Mauro Bellucci

Page 1

Mauro Bellucci

UNIQUE DESIGN



Mauro Bellucci

UNIQUE DESIGN

per


4


5


6


7


8


9


10


11


12


13


14


Le opere

15


16


17


18


19


20


21


22


23


24


25


26


27


28


L’autore

29


Mauro Bellucci nasce nel 1959 a Voghera, città nella quale risiede e lavora tuttora.

dialogo tra pieni e vuoti che s’ispira ai concetti estetici della pittura zen e che caratterizza la figurazione proposta dall’artista.

Dopo studi linguistici ed una tesi di laurea in lessicografia giapponese presso l’Università di Pavia, si è dedicato per alcuni anni alla pratica della calligrafia estremo-orientale classica. Partendo da queste basi, alle quali si sono aggiunte negli anni le frequentazioni di ambiti culturali legati all’estetica orientale, in particolare quella giapponese, si è poi dedicato a mediare queste esperienze con una visione ed un gusto più vicini alla propria matrice occidentale.

Bellucci procede verso un’accumulazione di segni oppure al contrario ad una riduzione di essi ai minimi termini, alla singola linea o alla singola sfumatura, riuscendo a far coincidere il suo stile, così originale per la cultura occidentale, ai concetti di equilibrio e semplicità tipici dell’estetica giapponese. I suoi lavori sono unici e irripetibili: ogni segno, ogni immagine, differisce dalle altre nei dettagli.

Nei suoi lavori si avvale della tecnica del collage su tela o in alcuni casi su ferro e legno, declinata in svariate tipologie di utilizzo dei materiali di base. Il procedimento prevede l’utilizzo del sumi, inchiostro giapponese usato nella calligrafia orientale, e della carta nepalese fatta a mano, un tipo di carta dalla struttura grezza e imperfetta, la cui consistenza diventa ideale per ottenere le sfumature di nero.

La sua è un’arte in tensione. Tensione tra l’unicità del segno e la sua replica, tra spazio e non spazio inteso però come intensa e nuova dimensione.

Le opere di Bellucci sono caratterizzate da sovrapposizioni di elementi di carta di vario tipo tagliati a filo d’acqua (tecnica di taglio orientale che lascia i contorni ammorbiditi e sfumati), oppure strisce di carta dipinte con varie gradazioni di grigio e nero disposte il più delle volte in verticale e in parallelo, rifacendosi in questo ai principi di base dell’estetica giapponese dell’iki. In certi casi usa elementi modulari con impressioni in nero da matrici di legno e altri materiali naturali, giocando a volte sul semplice effetto del bordo della carta bruciato con incenso per ottenere un segno sottilissimo, quasi impalpabile. L’utilizzo del collage nei lavori di Bellucci è anche da intendersi come ricerca di quegli aspetti tridimensionali ottenuti dai giochi di luce che la trasparenza della carta produce, come una sorta di 30

A contraddistinguere i suoi lavori è l’uso di un sigillo rosso che, secondo la tradizione della calligrafia estremo-orientale, è inserito all’interno dell’opera e parte della stessa. Il sigillo di pietra, volutamente non inciso con ideogrammi ma lasciato allo stato grezzo con leggeri interventi di bulino, sostituisce così la tradizionale firma dell’artista e diventa una sorta di non-firma, nologo che diventa la cifra stilistica dell’artista. Lo stile di Mauro Bellucci propone soluzioni costruite con un rigore che potremmo anche credere imprevedibile, dando vita a una precisa, limpida e pacifica armonia. Le opere di Mauro Bellucci sono state esposte in diverse mostre personali e collettive. (© ESH Gallery Milano)


1959 年ロンバルディア州パヴィーア県ヴォゲーラに生まれ、現在も 居住、創作活動を続けている。 パヴィーア大学で言語学を学び、日本の辞書編集法についての卒業 論文を修めた後、数年かけて古典書道を習得。長年にわたる東洋美 学、特に日本の美学と深いかかわりのある文化的分野に対する傾倒 から、それらの経験を西洋人の視点と嗜好を通じて表現することに 尽力している。 彼の作品は、キャンバス、時には鉄や木材にコラージュ技法を施 し、作品のベースとなる素材を様々な方法で活用している。 制作には、書道に使われる日本の墨と、ネパール産の手漉き紙を使 用している。これはきめが粗く素朴な風合いの紙で、墨のぼかしを 表現するのに最適な素材である。 ベッルッチの作品の特徴は、水切り(東洋の紙裁断技法で、切った 部分の繊維を毛羽立たせて残すことができるため、柔らかく、ぼか したような風合いになる)でカットした様々な種類の紙を重ね合わ せることにある。 または、様々な明度の灰色や黒色に塗り分けられた細長い紙を使用 した作品で、その多くは縦に平行に配列されている。これは「粋」 と呼ばれる日本の美意識の基本的原則への回帰を表す。 時には木版を使い黒刷りしたものを他の自然素材と組合せて作品の 構成要素として用いたり、紙の縁をお香によって焦がし、ほとんど 感じられないぐらいに微細な効果を加える遊び心を見せることもあ る。

ベッルッチは、構成要素となる線で描いたモチーフの積み重ねや、 または、それとは真逆に個々の線、個々のぼかしなど、モチーフを その最小要素にまで削ぎ落とすことで、西洋の文化、美意識を原点 とする彼の作風に合致させながら、日本の美意識特有の概念である 調和と簡素を作品の中で表現している。 その作品はすべてのモチーフやイメージが細部において他の作品と 異なるため、それぞれが唯一で、まったく同じものを作ることはで きない。 彼の作品は「余韻の芸術」である。作品それぞれにおけるモチーフ の単一性とその影のような繰り返しに漂う余韻、空間と余白とが新 たな次元へとつながりをみせる。

書道の伝統に基づき使われている赤い落款印は、作品の中に取り入 れられてその一部となり、彼の作品を引き立てている。石製の印章 には、あえて文字は彫り込まず、彫刻刀の無造作な彫跡のみを残し ている。そうすることで伝統的な落款に代え、署名や印章を使わず に画家を暗示させる。 マウロ・ベッルッチの作風は、精密で明快な調和を創り出しなが ら、私たちが予測もできないほどの真摯さをもって創り上げられて いる。

(© ESH Gallery Milano)

ベッルッチの作品におけるコラージュは、紙が光を透すことによっ て創り出される立体的な視覚効果の研究や、禅画の美的概念によっ て導き出される充実と空虚との対話を示唆し、画家の意図する作品 制作を特徴づける。

31


Mauro Bellucci est né en 1959 à Voghera (Italie), ville dans laquelle il réside et travaille toujours. Après des études linguistiques et un mémoire de fin d’études en lexicographie japonaise à l’université de Pavie, il s’est consacré pendant quelques années à la pratique de la calligraphie extrême - orientale classique. Ce travail, au fil des ans, s’est enrichi de rencontres (les fréquentations dans les milieux culturels) liées à l’esthétique orientale, en particulier japonaise. Il s’est ensuite consacré à diffuser ses expériences avec une vision et un goût plus proches de son empreinte occidentale. Dans ses œuvres, s’affirme la technique du collage sur toile et dans certains cas sur fer ou bois, déclinée sur différents supports d’utilisation des matériaux. Le procédé prévoit l’utilisation du ‘’sumi’’, encre japonaise utilisée dans la calligraphie orientale, et du papier népalais fait à la main, un type de papier à la structure brute et imparfaite dont la consistance devient idéale pour obtenir les nuances de noir. Les œuvres de Mauro Bellucci sont caractérisées par des superpositions de morceaux de différents papiers, taillés au fil de l’eau (technique de taille orientale qui laisse les bordures adoucies et floues) ou alors des bandes de papier peintes avec des variations de gris et de noir, disposées la plupart du temps en vertical et parallèle. En cela le tout se réfère aux principes de base de l’esthétique japonaise de l’iki. Dans certains cas, il se sert de fragments imprimés en noir (provenant de matrices de bois et autres matériaux naturels) jouant quelquefois sur l’effet simple du bord du papier brûlé à l’encens, pour obtenir un marque très fine, presque impalpable. L’usage du collage dans les travaux de Mauro Bellucci doit également 32

être compris comme une recherche de ces aspects tridimentionnels, obtenus par les jeux de lumière que produit la transparence du papier, comme une sorte de dialogue entre pleins et vides qui s’inspire des concepts esthétiques de la peinture zen. C’est ce qui caractérise la partie figurative proposée par l’artiste. Mauro Bellucci tend vers une accumulation de signes ou au contraire à leur réduction minimale, à une seule ligne ou une seule nuance, réussissant à faire coïncider son style si original pour la culture occidentale, avec les concepts d’équilibre et de simplicité typiques de l’esthétique japonaise. Ses œuvres sont uniques et irremplaçables : chaque signe, chaque image diffère des autres dans les détails. Son œuvre est un Art vivant. Art entre l’unicité et sa réplique, entre l’espace et le non espace, revisité cependant comme une dimension intense et nouvelle. Pour marquer ses œuvres, il se sert d’un sceau rouge qui selon la tradition de la calligraphie extrême-orientale, est inséré à l’intérieur de l’œuvre et fait partie d’elle même. Le sceau de pierre intentionnellement non gravé, mais laissé à l’état brut avec de légères interventions du burin, remplace ainsi la signature habituelle de l’artiste, pour devenir une sorte de non signature, non logo comme la marque stylistique de l’artiste. Le style de Mauro Bellucci propose des solutions construites avec une rigueur que l’on pourrait même croire imprévisible, donnant vie à une harmonie précise, limpide et pacifique. Les œuvres ont été exposées dans différentes expositions personnelles et collectives. (© ESH Gallery Milano)


Mauro Bellucci was born in Voghera (PV) in 1959, where he actually lives and works. Graduated in Japanese lexicography at Pavia University, for several years practiced the art of calligraphy from the Far East. Focusing on Japanese culture, Mauro artistic achievement is a balanced mixture of the previous Oriental experiences with personal and Western taste. Mauro’s exercises as basic technique the collage on canvas or on other materials such as wood or iron, by using different basic materials, mainly hand-made Nepalese paper and Japanese sumi ink. The collage is made by overlapping paper cuts treated with water or paper strips painted with different shades of grey and black, placed in parallel and vertically (inspired by the basic iki principles). Mauro applies also a personal printing technique with woodblock or other natural materials specifically treated to emphasize the effect – often only suggested – of the edges on the paper. The collage technique allows Mauro Bellucci to research on tridimensional aspects played by the transparency property of the paper: a dialogue between emptiness ad fullness (also inspired by zen aesthetic concepts), an accumulation of signs or – on the contrary – a reduction to a minimum mark, to a single line, to a single shade. The usual artist signature is replaced by a red seal according to the calligraphic tradition, placed within the artwork structure and often in dialogue with it affecting the overall equilibrium of the composition. The stone seal is not incised with characters, but gently scratched to suggest a no-signature or a no-logo. (© ESH Gallery Milano)

33


Tutte le cose nuove creano spiazzamenti psicologici e, come in questo caso, visivi. Ciò è dovuto al fatto che ci siamo abituati a particolari modalità che abbiamo finito per considerare inamovibili e indiscutibili. Quando prendiamo in considerazione una mostra fotografica, per esempio, ci scatta in automatico un progetto molto preciso che prevede stampe inserite in passepartout e contenute in cornici che vanno appese in parete accompagnate da didascalie e un testo di presentazione. Poche le variabili previste: stampe di più o meno elevata qualità, fotografie al vivo senza passepartout, strutture cui appendere le fotografie quando muri di pregio non consentono di utilizzare chiodi.

photoSHOWall oltre l’allestimento

34

La proposta di photoSHOWall cambia molto e, proprio per le sue caratteristiche innovative, necessita di una più attenta valutazione e di una precisa descrizione. Dal punto di vista tecnico si tratta di una struttura modulare costituita da una serie di elementi accostati fra di loro ognuno dei quali funge da cornice che contiene al suo interno uno spazio da utilizzare in molti modi, il più semplice dei quali è quello di ospitare una lastra quadrata di forex su cui è stata stampata direttamente una fotografia. Poiché queste sono in genere rettangolari, la stampa prevede un bordo esterno bianco o nero che funge da passepartout su cui si può anche stampare se lo si crede opportuno il nome dell’autore o una intera didascalia. Una o più cornici possono contenere, invece, titolo, dati e/o un testo critico introduttivo.

photoSHOWall può essere realizzato in versione a isola autoportante che consente ai visitatori di girarle attorno: in tal modo si possono utilizzare sia le due pareti parallele fronte/retro sia quelle più piccole laterali. Esiste anche la possibilità di realizzare una sola facciata da addossare a una parete. Una importante variabile introdotta dall’uso di queste strutture è quella di prendere una fotografia, ingrandirla e stamparne le singole parti così da avere un particolare effetto molto spettacolare di scomposizione. Ovviamente in questo caso occorre scegliere una fotografia che si presti a essere scomposta. Questo consente di muoversi su due piani mettendo in sintonia mondi che stranamente si ignorano, quello delle mostre esposte in musei e gallerie e quello dell’arredamento e dell’architettura di interni. Perché gli stessi autori che vengono spesso ammirati in un luogo espositivo possono nobilitare uno spazio privato, un salotto, una sala riunioni, un ufficio. L’elemento di connessione, oltre alla struttura che lo rende possibile, è il compito svolto da un critico che sappia scegliere i fotografi e proporre immagini che siano in sintonia con le richieste dei clienti. Per questo motivo è giusto accompagnare ogni proposta da un breve testo critico che racconti, nobilitandola, la scelta delle fotografie proposte. Ovviamente, come sempre succede in questi casi, il nuovo non cancella mai quanto lo precede come il presente si accosta ma non elimina il passato, almeno per chi ha l’intelligenza per capirlo. Quindi


photoSHOWall non è in contrasto con una mostra classica né la sostituisce, ma la affianca e l’accompagna. Allo stesso modo le fotografie che inserisce nella sua struttura sono multipli diversi per finalità e intenti dalle stampe fine art firmate e numerate destinate al mondo del collezionismo. Anche qui c’è da battere qualche convenzione ormai radicata perché, se fino a qualche anno fa erano in pochi a tenere nella giusta considerazione la fotografia d’autore, ora si è passati a uno strano atteggiamento opposto che induce ad avvolgere ogni immagine di una sorta di sacralità che guarda con sospetto a ogni utilizzo che non sia considerato artistico. Gli interlocutori fra i fotografi per i quali è stato pensato questo progetto sono quindi coloro che considereranno le loro opere da diversi e non contrapposti punti di vista che consentano loro di venderle come stampe da collezione, ma anche come elementi da inserire in un arredamento. Una ulteriore considerazione riguarda, infine, le potenzialità espressive di photoSHOWall. Da un lato questo concerne l’estrema varietà di supporti di stampa perché, oltre al citato forex, possono essere utilizzati il laminato metallico, il perspex che consente anche la possibile retroilluminazione e altri materiali (senza escludere anche la classica stampa su carta di pregio con relativo passepartout che può appoggiare sul fondo rigido della struttura). Dall’altro introduce una singolare variazione sul tema: poiché ogni elemento può essere impostato all’interno delle cornici a profondità diverse,

è possibile fare in modo che alcuni elementi dell’immagine scomposta emergano rispetto agli altri che restano sullo sfondo, creando un originale effetto di profondità. In tal modo lo sguardo, spostandosi dal centro dell’immagine ai suoi lati, può vedere l’immagine “animarsi”. È quanto succede al critico che analizza l’insieme e apprezza la composizione, ma quando deve parlare della fotografia valorizza quei particolari che, emergendo, fanno in modo che l’immagine sia più viva e faccia immaginare racconti, testimonianze, notazioni. Quelle capaci di vivificare una parete e non renderla mai statica agli occhi di chi la osserva. Tutte queste considerazioni portano a ribadire che non siamo semplicemente di fronte a una o più strutture espositive: fermarsi a questo aspetto significherebbe, infatti, sottovalutare le potenzialità del progetto che apre a nuove prospettive sia dal punto di vista estetico sia da quello del concetto stesso di utilizzo e valorizzazione dell’immagine fotografica che non esclude di accostare alla realizzazione fisica una sua variabile virtuale. È a questo punto evidente il valore di una regia complessiva e qui emerge l’importanza cruciale della figura del critico. Alcuni di questi limitano il loro campo d’azione alla pura analisi dei lavori dei fotografi, alla stesura di testi, alla supervisione degli allestimenti, mentre altri - e sono quelli che ci interessano - assumono un ruolo assai più complesso che implica la conoscenza

dell’ambiente, la ricerca e valorizzazione di nuovi autori, la curiosità che spinge a cercare soluzioni innovative, una competenza che si estende anche a tutti gli aspetti tecnici che molti colpevolmente ignorano, come se la scelta di un supporto, di una cornice, di un tipo di illuminazione fossero qualità secondarie. In sintesi un critico dovrebbe dotarsi di quella sensibilità generale che risulta indispensabile a chi è chiamato a essere una vera guida per tutti i soggetti in campo, cominciando dai fotografi per concludere con i fruitori e i collezionisti. In questo caso il critico diventa così un vero e proprio regista che deve essere capace di comprendere quali e quanti sono i fotografi che possono essere coinvolti, che genere di opere valorizzare visto che non tutte si prestano a una scomposizione, in quali strade tradizionali ribadire la propria presenza, in quali nuove tracciare un percorso innovativo. Perché in questa fase storica in cui la fotografia compare in una quantità così massiccia da rischiare una sorta di bulimia della visione - quella che Joan Fontuberta chiama postfotografia - è necessario mettere in comunicazione il passato con il futuro. Per recuperare in un dialogo costruttivo la qualità e la passione ereditate dalla storia con le nuove esigenze di una contemporaneità che vuole confrontarsi nella stessa misura con la fisicità di un allestimento reale e con l’immaginifico di uno virtuale. Roberto Mutti

35


www.photoshowall.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.