Il progetto reflect

Page 1



UniversitĂ & Ricerca Collana diretta da Luciano Galliani, Antonella Nuzzaci


Comitato scientifico della collana PAOLO FRIGNANI (Università di Ferrara) MARCEL CRAHAY (Université de Genève) ETTORE FELISATTI (Università di Padova) JOSÉ LUIS GAVIRIA (Universidad Complutense de Madrid) STEPHEN GORARD (University of Birmingham) E. EDWIN GORDON (South Carolina University, USA) LAN LI (Bowling Green State University, Ohio, USA) UMBERTO MARGIOTTA (Università Ca’ Foscari di Venezia) PIER CESARE RIVOLTELLA (Università Cattolica di Milano) DAVID STEPHENS (University of Brighton)


Antonella Nuzzaci

IL PROGETTO REFLECT L’esperienza italiana nel laboratorio di Aosta


ISBN 978-88-8232-977-8 2012 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce – Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) – Via F. Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it

L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.


Indice

Capitolo primo Il progetto REFLECT nel Laboratorio di Aosta 1. La riflessività tra didattica e ricerca: retroterra del progetto REFLECT 2. Gli obiettivi e il target del progetto 3. Il Laboratorio di pratiche riflessive dell’Università della Valle d’Aosta 4. Il problema della riflessione nella formazione universitaria Capitolo secondo Approccio metodologico, disegno e tecniche della ricerca 1. Il contesto della ricerca e la struttura del Laboratorio 2. La metodologia impiegata e le fasi della ricerca 3. La Tecnica dell’Incidente Critico o Critical Incident Tecnique (CIT) 4. Il modello interpretativo della CIT, i metodi e gli strumenti di analisi dell’incidente critico 5. La narrazione come formato esperienziale del ciclo riflessivo 6. Il ruolo della valutazione interna ed esterna e l’ndividuazione dei descrittori della riflessività

7 7 14 20 22

31 31 40 45 49 59 68


Capitolo terzo Alcuni risultati della ricerca: il punto di vista metodologico 1. Processi di valutazione e auto-valutazione nel Laboratorio di pratiche riflessive “in presenza” e a “distanza” 2. Soddisfazione dei partecipanti per l’impianto laboratoriale, l’attività riflessiva e la funzione del Facilitatore 3. Soddisfazione globale dei partecipanti per l’esperienza 4. Il ruolo dell’efficacia del gruppo riflessivo 5. Dopo il progetto REFLECT: marcatura degli effetti in presenza 6. I prodotti della ricerca 7. Gli incidenti scelti come emblematici 8. Analisi critica dello studio 9. Vantaggi e limiti della Tecnica dell’Incidente Critico

90 93 94 99 103

Bibliografia ragionata

107

6

71 71 74 81 87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.