Schopenhaueriana 8
Collana del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell’Università del Salento diretta da Domenico M. Fazio, Matthias Koßler e Ludger Lütkehaus
Università del Salento Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola Presidente Prof. Domenico M. Fazio - Università del Salento Segretario Dr. Fabio Ciracì - Università del Salento Comitato scientifico Prof. Dieter Birnbacher - Università di Düsseldorf Prof. Maria Lúcia Mello Oliveira Cacciola - Univrsità di São Paulo Prof. Giuseppe A. Camerino - Università del Salento Prof. Oswaldo Giacoia Jr. - Università di Campinas Prof. Sossio Giametta - Bruxelles Prof. Giuseppe Invernizzi - Università di Pavia Prof. Yasuo Kamata - Kwansei Gakuin University Prof. Matthias Koßler - Università di Mainz Prof. Ludger Lütkehaus - Università di Freiburg i. Br. Dr. Winfried H. Müller-Seyfarth - Berlin Prof. Marco Segala - Università de L’Aquila Jochen Stollberg - Dresden
Sede: Università del Salento Dipartimento di Studi umanistici Palazzo O. Parlangeli Via Vito Mario Stampacchia I - 73100 Lecce Tel. +39 0832 294709 - Fax +39 0832 294607 Sito internet: www.studiumanistici.unisalento.it/centroschopenhauer/ E.mail: schopenhauerinitalia@yahoogroups.com
Maria Vitale
Dalla Volontà di vivere all’Inconscio Eduard von Hartmann e la trasformazione della filosofia di Schopenhauer
Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Salento
ISBN volume 978-88-6760-191-2 ISSN collana 2284-2721
2014 © Pensa MultiMedia Editore s.r.l. 73100 Lecce • Via Arturo Maria Caprioli, 8 • Tel. 0832.230435 25038 Rovato (BS) • Via Cesare Cantù, 25 • Tel. 030.5310994 www.pensamultimedia.it • info@pensamultimedia.it
A mio fratello Francesco
5
Desidero ringraziare innanzitutto il mio tutor, Prof. Dr. Domenico M. Fazio per il suo costante e serio aiuto alla realizzazione di questo lavoro, per la stima e per la fiducia che ha riposto in me. Ringrazio infinitamente anche l’amico Dr. Fabio Ciracì per i suoi preziosi consigli e suggerimenti durante la stesura del libro. Rivolgo, inoltre, un particolare ringraziamento al Prof. Dr. Giuseppe Invernizzi dell’Università di Pavia, che ha letto questo studio, regalandomi tanto del suo tempo e numerosi suggerimenti. Non posso non ringraziare il Presidente della Schopenhauer-Gesellschaft, Prof. Dr. Matthias Koßler, e la Prof. Margitt Ruffing senza il meraviglioso anno di ricerca trascorso insieme presso l’Università di Mainz questo lavoro non sarebbe stato possibile. Un grazie di cuore va anche a tutti gli amici-colleghi del Centro interdipartimentale di ricerca su “Arthur Schopenhauer e la sua scuola” dell’Università del Salento, con cui ho potuto discutere e confrontarmi in questi anni. Un ultimo ringraziamento va, infine, alla mia famiglia che mi ha sostenuto e continua instancabilmente a sostenermi.
Indice
9 Introduzione 15 1. 15 19 28 33
1.1 1.2 1.3 1.4
41 1.5
Le opere di Eduard von Hartmann precedenti la Filosofia dell’Inconscio Eduard von Hartmann schopenhaueriano? Gli anni della formazione Sul metodo dialettico La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer Sulla necessaria trasformazione della filosofia di Schopenhauer
47 2.
Una nuova interpretazione dello schopenhauerismo: La Filosofia dell’Inconscio di Eduard von Hartmann 47 2.1 Struttura dell’opera e metodo di ricerca 55 2.2 Le rappresentazioni inconsce. Una questione preliminare 73 3. Il manifestarsi dell’Inconscio nella corporeità 73 3.1 L’Inconscio fisiologico 86 3.2 Meccanicismo e finalismo nella natura 95 4. L’Inconscio nello spirito umano 95 4.1 L’Inconscio psicologico 117 117 122 125
5. 5.1 5.2 5.3
La metafisica dell’Inconscio Natura e genesi della coscienza Il problema della materia Da unbewusst ad Unbewusste: il monismo di Eduard von Hartmann 135 5.4 Essere o non essere del mondo?
140 5.5 Il bilancio eudemonologico e la critica alle illusioni del genere umano 144 5.5.1 Primo stadio dell’illusione 154 5.5.2 Secondo stadio dell’illusione 157 5.5.3 Terzo stadio dell’illusione 161 5.5.4 La negazione del mondo e l’escatologia 167 6.
Il rapporto di Hartmann con la tradizione filosofica 167 6.1 Il mio rapporto con i filosofi precedenti 172 6.2 Il mio rapporto con Schopenhauer 175 6.3 Un pessimismo a tinte schopenhaueriane 179 Bibliografia