Page 1
From: To: Date: Subject:
5/2/2016 8:33:25 AM trekmail #824 (03-05-16)
Orrido è il tuo sentier, ma sulla via Dell’insolente cortigiano il cocchio Non mi calpesta, e l’incontaminata Fronte del fango suo vil non mi spruzza. Giuseppe Garibaldi, “Caprera” (1860) Chi non scrisse mai versi? L’ardimentoso Garibaldi affronta anche questa durissima battaglia, e la perde, inesorabilmente. Fece naturalmente altro per essere ricordato, ché a far arrotolare la lingua del prossimo furono già tanti in quel secolo di spada e penna vivace. Come può esser orrida la pagina bianca da vergare in sconnesse metriche, così può essere orrido il sentiero, anche per camminatori provetti. Perciò ogni passo che proponiamo è attentamente pensato, provato e passato al setaccio. E i numeri, ora che compiamo 19 anni, ci danno ragione. L’affidabilità dei nostri soci accompagnatori è provata da oltre 70.000 partecipanti. Grazie e buon cammino! Per partecipare alle nostre attività occorre essere iscritti a Trekking Italia; la quota associativa è sempre di 20,00 € e, naturalmente, consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Link per scaricare il programma Primavera 2016 http://www.trekkingitalia.org/files/ cataloghi//172/60_primavera_2016_LIGHT.pdf Continuano i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. -martedì 3 maggio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sul sentiero 128; -giovedì 5 maggio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento); -sabato 7 maggio, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi con le auto verso i sentieri dell'immediata collina. Ed ecco gli appuntamenti per la prossima settimana: -martedì 10 maggio, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi con le auto verso i sentieri dell'immediata collina; -giovedì 12 e sabato 14 maggio, ore 9, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci poi a lavorare su sentiero 913 (Brento). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Proseguono le camminate suburbane di pass’in/forma, giovedì 5 maggio andiamo a villa Bernaroli di parco in parco, dove a qualche interessante segno dell’antico si affiancano grandi aree verdi tuttora in parte in sistemazione che permettono percorsi anche lunghi senza incrociare strade trafficate. Accompagna Ornella, si cammina 3 ore. Ritrovo alle 9 al parcheggio in via della Barca, 1 angolo A. Costa (bus 14,20,21,89,94). Stavolta si visiterà l’interno della villa.
5/3/2016
Page 2
Venerdì 6 maggio aperitivo in sede e presentazione del GT A piedi nel Piceno, trek con laboratorio di osservazione guidato. Con Anna e Marinella Manicardi. Alle 19 in sede, via dell’Inferno, 20/B.
Sabato 7 maggio nell’ambito delle passeggiate sul tema "Camminare è Bologna" andremo tra la stazione Centrale e la Bolognina, quartiere ormai non molto periferico, con una storia che risale all'800 e che racconta meglio più di altri la città operaia e i modi dell'insediamento tra il dire e il fare. Oggi il quartiere è al centro di un importante programma di riqualificazione. Ritrovo alle 9 in via Indipendenza, nel piazzale antistante l’autostazione. Accompagna Anna CG, si cammina 4 ore. Giro in collaborazione con Urban Center
Domenica 8 maggio è dedicata all’Appennino, uno dei due modi per trovare il fresco… l’altro viene domenica. Partendo da Castelluccio si va intorno alla quota di 1.500 metri intorno al Monte Tresca, da Castelluccio verso il valico per Granaglione; la cima non è molto nota, succede lo stesso in Himalaya se non sei un ottomila… Ci accompagna Marco (che attende a Castelluccio alle 9.30 bar del Belvedere) per 6 ore e mezza di cammino. Ritrovo alle 6.45 nell'atrio della stazione di Bologna, si prende il treno per Porretta delle 7.04, quindi bus 787 per Castelluccio.
Domenica 8 maggio con un notevole salto geografico andiamo al Forte di Cima Ora, lago d’Idro. Il forte italiano della prima guerra si trova a picco sul lago e vi si arriva per un vertiginoso crinale (facile ma sconsigliato a chi soffre di vertigini appunto). Il paesaggio è straordinario e la stagione lo rende ancor più attraente. Ritrovo a Bologna alle 7 in via Barozzi, 5 – entrata Est delle FS, con auto proprie. Accompagna Carlo, si cammina 7 ore. Ritrovo anche a Modena alle 7.30 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle FS. Per la partenza a Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdì.
5/3/2016
Page 3
Domenica 8 maggio cambiamo completamente genere con l’orchidea selvaggia, percorso nell’alta collina modenese, nel parco delle ofioliti, alla ricerca delle varietà di orchidee di cui la nostra regione è campione. Ci accompagnerà, con Lelia, anche un esperto botanico. Il verde intenso non nasconderà le rocce e le storiche rocche della zona. Ritrovo a Modena alle 9 in via Fanti, ingresso passaggio porta Nord delle FS. Altro ritrovo a Montefiorino alle 10 presso il bar Baroni, piazza Marconi, 10.
Mercoledì 11 maggio scendiamo di quota, così tanto da andare in basso nella bassa! Il punto più basso d'Italia (-4 metri sul livello del mare) è infatti nel Ferrarese, precisamente alle Còntane, tra le risaie presso Jolanda, che in questo periodo sono allagate e regalano luci e colori inaspettati. Notevole anche l'avifauna presso alcune risaie abbandonate. Ritrovo ore 14 al parcheggio delle piscine Arcoveggio, via Corticella (bus 27), con auto proprie. Accompagna Roberto.
Week end Gli anelli dell’Aquila: due percorsi, un anello sul nostro Tibet a Campo Imperatore e uno tra i piccoli centri medievali intorno alla città, tuttora in parte abbandonati. Visiteremo il centro dell’Aquila, vedremo la situazione a 7 anni dal disastroso terremoto e altri anelli... Da venerdì 13 a domenica 15 maggio. Quota € 116,00 / 126,00 - accompagna Roberto http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/2801/10317
Dolomiti di Zoldo. Ancora un weekend tra vette e prati nella magica Val Zoldana, che si insinua solitaria tra vette straordinarie. Da venerdì 20 a domenica 22 maggio. Quota € 120,00 / 130,00 accompagna Pierluigi http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6517/10787
5/3/2016
Page 4
Guardate il calendario
di tutti nostri Grandi Trek
Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Sezione Emilia-Romagna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org La foto di Col de la Puina è di Nicolò Miana, da flickr.com La foto del lago d’Idro è di gialdiniworld.it
5/3/2016