«Quaderni ginevrini d’italianistica»
a cura del Dipartimento di lingue e letterature romanze dell’Università di Ginevra – Unità d’Italiano
5
COMITATO
SCIENTIFICO DELLA COLLANA
Ottavio Besomi (Eidgenössische Technische Hochschule Zürich) Stefano Carrai (Università di Siena) Alessandro Martini (Université de Fribourg) Maria de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona) Emilio Pasquini (Università di Bologna) Alfredo Stussi (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Aldo Francesco Massèra tra Scuola storica e Nuova filologia Giornate di studio Università di Ginevra, 2-3 dicembre 2015 a cura di Anna Bettarini Bruni e Roberto Leporatti Rimini, Biblioteca Gambalunga, 16 aprile 2016 a cura di Paola Delbianco
Volume finanziato da Fonds général e Département des langues et des littératures romanes dell’Università di Ginevra e dal Comune di Rimini
Per i quattrocento anni della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini
Fotografie: Nadia Bizzocchi e Gilberto Urbinati Archivio fotografico della Biblioteca Gambalunga I saggi sono stati sottoposti alla valutazione di referees anonimi
ISBN volume 978-88-6760-488-3 ISSN collana 2420-9864
2018 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
INDICE
PREMESSA SESSIONE
7
GINEVRINA
Massèra tra Carducci e Barbi: appunti per la storia di un intellettuale ALBERTO BRAMBILLA Carte e libri di Massèra, studioso e bibliotecario, nella Biblioteca Gambalunga di Rimini MARIA CECILIA ANTONI Dalla tesi ai Sonetti burleschi e realistici (1904, 1920) ANNA BETTARINI BRUNI
11
47 63
Sulle definizioni del realismo letterario nella poesia del Due-Trecento FABIO JERMINI
101
I volti di Cecco. Da Massèra ai giorni nostri GIUSEPPE MARRANI
123
Aldo Francesco Massèra e i manoscritti di poesia medievale ALESSIO DECARIA
139
La lirica in volgare del Boccaccio tra biografia e filologia ROBERTO LEPORATTI
181
Aldo Francesco Massèra editore delle opere poetiche latine di Giovanni Boccaccio ANGELO PIACENTINI
213
L’edizione del «Decameron» curata da Aldo Francesco Massèra per gli «Scrittori d’Italia» MAURIZIO FIORILLA
255
Dalle Carte di Rimini: i poeti isottei PAOLA VECCHI GALLI
287
Il lavoro di Massèra sulla poesia latina dei secoli XIV e XV MARCO PETOLETTI
311
Le cronache riminesi nell’opera di Aldo Francesco Massèra CHIARA COLUCCIA
SESSIONE
327
RIMINESE
Aldo Francesco Massèra nella vita culturale riminese e romagnola del primo Novecento RENZO CREMANTE
355
Aldo Francesco Massèra e Bologna FRANCESCA FLORIMBII
371
Gli Istituti culturali riminesi sotto la direzione di Aldo Francesco Massèra PAOLA DELBIANCO
401
Massèra e le sue collaborazioni alla stampa periodica (con qualche spigolatura archivistica) GUIDO LUCCHINI
497
L’edizione delle Cronache malatestiane. Un progetto incompiuto ENRICO ANGIOLINI
511
I percorsi della ricerca: Massèra e Basinio da Parma. Qualche osservazione DONATELLA FRIOLI
541
Augusto Campana biografo e continuatore degli studi di Massèra MICHELE FEO
573
APPENDICI Inventario delle Carte Massèra, a cura di Maria Cecilia Antoni Bibliografia di Aldo Francesco Massèra Elenco di lettere di Aldo Francesco Massèra
663 703 717
INDICI Indice dei nomi Indice dei manoscritti
723 747