Stalking

Page 1



“arbusta iuvant humilesque myricae�

collana diretta da Oronzo Greco Marcello Strazzeri



Paolo De Pasquali, Rolando Paterniti

Stalking Dall’analisi criminologica degli atti persecutori all’intervento psicologico su autore e vittima Prefazione di Francesco Bruno


ISBN 978-88-6760-170-7 2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it


INDICE

Prefazione di Francesco Bruno

7

Introduzione

11

1. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5

LO STALKING La dimensione del fenomeno Definizioni Fenomenologia dello stalking I comportamenti molesti e persecutori Cyberstalking di Luca Chianelli 1.5.1 Dallo Stalking classico al Cyber-Stalking 1.5.2 Approccio legislativo e definizione 1.5.3 Le principali modalità persecutorie a portata di click 1.5.4 I Protagonisti: il Cyber-Stalker e la vittima 1.5.5 Strategie di offesa e tecniche di difesa

15 15 16 17 18 22 23 25 26 28 29

2. 2.1 2.2

LO STALKER Classificazione degli stalkers Stalker di Persone Intime 2.2.1 Stalker Indagatori (Detective) 2.2.2 Stalker Rifiutati (Rejected) o della intimità persa Stalker di Persone Non Intime 2.3.1 Stalker Infatuati (Incompetent) o dell’intimità desiderata 2.3.2 Stalker Rancorosi (Resentful) 2.3.3 Stalker Predatori sessuali (Predator) Psico(pato)logia dello Stalker 2.4.1 Caratteristiche psicologiche 2.4.2 Malattie mentali degli Stalker

33 33 35 35 36 42 42 45 50 51 51 54

LA VITTIMA Identikit Classificazione delle vittime Relazione Vittima-Autore 3.3.1 Partner ed Ex-partner 3.3.2 Altre tipologie di vittime Conseguenze psico-fisiche e sociali L’aiuto alle vittime

61 61 63 63 64 73 76 77

2.3

2.4

3. 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5


4. 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 5.

6. 6.1

6.2

LA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DELLO STALKING di Massimo Lattanzi Introduzione Psicogenesi di uno Stalker Il Gaslighting: Pre-Stalking Lo stereotipo del bravo ragazzo/brava ragazza Il Protocollo di intervento con le Vittime e gli Autori Altre strategie di intervento psicoterapico STALKING: DISCIPLINA NORMATIVA, RATIO LEGIS E PROFILI PROBLEMATICI di Massimiliano Coppa VALUTAZIONI PSICHIATRICO-FORENSI Valutazione psichiatrica sull’Autore del reato 6.1.1 Imputabilità dello stalker 6.1.2 Pericolosità sociale dello stalker 6.1.3 Capacità di partecipare consapevolmente al processo 6.1.4 Il destino degli stalker non imputabili Valutazione psichiatrico-forense sulla Vittima 6.2.1 Disturbi psichiatrici delle vittime di stalking

81 81 81 85 87 90 92

93

107 107 109 111 114 115 116 117

Conclusioni riassuntive

121

Bibliografia Leggi, decreti, sentenze e norme citate Sitografia Contatti utili

127 132 132 133

Contributi di: Massimo Lattanzi (Psicologo-psicoterapeuta, Coordinatore Osservatorio Nazionale Stalking) Massimiliano Coppa (Avvocato, Foro di Cosenza) Pietro Suchan (Magistrato presso l’Aia) Antonio Voce (Avvocato, Foro di Firenze, Patrocinante in Cassazione) Luca Chianelli (Criminalista)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.