Sorisole 2-2005

Page 1

Sorisole 2/2005

Informazioni dal Comune

Notizie dal Comune 4° suppl. al n. 20 - settimanale - Tariffa ROC: "Poste Italiane spa - Spedizione in abb. postale - DL 353/2003 (conv. in L. 27/2/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB BERGAMO" NdC 71 - Redazione ed amministrazione: IKONOS Editore - 24048 TREVIOLO Tel. 035 200 515 - Fax 035 201 041

Due eventi religiosi importanti nelle nostre comunità Consacrata la nuova chiesa parrocchiale di Petosino ed ingresso del nuovo prevosto a Sorisole

LA NUOVA CHIESA DI PETOSINO Scavata nella collina, può accogliere fino a 500 fedeli. È stata inaugurata dal Vescovo di Bergamo, il 29 maggio 2005 Dedicata a Cristo Pane Vivo, la nuova chiesa di Petosino è stata inaugurata dal Vescovo mons. Roberto Amadei nella solennità del Corpus Domini, nell’anno dedicato da Papa Giovanni Paolo II proprio all’Eucaristia. Dal Santuario della Madonna del Buon Consiglio i fedeli, in processione, hanno raggiunto lo spazio ghiaioso di fronte alla nuova chiesa. Dall’entrata principale coperta da tasselli di pietra di Credaro sono entrati scendendo i 10 gradini sotto i quali è stato realizzato la spazio dedicato alle confessioni. C’erano il parroco don Angelo Gotti, il curato don Corrado Signori, il vicario locale don Giancarlo Bresciani, i sacerdoti che operano a Sorisole o che sono nati o hanno operato in paese. C’erano più di mille persone nella grande navata progettata dall’arch. Remo Dorigati che ha pensato ad un “ambiente unico dove i punti focali sono di volta in volta il luogo della parola, il presbiterio e l’altare”. Tra i banchi il Sindaco Simone

“BENVENUTO DON GIUSEPPE!!! SORISOLE TI ACCOGLIE” Questa scritta campeggiava sul sagrato della chiesa prepositurale di San Pietro Apostolo sabato 15 ottobre 2005 per accogliere con affetto il nuovo prevosto don Giuseppe Minelli. Prima della Messa d’ingresso, il Sindaco Simone Stecchetti, ha porto un caloroso saluto a nome di tutta la comunità civica, dell’Amministrazione e delle associazioni. “L’arrivo di un nuovo prevosto è un evento storico per il paese e un giorno di grande festa per l’intera comunità – ha detto il Sindaco. - Siamo in un periodo in cui spesso si trasmettono messaggi di sterile separazione tra noi cattolici e noi comunità civica, che qualcuno chiama laica. Sono convinto che questo sistema non ci tocca per niente: Parrocchia, Comune, associazioni, popolazione hanno desiderio e vogliono collaborare nell’interesse del bene di tutti, con spirito di solidarietà e di servizio. La comunità di Sorisole è molto antica, con una forte identità culturale e con bellissime tradizioni che Lei avrà modo sicuramente di apprezzare. L’augurio che Le ri-


2 Stecchetti che, con il Vicesindaco Gian Franco Panza, ha portato all’offertorio il dono dell’Amministrazione comunale: la patena delle particole e il calice del vino; il consigliere provinciale Marco Salvi e il dirigente scolastico di Sorisole Maurizio Mazzocchi, assessori e consiglieri comunali. “Una chiesa più spaziosa dà la possibilità di celebrazioni più partecipate – ha detto il parroco – dove il popolo di Dio possa sentirsi unito nel cammino di fede. La chiesa di mattoni è lo stimolo per una chiesa di uomini e donne impegnati a vivere con maggiore serietà la vita sacramentale. Di certo non è un punto di arrivo, ma di partenza per la ricerca comune di una solida prospettiva di fede”. La chiesa sotterranea (con una superficie di 850 mq che rispettano il paesaggio circostante) è stata costruita nell’arco di due anni, a ridosso della faglia che taglia la collina che sale al cimitero. Non a caso il progetto s’intitola proprio “La luce e la faglia”. A lato dell’ingresso ci sono un ascensore per i disabili e uno spazio per i bambini. La navata unica permette al celebrante di sentirsi unito all’assemblea. A lato della grande vetrata che guarda a est e che rende luminoso tutto l’ambiente, sono state inserite la vasca battesimale, la cappella della Madonna e una gradinata per la corale e l’organo. La sagrestia si sviluppa in parte alla sede del celebrante. Ambone e altare sono percorsi da crepe e incisioni dorate che alludono alle ferite della precarietà esistenziale e spirituale del nostro tempo. Una chiesa unica nel suo genere anche sotto l’aspetto artistico, affidato a Sergio Alberti di Pavia, incentrato sulla ricerca di segni concreti che soddisfino la sete di spiritualità della gente. La scelta dell’intitolazione risale ad una promessa fatta nel 1953 dall’allora parroco don Luigi Pozzi quando dalla chiesa furono trafugate 400 particole consacrate. La costruzione della nuova chiesa risponde anche alla forte crescita demografica di Petosino che ha superato i 4000. Rimangono ora da sistemare, in collaborazione con il Comune, gli spazi esterni. Le stazioni della via Crucis saranno poste in nicchie sul muro esterno a ridosso della strada che sale al cimitero.

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini volgo, pertanto, è che continui la sua missione qui da noi come ha fatto nelle precedenti comunità di cui è stato apprezzato pastore. La sua testimonianza di fede, la Parola di Dio, la sua presenza, la sua capacità di essere segno della Grazia del Signore in mezzo alla gente, ci aiutino e ci sostengano nel nostro cammino di cittadini e di Cristiani. Come Amministrazione comunale abbiamo pensato a un piccolo dono: una stola rossa, segno della devozione di Sorisole ai suoi due patroni: San Pietro e Sant’Alessandro martire.” La Messa è stata presieduta da monsignor Giuseppe Vavassori e concelebrata con altri diciassette sacerdoti. Erano presenti anche numerosi fedeli di San Giovanni Bianco, tra cui il sindaco Oscar Mostachetti che ha affidato “il loro parroco” alla gente di Sorisole. Don Minelli, nato ad Ambriola il 19 settembre 1942, è stato ordinato sacerdote nel marzo 1967 insieme a don Giancarlo Bresciani, precedente prevosto della nostra parrocchia. Laureato in filosofia, don Giuseppe è stato docente nel seminario diocesano per 18 anni, vice rettore delle scuole medie, coadiutore parrocchiale a Nese dal 1979 al 1985, assistente diocesano di AGESCI per sei anni, parroco di Ardesio dal 1985 e, infine, di San Giovanni Bianco dal 1995.

Il sindaco dà il benvenuto al nuovo Prevosto don Giuseppe Minelli

L’Amministrazione comunale, a nome della comunità, saluta con commozione e tanta riconoscenza don Giancarlo Bresciani, nuovo parroco di Curno, augurandogli una serena continuazione della sua missione pastorale. Sua Eccellenza mons. Roberto Amadei durante l’unzione con il Sacro Crisma


3

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

CONTO CONSUNTIVO 2004 A cura dell’assessore al Bilancio, Valter Brugnetti Nella seduta n. 28 del 1° luglio 2005 il Consiglio comunale ha approvato, a maggioranza, il conto consuntivo relativo all’esercizio finanziario 2004, rispettando i limiti stabiliti dalla legge finanziaria n. 350 del 24.12.2003 (patto di stabilità). Al fine di permettere una facile lettura, riportiamo di seguito le tabelle con le principali informazioni contabili: SVILUPPO GESTIONE GLOBALE (COMP. + RES.) GESTIONE GLOBALE

2000

2001

2002

2003

2004

Riscossioni (compreso fondo cassa) Pagamenti

+ -

7.631.277 4.356.406

9.231.249 5.381.912

10.109.897,50 6.114.663,11

10.186.793,93 9.617.678,83 6.725.083,80 5.579.299,48

Saldo gestione di cassa Residui attivi Residui passivi

= + -

3.274.870 2.550.162 5.207.718

3.849.338 3.127.619 6.445.224

3.995.234,39 2.826.330,38 6.165.430,39

3.461.710,13 4.038.379,35 2.343.377,93 2.593.541,94 5.266.035,15 5.995.504,30

-Avanzo risultante -Avanzo anno precedente non applicato al bilancio -Avanzo effettivo

=

617.314

531.733

656.134,38

539.052,91

636.416,99

-125.047 492.267

-208.106 323.626

-56.518,89 599.615,49

-161.124,58 377.928,33

-310.102,91 326.314,08

2003

2004

RIEPILOGO ENTRATE 2000/2004 Riepilogo entrate Tit. 1 - Tributarie Tit. 2 - Contributi e trasferimenti correnti Tit. 3 - Extratributarie Tit. 4 - Trasf.capitali e riscossione di crediti Tit. 5 - Accensione di prestiti Tit. 6 - Servizi per conto di terzi Totale

2000

2001

2002

1.762.917 1.175.877 620.558 825.590 1.098.469 283.344 5.766.755

1.827.484 1.393.374 656.925 1.345.778 911.794 405.911 6.541.266

2.549.873,00 677.758,61 652.303,74 869.576,65 930.918,00 303.583,63 5.984.013,63

2.245.900,81 2.296.117,95 398.581,38 389.205,95 838.829,11 845.008,34 1.138.906,91 1.613.987,44 675.344,00 872.000,00 425.240,99 382.722,88 5.722.803,20 6.399.042,56

RIEPILOGO USCITE 2000/2004 Riepilogo uscite Tit. 1 - Correnti Tit. 2 - In conto capitale Tit. 3 - Rimborso di prestiti Tit. 4 - Servizi per conto di terzi Totale ENTRATE 2000/2004

2000

2001

2002

3.005.091 2.448.366 174.337 283.344 5.911.138

3.513.047 2.524.341 231.529 405.911 6.674.828

3.211.741,16 2.110.218,01 294.726,83 303.583,63 5.920.269,63

2003

2004

3.241.998,59 3.233.213,30 2.092.185,25 2.391.951,38 289.348,98 324.865,29 425.240,99 382.722,88 6.048.773,81 6.332.752,85

USCITE 2000/2004


4

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

OGGETTO Autonomia finanziaria Autonomia impositiva Pressione finanziaria Pressione tributaria Indebitamento pro-capite

CONSUNTIVO ‘02 82,53% 65,71% Euro 382,53 Euro 304,61 Euro 698,01

CONSUNTIVO ‘03 88,56% 64,48% Euro 311,65 Euro 266,17 Euro 738,21

Imposta comunale sugli immobili 2005 Notizie utili per il cittadino ALIQUOTE STABILITE • 6 (sei) per mille per tutte le tipologie di immobili (comprese aree edificabili) con esclusione degli immobili appartenenti alla categoria D; • 7 (sette) per mille per gli immobili appartenenti alla categoria D. FABBRICATI Va applicata l’aliquota del 5 (cinque) per mille sulla rendita catastale, presunta o definitiva, rivalutata del 5%. TERRENI AGRICOLI Esenti da imposta poiché ricadenti in aree montane o di collina. DETRAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE Per l’abitazione principale è di Euro 113,62 che sale a euro 258,23 per i proprietari di una sola abitazione principale e relative pertinenze: a) nel cui nucleo familiare è presente un invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa pari o superiore al 90% o un cieco assoluto o un sordomuto; b) il cui nucleo familiare è composto da n. 2 componenti ultrasessantacinquenni; c) il cui nucleo familiare è composto da n. 1 ultrasessantacinquenne. Hanno diritto alla maggiore detrazione solo coloro il cui I.S.E.E. relativo al nucleo familiare non risulti superiore a Euro 8.250,00. Per beneficiare della detrazione, i contribuenti interessati devono presentare all’Ufficio Tributi del Comune, entro il 20.12.2005, A PENA DI DECADENZA DAL BENEFICIO, apposita domanda unitamente all’attestazione I.S.E.E. contenente il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che va richiesto presso il Comune (Settore SERVIZI ALLA PERSONA), o presso i Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) o presso le sedi territoriali dell’I.N.P.S. unitamente al documento comprovante di appartenere ad una delle categorie sopra indicate. VERSAMENTO DELL’IMPOSTA L’importo della seconda rata, pari al saldo I.C.I. dovuto per l’intero anno calcolato sulla base della nuova aliquota del 6 (sei) per mille per tutte le tipologie di immobili (comprese aree edificabili), con esclusione degli immobili appartenenti alla categoria D, deve essere versato entro il 20 dicembre detraendo quanto versato in acconto nel mese di giugno 2005. MODI DI EFFETTUAZIONE DEL PAGAMENTO ICI Il versamento dell’ICI può essere eseguito direttamente al Concessionario o mediante conto corrente postale (intestato a “Concessione Bergamo I.C.I. Imposta comunale sugli Immobili Via Moretti, n. 11 – Bergamo – c/c postale 187245”) o presso la Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino – Sportello di Petosino o presso qualsiasi altro sportello della Banca stessa. ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DELL’UFFICIO TRIBUTI COMUNALE Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30; martedì dalle 16.00 alle 18.00; Tel.: 035/41 25 248 – Fax: 035/41 25 245 - E-mail ragioneria@comune.sorisole.bg.it Nel caso in cui il cittadino fosse impossibilitato a recarsi direttamente all’Ufficio Tributi Comunale per richiedere informazioni, è possibile prenotare un appuntamento, secondo le proprie esigenze, previo contatto telefonico al n. 035/ 41 25 248. Se il cittadino effettua il versamento del saldo dell’imposta dovuta in ritardo entro 30 giorni dalla data del 20.12.2005, deve pagare in più la sanzione pari al 3,75% calcolata sull’imposta dovuta e gli interessi del 2,5% determinati secondo i giorni di ritardato versamento. Entro un anno dalla data del 20.12.2005, il versamento dovrà comprendere la sanzione del 6% e gli interessi del 2,5%.

CONSUNTIVO ‘04 88,97% 65,03% Euro 369,24 Euro 269,91 Euro 822,83 Siamo pienamente soddisfatti della gestione finanziaria, in quanto sono stati raggiunti gli indirizzi prospettati, la nostra autonomia è aumentata, le spese correnti hanno avuto un buon livello di realizzazione rispetto alle previsioni, sia per le entrate che per le uscite. Per quanto riguarda gli investimenti, anche nel 2004, abbiamo voluto migliorare le infrastrutture del nostro Comune: infatti, rispetto alla previsione iniziale di Euro 2.037.975 abbiamo chiuso il 2004 con Euro 2.391.951, con un incrementate del 17%. In un contesto nazionale di difficoltà economico-finanziaria, riteniamo di aver operato in modo efficiente, preservando gli opportuni equilibri di bilancio al fine di mantenere una ragionevole tranquillità finanziaria.

UN DOVEROSO GRAZIE AL NOSTRO ASSESSORE

Per ragioni personali, il dottor Valter Brugnetti ha presentato le dimissioni da assessore esterno delegato al bilancio, finanze e programmazione economica. Spiacenti per questa sua decisione, abbiamo dovuto prenderne atto e accettarla con decreto n. 22/2005. Lo ringraziamo riconoscenti a nome dell’intera comunità per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata e ci auguriamo di poter ancora collaborare in futuro.


5

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

Piano di recupero “Bassanelli” in Petosino A cura dell’assessore all’Edilizia Privata ed Urbanistica, Massimo Baggi Il Consiglio comunale, nella seduta del 4 novembre 2005 ha adottato il Piano di Recupero dell’area attualmente adibita all’attività “Bassanelli”, che si occupa di commercio di materiali edili. Il progetto prevede la realizzazione di alcuni appartamenti, l’insediamento della farmacia che attualmente è in via Zambelli, la realizzazione di parcheggi pubblici con piccole zone verdi d’arredo ed adeguata illuminazione; il tutto nel rispetto ed in armonia con l’aspetto urbano esistente di Petosino. Il progetto proposto ha ricevuto parere favorevole dalla commissione urbanistica, dalla commissione edilizia integrata dagli esperti ambientali, dall’ASL e dal Parco dei Colli di Bergamo.

CONTROLLO DELLE SUPERFICI PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE L’Amministrazione comunale di SORISOLE e la Società VAL CAVALLINA SERVIZI S.r.l. hanno affidato alla I.T.S. S.p.A. il servizio di monitoraggio, controllo ed accertamento delle superfici tassabili ai fini della Tassa Smaltimento Rifiuti, ora Tariffa di Igiene Ambientale, sia per le utenze domestiche che non. Tale servizio, ormai concluso, ha permesso all’Ufficio Tributi Comunale ed alla Val Cavallina Servizi S.r.l. di avere una banca dati aggiornata con tutte le superfici soggette alla tassa/tariffa, oltre alla verifica, per quanto riguarda le attività produttive, della tipologia di rifiuti prodotti e la correttezza delle detassazioni in essere. ATTENZIONE: A tutti coloro a cui è stata rilevata una differenza di metratura minima rispetto a quella finora regolarmente pagata e tale da non determinare una richiesta di pagamento di eventuali arretrati per gli anni 2002-2003-2004-2005: saranno trasmesse, durante il prossimo anno, apposite schede aggiornate contenenti le metrature rilevate dalla Società I.T.S.. La metratura complessiva della propria abitazione sarà riportata sulla prossima fattura emessa dalla Società Val Cavallina Servizi S.r.l. e relativa alla Tariffa Rifiuti dovuta – Anno 2006.

Reticolo Idrico Minore Come prescritto dalle disposizioni regionali, i Comuni sono obbligati all’individuazione del reticolo idrico minore e delle azioni riguardanti la pulizia idraulica. Anche il nostro Comune ha affrontato l’argomento e ha provveduto a incaricare la Società EUROGEO che nel corso del 2004 ha eseguito la rilevazione sul territorio, la realizzazione degli elaborati grafici e la stesura delle norme tecniche. Il progetto è stato sottoposto alla commissione urbanistica che ha espresso parere favorevole; ha altresì ottenuto l’indispensabile parere positivo della Struttura Sviluppo del Territorio della Regione Lombardia (ex Genio Civile) ed è stato adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 4 novembre 2005. Foto di Giuliano Tasca

- A sinistra, il Rigos scorre sotto il vecchio ponte della ferrovia della Valle Brembana - Sopra, una delle cascate del Giongo: un angolo romantico della nostra zona montuosa


6

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

Le due spine nel fianco dell

Sopralzo scuole di via Tonale e Centro civico di via Martiri. Due importantissime opere str

A cura dell’assessore Per quanto riguarda sopralzo e ampliamento delle scuole di via Tonale, si ritiene far sapere a tutti i cittadini, soprattutto della frazione di Petosino, le motivazioni del rallentamento dell’opera, tranquillizzando per alcuni aspetti i genitori degli alunni che frequentano questa scuola e tutti i cittadini sul futuro del cantiere. L’Amministrazione comunale ha avviato, infatti, alcuni anni fa un importante percorso di rinnovo ed ampliamento degli edifici scolastici al fine di consegnare ai vostri/nostri ragazzi una scuola efficiente ed efficace, moderna e dotata di strutture didattiche e “laboratoriali”, infrastrutture sportive al passo coi tempi e con l’incremento demografico. L’opera più importante di questa strategia, come comunicato dai precedenti notiziari comunali, se la aggiudicò, tre anni fa circa, la Ditta C.G.F. di Villamorosa di Caltanisetta, con progettista e Direzione Lavori dell’arch. Giannino Trapletti. Rispetto al Centro civico, però, il caso è del tutto diverso perché la CGF decise di subappaltare ad altra ditta di Caltanisetta alcune opere ed oltre ad alcuni ritardi si evidenziarono durante i lavori diverse perplessità e gravi inadempienze. Proprio perché trattavasi di un edificio scolastico in funzione non si poteva certo aspetta-

re o chiudere un occhio. L’Amministrazione perciò decise di risolvere il contratto d’appalto ed avviare contenzioso con l’impresa, con la D.L. contestualmente ad un procedimento di verifica e collaudo. Taluni hanno manifestato preoccupazione per lo stato dei luoghi. Il Comune assicura che l’edificio è in sicurezza; ha ottenuto lo scorso anno, diversi collaudi favorevoli da parte di un ingegnere abilitato che ha redatto tutte le certificazioni del caso. Anche i tecnici dell’A.S.L., all’uopo intervenuti, hanno auspicato la ripresa dei lavori per un giusto completamento delle opere senza rilevare elementi di pericolo. Dopo aver pulito l’area cantiere e sistemato la centrale termica l’estate scorsa, nel mese di novembre sono state esperite alcune prove di carico e diverse prove sulle strutture portanti (carico verticale, prove dinamiche di continuità del nucleo di calcestruzzo, verifica dei nodi trave/pilastri, ecc.) Ora sono in corso le opere (circa 70.000 Euro) per la realizzazione del tetto. Entro la primavera prossima inizieranno le opere per il completamento del sopralzo con una spesa prevista di Euro 530.596,62 onnicomprensivo.

Due momenti della prova di carico verticale esperita in data 8 ottobre 2005.

LE PIU’ IMPORTANTI SPESE DI INVESTIMENTO IN CORSO PRESSO VIA TONALE: Ampliamento plesso scolastico di via Tonale Messa a norma impianti elettrici e di riscaldamento scuole di via Tonale Integrazione per progetto completamento Laboratorio multimediale linguistico per scuole di via Tonale (in attesa dei nuovi spazi di cui al sopralzo) Arredi scolastici (molte spese in attesa dei nuovi spazi di cui ai sopralzi) Manutenzioni straordinarie eventuali in via Tonale Definizione del plesso scolastico di via Tonale con realizzazione di nuova struttura sportiva.

Residuo 2000 Euro 619.748,28 Residuo 2000 Euro 53.711,52 Residuo 2004 e competenza 2005 Euro 200.000,00 21.000 Euro di residuo 2003 + 8.650 in competenza 2004 Euro 29.650,00 Residuo 2003 Euro 34.371,00 Residuo 2003 Euro 6.096,00 Previsione 2005.

Euro 754.900,00


7

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

’Amministrazione comunale

rategiche per la Comunità che si erano bloccate. Finalmente un futuro concreto di soluzioni

e Gian Franco Panza Il Centro civico di via Martiri è l’opera pubblica che la Comunità aspetta dagli anni ‘80 ed è importantissimo per l’erogazione di servizi sia istituzionali del Comune, sia culturali (biblioteca), sia sanitari cogli ambulatori, ma soprattutto sociali (associazioni varie, sede pensionati, Poste s.p.a.) ecc. La soddisfazione dell’Amministrazione comunale per essere riuscita ad avviare i lavori quasi quattro anni fa non ha avuto vita lunga. Infatti l’impresa aggiudicataria dei lavori (CGF Costruzioni generali di Santa Caterina Villarmosa - CL) procedeva a rilento rispetto al cronoprogramma del cantiere, fino addirittura ad abbandonare il medesimo all’inizio di quest’anno, avviando con ciò una situazione di contenzioso e di blocco del procedimento. Utile qui ricordare che il Comune, per aggiudicare lavori di soglia superiore al miliardo di vecchie lire, deve procedere con gara di appalto a cui possono partecipare (e vincere) tutte le imprese dotate di requisiti di legge offrendo il ribasso del caso. Il costo originario del progetto esecutivo ammontava ad Euro 717.647,34 di cui 585.028,29 a base d’appalto (aggiudicato poi a C.G.F. ad Euro 529.497,19 più IVA al 19%). Il Consiglio comunale, grazie ad alcune entrate in conto capitale derivanti da alienazioni di beni immobili, nel settembre scorso ha potuto stanziare altri 192.000,00 Euro che si sono aggiunti alla cifra ancora giacente nelle casse comunali non liquidata a CGF. L’Amministrazione ha iniziato il collaudo statico il 2 dicembre 2005 e, nei giorni scorsi, ha incaricato i professionisti esterni per il progetto di completamento e revisione prezzi (arch. Corti per la struttura e DCR Progetti per gl’impianti) con D.L. aggiornata. Possiamo perciò essere un po’ più ottimisti rispetto ai mesi scorsi prevedendo la redazione del progetto esecutivo di aggiornamento

entro i primi mesi del 2006 e riavviare i lavori entro primavera. Cari concittadini, avrete notato che negli ultimi mesi abbiamo sempre espresso riserbo, talora ci smarcavamo addirittura su questa importante ed incresciosa problematica. Questo è avvenuto perché un po’ forse ci vergognavamo, seppur il Comune non aveva e non ha alcuna colpa per il blocco del cantiere. E poi, sapete che non ci è mai piaciuto fare promesse senza un po’ di certezze. Ora, a conclusione di questa brutta esperienza, speriamo davvero di poter inaugurare e fruire entro il 2006 del nostro atteso Centro civico.

TERMINATO UN NUOVO PARCHEGGIO IN VIA GIUSEPPE PIAZZALUNGA L’opera, che rientra negli interventi previsti nel nucleo storico della frazione di Petosino, ha comportato una spesa di 26.218,00 euro per l’acquisizione dell’area, la pavimentazione bituminosa, la predisposizione di appositi canali per lo scolo delle acque piovane, la segnaletica orizzontale e verticale, la posa dell’illuminazione pubblica. L’Amministrazione ha in corso la verifica dell’opportunità di ordinare la disciplina del disco orario nei giorni feriali.

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini Direttore responsabile: Carlo Baruffi Redazione: Santina Coppetti Responsabile impaginazione, controllo qualità: Cecilia Modi Redazione, amministrazione e stampa: IKONOS srl - Via C. A. Dalla Chiesa, 10 - 24048 Treviolo Tel. 035 200 515 - Fax 035 201 041 IKONOS Editore - Bergamo Aut. n° 9 del 10/2/1986 Tribunale di Bergamo

La posa del nuovo tetto sulle scuole di via Tonale

Periodico associato alla Unione Stampa Periodica Italiana


8

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

Festa alla Baita Sìlter Domenica 5 giugno il S.I.M. , in collaborazione con il Comune e l’Oratorio di Sorisole, ha organizzato la festa delle civiche comunità alla Baita Sìlter in Valle Brembana. “L’aria frizzante, pulita e fresca, quell’aria che ti fa sentire vivo, quell’aria che ti dà la carica, che ti fa ringiovanire… l’aria di montagna! Ah… un bel respiro e via… tutto ti sembra in mano tua, tocchi il cielo con un dito, gusti un certo senso di libertà, assapori la voglia di vivere, di fare, di sconvolgere il mondo!” Con questo spirito, ci siamo ritrovati in

molti a partecipare alla Santa Messa celebrata dal prevosto don Giancarlo, a gustare un’ottima polenta taragna (offerta dal S.I.M.) accompagnata da squisita carne alla brace, ad ascoltare i canti delle Penne nere di Almè rinforzati da alcuni componenti del coro della Tridentina. Abbiamo riso e scherzato: giovani, adulti, intere famiglie con bambini al seguito. Una giornata che si è svolta con un programma ormai collaudato, ma che porta sempre “la gioia di lasciarsi coinvolgere e contagiare dal richiamo della vita e della vitalità che la natura continua a proporci.” Ringraziamo per il trasporto in pullman gratuito offerto dai signori Eros Mastrobuono e Angelo Pievani impresa edile e per gli opuscoli informativi predisposti dalla Banca Credito Cooperativo Sorisole Lepreno.

CONCLUSI I RESTAURI ALLA CHIESETTA AL MONTE PISGIU’: UN GRAZIE AI VOLONTARI (estratto da alcuni articoli pubblicati su L’eco di Bergamo il 12 e il 18 agosto 2005) Nella ricorrenza di San Rocco, la comunità di Sorisole ha festeggiato il termine dei lavori di restauro alla chiesetta dei Caduti del monte Pisgiù. Il luogo è davvero suggestivo, attorniato com’è da un parco di cipressi e larici nel quale si trovano i monumenti ai Caduti di tutte le guerre: il filare di cipressi che si staglia sul monte Pisgiù porta a un baluardo da dove si può ammirare uno splendido panorama della città. “In questi mesi abbiamo ristrutturato e ridipinto la cappelletta e ripulito tutto il

parco – dice Anacleto Tironi, presidente del gruppo Fanti di Sorisole – All’interno della chiesetta c’era un vecchio affreso di San Rocco ormai logorato dal tempo e così abbiamo chiesto a Giosuè Zenoni, un artista sorisolese, di dipingere una nuova immagine del Santo, al quale il paese è legato da un’antica devozione”. Zenoni si è messo all’opera e in poco tempo ha realizzato un pannello con il Santo pellegrino. A commissionare l’opera è stata l’associazione dei fanti e patronesse di Sorisole. “È stata anche l’occasione per riscoprire questo Sacrario ai Caduti – dice Enrica Matteri, presidente delle patronesse – che il nostro gruppo mantiene costantemente curato e pulito”. “La cappella fu costruita dai reduci della guerra negli anni Cinquanta e inaugurata il 2 giugno 1957 in occasione della festa della Repubblica. All’interno il pittore Tarcisio Brugnetti dipinse una Madonna della Pace, Sant’Alessandro e San Rocco”. Le intemperie rovinarono l’effigie di San Rocco e quindi si è provveduto a dipingerne una nuova. Alla cerimonia erano presenti anche il Sindaco Simone Stecchetti e il consigliere provinciale Marco Salvi. “Abbiamo sostenuto questa iniziativa – spiega Marco Salvi – perché conosciamo molto bene l’impegno nel volontariato che le associazioni d’arma di Sorisole svolgono all’interno della comunità”. “È un piacere constatare quanta dedizione è riservata a monumenti come questo – osserva il Sindaco – e mi auguro che le nuove generazioni raccolgano il testimone dai nostri “veci” mettendo al primo posto nella loro vita i valori della solidarietà, della pace, della libertà e dell’impegno civile”.


9

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

STADIO COMUNALE DI VIA ROCCOLI A SERVIZIO DEI NOSTRI RAGAZZI Stipulata Convenzione che prevede per due anni una sperimentazione in gestione a Polisportiva e Virtus A cura dell’assessore allo sport, Franco Cometti Con Deliberazione consiliare n. 40/’05, il 23 settembre scorso il Consiglio comunale ha approvato lo schema di Convenzione con il quale assegna per due stagioni calcistiche (fino al 30 giugno 2007) il Campo in erba a 11 giocatori con relativi spogliatoi alle società sportive Virtus Petosino e Polisportiva Sorisolese. Prosegue così la sperimentazione che prevede un corrispettivo simbolico alla proprietà onde avvalorare l’attività sportiva che le Associazioni storicamente propongono sul territorio comunale, con ciò dedicando una particolare attenzione al settore giovanile. La realizzazione di questa struttura sportiva è stata lunga e travagliata e ha richiesto parecchi anni. Il campo sportivo, misura 105 metri di lunghezza per 60 di larghezza, ha spalti coperti, spogliatoi all’altezza del proprio compito e il manto in erba naturale. La struttura è adeguata per un utilizzo fino alla categoria Eccellenza come risulta dal verbale di consistenza e di conservazione redatto in data 19.10.2004 dal tecnico incaricato dal Comitato Regionale Lombardia - Lega Nazio-

nale Dilettanti della FIGC con in calce la dichiarazione di OMOLOGA agli effetti sportivi del campo di calcio e della dicitura “Omologato per categoria Eccellenza”. L’Amministrazione augura un 2006 ricco di successi sportivi.

Thomas Oldrati Campione italiano 2005 di enduro categoria cadetti 50 CC Thomas, sedicenne di Petosino, si è imposto in quest’anno agonistico vincendo il Campionato Italiano e Regionale della sua categoria La storia che lo ha portato fino ai risultati oggi ottenuti, parte da quando a soli cinque anni gli è stata regalata la sua prima moto minicross; subito ha dimostrato la sua grande passione e fino ad otto anni si è divertito a girare nei prati vicino a casa. A nove anni ha iniziato a cimentarsi a livello agonistico, vincendo il Campionato regionale di motocross in entrambe le federazioni (U.I.S.P. e F.M.I.) e un titolo italiano U.I.S.P. Nel 2004, oltre ai due campionati regionali di motocross nella categoria 80 cc senior ed export,

COMPLIMENTI ALLA DITTA CAEB DI PETOSINO Il 27 settembre 2005, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo ha premiato cinque aziende che hanno investito nella ricerca e nell’innovazione tecnologica. Tra i 32 progetti in concorso tutti coperti da brevetto europeo, è stato scelto anche quello di una ditta di Petosino - la CAEB – che ha presentato una macchina compattatrice ad attrito ridotto per imballare sarmenti e ramaglie. La balle create sono facilmente trasportabili e utilizzabili come combustibile per la stufa. Una trovata sicuramente geniale e molto utile che siamo lieti di presentare tramite le pagine del nostro notiziario comunale.

ha vinto anche dalla prima all’ultima gara regionale nella specialità enduro 50 cc; all’ultima prova gli è sfuggito il titolo italiano per un guasto meccanico. Nel 2005, determinato a conquistare ciò che la sfortuna gli aveva sottratto, si è dedicato esclusivamente all’enduro vincendo il titolo Tricolore oltre al Regionale. Ha partecipato, inoltre, con la cilindrata 125 Cc alle gare di Hard-race, alla extreme, all’ultima gara di due giorni del mondiale ed agli assoluti d’Italia, cogliendo ottimi risultati. Data la sua giovane età, possiamo augurargli davvero una carriera sportiva ricca di grandi successi: che lo sport possa insegnargli a trasferire nella vita di ogni giorno la gioia delle vittorie e la capacità di sopportare le sconfitte e di andare sempre avanti a testa alta rispettando le regole e i valori. Da parte nostra siamo lieti che un altro atleta porti, così onorevolmente, in giro per il mondo il nome del nostro paese.


10

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

Siamo parte del sistema bibliotecario che fa capo a Ponte San Pietro Con deliberazione consiliare n. 6 dell’11 febbraio 2005, è stata approvata la “Convenzione del Sistema Bibliotecario Intercomunale dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo” Le biblioteche di tutta la Provincia stanno adottando un nuovo ed innovativo programma informatico per la gestione dei dati relativi al patrimonio librario ed ai prestiti, denominato @uol.it. Il programma permette un servizio più rapido, completo ed efficiente: esso infatti consente, in una prima fase, la consultazione del catalogo delle biblioteche bergamasche tramite internet all’indirizzo http://opac.provincia.bergamo.it In un secondo momento, sarà possibile effettuare prenotazioni di libri anche da casa. Considerato che da novembre 2005 il Sistema bibliotecario ha abilitato anche la biblioteca di Sorisole, al fine di consentire l’attuazione del passaggio al nuovo programma, è necessario iscriversi nuovamente al servizio di prestito librario.

TUTTI gli utenti abituali e coloro che intendono iscriversi per la prima volta, devono recarsi in biblioteca o presso l’Ufficio del Settore Servizi alla Persona per compilare il modulo di iscrizione, nei seguenti giorni ed orari:

BIBLIOTECA • SEDE DI SORISOLE: Via Piave 9/b – tel 035/57 72 52 Lunedì dalle 14.00 alle 18.00 Giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00 • SEDE DI PETOSINO Via Martiri della Libertà 65/a – tel 035/57 74 50 Martedì dalle 14.00 alle 18.00 Venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00

UFFICIO SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Alpini, 2 c/o Municipio – piano terra – tel e fax 035/41 25 322 da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e martedì dalle 16.00 alle 18.00 e-mail: urp@comune.sorisole.bg.it - sito internet www.sorisole.com

Un ricordo affettuoso di un amico scomparso

MONUMENTO AI CADUTI Il Monumento ai Caduti in Guerra di via Martiri della Libertà è stato inaugurato il 4 novembre 1955. Quest'anno ricorre, perciò, il 50° di costruzione: ringraziamo il cav. Fagiani per avervi installato un cartellone tricolore che ricorda questo importante anniversario. Il monumento è costituito da una cappella circolare (diametro 1,5 m, altezza 6 m) in cemento e pietre realizzato su progetto dell'ing. Angelini. Di pregio e particolare la cancellata realizzata da un fabbro locale ed assai interessante il mosaico all'interno con le effigi di Gesù e della Madonna. Le targhe sono in marmo.

La foto è stata scattata in occasione della festa dell’albero 2003 e la pubblichiamo per ricordare Giulio Zambelli “o´l barbaròsa”, prematuramente scomparso il 9 luglio scorso all’età di soli 62 anni, un uomo che si è impegnato moltissimo sia in campo sportivo sia sociale. Anima del settore ciclistico della Polisportiva Sorisolese e della appena nata scuola di mountain-bike organizzata in collaborazione con i Bikers di Petosino, era organizzatore instancabile di gare e di iniziative di ogni genere come la festa al Galusù da lui lanciata e promossa. Referente per Sorisole del gruppo Antincendio Boschivo, ha sempre collaborato attivamente per l’organizzazione di varie iniziative promosse sul territorio.


11

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

Servizi alla persona: la prima tutela alle categorie più deboli ASSEGNAZIONE ALLOGGI L’Amministrazione comunale con propria deliberazione n. 117 del 30 settembre 2004, ha approvato il bando per la formazione della graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che si rendono disponibili nel Comune di Sorisole nel corso dell’anno 2005. Il periodo di apertura e chiusura del bando è stato 1 ottobre 2004 – 31 dicembre 2004. L’Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Bergamo (ALER) ha redatto per conto del Comune, la graduatoria definitiva dei 26 richiedenti. Così come previsto dal Regolamento Regionale avente per oggetto “Criteri generali per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”, la graduatoria è stata pubblicata all’albo pretorio comunale dal 9 marzo 2005 al 30 giugno 2005. A tutti i presenti in graduatoria, con lettera del 18 marzo 2005 è stata data comunicazione della posizione assegnata. Gli alloggi non occupati e pertanto disponibili nell’anno 2005 risultavano essere: n. 3 destinati alla categoria “anziani” e ubicati in via Roma, n. 22; n. 2 destinati ad altre categorie ubicati il primo in via Roma, n. 20 ed il secondo in via Monte Grappa. Il Regolamento Regionale prevede che il provvedimento di assegnazione sia preceduto dal controllo da parte del Comune dei requisiti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica: pertanto, è stata effettuata la verifica del permanere dei requisiti agli aventi diritto, delle condizioni abitative, familiari ed economiche relative all’anno 2004 (situazione più veritiera e reale alla data di assegnazione) ed il controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate entro il 31.12.2004 (data di chiusura del bando) e relative alla situazione reddituale dell’anno 2003. In data 30 settembre 2005 sono, quindi, stati assegnati: • l’alloggio n. 1 P.T. di via Roma n. 22 (categoria anziani) al Sig. B. G. A.; • l’alloggio n. 5 2°P. di via Roma n. 22 (categoria anziani) al Sig. E. R.; • l’alloggio n. 7 2°P. di via Roma n. 22 (categoria anziani) alla Sig.ra B. G.. In data 17 ottobre 2005 sono stati assegnati: • l’alloggio n. 6 di via Monte Grappa n. 11-13-15 alla Sig.ra K. R.; • l’alloggio n. 1 di via Roma n. 20 alla Sig.ra A. G.. Quanto prima si procederà con la stipula dei relativi contratti di locazione e con la consegna delle chiavi. Alla data attuale il Comune di Sorisole non ha disponibilità di alloggi non occupati da assegnare ad eventuali richiedenti. Pertanto si informano i cittadini interessati di attendere la pubblicazione del prossimo bando che sarà ampiamente pubblicizzato negli spazi informativi del Comune di Sorisole (Notiziario, bacheche, sito internet www.sorisole.com)

SERVIZIO TUTELA MINORI Con deliberazione del Consiglio comunale n. 32 del 1° luglio 2005, è stata approvata la convenzione per la “gestione associata del servizio di Tutela Minori”; dal 1° luglio 2005, il servizio è gestito in modo associato tra i Comuni dell’Ambito Territoriale n. 1 (Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone) escluso il Comune di Bergamo. Questi Comuni, per motivi di efficacia gestionale, hanno stabilito che la sede dell’Ufficio Minori Associato sia ubicata presso il Comune di Ponteranica, a cui è stato conferito il ruolo di Ente Capofila. Attraverso la gestione associata i Comuni si propongono di: • sostenere le famiglie con minori nell’assolvimento dei compiti educativi e di cura; • sostenere le iniziative delle reti di solidarietà familiare; • tutelare il minore e il suo benessere globale, garantendone fin dove possibile la permanenza in famiglia, anche con misure di sostegno economico o di affidamento familiare consensuale temporaneo e favorendo sinergie tra famiglia, istituzioni pubbliche e private educative, sanitarie, sociali e mondo del lavoro; • assicurare la tutela e la cura del minore, in caso di inesistenza della famiglia o laddove la stessa non è in grado di provvedere alla sua crescita ed educazione, garantendo anche, ove necessario, il “proseguo amministrativo” decretato dall’autorità giudiziaria; • assicurare l’integrazione del minore straniero nella comunità locale; • promuovere e garantire una diffusa informazione sul territorio dei servizi e degli interventi previsti. La titolarità della funzione Tutela Minori e la conseguente responsabilità giuridica rimane in capo al Sindaco di ogni singolo Comune in qualità di legale rappresentante. SEDI OPERATIVE 1) COMUNE DI PONTERANICA in via Libertà, 12 Tel. 035/571026 – 8 – fax 035/573575 e-mail: info@comune.ponteranica.bg.it; Assistente Sociale: Biondani Barbara Orari di servizio: Lunedì dalle ore 14,30 alle ore 17,30 Mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 13,00 dalle ore 14,00 alle ore 17,00 Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00 2) COMUNE DI TORRE BOLDONE in piazza Marconi, 1 Tel. 035/4169473 - fax 0354169450 e-mail comune@comune.torreboldone.bg.it Assistente Sociale: Poma Mariangela Orari di servizio Martedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 Mercoledì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 Giovedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00 Venerdì dalle ore 08,30 alle ore 14,30


12

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PER L’ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Approvato dal Consiglio comunale il 23 settembre. Il Sindaco evidenzia alcuni aspetti politici che hanno consentito all’Amministrazione l’elaborazione del Piano e l’assessore Panza ne illustra i punti salienti Gli anni scolastici appena trascorsi, e soprattutto l’ultimo, si sono caratterizzati per le grandi trasformazioni vissute dal mondo della scuola a vari livelli, organizzativo e amministrativo, formativo e didattico. Nella stesura del Piano, l’Amministrazione non poteva non tenere conto dei profondi mutamenti in atto da alcuni anni nella Scuola, tra cui il nuovo assetto dei plessi scolastici, già ampiamente sperimentato, strutturato sulle due moderne strutture di Via Roccoli, sede dell’Istituto Comprensivo e di Via Tonale, ancora in via di completamento. Il Piano di intervento per l’attuazione del diritto allo studio del Comune di Sorisole diventa sempre più un documento utile e importante per la progettazione dei servizî scolastici e la distribuzione delle risorse, frutto del lavoro di confronto con docenti, dirigente scolastico, famiglie, operatori, Comitato genitori e Consiglio di Istituto, Parrocchie, soggetti coinvolti nei processi educativi e ricreativi. Nasce senz’altro dal costante monitoraggio dei servizî, dalla rilevazione dei bisogni, dalla proposta di soluzioni gestionali a breve e di indicazioni strategiche di lunga durata, ma dovrebbe col tempo anche essere testimone di un sistema di collaborazione fra enti, istituzioni, famiglie, associazioni che lavorano in rete con la fina-

Se il valore I.S.E.E. è compreso tra i seguenti parametri: da Euro 0,00 da > Euro 4.650,00 da > Euro 6.500,00 da > Euro 8.350,00 da > Euro 10.250,00 Oltre Euro 14.696,00

a a a a a

Euro 4.650,00 Euro 6.500,00 Euro 8.350,00 Euro 10.250,00 Euro 14.696,00

L’impegno economico del Comune di Sorisole per attuare gli interventi secondo le modalità ed i criteri specifici della Legge Regionale, si esplica nei seguenti ambiti:

1) TRASPORTO SCOLASTICO Anche quest’anno è organizzato dal Comune facendo uso dei seguenti automezzi: - due Scuolabus di proprietà comunale e condotti dagli autisti dipendenti Comunali; - un Autobus di proprietà di una ditta specializzata nel settore. Il Servizio di Trasporto Scolastico è disciplinato dal Regolamento Comunale ed è effettuato per gli alunni frequentanti le Scuole del territorio comunale. L’importo dell’abbonamento al servizio è personalizzato in base al tipo di servizio di cui si usufruisce (numero viaggi giornalieri, per 9 mesi alunni primo ciclo o per 10 mesi per i bambini della scuola dell’infanzia). Sono previsti sconti per le famiglie che hanno più figli che utilizzano lo scuolabus e/o in base al valore ISEE. Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Sorisole si è impegnato a garantire che i collaboratori scolastici svolgano il

lità di far crescere bene i cittadini più piccoli. Grazie alle azioni concrete che vi si programmano, il Piano è, quindi, l’azione politica più significativa del Consiglio comunale in ambito educativo, considerando gli obiettivi sociali ad esso sottesi: il diritto all’accesso e al successo formativo. Questa Amministrazione è, come noto, particolarmente sensibile all’educazione dei ragazzi, non solo per dare adeguata attuazione ai principî del proprio Statuto, ma perché nei propri indirizzi generali di governo si sottolinea come "la pubblica istruzione e le infrastrutture scolastiche saranno al primo posto dei nostri obbiettivi". La notevole novità in merito ai servizi erogati verte sulle fasce I.S.E.E. che suddividono le categorie tariffarie di accesso. Quest’anno l’Amministrazione ha voluto sperimentare delle fasce molto più alte, assumendosi anche il rischio di cagionare dei potenziali “buchi di bilancio” per l’impossibilità di effettuare proiezioni e stime precise. Questa scelta manifesta una grande attenzione verso le famiglie meno agiate, che pur non trovandosi in situazione di indigenza, fanno fatica ad arrivare a fine mese a causa del “caro vita”. Le agevolazioni I.S.E.E. verranno applicate nella seguente misura:

Percentuale a carico dell’utente: 50% 70% 80% 90% 95% 100%

Percentuale a carico del Comune di Sorisole: 50% 30% 20% 10% 5% 0%

servizio di accoglienza e di sorveglianza a Scuola degli alunni che utilizzano il servizio di trasporto solo se gli automezzi adibiti al servizio arriveranno alle sedi scolastiche dell’Istituto entro i 10/15 minuti prima dell’inizio o dopo il termine delle lezioni scolastiche, considerato che sono da ricondurre al personale della Scuola solo “i compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione”. In caso di periodi più lunghi, sarà cura dell’Amministrazione provvedere a propria cura e spesa al servizio di accoglienza e sorveglianza degli utenti il servizio trasporto alunni. Il servizio è gratuito per gli alunni diversamente abili frequentanti le scuole del territorio. Per gli alunni con gravi problemi di deambulazione, vista la positiva esperienza degli scorsi anni scolastici, prosegue la collaborazione con l’Associazione Ruotamica per il trasporto A/R casa/scuola.

2) MENSE Anche quest’anno il servizio di refezione scolastica è organizzato per gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Sorisole, sia presso la


13

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

Istituto Comprensivo Antonio Lanfranchi, foto di Roberto Subacchi

sede di Via Roccoli che presso la sede di Via Tonale, in ottemperanza al Regolamento Comunale vigente, e gestito dalla Ditta affidataria del servizio, con un costo pasto di Euro 3,62 oltre IVA di legge (4%). Per le famiglie degli utenti è prevista la possibilità di ottenere uno sconto sul costo del pasto in base al valore I.S.E.E. del nucleo familiare.

3) SCUOLE DELL’INFANZIA Al fine di regolare i rapporti tra l’Amministrazione comunale e le Scuole dell’Infanzia autonome del territorio, il Consiglio comunale ha approvato la convenzione triennale, secondo i criteri approvati dal Consiglio Regionale, con integrazioni e aggiunta dell’articolo 8 che viene di seguito riportato: Art. 8. – Il Comune provvederà, anche in esecuzione della L.R. 20 Marzo 1980, nr. 31 sul Diritto allo Studio, ad erogare alle scuole dell’infanzia i seguenti contributi finalizzati al contenimento delle rette mensili il cui ammontare sarà deciso annualmente da ogni singola scuola e che comunque non potrà essere inferiore a Euro 90,00 mensili e non superiore a Euro 109,00 mensili fino alla scadenza della presente convenzione: a) un contributo di Euro 5.300,00 per ciascuna sezione funzionante nella scuola stessa al 31 dicembre di ogni anno; b) Euro 50,00 pro-capite per ciascun bambino residente nel Comune di Sorisole iscritto e frequentante alla data del 31 dicembre di ogni anno; c) Euro 300,00 per ogni bambino diversamente abile inserito nella scuola e residente nel Comune, da utilizzarsi per l’acquisto di attrezzature, per gli interventi, i sussidi ed i materiali differenziati necessari a favorirne l’inserimento e l’integrazione; d) Euro 800,00 quale contributo straordinario, per ciascuna scuola da utilizzarsi per l’acquisto di beni durevoli per le attività ludico–educative e/o per servizi e attività organizzate dalle Scuole a favore dei frequentanti. L’Amministrazione comunale ha, inoltre, previsto nel proprio bilancio, al capitolo “Assistenza Educativa Minori”, lo stanziamento necessario per l’erogazione di contributi economici finalizzati al pagamento della retta di frequenza delle Scuole dell’Infanzia del territorio da erogarsi alle famiglie richiedenti ed in possesso dei requisiti stabiliti.

Nell’anno scolastico 2004/2005 i contributi previsti dalla convenzione sono stati erogati nel modo seguente: Contributi di cui ai punti a) +b) +c) - Asilo Infantile Sebastiano Gorra Euro 33.050,00 (5 sezioni, 119 bambini, 2 diversamente abili) - Papa Giovanni XXIII Euro 18.350,00 (3 sezioni, 49 bambini) - Sacra Famiglia Euro 19.600,00 (3 sezioni, 68 bambini, 1 diversamente abile) Contributo di cui al punto d) - Asilo Infantile Sebastiano Gorra Euro 800,00 - Papa Giovanni XXIII Euro 800,00 - Sacra Famiglia Euro 800,00 Dall’anno scolastico 2005/2006 le sezioni funzionanti alla Scuola dell’Infanzia Sebastiano Gorra di Petosino sono 6 come comunicato dal Legale Rappresentante con nota pervenuta il 1° marzo 2005. Per l’anno scolastico 2005/2006 lo stanziamento al capitolo “Assistenza Educativa Minori finalizzato all’erogazione di contributi economici per il pagamento della retta di frequenza delle Scuole dell’Infanzia è di Euro 7.000,00. Le agevolazioni sono applicate in base al valore I.S.E.E. del nucleo familiare.

4) ASSISTENZA SOCIOPSICOPEDAGOGICA Istituzionalmente il supporto didattico per gli alunni diversamente abili compete agli Organi Scolastici mentre l’assistenza è di pertinenza dell’Ente Locale. Il servizio è attuato in collaborazione con la Dirigenza Scolastica per realizzare una programmazione coordinata. Il servizio è attivo in tutte le scuole del territorio e prestato anche in favore degli alunni diversamente abili residenti in Sorisole ma inseriti in scuole fuori dal territorio comunale. È, inoltre, previsto, come per gli altri anni, il Servizio di assistenza durante il trasporto organizzato dal Comune sia per i soggetti diversamente abili che per i bambini frequentanti le Scuole dell’Infanzia. Il servizio è affidato a Cooperativa Sociale individuata mediante procedura di gara d’appalto. Per l’anno scolastico 2005/2006 il costo orario per l’espletamento


14

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

dei servizi di assistenza è di Euro 13,00 oltre IVA di legge (4%) con un impegno economico di Euro 155.000,00. Con deliberazione della Giunta comunale n. 130 del 12.09.2003 sono stati approvati i CRITERI per l’attribuzione degli assistenti educatori nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Si confermano gli stessi CRITERI anche per l’anno scolastico 2005/2006.

5) LIBRI E MATERIALE DIDATTICO Per la Scuola Primaria, l’acquisto dei libri di testo, comprese le relative cedole librarie, è per legge interamente a carico del Comune di residenza. Lo stanziamento previsto per l’Anno Scolastico 2005/2006 è di Euro 17.000,00. Per la Scuola Secondaria di I e II grado viene inclusa, tra le funzioni in materia sociale ed assistenziale scolastica, anche l’erogazione di assegni quali contributi per l’acquisto dei libri di testo alle famiglie degli alunni frequentanti in particolari condizioni di reddito. I contributi sono erogati, tenuto conto della classe frequentata durante l’anno scolastico 2005/2006 e della effettiva spesa sopportata dalle famiglie, secondo il seguente importo massimo: Scuola Secondaria di I grado classe 1a classe 2a classe 3a

Euro 280,00 Euro 108,00 Euro 124,00

Scuola Secondaria di II grado classe 1a e classe 3a classe 2a, classe 4a e classe 5a

Euro 253,00 Euro 168,00

Lo stanziamento previsto per l’anno scolastico 2005/2006 per contributi alle famiglie per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo (legge 448) è di Euro 10.000,00. BORSE DI STUDIO REGIONALI La Legge 10.03.2000, n. 62 – Norme sulla parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione, ha istituito le borse di studio regionali in favore degli studenti frequentanti la Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di I e di II grado. Le varie e successive normative hanno stabilito che l’Ente gestore del provvedimento di erogazione delle borse di studio è il Comune di residenza e che le medesime sono interamente a carico della Regione Lombardia.

6) SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Viste e valutate le richieste per l’anno scolastico 2005/2006, pervenute dalla scuola, l’Amministrazione comunale ha deciso di assumere i seguenti impegni:

più crescenti situazioni di disagio scolastico e sociale, prevedendo un servizio pari a quello dell’anno precedente, attorno alle 35 ore, escluse quelle riservate alle Scuole dell’Infanzia del Comune; c) i Progetti, le attività, i materiali e sussidi nell’ “Area Handicap”: come per gli scorsi anni sono sostenute le iniziative differenziate d’integrazione per favorire una più ampia offerta formativa per gli studenti della Scuola primaria e Secondaria di I grado diversamente abili. 2)Progetti “Orientamento” ed “Educazione sessuale” Saranno svolti nell’ambito del Progetto “Adolescenti e giovani” – Azione “Supporto scolastico con particolare attenzione al disagio” - attuato dal Comune di Sorisole e gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Pugno Aperto” (impegno finanziario di circa Euro 2.500,00). 3)Corso Patentino Ciclomotore Gli Agenti della Polizia Municipale, come per gli anni scorsi, offriranno la possibilità agli studenti della Scuola Secondaria di I grado di usufruire gratuitamente del Corso di preparazione al conseguimento del Certificato di Idoneità alla guida del ciclomotore. 4)Trasporti per visite guidate Viene confermata la possibilità di utilizzare gratuitamente il servizio trasporto per le visite guidate da effettuarsi all’interno del territorio Comunale e verso i Comuni limitrofi, mediante l’impiego degli scuolabus comunali, compatibilmente con le esigenze del servizio di trasporto scolastico. (È previsto il servizio anche per le Scuole dell’Infanzia del territorio ma solo all’interno del territorio comunale). 5)Consultazione patrimonio della Biblioteca Comunale Anche quest’anno, saranno messi a disposizione gratuitamente gli scuolabus comunali per le consultazioni effettuate dalle classi, per le quali è stato messo a punto un orario di apertura dedicato, al fine di rendere un servizio personalizzato e mirato alle esigenze degli studenti. (Questa opportunità è estesa anche ai bambini frequentanti le scuole dell’Infanzia del territorio). 6)Realizzazione del laboratorio multimediale linguistico (seconda fase) L’Amministrazione comunale conferma gli stanziamenti dei fondi necessari, stimati in circa Euro 30.000,00, per dotare la scuola di via Tonale, non appena conclusi i lavori di ampliamento, del laboratorio con le medesime caratteristiche di quello allestito ed in funzione dal settembre 2003 presso la sede di via Roccoli.

7) ASSEGNI DI STUDIO 1) erogare direttamente all’Istituto Comprensivo, la somma complessiva di Euro 25.000,00 quale contributo economico, che il Dirigente Scolastico potrà discrezionalmente suddividere secondo le priorità meglio ravvisate dallo stesso, per le seguenti finalità: a) il materiale di facile e minimo consumo, i sussidi e le attrezzature didattiche per i laboratori per l’attività didattica generale, finalizzata alla promozione di interventi volti a favorire la qualificazione del sistema scolastico, al supporto ed alla promozione delle attività programmate dall’Istituto per il funzionamento dei settori disciplinari e dei laboratori, al sostegno ed all’ampliamento dell’offerta formativa; b) il Progetto Consulenza Psicopedagogica, al fine di supportare l’azione educativa dei docenti e dei genitori rispetto alle sempre

Sono erogati a studenti del territorio meritevoli ed in condizioni economiche disagiate che nell'anno scolastico 2005/2006 frequentano le classi della Scuola Secondaria di II grado della scuola statale di ogni ordine e grado, con corso triennale, quadriennale e/o quinquennale. Lo stanziamento previsto per l’anno scolastico 2005/2006 è di Euro 3.500,00; sono istituiti i seguenti assegni di studio da assegnarsi mediante concorso e secondo la formazione di due graduatorie: n. 7 (sette) assegni di studio di Euro 260,00 in favore degli studenti che hanno frequentato, nel precedente anno scolastico, la classe terza della Scuola Secondaria di I grado; n. 7 (sette) assegni di studio di Euro 240,00 in favore degli studenti che hanno frequentato la Scuola Secondaria di II grado di


15

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini ogni ordine e grado, con corso triennale, quadriennale e quinquennale. Ad ogni concorrente sarà assegnato un punteggio, tenendo conto di: - valutazione scolastica conseguita nell’anno 2004/2005. La media voto conseguita è determinata escludendo il voto di condotta, religione, ed. fisica ed eventuali materie facoltative. - valore I.S.E.E. del nucleo familiare tenuto conto della situazione reddituale, patrimoniale mobiliare ed immobiliare relativa all’anno 2005.

Gli assegni saranno erogati in base alla migliore posizione ottenuta (maggiore punteggio) nelle rispettive graduatorie. A parità di punteggio, l’assegno di studio sarà erogato allo studente appartenente al nucleo familiare con valore I.S.E.E. inferiore. È possibile la compensazione tra le due graduatorie fino all’assegnazione dei 14 assegni di studio disponibili e nel rispetto dello stanziamento di bilancio. Il bando di concorso sarà pubblicato entro il mese di aprile 2006.

Per chiarezza ed a completamento della politica scolastica qui trattata, si riportano le altre spese generali e gli investimenti previsti nel Bilancio del Comune

SPESE CORRENTI Manutenzioni ordinarie alle strutture ed agli impianti. Utenze telefoniche, elettriche, gas metano, ecc. Interessi passivi su mutui. Spese di investimento Laboratorio multimediale linguistico per scuole di via Tonale (in attesa dei nuovi spazi di cui al sopralzo) Arredi scolastici (molte spese in attesa dei nuovi spazi di cui ai sopralzi sia di via Roccoli sia di via Tonale)

Euro 45.400,00 Euro 92.700,00 Euro 25.400,00 Euro 29.650,00 Euro 32.600,00

OPERE PUBBLICHE Ampliamento plesso scolastico di via Tonale (sopralzo + messa a norma impianti elettrici e di riscaldamento) Euro 643.993,07 Realizzazione parcheggio e completamento pista ciclabile ed area antistante la scuola di via Roccoli Euro 268.200,00 Completamento del Comparto scolastico di via Roccoli. Euro 950.000,00

RIEPILOGO INTERVENTI E INVESTIMENTI ISTITUTO COMPRENSIVO “A. LANFRANCHI” DI SORISOLE Contributi per sostegno alla programmazione educativa e didattica, per il servizio di consulenza psicopedagogica e per interventi rivolti all’integrazione degli alunni diversamente abili

Euro 25.000,00

SCUOLE DELL’INFANZIA Contributi economici in ottemperanza della convenzione Contributo straordinario (a richiesta) Assistenza educativa minori – Contributi economici finalizzati al contenimento delle rette di frequenza, in favore delle famiglie

Euro

Totale

Euro 82.000,00

ALTRI SERVIZI SCOLASTICI Acquisto libri di testo alunni scuola primaria Contributi per l’acquisto libri di testo scuola secondaria di I grado e scuole del secondo ciclo Assegni di studio Assistenza sociopsicopedagogica e assistenza trasporto scolastico Servizio di trasporto scolastico (scuolabus comunali) Servizio di trasporto scolastico (in appalto) Servizio di mensa scolastica (in appalto): costi a carico del Comune per mensa insegnanti, assistenti e integrazione quote per determinazione ISEE

Euro 72.600,00 Euro 2.400,00

Euro Euro Euro Euro Euro Euro

7.000,00

17.000,00 10.000,00 3.500,00 155.000,00 57.230,00 53.000,00

Euro 14.000,00

Totale

Euro 309.730,00

Intervento economico comunale finalizzato all’attuazione del Diritto allo Studio anno scolastico 2005/2006

Euro 416.730,00

ENTRATE PRESUNTE Servizio di Trasporto Scolastico, mensa scolastica insegnanti e contributi regionali

Euro 58.500,00


16

Comune di Sorisole Periodico per i cittadini

Foto storiche Pubblichiamo due foto degli anni Settanta: una rappresenta un corteo in via Martiri della Libertà e l’altra un lato della stesso via (foto archivio comunale) continuando, anche attraverso il notiziario comunale, la ricerca di fotografie storiche. Stiamo, infatti, raccogliendo foto del paese che non c’è più: edifici ormai scomparsi, luoghi completamente cambiati nel tempo, mestieri passati nel dimenticatoio, personaggi inseriti nell’ ambiente.

ra e Tradizioni al pianterreno del Palazzo comunale: verrà rilasciata una ricevuta con l’elenco di quanto consegnato. Le foto saranno portate dal fotografo per essere riprodotte e poi potranno essere ritirate e rimesse negli album di famiglia. La scelta del materiale da utilizzare per la pubblicazione è a completa discrezione del comitato di redazione.

COMUNICATO Si avvisa la cittadinanza della frazione di Petosino che dal 1° gennaio 2006 il servizio di stato civile verrà demandato esclusivamente all’Ufficio demografico centrale in Comune. Pertanto, a partire da tale data, le denunce di nascita, le denunce di morte, le richieste di pubblicazioni di matrimonio e le dichiarazioni relative all’acquisto della cittadinanza italiana saranno da presentare unicamente all’Ufficio dello Stato Civile del capoluogo nei seguenti orari: • lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9.00 - 12.30 • martedì 9.00 - 12.30 16.00 - 18.00

Chiediamo la collaborazione di cittadini e scuole, che potrebbero avviare ricerche sulle intitolazioni delle vie del paese, sulle figure importanti vissute a Sorisole, sulle nostre tradizioni, ma anche su particolari curiosi, aneddoti, filastrocche, memorie dei nostri nonni che rischiano di andare completamente perdute. Questo perché, come già annunciato, avremmo intenzione di curare la pubblicazione di un libro riguardante le nostre Comunità e le nostre tradizioni. Tutto il materiale va consegnato fin da ora all’ufficio Cultu-

L’ufficio della frazione di Petosino resterà comunque aperto all’utenza per tutto quanto concerne le attività anagrafiche come il rilascio di certificazioni, le richieste di iscrizione anagrafica ed i cambi di residenza nei seguenti orari: • martedì 9.00 - 12.30 13.30 – 18.00 • venerdì 9.00 – 14.00

L’Amministrazione comunale augura a tutti i cittadini un Sereno Anno Nuovo

SOMMARIO • Due eventi religiosi importanti ...................................................... 1 • Conto consuntivo 2004 ................................................................... 3 • Imposta Comunale sugli Immobili.................................................. 4 • Piano di Recupero “Bassanelli” ...................................................... 5 • Reticolo idrico minore .................................................................... 5 • Sopralzo scuole di via Tonale ........................................................ 6 • Centro civico di via Martiri............................................................. 7 • Festa alla Baita Sìlter ...................................................................... 8 • Restauri alla chiesetta del Pisgiù......................................................8 • Stadio comunale di via Roccoli ...................................................... 9 • Thomas Oldrati campione italiano di enduro...................................9 • Biblioteca ...................................................................................... 10 • Ricordo di un amico scomparso.................................................... 10 • Servizi alla Persona....................................................................... 11 • Piano comunale per il diritto allo studio ....................................... 12 • Foto storiche cercansi.................................................................... 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.