Vivere l'Università

Page 1



collana EDUCAZIONE & MEZZOGIORNO diretta da COSIMO LANEVE 19


Comitato scientifico della collana: GIANBATTISTA AMENTA Università di Enna LUCIO D'ALESSANDRO Suor Orsola Benincasa di Napoli FULVIO DE GIORGI Università di Modena e Reggio Emilia GAETANO DOMENICI Università di Roma TRE CHIARA GEMMA Univerisità di Bari DANIELE GIANCANE Univerisità di Bari ALESSANDRA LAMARCA Università di Palermo GIUSEPPE POLI Univerisità di Bari ROSABEL ROIG VILA Università di Alicante ANTONIETTA SPECOGNA Università di Nancy I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee


VIVERE l’Università così sono STUDENTE a cura di

VALERIA ROSSINI, AMELIA MANUTI, CHIARA GEMMA


ISBN 978-88-6760-163-9 2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it


INDICE

Presentazione di Rosalinda Cassibba

7

Tracce di vita universitaria di Valeria Rossini

9

I.

II.

Certamente studiando di Valeria Rossini 1. Studiare per apprendere 2. Studiare bene (anche) per studiare meno

13

Ma anche socializzando di Amelia Manuti 1. Il processo di socializzazione come transizione psico-sociale 2. Tattiche di socializzazione e comportamenti proattivi 3. Socializzazione ed integrazione accademica 4. Gli esiti della socializzazione: persistenza ed adattamento accademico 5. Considerazioni conclusive

27

III. Eppoi collaborando di Chiara Gemma 1. Premessa teorica 2. Premessa pratica 3. Indicazioni operative per fare gruppo IV. Inoltre comunicando in inglese di Annarita Taronna 1. Fine di un Impero (?): Goodbye English, long live Globish 2. Prove tattiche di traduzione dall’English al Globish V.

Ancora formandosi in Europa di Giulia Maria Gallotta 1. ERASMUS: storia di un successo 2. Il programma ERASMUS come pratica di apprendimento

13 20

28 30 32 38 40 43 44 49 52 59 60 64 69 70 72


3. 4.

La mobilità come opportunità per sviluppare competenze strategiche L’esperienza ERASMUS come tassello nella costruzione dell’identità degli studenti

VI. Infine valutando/valutandosi di Serafina Pastore 1. Cosa è l’assessment 2. I miti sull’assessment 3. Quale valutazione? 4. Step per il formative assessment 5. Una valutazione per domani VII. Giammai abbandonando! di Gabriella Falcicchio 1. Una prof...disorientata! 2. Diventare adulti: disorientamento, travaglio, scelta 3. Un pentalogo per non abbandonare 4. Conclusioni VIII. La vita universitaria secondo gli studenti: una ricerca esplorativa di Vittoria Jacobone 1. La ricerca Imparare a... studiare Imparare a... socializzare Imparare a... collaborare Imparare a... comunicare ...in lingua Imparare a... formarsi in Europa Imparare a... valutare/valutarsi Imparare a... non abbandonare 2. Nota conclusiva

74 76 79 81 83 86 91 93 97 98 100 102 106 109 109 109 113 114 117 118 120 122 123

Percorsi di vita post-universitaria di Amelia Manuti e Chiara Gemma

125

Appendice: Il questionario

131

Riferimenti bibliografici

135


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.