XVII
LA SOCIETĂ€ FORMATIVA Collana di studi e problemi di Pedagogia Sociale
diretta da UMBERTO MARGIOTTA
Comitato scientifico della collana: UMBERTO MARGIOTTA (Università Ca’ Foscari Venezia) IVANA PADOAN (Università Ca’ Foscari, Venezia) JEAN MARIE BARBIER (CNAM Parigi) JOHN POLESEL (Università di Melbourne, Australia) MARIA TOMARCHIO (Università di Catania) ISABELLA LOIODICE (Università di Foggia) MAURA STRIANO (Università di Napoli Federico II) SILVIA KANIZSA (Università di Milano Bicocca) SIMONETTA ULIVIERI (Università di Firenze) GIUSEPPE ELIA (Università di Bari)
I volumi di questa collana sono sottoposti a un sistema di double blind referee
Esoh Elamé
PEDAGOGIA & CITTÀ INTERCULTURALE Matrimoni forzati, tratta degli esseri umani e crimini d’onore. Nuove sfide per la pedagogia interculturale
Pensa MULTIMEDIA
La presente pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto “Ricerca azione partecipata sulle vittime della tratta di esseri umani, dei crimini d’onore e dei matrimoni forzati in seno alle comunità immigrate africane e dell’Europa dell’Est” (RAPVITE – ref. JLS/2008/DAP3/AG/1386) finanziato con il sostegno della Commissione Europea nell’ambito del programma Daphne III. La Commissione Europea non è responsabile dei contenuti della presente pubblicazione che non riflettono necessariamente le opinioni o la sua posizione. Né la Commissione né qualsivoglia persona operante a suo nome potrà essere ritenuta responsabile dell’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni qui contenute.
ISBN volume 978-88-6760-212-4 ISSN collana 2284-3000
2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.
Al mio caro amico Peppe Saltarelli, ovunque tu ora sia, ringraziandoti per avermi aiutato a credere che il mio posto era in Italia solo perseguendo la via dell’integrazione.
A mia nonna Eboa Mpombo, il cui più bel regalo è stato il dono dei suoi risparmi che hanno finanziato il mio viaggio in Italia e due mesi di corsi di Italiano all’Università per stranieri di Perugia.
È doveroso per me ricordare Maria Magnani Noya, primo sindaco donna di Torino, Avvocato, Parlamentare, più volte Sottosegretario con i Governi Cossiga, Forlani, Spadolini, l’ultimo Fanfani e poi Euro-parlamentare (dal 1989 al 1994, dove fu anche vicepresidente dell’Europarlamento) per il suo notevole contributo nella ricerca che ha dato nascita alla presente pubblicazione. I suoi consigli, suggerimenti, idee, ci sono stati di grandissima utilità per finalizzare la nostra ricerca. Proprio come un fiore, Maria Magnani Noya ha regalato a me e a tutti coloro che hanno contributo a questa ricerca, gioia, felicità e grinta. Adesso che ci ha lasciato, il 9 dicembre 2011, due mesi dopo la fine del nostro progetto di ricerca, le posso solo dire che rimarrà sempre vivo in me il suo ricordo. Con gli altri studiosi di questa ricerca, con tanto amore teniamo stretto al cuore ogni ricordo di lei, proprio come le sue opere e ci impegniamo a proseguire il suo cammino per la lotta sui diritti civili.
SOMMARIO
PRIMA PARTE PEDAGOGIA E CITTÀ INTERCULTURALE Introduzione La prospettiva pedagogica della città interculturale Esoh Elamé
13
Capitolo I Crimini d’onore, matrimoni forzati e tratta degli esseri umani nelle città europee: per una pedagogia delle città interculturali Esoh Elamé
17
Capitolo II Dalla città multiculturale alla città interculturale per prevenire i crimini d’onore, i matrimoni forzati e la tratta degli esseri umani Esoh Elamé
35
Capitolo III La pedagogia interculturale come strumento/dispositivo della città interculturale Esoh Elamé
59
SECONDA PARTE TRAFFICO DI ESSERI UMANI Introduzione L’idea della tratta degli esseri umani: una riflessione introduttiva Esoh Elamé
87
Capitolo IV Fondamenti e caratteristiche del traffico di esseri umani nelle città europee Rutvica Andrijasevic
89
Capitolo V Gli strumenti giuridici nella lotta contro la tratta delle donne nelle città africane Esoh Elamé, Magloire Kemton
117
Capitolo VI La tratta nelle città nigeriane del Benin, Togo e Camerun Esoh Elamé, Magloire Kemton
137
TERZA PARTE CRIMINI D’ONORE E MATRIMONI FORZATI Introduzione Crimini d’onore e matrimoni forzati: uscire dal sommerso Esoh Elamé
181
Capitolo VII Fondamenti e caratteristiche dei crimini d’onore Giulia Garofalo Geymonat
183
Capitolo VIII Fondamenti e caratteristiche dei delitti d’onore in Europa Daniela Danna
211
Capitolo IX Fondamenti e caratteristiche dei matrimoni forzati in Europa Maria Magnani Noya
223
Capitolo X Fondamenti e caratteristiche dei matrimoni forzati e/o precoci in Africa nera: il caso delle etnie Bamileké del Camerun Esoh Elamé
233
Conclusione 247 La pedagogia come leva per lottare contro i crimini d’onore, i matrimoni forzati e la tratta degli esseri umani nella città interculturale Esoh Elamé