collana EDUCAZIONE & MEZZOGIORNO diretta da COSIMO LANEVE 20
Comitato scientifico GIOMBATTISTA AMENTA (Università di Enna) LUCIO D'ALESSANDRO (Suor Orsola Benincasa di Napoli) FULVIO DE GIORGI (Università di Modena e Reggio Emilia) GAETANO DOMENICI (Università di Roma TRE) CHIARA GEMMA (Univerisità di Bari) DANIELE GIANCANE (Univerisità di Bari) ALESSANDRA LAMARCA (Università di Palermo) GIUSEPPE POLI (Univerisità di Bari) ROSABEL ROIG VILA (Università di Alicante) ANTONIETTA SPECOGNA (Università di Nancy) I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee
AMALIA GISOTTI GIORGINO
IL FEMMINILE
è SIMBOLO DELL’UMANO Elogio della differenza di genere Prefazione di BRUNO FORTE
I proventi della vendita di questo libro andranno a beneficio dell’“Associazione per la Tutela dei Diritti dell’Anziano”
ISBN volume 978-88-6760-213-1 ISSN collana 2284-4325
2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
a mio marito Riccardo che mi completa
Sommario
Prefazione di Bruno Forte
9
Introduzione
13
PRIMA PARTE Il valore di genere Capitolo 1 La differenza di genere e il femminile simbolo dell’umano
21
Capitolo 2 Il «genio» femminile secondo Giovanni Paolo II
31
Capitolo 3 Il «genio» della donna nella famiglia Santa Monica Gianna Beretta Chiara Corbella Capitolo 4 Il «genio» della donna nella scuola Maria Boschetti Alberti Rosa e Carolina Agazzi Maria Montessori Capitolo 5 Il «genio» della donna nella Chiesa Madre Teresa di Calcutta Edith Stein
37
51
77
Capitolo 6 Il «genio» della donna nella politica Eleanor Roosevelt I diritti umani Aung San Suu Kyi Capitolo 7 Il «genio» della donna nella scienza Rita Levi Montalcini Capitolo 8 Il «genio» della donna nell’arte Grazia Deledda Oriana Fallaci Alda Merini Capitolo 9 Il «genio» della donna nello spettacolo Eleonora Duse Anna Magnani
95
115
127
137
SECONDA PARTE La violenza di genere oggi e la cultura del rispetto di genere Capitolo 10 Il femminicidio Capitolo 11 Il rispetto di genere La famiglia contesto di umanizzazione La scuola luogo di educazione La Chiesa per una globalizzazione etica I mass media Le organizzazioni associative
145 151
Conclusione
175
Riferimenti bibliografici
179
Indice dei nomi
183