Paideia Collana diretta da
HervĂŠ A. Cavallera 64
Comitato scientifico: Hervé A. Cavallera (Università del Salento) Antonio Erbetta † (Università di Torino) Natale Filippi (Università di Verona) Angela Giallongo (Università di Urbino) A. James Gregor (University of California, Berkeley) Michel Ostenc (Université d’Angers) Rik Peters (Rijksuniversiteit Groningen) Peter W. Sperlich (University of California, Berkeley) Thierry Terret (Université de Lyon) Ignazio Volpicelli (Università di Roma Tor Vergata) Giuseppe Zago (Università di Padova) I volumi pubblicati nella collana Paideia sono sottoposti al giudizio di due “blind referees” in forma anonima
HervĂŠ A. Cavallera
Spinoza
La saggezza dell’Occidente
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
Il logo della collana è di Giovanni Cavallera
ISBN volume 978-88-6760-215-5 ISSN collana 2284-3868
2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
Indice generale
Introduzione
p.
5
Capitolo I La Saggezza dell’Occidente 1. Dentro e fuori la storia 2. La conoscenza come salvezza 3. Dio e il mondo 4. La libertà 5. La liberazione dalle passioni 6. La potenza dell’intelletto 7. Il progresso civile e religioso 8. Il retto agire
p. p. p. p. p. p. p. p. p.
9 9 13 16 19 24 29 32 39
Capitolo II Una maledizione che diventa storia 1. La lettura della Bibbia 2. Un ritratto ad effetto 3. Un ebreo di Amsterdam 4. La scomunica 5. Tre impostori: Mosè, Gesù, Maometto 6. Il sapere misconosciuto
p. p. p. p. p. p. p.
45 46 50 54 58 63 72
Capitolo III L’intuizione spinoziana del tutto 1. Pubblico e privato 2. L’etica al di sopra della politica
p. p. p.
81 81 84
Capitolo IV Le passioni come confusione in Spinoza 1. I moti dell’animo 2. L’immaginazione 3. La luce della mente
p. 91 p. 92 p. 96 p. 101
159
Capitolo V La natura delle passioni 1. Eros e Thanatos 2. La luce dell’immaginazione 3. Libertà e determinismo 4. L’eternità
Capitolo VI La luce della mente 1. Il percorso salvifico 2. Necessità del retto educare 3. Polemiche nel tempo e l’essere fuori del tempo 4. L’insegnare ad andare oltre il tempo
p. p. p. p. p.
107 108 111 116 120
p. p. p. p. p.
125 125 130 133 138
Appendice I. La vita e lo spirito di Spinoza II. Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento III. Spinoza IV. L’eresia di Spinoza
p. p. p. p. p.
143 143 147 149 151
Indice dei nomi
p. 153
Indice delle illustrazioni
160
p. 157