TEORIA DELLA SOCIETÀ 13 Collana diretta da Raffaele De Giorgi
COMITATO SCIENTIFICO
Raffaele De Giorgi (Università del Salento, Lecce, Italia)
Celso Fernandes Campilongo (Universidade de São Paulo, Brasil) Darío Rodríguez Mansilla (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Chile)
Javier Torres Nafarrate (Universidad Iberoamericana, México DF, México)
Michael Kempe (Leibniz-Forschungsstelle, Hannover, Deutschland)
Álvaro Pires (Université d’Ottawa, Ottawa, Canada)
Enrique Zuleta Puceiro (Universidad de Buenos Aires, Argentina)
Werner Krawietz (Emeritus Universität Münster, Deutschland)
Vincenzo Ferrari (Università di Milano, Milano, Italia)
COMITATO DI REDAZIONE Juliana Neuenschwander Magalhães (Universidade Federal do Rio de Janeiro, Brasil) Luciano Nuzzo (Università del Salento, Lecce, Italia)
2
Guilherme Leite Gonรงalves
Il rifugio delle aspettative Saggio sulla certezza del diritto
ISBN 978-88-6760-162-2 2013© Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it 4
In memoriam di Guiomar Xavier de Oliveira Figueiredo e Francisco Figueiredo, miei nonni
5
6
Indice
Prefazione di Raffaele De Giorgi
11
Premessa
19
Introduzione
21
Capitolo I Limiti descrittivi delle teorie tradizionali della certezza del diritto I.1. Ostacoli operativi della distinzione soggetto/oggetto I.2. Certezza del diritto e teoria dei sistemi aperti: la critica parziale di Parsons alla distinzione soggetto/oggetto I.3. Superamento della distinzione soggetto/oggetto: la nozione di certezza del diritto alla luce della teoria dei sistemi sociali autopoietici I.3.1. Centro trascendente di certezza: ordine cosmologico del mondo e i limiti della contingenza nella società medievale I.3.2. Ragione come centro di certezza: rappresentazione universale e controllo della complessità nella società moderna I.3.3 Il superamento della distinzione soggetto/oggetto e la critica del costruttivismo radicale alla ragione come centro di certezza I.3.4. Luhmann e la ricezione dell’incertezza nella teoria della società I.3.5 Tra auto-referenza ed etero-referenza: la distinzione sistema/ambiente come punto di partenza per superare la nozione di certezza del diritto
29 29 31 46 49 54 65 73 75
7
Indice
Capitolo II Evoluzione e contingenza II.1. Contingenza come auto-valore dell’evoluzione della società II.2. Evoluzione come risultato della differenziazione tra variazione, selezione e (ri)stabilizzazione II.3 Condizioni evolutive del sistema giuridico II.3.1. La forma della variazione: imprevedibilità di comportamenti e proiezioni di aspettative normative II.3.2 Funzione selettiva dei procedimenti decisori II.3.3. Dalla ristabilizzazione alla funzione del diritto: generalizzazione congruente di aspettative normative Capitolo III Certezza e incertezza nell’evoluzione del diritto III.1. Diritto arcaico: invariabilità e certezza dell’unità famigliare III.2. Nascita dell’incertezza e controllo: procedimenti decisori e morale generalizzante nel diritto delle alte culture premoderne III.3. Positivizzazione del diritto: contingenza, incertezza e complessità Capitolo IV Certezza del diritto come formula di repressione della contingenza IV.1. Tecniche di repressione della contingenza: concezioni formalistiche e antiformalistiche del diritto IV.1.1. Concezioni formalistiche del diritto: certezza del diritto, prevedibilità dell’azione e sicurezza dell’individuo IV.1.2. Concezioni antiformalistiche del diritto: certezza della giustizia, diritto dei tribunali e sicurezza della società
83 83 89 91 93 95 99
121 122 131 153
173 173 181 201
Capitolo V La compresenza della certezza e dell’incertezza: realtà contingente del diritto positivo 231 V.1. Dalla stabilità temporale alla stabilizzazione dell’instabilità: punto di partenza per il riconoscimento della contingenza del diritto 231 8
Indice
V.2. Le contraddizioni del diritto postmoderno e i limiti operativi dell’incertezza V.3. Certezza come realtà operativa del diritto naturale e problema epistemologico del diritto positivo V.4. Kelsen e la riflessione giuridica della contingenza V.5. La compresenza di certezza e incertezza nel diritto: paradossi della complessità V.5.1. Certezza delle aspettative e incertezza dei comportamenti V.5.2. Primo paradosso costitutivo del diritto. Aspettative normative: dalla certezza della società all’incertezza del diritto V.5.3. Secondo paradosso costitutivo del diritto. Codice comunicativo: dalla certezza del diritto all’incertezza della società
275
Conclusione
287
Bibliografia
293
Delle certezze incerte: postfazione sulla contingenza di Celso Fernandes Campilongo
307
239 244 248 265 265 270
9