difesa post unitarie. Ritrovo alle 9 a villa Mazzacorati, via Toscana 17/19 (bus 13). Gratuito e aperto a tutti. Accompagna il Cai.
Week end Gli anelli dell’Aquila: due percorsi, un anello sul nostro Tibet a Campo Imperatore e uno tra i piccoli centri medievali intorno alla città, tuttora in parte abbandonati. Visiteremo il centro dell’Aquila, vedremo la situazione a 7 anni dal disastroso terremoto e altri anelli... Da venerdì 13 a domenica 15 maggio. Quota € 116,00 / 126,00 - accompagna Roberto http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2801/10317
Dolomiti di Zoldo. Ancora un weekend tra vette e prati nella magica Val Zoldana, che si insinua solitaria tra vette straordinarie. Da venerdì 20 a domenica 22 maggio. Quota € 120,00 / 130,00 accompagna Pierluigi http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6517/10787
GT last minute Ancora un posto (donna) disponibile per il trek Azzurro Cilento dal 30 maggio al 5 giugno per camminare lungo le coste, conoscere il ricco patrimonio storico e naturalistico di questo lembo del Cilento e apprezzare i gusti tipici della cucina mediterranea dello spendido agritursimo del comune di Pollica dove alloggeremo. Quota € 650,00 - accompagna Cristina. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/777/10336/ 4/27/2016
Page 4
E ancora qualche posto disponibile al trek Dalle Crete senesi alla Val d'Orcia dal 1 al 5 giugno. Ripercorreremo le orme dei viandanti dei tempi addietro tra dolci colline, bianchi calanchi, uliveti e vigneti a perdita d'occhio. Quota € 365,00 / 400,00 - accompagna Mario. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/591/10545/
Guardate il calendario
di tutti nostri Grandi Trek
Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Sezione Emilia-Romagna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org La foto di Col de la Puina è di Nicolò Miana, da flickr.com La foto delle Crete è di EReinhold Samonigg da canon.it Come stai, soldato semplice William McBride? Ti dà fastidio se mi siedo un po' qui tra le vostre tombe E mi riposo un po' nel caldo sole d'estate? Ho camminato tutto il giorno e sono stanco morto. Vedo dalla tua lapide che avevi solo diciannove anni Quando hai raggiunto gli eroi caduti nel 1916. Eric Bogle, “I verdi campi di Francia (Terra di nessuno)” (1976) Versione dell’autore https://www.youtube.com/watch?v=DxkhBvO8_kM Famosa versione del gruppo irlandese “The Fureys” https://www.youtube.com/watch?v=ntt3wy-L8Ok Testo completo in un sito molto documentato su questa e molte altre canzoni http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=33&lang=it Una versione della ballata originaria, conosciuta con vari titoli, interpretata da James Taylor https://www.youtube.com/watch?v=opfEk_Yoksk
4/27/2016