EDUCARE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE

Page 1



Collana

FORMAZIONE

diretta da LuCiano GaLLiani - Vito a. BaLdassarre - ettore FeLisatti

19



Cristina Coggi, Paola Ricchiardi [a cura di]

EDUCARE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE


I contributi del presente volume sono stati elaborati in occasione delle iniziative formative realizzate con il PROGETTO EUROPEO REDDSO

ISBN volume 978-88-6760-232-2 ISSN collana 1970-8408

2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it


Sommario

Introduzione di Cristina Coggi, Paola Ricchiardi I. 1. 2. 3.

Il progetto REDDSO: educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale di Giorgio Garelli Dalla cooperazione decentrata allo sviluppo di progetti europei in Piemonte L’Educazione allo Sviluppo e alla Solidarietà Internazionale nelle scuole Un contributo per approfondire il concetto di “solidarietà internazionale”

II. Solidarietà e sviluppo endogeno sostenibile: lo sguardo pedagogico per riconoscere il valore dei saperi altri di Giovanna Del Gobbo 1. Perimetrare il campo: alcune definizioni 2. Partecipazione, emozioni, solidarietà 3. Educare alla cittadinanza e alla solidarietà internazionale: una sfida pedagogica 4. Investire sui saperi per investire sulle persone: dare valore ai saperi “altri” 5. Non per concludere, ma per aprire la riflessione: il ruolo della cooperazione III. L’EDD-SI: una sfida per gli insegnanti europei di Cristina Coggi, Paola Ricchiardi 1. Educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale (EDD-SI): verso la cittadinanza globale 2. L’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale (EDD-SI): specificità ed elementi di contatto 3. Educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale a scuola 4. Indicazioni per un percorso didattico

9

15 15 17 18

27 27 30 33 39 43 47 47 50 54 59


5. 6.

Valutazione dell’efficacia di percorsi di sostenibilità e solidarietà internazionale Conclusioni

IV. La consapevolezza dei limiti fisici del pianeta per una cultura della sostenibilità di Anna Perazzone, Marco Davide Tonon 1. Introduzione 2. E come Ecologia. La dislocazione spazio-temporale 3. E come Equità. I differenti stili di vita 4. E come Economia. Il modello dominante 5. E come Educazione V.

1. 2. 3. 4. 5.

Orientarsi tra diversità e disuguaglianze. Le competenze geografiche per progettare l’educazione allo sviluppo sostenibile di Cristiano Giorda Premessa. Di cosa si parla e con quale obiettivo Primo scenario. Disuguaglianze in crescita e scomparsa della classe media Secondo scenario. Diversità e differenze da salvaguardare e da riprodurre L’approccio dell’educazione geografica Conclusione. Competenze geografiche e sviluppo sostenibile

VI. Il concetto di educazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale in Europa e in Italia: la prospettiva delle ONG di Sabina Tangerini 1. L’Educazione allo Sviluppo 2. L’Educazione alla Cittadinanza Mondiale e le discipline scolastiche: quale integrazione? 3. Educazione alla Cittadinanza Mondiale come educazione ai valori? 4. La solidarietà (internazionale) tra valore e vincolo 5. Conclusioni VII. Apprendere dall’esperienza. Un approccio evidence-based di Roberto Trinchero 1. L’esperienza come punto di partenza e come punto di arrivo dell’apprendimento

65 73

77 77 80 84 89 90

97 97 101 106 109 113

119 119 130 134 137 139 145 145


2. 3. 4. 5. 6. 7.

Dall’esperienza alle rappresentazioni mentali: alcuni principi evidence-based Dalle rappresentazioni mentali alla competenza Un modello di strutturazione di attività didattiche: il ciclo di apprendimento esperienziale di Pfeiffer e Jones Evidenze empiriche a favore delle attività didattiche strutturate secondo il ciclo di apprendimento esperienziale Un esempio di applicazione del ciclo di apprendimento esperienziale nella scuola primaria: la costruzione di una piramide alimentare Conclusioni: per una didattica attiva ed efficace

VIII. Percorsi interattivi e partecipativi per la conoscenza dell’ambiente fisico. Partenariato scolastico per l’educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza di Elena Ferrero, Matilde Mundula, Elisabetta Vio 1. Introduzione 2. Il contesto e gli obiettivi del progetto 3. I partner del progetto 4. Modalità di lavoro 5. Scienze della Terra per l’educazione alla cittadinanza: peculiarità dei singoli interventi 6. La valutazione degli interventi condotti 7. Diffusione dei risultati e dei prodotti 8. Conclusioni IX. Costruire progetti sullo sviluppo sostenibile e la solidarietà internazionale nella scuola di Emanuela M. Torre 1. Introduzione 2. Indicazioni metodologiche per la costruzione di progetti 3. Analisi di proposte progettuali sullo sviluppo sostenibile e sulla solidarietà internazionale 4. Conclusioni Appendice Griglia per la stesura di progetti sull’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale Bibliografia generale

147 154 161 166 169 173

177 177 178 181 181 185 190 195 197

201 201 202 206 229 231 235


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.