Collana diretta da Alberto Barausse e Luca Refrigeri
Comitato scientifico SERGE AGOSTINELLI (Université de Marseille) AGUSTIN ESCOLANO BENITO (Universidad de Valladolid) MASSIMO BALDACCI (Università di Urbino) RENZA CERRI (Università di Genova) MICHELE CORSI (Università di Macerata) LUIGI D'ALONZO (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) FRANCESCO GATTO (Università di Messina) FRANCA PINTO MINERVA (Università di Foggia) CONCEPCIÒN NAVAL (Universidad de Navarra) PIER GIUSEPPE ROSSI (Università di Macerata) SERENA SANI (Università del Molise) DOMENICO SIMEONE (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) SIMONETTA ULIVIERI (Università di Firenze) RENATA VIGANÒ (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Gianna Pasquale
Immigrazione, criminalitĂ e carcere in Molise Tra marginalitĂ diffusa e nuove prospettive educative e di integrazione
Il volume è stato pubblicato grazie ai contributi del Centro “G. A. Colozza” e del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise.
ISBN 978-88-6760-135-6 2013 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
Alla memoria di mio nonno Giovannantonio
Indice
11
Introduzione Parte Prima Immigrazione e criminalità Capitolo Primo I reati commessi dagli stranieri tra percezione e realtà 1.1 Immigrazione e criminalità: i termini di un complesso dibattito nazionale 1.2 La paura dello straniero 1.3 Sulla questione: “più immigrazione = più criminalità” 1.4 Per una corretta analisi della situazione penale degli stranieri in Italia: le caratteristiche e i possibili motivi dei comportamenti devianti 1.5 La condizione penale in Molise a partire dalle statistiche ufficiali Capitolo Secondo Illegalità e movimenti migratori in Molise 2.1 I reati connessi al percorso migratorio degli stranieri: l’indagine presso le tre Procure della Repubblica del Distretto giudiziario del Molise 2.2 Dati statistici sulla delittuosità e sulla criminalità degli stranieri nel circondario giudiziario della Procura della Repubblica di Campobasso 2.3 Dati statistici sulla delittuosità e sulla criminalità degli stranieri nel circondario giudiziario della Procura della Repubblica di Larino 2.4 Dati statistici sulla delittuosità e sulla criminalità degli stranieri nel circondario giudiziario della Procura della Repubblica di Isernia 2.5 Flussi migratori e dinamiche delinquenziali nella regione Molise: per uno sguardo d’insieme
25 25 30 40 55 75 83 83 93 121 141 169
Capitolo Terzo Gli stranieri in Molise tra microcriminalità e violazione delle norme in materia di immigrazione 3.1 Microcriminalità e violazione delle norme sull’immigrazione: la ricerca empirica presso i Tribunali del Distretto giudiziario del Molise 3.2 Dati statistici sulla criminalità straniera nei processi dibattimentali del Tribunale di Campobasso 3.3 Dati statistici sulla criminalità straniera nei processi dibattimentali del Tribunale di Larino-Termoli 3.4 Dati statistici sulla criminalità straniera nei processi dibattimentali del Tribunale di Isernia 3.5 Alcune considerazioni conclusive sui fenomeni delinquenziali indagati nei tre circondari giudiziari molisani
181 181 194 227 255 283
Parte Seconda Il sistema penitenziario e gli stranieri Capitolo Primo La situazione degli stranieri all’interno del sistema penitenziario italiano 1.1 Il pianeta carcere tra emarginazione e reinserimento sociale dei detenuti 1.2 La condizione dei detenuti stranieri nello scenario di emergenza nazionale delle carceri 1.3 Le statistiche del Ministero della Giustizia sulla popolazione straniera detenuta in Molise 1.4 Le sanzioni penali alternative alla detenzione concesse agli stranieri condannati: l’altro lato del sistema penitenziario italiano Capitolo Secondo Gli stranieri detenuti e in esecuzione penale esterna in Molise 2.1 Il sistema penitenziario molisano: un’indagine conoscitiva 2.2 I detenuti stranieri presenti nella Casa Circondariale di Isernia e nella Casa Circondariale e di Reclusione di Larino: alcuni dati da analizzare 2.3 La condizione degli stranieri nella Casa Circondariale e di Reclusione di Campobasso: uno studio di caso
301 301 321 346 356
379 379 401 410
2.4 Gli stranieri sottoposti a misure alternative alla detenzione e ad altre misure in Molise: i dati dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Campobasso-Isernia 2.5 Il destino del nostro attuale sistema penitenziario
433 455
Appendice Gli allegati statistici Appendice Parte Prima Appendice al Capitolo Primo Le recenti statistiche sulla situazione penale in Italia e in Molise Appendice al Capitolo Secondo I dati delle tre Procure della Repubblica del Distretto molisano: le serie storiche (2006-2010) Appendice al Capitolo Terzo I dati dei tre Tribunali del Distretto giudiziario del Molise: le serie storiche (2005-2010)
467 473 507
Appendice Parte Seconda Appendice al Capitolo Primo Le statistiche del Ministero della Giustizia riguardanti la presenza degli stranieri nel sistema penitenziario in Italia e in Molise Appendice al Capitolo Secondo I dati rilevati presso la Casa Circondariale e di Reclusione di Campobasso (anno 2010) e l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Campobasso-Isernia (anni 2005-2010)
551
Bibliografia e Sitografia Riferimenti legislativi Fonti archivistiche Indice dei nomi
589 599 601 603
565