diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Roberto Sani (Università di Macerata)
Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
17
Comitato scientifico internazionale Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna) – Gerald Grimm (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria) – András Németh (ELTE-Budapest, Ungheria) – Michel Ostenc (Université de Angers, Francia) – Edvard Protner (Università di Maribor, Slovenia) – Béla Pukánszky (Università di Szeged, Ungheria) – Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna) – Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal) – Gary McCulloch (University of London, England) Comitato scientifico italiano e comitato referee Anna Ascenzi (Università di Macerata) – Alberto Barausse (Università del Molise) – Paolo Bianchini (Università di Torino) – Luciana Bellatalla (Università di Ferrara) – Emma Beseghi (Università di Bologna) – Carmen Betti (Università di Firenze) – Pino Boero (Università di Genova) – Vanna Boffo (Unversità di Firenze) – Carla Callegari (Università di Padova) – Giorgio Chiosso (Università di Torino) – Maria Grazia Contini (Università di Bologna) – Enrico Corbi (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) – Michele Corsi (Università di Macerata) – Carmela Covato (Università di Roma Tre) – Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna) – Sabrina Fava (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Daniele Loro (Università di Verona) – Emiliano Macinai (Unversità di Firenze) – Alessandro Mariani (Università di Firenze) – Juri Meda (Università di Macerata) – Maria Cristina Morandini (Università di Torino) – Luigina Mortari (Università di Verona) – Lorena Milani (Università di Torino) – Furio Pesci (Università di Roma La Sapienza) – Franca Pinto Minerva (Università di Foggia) – Tiziana Pironi (Università di Bologna) – Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca) – Giuliana Sandrone (Università di Bergamo) – Maria Tomarchio (Università di Catania) – Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria) – Giuseppe Zago (Università di Padova) Comitato editoriale Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Marnie Campagnaro (Università di Padova) – Anna Debè (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Luigiaurelio Pomante (Università di Macerata) Responsabili del processo di referaggio Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Luigiaurelio Pomante (Università di Macerata)
I volumi di questa collana sono sottoposti al giudizio di due “blind referees” in forma anonima
Leonardo Acone
Bambini e ragazzi tra bande e paranze Pedagogia della narrazione a Sud dell’infanzia
Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno
ISBN volume 978-88-6760-568-2 ISSN collana 2284-0338
2018 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
Indice
Premessa verso Sud
11
I.
Romanticismo naturale e spontaneità fanciulla I.1 Tra immediatezza letteraria e lettura pedagogica I.2 Scuola liberale e Scuola democratica. Spontaneità ed essenza I.3 La strada alternativa e brigante. Tra romantica mitizzazione e deriva socio-culturale I.4 Letteratura tra centro e periferia: quale direzione? I.5 Le forme del racconto tra novella e poesia I.6 Direzioni pedagogiche: narrazione del sentimento e apprendimento storico-letterario I.7 Autori ed opere della Calabria brigante I.8 La Sila in prosa
19 19 20
Ragazzi nella Sila II.1 Il notturno, il magico e il fantastico in ‘esilio’ II.2 Ragazzi ed amori traditi II.3 Dell’antico, glorioso ed oscuro Meridione II.4 Brigante al contrario II.5 Brigante della fede II.6 L’amore, la giovinezza, il sacrificio II.7 La fine dell’amore, l’arrivo delle bande II.8 La rappresentazione romantica dell’anti-stato
47 47 52 58 63 68 74 78 83
II.
III. Il ritardo del Meridione tra educazione letteraria ed analisi sociale. Il Discorso di Biagio Miraglia III.1 Gli aspetti del ritardo. Per un’educazione alla consapevolezza storica III.2 Dal disordine letterario al ritardo sociale. Per una comprensione dei processi culturali
27 30 34 37 39 40
93 94 101
IV. La ferocia di Partenope. Raccontare per educare IV.1 Il sistema di una città perduta IV.2 Nomi d’incanto, luoghi d’inferno IV.3 Narrare il passaggio. Dall’infanzia al crimine e (non) ritorno IV.4 Cartoni animati e bambini senz’anima
107 107 111
V.
127 127 128
Bambini fragili, feriti e feroci V.1 L’infanzia tradita V.2 Il pallone V.3 Bambini alla conquista del centro. La ‘feroce pedagogia’ di Saviano V.4 Genitori, figli, angeli e criaturi
115 120
133 144
Conclusioni. Schermi (ed animi) piatti
155
Bibliografia
157
Indice dei nomi
161