socialmedia
Mukbang, ultima frontiera di Instagram .................................................................
Youtubers ‘mangioni’
davanti alla webcam
Essere pagati per ‘abbuffarsi’ è il nuovo incredibile fenomeno che sta letteralmente invadendo i social media di tutto il mondo, permettendo a tanti giovani coreani di diventare delle vere e proprie ‘star’ della rete Il voyeurismo alimentare è ormai diventato così diffuso da sopperire una richiesta sempre maggiore e costante, come dimostrano i numeri mostruosi, più di cento milioni di fotografie con l’hashtag #foodporn, tanto da diventare una dipendenza per tanti e una necessità per molti. Il Mukbang, muk-bang o meokbang costituisce l’apice di questa ossessione. Una vera e propria mania sociale connessa alla solitudine collettiva e concentrata in sessioni video
in streaming, dove a essere protagonista è proprio lui: il cibo. In pochi minuti, lo ‘youtuber’ del momento si mostra davanti a grandi quantità di cibo e interagisce con il pubblico tramite chiacchiere, o semplicemente rumori legati all’azione del mangiare, da qui la crasi del nome, tra mangiare e trasmettere. Negli anni duemila, alcuni giovani della Corea del sud decisero di condividere il loro pasto con sconosciuti al di là della telecamera, passando così
dalla solitudine alla moltitudine, nell’interazione con l’esperienza sinestetica e multisensoriale del mangiare. Durante i ‘live’, infatti, sono frequenti le donazioni da parte di chi osserva e le sponsorizzazioni di aziende che monitorano i dati del fenomeno. Un ‘social eating’ globale, che denuncia in sé come lo sguardo sul cibo sia cambiato nel tempo, tanto da superare il concetto del vetusto “guardare e non toccare”, tipico di molti famosi ‘influencer’, in favore
54 ................................. Periodico italiano MAGAZINE