Paideia Collana diretta da
HervĂŠ A. Cavallera 61
Comitato scientifico: Hervé A. Cavallera (Università del Salento) Antonio Erbetta † (Università di Torino) Natale Filippi (Università di Verona) Angela Giallongo (Università di Urbino) A. James Gregor (University of California, Berkeley) Michel Ostenc (Université d’Angers) Rik Peters (Rijksuniversiteit Groningen) Peter W. Sperlich (University of California Berkeley) Thierry Terret (Université de Lyon) Ignazio Volpicelli (Università di Roma Tor Vergata) Giuseppe Zago (Università di Padova) I volumi pubblicati nella collana Paideia sono sottoposti al giudizio di due “blind referees” in forma anonima
La ricerca storico-educativa oggi Un confronto di Metodi, Modelli e Programmi di ricerca a cura di HervĂŠ A. Cavallera II tomo
Volume pubblicato con il contributo della Banca del Monte dei Paschi di Siena e con i fondi dell’Università del Salento Dipartimento di Studi Umanistici
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
ISBN 978-88-6760-131-8 2013 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it Il logo della collana è di Giovanni Cavallera
Indice
Storia sociale dell’educazione e ruolo dell’immaginario Sull’educazione «femminile» e importanza dei Galatei nel secolo decimo nono Gabriella Armenise
3
La dimensione internazionale della ricerca storico-educativa: considerazioni su una trasformazione in atto 43 Gianfranco Bandini L’immaginario amoroso dalle lettere di Ada Prospero e Piero Gobetti Francesca Borruso
67
L’immaginario femminile nell’Ottocento tra famiglia e educazione Vittoria Bosna
79
La Scuola di san Paolo dell’Orfanotrofio e l’evergetismo dei basileis romani d’Oriente Giovanni Ugo Cavallera
93
Fuori del canone. La madre infanticida. La riconsiderazione del ruolo materno Anna Maria Colaci
113
La formazione dell’uomo di corte nella prospettiva aristotelica della filosofia di corte del secolo XVI Ennio De Bellis
127
Generi immaginati: tra grida mascoline e strilli femminili Angela Giallongo
139
I giovani e il lavoro negli anni Sessanta: appunti per una ricerca storico-educativa Stefano Oliviero
159
Storia della pedagogia tra utopia e realtà pedagogica Franca Pesare
177
Gli epistolari nella storia dell’educazione di genere: il caso Ellen Key/Sibilla Aleramo Tiziana Pironi
195
Il contributo delle «Visual Evidences» nello studio delle rappresentazioni dell’infanzia nella Grecia Antica Gabriella Seveso
215
La letteratura per l’infanzia e le grammatiche della fantasia Raccontare storie tra rêverie e quotidiane vicissitudini Anna Antoniazzi
231
Libri d’arte nelle proposte editoriali per bambini Angela Articoni
243
Fantasia, fantasy, virtuale: grammatiche contemporanee Susanna Barsotti
261
Metafore letterarie e fiabesche come lente d’ingrandimento sulla storia dell’infanzia e la relazione educativa Milena Bernardi
273
Grammatiche della fantasia Emy Beseghi
287
Nella «Casa dei bambini» con Elsa Morante Lorenzo Cantatore
295
In principio era Biancaneve… La formazione delle bambine tra principesse «classiche», principesse «al rovescio» e principesse «differenti» Rossella Caso
315
I mondi immaginari e teatrali di Pinocchio Teresa Cini
329
Scrittura diaristica e letteratura per l’infanzia Ilaria Filograsso
347
Boschi dell’immaginario: atmosfere reali e oniriche Chiara Lepri
361
La fantastica come gioco e sviluppo intellettivo prima e dopo Rodari Cosimo Rodia
375
L’immagine esoterica del femminile nelle «Avventure di Pinocchio» Osvaldo Valente
389
L’educazione comparata e la compossibilità dei percorsi Modelli pedagogici tradizionali a confronto sull’idea di bambino Maria Natascia Ciullo
405
Complicato e Complesso. Modelli educativi convergenti Francesca de Vitis
441
Il processo decisionale: verso un’ecologia dell’azione educatica Emanuela Fiorentino
453
L’educazione comparata nell’ambito degli studi storico-educativi. Possibili «percorsi di ricerca» Luca Gallo
465
Pedagogia della competenza: dal comportamentismo all’ermeneutica Marco Piccinno 485 Tavola rotonda e adesioni Una «Religione della Patria» per educare il popolo italiano. Il manuale di Storia per le scuole elementari di Lorenzo Bettini (1882) tra rinnovamento didattico e «sacralizzazione» dell’epopea risorgimentale Anna Ascenzi 503 «E non c’era mica la bic!». Le fonti orali nel settore della ricerca storico scolastica Alberto Barausse
539
Riflessioni e proposte per il futuro della ricerca storico educativa in Italia Luciana Bellatalla
561
Disambiguazioni disciplinari Carmen Betti
573
L’Educazione sentimentale nella storia della vita privata Carmela Covato
591
Dove sta andando la storia della pedagogia oggi? Fulvio De Giorgi
603
Educazione nazionale ai confini. I corsi per i maestri delle nuove province d’Italia (1917-1919) Andrea Dessardo
609
Diotima e Alcibiade. La storicità in educazione Giuseppe Tognon
625
Indice dei nomi
635