STUDIUM EDUCATIONIS Anno XIII – numero 3 – ottobre 2012
– Anno XIII – n. 3 – OTTOBRE 2012 Rivista quadrimestrale per le professioni educative Direttore Responsabile
Comitato Scientifico
Comitato Editoriale
Diega Orlando Cian
Sergio Angori Roberta Caldin Giorgio Chiosso Gino Dalle Fratte Renato Di Nubila Luciano Galliani Anna Genco Sira Serenella Macchietti Anna Marina Mariani Umberto Margiotta Giuseppe Milan Giuliano Minichiello Jean-Pierre Pourtois Roberto Roche Olivar Luisa Santelli Beccegato Milena Santerini Concetta Sirna Carla Xodo Giuseppe Zanniello Giuseppe Zago
Giuseppe Milan (caporedattore) Luca Agostinetto Mirca Benetton Chiara Biasin Carla Callegari Alessandra Cesaro Mino Conte Emma Gasperi Paola Milani Emanuela Toffano Patrizia Zamperlin Orietta Zanato
Peer-review
Gli articoli ricevuti dalla Redazione sono sottoposti, in forma anonima, al parere di due membri del Comitato di Referee, le cui decisioni sono inappellabili. In caso di richiesta di integrazioni o correzioni, gli articoli sono rinviati agli autori, che dovranno apportare le modifiche necessarie. Studium Educationis, fondata e diretta da Diega Orlando, professore emerito di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Padova, è uscita come bimestrale, con regolarità, dal 1996 a tutto il 2000. A partire dall’anno successivo ha assunto cadenza quadrimestrale. Quattro anni fa la rivista è passata dalla casa editrice Cedam alla casa editrice Erickson, giungendo infine, a partire dal 2011, alla casa editrice Pensa MultiMedia. Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 1520 del 19 luglio 1996 ISSN 1722-8395 (in press) / ISSN 2035-844X (on line) Finito di stampare Ottobre 2012 È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico, non autorizzata
Comitato di Referee
Giuditta Alessandrini Sergio Angori Roberta Caldin Paolo Calidoni Mirella Chiaranda Giorgio Chiosso Gino Dalle Fratte Renato Di Nubila Agustin Escolano Benito Luciano Galliani Anna Genco Alberto Granese Maria Luisa Iavarone Daniele Loro Sira Serenella Macchietti Susanna Mantovani
Umberto Margiotta Anna Marina Mariani Giuseppe Milan Marco Milella Giuliano Minichiello Ferdinando Montuschi Agostino Portera Jean-Pierre Pourtois Roberto Roche Olivar Luisa Santelli Beccegato Milena Santerini Concetta Sirna Carla Xodo Giuseppe Zago Giuseppe Zanniello
Segreteria di Redazione
Luca Agostinetto luca.agostinetto@unipd.it
Numero a cura di
Paola Milani Alessandra Cesaro
La Redazione accetta articoli da sottoporre al Comitato di Referee solo da abbonati o da chi sottoscriverà l’abbonamento alla Rivista.
Editore Pensa MultiMedia Editore s.r.l. – Via A.M. Caprioli, 8 - 73100 Lecce tel. 0832.230435 – fax 0832.230896 info@pensamultimedia.it – www.pensamultimedia.it Abbonamenti Enti / Scuole / Istituzioni: Italia euro 60,00 • Estero euro 80,00 • online 50,00 Privati: Italia euro 45,00 • Estero euro 65,00 • online 35,00 Studenti universitari: Italia euro 30,00 • Estero euro 50,00 • online 20,00 Le richieste d’abbonamento e ogni altra corrispondenza relativa agli abbonamenti vanno indirizzate a: Licosa S.p.A. – Signora Laura Mori – Via Duca di Calabria, 1/1 – 50125 Firenze Tel. +055 6483201 - Fax +055 641257 La rivista, consultabile in rete, può essere acquistata nella sezione e-commerce del sito www.pensamultimedia.it Le note editoriali della rivista sono disponibili nel sito www.pensamultimedia.it
INDICE
7
19 37
59
77
Monica Amadini Riappropriarsi del tempo, per abitare lo spazio urbano: quali sfide educative? Gabriella Seveso Alcune riflessioni sulle rappresentazioni dell’infanzia e dei bambini nella Grecia Antica Roberta Caldin, Valeria Friso Quale lavoro per le persone con disabilità, oggi, in Italia?
Claudio Pignalberi Le comunità di pratica nei servizi educativi e scolastici. Un possibile modello di governance nella gestione delle relazioni e della responsabilità Maria Francesca Ghiaccio Abitando i confini. Breve riflessione sull’esperienza dolciana a Lula
91
Chiara Bove Prospettive di pedagogia culturale nei servizi per l’infanzia 105 Ombretta Zanon L’osservazione congiunta dei bambini tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia 121 Paola Sartori, Monica Cappellari, Raffaella Goattin, Rosanna Rosada La cura e la protezione dei minori nei servizi educativi 0-6 anni. Un percorso formativo per educatrici di asilo nido ed insegnanti di scuola dell’infanzia
135 PERSONA Sira Serenella Macchietti
139 Mino Conte Il valore della ricerca
143 Elena Nobile II Conferenza Internazionale. The future of theory in education: traditions, trends, trajectories
145
(a cura di) Alessandra Gregianin Elisabetta Madriz
Monica Amadini • Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Gabriella Seveso • Università degli Studi di Milano Bicocca Roberta Caldin • Università di Bologna Valeria Friso • Università degli Studi di Padova Claudio Pignalberi • Università degli Studi Roma Tre Francesca Ghiaccio • Università di Sassari Chiara Bove • Università degli Studi di Milano Bicocca Ombretta Zanon • Università degli Studi di Padova Paola Sartori • Servizio Politiche Cittadine per l’infanzia e l’adolescenza - Venezia Monica Cappellari • Servizio Politiche Cittadine per l’infanzia e l’adolescenza - Venezia Raffaella Goattin • Servizio Politiche Cittadine per l’infanzia e l’adolescenza - Venezia Rosanna Rosada • Servizio Politiche Cittadine per l’infanzia e l’adolescenza - Venezia Serenella Macchietti • Università di Arezzo Mino Conte • Università degli Studi di Padova Elena Nobile • Università degli Studi di Padova
Riappropriarsi del tempo, per abitare lo spazio urbano: quali sfide educative?
di Monica Amadini
Abstract Il contributo intende indagare i tratti che assume l’esistenza metropolitana nell’epoca odierna. Soffermandosi in particolare sull’analisi delle categorie dello spazio e del tempo, si sottolinea l’esigenza educativa di riscoprire la funzione identitaria della città, in modo particolare per le nuove generazioni. In una prospettiva sincronica, si auspica la possibilità di trovare un tempo opportuno per abitare la città e sviluppare senso di appartenenza. In una prospettiva diacronica, si profila invece il recupero della storia e delle storie che abitano nella città, in un gioco dialettico tra persistenza e mutamento, sul filo della memoria. Per sanare la frattura fra spazi e tempi urbani si traccia un percorso formativo di riscoperta delle trame narrative custodite nelle strutture architettoniche e nella polisemia dei loro significati: in questo modo lo spazio urbano può diventare luogo del racconto e fonte di identità per le nuove generazioni. Parole chiave: Città, Storia, Narrazione, Identità, Memoria
The paper aims to investigate the characteristics of metropolitan life nowadays.The study outlines the educational need to rediscover the identifying function of the city, especially for younger generations, focusing in particular on the analysis of space and time categories. In a synchronic perspective, it aims to find an appropriate time to inhabit the city and to develop a sense of belonging. In a diachronic perspective, the goal is recovering the history and stories that live in the city, in a dialectical interplay between permanence and change, based on memory. The author envisages a process of education for rediscovering the stories preserved in the architectural structures and their meanings, in order to bridge the gap between urban space and time. In this way, the urban space can become a narrative place and a source of identity for the new generations. Key words: City, History, Narrative, Identity, Memory.
© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (in press) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XIII - n. 3 - ottobre 2012