Testo interartistico e processi di comunicazione

Page 1



PLAT Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi collana diretta da Augusto Ponzio

4


Comitato di consulenza scientifica Margaret Allen (University of South Australia); Mona Baker (University of Manchester); Lisa Block De Behar (Universidad de la República, Montevideo); Paul Cobley (Metropolitan University, Londra); Wayne Cristaudo (University of Hong Kong); Vincent Colapietro (Pennsylvania State University); John Deely (St. Thomas University, Houston); Anne Freadman (University of Melbourne); Nathan Houser (Indiana University, Indianapolis); Vicki Kirby (University of New South Wales); Richard L. Lanigan (International Communicology Institute, Washington); Christina Ljungberg (University of Zurich); Floyd Merrell (Purdue University, West Lafayette);Valdemir Miotello (Universidade Federal de São Carlos); Winfried Nöth (University of Kassel); Frank Nuessel (University of Louisville, Kentucky); Margaret Peters (University of South Australia); Lucia Santaella (Catholic University of Sao Paulo); Silvano Petrosino (Università Cattolica S. Cuore, Milano); Roland Posner (Technische Universität Berlin); Thomas Szasz (State University of New York, Syracuse); Eero Tarasti (University of Helsinki)


Testo interartistico e processi di comunicazione Letteratura, arte, traduzione, comprensione a cura di Gloria Politi


Stampato con il contributo del Monte dei Paschi di Siena

ISBN 978-88-6760-160-8 2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it


Sommario

7

Presentazione di Gloria Politi

11

1. La specificità del testo artistico verbale Augusto Ponzio

23

2. Pertinenza del modus nel dictum interartistico: il testo espressivo nell’intersignificazione estetica Carlo A. Augieri

49

3. Riconcettualizzazione e verbalizzazione de Il bacio di Gustav Klimt Maria Teresa Giampaolo

61

4. Dimensione multimodale ed interartistica nella costruzione e traduzione del discorso umoristico dei videogiochi: un caso di studio Pietro L. Iaia

71

5. Patriotic Hypermarket di Jeton Neziraj e Milena Bogavac: il teatro di guerra del Kosovo Monica Genesin

79

6. I due tempi dell’allegoria Francesco Muzzioli

89

7. Dal segno al testo Cosimo Caputo

97

8. Ermetismo e talismani da Giulio Campagnola a Jorge Camacho: una sintesi alla luce dell’esegesi ignorata di René Alleau Andrea D’Urso

109

9. Viaggio poetico-scenografico nel mondo della quarta dimensione: il secondo atto dell’opera La vittoria sul sole di A. Krucˇënych con scene e costumi di K. Malevicˇ Michaela Böhmig

5


127

10. Processi di rappresentazione visiva nell’interpretazione del Discorso Metafisico in lingua inglese: un approccio Cognitivo-Esperienziale alla Semantica dei Mondi Possibili Maria Grazia Guido

159

11. Scritture etnografiche Eugenio Imbriani

171

12. Trascrizione e scrittura creativa Susan Petrilli

181

13. Il fumetto come testo interartistico (con esempi dalle opere di Vittorio Giardino) Marcello Aprile

193

14. Rime “senza pudori né riguardo” di un funkytarro Annarita Miglietta

205

15. L’occhio sbarrato. Scrittura ameboide e visione traslata Luciano Ponzio

217

16. La contro-effettuazione scenica Aldo Augieri

223

17. Il discorso pubblicitario nella comunicazione globale in ELF. Il caso Fly Emirates Mariarosaria Provenzano

233

18. Bambole di seta d’oro e di fiamma, fiori di ciliegio e spade. Le influenze del teatro giapponese sulla letteratura drammatica della Giovane Polonia Andrea F. De Carlo

245

19. L’attore e il suo doppio,Vysockij e Amleto. Il labile confine tracciato da un’epoca Gloria Politi

255

20. Augusto de Campos fagocita Arnaut Daniel ed Ezra Pound per il bene della traduzione come ricreazione Katia de Abreu Chulata

267

21. La scrittura di Zola e l’estetica impressionista Maria I. Spagna

277

22. Ri-scritture: tecnica ed espressione Vito A. D’Armento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.