/DOCUMENT_FILE_287686

Page 1

2 STORIE DEI LUOGHI E DELLE PERSONE 2.1 DAI MULINI MEDIOEVALI ALLA SOCIETÀ LUCANA PER IMPRESE IDROELETTRICHE.

Muro Lucano sorge su di uno sperone di roccia calcarea, scavato nei secoli dalle acque. Questa particolare conformazione orografica ha determinato delle attitudini nelle attività umane del luogo. Le acque del torrente, che scendevano lungo le rocce, spesso con notevoli salti, furono, nel corso dei secoli, più volte imbrigliate ed utilizzate per generare forza, energia. 2.1.1 MURO LUCANO NEI SECOLI

la parte originaria dell’attuale comune nacque nei pressi di un “castrum”, ubicato su uno degli speroni superiori e con la presenza di un percorso di attraversamento del burrone. E’ molto probabile che, intorno al IX secolo, quando più forte fu la penetrazione saracena anche nelle aree più interne, le comunità sparse sul territorio rurale abbiano individuato, come naturale luogo di difesa, l’area attualmente occupata dal quartiere Pianello.

Fig.1. Foto del rione Pianello scattata dalla frazione di S.Biagio, dei primi del ‘900. Archivio Centro Culturale Franco Italiano. Muro Lucano (PZ)

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.