Trekmail #833 (28 06 16)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

6/27/2016 9:14:43 AM trekmail #833 (28-06-16)

Le Pelerin, son voyage accomply, Retourne en paix, et vers sa maison tire. Maurice Scève, “Delie” (1544) Prima di Ryan Air e delle ferrovie, il pellegrino andava e tornava a piedi. Spesso faceva testamento prima di partire; l’Europa era un mondo incerto e insicuro, briganti e tagliagole popolavano i boschi, una guerra poteva scoppiare improvvisa sul tuo cammino, nelle osterie potevi essere avvelenato, la mano era sempre sul coltello o la pistola. E poi c’erano i confini, centinaia di confini, da attraversare o da evitare, né la certezza che al ritorno dal viaggio si sarebbe tornati nello stesso paese. Nel frattempo infatti qualche nuovo Signore avrebbe potuto rimuovere l’antico… Il piacere di camminare sui confini e attraversarli a piacere non consideriamolo un’ovvietà, i nostri antenati se ne dorrebbero.

Questo il link al programma Estate http://www.bibliotecatrek.org/documenti/2016/ 61_estate_2016_light.pdf Per partecipare alle nostre attività occorre essere iscritti a Trekking Italia; la quota associativa è sempre di 20,00 € e, naturalmente, consente di partecipare a tutte le iniziative della nostra e di tutte le sezioni di Trekking Italia. Continuano fino al 5 prossimo i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Dopo di che li sospenderemo almeno per il resto del mese di luglio. Ecco gli appuntamenti che residuano: - martedì 28 giugno e sabato 2 luglio, ore 9, al sagrato della chiesa SS. Annunziata a p.ta S. Mamolo, spostandoci poi con le auto verso i sentieri dell'immediata collina; - giovedì 30 giugno e martedì 5 luglio, ore 9, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare sui sentieri 049 e 053 in zona Monzuno. Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Dopo questi appuntamenti, arrivederci dunque a più avanti e con l'occasione un grazie molto sentito per la collaborazione volontaria mai fattaci mancare. Dirameremo in tempo utile il messaggio di ripresa. Abbiamo messo i weekend prima dei giornalieri, questi li troverete appena più in basso nella pagina! Week end e Grandi Trek La Val di Zoldo, nel cuore delle Dolomiti, è d'estate una meta ideale per escursionisti ed alpinisti. I gruppi del Pelmo, del Civetta, del Bosconero e del Mezzodì offrono agli appassionati itinerari di tutte le difficoltà in un ambiente unico. Dal 2 al 3 luglio, accompagna Gianni. Quote € 90,00 / € 100,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6654/10994

6/28/2016


Page 2

Il weekend in programma dall’8 al 10 luglio è cambiato. Al posto dei Lastioi faremo le Marmarole, Dolomiti rosso Tiziano. Trovate tutti i dettegli cliccando sul link. Accompagna Pierluigi. Quote € 120,00 / € 130,00 http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6678/11048

Andremo al confine fra Marche e Umbria, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini dall' 8 al 10 luglio: sentieri di cresta, panorami mozzafiato, una gustosa gastronomia e la monumentale piana di Castelluccio che ogni anno ripropone lo stupendo spettacolo dell'esplosione di colori dei fiori della lenticchia, del fiordaliso e dei papaveri che proprio in questo periodo fioriscono dando mille sfumature al paesaggio. Accompagna Gianluca, quote € 139,00 / € 150,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5944/10887

Impegnativa e spettacolare la traversata della catena del Baldo regala in compenso la vista costante sul Grada, la valle dell’Adige e le catene alpine. Accompagnano Sergio e Andrea L. sabato 16 e domenica 17 luglio. Quote € 73,00 / € 84,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6645/10976

I ghiacciai della Val Martello invece ci aspettano da venerdì 22 a domenica 24 luglio. Sarà un trek impegnativo e itinerante che appagherà i partecipanti con l’orizzonte di ghiaccio che si rivelerà dalla Cima Rossa / Vorderer Rotspitze, a quota 3000. Accompagna Pierluigi, quote € 130,00 / € 140,00. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6700/11105/

6/28/2016


Page 3

Terminano, martedì 28 giugno i MarTrekDì, ogni martedì di giugno siamo andati a camminare la sera su percorsi diversi. Il ritrovo è a Bologna alle 19.50 al parcheggio antistante il campo Gianni Falchi, piazzale Atleti Azzurri (bus 27A, 11B). Giri di un’ora e mezza, tornando prima che faccia buio. Portate comunque una torcia frontale. Accompagna Marco B. Gratuiti ma riservati ai soci.

Per chi vuole camminare mezza giornata, ecco un bellissimo giro collinare, mercoledì 29 giugno. Andremo in collina per parchi, ex chiese ed ex rifugi, cercando i punti più freschi (e più segreti dei colli). Ritrovo alle 17.15 in piazza Cavour a Bologna, bus 52 per Paderno ore 17.30. Rientro da San Ruffillo con bus 13 o 96. Si cammina 2 ore e mezza, accompagna Martino.

Iniziano i percorsi legati all’acqua giovedì 30 giugno; è solo un piccolo assaggio, l'acqua non dovrebbe mancare sul greto del Savena... A due passi da casa il torrente si apre la via tra bancate di arenaria che creano pozze e giochi d'acqua. Faremo un breve giro sul greto con bagno finale insieme ai pesci! Portate telo e costume. Utili i sandali da trekking. Ritrovo alle 16 alla stazione FS di San Ruffillo con auto proprie. Accompagna Roberto per 2 ore poco più di cammino. Quota 3,00 €.

6/28/2016


Page 4

Giovedì 30 giugno serata in sede dedicata a trek e solidarietà in Kenia. Conosceremo l’opera portata avanti dal CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura) in particolar modo nel paese africano. E vedremo come il Monte Kenia, che sfiora i 5000 metri, abbia valore non solo alpinistico ma anche simbolico. A cura del CEFA, Lucia Costa e Federica. Alle 21 in sede, via dell’Inferno 20/B. Come alternativa alla montagna, infatti, col caldo che arriva, ecco l’acqua fresca! Sabato 2 luglio andremo a spasso per la bellissima collina tra Casole d’Elsa e Monteguidi, paese della “Ragazza di Bube” di Cassola, per concederci poi un bagno etrusco in un vascone che accoglie una sorgente antica e limpidissima (22°C) e anche i camminatori accaldati! Ritrovo a Bologna alle 8.30 in via Barozzi, 5 - entrata Est delle FS - si va con auto proprie. Ritrovo a Modena alle 7.30 in via Fanti, ingresso Passaggio Porta Nord delle FS con auto proprie. Per il ritrovo a Modena, prenotarsi entro le 19 di venerdì. Accompagna Roberto, si cammina 4 ore e mezza. Portate telo e costume! Domenica 3 luglio, il percorso forse più noto agli escursionisti che amino mettere le mani sulla roccia è quello dei Balzi dell'Ora, al Corno alle Scale. Un modo per cominciare a "sentire" la montagna... Ritrovo alle 6.45 nell'atrio della stazione di Bologna; treno per Porretta ore 7.04, da qui bus per Cavone. Accompagna Jean-Marie per 6 ore e mezza di cammino impegnativo.

Domenica 3 luglio, un luogo storico della Grande Guerra, la Strada delle 52 Gallerie del Pasubio. Per raggiungere l'altopiano e restare fuori dal tiro austriaco, gli italiani scavarono la montagna costruendo una strada con 52 gallerie che ancor oggi è testimone di una fatica e un sacrificio immani. Carlo ci accompagna per 5 ore di cammino. Ritrovo alle 7.50 in via Barozzi, 5, entrata Est delle FS con auto proprie. Portate una pila, meglio se frontale. Il percorso totale in 6/28/2016


Page 5

galleria è di oltre 2 km.

Non manca il fiume! Domenica 3 luglio è di scena il rio Rovigo, affluente di destra del Santerno, che scorre tra i castagneti con acque incontaminate. Ambiente selvaggio e spettacolari formazioni di roccia rendono affascinante questo classico dell'estate! Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie. Accompagna Andrea M., si cammina 6 ore e mezza.

Guardate il calendario di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Sezione Emilia-Romagna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Foto: Val Martello (Veneziaspitzen) da www.thehighrisepages.de cippo da orsu.it Il Pellegrino, compiuto il suo viaggio, ritorna in pace, e va alla sua dimora. Maurice Scève, “Delia” (1544)

6/28/2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.