UniversitĂ & Ricerca Collana diretta da Luciano Galliani, Antonella Nuzzaci
Comitato scientifico della collana PAOLO FRIGNANI (Università di Ferrara) MARCEL CRAHAY (Université de Genève) ETTORE FELISATTI (Università di Padova) JOSÉ LUIS GAVIRIA (Universidad Complutense de Madrid) STEPHEN GORARD (University of Birmingham) E. EDWIN GORDON (South Carolina University, USA) LAN LI (Bowling Green State University, Ohio, USA) UMBERTO MARGIOTTA (Università Ca’ Foscari di Venezia) PIER CESARE RIVOLTELLA (Università Cattolica di Milano) DAVID STEPHENS (University of Brighton)
Le Università per l’apprendimento permanente Sviluppo, occupazione, territorio a cura di Paolo Frignani Atti del Convegno RUIAP Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente Ferrara, 14 giugno 2013
ISBN volume 978-88-6760-145-5 ISSN collana 2284-435X
2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
Indice APERTURA DEI LAVORI E PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA 9
Paolo Frignani (Prorettore delegato all’Orientamento e alla Didattica a Distanza – Università degli Studi di Ferrara, Membro del Consiglio Direttivo RUIAP) INTRODUZIONE E SALUTI
17
Pasquale Nappi (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Ferrara)
21
Aureliana Alberici (Presidente RUIAP)
Prima Sessione I CASI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE PER IL LAVORO (IMPRENDITORIA, RICONVERSIONE, RIQUALIFICAZIONE) 27
Regione Emilia-Romagna: Piano per l’accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro, il sostegno e la promozione del fare impresa Francesca Bergamini (Direzione generale cultura, formazione, lavoro – Regione Emilia Romagna)
31
PIL – Progetto Inserimento Lavoro: aziende e università Giovanni Masino (Delegato all’Orientamento in Uscita – Università degli Studi di Ferrara)
Seconda Sessione UNIVERSITÀ E RETI TERRITORIALI PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE 37
Le reti territoriali per l’apprendimento permanente Luigia Melillo (Università degli Studi di Napoli l’Orientale)
41
Formazione universitaria, apprendimento permanente e lavoro Antonio Cocozza (Università degli Studi Roma Tre – LUISS Guido Carli)
45
La certificazione delle competenze come strumento di valorizzazione del capitale umano Mauro Palumbo (Università degli Studi di Genova)
53
Apprendimento Permanente: orientamento e accompagnamento Giancarlo Tanucci (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
57
Innovazione ed e-learning per i bisogni attuali e futuri Tommaso Minerva (Presidente SIe-L) TAVOLA ROTONDA LE UNIVERSITÀ PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE: SVILUPPO, OCCUPAZIONE, TERRITORIO
63
Coordinamento: Aureliana Alberici, Presidente Ruiap; Stefano Scansani, Giornalista e Direttore Nuova Ferrara Partecipanti: Guido Sarchielli, Francesco Di Virgilio, Ermanno Rondi, Fabrizio Da Crema, Antonio Stella, Luciano Galliani, Ada Fiore
PROGETTI IN TEMA DI POLITICHE DI SVILUPPO DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE (POSTER) 85
“Bio skills in motion save the world” - EARTH - Progetto Leonardo Da Vinci Daniela Amendola (Università degli Studi di Camerino)
89
Il Progetto italiano: “Implementation of the European Agenda for Adult Learning” Luisa Daniele (ISFOL)
93
Biographical Self Labs: Obiettivo Portfolio Worker Ermelinda De Carlo (Università del Salento)
97
Riconoscere le competenze informali. Il caso della formazione sindacale Slp Cisl Paolo Di Rienzo (Università degli Studi Roma3)
101
Studium Generale: Integrating cultures in a border region Gabriella Dodero (Libera Università degli Studi di Bolzano)
105
Tertiary higher education for people in mind-life Antonella Epifanio (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
109
Il cMOOC della IUL: laboratorio di tecnologie internet per la scuola Giorgio Federici, Andreas Formiconi (IUL- Italian University Line)
113
Lifelong Learning is Development Luigia Melillo (Centro Lifelong Learning – Università di Napoli L’Orientale)
115
Un approccio multiprospettico all’Apprendimento Permanente Pasquale Moliterni (Università degli Studi di Roma Foro Italico)
119
Un Servizio di Ateneo per la certificazione delle competenze tecnologiche per la didattica Giorgio Poletti (Università degli Studi di Ferrara)
125
SAVing. Sharing Positive Actions for Valorisation of informal learnING Stefano Poponi (Università degli Studi della Tuscia)
129
Il Progetto IDEAL: IDentifier, Evaluer et vALider. Trasferimento e adattamento di un dispositivo di validazione dei risultati dell’esperienza Sonia Startari (Università degli Studi di Genova)
133
Un servizio di Ateneo per il riconoscimento e l’accreditamento degli apprendimenti pregressi degli adulti: linee progettuali Anna Serbati (Università degli Studi di Padova)
137
Scienter EU-USR Comparative research on the Social Responsibility of Universities in Europe and development of a Community reference framework Monica Turrini (Scienter - Bologna)
DOCUMENTAZIONE RUIAP 143
Allegato 1 Individuazione, validazione e accreditamento degli apprendimenti non formali e informali e certificazione delle competenze in Università – Documento del Consiglio RUIAP, Firenze, 2012
153
Allegato 2 Relazione annuale della presidente Aureliana Alberici, presentata il 13 giugno 2013
7
DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE 163
Allegato 1 Presidenza del Consiglio dei Ministri – Intesa riguardante le politiche per l’apprendimento permanente: la Conferenza Unificata Stato-Regioni
173
Allegato 2 Presidenza del Consiglio dei Ministri – Intesa riguardante le politiche per l’orientamento permanente: la Conferenza Unificata Stato-Regioni
181
Allegato 3 Tavolo Interistituzionale – Apprendimento permanente e sistema territoriale integrato
195
Allegato 4 MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Linee guida nazionali per l’orientamento permanente, febbraio 2014
207
Allegato 5 Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13
N.d.C. I testi di alcuni partecipanti alle sessioni del Convegno, in particolare quelli illustranti i poster, sono stati tratti dagli interventi orali, senza una revisione degli autori. Ci scusiamo con loro, ma abbiamo dovuto passare in tempi brevissimi da una versione in e-book (con interviste, immagini in diretta e slides) ad una versione tradizionale a stampa.
8