4 minute read

Perché non posso organizzare la mia festa di compleanno?

6 Perché non posso organizzare la mia festa

di compleanno?

Il contagio è il modo in cui il virus passa da una persona all’altra ed è il motivo per cui non si può andare a scuola, vedere i nonni, fare sport e incontrare gli amici. I bambini, per fortuna, rispetto agli adulti si ammalano poco. Come abbiamo già detto, però, anche le persone che non hanno la tosse o la febbre – vale a dire i sintomi della malattia – possono trasmettere il virus agli altri, facendoli ammalare. Quando respiriamo, starnutiamo e parliamo, dalla bocca e dal nasco escono delle goccioline invisibili che traportano il virus, ed è proprio così che le persone che hanno il virus possono attaccarlo agli altri. Meno persone incontriamo, quindi, e meno rischiamo di contagiare o essere contagiati. Mentre i medici e gli infermieri si prendono cura degli ammalati e studiano nuovi modi per mandare via il virus, però, ognuno di noi può fare la sua parte. Per proteggere i tuoi genitori, i nonni o le maestre, puoi seguire una serie di semplici regole. Se tutti noi le seguiamo attentamente, il virus smetterà piano piano di circolare, si ammaleranno meno persone e presto sarà possibile tornare alla normalità. Tra qualche giorno è il tuo compleanno e vorresti organizzare una festa con i tuoi amici come hai sempre fatto, ma i tuoi genitori ti hanno spiegato che per colpa del virus non si può. Non si può festeggiare a causa del contagio, ma cosa significa?

INDOSSA SEMPRE LA MASCHERINA

Ogni tanto può essere fastidioso, ma indossare sempre la mascherina è fondamentale per combattere il virus. Coprendo la bocca e il naso, infatti, la mascherina è un’arma per proteggerci. Se abbiamo il virus la mascherina blocca le nostre goccioline e quindi non possiamo contagiare gli altri. Se invece noi siamo sani e le persone che ci stanno accanto hanno il virus, la mascherina impedisce alle goccioline degli altri di entrare dentro di noi. Certe volte, però, la mascherina scivola sotto il naso. Quando succede è importante tirarla su, perché altrimenti diventa inutile. Ricorda anche che le mascherine vanno cambiate spesso e che vanno buttate via nei rifiuti indifferenziati per non inquinare l’ambiente! Ricordati anche di rompere gli elastici, perché sembra che – se le mascherine usate finiscono vicino ad animali – l’elastico può fare loro del male. •

EVITA I LUOGHI CHIUSI E AFFOLLATI

All’aperto, in posti come strade e parchi, è più difficile essere contagiati. Al contrario, in posti chiusi e affollati, come gli autobus, le palestre e i negozi, il virus circola più facilmente. Per questo motivo sarebbe meglio evitare di frequentare luoghi del genere, ma se proprio devi andarci ricordati di indossare la mascherina, lavarti le mani ed evita di toccarti il naso, gli occhi e la bocca. Un ultimo suggerimento: gli scienziati consigliano di aprire spesso le finestre per far cambiare l’aria e far uscire il virus dalla stanza. •

LAVATI SPESSO LE MANI

Oltre a viaggiare nell’aria attraverso le goccioline che escono dal naso e dalla bocca,

il virus si può attaccare sugli

oggetti che usiamo tutti i giorni: maniglie, giochi e vestiti. Basta quindi toccare un oggetto dove si è posato questo piccolo nemico invisibile e portarsi le mani al viso per essere contagiati. In questo caso la nostra arma migliore è un semplice gesto che facciamo tutti i giorni: lavarsi le mani. Per eliminare il virus è sufficiente lavarsi le mani con il sapone per 60 secondi. Se non hai l’orologio, ricordatevi che 60 secondi sono il tempo che ci vuole per cantare due volte “Tanti auguri a te”. •

È MEGLIO NON INCONTRARE I NONNI, CHIAMALI SPESSO!

I bambini sono più al sicuro dal virus, mentre gli anziani sono le persone più vulnerabili. Per questo motivo è meglio evitare di andare a trovare i nonni. Quello che per un bambino potrebbe essere un semplice raffreddore, per i tuoi nonni potrebbe diventare una malattia molto più grave. Siamo sicuri che ti manca passare del tempo con loro, così come a loro manchi tu. Per passare del tempo con i nonni senza rischiare di contagiarli puoi sempre chiamarli al telefono o fare delle videochiamate con WhatsApp o Skype. In questo modo si sentiranno meno soli e potrete organizzare con loro le attività da fare insieme quando il virus se ne sarà andato via. •

VERO O FALSO?

Troppe informazioni tutte insieme? Fermati un attimo e prova a rispondere a queste domande. Se hai risposto correttamente a 7 domande su 10, vai avanti. Altrimenti prova a rileggere il testo con un adulto, chiedendogli di spiegarti le cose che non hai capito. VEROFALSO

1. I virus sono così piccoli che per vederli bisogna usare il microscopio elettronico 2. Sars-cov-2 è il nome del nuovo virus, covid-19 è il nome della malattia causata da questo virus

3. Tutte le persone che hanno il virus stanno male

4. Sars-cov-2 è stato trasmesso agli uomini dalle scimmie e dai leoni 5. Questa è la prima volta in cui l’umanità affronta una pandemia

6. Al tempo degli antichi greci, Atene perse la guerra contro Sparta per colpa della peste

7. Il modo in cui il virus passa da una persona all’altra si chiama sistema immunitario

8. La mascherina funziona anche se scende sotto al naso

9. Anche se non si ammalano, i bambini possono attaccare il virus agli adulti 10. Il virus può stare anche sugli oggetti V F

V F

V F

V F

V F

V F

V F

V F

V F

This article is from: