Q 5
uaderni
di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni Collana
diretta
da
Giuditta
Alessandrini
I “Quaderni di Pedagogia del Lavoro e delle Organizzazioni” hanno costituito un “contenitore” dei prodotti di ricerca, delle riflessioni e degli scritti dei docenti, ricercatori, e professionisti nell’ambito della Pedagogia del lavoro e della Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni. L’intento dei Quaderni è lo studio delle “nuove dimensioni del lavoro e della formazione al lavoro nella contemporaneità” con il ricorso a prospettive di taglio interdisciplinare. In tale contesto, il ruolo che la Pedagogia si ascrive è quello di presidiare la “dimensione antropologica del lavoro” per costruire itinerari di approfondimento consoni all’interpretazione della società contemporanea nella sua complessità.
Della stessa collana: 1. G. Alessandrini, M. Buccolo, Comunità di pratica e Pedagogia del lavoro: un nuovo cantiere per un lavoro a misura umana, 2010. 2. G. Alessandrini, C. Pignalberi, Comunità di pratica e Pedagogia del lavoro. Voglia di comunità in azienda, 2011. 3. G. Alessandrini, C. Pignalberi (a cura di), Le sfide dell’educazione oggi. Nuovi habitat tecnologici, reti e comunità, 2012. 4. G. Alessandrini,V. d’Agnese (a cura di), L’apprendimento permanente e lo sviluppo del territorio, 2013.
APPRENDISTATO, COMPETENZE E PROSPETTIVE DI OCCUPABILITÀ
a cura di
Giuditta Alessandrini
DIRETTORE Giuditta Alessandrini (Università di Roma Tre)
COMITATO SCIENTIFICO Giuseppe Bertagna (Università di Bergamo) Valeria Biasci (Università di Roma Tre) Roberto Cipriani (Università di Roma Tre) Michele Corsi (Università di Macerata) Massimiliano Costa (Università Ca’ Foscari Venezia) Maria Luisa De Natale (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Michel Fabre (Università di Nantes-Francia) Sebastiano Fadda (Università di Roma Tre) Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia) Ivana Padoan (Università di Padova) Anna Maria Piussi (Università di Verona)
REDAZIONE Giuditta Alessandrini (Direzione), Claudio Pignalberi (Segreteria), Annalisa Biondo, Alessandra Gargiulo Labriola, Valerio Massimo Marcone, Rosalba Silverio
ISBN volume 978-88-6760-221-6 ISSN collana 2384-9657
2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
SOMMARIO
13
Introduzione Giuditta Alessandrini
25
Intervento del Rettore dell’Università Roma TRE Mario Panizza
Parte I - Apprendistato tra education e mercato del lavoro 29
I.1. Giuditta ALESSANDRINI (Università degli Studi Roma TRE)
59 87
101 113
125 141 159
Competenze e occupabilità: verso un nuovo welfare? I.2. Massimo MARGOTTINI (Università degli Studi Roma TRE) Orientamento e politiche attive per il lavoro nell’Università I.3. Lucia VALENTE (Regione Lazio) L’accordo della Regione Lazio per l’apprendistato di alta formazione e ricerca I.4. Silvia CIUCCIOVINO (Università degli Studi Roma TRE) La disciplina dell’apprendistato di alta formazione e ricerca I.5. Sandra D’AGOSTINO (ISFOL) Nuove finalità per l’apprendistato in risposta alla disoccupazione giovanile I.6. Agostino PETRANGELI (Italia Lavoro) Il progetto FIxO: opportunità per i giovani, università e imprese I.7. Emmanuele MASSAGLI (ADAPT) Formazione e ricerca non universitaria con l’alto apprendistato I.8. Massimiliano COSTA (Università degli Studi Cà Foscari di Venezia)
185
Alto Apprendistato per capacitare la Ricerca e l’Innovazione in Italia I.9. Lisa RUSTICO (Università degli Studi di Milano) Cinquant’anni di politiche pubbliche per l’apprendistato: un’analisi comparata
Parte II - I punti di vista sull’apprendistato 223 235 249 255 267
285
II.1. Claudio GENTILI (Confindustria) Formare le competenze (alte) che servono all’impresa II.2. Armando OCCHIPINTI (CONFAPI) CONFAPI. Alta formazione e piccole imprese: una sfida possibile II.3. Luca FEBO (Forma.Temp) L’apprendistato in somministrazione: criticità e prospettive II.4. Maurizio MANICASTRI (Centro Studi AIDP) L’apprendistato, in particolare, di alta formazione e di ricerca II.5. David TROTTI (Centro Studi AIDP) L’apprendistato come leva per la crescita del capitale umano: problemi e prospettive II.6. Mario SPATAFORA (EFFEBI) Una finestra sull’Europa: la società della conoscenza e il sistema EQF
Parte III - Best practices 301
349
III.1. Ezio FREGNAN (COMAU) L’esperienza di COMAU III.2. Vittorio FRANZELLIN (Libera Università di Bolzano) “Apprendisti-ingegneri a Bolzano” III.3. Claudio PIGNALBERI (Università degli Studi Roma TRE) L’apprendistato tra riflessione pedagogica ed esperienza formativa III.4. Elios LI GRECI, Lea BATTISTONI (Real Consulting,
365
La crisi come fonte di opportunità: competenze digitali e internazionalizzazione d’impresa III.5. Valerio Massimo MARCONE (Università Ca’ Foscari Vene-
375
Porta Futuro nella rete dei servizi per l’impiego III.6. Giulia FIACCARINI, Antonia SILVAGGI (CREA.M
309 327
Ass. Nuovi Lavori)
zia)
project coordinators)
389
Mentoring per il settore culturale e creativo: il caso del progetto europeo CREA.M III.7. Rosalba SILVERIO (Master HR SPECIALIST) Indagine PIAAC: gli ultimi saranno i primi?