Page 1
From: To: Date: Subject:
"Trekking Italia Sede dell'Emilia-Romagna" <bologna@trekkingitalia.org> jean.marie.bouroche@trekkingitalia.org 9/13/2016 7:22:45 PM trekmail 847 (14-09-2016)
Errai gran tempo, e del cammino incerto Misero peregrin molti anni andai Con dubbio piè, sentier cangiando spesso Giovanni Della Casa, “Rime, XLV-XLVII” (1550 circa)
Da un garibaldino a un cardinale mancato il passo è lungo. Ma se è divertente saltare di palo in frasca o da un secolo all’altro, fuor di metafora, cioè nel cammino reale, la ricerca di nuovi sentieri è un nostro costante impegno quotidiano. Ci avviamo ai 20 anni dalla nascita della sezione Emilia-Romagna e la collezione è ormai ricca, con oltre 1600 escursioni diverse proposte. Fu proprio la convinzione che si potesse (e dovesse) camminare ovunque, e che le motivazioni per farlo potessero essere infinite, ad aprirci automaticamente tanti sentieri, dai silenzi dolomitici alle periferie urbane. A presto allora con il programma autunno e i nuovi cammini. Non miseri né incerti, ovviamente!
Questo il link al programma Estate http://www.bibliotecatrek.org/documenti/2016/61_estate_2016_light.pdf
Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Per la settimana entrante, confermiamo - salvo pioggia battente la mattina stessa - gli appuntamenti che avevamo già comunicato e cioè: -martedì 13 settembre, ore 8,30, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sui sentieri 049-053; -giovedì 15 settembre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913. Ecco invece i successivi appuntamenti, nei quali ancora non sarà incluso il sabato per concomitanza corso formazione: -martedì 20 settembre, ore 8,30, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sui sentieri 049-053; -giovedì 22 settembre, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé.
Giovedì 15 settembre proseguono le uscite pomeridiane, stavolta si va da Castel de’ Britti all’Eremo, bel percorso vicino casa ma incredibilmente solitario sul crinale tra Idice e Zena. Ritrovo alle 15.30 a San Lazzaro, in via Gramsci, 4 (bus 19 da Bologna). Si cammina 3 ore, accompagna Carlo. 9_14_2016
Page 2
Sabato 17 settembre non ci sarà la traversata dal Cavone a Maresca. Faremo invece il Monte Grande – ecco i dati in dettaglio: Trek: Madonna dell'Acero (m 1198), Sboccata dei Bagnadori (m 1274), Monte Grande (m 1531), Bocca delle Tese (m 1173), Le Tese (m 1231), Monte Pizzo (m 1194), Bocca delle Tese, Catlano (m 925), Fiammineda (m 808), Lizzano in Belvedere (m 640) Medio giro sui monti sopra Lizzano, un belvedere naturale sul crinale appenninico. Non poteva mancare nel programma il Monte Pizzo, che fu il primo giro della sede di Bologna, nell’ormai lontano 1997. Ritrovo ore 6.45 atrio stazione di Bologna, treno per Porretta ore 7.04, bus per Madonna dell'Acero. Rientro con bus da Lizzano e treno, arrivo ore 19.32 Ore di cammino 5 – medio – dislivello in salita m 500, in discesa m 1150 - € 6,00 Accompagna Carlo
Domenica 18 settembre giro ideale per la stagione tra Santerno e Senio. Qui gli ampi e solari crinali della Romagna permette di camminare a lungo e di godere di una luce splendida tra colline e Vena del Gesso. Ritrovo a Bologna alle 8 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Accompagna Diana, si cammina 6 ore.
Sempre domenica 18 settembre ci spostiamo al Bosco delle Tane. Uno dei tanti microcosmi del nostro medio Appennino: qui nel bosco troviamo un piccolo canyon e varie cavità di erosione come il buco dello gnomo distratto e la Tana del Gatto Mammone. Il tutto intorno a Zocca, non solo castagni stavolta, e panorami superbi 9_14_2016
Page 3
sulla catena appenninica. Accompagna Piero, si cammina 4 ore e mezza. Ritrovo a Bologna alle 8.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS) - si va con auto proprie. Ritrovo anche a Modena alle 8 in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS. Per Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdì 16.
Il territorio di Labante è ben noto per la cascata, i mulini, angoli idilliaci… ma in questi luoghi si combatté aspramente durante l’ultima guerra. Anzi qui vi furono azioni decisive per lo sfondamento del fronte e la liberazione del Nord. Labante, oltre le cascate, dall’Aneva alla Castellana. Un percorso inedito che ci mostrerà tutti questi aspetti, domenica 18 settembre. Accompagna Francesca V., si cammina 4 ore, giro facile, adatto a tutti. Ritrovo a Bologna alle 8.45 in via della Barca, 1, angolo A. Costa, parcheggio di Villa Serena. Si raggiunge con i bus 14,20,21.
Martedì 20 settembre per le nostre serate, andiamo a fare la conoscenza con il Rolfing (marchio registrato) e cammino. Ce ne parlerà Andrea Brighi, Rolfer certificato, col quale affronteremo la tematica del cammino in relazione all’equilibrio tra forza di gravità e funzionamento del corpo umano. Alle 21 in sede, via dell’Inferno 20/B. A cura di Valentina. Mercoledì 21 settembre per pass’in/forma faremo il sentiero 902 partendo come sempre dal giardino Scoto (via Codivilla) e saliremo a San Vittore e Forte Bandiera. Ritrovo a Bologna alle 9 sul sagrato dell’Annunziata a Porta San Mamolo. Rientro alle 13. Giro di 3 ore, quota € 3,00. Accompagna Daniela M.
9_14_2016
Page 4
Week end e grandi trek last minute Alpi Apuane, Pania della Croce Aperte le iscrizioni per il trek di due giorni dal 24 al 25 settembre, tra i boschi e i vecchi insediamenti delle Alpi Apuane. Il dislivello giornaliero di m 1000 e alcuni tratti esposti richiedono piede allenato e stabile. Ma la fatica sarà ampiamente ricompensata dagli spettacolari panorami che caratterizzano questi luoghi. Accompagna Alessandro R. Affrettatevi, le iscrizioni scadono il 16 settembre! Quote 55,00 € / 60 € http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6793/11346/
Da Soli in baita è un classico ormai tra i weekend. La baita però cambia per cui chi ama questa esperienza a stretto contatto con la natura, chi fa a meno di eccessive comodità e chi vuol provare, trovano periodicamente l’occasione. Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. La meta stavolta è la Casera Val Menon, sui monti del Friuli. Accompagna Pierluigi. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6100/11381/
Guardate il CALENDARIO http://www.bibliotecatrek.org/GT%20trekmail/calendaio_GT.html di tutti i nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html 9_14_2016
Page 5 Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook : https://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna
https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Modena/ https://it-it.facebook.com/Trekking.Italia.Ferrara/ A presto I camminanti Trekking Italia Bologna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org http://www.trekkingitalia.org/bologna
http://www.bibliotecatrek.org/
Foto: Casera Valmenon da viverelanatura.it Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è qui sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione.
9_14_2016