Convegno

Page 1

“SCHOPENHAUER. PENSIERO E FORTUNA” Secondo Convegno Nazionale della Sezione Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft Corigliano d’Otranto Castello de’ Monti 19-20-21 giugno 2014

Giovedì 19 giugno, ore 09.00 Apertura dei lavori Prof. Dr. Domenico M. Fazio, Università del Salento, Presidente della Sezione Italiana della Schopenhauer-Gesellschaft Prof. Dr. Vincenzo Zara, Magnifico Rettore dell’Università del Salento Prof.ssa Ada Fiore, Sindaco di Corigliano d’Otranto Relazioni Presiede il Prof. Dr. Domenico M. Fazio Simona Apollonio, Università del Salento Schopenhauer e Nietzsche (1864-1865): l’incontro di due “nature problematiche” Sara Cardinale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Schopenhauer, Nietzsche e Simmel: maschera, superficie e moda Discussione Pausa caffè Presiede il Prof. Dr. Edoardo Massimilla, Università degli Studi di Napoli “Federico II“ Relazioni Laura Follesa, Università di Cagliari Sensibilità, visioni, sogni: Swedenborg e Schopenhauer Francesco Giordano, Università del Salento Schopenhauer nella Storia del materialismo di F. A. Lange Alessandra Granito, Università di Chieti Rassegnazione e coscienza di sé. Considerazioni critiche sulla meontologia di Arthur Schopenhauer Discussione


Venerdì 20 giugno, ore 09.00 Presiede Prof. Dr. Margit Ruffing, Johannes Gutenberg-Universität Mainz

Relazioni

Alessandro Novembre, Università del Salento Il sublime e la duplicità della coscienza. La terminologia della Dottrina della scienza (1812) di Fichte nell’estetica del Mondo come volontà e rappresentazione

Marilena Passabì, Università del Salento Helene Zimmern: colei che fece conoscere Schopenhauer all’Inghilterra Agostino Petrillo, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Schopenhauer: il cavaliere tragico della conoscenza

Discussione

Pausa caffè Presiede Prof. Dr. Marco Segala, Università dell’Aquila Relazioni Salvatore Principe, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Considerazioni intorno alla critica di Schopenhauer al fondamento kantiano dell’etica

Prof. Dr. Fabio Ciracì - Università del Salento Presentazione della collana “Schopenhaueriana” del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell’Università del Salento


Sabato 21 giugno, ore 09.00 Presiede Prof. Dr. Maria Lucia Cacciola, Universidade de São Paulo, Presidente della Sezione Brasiliana della Schopenhauer-Gesellschaft

Relazioni Chiara Russo Krauss, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Esperienza e causalità: Avenarius con e oltre Schopenhauer Roberta Visone, Università degli Studi di Napoli “Federico II” L’incidenza di Schopenhauer sulla filosofia michlestaedtariana

Discussione Pausa caffè Presiede Prof. Dr. Matthias Koßler, Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Presidente della Schopenhauer-Gesellschaft

Maria Vitale, Università del Salento Schopenhauer e Hartmann: la disputa sul quietismo Michal Dobrzanski, Università di Mainz La teoria dei concetti di Schopenhauer: problemi e conseguenze Felipe Durante, Università di Campinas Le dottrine dello Stato e del diritto del giovane Schopenhauer Discussione

Conclusione dei lavori: Prof. Dr. Matthias Koßler

Ore 20.00 Visita al Giardino di Sophia Ore 21.00 Cena sociale finale presso il Castello di Corigliano d’Otranto Prenderanno parte al Convegno: Prof. Dr. Ludger Lütkehaus - Università di Freiburg im Brisgau Prof. Dr. Giuseppe Invernizzi - Università di Pavia Dr. Armando Mascolo - CNR Napoli

Organizzazione: Dr. Mario Carparelli, Prof. Maria Eugenia Verdaguer, Dr. Laura Abbatino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.