Pedagogie e didattiche Collana diretta
da Enricomaria Corbi e Vincenzo Sarracino
31
COMITATO SCIENTIFICO Area pedagogica MICHELE CORSI Università degli Studi di Macerata VASCO D’AGNESE Seconda Università degli Studi di Napoli TOMMASO FRATINI Università degli Studi di Firenze MARIA LUISA IAVARONE Università degli Studi Parthenope di Napoli JOSÉ GONZÁLEZ MONTEAGUDO Università di Siviglia LUIGI PATI Università Cattolica di Milano FABRIZIO MANUEL SIRIGNANO Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli MARIA ROSARIA STROLLO Università degli Studi di Napoli Federico II SIMONETTA ULIVIERI Università degli Studi di Firenze Area didattica LUCIANO GALLIANI Università degli Studi di Padova MARGHERITA MUSELLO Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli PIER CESARE RIVOLTELLA Università Cattolica del Sacro Cuore ROSABEL ROIG VILA Università di Alicante PIER GIUSEPPE ROSSI Università degli Studi di Macerata FERNANDO SARRACINO Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli MAURIZIO SIBILIO Università degli Studi di Salerno
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee
Massimo Di Roberto, Stefania Maddalena, Monja Taraschi
LA PEDAGOGIA CHE «LIBERA» Spunti per l’educazione in carcere Con un saggio introduttivo di Fabrizio Manuel Sirignano
ISBN 978-88-6760-132-5 2013 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
Sommario
Saggio introduttivo Educare per emancipare La sfida pedagogica nei contesti speciali di Fabrizio Manuel Sirignano
I.
1. 2. 3.
Metodo autobiografico e carcere: verso una pedagogia della liberazione di Massimo Di Roberto La pratica della narrazione di sé La cura di sé nella narrazione Dalla parola all’evento narrativo nei luoghi di detenzione
II. Autobiografie e storie di vita speciali: l’esperienza carceraria di Massimo Di Roberto 1. Un’esperienza 2. I fuochi dei laboratori con i detenuti 3. I fuochi dei laboratori con gli operatori
III. Oltre gli orizzonti “ristretti”: ovvero l’importanza della formazione delle soggettività nei contesti speciali di Stefania Maddalena 1. Educare ad Educarsi 2. La pratica dell’aver cura a partire dalla relazione educativa 3. L’educatore penitenziario come figura chiave del percorso ri-educativo
7
13 13 18 21
27 27 38 91
129 129 134 138
IV. Per una “Kenosi” che libera: il carcere nella prospettiva pedagogica della rieducazione di Monja Taraschi 1. Carcere e Stato di diritto 2. Il carcere del terzo millennio: prospettive di riforma 3. La ‘Kenosi’ del carcere in una prospettiva pedagogica
143 153 160
Appendice Messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulla questione carceraria (Roma, 8 ottobre 2013)
175
143