LA STADERA Collana di Linguistica, Letteratura e Glottodidattica diretta da Pasquale Guaragnella Patrizia Mazzotta Paolo Pintacuda
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee
Francesca Medaglia
LA SCRITTURA A QUATTRO MANI
ISBN 978-88-6760-154-7 2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
INDICE
Premessa Introduzione
Capitolo I La scelta del genere letterario 1.1 L’autore è davvero morto? 1.2 Che cos’è e come funziona la scrittura a quattro mani? 1.3 La questione dei generi letterari 1.4 I generi della scrittura a quattro mani 1.5 La scrittura a quattro mani e i ‘sottogeneri’ 1.6 Il ‘sottogenere’ più sfruttato: il romanzo giallo e noir 1.7 Il mistero della strada di Sintra (di J. M. Eça de Queiroz e J. D. Ramalho Ortigão) 1.8 Il poliziotto che ride (di M. Sjöwall e P. F. Wahlöö) 1.9 Acqua in bocca (di A. Camilleri e C. Lucarelli) Capitolo II La rintracciabilità autoriale 2.1 Perché tentare di rintracciare l’autore? 2.2 È possibile rintracciare l’autore? 2.3 Il Futurismo e la scrittura a quattro mani 2.4 Il Surrealismo e la scrittura a quattro mani
9 11
19 19 25 30 35 41 52 61 75 84
93 93 101 108 124
Capitolo III La questione di genere 3.1 L’uomo e la donna nella scrittura a quattro mani 3.2 Un ventre di donna: romanzo chirurgico (di F. T. Marinetti ed E. Robert) 3.3 Fuoco grande (di C. Pavese e B. Garufi) 3.4 Qualcosa di buono (di S. Casati Modignani) 3.5 Ghiacciofuoco (di L. Pariani e N. Lecca)
145 145 154 164 173 187
Capitolo IV Collettivo d’avanguardia o autore plurale di consumo? 209 4.1 La modernità, la contemporaneità e la scrittura “industriale” 209 4.2 L’autore plurale di consumo, un caso esemplare: M. Delly 221 4.3 Il collettivo contemporaneo, un caso esemplare: Wu Ming 235
Conclusioni
251
Appendici
259
Bibliografia
273