Trekmail #842 (17 08 16)

Page 1

Page 1

From: To: Date: Subject:

8/16/2016 8:57:36 AM trekmail #842 (17-08-16)

Oh, dolce mio bene, dov'eri? Ho chiamato per tutti i sentieri, ho battuto a tutte le porte... ma dov'eri tu, dunque, sperduto? Sergio Corazzini, “Il sentiero” (1907) Ogni tanto qualche verso che sa di libro di scuola non fa male… Chissà perché il sentiero si associa spesso al “perdersi”. I sentieri sono stati per secoli le strade abituali per tanti, praticamente bastava non abitare in città. Quasi ovunque le comunicazioni erano assicurate da percorsi dove oggi camminiamo in allegria ma che un tempo erano vie obbligate. Molti di noi hanno storie di famiglia che testimoniano quel mondo, vivo fino a pochi decenni fa. Si faceva anche tanta strada, a piedi, per andare in città, alle fiere, a qualche matrimonio lontano, e non ci si perdeva. Ma si sa, chi può raccontarlo non si era davvero perso… Abbiamo messo i weekend prima dei giornalieri, che troverete appena più in basso nella pagina! Week end Da venerdì 26 a domenica 28 agosto, proponiamo Cauriol e Busa Alta. Siamo in un angolo tra Fassa e Lagorai, teatro di aspri combattimenti esattamente cento anni fa, nell’estate del 1916. Trek impegnativo. Accompagna Sergio, quota 115,00 € http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6697/11095

Sabato 3 e domenica 4 settembre avremo anche un trek itinerante ma rilassante, con l’Anello di Torri, tra Sambuca Pistoiese e la valle del Limentra. Ottima occasione per chi vuole cominciare con i weekend, senza fare troppo sforzo. Accompagna Roberto P., quota 61,00 € http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6749/11227

Sabato 3 e domenica 4 settembre proponiamo Valle di Cogne, colle Lauson. Sul colle più alto della Vallée (m 3296), tra la Val di Cogne e la Valsavarenche. Trek medio/impegnativo, accompagna Gianni, quota 81,00 € http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5972/11171

8/17/2016


Page 2

Proposte fuori catalogo La via degli dei. Questo percorso mitico interessa sempre di più i nostri soci ma non riusciamo ad accontentarli tutti: di solito il trek è completo con 3 mesi di anticipo! Quest’anno abbiamo deciso di proporvi una « seconda edizione » che partirà dal 21 al 25 settembre. Se volete partecipare affrettatevi! Accompagna Adriano. Quote 320,00 € / 355,00 € http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/593/11248

Last Minute Si sono libertati due posti per il trek itinerante dal 3 al 9 settembre dalla Maurienne al Queyras, tappa che attraversa le Alpi Occidentali e che, in una settimana all’anno per sei anni, ci condurrà dal Monte Bianco a Ventimiglia attraverso parchi e regioni per lo più francesi. Accompagna Renato, quota 405,00 € http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6485/10701

Sardegna occidentale, trek residenziale fra dune di sabbia bianca, lagune costiere, boschi di lecci ed eucalipti e per finire il mare cristallino del Sulcis nel quale tuffarsi al termine del cammino. Dal 10 al 17 settembre, ancora 4 posti liberi. Accompagna Beloyanna, quote 850,00 € / 950,00 € http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5160/10803

Ancora qualche posto per il Cammino di San Francesco seconda tappa da Città di Castello ad Assisi dal 12 al 16 settembre Accompagn Alfonso, quota 300,00 € http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/6603/10925 8/17/2016


Page 3

Non dimenticate il Portogallo, Lisbona e la Rota Vicentina, in programma da sabato 8 al 15 ottobre. Angoli poco frequentati del magnifico paese e soprattutto nella stagione giusta! Accompagna Mario, quota 415,00 € / 450,00 €. http://www.trekkingitalia.org/scheda/index/5485/10888

Giornalieri Questo il link al programma Estate http://www.bibliotecatrek.org/documenti/2016/ 61_estate_2016_light.pdf Vi ricordiamo che trekmail è un aggiornamento settimanale al programma quadrimestrale ufficiale, il cui link è qui sopra. Le variazioni come più volte detto sono in questo colore. Tuttavia, se riscontrate differenze (orari, ritrovi, quote, date &c) tra la mail settimanale e il quadrimestrale non evidenziate dal colore, segnalateci le discordanze. Pur usando ogni scrupolo gli errori o le variazioni dell’ultimo minuto sono possibili e accadono. In questi casi quando possibile cerchiamo di mandare una mail di rettifica e aggiorniamo la pagina facebook. Grazie per la collaborazione. I castagneti e i loro frutti sono sempre belli in ogni stagione; fino a pochi anni al centro dell’economia di montagna c’erano loro. Sabato 20 agosto andremo a scoprire, nella valle del Santerno, con l’anello di Santa Cristina, un bosco solenne e spettacolare. Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS), si va con auto proprie. Accompagna Davide, si cammina 6 ore e mezza.

(versione fine autunno)

Sotto il Gennaio (monte) in agosto invece andremo da Pianaccio a Monteacuto nella valle del Caùsso, fresco rio nascosto tra luoghi che si chiamano Poggio delle Ignude, Balzi della Malacarne, Poggio dei Malandrini. Ottimo percorso per evitare qualsiasi idea di folla, parliamo infatti di sabato 20 agosto. Accompagna Martino per un cammino di 5 ore. Ritrovo alle 8.45 nell’atrio della stazione di Bologna, treno per Porretta ore 9.04, bus 776 per Lizzano, quindi 775 per Pianaccio. L’accompagnatore attende il gruppo a Lizzano Comune (fine corsa del bus 776)

8/17/2016


Page 4

Domenica 21 agosto giro tra i boschi di Castel dell'Alpi e il suo piccolo lago. Da notare che in questa zona il crinale appenninico si allontana ma anche si abbassa; non troviamo più le "nude" e i boschi coprono interamente le montagne. Così sarà fino alla Falterona e all'Appennino Romagnolo. Ritrovo a Bologna alle 8.30 in via Barozzi, 5 (entrata Est delle FS). Si va con auto proprie. Accompagna Diana, si cammina 6 ore. Ritrovo a Ferrara alle 8 in piazza San Giorgio davanti al bar. Per il ritrovo a Ferrara, prenotarsi entro le 19 di venerdì.

Dopo la breve sosta ferragostana, la prossima settimana riprenderemo i nostri lavori di volontariato sui sentieri della collina e media montagna bolognesi. Ecco allora gli appuntamenti: -martedì 23 agosto, ore 8,30, al parcheggio del circolo ARCI San Lazzaro in via Bellaria n. 7 (venendo da Bo, a sinistra al primo semaforo dopo il bivio per l'Ospedale Bellaria; bus linea 90), spostandoci a lavorare sul sentiero 913 (Ca' Nova); -giovedì 25 e sabato 27 agosto, ore 8,30, al parcheggio Certosa in viale Gandhi (largo Vittime Lager Naz., accesso da viale Gandhi, nei pressi del grande chiosco fioraio), spostandoci poi a lavorare, rispettivamente, sui sentieri 134 (monte Radicchio), e sul sentiero 201 (MontalognoPuntiglia). Queste uscite impegneranno indicativamente mezza giornata. Si raccomandano abiti da lavoro e scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI, comunque chi possiede guanti da lavoro, forbici/seghetto da potatore, vanga, zappa ed altri strumenti utili allo scopo può portarli con sé. Guardate il calendario di tutti nostri Grandi Trek Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schede dettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali ed escursionistiche assieme ad altre associazioni e la trekmail se non riesci a leggerla http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html Vi aspettiamo sulle nostre pagine Facebook Facebook Bologna Facebook Modena Facebook Ferrara A presto I camminanti Trekking Italia Sezione Emilia-Romagna Per contattarci: tel. 051-222788 bologna@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/bologna www.bibliotecatrek.org Foto: Rio Causso di Raffaele Preti

8/17/2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.