PEDAGOGIA DEGLI ADULTI confronti internazionali collana diretta da
Maria Luisa De Natale
Comitato scientifico della collana: Giuditta Alessandrini Università Roma Tre – Italia Marianne Beauduin Università Louvain La Neuve – Belgio Victoria J. Marsick Columbia University, New York – Stati Uniti Barth Mc Gettrick Università di Liverpool – Gran Bretagna Franca Minerva Pinto Università degli Studi di Foggia – Italia Arlete Monteiro Pontificia Università San Paolo – Brasile Patricio Sanhueza Vivanco Università di Playa Ancha – Cile Angelo Valastro Canale Pontificia Universita Comillas, Madrid – Spagna
Maria Luisa De Natale
Cristiana Simonetti
Genitori in formazione Modelli europei a confronto
Volume stampato con il parziale contributo finanziario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore su fondi D1
ISBN volume 978-88-6760-235-3
2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
INDICE
Introduzione
Capitolo I La pedagogia della famiglia come pedagogia degli adulti di Maria Luisa De Natale 1.1 Il senso di una pedagogia della persona e della famiglia 1.2 Pedagogia degli adulti e lifelong education Capitolo II Età adulta e progetto famiglia di Maria Luisa De Natale 2.1 La genitorialità nel progetto famiglia 2.2 Genitorialità sociale e nuovi impegni educativi nelle realtà comunitarie 2.3 Il “primato” dell’educazione Capitolo III La pedagogia della famiglia nelle sue differenziazioni di Cristiana Simonetti 3.1 Dall’educazione familiare a quella parentale 3.1.1 L’educazione familiare 3.1.2 L’educazione coniugale 3.1.3 L’educazione parentale 3.2 Le Scuole dei Genitori: ragioni educative e sociali
7
15
15 24
31 31 44 52
63 63 65 72 78 84
Capitolo IV Il modello formativo nei paesi di area francofona: Francia e Belgio di Cristiana Simonetti 4.1 Le Scuole dei Genitori e l’educazione degli adulti nella prospettiva del modello franco-belga 4.1.1 Origine e caratteri generali 4.2 Contenuti e caratteristiche del modello francofono 4.3 La dimensione metodologica dell’ “École des parents” Capitolo V Il modello formativo nei paesi di area anglofona di Cristiana Simonetti 5.1 Le Scuole dei Genitori e la formazione degli adulti nella prospettiva del modello inglese 5.1.1 Origine e caratteri generali 5.2 Contenuti e caratteristiche del modello anglofono 5.3 La dimensione metodologica delle Scuole dei Genitori di area anglofona Capitolo VI I due modelli a confronto di Cristiana Simonetti 6.1 Comparazione tra i due modelli 6.1.1 Formazione degli educatori dei genitori 6.1.2 Selezione degli educatori 6.1.3 Partecipazione dei genitori 6.1.4 Strategie e metodi di formazione
91
91 91 100 107
115
115 117 121 133
141 144 147 151 155 158
Conclusioni di Cristiana Simonetti L’educazione dei coniugi-genitori: nuovi compiti e prospettive di intervento educativo
165
Riferimenti bibliografici
185