flessibilMENTE

Page 1



XVIII

LA SOCIETĂ€ FORMATIVA Collana di studi e problemi di Pedagogia Sociale

diretta da UMBERTO MARGIOTTA


Comitato scientifico della collana: UMBERTO MARGIOTTA Università Ca’ Foscari Venezia IVANA PADOAN Università Ca’ Foscari, Venezia JEAN MARIE BARBIER CNAM Parigi JOHN POLESEL Università di Melbourne, Australia MARIA TOMARCHIO Università di Catania ISABELLA LOIODICE Università di Foggia MAURA STRIANO Università di Napoli Federico II SILVIA KANIZSA Università di Milano Bicocca SIMONETTA ULIVIERI Università di Firenze GIUSEPPE ELIA Università di Bari

I volumi di questa collana sono sottoposti al giudizio di due “blind referees” in forma anonima


flessibilMENTE Un modello sistemico di approccio al tema della flessibilitĂ a cura di

Ines Giunta


ISBN volume 978-88-6760-115-8 ISSN collana 2284-3000

2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it

L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sui diritti d’autore. Sono vietate e sanzionate (se non espressamente autorizzate) la riproduzione in ogni modo e forma (comprese le fotocopie, la scansione, la memorizzazione elettronica) e la comunicazione (ivi inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo: la distribuzione, l’adattamento, la traduzione e la rielaborazione, anche a mezzo di canali digitali interattivi e con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata). Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto ed opera ai danni della cultura.


A quanti credono nell’idea di una bellezza unificatrice fondamentale e riescono a scorgerla ovunque essa si celi, nel molto semplice cosÏ come nel molto complesso A quanti dedicano la propria vita ad esplorare quanto di quella bellezza ci sia in loro e, conseguentemente, quali siano i propri confini come individui E ai miei figli, che di quella bellezza sono la prova evidente



INDICE

Presentazione Flessibilmente: una postura generativa per la ricerca pedagogica Umberto Margiotta – Università Ca’ Foscari di Venezia Introduzione Ines Giunta – Università di Catania

9 19

DEI PIANI E DELLE LINEE Flessibilità: saggio antologico sulla natura del concetto e la questione metodologica Ines Giunta – Università di Catania

27

DALLE LINEE AI CERCHI Flessibilità e pedagogia interculturale La flessibilità come costituente e fine della pedagogia interculturale Luca Agostinetto – Università di Padova Flessibilità e neuroscienze La mente flessibile: il punto di vista delle Neuroscienze Maria Vincenza Catania – CNR Catania Lucia Ciranna – Università di Catania Flessibilità e diritto Flessibilità e tutela multilivello dei diritti fondamentali: il caso della libertà religiosa Giuseppe Chiara – Università di Catania Flessibilità e ricerca educativa La lezione dimenticata: l’INVALSI e la valutazione di scuole e insegnanti Cristiano Corsini – Università di Catania

87

123

159

175

Flessibilità e pedagogia del lavoro Qualificare la flessibilità nell’agire lavorativo Massimiliano Costa – Università Cà Foscari di Venezia

205

Flessibilità e pedagogia speciale Flessibilità e processi inclusivi tra Bisogni Educativi Speciali e differenze Paola Damiani – Università di Torino

233


Flessibilità ed educazione degli adulti Flessibilità e apprendimento adulto nel mondo del lavoro, della scuola e della famiglia Alessandra Gargiulo Labriola – Università Cattolica di Milano Flessibilità e formazione Saper cambiare orientarsi. Strategie per una formazione flessibile Viviana La Rosa – Università Kore di Enna Flessibilità e scienze infermieristiche La flessibilità nelle scienze infermieristiche: formazione iniziale e formazione continua Elisabetta Madriz – Università di Padova Flessibilità e matematica Pedagogia della flessibilità: note epistemologico-pedagogiche della educazione matematica Demetrio Ria – Università del Salento

265

283

297

323

Flessibilità e psicologia dell’educazione Flessibilità e curiosità come limite o possibilità alla crescita individuale Elisabetta Sagone – Università di Catania

335

Flessibilità e biologia Organismi viventi come sistemi flessibili Valeria Sorrenti – Università di Catania

355

Flessibilità e intelligenza artificiale L’obiezione di una Lady ed il computer che vince ai telequiz. Come la flessibilità ha consentito all’Intelligenza Artificiale di superare un limite immaginario Fabio A. D’Asaro, Valerio Perticone, Marco E. Tabacchi – Università di Palermo

379

Flessibilità e didattica Le forme della modularità docente Fiorino Tessaro – Università Cà Foscari di Venezia

399

Flessibilità e geografia Le carte inappellabili e la flessibilità del sapere geografico Salvo Torre – Università di Catania

427

DAI CERCHI ALLA SPIRALE Tante flessibilità, una flessibilità complessa Ines Giunta – Università di Catania

443

Profilo degli autori e abstract

515


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.