PSYCHOFENIA Ricerca ed analisi psicologica
anno XVI, n. 28/2013
Comitato scientifico LUIGI ANOLLI † (Università di Milano-Bicocca); GUGLIELMO BELLELLI (Università di Bari); PIERO AUGUSTO BERTACCHINI (Università della Calabria); DUCCIO DEMETRIO (Università Statale di Milano); RENZO CANESTRARI (Università di Bologna); GIAN VITTORIO CAPRARA (Università di Roma 1, “La Sapienza”); MAURIZIO CARDACI (Università di Palermo); SANTO DI NUOVO (Università di Catania); ÀNGEL EGIDO (Université Catholique de l’Ouest-Angers, France); GIUSEPPE GALLI (Università di Macerata); ANTONIO GODINO (Università del Salento); DOMINGO ESTEBAN GÒMEZ (Universidàd de Santiago de Compostela, España); FRÉDÉRIQUE LERBET-SERENI (Université de Pau, France); PAOLO MODERATO (IULM - Milano); AUGUSTO PALMONARI (Università di Bologna); GIOVANNI PAPULI † (Università del Salento); FELICE PERUSSIA (Università di Torino); LUCIA PIZZO RUSSO (Università di Palermo); FELIPE RUIZ ALONSO (Universidàd Pontificia de Salamanca en Madrid, España); MARIO SIGNORE (Università del Salento). Direttore: Antonio Godino Comitato di redazione: Domenico Fazio, Antonio Godino, Gabriella Sava, Maria Rita Serio. Redazione: indirizzare a: Psychofenia: c/o Cattedra di Psicologia Generale, Prof. Antonio Godino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, “Palazzo Parlangeli” , Via Stampacchia,47- 73100 LECCE - Tel.: 0832 294708 Fax: 0832 294607 E-mail: antonio.godino@unisalento.it Collaboratori: Albano F. (Brindisi); Altoè G. (Un. di Padova); Anolli L. (Un. Cattolica di Milano); Arce R. (Un. de Santiago de Compostela-España); Arcidiacono L. (Un. di Bologna); Ardoino J. (Un. de Paris 8France); Baffioni F. (Un. di Firenze); Balconi M. (Un. Cattolica di Milano); Barretta F. (Lecce); Battacchi M.W. (Un. di Bologna); Bellelli G.(Un. di Bari); Bensi L. (Un. di Bologna); Bertocci B. (Un. di Firenze); Bianco F. (Lecce); Biasco D. (Lecce); Biolcati R. (Un. di Bologna); Biunno E. (Lecce); Blotin M. (Université Catholique de l’Ouest-Angers, France); Bovenga I. (Lecce); Braga Illa F.(Un. della Calabria-Arcavàcata); Caci B. (Un. Di Palermo); Cadamuro A. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Canestrari R. (Un. di Bologna); Cantone D. (SUN- Seconda Università di Napoli); Capuana P. (Un. Di Trento); Caputo A. (Un. di Roma,“La Sapienza”); Cardaci M. (Un. Di Palermo); Carmeci F. A. (Un. di Palermo); Carrera A. (Un. Cattolica di Milano); Carta M.(Un. Di Cagliari); Carta S.(Un. Di Cagliari); Cascino G. (Un. di Catania); Catufi V. (Un. di Bologna); Cavallero P. (Un. di Firenze); Cavallone A. (Lecce); Cavalloni I. (Lecce); Celani G. (Un. di Bologna); Cellérier G. (Un. de Génève-Suisse); Cena L. (Un. Di Brescia); Cesana B. M. (Un. di Brescia); Chattat R: (Un. di Bologna); Cioffi R. (Un. di Chieti); Cocciolo A. (Lecce); Colace C. (Roma); Colazzo A. (Lecce); Colazzo M. (Brindisi); Coluccia A. (Un. di Siena); Corrizzato M. (Un. Di Trento); Cortini M. (Un. di Bari); Corvaglia L. (ASL Maglie-LE); Cosenza M, (SUN-Seconda Università di Napoli); Cotrufo P. (SUN-Seconda Università di Napoli); Costarelli S. (Un. Di Trento); Curci A.(Un. di Bari); Dabrassi F. (Un. di Brescia); D’Amicis G. (Un. Di Lecce); Della Vedova A. M. (Un. Di Brescia); De Leo D. (Un. del salento-Lecce); De Pasquale P. (Lecce); Di Marzo M.(Lecce); Di Schiena R. (Un. Di Bari); Divizia B. (Un. di Bologna); Di Nuovo S. (Un. di Caqtania); Doneda C. (Un. di Brescia); Duca M. A. (Lecce); Ducret J.J. (CEPIAG- S.R.E. de l’État de Génève-Suisse); Ducceschi B. (Brescia); D’Urso V. (Un. di Padova); Egido A.(U.C.O.-Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Fanelli I. (Un. del Salento-Lecce); Fariña F.(Un. de Vigo-España); Fazio D. (Un. del Salento-Lecce); Fazioni N. (Un. di Padova); Fava R. (Un. di Bologna); Fazioni N. (Un. Di Padova); Ferrari M. G. (Ospedale Meyer, Firenze); Ferretti F. (Un. di Siena); Francioso A. (Un. del Salento-Lecce); Fusco T. (SUN-Seconda Università di Napoli); Galli G.(Un. di Macerata); Gambetti E. (Un. di Bologna); Gambino A. (Un. di Brescia); Gasparre A. (Un. di Bari); Giannì I. (Lecce); Giannini P. (Un. del Salento-Lecce); Giannotti P. (Crotone), Giovannini D. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Giusberti F. (Un. di Bologna); Gnisci A. (SUN-Seconda Un. di Napoli); Godino A. (Un. del Salento-Lecce); Gòmez D. (Un. de Santiago de Compostela-España); Gramellini I. (Un. di Bologna); Grassi M. (Firenze); Greco R. (Un. di Bari); Guerretta M. (Un. di Padova); Guerriera C. (SUN-Seconda Università di Napoli); Guido A. (Lecce); Iacono E.A. (Lecce); Iglesia Mansilla M.J. (Un. de Santiago de Compostela-España); Imbasciati A. (Un. di Brescia); Imperiale G. (Lecce); Infantino M. G. (Un. Cattolica di Milano); Invitto S. (Un. del Salento-Lecce); Labella A. G. (SUN-Seconda Università di Napoli); Lacarbonara A.(Taranto); Lanciano T: (Un. di Bari); Lefons F. (Lecce); Leoci N. (Taranto); Léon C. (Un. de Génève-Suisse); Leone G.(Un. di Bari); Lerbet-Sereni F. (Un de Pau –France) Leuzzi R.(Lecce); Limiti M. (Milano); Lippi A. (Ospedale Meyer, Firenze); Livi S.( Un. “La Sapienza” di Roma); Lodeiro O.( Un. de Santiago de Compostela-España); Lomartire L. (Lecce); Lombardi A. (Dip. Psicol. ASL Caserta); Lombardo G. (Un. Di Palermo); Lorini F. (Un. di Siena); Luceri F. (Un. del Salento); Lupi F. (Un. di Bologna); Luque N.( Un. de Santiago de Compostela-España); Maggiolaro E. (Un. di Bologna); Majorello C. (Lecce); Malagnino R. (Lecce); Manfredi P. (Un. Di Brescia); Manisera M. (Un. di Brescia); Mannetti L.(Un. “La Sapienza” di Roma); Marcias C. (Cagliari); Marino G, (SUN-Seconda Università di Napoli); Martignoni E. (Un. dell’Insubria-Varese); Maruccia A. (Lecce); Marzano Parisoli M.M. (Un. di Pisa); Mastrolia L. (Lecce); Mattarozzi K. (Un. Di Bologna); Matsumoto D. (State Un. of San Francisco-United States of Ameri-
SOMMARIO 7
Editoriale Della musica, per la musica, per la ricerca Antonio Godino Relazioni dal convegno “Almost Blue: Music, Emotion and Brain”
12
Programma del convegno
13
La relazione percettiva Daniela De Leo
35
Neuroarcheologia musicale: musica come protolinguaggio Sara Invitto, Anna Francioso
I CONTRIBUTI 73 La rappresentazione narrativa della malattia rara: uno studio qualitativo sulle esperienze dei pazienti Andrea Caputo 99
Qual è l’oggetto della scienza psicoanalitica attuale? Antonio Imbasciati
117
Influenza degli aspetti socio-demografici e delle caratteristiche di personalità sulla scelta di partecipare ad un corso di accompagnamento alla nascita e sull’esito del parto Giada Cascino, Santo Di Nuovo
141
Dalle prime relazioni dell’infante allo sviluppo psicobiologico Matteo Terranova, Loredana Cena, Antonio Imbasciati
157
Body representation, eating attitudes and BMI in adolescence Sara Invitto, Leopoldo Ruggiero, Paola Tondi, Ilaria Fanelli
FOCUS: LE
PSYCHOSOCIOLOGUE
169
Dans le contexte socio-économique actuel, la posture du psychosociologue est-elle adaptée aux problématiques du monde du travail ? Michaël Blotin
201
Indice dei numeri precedenti (1-27)
ca); Mele F. (Lecce); Miccoli N. (Lecce); Miglietta M. D. (Lecce); Montagnolo C. (Lecce); Motta S. (Lecce); Murciano G. (Lecce); Natullo O. (SUN-Seconda Un. di Napoli); Nesca L. (Lecce); Neully M.T. (U.C.O.-Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Nigro G.( SUN-Seconda Un. di Napoli); Nutricati A. S. (Lecce); Nutricato A. (Un. del Salento-Lecce); Pagliaini L (Un. Di Brescia); Palermo R. (SUN-Seconda Università di Napoli); Palestini L. (Un. di Bologna); Palmieri R. (Un. di Bari); Pani R. (Un. di Bologna); Passerini I. (Lecce); Pastore M. (Un. di Cagliari); Pedone P. (Lecce); Patrocchi R. (Firenze); Pelizzari N. (Brescia); Pierro A. (Un. “La Sapienza” di Roma); Pietrantoni L. (Un. di Bologna); Pintus A. (Un. di Modena e Reggio Emilia); Polignano M. (Un. Di Bari); Pollet M. (U.C.O.-Un. Catholique de l’Ouest à Angers-France); Portale A. (Lecce); Prati G. (Un. di Bologna); Quintili M. (Un. “La Sapienza” di Roma); Rega F. (Lecce); Rizzo A.(Lecce); Rizzo N. (Dip. Psicol. ASL Caserta); Rocco E. (Un. Ca’ Foscari-Venezia); Ruggiero F. (Lecce); Ruggiero L. (Lecce); Russo C.(Taranto); Saburido X.L. (Un. de Santiago de Compostela-España); Sava G. (Un. del Salento-Lecce); Scalembra S.(Un. di Bologna); Scrimieri R. (Taranto); Seijo D. (Universidad de Granada, España); Senese V.P.(SUN-Seconda Un. di Napoli); Sergi I.(SUNSeconda Un. di Napoli); Serio M.R.(Un. del Salento-Lecce); Sindona S. (Lecce); Sineiro C.(Un. de Santiago de Compostela-España); Strazzari E. (Un. di Bologna);Talò C. (Un. del Salento-Lecce);Terranova M. (Un.Vita-Salute San Raffaele); Tondi P. (Un. del Salento-Lecce);Toscano A. (Lecce); Trezzi V.(Un. Cattolica di Milano); Tutino S. (Un. Cattolica di Milano);Vanni D. (Un. di Firenze);Velicogna F. (Un. di Firenze); Verardi D. (Lecce);Verbeni V. (Un. di Firenze);Vidotto G. (Un. di Padova); Zamagni M.P. (Un. di Bologna); Zimmari L. (Lecce). Editore: PensaMultiMedia Editore, Via A. M. Caprioli, 8 73100 Lecce, Tel.: +39 0832 230435. Internet: www.pensamultimedia.it info@pensamultimedia.it Editore versione elettronica: Coordinamento SIBA Università del Salento (Lecce), http://sibaese.unile.it/index.php/psychofenia e http://siba-ese.unisalento.it Coordinamento SIBA Università del Salento, Edificio “Studium 2000”Via Di Valesio, angolo Via S. Nicola 73100 Lecce (Italy) I recapiti telefonici sono: Tel. +39 0832 294261-2-3 Fax +39 0832 294261 Diffusione: La rivista è pubblicata semestralmente, a Giugno e a Dicembre, e distribuita nelle principali librerie nazionali. È pubblicata anche in formato elettronico dal Coordinamento SIBA dell’Università del Salento, nell’ambito del Progetto ESE (Editoria Scientifica Elettronica dell’Università del Salento). La versione elettronica della rivista, ISSN 1720-1632, è accessibile full-text dal vol. I (1998) all’indirizzo http://siba-ese.unile.it/index.php/psychofenia e http://siba-ese.unisalento.it Prezzo di un numero è di € 12,00 a copia per il numero singolo (arretrati € 15,00). Abbonamento al volume annuale, pari a due numeri singoli, è di € 24,00 nella forma individuale e di € 30,00 se in nome d’Istituzioni ed Enti. L’abbonamento biennale, pari a quattro numeri singoli, è di € 40,00 nella forma individuale e di € 50,00 se in nome di Istituzioni ed Enti. Norme redazionali: Psychofenia - Ricerca e analisi psicologica pubblica lavori scientifici di ricerca di base, di ricerca clinica, di ricerca psico-sociale, di analisi teorica o meta-analisi di ricerche, senza preclusioni di Scuola o di indirizzo metodologico. Psychofenia - Ricerca e analisi psicologica accoglie sia contributi ad invito, sia liberi. Questi ultimi saranno valutati separatamente da due revisori associati al Comitato Scientifico e di redazione (referees) in modo anonimo; pertanto i lavori proposti per la pubblicazione nella rivista non devono riportare il nome e l’indirizzo dell’autore(i) nella pagina del titolo (né contenere altri elementi che ne consentano l’identificazione), ma contenere tali dati solo in un foglio (o file in cd) a parte. Le valutazioni dei referees saranno comunicate direttamente agli autori, e la pubblicazione dei contributi sarà subordinata all’ottemperamento da parte dell’autore(i) di quanto, eventualmente, suggerito in tali valutazioni. I lavori inviati per la pubblicazione devono essere originali, non proposti nella stessa forma e contenuto per la pubblicazione in altra sede, né essere stati già pubblicati altrove nella stessa forma. Le norme editoriali di stesura dei contributi liberi sono quelle convenzionali (titolo, autore/i con indicazione in nota a piè di pagina dell’eventuale Istituzione di appartenenza, recapito dell’autore principale per corrispondenza, sommario in Italiano, abstract in Inglese, résumé in Francese e/o resumen in Spagnolo di massimo 20 righe ciascuno, bibliografia e note al testo) secondo le norme APA, con presentazione, preferibilmente, in fogli separati e singoli di eventuali tabelle, grafici ed illustrazioni (tutti numerati separatamente e con indicazione del punto preferito di inserimento nel testo), due copie cartacee e preferibilmente testo in formato elettronico, registrato in Word Macintosh oppure Word Windows salvato in RTF. I lavori pubblicati saranno redatti in lingua italiana, oppure in una delle tre lingue ufficiali dell’Associazione Internazionale di Psicologia (Inglese, Francese, Spagnolo). Al primo Autore saranno inviate tre copie gratuite della rivista. Per ottenere degli estratti, in quantità non inferiore a 50 copie, dovranno essere presi contatti diretti con l’Editore Pensa Multimedia, meglio se prima del termine della stampa del corrispondente numero della rivista.
La rivista è pubblicata grazie al generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia
Editoriale L’uomo ha avuto il dono della parola, dono fatto per pensare, ma il dono esclusivo, totale, realmente estraneo al mondo dei bruti, divino, celeste, universale, è quello della musica e della matematica armonia. (Anonimo pitagorico, III sec. AEC)
Della musica, per la musica, per la ricerca La ricerca psicologica, da qualunque filosofia ed epistemologia si proceda, ha un senso se parte dal presupposto che esistano delle leggi, delle relazioni costanti fra i fattori, pertanto che esista un ordine nella realtà delle cose. Si tratta di uno degli assiomi di partenza della ricerca scientifica a partire dai costrutti galileiani : hypotheses non fingere, non casualità delle relazioni (ergo: esistenza di leggi invarianti ed universali), verifica fattuale ed empirica. Da allora non è più legittimo procedere per ipotesi di tipo razionalistico e sostitutive delle ipotesi costruite sulle osservazioni della realtà (quindi, niente più bestiarii fantastici, con draghi ed ippogrifi, ma classificazione linneana a partire da osservazioni verificate). Niente più, inoltre, previsioni legate alla logica del costrutto teorico (come si farebbe in filosofia ed in matematica) ma solo implicazioni e deduzioni che derivano da osservazioni sperimentali con la applicazione controllata di fattori variabili e con conclusioni che dipendono dalle misure di tipo ripetitivo e intersoggettivamente valido. In alcuni casi, pensiamo in particolare alla fisica quantistica, si è constatato che la regolarità e costanza dei rapporti fra i fattori è valida solo in un contesto limitato. A velocità particolarmente elevate, ad esempio, la dimensione temporale si modifica, con dei risultati anti-intuitivi. Oppure, per restare nell’ambito della nostra esperienza quotidiana, la velocità stessa non è percepita se tutto il contesto è solidale rispetto al punto di osservazione. PSYCHOFENIA
- ANNO
XVI
- N. 28/2013 –
ISNN 1722-8093
I CONTRIBUTI
-
PSYCHOFENIA - ANNO XVI - N. 28/2013
A livello dell’equatore tutto si sposta a circa a più di 1800 km all’ora (risultato della circonferenza terrestre di circa 40.000 km percorsa nelle 24 ore di ciascun giorno) ma certamente nessun oggetto pare spostarsi all’equatore più di quanto non lo appaia alle latitudini intermedie o a quelle polari. Anche per la mancanza di indizi evidenti di movimento (la terra non è come un treno che sobbalza o si inclina in curva), nella sua completa regolarità il movimento pare inesistente, come la terra ci appare piatta e immobile, col sole e gli astri che le danzano intorno. Qualche segno della rotazione, in effetti, esiste, ma è indiretto e richiede una interpretazione. Data la differenza di velocità nella rotazione alle diverse latitudini esiste uno spostamento delle masse d’aria in senso antirotatorio verso l’equatore ed i tropici e in direzione opposta (da ovest verso est) alle medie latitudini. Per questo motivo gli alisei hanno favorito l’andata in America di Cristoforo Colombo e la maggior parte delle correnti perturbate cicloniche arrivano in Italia da ovest e dall’atlantico settentrionale. Nel caso dello studio della natura umana, della psicologia, ci sono moltissimi esempi di accertamento indiretto di processi e leggi di funzionamento soggiacenti ai fenomeni. Una fra le più interessanti, a mio avviso, è quella relativa all’unitarietà della coscienza, della memoria, della percezione, del vissuto e della memoria quale frutto di una integrazione fra più nuclei e più strutture cerebrali soggiacenti. Questa integrazione di regola è perfetta, tanto che noi appaiamo a noi stessi come una unità indissociabile. In alcuni casi, tuttavia, questa fusione non si compie o non si conclude. Si tratta, per esempio, degli effetti di una sezione del corpo calloso e della connessione interemisferica, oppure degli effetti di alcune droghe che inibiscono selettivamente la trasmissione del segnale fra i neuroni cerebrali. Il movimento, col suo farsi irregolare e sobbalzante, si rivela a se stesso ed appare per quello che è (almeno in parte), similmente all’oscillare del treno sugli scambi, nelle curve o nelle accelerazioni-decelerazioni non graduali. Il processo di integrazione si rivela attraverso l’esistenza di anomalie, irregolarità, alterazioni e discontinuità, o fisiche o funzionali. Naturalmente un modello che si fondi su di uno stretto parallelismo psico-fisico sarebbe filosoficamente piuttosto naïf nel suo ridurre tutto il mentale al cerebrale secondo uno schema meccanicistico-biologico. 8
EDITORIALE
Senza voler ripetere ancora una volta le nostre argomentazioni al riguardo dei limiti della cosiddetta psicobiologia, ricordiamo che la maggior parte degli studi scientifici non ha mantenuto le pretese filosofiche del materialismo meccanicista e, pertanto, si limita a cercare delle regole e delle catene causali fra fattori e variabili definiti in termini operativi. Non più, quindi, una ricerca della “verità”, ma l’avvicinarsi alle “piccole verità” dei processi misurabili e controllabili, seguendo un percorso certamente più lento e complesso di molte filosofie, ma anche molto più onesto e “reale”. Se ci fermiamo a riflettere sulle cosiddette funzioni mentali superiori, come il pensiero, il linguaggio, l’elaborazione mnestica, la memoria, etc., ci accorgiamo ben presto di quanto queste siano analizzabili seguendo dei piani e delle strutture ben distinte. Prendiamo l’esempio del linguaggio. Esso ci appare di primo acchito come un sistema di comunicazione su base soprattutto fonetica, convenzionale e regolarizzata, che nasce e si evolve per delle necessità di comunicare dei bisogni, di esprimere al di fuori di noi ciò che avviene nella nostra mente. Parrebbe, in sostanza, uno strumento fondamentalmente di comunicazione, analogo ai sistemi di segnalazione che osserviamo nelle varie specie animali, solo molto più complicato, non omogeneo in tutti gli individui della stessa specie, trasmesso culturalmente e, quindi, multiforme. Già questa è una gran bella differenza, dato che tutti i gatti del mondo comunicano con gli stessi miagolii mentre nell’uomo si contano circa settemila lingue diverse e miriadi di dialetti e variazioni regionali, di gruppo, individuali… Ma, a ben guardare, questa enorme differenza ci rivela anche un salto processuale enorme: mentre nell’animale il linguaggio (o i suoi rudimenti, di un sistema che comprende poche decine di morfologie foniche tipiche della specie) serve solo per comunicare o anche semplicemente a segnalare degli oggetti mentali, nell’uomo a questa funzione (che certamente mantiene) si aggiunge un’altra cosa, assolutamente fondamentale. Il linguaggio serve a denominare, a connettere i significati e gli oggetti, a cogliere le relazioni logiche ed i processi funzionali, ad estrarre dalle esperienze materiali dei concetti astratti. In poche parole, il linguaggio umano serve all’uomo per pensare. Il linguaggio è quindi qualcosa di strettamente umano, che nessun animale condivide con noi seppure sia biologicamente a noi prossimo come i primati antropoidi. Dopo anni di addestramento intensivo de9
I CONTRIBUTI
-
PSYCHOFENIA - ANNO XVI - N. 28/2013
gli scimpanzé hanno appreso un lessico di circa cinquecento parole (col linguaggio dei segni per i sordomuti, LISP), dimostrando di possedere alcuni rudimenti logici e capacità di simbolizzazione convenzionale, ma non hanno quasi mai intrapreso attivamente una comunicazione e le loro comunicazioni erano, appunto, tali, cioè segnalavano richieste, bisogni, desideri, stanchezza, etc. Spontaneamente, nei rapporti fra i consimili, non ricorrevano mai al linguaggio appreso per ammaestramento e attitudine imitativa, né lo insegnavano ai loro figli. Già il linguaggio è espressione schiettamente umana, ma ne esiste un’altra ancora più elevatamente tale, si tratta della musica. La musica non corrisponde, come il linguaggio verbale e gestuale, ad una esigenza comunicativa (anche se essa qualcosa, profondamente e ineffabilmente, comunica), non è neppure parallela ad un processo di elaborazione della realtà esterna che la ricostruisca come realtà interna o pensiero. La musica è, insieme, convenzionale ma anche universale, “parla” a tutti e “parla” di tutto, però in modo globale, gestaltico e sintetico. La musica è ritmo, armonia, regolarità, simmetria matematica, un ordine che è insieme sia totalmente naturale sia totalmente costruito. La musica è portatrice di senso, ma non nel modo ipotetico-deduttivo che è quello proprio del linguaggio verbale. Essa è fonte e veicolo di emozioni e di memorie affettive, ma non ne è la semplice illustrazione od evocazione. Nel mondo animale non esiste realmente nulla di simile, infatti gli animali tutti sono completamente indifferenti e disinteressati allo stimolo musicale. Almeno, non lo colgono come tale ma, tuttalpiù, come uno stimolo inducente delle reazioni di sincronizzazione neuronale e addormentamento o sedazione, come dimostrato dagli effetti della musica di Mozart sulla ovulazione di galline in allevamenti intensivi. Nei mesi scorsi si è svolta a Lecce una notevole giornata di studio, altamente specialistica nel raccontare ed esporre gli studi più innovativi ed importanti relativi alla neuropsicologia della musica. Il convegno dal titolo: “Almost Blue: Music, Emotion and Brain” viene ospitato da Psychofenia per pubblicarne gli Atti integrali, in parte in questo numero ed in parte nel numero doppio successivo 2829/2013 la cui uscita è programmata per novembre 2013. Attraverso queste relazioni di ricerca sono studiate la paleoetnologia, la psicofisiologia dell’ascolto e della produzione musicale, della 10
EDITORIALE
memorizzazione, dell’evocazione emozionale, dei processi di memorizzazione di strutture armoniche, etc. Crediamo, anche con questo, di aver fatto qualcosa di rilevante come contributo alla ricerca psicologica più avanzata. Questo numero della rivista Psychofenia presenta anche un’altra importante novità, cioè la sezione che abbiamo denominata Focus che consiste in un ampio saggio di approfondimento monotematico. In questo caso l’approfondimento è dato da una ricerca, di uno studioso francese, sulla realtà dello psicologo sociale ed il suo rapporto con la realtà del mondo del lavoro. Questo è un contributo ulteriore della rivista alla diffusione dell’avanzamento delle conoscenze, dopo ormai quindici anni di pubblicazione regolare, con una somma di circa 250 lavori selezionati col sistema della peer-review da parte di due referees anonimi, per un totale di oltre 6500 pagine a stampa. Attualmente la rivista Psychofenia è in corso di indicizzazione nel sistema SCOPUS, oltre ad essere da anni indicizzata nel database EBSCO (Massachussetts), quindi si propone come un veicolo di diffusione a livello accademico di grande valore.
Lecce, giugno 2013 Antonio Godino
11
I CONTRIBUTI
-
PSYCHOFENIA - ANNO XVI - N. 28/2013
“Almost Blue: Music, Emotion and Brain” Convegno organizzato martedì 15 maggio 2012 presso le Officine Cantelmo (viale De Pietro, Lecce) per indagare il rapporto tra neuroscienze, psicofisiologia e musica. La giornata di studio, con il coordinamento scientifico di Sara Invitto, ricercatrice di Psicologia generale all’Università del Salento, è organizzata in collaborazione con il CBMR/europe (Centre of Black Music Research, Università del Salento) e con l’associazione Studenti Psicologia Unisalento. Dopo i saluti del Rettore Domenico Laforgia e l’intervento introduttivo del professor Gianfranco Salvatore, direttore del CBMR/Europe, le relazioni: Dalle ore 9.30 • Robert Zatorre, Montreal University , Music in the Brain: Pitch, Imagery and Emotion • Virginia Penhune, Montreal University, Neural Correlates of Early Musical Training • Stefano Zenni, Società Italiana Musicologia Afroamericana, Jazz and neuroscience: considerations in progress • Alfredo Brancucci, Università di Chieti, Auditory consciousness and absolute pitch Dalle ore 15.30 • Sara Invitto, Università del Salento, Neuroarchaeology of musical perception • Giuseppe Nicolardi, Università del Salento, Music and Reticular System • Antonio Montinaro, Neurochirurgia, Hospital Città di Lecce, Mozart and Neurosurgery • Daniela De Leo, Università del Salento, The Perceptual Relation • Salvatore Colazzo, Università del Salento, Music and emotion: a lecture about PNEI
12