Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini

Page 1



Paideia Collana diretta da

HervĂŠ A. Cavallera 62


Comitato scientifico: Hervé A. Cavallera (Università del Salento) Antonio Erbetta † (Università di Torino) Natale Filippi (Università di Verona) Angela Giallongo (Università di Urbino) A. James Gregor (University of California, Berkeley) Michel Ostenc (Université d’Angers) Rik Peters (Rijksuniversiteit Groningen) Peter W. Sperlich (University of California, Berkeley) Thierry Terret (Université de Lyon) Ignazio Volpicelli (Università di Roma Tor Vergata) Giuseppe Zago (Università di Padova) I volumi pubblicati nella collana Paideia sono sottoposti al giudizio di due “blind referees” in forma anonima


Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano a cura di Giuseppe Zago


Volume pubblicato con il contributo dell’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Filosofia Sociologia Pedagogia Psicologia applicata (FISPPA)

L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.

ISBN 978-88-6760-166-0 2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it Il logo della collana è di Giovanni Cavallera


Giovanni Marchesini (1868-1931)



Sommario

Introduzione di Giuseppe Zago I.

II.

Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo fra Otto e Novecento di Giuseppe Zago

15

Il pensiero filosofico di Giovanni Marchesini di Mario Quaranta

67

III. Il “finzionismo” di Marchesini e di Vaihinger. Analogie e differenze di Fabio Grigenti IV. Giovanni Marchesini e Aristide Gabelli. Analisi di testi per un confronto pedagogico di Carla Callegari V.

9

Giovanni Marchesini, dalla riflessione sull’educazione all’impegno per la scuola di Fabio Targhetta

93

115

177

VI. “Dizionario delle scienze pedagogiche” e Pedagogia italiana del Novecento di Mirella Chiaranda

203

VII. La letteratura per fanciulli nella voce curata da Cesira Viviani nel “Dizionario delle scienze pedagogiche” di Giordana Merlo

243

7


VIII. Giovanni Marchesini. Profilo biografico di Giuseppe Zago

279

IX. Bibliografia delle opere citate e degli scritti di interesse pedagogico di G. Marchesini a cura di Carla Callegari

285

Indice dei nomi

295

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.