diretta da Pierluigi Malavasi
(Università Cattolica del Sacro Cuore)
Roberto Sani
(Università di Macerata)
Simonetta Polenghi
(Università Cattolica del Sacro Cuore)
4
Comitato scientifico internazionale Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna) Gerald Grimm (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria) Gary McCulloch (University of London, England) András Németh (ELTE-Budapest, Ungheria) Michel Ostenc (Université de Angers, Francia) Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal) Edvard Protner (Università di Maribor, Slovenia) Béla Pukánszky (Università di Szeged, Ungheria) Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna) Comitato scientifico italiano e comitato referee Anna Ascenzi (Università di Macerata) Alberto Barausse (Università del Molise) Paolo Bianchini (Università di Torino) Luciana Bellatalla (Università di Ferrara) Emma Beseghi (Università di Bologna) Carmen Betti (Università di Firenze) Pino Boero (Università di Genova) Giorgio Chiosso (Università di Torino) Maria Grazia Contini (Università di Bologna) Michele Corsi (Università di Macerata) Carmela Covato (Università di Roma Tre) Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna) Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore) Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore) Daniele Loro (Università di Verona) Alessandro Mariani (Università di Firenze) Maria Cristina Morandini (Università di Torino) Furio Pesci (Università di Roma La Sapienza) Lorena Milani (Università di Torino) Franca Pinto Minerva (Università di Foggia) Tiziana Pironi (Università di Bologna) Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca) Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria) Comitato editoriale Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore) Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore) Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore) Luigiaurelio Pomante (Università del Molise) Responsabili del processo di referaggio Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore) Luigiaurelio Pomante (Università del Molise)
Carla Ghizzoni
Scuola e lavoro a Milano fra UnitĂ e fascismo Le civiche Scuole serali e festive superiori (1861-1926)
La pubblicazione di questo volume ha ricevuto nel 2014 il contributo finanziario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sulla base di una valutazione dei risultati della ricerca in essa espressa
ISBN volume 978-88-6760-177-6 ISSN collana 2284-0338
2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
I volumi di questa collana sono sottoposti al giudizio di due “blind referees” in forma anonima
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
a Francesca
Indice Introduzione
11
Abbreviazioni
19
Capitolo 1
Le civiche Scuole serali superiori dall’Unità ai primi del Novecento 1.
2. 3. 4. 5.
Il Comune di Milano e il riordino dell’istruzione cittadina fra Austria e Piemonte La nascita delle Scuole serali superiori nel 1861 Le premiazioni degli alunni meritevoli nel giorno della Festa dello Statuto Per un profilo degli studenti Fra fine secolo e età giolittiana
21 21 33 40 51 56
Capitolo 2
Il Comune di Milano e l’istruzione femminile dopo l’Unità: le Scuole festive superiori 1.
2.
Le giovani lavoratrici alla “scuola dei libri e della carta”: dalle elementari festive alla “classe di compimento” Le Scuole festive superiori fra ultimo ventennio dell’Ottocento e scoppio del conflitto mondiale
69 69 83
7
Capitolo 3
Fra Grande Guerra e fascismo 1.
2. 3. 4. 5. 6.
La Giunta socialista di Caldara e l’inchiesta sulle Scuole serali e festive superiori (1915) Il riordino delle Scuole serali superiori L’applicazione della riforma delle Serali superiori Le Scuole serali superiori e l’avvento del fascismo Una nuova scuola per la donna di casa e lavoratrice: la riforma delle Festive superiori (1915-1919) Le Festive superiori fra guerra e fascismo
APPENDICE
Tabelle
Tabella 1: Ordinamento delle Scuole serali superiori Tabella 2: Ordinamento delle Scuole festive superiori Tabella 3: Numero delle sedi e degli alunni delle Scuole serali superiori (1861-1926) Tabella 4: Numero delle sedi e delle alunne delle Scuole festive superiori (1875-1926) Tabella 5: Sedi delle Scuole serali superiori (1861-1926) Tabella 6: Sedi delle Scuole festive superiori (1875-1926)
Documenti
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
8
L. Rossari a P. Belgioioso, 6 giugno 1865 L. Rossari a P. Belgioioso, 16 maggio [18]66 C. Rebora, La vita che va a scuola e viceversa (1913) Relazione finale della Scuola Serale Superiore di via Sant’Orsola per l’anno scolastico 1913-14 Anna Vertua Gentile a Gaetano Cozzi, 16 aprile 1914 Anna Vertua Gentile all’assessore agli studi secondari e superiori, 11 gennaio 1915 Relazione delle visite compiute da A. Osimo e F. Pagliari, 1 marzo 1915
95 95 103 115 123 129 142
151 153 158 160 162 164 167
171 175 177 181 185 187 189
8. 9. 10.
Commissione d’inchiesta per le Scuole Festive Superiori, Relazione presentata all’Ill.mo Signor Assessore per l’Istruzione Secondaria il 12 luglio 1915 Relazione all’Assessore per l’istruzione secondaria e superiore della commissione per l’ispezione e la riforma delle Scuole Serali Superiori, [31 agosto 1915] P.F. Nicoli all’Assessore per gli studi secondari e superiori, 30 novembre 1925
Indice dei nomi
191 201 218
221
9