PSYCHOFENIA XIII - 22/10

Page 1

PSYCHOFENIA Ricerca ed analisi psicologica

anno XIII, n. 22/2010


Comitato scientifico LUIGI ANOLLI (Università di Milano-Bicocca); GUGLIELMO BELLELLI (Università di Bari); PIERO AUGUSTO BERTACCHINI (Università della Calabria); DUCCIO DEMETRIO (Università Statale di Milano); RENZO CANESTRARI (Università di Bologna); GIAN VITTORIO CAPRARA (Università di Roma 1, “La Sapienza”); MAURIZIO CARDACI (Università di Palermo); SANTO DI NUOVO (Università di Catania); ÀNGEL EGIDO (Université Catholique de l’Ouest-Angers, France); GIUSEPPE GALLI (Università di Macerata); ANTONIO GODINO (Università del Salento); DOMINGO ESTEBAN GÒMEZ (Universidàd de Santiago de Compostela, España); FRÉDÉRIQUE LERBET-SERENI (Université de Pau, France); PAOLO MODERATO (IULM - Milano); AUGUSTO PALMONARI (Università di Bologna); GIOVANNI PAPULI (Università del Salento); FELICE PERUSSIA (Università di Torino); MARIO PROTO † (Università del Salento); LUCIA PIZZO RUSSO (Università di Palermo); FELIPE RUIZ ALONSO (Universidàd Pontificia de Salamanca en Madrid, España); MARIO SIGNORE (Università del Salento). Direttore: Antonio Godino Comitato di redazione: Domenico Fazio, Antonio Godino, Gabriella Sava, Maria Rita Serio. Redazione: indirizzare a: Psychofenia: c/o Cattedra di Psicologia Generale, Prof. Antonio Godino, Facoltà di Lettere e Filosofia, “Palazzo Parlangeli”, Via Stampacchia,47- 73100 LECCE Tel. : 0832 294708 Fax: 0832 294607 E-mail: antonio. godino@unisalento. it Collaboratori: Albano F. (Brindisi); Altoè G. (Un. di Padova); Anolli L. (Un. Cattolica di Milano); Arce R. (Un. de Santiago de Compostela-España); Arcidiacono L. (Un. di Bologna); Ardoino J. (Un. de Paris 8-France); Baffioni F. (Un. di Firenze); Balconi M. (Un. Cattolica di Milano); Barretta F. (Lecce); Battacchi M.W. (Un. di Bologna); Bellelli G. (Un. di Bari); Bensi L. (Un. di Bologna); Bertocci B. (Un. di Firenze); Bianco F. (Lecce); Biasco D. (Lecce); Biolcati R. (Un. di Bologna); Biunno E. (Lecce); Bovenga I. (Lecce); Braga Illa F. (Un. della Calabria-Arcavàcata); Caci B. (Un. Di Palermo); Cadamuro A. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Canestrari R. (Un. di Bologna); Capuana P. (Un. Di Trento); Cardaci M. (Un. Di Palermo); Carmeci F. A. (Un. di Palermo); Carrera A. (Un. Cattolica di Milano); Carta M. (Un. Di Cagliari); Carta S. (Un. Di Cagliari); Cavallero P. (Un. di Firenze); Cavallone A. (Lecce); Cavalloni I. (Lecce); Celani G. (Un. di Bologna); Cellérier G. (Un. de Génève-Suisse); Cena L. (Un. Di Brescia); Cesana B. M. (Un. di Brescia); Chattat R: (Un. di Bologna); Cioffi R. (Un. di Chieti); Cocciolo A. (Lecce); Colace C. (Roma); Colazzo A. (Lecce); Colazzo M. (Brindisi); Coluccia A. (Un. di Siena); Corrizzato M. (Un. Di Trento); Cortini M. (Un. di Bari); Corvaglia L. (ASL Maglie-LE); Cosenza M, (SUN-Seconda Università di Napoli); Cotrufo P. (SUN-Seconda Università di Napoli); Costarelli S. (Un. Di Trento); Curci A. (Un. di Bari); Dabrassi F. (Un. di Brescia); D’Amicis G. (Un. Di Lecce); Della Vedova A. M. (Un. Di Brescia); Di Marzo M. (Lecce); Di Schiena R. (Un. Di Bari); Divizia B. (Un. di Bologna); Ducret J. J. (CEPIAG- S. R. E. de l’État de Génève-Suisse); Ducceschi B. (Brescia); D’Urso V. (Un. di Padova); Egido A. (U. C. O. -Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Fariña F. (Un. de Vigo-España); Fazio D. (Un. del Salento-Lecce); Fazioni N. (Un. di Padova); Fava R. (Un. di Bologna); Fazioni N. (Un. Di Padova); Ferrari M. G. (Ospedale Meyer, Firenze); Ferretti F. (Un. di Siena); Fusco T. (SUN-Seconda Università di Napoli); Galli G. (Un. di Macerata); Gambetti E. (Un. di Bologna); Gasparre A. (Un. di Bari); Giannini P. (Un. del Salento-Lecce); Giannotti P. (Crotone), Giovannini D. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Giusberti F. (Un. di Bologna); Gnisci A. (SUN-Seconda Un. di Napoli); Godino A. (Un. del Salento-Lecce); Gòmez D. (Un. de Santiago de Compostela-España); Greco R. (Un. di Bari); Guerretta M. (Un. di Padova); Guerriera C. (SUN-Seconda Università di Napoli); Guido A. (Lecce); Iacono E. A. (Lecce); Iglesia Mansilla M. J. (Un. de Santiago de Compostela-España); Imbasciati A. (Un. di Brescia); Imperiale G. (Lecce); Infantino M. G. (Un. Cattolica di Milano); Invitto S. (Un. del Salento-Lecce); Lacarbonara A. (Taranto); Lanciano T: (Un. di Bari); Lefons F. (Lecce); Leoci N. (Taranto); Léon C. (Un. de Génève-Suisse); Leone G. (Un. di Bari); Leuzzi R. (Lecce); Lippi A. (Ospedale Meyer, Firenze); Livi S. ( Un. “La Sapienza” di Roma); Lodeiro O. ( Un. de Santiago de Compostela-España); Lomartire L. (Lecce); Lombardo G. (Un. Di Palermo); Lorini F. (Un. di Siena); Lupi F. (Un. di Bologna); Luque N. ( Un. de Santiago de Compostela-España); Maggiolaro E. (Un. di Bologna); Majorello C. (Lecce); Malagnino R. (Lecce); Manfredi P. (Un. Di Brescia); Manisera M. (Un. di Brescia); Mannetti L. (Un. “La Sapienza” di Roma); Marcias C. (Cagliari); Marino G, (SUN-Seconda Università di Napoli); Maruccia A. (Lecce); Marzano Parisoli M. M. (Un. di Pisa); Mastrolia L. (Lecce); Mattarozzi K. (Un. Di Bologna); Matsumoto D. (State Un. of San Francisco-United States of America); Mele F. (Lecce); Miccoli N. (Lecce); Miglietta M. D. (Lecce);


SOMMARIO

Editoriale Metodo e mete: la ricerca in Psicologia Antonio Godino I

p.

7

CONTRIBUTI

Il linguaggio del pianto: fenomenologia di un irresistibile e controverso comportamento Maria Paola Zamagni

” 15

Autolesionismo in carcere: la percezione del personale penitenziario Luca Pietrantoni, Gabriele Prati, Luigi Palestini, Ilaria Gramellini

” 59

L’organo dell’anima. Fisiognomica e fisiologia cerebrale in Franz Joseph Gall Donato Verardi

” 87

Choice and preference. Neuropsychological, autonomic and cognitive measures in response to supraliminal/subliminal stimulation and emotional masking effect Valeria Trezzi, Michela Balconi ” 109 Les stratégies de personnalisation des psychologues sociaux: le paradigme de la présentation en situation professionnelle Maxime Pollet, Angel Egido

” 145

Indice dei numeri precedenti (1-21)

” 179


Montagnolo C. (Lecce); Motta S. (Lecce); Murciano G. (Lecce); Natullo O. (SUN-Seconda Un. di Napoli); Nesca L. (Lecce); Neully M. T. (U. C. O. -Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Nigro G. ( SUN-Seconda Un. di Napoli); Nutricati A. S. (Lecce); Nutricato A. (Un. del Salento-Lecce); Pagliaini L (Un. Di Brescia); Palermo R. (SUN-Seconda Università di Napoli); Palmieri R. (Un. di Bari); Pani R. (Un. di Bologna); Pastore M. (Un. di Cagliari); Pedone P. (Lecce); Patrocchi R. (Firenze); Pelizzari N. (Brescia); Pierro A. (Un. “La Sapienza” di Roma); Pietrantoni L. (Un. di Bologna); Pintus A. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Polignano M. (Un. Di Bari); Portale A. (Lecce); Prati G. (Un. di Bologna); Quintili M. (Un. “La Sapienza” di Roma); Rega F. (Lecce); Rizzo A. (Lecce); Rocco E. (Un. Ca’ Foscari-Venezia); Ruggiero F. (Lecce); Russo C. (Taranto); Saburido X. L. (Un. de Santiago de Compostela-España); Sava G. (Un. del Salento-Lecce); Scalembra S. (Un. di Bologna); Scrimieri R. (Taranto); Seijo D. (Universidad de Granada, España); Senese V. P. (SUN-Seconda Un. di Napoli); Sergi I. (SUN-Seconda Un. di Napoli); Serio M. R. (Un. del Salento-Lecce); Sindona S. (Lecce); Sineiro C. (Un. de Santiago de Compostela-España); Strazzari E. (Un. di Bologna); Toscano A. (Lecce); Tutino S. (Un. Cattolica di Milano); Vanni D. (Un. di Firenze); Velicogna F. (Un. di Firenze); Verardi D. (Lecce);Verbeni V. (Un. di Firenze);Vidotto G. (Un. di Padova); Zamagni M. P. (Un. di Bologna); Zimmari L. (Lecce). Editore: Pensa Multimedia Editore,Via A. M. Caprioli, 8 73100 Lecce, Tel. : +39 0832 230435, fax +39 0832 230896. Internet: www. pensamultimedia. it info@pensamultimedia. it Editore versione elettronica: Coordinamento SIBA Università del Salento (Lecce), http://sibaese.unile.it/index.php/psychofenia e http://siba-ese.unisalento.it. Coordinamento SIBA Università del Salento, Edificio "Studium 2000" Via Di Valesio, angolo Via S. Nicola 73100 Lecce (Italy) I recapiti telefonici sono: Tel. +39 0832 294261-2-3 Fax +39 0832 294261 Diffusione: La rivista è pubblicata semestralmente, a Giugno e a Dicembre, e distribuita nelle principali librerie nazionali. È pubblicata in formato elettronico dal Coordinamento SIBA dell’Università del Salento, nell’ambito del Progetto ESE (Editoria Scientifica Elettronica dell’Università del Salento). La versione elettronica della rivista, ISSN 1720-1632, è accessibile full-text dal vol. I (1998) all’indirizzo http://siba-ese.unile.it/index.php/psychofenia e http://siba-ese.unisalento.it. Prezzo di un numero è di € 12,00 a copia per il numero singolo (arretrati € 15,00). Abbonamento al volume annuale, pari a due numeri singoli, è di € 24,00 nella forma individuale e di € 30,00 se in nome d’Istituzioni ed Enti. L’abbonamento biennale, pari a quattro numeri singoli, è di € 40,00 nella forma individuale e di € 50,00 se in nome di Istituzioni ed Enti. Norme redazionali: Psychofenia - Ricerca e analisi psicologica pubblica lavori scientifici di ricerca di base, di ricerca clinica, di ricerca psico-sociale, di analisi teorica o meta-analisi di ricerche, senza preclusioni di Scuola o di indirizzo metodologico. Psychofenia - Ricerca e analisi psicologica accoglie sia contributi ad invito, sia liberi. Questi ultimi saranno valutati separatamente da due revisori associati al Comitato Scientifico e di redazione (referees) in modo anonimo; pertanto i lavori proposti per la pubblicazione nella rivista non devono riportare il nome e l’indirizzo dell’autore(i) nella pagina del titolo (né contenere altri elementi che ne consentano l’identificazione), ma contenere tali dati solo in un foglio (o file in cd) a parte. Le valutazioni dei referees saranno comunicate direttamente agli autori, e la pubblicazione dei contributi sarà subordinata all’ottemperamento da parte dell’autore(i) di quanto, eventualmente, suggerito in tali valutazioni. I lavori inviati per la pubblicazione devono essere originali, non proposti nella stessa forma e contenuto per la pubblicazione in altra sede, né essere stati già pubblicati altrove nella stessa forma. Le norme editoriali di stesura dei contributi liberi sono quelle convenzionali (titolo, autore/i con indicazione in nota a piè di pagina dell’eventuale Istituzione di appartenenza, recapito dell’autore per corrispondenza, sommario in Italiano, abstract in Inglese, résumé in Francese e/o resumen in Spagnolo di massimo 20 righe ciascuno, bibliografia e note al testo) secondo le norme APA, con presentazione, preferibilmente, in fogli separati e singoli di eventuali tabelle, grafici ed illustrazioni (tutti numerati separatamente e con indicazione del punto preferito di inserimento nel testo), due copie cartacee e preferibilmente testo in formato elettronico, registrato in Word Macintosh oppure Word Windows salvato in RTF. I lavori pubblicati saranno redatti in lingua italiana, oppure in una delle tre lingue ufficiali dell’Associazione Internazionale di Psicologia (Inglese, Francese, Spagnolo). Al primo Autore saranno inviate tre copie gratuite della rivista. Per ottenere estratti, in quantità non inferiore a 50 copie, dovranno essere presi contatti diretti con l’Editore Pensa MultiMedia, preferibilemente prima del termine della stampa del corrispondente numero della rivista.


Editoriale

• Metodo e mete: la ricerca in Psicologia Una domanda che chi fa ricerca deve assolutamente porsi, salvo il rischio di vanificare ogni valore del proprio sforzo per mancanza di consapevolezza del senso (verso, direzione e significato), è quella, centrale ed unica, relativa alla meta verso cui tende l’agire scientifico. Come sappiamo, una domanda ben posta contiene già gran parte della soluzione. Una domanda mal posta, peraltro, può non avere sbocchi né soluzione, costituirsi come una barriera contro di essa. La prima domanda, per quanto riguarda la Psicologia, è certamente di carattere essenziale: qual è l’oggetto di studio di questa disciplina? Nel XIX secolo ci si pose di fronte a questo quesito fornendo un triplice ordine di risposte: a) l’oggetto di studio sono le funzioni mentali superiori intese nella loro accessibilità alla coscienza soggettiva, pertanto il metodo principe della ricerca psicologica consisteva in un’accurata, attendibile e ripetibile rendicontazione sistematizzata; b) l’oggetto di studio sono le stesse funzioni mentali superiori (percezione, memoria, linguaggio, pensiero, intenzionalità, etc.) nella loro espressione a livello fisico, bio-elettrico, con uno studio di tipo mediato non più dalla coscienza dell’atto ma dalla corrispondenza fra azione psichica e la modificazione evidenziabile a livello di fisiologia d’organo, pertanto il metodo di studio nella ricerca psicologica si sovrappone ampiamente con quello della neuro-fisiologia;

PSYCHOFENIA

- ANNO

XII

- N. 22/2010


PSYCHOFENIA

c) si opera una de-materializzazione dell’oggetto di studio, nel senso che non interessa più la coscienza dell’agire psichico né il parallelismo fisiologico dello stesso, ma la ricerca delle sue cause e finalità si compie a livelli interamente mentali, posizione questa che si può ritrovare sia nei modelli psicodinamici che in certe psicologie mentaliste, con l’adozione di un metodo di studio che potremmo etichettare come ermeneutico e analitico-induttivo. A questi tre orientamenti epistemologici corrispondono, in definitiva, tre modalità di operare sul piano del metodo (introspettivo standardizzato o sistematico, psicofisiologico, analiticoinduttivo), ma anche tre campi ottimali di studio (rispettivamente: il soggetto sano, adulto e cosciente, il soggetto neurofunzionalmente integro vs non integro, il soggetto in relazione e portatore di un bisogno o difficoltà con rilievo clinico). Nel secolo scorso siamo stati testimoni di un’ulteriore evoluzione e dislocazione dei confini e dei contenuti disciplinari della ricerca psicologica. Da un lato, riconoscendo il fallimento e la inattendibilità dell’indagine falsamente supposta come “diretta” attraverso l’introspezione sistematizzata, si è abbandonata ogni illusione di studio diretto dei processi mentali nella loro soggettività e al metodo classificatorio/qualitativo delle esperienze si è sostituito quello quantitativo delle condotte, secondo il paradigma comportamentista di psicologia come “scienza del comportamento”. L’oggetto della ricerca è diventato allora meglio definito, poi più circoscritto, infine addirittura esterno rispetto al classico problema delle facoltà e del mentalismo nella psicologia ottocentesca. Dato che, in realtà, è concettualmente incongruo parlare di “scienza” del comportamento, il metodo di ricerca associato al modello comportamentista è assimilabile allo studio controllato delle relazioni fra fattori variabili, con decisioni di esclusione o di inclusione che hanno un carattere probabilistico, di restrizione progressiva delle alternative distinte rispetto all’ipotesi sperimentale. Naturalmente questa ricerca sul “come” funzioni una relazione evidenziata come causale fra delle variabili, il nucleo del para8


Editoriale

digma S-R, è posta su di un piano radicalmente distinto, che potremmo definire, a scelta, oggettivo, riduzionistico, materialista, umile ed empirico, in contrapposizione a quello qualitativo, soggettivistico, filosofico, spiritualista di molte psicologie precedenti. Entro questi confini, cioè con queste mete conoscitive circoscritte e predefinite, non rientra solo la ricerca psicologica strettamente comportamentale, ma anche la psicofisica, la psicologia cognitivista (anche nei modelli di Artificial Intelligence e con studi di simulazione) e, per molti aspetti, la semplice ricerca biomedica applicata al SNC. Prendiamo quest’ultimo esempio: l’analisi topologica delle attività neuronali, dei potenziali evocati medi, della relazione fra lesioni e funzioni, possono entusiasmare un neurologo o lo studioso interessato al “come” dell’accadimento che connette l’organo della mente (suppostamente il SNC) alla mente stessa, ma al tempo stesso non spiegano nulla di relativo al topos cardine della nostra ricerca, la mente stessa. Stiamo forse, con questa obiezione, proponendo un ritorno al passato, alla psicologia filosofica, alla psicologia olistica e gestaltica, al modello dell’experimentum crucis, ad uno strutturalismo ad oltranza? Crediamo proprio di no. Però dobbiamo rammentare alcuni aspetti problematici di questo modo di procedere della ricerca psicologica, come una sorta di variante specializzata (sulla relazione mente-cervello) di una disciplina empirica, basata su procedure ed evidenze di tipo anatomo-fisiologico. Siamo davvero convinti che il significato di un viaggio, per usare una metafora generale ma sufficientemente espressiva, sia comprensibile a partire dalle regole di funzionamento dei segnali e dell’attivazione di movimento ad induzione attraverso la scarica di corrente negli alternatori del locomotore? Le conoscenze ingegneristiche e meccaniche ci danno un’idea delle necessità materiali relative al “come” (i requisiti necessarii perché il viaggio sia possibile) ma nulla di importante (o nulla del tutto) sui significati del viaggio stesso, quello che potremmo anche chiamare, con un modesto gioco di parole filosofico, il “viaggio in sé”. 9


PSYCHOFENIA

Allo stesso modo, una certa attività enzimatica e neurotrasmettitiva è necessaria perché la “macchina” cerebrale dia spazio, agibilità, alle attività mentali, ma nessuna molecola, nessun farmaco, può indurre o produrre, da solo, uno specifico pensiero od oggetto mentale. Il problema delle funzioni psichiche e della loro “sede” può diventare assai fuorviante. Va separato il livello della struttura materiale soggiacente (l’hardware, le vie della interconnessione neuronale, etc.) da quello della direzionalità o funzionalità mentale (simile al software, al linguaggio di programmazione che ha una sua logica interna, compatibile con diversi supporti materiali). Alcune delle nostre funzioni psichiche (pensiamo alla percezione, alla memoria episodica, alla intenzionalità, all’attenzione primaria, etc.) si trovano simili od identiche in esseri viventi privi di strutture cerebrali. Giunti a questo punto, e credo che l’accordo in negativo (su ciò che non è ricerca psicologica o che non porta avanzamenti reali nella conoscenza) sia agevole, resta da costruire un percorso (metodo) e delle finalità (mete qualificanti) in positivo. In primo luogo non è mia intenzione confondere un problema con la soluzione: malgrado molti si illudano del contrario, non esiste un accordo od una soluzione condivisa che non sia puramente convenzionale od accademica. La definizione accademica delle discipline psicologiche utilizza una doppia chiave ordinativa, la dimensione del contenuto (le funzioni mentali, le condotte) e quella della trasformazione applicativa (la dimensione clinica, evolutiva, pedagogica, storica, psicometrico-differenziale, comparata). Per quanto riguarda la chiave ordinativa per contenuto esistono delle assiomatiche implicite (che riguardano ogni disciplina suppostamente scientifica) che coincidono con gli assunti del metodo galileiano (determinismo, dipendenza della teoria da dati osservativi, rigetto del razionalismo a priori, empirismo, falsificazione dell’ipotesi nulla attraverso verifiche oggettive e studi controllati e ripetibili, definizione quantitativa delle variabili). La definizione accademica, nel caso della psicologia, non è però così stringente quanto farebbe supporre il modello concet10


Editoriale

tuale galileiano come lo abbiamo appena richiamato. Infatti, se si adottasse l’assunto della operazionabilità di tutte le variabili e l’adozione del metodo ipotetico-deduttivo, non entrerebbero del tutto le teorie psicodinamiche e gran parte delle ricerche cliniche ed evolutive. Qualche obiezione, nel senso di una inclusione circoscritta e parziale entro una disciplina scientifica, la potremmo facilmente opporre anche alle ricerche di tipo storico e differenziale. Chiaramente, anche la convenzione accademica è una risposta, per così dire, approssimativa al problema che ci siamo posti sulla relazione fra oggetto della ricerca psicologica (mete) e percorso coerente ed appropriato da seguire (metodo). Mentre altre discipline (pensiamo alla fisica, alla chimica, alla biologia, etc.) hanno un metodo ed un oggetto di studio unitarii, la psicologia non gode di questo privilegio, né consente questa semplificazione. Si è oltrepassata da ormai lungo tempo la dimensione metafisica e/o filosofica (lo studio del corrispettivo fenomenico di un’entità immateriale, intesa come anima vivificante oppure come spirito cogitans), ma la semplice visione monistica e funzionalistica non appare, spesso, adeguata nel fornire senso generale e compiuto alle osservazioni sperimentali. Coesistono, quindi, concezioni distinte dell’oggetto di studio (si fa ricerca psicologica con studi correlazionali di risultati a test psicometrici, ma anche confrontando il consumo di ossigeno con la PET in aree corticali in dipendenza dall’attenzione a stimoli, oppure confrontando gli effetti sull’umore e l’orientamento motivazionale di interpretazioni e contenuti informativi, etc.) La convenzione accademica, pertanto, è come una sorta di filtro a più strati (che include tutto ciò che sia pertinente ad una definizione di psiche) ma che privilegia un modello oggettivo (od intersoggettivamente attendibile) di osservazione e verifica. Entro questo recinto concettuale ci sembra rientrino tutti i contributi che sono stati ospitati in questi tredici anni di vita della rivista Psychofenia, anche nel caso che siano state esplorate delle zone “di confine”, come la psicologia pre-natale, lo studio 11


PSYCHOFENIA

psico-antropologico, la giustificazione filosofica di modelli psicodinamici, etc. Come è dimostrato anche dal numero che avete ora fra le mani, non esiste alcuna preclusione di Scuola nella accettazione da parte dei referees dei lavori da pubblicare, ma solo un criterio di ordine metodologico ed epistemologico che permette di tenere conto della multidimensionalità di ciò che noi definiamo come meta od oggetto di studio, non l’ánemon od il nóus aristotelici ma, semmai, la dimensione integrativa della Psyché. Antonio Godino Lecce, giugno 2010

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.