diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Roberto Sani (Università di Macerata)
Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
3
Comitato scientifico internazionale Augustin Benito Escolano (Centro Internacional de la Cultura Escolar, CEINCE, Berlanga de Duero, Spagna) Gerald Grimm (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt, Austria) Gary McCulloch (University of London, England) András Németh (ELTE-Budapest, Ungheria) Michel Ostenc (Université de Angers, Francia) Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal) Edvard Protner (Università di Maribor, Slovenia) Béla Pukánszky (Università di Szeged, Ungheria) Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spagna) Comitato scientifico italiano e comitato referee Anna Ascenzi (Università di Macerata) Alberto Barausse (Università del Molise) Paolo Bianchini (Università di Torino) Luciana Bellatalla (Università di Ferrara) Emma Beseghi (Università di Bologna) Carmen Betti (Università di Firenze) Pino Boero (Università di Genova) Giorgio Chiosso (Università di Torino) Maria Grazia Contini (Università di Bologna) Michele Corsi (Università di Macerata) Carmela Covato (Università di Roma Tre) Mirella D’Ascenzo (Università di Bologna) Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore) Vanna Iori (Università Cattolica del Sacro Cuore) Daniele Loro (Università di Verona) Alessandro Mariani (Università di Firenze) Maria Cristina Morandini (Università di Torino) Furio Pesci (Università di Roma La Sapienza) Lorena Milani (Università di Torino) Franca Pinto Minerva (Università di Foggia) Tiziana Pironi (Università di Bologna) Maria Grazia Riva (Università di Milano Bicocca) Giuseppe Trebisacce (Università della Calabria) Comitato editoriale Paolo Alfieri (Università Cattolica del Sacro Cuore) Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore) Elisa Mazzella (Università Cattolica del Sacro Cuore) Luigiaurelio Pomante (Università del Molise) Responsabili del processo di referaggio Cristina Birbes (Università Cattolica del Sacro Cuore) Luigiaurelio Pomante (Università del Molise)
Alessio Perlino
Competenza e deontologia degli educatori professionali La ricerca di una soluzione sostenibile
ISBN 978-88-6760-156-1 2013 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce – Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) – Via F. Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
I volumi di questa collana sono sottoposti al giudizio di due “blind referees” in forma anonima
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
alla mia Marzia
Indice Introduzione
11
Capitolo 1
Un’indagine sul concetto di competenza professionale 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8
Il concetto di competenza professionale Definizioni e categorie fondamentali Esperienza e apprendimento Costituenti della competenza: il modello dell’iceberg Uno sforzo di sintesi: competenza come saper agire responsabile e riconosciuto Differenti livelli logici del concetto di competenza Metacompetenza e riflessività Dal paradigma della Razionalità Tecnica alla Pratica Riflessiva
15 15 18 24 29 37 43 44 51
Capitolo 2
Competenza pedagogica come rapporto problematico tra saperi e intenzioni Passare dalla logica della benevolenza alla logica dei diritti delle persone 2.2 Il profilo dell’educatore professionale 2.3 Necessità di un discorso sui doveri 2.4 La mappatura delle competenze dell’educatore 2.5 Metacompetenze pedagogiche 2.6 Competenze trasversali 2.7 Competenze pedagogiche di base 2.8 Competenze pedagogiche specifiche 2.9 La relazione educativa 2.10 La giusta distanza e l’empatia
61
2.1
61 64 66 71 73 76 84 89 90 93
2.11 2.12 2.13 2.14 2.15 2.16
Gestione dell’emotività nella relazione educativa Il transfert e l’identificazione proiettiva Possibili derive relazionali Gestione dell’autorità nella relazione educativa La ricerca di una soluzione sostenibile Agire e decidere in situazioni complesse: prudenza come “sapere se … è opportuna o meno una azione” 2.17 Un altro modello per la mappatura delle competenze dell’educatore: il contributo di S. Miodini e M.T. Zini 2.18 Il core competence dell’educatore professionale: il modello di J. J. Guilbert 2.19 Una lettura critica dei modelli
97 103 106 112 116
120 125 127 138
Capitolo 3
Pratica educativa e scenario normativo 3.1 3.2
Il concetto di affidamento educativo Responsabilità 3.2.1 Responsabilità verso se stessi 3.2.2 Responsabilità verso l’altro 3.3 Responsabilità e norma legale 3.4 Altre dimensioni della responsabilità 3.4.1 Responsabilità verso l’équipe di lavoro, l’istituzione e la propria professione 3.4.2 Responsabilità verso la famiglia e il suo contesto di provenienza 3.4.3 Responsabilità verso il territorio e le politiche sociali 3.6 Deontologia e responsabilità 3.6.1 La questione della riservatezza 3.6.2 Riservatezza e norma legale 3.7 Rispetto per la persona 3.8 Non oltrepassare il limite 3.9 Consapevolezza 3.10 Sospensione del giudizio 3.11 La cura
141 141 150 153 155 158 169 169 173 174 176 176 183 188 190 194 196 197
Capitolo 4
Codici deontologici a confronto Riflessioni sulla deontologia professionale 4.1
4.2
4.3
Il codice deontologico proposto da Anep 4.1.1 Principi generali 4.1.2 Doveri nei confronti della professione 4.1.3 Doveri nei confronti dell’utente 4.1.4 Segreto professionale 4.1.5 Doveri nei confronti delle famiglie 4.1.6 Doveri nei confronti dell’équipe 4.1.7 Doveri nei confronti del datore di lavoro 4.1.8 Doveri nei confronti della società 4.1.9 Destinatari del codice deontologico Il codice deontologico proposto dal professor I.F. Baldo e diffuso dall’Associazione Genitori de “La Nostra Famiglia” 4.2.1 Disposizioni generali 4.2.2 Doveri generali 4.2.3 Riservatezza 4.2.4 Rapporti con l’utenza 4.2.5 Rapporti con gli altri Operatori e le Istituzioni 4.2.6 Rapporti con la Società 4.2.7 Rapporti economici 4.2.8 Controllo e revisione delle norme del codice deontologico I due codici a confronto
201 201 201 206 207 210 211 211 212 213 213 214 215 216 216 217 218 219 220 221 221
Capitolo 5
Conclusioni
231
Bibliografia
239 239 245 249 250
Volumi Articoli Saggi all’interno di testi Siti Internet