Recensione di Luca Bruzzese

Page 1

Reseñas Bibliográficas

241

tual del Satyricon, ediciones, comentarios, traducciones, concordancias y bibliografías, a la vez que problemas textuales específicos de algunos fragmentos de la novela petroniana. Un apartado de ‘Conclusiones’ sumamente adecuado y esclarecedor, junto con una bibliografía, que revela la profundidad y exhaustividad del estudio realizado, cierran la lectura de este libro, que, sin dudas, invita a retornar a él, una y otra vez, en una relectura que resulta orientadora y enriquecedora para todo el ámbito de nuestros estudios clásicos.

María Luisa La Fico Guzzo Universidad Nacional del Sur marialuisa.laficoguzzo@uns.edu.ar

Cirio, A. M., Gli Epigrammi di Giulia Balbilla (ricordi di una dama di corte) e altri testi al femminile sul Colosso di Memnone. (Satura, 9). Lecce: Pensa MultiMedia, 2011. Pp. 177. Pb. ISBN 9788882328863. €18.00 Amalia Margherita Cirio (d’ora in avanti C.) colma un vuoto: i quattro epigrammi scritti sulla pietra del Colosso di Memnone a Tebe d’Egitto da Giulia Balbilla non avevano ricevuto finora una seria attenzione editoriale ed esegetica di tipo monografico ma erano stati perlopiù editi insieme alle molte altre iscrizioni del Colosso in pubblicazioni di carattere epigrafico (vedi l’edizione più recente di A. e É. Bernard, Les inscriptions grecques et latines du Colosse de Memnon, Paris, 1960). Al tempo stesso la poetessa, benché non ignorata da alcuni studiosi in opere di carattere storico, epigrafico, linguistico e (meno) letterario – anche per la singolarità dell’uso del dialetto eolico in pieno II sec. d.C. –, ha subito spesso deprezzamenti e definizioni riduttive del suo spessore culturale e poetico, al punto da scomparire in gran parte dei repertori generali di letteratura greca. Il lavoro di C. si propone proprio di “recuperare” alla storia della letteratura la figura di Giulia Balbilla, valorizzandone, attraverso una puntuale opera di commento, il background culturale, le competenze linguistiche, l’originalità nel trattamento dei temi, la volontarietà dell’autopresentazione letteraria. Si può affermare con nettezza che si tratta di un tentativo riuscito. L’introduzione, molto ampia, fornisce tutte le informazioni necessarie riguardo al fenomeno sonoro del cosiddetto Colosso di Memnone, alle tradizioni culturali e religiose e ai complessi sincretismi che si sono accumulati su di esso


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.