LA STADERA Collana di Linguistica, Letteratura e Glottodidattica diretta da Pasquale Guaragnella Patrizia Mazzotta Paolo Pintacuda
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee
Rossella Abbaticchio
DA LINGUA DI ESODI A LINGUA DI APPRODI Contesti immediati e ‘mediati’ di insegnamento dell’italiano L2
Volume stampato grazie a un contributo dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari
ISBN 978-88-6760-155-4 2013 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
A Pierpaolo e a Francesco Davide, immeritato, felice approdo di ogni mio ‘esodo’
INDICE
Introduzione
11 PARTE PRIMA
I. Lingua italiana e fenomeno immigratorio: la comunicazione interculturale 1. Movimenti migratori, integrazione sociale e situazione linguistica: un quadro generale 2. Integrazione, istruzione, educazione interculturale. Il minore straniero in Italia 2.1 Aspetti giuridici generali e particolari: la ‘seconda generazione’ 2.2 I bisogni linguistici e culturali 3. Integrazione interculturale in Italia: il ruolo della scuola 3.1 Dall’inserimento all’educazione interculturale: normative ministeriali e ruolo della scuola 3.2 Per un percorso di educazione interculturale: integrazione e accoglienza 4. Educazione interculturale, acculturazione, apprendimento linguistico II. “Almeno un’altra lingua oltre l’inglese”. Contesti di insegnamento dell’italiano ad anglofoni 1. Premessa. La presenza anglofona in Italia: alcuni dati storici 2. Interferenze linguistiche e culturali: parlanti italiani e inglesi a confronto 2.1 Cultura e lingua parlata: tratti gestemici e prossemici 2.2 Interferenze morfosintattiche e lessicali 2.3 Fonologia e pronuncia 3. Un confronto pragmatico: dissonanze di atti linguistici 4. Diversità linguistiche e diversità culturali: un caso specifico italiano-inglese 5. L’insegnamento dell’italiano L2 ad anglofoni: dati dall’osservazione di un’esperienza ‘locale’
23 23 31 31 38 44 46 49 53
57 57 60 60 64 74 76 80 83
III. Nella rete dell’italiano. Insegnare (con) le tecnologie 1. Alcune riflessioni introduttive 1.1 Premessa 1.2 Breve excursus nel ‘già detto’ 2. Insegnare (con) le tecnologie: la formazione e il ruolo del docente 3. Dalla teoria alla pratica: resoconto di un’esperienza ‘metadidattica’ 3.1 Il consorzio ICoN: glottodidattica ‘modulare’ 3.1.1 Caratteristiche generali dell’offerta formativa 3.1.2 Metadidattica con ICoN: illustrazione di un’esperienza 3.2 “È come parlare da soli”: didattica in videolezioni 3.2.1 Caratteristiche generali: l’offerta formativa e l’attività di ricerca 3.2.2 Dall’e-learning all’e-teaching IV. Approdi dell’italiano. Testi letterari e educazione linguistica Premessa 1. Testo letterario e didattica delle lingue: alcune considerazioni generali 2. Resoconto di un’esperienza di lettura: le opere “serie” 2.1 La prosa 2.2 Autori, autrici, lettori, lettrici. Dimensione emotivo-affettiva e riflessione didattica 2.3 Apprendere (e insegnare) l’italiano della poesia 3. “Non è male quando leggere fa ridere”: testi umoristici e didattica dell’italiano 4. “Mi piace Pirandello perché mi piace la Sicilia”: dal testo all’extra-testo nell’italiano L2 5. Riflessioni conclusive
93 93 93 94 98 101 102 102 104 115 115 117
123 123 125 128 128 135 138 142 145 150
PARTE SECONDA - A QUATTRO MANI I. 1. 2. 3.
Didattica dell’italiano e dimensione interculturale. La Puglia dai C.T.P. ai C.R.I.T. di Rossella Abbaticchio e Giovanna Gasparro Premessa Tra passato e presente: dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Dalla scuola ai centri interculturali: resoconto di alcune esperienze didattiche Appendice: Documenti e stralci dai progetti C.R.I.T.
153 153 154 157 167
II. L’italiano degli studenti ERASMUS: una breve indagine barese di Rossella Abbaticchio e Tatiana Camporeale Premessa 1. LLP-Erasmus: dal programma all’esperienza 2. L’indagine: informazioni preliminari 3. Il test ed i risultati 4. Conclusioni: una ‘riflessione-azione’
179 179 180 181 185 194
Bibliografia
197
Sitografia
206