Quaderni vicentini - Il caso Goldin a Treviso - parte 1

Page 1

56

IL CASO GOLDIN A TREVISO IL SINDACO INNAMORATO E LO SFRUTTAMENTO DEL MUSEO DI S. CATERINA UNA STORIA ESEMPLARE La stella di Marco Goldin, mercante d’arte bravo a far innamorare di sé i sindaci (di destra e di sinistra), lieti di costruire altrimenti inesistenti politiche culturali con la grancassa mediatica delle Grandi Mostre, è nata e si è fortemente sviluppata proprio a Treviso, la sua città, partendo dai generosi finanziamenti di Fondazione Cassamarca, proprietaria della nota Casa dei Carraresi, per arrivare alle affinità elettive con il sindaco Manildo, neo-fautore delle Grandi Mostre. Ma a scapito, come raccontiamo in dettaglio in questo servizio, della più adeguata politica di conservazione e sviluppo del patrimonio museale trevigiano a partire dal delicato complesso di Santa Caterina QUADERNI VICENTINI

N

egli ultimi mesi l’informazione locale trevigiana ha magnificato il successo dell’ennesima grande Grande Mostra di Linea d’Ombra, una rassegna celebrativa per i vent’anni della società che ha segnato il ritorno a Treviso di Marco Goldin, noto curatore e organizzatore di esposizioni Impressioniste, con il loro strascico di folle desiderose di emozioni. L’impatto dell’“evento” - fortemente voluto dall’Amministrazione di centro-sinistra sulla realtà museale cittadina è stato traumatico e ha determinato un modus operandi, in negativo, che rischia di mettere in discussione il concetto stesso di Museo come luogo di conservazione e di conoscenza.


57

Giovanni Manildo, sindaco di Treviso dal 2013 e Marco Goldin, amministratore unico di Linea d’Ombra.

L’Amministrazione comunale, scegliendo di puntare sulle cosiddette “grandi mostre” per risollevare le sorti del turismo cittadino, ha deciso di trasformare una parte considerevole del principale museo della città, il Museo di Santa Caterina, in contenitore per esposizioni internazionali. La storia recente e l’attuale situazione dei Musei Civici di Treviso riflettono problematiche preesistenti e irrisolte, che si sono fatalmente aggravate negli ultimi anni, dal momento che tutte le risorse finanziarie che avrebbero potuto essere utilizzate per avviare a soluzione le questioni più gravi, sono state inghiottite dagli infiniti lavori di adeguamento di Santa Caterina agli inflessibili “standard internazionali” per esposizioni temporanee. Ma quando e perché è nata a Treviso una necessità tanto urgente e pressante da sacrificare ingenti somme di denaro pubblico al rovinoso mito delle Grandi Mostre?

I Musei di Treviso I Musei Civici di Treviso si articolano in tre sedi, la più antica è il Museo Bailo, nato nel 1879 come Museo Trivigiano e ospitato in uno storico edificio conventuale. Fino al 2003 comprendeva la collezione archeologica e le raccolte d’arte dal Medioevo al Novecento. A seguito della chiusura dell’edificio per gravi limiti strutturali - mancanza degli impianti di riscaldamento e di condizionamento, ecc. - le collezioni sono state spostate nelle sale dell’ex convento di Santa Caterina.


58

Grazie a un finanziamento europeo (POR CRO FESR 2007-2013) è stato possibile realizzare un progetto di recupero di parte della struttura - progetto di Studiomas Padova, con architetto Heinz Tesar -, che ha consentito di riaprire il Museo il 29 ottobre 2015, con un allestimento completamente rinnovato: il Bailo è diventato il museo del tardo Ottocento e del Novecento e il filo conduttore dell’esposizione è la nutrita collezione di opere dello scultore Arturo Martini. La riapertura al pubblico del Bailo è stata salutata con entusiasmo dalla cittadinanza - pur con una promozione quasi inesistente - e ha portato un gran numero di visitatori nei primi mesi di attività. Malgrado le ottime premesse - la ricchezza e l’importanza delle collezioni, la qualità del progetto di recupero dello spazio e di riallestimento, l’apprezzamento del pubblico - fin da prima della riapertura sono emerse alcune criticità. Molto limitati, ad esempio, sono gli ambienti destinanti ad alcune funzioni primarie per un museo: non è stata individuata una sala destinata a bookshop, se non un generico espositore all’ingresso; non esiste un’aula didattica e i laboratori si svolgono in un ambiente polifunzionale, generalmente adibito a sala conferenze; manca ancora, sebbene lo spazio sia stato predisposto, un’area ristoro/caffetteria. Questi limiti sono dovuti anche al fatto che il recupero ha riguardato solo il 60% della superficie dell’ex convento: rimane incerta la sorte del rimanente 40%, per il cui completamento si sarebbe potuto accedere a un finanziamento regionale, poi richiesto per Santa Caterina. A più riprese, tra marzo e aprile 2016, l’Amministrazione comunale ha annunciato alla stampa l’avvio di un crowdfunding per il Museo, di cui, però, non si è

Museo Bailo, Treviso.


59

Museo di Santa Caterina, Treviso. Il chiostro piccolo.

più saputo nulla. A un anno e mezzo dalla riapertura, il Bailo sembra sparito dall’agenda dell’Amministrazione, oscurato dalla grande mostra sugli Impressionisti. Dopo la chiusura del Museo Bailo nel 2003, le collezioni permanenti hanno trovato una nuova sistemazione nel complesso di Santa Caterina, struttura di origine trecentesca che comprende la Chiesa di Santa Caterina, il convento e due chiostri, la cui destinazione a sede espositiva e museo fu ipotizzata fin dalla riscoperta del corpus di affreschi tardogotici, svelati in seguito al bombardamento alleato su Treviso dell’aprile del 1944. Al termine di una lunga serie di restauri - i cui progetti originali risalgono a Carlo Scarpa, interrotti dalla morte in Giappone -, a partire dal 2003 Santa Caterina ha progressivamente sostituito il Bailo come sede delle raccolte di archeologia e arte: significativo è stato il riallestimento, con finanziamento statale, della collezione archeologica nel 2007. Contestuale a uno degli interventi di recupero dello scorso decennio è stata la creazione ex novo di un’ampia sala sotterranea, la Sala Ipogea, di recente intitolata all’artista trevigiano Giovanni Barbisan e inaugurata nel 2006 per ospitare piccole mostre temporanee. Nel corso degli anni anche la Pinacoteca ha occupato gli spazi dell’ex convento, in particolare il lungo corridoio al primo piano, la cosiddetta “manica lunga”, le sale attigue e l’area delle “ex Scuderie”. Dopo la riapertura del Bailo, il Museo di Santa Caterina comprende tre sezioni: l’archeologica, negli ambienti al piano terra e al piano interrato, la Chiesa con gli affreschi staccati delle Storie di Sant’Orsola di Tommaso da Modena e la Pinacoteca,


60

con opere dal Trecento alla metà dell’Ottocento tra cui vale la pena ricordare almeno la Madonna con bambino di Giovanni Bellini, la Madonna con bambino di Cima da Conegliano, il Ritratto di domenicano di Lorenzo Lotto, il Ritratto di Sperone Speroni di Tiziano, il Ritratto di famiglia di Hayez e un’ampia serie di opere di Paris Bordon, Jacopo Bassano e Rosalba Carriera. Ben prima della decisione di trasformare parte della struttura in sede per grandi mostre temporanee, affidate a società private, il Museo di Santa Caterina presentava gravi carenze sia riguardo alle strutture - travi e tetti - che all’allestimento. Se alcuni dei problemi sono stati affrontati nei recenti lavori - in particolare la riparazione di tetti e travature -, altre questioni sono state completamente trascurate. Vari ambienti dell’edificio conventuale presentano infiltrazioni d’acqua in condizioni di pioggia, come la Sala Ipogea, soggetta a infiltrazioni anche dalla falda sottostante. Mentre l’allestimento della sezione archeologica è stato seguito dalle Soprintendenze ai Beni Archeologici e ai Beni Architettonici, sulla base di un progetto museologico e museografico, la Pinacoteca ha vissuto una storia travagliata, segnata da continui spostamenti di opere e quindi da un piano museologico approssimativo e da un allestimento improvvisato e vetusto: si sono susseguite negli anni sistemazioni temporanee, spesso raffazzonate e prive di logica, impoverite dalla mancanza di pannellistica e da un apparato didascalico ridotto all’osso. Il complesso Ca’ da Noal - Ca’ Robegan - Casa Karwath, di origine medioevale, acquisito dall’Amministrazione comunale nel 1935, è la terza sede dei Musei Civici. Adibita inizialmente a museo della Casa Trevigiana, Ca’ da Noal, a partire dagli anni Settanta, ha ospitato importanti mostre d’arte, con allestimenti progettati da Carlo Scarpa. Da alcuni anni è chiusa in attesa di adeguamenti per le normative di sicurezza. Gli ambienti di Ca’ Robegan - Casa Karwath, restaurati nel 1995, sono sede di piccole esposizioni temporanee. Ricordiamo che le collezioni dei Musei Civici di Treviso comprendono ricche e pregevoli raccolte di arti applicate - in particolare ceramiche e stoffe -, conservate da anni nei depositi, la cui naturale collocazione dovrebbe essere proprio Ca’ da Noal.

Manca la figura del Direttore I Musei Civici presentano, dunque, alcuni problemi di fondo mai seriamente affrontati, ma soprattutto è assente una programmazione complessiva, in vista della creazione di un armonico polo museale trevigiano. Manca la figura del direttore dei Musei, l’ultimo è stato il professor Eugenio Manzato, ora in pensione: la gestione del servizio è svolta dal dirigente del Settore Musei e Biblioteche; esiste, inoltre, un solo Conservatore per un patrimonio che copre un arco cronologico che va dal Paleolitico all’arte contemporanea. Manca personale qualificato per gestire l’apertura di Bailo


e Santa Caterina. La pubblicizzazione e la promozione dei Musei è ridotta al minimo e non esiste una figura professionale con questi incarichi; il sito internet è obsoleto e riporta scarne informazioni su opere e collezioni permanenti; manca del tutto la promozione attraverso i social network, al punto che non esiste una pagina facebook dei Musei Civici. Malgrado siano edite molte opere sulle collezioni e sugli artisti più rappresentativi dei Musei e risalga solo al 2015 la pubblicazione di due guide tematiche, gli spazi destinati al bookshop sono residuali. È pressoché assente il merchandising di qualità - cartoline, poster, riproduzioni di opere, ecc. -, sebbene i visitatori ne facciano richiesta.

Gli interventi sul Museo di Santa Caterina A fronte di queste difficoltà l’Amministrazione di Treviso preferisce imboccare la scorciatoia spettacolare, ma effimera, dei cosiddetti “grandi eventi”. Nel corso del 2014 l’Amministrazione comunale di centro-sinistra - Sindaco Giovanni Manildo, insediatosi nel maggio 2013, fatto storico dopo vent’anni di Gentilini e Lega - prende la decisione di adibire parte degli spazi di Pinacoteca e sale di servizio di Santa Caterina a sede di mostre temporanee. L’intenzione, fin dai primi mesi del 2014, era di creare un “evento mediatico” con il ritorno a Treviso di Marco Goldin, già ideatore e organizzatore di sei mostre dedicate all’Impressionismo, patrocinate e finanziate dalla trevigiana Fondazione Cassamarca, svolte dal 1998 al 2004 a Treviso, con grande successo di pubblico, presso Casa dei Carraresi, sede espositiva privata di proprietà della stessa Fondazione.

Goldin chiama? Manildo risponde: obbedisco Nell’estate 2014 la società Linea d’Ombra, socio unico e amministratore Marco Goldin, propone al sindaco di Treviso Giovanni Manildo una Grande Mostra sugli Impressionisti - nucleo forte cinquanta opere dell’Impressionismo dal Museo di Detroit - da inaugurare a ottobre 2015 e chiede come sede per l’esposizione il Museo di Santa Caterina. Aggiungendo però che per ottenere i prestiti dai Musei stranieri sono necessari i lavori di adeguamento delle sale agli “standard internazionali”. Il 20 novembre, con delibera di Giunta n. 330, l’Amministrazione approva a tamburo battente il progetto preliminare di “Adeguamento del Museo di Santa Caterina” per il cospicuo importo di 1.225.000 euro. Il 19 dicembre 2014, con altra delibera di Giunta, n. 385, approva il progetto definitivo-esecutivo dei lavori, confermando l’impegno di spesa di euro 1.225.000. La copertura finanziaria è di 1.100.000 euro (entrate da L 10/77) più 100.000 euro da privati (art bonus) e 25.000 euro per disallestimento sale con avanzo di amministrazione.

61


62

L’opera viene suddivisa in due stralci e con determine dirigenziali si affidano gli incarichi esterni: l’adeguamento funzionale a Edoardo Gherardi, architetto di fiducia di Goldin; l’adeguamento impiantistico all’ingegnere Carlo Chiodin. A fronte dell’imponente impegno di spesa, il Comune di Treviso a novembre partecipa con il progetto di adeguamento di Santa Caterina, a un bando regionale (Deliberazione Giunta Regionale del Veneto 2047) per interventi di valorizzazione, conservazione e restauro di immobili sedi di musei, etc. che prevede un contributo di 722.750 euro. Di fronte alle perplessità espresse da molti sull’ammontare della cifra impegnata, 1.225.000 euro, e sul fatto che il progetto di completamento del Bailo avrebbe invece avuto molte più chances di finanziamento, il sindaco Manildo rassicura pubblicamente sulla certezza del finanziamento regionale: la maggior parte della somma investita sarebbe rientrata senza gravare sulle casse del Comune. Questa scelta, come vedremo, metterà un’ipoteca sulle successive decisioni dell’Amministrazione.

Il progetto per la Grande Mostra Il progetto propone di intervenire con gli adeguamenti di climatizzazione e illuminazione solo “in tre sale mirate”, le più spaziose - la cosiddetta sala dei Teleri e le sale al piano terra e primo piano dell’ala ex-Scuderie -, sottratte alle collezioni permanenti e messe a disposizione di Linea d’Ombra. Il percorso della “grande mostra” e quello del museo si sarebbero così venuti a intrecciare e sovrapporre in una difficile convivenza. Si prevede poi di trasformare la sala conferenze in guardaroba e l’aula didattica in bookshop, e infine di chiudere con grandi vetrate il chiostro piccolo, solo per favorire l’accesso coperto alla mostra, dal guardaroba all’entrata del percorso espositivo. Il progetto appare del tutto funzionale alla Grande Mostra, mentre le esigenze del Museo passano in second’ordine: risulta evidente a tutti che l’investimento dell’Amministrazione mira a trasformare Santa Caterina in una vera e propria sede espositiva per mostre temporanee, snaturando la sua funzione museale. Ma c’è un problema, il progetto viene approvato senza i pareri delle Soprintendenze per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Veneto: verrà loro inviato solo in un secondo momento, il 23 dicembre. Su questo fatto chiederà conto e punterà i riflettori il Comitato Santa Caterina Bene Comune, costituito nel gennaio 2015 a tutela dell’integrità del Museo e delle sue collezioni. La mobilitazione civica in difesa del Museo Bene Comune promossa dal Comitato raccoglie l’adesione di centinaia di cittadini, degli storici dell’arte Tomaso Montanari, Lionello Puppi, Nico Stringa, il sostegno di ANMLI (Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali) e di ICOM Italia (International Council of Museums), oltre che l’adesione convinta di


ben sei consiglieri del Comune di Treviso, cinque della maggioranza e uno di opposizione. Il 6 febbraio 2015 il Comitato organizza un’assemblea pubblica nella quale viene dettagliatamente illustrato il progetto dell’Amministrazione e sono evidenziate le gravi e pericolose ricadute sul futuro del Museo. All’assemblea sono presenti il sindaco, che difende strenuamente il progetto, alcuni assessori, diversi consiglieri e lo stesso Goldin che mantiene uno “stretto riserbo” e non interviene, nonostante venga chiamato esplicitamente in causa. Nel frattempo Goldin, tramontati gli Impressionisti dal Museo di Detroit per indisponibilità delle opere, a gennaio 2015 aveva annunciato il nuovo ambizioso progetto: ottanta capolavori tra il 1500 e i primi del Novecento, da una decina di musei, con il titolo molto impegnativo di “Treviso e il mondo”, un progetto “molto ampio e articolato che coinvolgerà ovviamente Santa Caterina e anche il Bailo”, dal 28 novembre 2015 all’8 maggio 2016 (‘Il Gazzettino’, 22/1/2015).

La penale di Goldin Intanto, il 19 gennaio 2015, a lavori deliberati da un mese, arriva la risposta della Soprintendenza: i piani dei lavori al museo, approvati dall’Amministrazione il 19 dicembre 2014 e inviati alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Veneto il 23 dello stesso mese - mentre la prassi richiede prima il parere della Soprintendenza e poi la delibera - vengono autorizzati, ma con alcune prescrizioni. La più importante: no deciso alla chiusura con vetrate del chiostro piccolo del complesso di Santa Caterina. A febbraio 2015 le prime fibrillazioni: inaspettatamente Goldin chiede che nella convenzione tra Linea d’Ombra e il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso, che raggruppa vari soggetti economici, sia inserita una mega-penale di 3.000.000 di euro se la mostra non si dovesse realizzare a causa di polemiche o ritardi nei lavori di adeguamento del Museo. Colpo di scena il 5 marzo: Goldin comunica con una nota al sindaco la sua decisione di rinunciare alla mostra a Santa Caterina. Motivi: “clima d’incertezza riguardo ai tempi di esecuzione dei lavori”; “rifiuto del Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso di fornire la garanzia richiesta sulla penale da 3.000.000 di euro”; “ostilità ingiustificata e talvolta volgare” nei confronti di Goldin e del suo progetto di mostra. Per la prima volta nella sua carriera di promoter dell’arte Goldin rinuncia a una mostra a causa del clima di “ostilità ingiustificata e talvolta volgare”, e non si capisce bene con chi se la prenda. Un progetto di mostra confuso, un parere vincolante della Soprintendenza, una mobilitazione civica inaspettata, ritardi nei lavori che nonostante lo zelo dell’Amministrazione cominciano ad accumularsi, costringono Goldin a rivedere la sua posizione. Il 21 aprile, a ruota, arriva un’altra tegola per il sindaco Manildo: niente contributo regionale (DGR 531 del 21 aprile 2015). Il progetto per l’adeguamento funzionale del Museo di Santa Caterina finisce al

63


64

13° posto nella graduatoria regionale: ma solo i primi otto sono ammessi al finanziamento.

La prosecuzione dei lavori: secondo progetto con variante L’Amministrazione, a progetto approvato e con stanziamento a bilancio, deve comunque dare corso ai lavori. Ma durante il disallestimento della collezione permanente salta fuori un problema imprevisto: il cattivo stato delle travature in legno delle capriate nell’ala ex Scuderie. Servono opere di consolidamento: viene fatta subito una perizia per definire lavori e costi. Occorre una variante al progetto del 19 dicembre 2014. L’8 luglio 2015, con Delibera di Giunta Comunale 191 - e i pareri favorevoli della Soprintendenza, questa volta pervenuti già a giugno - viene approvata la variante. Il nuovo progetto prevede, oltre al consolidamento delle travature, un nuovo percorso espositivo destinato a mostre temporanee, scegliendo di adeguare dal punto di vista strutturale, impiantistico ed espositivo, al posto della sala dei Teleri, altre tre sale, a destra della “manica lunga” del primo piano, insieme alle due sale delle ex Scuderie a piano terra e al primo piano. Il nuovo quadro economico rimane sempre di 1.225.000 euro, nonostante i lavori aggiuntivi. La maggior spesa viene infatti integrata da fondi accantonati alla voce “imprevisti” e somme derivanti da riduzione di alcune voci di costo in seguito a ribassi d’asta. Tuttavia, si renderanno necessari ulteriori fondi. E con delibera di Giunta del 15 luglio - Variazione al Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2015-2017 - si approvano spese complementari all’adeguamento di Santa Caterina per un valore di 379.000 euro, 175.000 dei quali rientreranno con l’Art Bonus. Nell’estate 2015, dopo il forfait di Linea d’Ombra, l’Amministrazione prende accordi con Arthemisia Group, società che organizza mostre d’arte, per portare a Treviso una mostra su Maurits Cornelis Escher, già vista a Roma e Bologna. Il progetto, presentato dalla società il 13 luglio 2015, ottiene tempestiva approvazione dalla Giunta, nella seduta del 16 luglio. L’accordo tra Comune di Treviso e Arthemisia prevede che il biglietto di 13 euro consenta l’entrata anche alle collezioni del museo di Santa Caterina, con l’incasso a favore di Arthemisia; e che il biglietto cumulativo Mostra + Museo Santa Caterina + Museo Bailo di 15 euro preveda un introito di 0,50 euro a biglietto per il Comune, fino alla copertura spese della mostra, quantificate da Arthemisia in 910.000 euro, di 1 euro dopo aver coperto le spese. Per la mostra “Escher”, 31 ottobre-3 aprile 2016, il Comune di Treviso ha incassato 1.045 euro a fronte di 169.233 biglietti dichiarati da Arthemisia. Il 5 settembre 2015, a sorpresa, Marco Goldin annuncia, assieme al sindaco, il suo ritorno con nuovi progetti di Grandi Mostre a Treviso, per celebrare i “Vent’anni di Linea d’Ombra”: quindi nuova proposta al Comune e nuovo contratto, ma lo stesso progetto celebrativo, proposto qualche mese prima all’Amministrazione comunale di Brescia, città dove Goldin aveva realizzato


una serie di mostre tra il 2004 e il 2009, veniva rifiutato dal sindaco del capoluogo lombardo. La mattina stessa del 5 settembre, alle ore 8.30, con delibera di Giunta 250 “Mostre d’Arte a Santa Caterina”, viene approvata la proposta di Linea d’Ombra. Il provvedimento non comporta, al momento, impegni di spesa per il Comune. Ma lasciamo la parola al ‘Gazzettino’ del giorno dopo, il 6 settembre: “Il ritorno di Marco Goldin a Treviso, annunciato ieri tra lo stupore generale, sta tutto qui. Dimenticate le polemiche, gli attriti e il clamoroso strappo di marzo, quando ruppe con l’amministrazione e rinunciò all’organizzazione di una mostra che sembrava ormai sul punto di decollare. La trattativa questa volta ha avuto solo due protagonisti: il sindaco e Goldin. Che hanno badato al sodo. Prima cosa: tutti i costi dell’operazione sono a carico di Linea d’Ombra e dei suoi sponsor. - Più che sponsor sono amici - dice Goldin - Unicredit, Generali, Segafredo Zanetti, Pinarello. Ci tengo a sottolineare che per queste mostre non ci sarà un solo euro di finanziamento pubblico. Anzi per l’uso di Santa Caterina pagheremo un affitto. Sono poi contento di arrivare per secondo. Prima di noi, a inaugurare Santa Caterina, ci sarà Arthemisia e la sua mostra. Ovviamente so già che a qualcuno la nostra proposta non piacerà. Ma ho schiere di nemici in tutto il mondo, ci sono abituato -. Il Comune metterà a disposizione Santa Caterina alle stesse condizioni, e con gli stessi spazi, previsti per la mostra del prossimo ottobre di Escher: - In più useremo solo la sala ipogea. L’allestiremo noi e, alla fine, regaleremo l’allestimento al Comune. Linea d’Ombra si impegna quindi a corrispondere al Comune 20.000 euro per l’uso degli spazi espositivi, oltre che a sostenere le spese per allestimento Ipogea, pulizie, estensione dell’orario del Museo e servizio di biglietteria. Modalità di bigliettazione: 14 euro per la visita a tre mostre, 16 euro cumulativi per tre mostre + Pinacoteca . Tutti incassati interamente da Linea d’Ombra, non è infatti previsto nessun ristorno a favore del Comune di Treviso. L’8 settembre 2015, data significativa, viene firmata la concessione di alcuni spazi della sede museale di Santa Caterina per la realizzazione di Mostre d’Arte, che prevede il lancio di tre Mostre, dal 29 ottobre 2016 al 17 aprile 2017: “Storia dell’Impressionismo”, “Tiziano, Rubens, Rembrandt”, “Da Guttuso a Vedova a Schifano”.

Il terzo progetto per Santa Caterina Il 12 febbraio 2016, il Comune di Treviso invia alla Soprintendenza un progetto, sempre a firma dell’architetto Gherardi, che intende migliorare gli spazi del Museo di Santa Caterina, intervenendo nelle sale della Pinacoteca ancora da restaurare, per armonizzarle con i precedenti lavori. Il 25 marzo la Soprintendenza dà il via libera al progetto, considerando che - articolo di Veronica Rodenigo sul Giornale dell’arte on line del 3 ottobre 2016 - i lavori per i quali si chiede autorizzazione “saranno reversibili al

65


66

100%” e molti interventi “sono stati approvati come soluzione temporanea”. Perciò si impegna il Comune di Treviso a riallestire - da gennaio 2018 - tutto il primo piano per destinarlo a sede espositiva per le collezioni permanenti; ad adibire a spazi espositivi per mostre temporanee il piano terra delle ex Scuderie e la Sala Ipogea risanata; a rimuovere parte degli interventi nelle sale del primo piano, prima della sistemazione a Pinacoteca civica: quindi via le grate metalliche sulle finestre interne del chiostro, su alcune porte della “manica lunga” e sulle facciate del complesso. Il 19 aprile Linea d’Ombra richiede ulteriori spazi espositivi per le mostre in programma e si dichiara disponibile a sostenere le spese per l’adeguamento. Il 20 aprile 2016, con delibera di Giunta Comunale 92, vengono prontamente accolte la richiesta di Linea d’Ombra di ampliamento della concessione di spazi espositivi e la sua offerta di “eseguire i lavori di sistemazione degli spazi, assumendo a proprio carico ogni onere connesso alla redazione del progetto e all’esecuzione dei lavori medesimi per un importo di euro 640.000”. Si approva così il progetto di ampliamento degli spazi concessi alla grande mostra a tutte le sale della Pinacoteca - sale 7, 16, 17, 18, 19, 20, 21 -, che viene, di fatto, sfrattata. Il 26 aprile finalmente cominciano i lavori nel Museo.

Tutto per Goldin. Niente ristorni al Comune Il 4 maggio, con una Delibera del Consiglio Comunale, la 683-373, l’Amministrazione definisce il piano triennale dei Lavori Pubblici 2016/2018, inserendo anche i lavori a Santa Caterina con queste due voci: per il “Restauro e consolidamento di tetti e strutture di Santa Caterina”, vengono stanziati altri 400.000 euro - oltre ai 1.225.000 euro deliberati il 20 novembre 2014 e ai 379.000 del 15 luglio 2015 - finanziati con avanzo di amministrazione, per continuare i lavori di sistemazione di tetti e strutture già avviati. Poi si introduce una novità, che riguarda il “Restauro Sala Ipogea di Santa Caterina”: per rendere adeguato il complesso a eventi e mostre di carattere internazionale, viene ritenuto necessario il restauro della Sala Ipogea del Museo, per un importo di 1.200.000 euro, finanziati con avanzo di amministrazione. Alla fine il biglietto d’ingresso sarà di 15 euro per la visita alle tre mostre “Storie degli Impressionisti”, “Tiziano, Rubens, Rembrandt”, “Da Guttuso a Vedova a Schifano” - esclusa la Pinacoteca, che per la durata della mostra di Goldin viene smobilitata. Da sottolineare che non è previsto alcun “ristorno” al Comune, cioè il Comune dalla biglietteria non incasserà un euro. A partire da settembre inizierà la martellante campagna promozionale di Goldin, che potrà contare sulla piena la disponibilità di spazi sui giornali e sul totale sostegno, con uno zelo a volte imbarazzante, della stampa locale. Il 3 settembre Goldin lancia il “Pinarello Festival”, dal 28 al 31 ottobre: una rassegna collaterale alle mostre, di musica, arte, teatro presso l’Auditorium di Santa Caterina. Tre giorni in cui si sono esibiti Franco Battiato, due volte,


67

Museo di Santa Caterina. Una delle sale dedicata agli Impressionisti.

poi Antonella Ruggiero, Massimo Bubola e Giovanni Caccamo (dal sito di Linea d’Ombra). Ricordiamo, se ce ne fosse bisogno, che l’Auditorium-Chiesa sconsacrata, parte integrante del Museo, ospita “anche” i preziosi e delicati affreschi staccati del ciclo di Sant’Orsola di Tommaso da Modena. Il 20 settembre con una conferenza stampa si annuncia la fine dei lavori a Santa Caterina. Punti salienti: 700.000 euro il “dono” di Goldin alla sua città - come riportato da tutti i giornali, mentre nella delibera del 20 aprile si parla di 640.000 euro -, 280.000 euro da Linea d’Ombra e il resto dagli sponsor. Viene ricordato il pool di professionisti che ha lavorato alacremente alle “sale espositive”: gli studi Gherardi, Toso-Ricco, Dimensione Progetto e le imprese VRC, Paolin, Aernova, Marchiol, Erko, Avs Electronics. Quaranta capolavori della Pinacoteca civica del Museo di Santa Caterina saranno esposti lungo la “manica lunga” del Museo, una “vetrina spot” in vista del riallestimento definitivo, a mostra conclusa, entro gennaio 2018: alla fine quelli esposti saranno trenta. La mostra apre il 29 ottobre 2016 e chiude il 17 aprile 2017, possibile proroga 1° maggio: poi effettivamente prorogata al 1° maggio. Dice inoltre Goldin (‘La Tribuna’ del 21 settembre 2016): “Stiamo dialogando con Sindaco e Amministrazione per poter fare una mostra che potrebbe iniziare nel febbraio 2018, al termine dei lavori nella Sala Ipogea Barbisan”: già si annuncia il raddoppio. Ricordiamo en passant che le elezioni amministrative comunali a Treviso saranno a maggio 2018 e il Sindaco uscente Manildo si presenterà per il secondo mandato. A fine settembre sono conclusi i lavori a Santa Caterina. Gli interventi a spese del Comune hanno riguardato il consolidamento delle travi e il rifacimento delle coperture della Pinacoteca - dove necessari e non ancora eseguiti, o male eseguiti negli interventi degli anni passati - secondo il Piano triennale


68

dei Lavori pubblici; il consolidamento strutturale della Sala dei Teleri dove, tolto il controsoffitto, erano apparse vistose crepe riconducibili al terremoto del 20 maggio 2012 con epicentro in Emilia. Inoltre, secondo quanto pattuito con Linea d’Ombra nel contratto di concessione degli spazi museali per mostre, sono state ritinteggiate le sale espositive; forniti e installati serramenti blindati e porte tagliafuoco; riparati l’impianto di riscaldamento e la centralina antincendio. In vista del riallestimento della Pinacoteca a inizio 2018, viene costituita nel mese di novembre una Commissione incaricata di elaborare il progetto museologico - cioè scegliere con precisi criteri artistici e culturali le opere da esporre - per la riapertura al pubblico della Galleria Permanente del Museo di Santa Caterina. Del gruppo di lavoro fanno parte Andrea Bellieni, Enrica Cozzi, Eugenio Manzato, Sergio Marinelli, insieme al Conservatore dei Musei e al Dirigente Lippi. Mentre con delibera del Consiglio Comunale 43-492 del 30 settembre 2016, si era approvato l’inserimento nell’Elenco degli Incarichi di un professionista per “l’individuazione di soluzioni museografiche per l’esposizione delle raccolte di arte antica (secc. XIII-XIX) nel complesso di Santa Caterina”. Il professionista dovrà lavorare in stretta collaborazione con la commissione per la Galleria Permanente del Museo e stendere il progetto museografico per il riallestimento della Pinacoteca. Riallestimento Pinacoteca e restauro Sala Ipogea saranno il quarto progetto per Santa Caterina. Ma, mentre per il restauro dell’Ipogea è stata già stanziata la somma di 1.200.000, per i costi di lavori e materiali d’arredo necessari al riallestimento della Pinacoteca non sono ancora state fatte cifre.

L’uso improprio del Museo di Santa Caterina L’intera vicenda fin qui riassunta rivela due problemi di fondo per Santa Caterina. Il primo è l’inadeguatezza di un edificio fragile dal punto di vista architettonico, con stanze piccole e direttamente comunicanti, a ospitare eventi che possano richiamare un alto numero di visitatori in tempi molto ridotti. Ma il problema più grave è la trasformazione di una sede museale in uno spazio promiscuo, in cui le esigenze dell’esposizione temporanea mettono in secondo piano la visibilità e la fruibilità delle collezioni permanenti. Gli interventi dell’Amministrazione nel Museo di Santa Caterina, tra 2015 e 2016, hanno marcato un sostanziale cambio di destinazione d’uso di alcune sale, tolte alle attività ordinarie del Museo e destinate a un uso improprio. L’ex-Chiesa di Santa Caterina - corpo integrante del Museo -, che conserva importanti cicli di affreschi tardogotici e ospita gli affreschi staccati delle Storie di Sant’Orsola di Tommaso da Modena, è stata adibita da tempo ad auditorium, destinazione che, oltre a mettere in pericolo l’incolumità di opere tanto fragili e preziose, ha reso difficoltosa la visita del sito in occasione di conferenze, dibattiti, incontri che spesso nulla hanno a che fare con l’ambito culturale del Museo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.