Phronesis 6HPHVWUDOH GL ÂżORVRÂżD FRQVXOHQ]D H SUDWLFKH ÂżORVRÂżFKH
Anno XI, numero 19-20, aprile 2013
Direzione:
Davide Miccione, Neri Pollastri
Redazione:
Giorgio Giacometti, Moreno Montanari, Maria Cristina Tura, Stefano Zampieri, Chiara Zanella
&RPLWDWR VFLHQWLÂżFR
Giuseppe Ferraro, Umberto Galimberti, Pier Aldo Rovatti, Luigi Lombardi Vallauri, Alessandro Volpone
Per contatti e contributi scrivere a : rivista@phronesis.info
_____________________________________________________ Reg. Tribunale di Firenze n. 5282 del 23 giugno 2003 Editore: IPOC di Pietro Condemi 159, V.le Martesana 20090 Vimodrone MI Direttore Responsabile: Neri Pollastri ŠPhronesis, $VVRFLD]LRQH ,WDOLDQD SHU OD &RQVXOHQ]D )LORVR¿FD Tutti i diritti riservati
Indice Editoriale di Davide Miccione
5
SAGGI 3HULPHWUD]LRQH GHOOD &RQVXOHQ]D )LORVRÀFD a cura della Commissione Ricerca
9
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
17
ESPERIENZE ,O FRQVXOHQWH ÀORVRÀFR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri
37
CONVERSAZIONI ,QWHUYLVWD DG $OHVVDQGUR 9ROSRQH di Davide Miccione
53
DIRITTO E ROVESCIO Lettere su Peter Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita di Davide Miccione e Chiara Tinnirello
73
REPERTORIO AA.VV., Paideia, a cura d M. Luisa Martini e Anna Mignone di Vesna Bijelic
87
AA.VV. 6RÀD H 3VLFKH a cura di Giorgio Giacometti di Augusto Cavadi
97
6WHIDQR =DPSLHUL /D FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD VSLHJDWD D WXWWL di Anna Colaiacovo
105
Irvin Yalom, ,O SUREOHPD 6SLQR]D di Valerio Morabito
111
Tiziano Possamai, &RQVXOHQ]D ÀORVRÀFD H SRVWPRGHUQLWj Una lettura critica. di Chiara Zanella
119
Franca D’Agostini,9HULWj DYYHOHQDWD %XRQL H FDWWLYL DUJRPHQWL QHO GLEDWWLWR SXEEOLFR di Annalisa De Carli
125
Franca D’Agostini, , PRQGL FRPXQTXH SRVVLELOL di Silvia Peronaci
135
CRONACHE L’intervento di Franca D’Agostini al Seminario Nazionale HVWLYR GL 3KURQHVLV di Annalisa Decarli, Vincenza Minniti e Silvia Peronaci
157
Hanno scritto su questo numero
161
Editoriale di Davide Miccione Per la seconda volta nella sua non brevissima storia editoriale Phronesis esce in numero doppio. In questa scelta conta sicuramente la volontĂ di recuperare con le uscite, ma anche il desiderio di offrirvi un numero, voOHQGR FDOFDUH VX XQ RVVLPRUR SDU]LDOPHQWH PRQRJUDĂ€FR /¡RFFDVLRQH FL q data dalla risposta generosa di una studiosa acuta e rigorosa come Franca '¡$JRVWLQL D XQ QRVWUR LQYLWR D ULĂ HWWHUH VXL WHPL GHOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD H VH GLYHUVH LQ TXHVWL DQQL VRQR VWDWH OH LQFXUVLRQL GL VWXGLRVL HVWHUQL alla consulenza nel nostro mondo (si pensi a Vigna, Natoli, Rovatti ecc. ) SL UDUR q O¡LQFRQWUR FRQ FKL DFFHWWL GL VRIIHUPDUVL LQVLHPH D QRL D SHQVDUH 4XHVWR ´VRVWDUHÂľ VL q FRQFUHWL]]DWR LQ XQD lectio magistralis - tenuta dalla studiosa nel 2012 in apertura del nostro XIII seminario nazionale, di cui diamo conto nella sezione cronache - e di un saggio scritto appositamente per Phronesis in cui torna da altre angolazioni sui temi della lectio. Abbiamo GHFLVR GL DIĂ€DQFDUH D WXWWR FLz QHOOD VH]LRQH UHFHQVLRQL O¡DWWHQWD DQDOLVL GL GXH YROXPL GHOOD '¡$JRVWLQL D Ă€UPD GL $QQDOLVD 'H &DUOL H 6LOYLD 3HURQDFL in modo da dare la possibilitĂ al lettore che non conoscesse la studiosa di meglio contestualizzare la sua presenza su questo numero della nostra rivista. ,O UHVWR GL TXHVWR QXPHUR QRQ q SHUz GD PHQR ,QQDQ]LWXWWR QHOOD VHzione “Saggiâ€? proponiamo una perimetrazione del concetto di consulenza prodotto da una apposita commissione di ricerca dell’associazione Phronesis H FKH UDSSUHVHQWD OD PRPHQWDQHD IRWRJUDĂ€D GHOOD OHWWXUD GHO IHQRPHQR che l’associazione dĂ . Questa “carta fondamentale ipertransitoriaâ€? viene introdotta e commentata brevemente da Chiara Zanella, membro della commissione che ha redatto il testo, ma soprattutto attuale presidente di Phronesis. Per la rubrica “Esperienzeâ€? il numero ospita il resoconto del lavoro GL FRQVXOHQWH Ă€ORVRĂ€FR VYROWR GD 1HUL 3ROODVWUL SUHVVR LO &HQWUR GL 6DOXWH Mentale di Firenze, tanto piĂš importante per chi ancora si attardasse in
Phronesis una lettura della consulenza semplicemente come terapia per i sani. /D ´&RQYHUVD]LRQHµ GL TXHVWR QXPHUR YHGH LQYHFH FRPH RVSLWH $OHVsandro Volpone, uno dei pionieri della pratica in Italia, qui in un prezioso WHQWDWLYR GL ULFRQÀJXUDUH VWRULFDPHQWH LO SHUFRUVR GHOOH SUDWLFKH LQ ,WDOLD “Diritto e rovescio” mette invece al centro il complesso lavoro di Peter Sloterdijk attraverso un serrato confronto tra chi scrive e Chiara Tinnirello. Completano il numero altre cinque recensioni assai utili per inquadrare lo stato dell’arte del dibattito sulla consulenza. Corre l’obbligo, per equità, di ricordare come le recensioni di Phronesis siano, per mole e articolazione, più simili a saggi che a schede proprio per il tentativo di perlustrare il dibattito sulla pratica e orientare il lettore interessato. Questo numero lo FRQIHUPD &KLDUD =DQHOOD GLDORJD FRQ 3RVVDPDL H OD VXD ULÁHVVLRQH ´URYDWWLDQDµ VXOOD FRQVXOHQ]D $QQD &RODLDFRYR OHJJH La consulenza spiegata a tutti GL =DPSLHUL 9DOHULR 0RUDELWR Gj FRQWR GHOO·XOWLPR OLEUR GHO ´URPDQ]LHUH preferito” dei consulenti: quell’Irvin Yalom che ha trasformato in consulenti Nietzsche e Schopenhauer ed ora ci riprova con Spinoza. /H XOWLPH GXH UHFHQVLRQL VL RFFXSDQR GL GXH GHL YROXPL GHOOD FROODQD Phronesis LQ XVFLWD SUHVVR /LJXRUL 9HVQD %LMHOLF OHJJH LO YROXPH FROOHWWDQHR Paideia VXL UDSSRUWL WUD SUDWLFKH ÀORVRÀFKH H SUDWLFKH HGXFDWLYH H $XJXVWR Cavadi quello tra consulenza e psicoterapie nel volume 6RÀD H SVLFKH. Buona lettura. Davide Miccione
6
Saggi
/D SHULPHWUD]LRQH GHOOD &RQVXOHQ]D )LORVRĂ€FD a cura della Commissione Ricerca
Premessa /¡DUWLFROR GHOOR 6WDWXWR GL Phronesis recita al primo comma che XQR GHJOL VFRSL GHOO¡$VVRFLD]LRQH ,WDOLDQD SHU OD &RQVXOHQ]D ÀORVRÀFD q ŠSURPXRYHUH OD ULFHUFD OR VWXGLR H OD GHÀQL]LRQH GHOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD H GHOOH GLVFLSOLQH D HVVD DIIHUHQWLª 1DWD TXDQGR OD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD HUD un pianeta ancora da esplorare, Phronesis ha voluto e mantiene tra le sue priorità la ricerca intorno al proprio oggetto sociale, riconoscendo che il TXDGUR WHRULFR FKH OR GHOLQHD QHFHVVDULDPHQWH VL PRGLÀFD PDQR D PDQR che aumenta l’esperienza professionale. Nei dieci anni trascorsi dalla sua costituzione, l’Associazione ha costantemente congiunto professione e ULà HVVLRQH SUDWLFD H PHWD SUDWLFD LQ XQ FLUFROR YLUWXRVR FKH QRQ VL q PDL sottratto al confronto interno sulle criticità . 3HU SRWHU PHWWHUH LQ UHOD]LRQH OD PLD ULà HVVLRQH FRO TXDGUR JHQHUDOH in cui va inserita, chiedo al lettore di tener presente il dato oggettivo di XQD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD FKH DQFRUD VWHQWD D LPSRUVL DOO¡DWWHQ]LRQH GHO JURVVR SXEEOLFR &Lz SRWUHEEH GLSHQGHUH GD PROWHSOLFL IDWWRUL in primis, SUREDELOPHQWH OD FRQJHQLWD" GLIÀFROWj GL SURPXRYHUQH O¡XWLOLWj WHUPLQH LQYLVR DO ÀORVRIR FKH LQ QRPH GHOOD OLEHUWj GL ULFHUFD DERUUH RJQL ÀQDOL]]D]LRQH HVWUDQHD DO ULFHUFDUH VWHVVR VSLHJDQGR LQ PRGR FKLDUR DL SRWHQ]LDOL IUXLWRUL FRVD VLD H D FRVD SRVVD VHUYLUH OD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD ,QXWLOH GLUH FKH LQ TXHVWD ´PDQFDQ]D¾ VL FHOD OD VHFRQGD GLIÀFROWj congenita: il solo spiegare in modo chiaro cosa sia e a cosa serva la consulenza sarebbe già un rilevante piano di lavoro. Inoltre, in questa carrellata di possibili elementi deceleranti, non sottovaluterei la forte presenza sul PHUFDWR GL ÀJXUH DIÀQL D TXHOOD GHO FRQVXOHQWH ÀJXUH VSHVVR DSSDUWHQHQWL al mondo del counseling che, instaurando una franca relazione d’aiuto, hanno un notevole appeal presso il pubblico, non fosse che per il nitore programmatico con cui si propongono di favorire il benessere individuale. Ritengo, poi, che vada almeno nominato il costante fraintendimento della Phronesis, n. 19-20, aprile 2013 /D SHULPHWUD]LRQH GHOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD
Phronesis professione operato dai critici attraverso i media e i cui effetti ricadono, GHFXSOLFDQGRVL VXO SXEEOLFR GHL OHWWRUL SHU DUULYDUH LQĂ€QH DOOD FULVL VRFLR economica e culturale che, con i suoi svariati diktat sull’ordine delle prioritĂ degli eventuali utenti, ha condizionato pesantemente l’andamento di molte professioni, inclusa la nostra. Queste ed altre vicissitudini contingenti hanno indotto nel tempo molti consulenti ad allargare la loro proposta professionale spingendola ad abbracciare una piĂš o meno ampia rosa di SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKH OD PHVFRODQ]D GL WHFQLFKH H GL VWLOL GL FXL DYHQGRQH FRPSHWHQ]D LO FRQVXOHQWH VL VHUYH KD Ă€QLWR SHUz FRO UHQGHUH VIXJJHQWH LO SURĂ€OR VSHFLĂ€FR GHOOD ´FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FDÂľ FRPH DSSDULYD FKLDUR LQ alcune controverse relazioni presentate in occasione di eventi seminariali, esso ha subito un processo di contaminazione, di ibridazione con pratiche DOWUH &Lz KD DYXWR LQHYLWDELOL ULĂ HVVL VXO JLj IUDJLOH TXDGUR FRQFHWWXDOH GHOOD SURIHVVLRQH UHQGHQGR VHPSUH SL GLIĂ€FLOH IXRUL H GHQWUR Phronesis, GLVFULPLQDUH FLz FKH VL SXz GHĂ€QLUH ´FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FDÂľ GD FLz FKH q ULFRQGXFLELOH DG XQ GLYHUVR SDUDGLJPD SUDWLFR Ă€ORVRĂ€FR 3HU FRPSOHWDUH H restituire complessitĂ al quadro, va detto che, dato lo status perennemente LQ Ă€HUL GHOOD GHĂ€QL]LRQH GL FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD L SURFHVVL GL DPDOJDPD risultano visibili solo a partire da (una molteplicitĂ di) letture individuali, UDUDPHQWH FRQGLYLVH DO GL Oj GL SLFFROL JUXSSL FRVWLWXLWL LQ EDVH DG DIĂ€QLWj RSHUDWLYH FLz VRWWLQWHQGH FKH OD SHUFH]LRQH GHOOH GLIIHUHQ]H q VWUHWWDPHQWH connessa ad una sorta di “impianto teorico minimoâ€? che mantiene sullo sfondo la forma essenziale della consulenza, quella che, achenbachianamente, rigetta le canonizzazioni metodologiche che si discostino dall’originario ÂŤla FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD q LO Ă€ORVRIRÂŞ GRYH FDVRPDL SUREOHPDWLFR VL ULYHOD essere - e come potrebbe non esserlo? - il Ă€ORVRIR &KL q FRVWXL" ,Q FKH VHQVR HJOL Šq OD FRQVXOHQ]DÂŞ" 4XDQW¡q VLJQLĂ€FDWLYR DIIHUPDUH FKH ŠOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD q LO Ă€ORVRIRÂŞ H QRQ O¡LQYHUVR RYYHUR FKH LO Ă€ORVRIR q OD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD" 2 q SLXWWRVWR GD ULWHQHU SHU FHUWR FRPH VRVWLHQH TXDOFXQR FKH la consulenza sia ormai una SURIHVVLRQH EHQ LGHQWLĂ€FDELOH FRQ WDOH H WDODOWUD caratteristica oggettivamente presente in ogni GHFOLQD]LRQH ´RUWRGRVVDÂľ" 6L SXz sostenere che essa “si fa cosĂŹ e non altrimentiâ€?? Quanto si allontanerebbe questa posizione - ammesso e non concesso che se ne allontani - dalla concezione che vede la consulenza ruotare quasi ontologicamente intorno DOOD Ă€JXUD GHO Ă€ORVRIR H QRQ tout court, a quella di un SURIHVVLRQLVWD? Si tratta
10
Saggi
Phronesis evidentemente di interrogazioni di capitale importanza per il futuro della nostra professione. ,Q RVVHTXLR DOOD ÀQDOLWj VRFLDOH ULFRUGDWD GDOO¡DUWLFROR GHOOR 6WDWXWR e sull’onda della concreta necessità di stabilire alcune linee guida per promuovere e tutelare la professione nella sua peculiarità rispetto al sempre piÚ ampio mondo delle pratiche, nel tardo autunno 2011 la Commissione Ricerca - presieduta da Stefano Zampieri - costituÏ un gruppo di lavoro LO FXL LQWHQWR HUD GL HODERUDUH XQD GHÀQL]LRQH GL &RQVXOHQ]D ÀORVRÀFD che risultasse compatibile con lo stato dell’arte, sposandone lo status di provvisorietà inevitabilmente pertinente a una pratica ancora poco diffusa e tuttavia connotata da una crescente consapevolezza interna. Tale gruppo VL FRPSRQHYD GL FRQVXOHQWL LQWHUHVVDWL D ULà HWWHUH WHRULFDPHQWH VXOOD SUDWLFD professionale: Stefano Zampieri, Neri Pollastri, Giorgio Giacometti, Moreno Montanari, Carlo Basili, Norma Romano e la sottoscritta. /D ULFHUFD SURFHGHWWH DOWHUQDQGR PRPHQWL GL ULà HVVLRQH LQGLYLGXDOH D fasi di assemblaggio operate da Zampieri sulla base dei singoli contributi: ciascun consulente aveva dapprima elaborato e proposto una propria GHÀQL]LRQH RULJLQDOH D SDUWLUH GD HVVD DWWUDYHUVR OH IDVL GL FRPSRVL]LRQH pulitura e accomodamento linguistico-concettuale, si era cercato di produrre una formula rispettosa del sentire comune che integrasse gli aspetti rilevati dalla pratica e la cui analisi risultasse condivisa all’interno del gruppo dei professionisti. Il primo, incompleto documento redatto dal gruppo - pubblicato sul Forum del sito Inx.Phronesis.info e accompagnato da un avviso del Direttivo che sottolineava la provvisorietà delle conclusioni della Commissione FRQWHQHYD FRPH LQWURGX]LRQH XQ¡DPSLD UDVVHJQD GHOOH SULQFLSDOL GHÀQL]LRQL messe in gioco nel tempo dai maggiori esponenti della Consulenza italiana ed internazionale. Ad essa, nelle intenzioni dei ricercatori, sarebbe dovuta VHJXLUH XQD IRUPXOD GHÀQLWRULD WDOH GD IDU FRQYHUJHUH OH OLQHH WHRULFKH H RSHUDWLYH HVSOLFLWDWH GXUDQWH OD ULFHUFD TXHVWD VWUDGD VL q WXWWDYLD ULYHODWD inagibile per l’irriducibilità delle singole concezioni a una forma linguistica FRQGLYLVD LQ PRGR VRGGLVIDFHQWH &RVu OD GHÀQL]LRQH q VWDWD VRVWLWXLWD GD XQD SHULPHWUD]LRQH H OD SDUWH LQWURGXWWLYD OXQJD HG DUWLFRODWD q VWDWD messa da parte in favore del dibattito vivo che si stava generando tra i soci. ,O GRFXPHQWR FKH GRSR OXQJKH H IDWLFRVH PHGLD]LRQL q VWDWR VRWWRVFULWWR
11
/D SHULPHWUD]LRQH GHOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD
Phronesis DOO·XQDQLPLWj GDOO·$VVHPEOHD GHL 6RFL GHO OXJOLR q FRPH VL YHGUj XQ testo piuttosto schematico. Esso racchiude, nella sua incompletezza, nel linguaggio articolato e aspro, spesso dissonante sia agli orecchi dei soci schierati su linee di pensiero IRUWH, sia agli orecchi dei colleghi desiderosi di non chiudere troppo in fretta il perimetro della consulenza, tutte le asperità di un oggetto sociale non ancora univocamente individuato e GHWWR 3XU QHOOD VXD SUREOHPDWLFLWj OD 3HULPHWUD]LRQH UDSSUHVHQWD SHUz XQ enorme passo in avanti per Phronesis: una base unitaria da cui far partire il prosieguo della ricerca - in particolare, quella sulle condizioni di possibilità GHOOD &RQVXOHQ]D ÀORVRÀFD GL JUXSSR ROWUH FKH XQ YDOLGR VWUXPHQWR SHU organizzare al meglio le azioni volte a promuovere la professione. Se volessimo individuare i temi principali che la Perimetrazione porta in SULPR SLDQR EDVLODUH DSSDUH LO ULFRQRVFLPHQWR FKH ´FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFDµ QRQ q GD LQWHQGHUVL FRPH DPELWR JHQHULFR HVVD QRQ FRUULVSRQGH tout court DG XQ TXDOVLDVL LQWHUYHQWR GHO ÀORVRIR SUDWLFR LQ TXDQWR richiesto da un FRPPLWWHQWH DQFKH OH SUDWLFKH ÀORVRÀFKH LQIDWWL SRVVRQR HVVHUH ULFKLHVWH GDO FRPPLWWHQWH ROWUH FKH SURSRVWH GDL ÀORVRÀ SUDWLFL /·DVVHU]LRQH ©OD &RQVXOHQ]D ÀORVRÀFD q XQD VSHFLÀFD SUDWLFD ÀORVRÀFD GLVWLQWD GDOOH DOWUHª GLFKLDUD DSHUWDPHQWH FKH OD FRQVXOHQ]D q XQD WUD OH WDQWH SUDWLFKH HG implicitamente asserisce anche che sono (o saranno) pensabili una condotta H XQ SURÀOR SURIHVVLRQDOH FRUULVSRQGHQWL DG DOFXQH FDUDWWHULVWLFKH FKH DO PRGR GL XQ ´PLQLPR FRPXQ GHQRPLQDWRUHµ LGHQWLÀFKHUDQQR FLz FKH VL GHÀQLVFH FRO WHUPLQH ´FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFDµ &Lz FKH QRQ q GDWR DQFRUD FRQRVFHUH LQ TXHVWD IDVH GHOOR VWXGLR q TXDOH VDUj O·DPSLH]]D GL TXHVWR spettro: se esso includerà o meno alcuni caratteri che oggi riteniamo appartenere più al personale modus operandi di ciascun consulente che non DOOR VSHFLÀFR GHOOD SURIHVVLRQH R VH YL DSSDULUDQQR GLVSRVL]LRQL GL RUGLQH operativo: molti o pochi incontri? Di gruppo o individuale? ecc... Un altro punto di notevole limpidezza concettuale concerne O·LGHQWLÀFD]LRQH GHOO·RJJHWWR GHO SURFHVVR GL FRQVXOHQ]D RYYHUR O·indagine delle esperienze individuali: facendo proprio lo spunto achenbachiano a ©SHQVDUH FLz FKH VL YLYHª OD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD DEEUDFFLD OD SURVSHWWLYD che, col chiedere ragione delle esperienze narrate dall’altro, sia possibile mettere l’ospite nelle condizioni di esplorare un territorio che gli appartiene da sempre, benché egli lo abiti al modo di un ipovedente
12
Saggi
Phronesis cui sfugge la (sempre provvisoria) mappa utile ad orientarsi al suo LQWHUQR $QFRUD OD FRQVXOHQ]D ULFRQRVFH FKH LO VXR UXROR q WHRUHWLFR VHSSXU QHOOD FRQVDSHYROH]]D GL XQ LQĂ XVVR VXO YLYHUH FRQFUHWR VRQR OH visioni del mondo quelle che essa si dispone ad arricchire (“la consulenza Ă€ORVRĂ€FD UHQGH SRVVLELOL WUDVIRUPD]LRQL HG HYHQWXDOL DPSOLDPHQWL GHOOD visione del mondo...â€?, art. C, 3), riconoscendo che la eventuale successiva WUDVIRUPD]LRQH HVLVWHQ]LDOH q WRWDOPHQWH GHOHJDWD DOOD VFHOWD H DOOD YRORQWj GHOO¡RVSLWH ŠOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD QRQ FRQVLVWH QHOO¡LQVHJQDUH GRWWULQH Ă€ORVRĂ€FKH R QHOO¡LPSRUUH GHWHUPLQDWH FRQFH]LRQL GHO PRQGR SHU TXDQWR ´VDJJHÂľ TXHVWH SRVVDQR DSSDULUHÂŞ $ 6H FRPH VFULYHYD =DPEUDQR ´/D FRQRVFHQ]D TXDQGR q DVVLPLODWD QRQ ODVFLD OD YLWD XPDQD QHO PHGHVLPR VWDWR LQ FXL O¡KD WURYDWDÂľ VDUj OD Ă€ORVRĂ€D D ODYRUDUH GDOO¡LQWHUQR FRORUR FKH si pongono alla ricerca della propria veritĂ . (Redazionale di Chiara Zanella) 3HULPHWUD]LRQH GHOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD DSSURYDWD GDOO¡$VVHPEOHD GL )LUHQ]H LO OXJOLR Premessa /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD q WXWHODWD H SURPRVVD FRPH ´RJJHWWR VRcialeâ€? fondamentale da Phronesis. /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD q XQD VSHFLĂ€FD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD GLVWLQWD GDOOH altre SHU TXHVWD UDJLRQH q QHFHVVDULR FRQVLGHUDUH DGHJXDWDPHQWH LO FDPSR GHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD SHU HYLGHQ]LDUH FRQ FKLDUH]]D OD VSHFLĂ€FLWj GHOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD LQ UHOD]LRQH DG HVVD SXQWL A e B). Phronesis SURPXRYH OD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD FRPH SURIHVVLRQH $ 3HULPHWUD]LRQH JHQHUDOH GHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD /D SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD LQ WXWWH OH VXH GLYHUVH WLSRORJLH LQFOXVD OD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD FRQVLVWH QHOO¡DWWLYLWj GHO Ă€ORVRIDUH e viene svolta cosĂŹ come precisato nei punti seguenti. /D SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD VL UHDOL]]D LQ XQD UHOD]LRQH GLDORJLFD WUD GXH R
13
/D SHULPHWUD]LRQH GHOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD
Phronesis più interlocutori a carattere prevalentemente - benché non esclusivamente - argomentativo. /D SUDWLFD ÀORVRÀFD QRQ SUHVXSSRQH GD SDUWH GHO SDUWHFLSDQWH FRJQL]LRQL ÀORVRÀFKH Qp XQ SDUWLFRODUH OLYHOOR FXOWXUDOH ,O ÀORVRIR utilizza un linguaggio accessibile ai propri interlocutori e si assicura che il dialogo poggi costantemente su parole e concetti condiviVL R DOPHQR QHJR]LDWL QHO ORUR VLJQLÀFDWR G·XVR /D SUDWLFD ÀORVRÀFD QRQ FRQVLVWH QHOO·LQVHJQDUH GRWWULQH ÀORVRÀche o nell’imporre determinate concezioni del mondo, per quanto ´VDJJHµ TXHVWH SRVVDQR DSSDULUH HVVD QRQ KD PDL LQWHQWL WHUDSHXtici. % Perimetrazione della FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD ULVSHWWR DOOH DOWUH SUDWLFKH ÀORVRÀFKH1 'LYHUVDPHQWH GDOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD OH SUDWLFKH ÀORVRÀFKH possono muovere anche da questioni SURSRVWH GDO ÀORVRIR DO JUXSSR dei SDUWHFLSDQWL possono prendere le mosse anche da esperienze o esercizi (non VROR OLQJXLVWLFL FKH YHQJRQR VXJJHULWL R SUHVFULWWL GDO ÀORVRIR possono utilizzare anche IRUPDW strutturati, pur restando sempre GLVSRQLELOL D PHWWHUOL LQ GLVFXVVLRQH possono avere molteplici scopi: ludici, pedagogici, politici, formativi, di realizzazione personale, di riconoscimento reciproco, di condivisione, di chiarimento di un rapporto di lavoro, etc., in funzione dell’occasione, del contesto, delle attese dei partecipanti. C &DUDWWHULVWLFKH VSHFLÀFKH H GLVWLQWLYH GHOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD /D FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD VL UHDOL]]D QHO UDSSRUWR WUD XQ ÀORVRIR consulente e un consultante o un gruppo di consultanti, affrontando le questioni importanti e impegnative della vita, mediante l’indagine delle esperienze individuali. ,QGLYLGXDOH R GL JUXSSR OD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD ULVSHWWD L FULWHUL 1
1RWD EHQH ,O ULIHULPHQWR GL SHULPHWUD]LRQH q VHPSUH OD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD WXWWH OH QRWH QRQ LQWHQGRQR GHÀQLUH OH SUDWLFKH ÀORVRÀFKH PD SHU GLIIHUHQ]D VROR HG HVFOXVLYDPHQWH cosa sia da intendersi per consulenza.
Saggi
Phronesis
‡
‡
‡
15
sottoesposti, che permettono di riconoscere quando un’esperien]D GL SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD VLD R PHQR XQD FRQVXOHQ]D /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD SUHQGH OH PRVVH SUHYDOHQWHPHQWH GD TXHstioni in vario modo problematiche portate dal consultante (questioni etiche, relazionali, esistenziali, decisioni complesse, dubbi, revisioni progettuali, scelte, separazioni, lutti, cambiamenti, etc.). Questo passaggio al consulere q HVSOLFLWR H FRQĂ€JXUD XQD YDULD]LRQH sostanziale rispetto ad un esercizio di pratica. /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD opera sulle questioni proposte a partire dalla “messa in questioneâ€? interrogativa delle forme di pensiero, delle ragioni, dei vissuti, dei valori, delle visioni del mondo, e di quant’altro offerto allo svilupSR GHO GLDORJR riconduce il discorso del consultante ai suoi presupposti - concetti, principi e valori - in modo da far emergere la visione del mondo che essi costituiscono e le eventuali incoerenze e inFRQJUXHQ]H FRQ OD YLWD D SDUWLUH GDO SLDQR FRQĂ€JXUDWR GDOO¡DQDOLVL GLDORJLFD H UHODWLYR DOOD YLVLRQH GHO PRQGR GHO FRQVXOWDQWH OD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD UHQGH possibili trasformazioni ed eventuali ampliamenti della visione del mondo (del consultante) anche proponendo percorsi creativi, metaforici, immaginativi, aprendo scenari e prospettando alternative. /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD KD LO Ă€QH IRQGDPHQWDOH GL FKLDULUH DUULFchire, rendere piĂš articolata e profonda la visione del mondo del consultante, sulla base del presupposto che discutere/discernere l’esperienza in modo chiaro, ricco, complesso e profondo sia condizione ottimale per orientarsi nel mondo. /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD ULJXDUGD O¡HVSHULHQ]D GL YLWD GHO FRQVXOWDQWH FLRq O¡DJLUH FRQFUHWR LQ TXDQWR FRQQHVVR DOOH IRUPH GHO SHQsiero. /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD SRQH L GLYHUVL LQWHUORFXWRUL VX XQ SLDQR GL SDULWj H SDUL GLJQLWj SXU ULFRQRVFHQGR XQD GLYHUVLWj GL UXROR /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD ULFKLHGH O¡DGHVLRQH HVSOLFLWD H FRQVDSHYROH da parte del consultante. /D FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD QRQ XWLOL]]D OD Ă€ORVRĂ€D LQ IRUPD VWUXPHQ-
/D SHULPHWUD]LRQH GHOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD
Phronesis tale in vista di scopi propri di altri saperi, pratiche o discipline. /D FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD q FRQWUDGGLVWLQWD GD XQ JHQHUDOH DWWHJJLDmento di franchezza reciproca. 1HOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD QHVVXQ SXQWR GL YLVWD YLHQH DFFHWWDWR per via di autorità e tutte le argomentazioni, ivi comprese quelle SURGRWWH GDO ÀORVRIR VRQR VRWWRSRVWH DO YDJOLR FULWLFR LQWHUQR DO dialogo.
16
Saggi
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL )LUHQ]H OXJOLR
di Franca D’Agostini *OL XVL SXEEOLFL GHOOD ÀORVRÀD Nel saggio dal titolo $QFRUD XQD YROWD VXO UDSSRUWR IUD WHRULD H SUDVVL, compreso nella raccolta del 1999 9HULWj H JLXVWLÀFD]LRQH WUDG LW /DWHU]D - UJHQ +DEHUPDV KD LGHQWLÀFDWR WUH FRPSLWL SXEEOLFL ŠHVVRWHULFLª GHO Àlosofo, effettivamente riscontrabili nel momento attuale: l’esperto scientiÀFR LO PHGLDWRUH WHUDSHXWLFR O¡LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR &RPH HVSHUWR VFLHQWLÀFR LO ÀORVRIR YLHQH LQWHUSHOODWR LQ VLWXD]LRQL LQ cui si presentano problemi di metodo e di critica della scienza, e soprattutto questioni concernenti l’impiego di nuove tecnologie. In rari casi si tratta di questioni di autointesa etico-politica, per esempio la trattazione parlamentare della criminalità di un regime politico. In generale ci troviamo di fronte a situazioni di vuoto legislativo, oppure di retroazione delle tecnologie sulle premesse della vita associata (per esempio: l’impiego degli HPEULRQL FULRFRQVHUYDWL 4XHVWL FRPSLWL GHO ÀORVRIR HVSHUWR SUHVHQWDQR TXDOFKH GLIÀFROWj DG DYYLVR GL +DEHUPDV /D SULPD H SULQFLSDOH q FKH VL GHWHUPLQD TXL XQD WHQVLRQH WUD OH FRPSHWHQ]H VSHFLÀFKH FKH VL ULFKLHGRQR LQ TXHVWH VHGL GL ÀORVRÀD DSSOLFDWD H OD ŠOLEHUD PHQWDOLWj ÀORVRÀFD (corsivo mio), che per sua natura sarebbe insofferente alle costrizioni dei saperi specializzati. &RPH PHGLDWRUH WHUDSHXWLFR LO ÀORVRIR QRQ VSHULPHQWD TXHVWD WHQVLRne, ma secondo Habermas si trova di fronte a una impasse in una certa misura piÚ grave. Per fornire chiarimenti e consolazione agli esseri umani infelici e bisognosi di orientamento, infatti, dovrebbe disporre di una YLVLRQH GHO PRQGR EHQ VWUXWWXUDWD R GL XQD ŠFRSHUWXUD PHWDÀVLFDª PD TXHVWR QRQ q SRVVLELOH SHUFKp OD ÀORVRÀD GLFH +DEHUPDV q Šlibera pratica di elaborazione problematicaª H GXQTXH ŠULIXJJH WDQWR GD YLVLRQL VDOYLÀFKH TXDQWR GD LSRWHVL FOLQLFKHª &Lz VLJQLÀFD FKH TXDOXQTXH VLD O¡HIIHWWLYD WHUDSHXWLFD VFHOWD GDO ÀORVRIR UHVWD VHPSUH LO VRVSHWWR FKH OR SVLFKLDWUD H LO Phronesis, n. 19-20, aprile 2013 , ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis SUHWH RIIUDQR WHUDSLH SL HIÀFDFL ,QÀQH LO UXROR SL DGDWWR D XQ ÀORVRIR VHFRQGR +DEHUPDV q LO UXROR GL LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR UXROR ÀVVDWR GD XQD WUDGL]LRQH FKH D SDUWLUH GDOO·LOOXPLQLVPR DWWUDYHUVR L GLEDWWLWL RWWRFHQWHVFKL DUULYD ÀQR D RJJL ,Q TXHVWD YHUVLRQH LO ÀORVRIR ©SUHQGH SDUWH D SXEEOLFL SURFHVVL GL DXWRLQWHVD delle società moderne», e, avvalendosi «dell’autorità che gli proviene dalla sua pretesa di neutralità e di estraneità ai singoli interessi», offre all’epoca il GRQR GHOO·DXWRFRVFLHQ]D FULWLFD ,Q TXHVWD YHVWH LO ÀORVRIR DYUHEEH FRPSLti di importanza sociale inequivocabile: anzitutto offrirebbe una diagnosi GHOO·HSRFD LQ TXHVWR FDVR FLRq OD ÀORVRÀD VDUHEEH O·DXWRULIHULPHQWR GL un’epoca che mira a sapere responsabilmente dove sta andando. In secondo luogo potrebbe garantire la preziosa mediazione tra scienza e senso FRPXQH SHUPHWWHQGR XQ·DWWLYLWj GL FRQWUROOR VX FLz FKH +DEHUPDV FKLDPD ©OD FRORQL]]D]LRQH GHO PRQGR GHOOD YLWD GD SDUWH GHOOD WHFQLFDª ,QÀQH SHU VXD QDWXUD OD ÀORVRÀD SRVVLHGH XQD FRPSHWHQ]D GL IRQGR VXOOH TXHVWLRQL GHOOD JLXVWD FRQYLYHQ]D SROLWLFD SRLFKp ÀORVRÀD FRLQFLGH LGHDOPHQWH H VWRULFDPHQWH FRQ GHPRFUD]LD 6H O·HIÀFDFLD GHO SHQVLHUR ÀORVRÀFR KD bisogno della democrazia, reciprocamente la libera opinione, ovvero la salvaguardia del discorso democratico, dipendono dalla vigilanza di questa «pubblica guardiana della razionalità ». /·DQDOLVL GL +DEHUPDV FRQWLHQH XQ LQGL]LR LPSRUWDQWH FKH KR VHJQDODWR trascrivendo in corsivo alcune sue osservazioni. Nei primi due ambiti di LQWHUYHQWR SXEEOLFR LO ÀORVRIR ULVFKLD GL GRYHU ULQXQFLDUH DOOD SURSULD libertà , intesa come neutralità tematica, metodologica, ideologica: non potrà HVVHUH ÀQR LQ IRQGR HVSHUWR VFLHQWLÀFR SHUFKp GHYH PDQWHQHUH OD SURSULD QHXWUDOLWj WHPDWLFD H PHWRGRORJLFD QRQ SRWUj HVVHUH VROR R SULQFLSDOmente mediatore terapeutico perché deve mantenere la propria neutralità ideologica. Naturalmente sarà invece un buon intellettuale pubblico sulla condizione GHOOD SURSULD QHXWUDOLWj H OLEHUWj &Lz VXJJHULVFH LO OHJDPH GL +DEHUPDV FRQ OD WUDGL]LRQH GHO QHR NDQWLVPR L ÀORVRÀ QRQ KDQQR YLVLRQL del mondo, né teorie, ma sono liberi critici della ragione, e in quanto tali sono buoni mediatori, ed esperti nel dialogo. Da Habermas ci troviamo allora subito alle prese con Richard Rorty, il quale ha una visione decisamente più limitata e minimalista del ruolo SXEEOLFR GHOOD ÀORVRÀD ,Q 3KLORVRSK\ DQG WKH 0LUURU RI 1DWXUH (1979, tr. it.
18
Saggi
Phronesis %RPSLDQL 5RUW\ GLVWLQJXH ©GXH UXROL GHO ÀORVRIRª ©,O SULPR q TXHOOR GHO dilettante informato, del mediatore poliedrico e socratico tra i vari discorsi « LO VHFRQGR UXROR q TXHOOR GHO VRYULQWHQGHQWH FXOWXUDOH FKH FRQRVFH LO terreno comune a tutti (…) perché lui conosce il contesto ultimo». Rorty VSHFLÀFD LQROWUH ©LO SULPR UXROR q DGDWWR DOO·HUPHQHXWLFD LO VHFRQGR DOO·Hpistemologia». (Qui per ermeneutica naturalmente non si intende la disciSOLQD ÀORVRÀFD FKH VL RFFXSD GHL SUREOHPL ULJXDUGDQWL O·LQWHUSUHWD]LRQH PD OD SURVSHWWLYD ÀORVRÀFD FKH PHWWH LQ SULPR SLDQR O·LQWHUSUHWD]LRQH SHU epistemologia non si intende la teoria della conoscenza, ma la prospettiva ÀORVRÀFD FKH PHWWH LQ SULPR SLDQR OD FRQRVFHQ]D /·RSLQLRQH GL 5RUW\ q FKH LO ©PHGLDWRUH SROLHGULFRª VLD SHU LO ÀORVRIR XQD ÀJXUD VRFLDOPHQWH SUHIHULELOH VH QRQ O·XQLFD UDJLRQHYROH ,O ÀORVRIR q H GHYH HVVHUH libero, anche GDOOH VWUHWWRLH GHOOD SURSULD VFLHQ]D R GLVFLSOLQD q VX TXHVWD FRQGL]LRQH FKH SXz VYROJHUH LO SURSULR FRPSLWR SULQFLSDOH FKH q TXHOOR GL PHGLDWRUH culturale. 1DWXUDOPHQWH VH FRVu q L WUH UXROL LQGLYLGXDWL GD +DEHUPDV VL LQGHEROLVFRQR QRWHYROPHQWH ,O SULPR YLHQH GHFLVDPHQWH PHQR QRQ F·q QHVVXQ VDSHUH GL FXL LO ÀORVRIR VLD ©HVSHUWRª H FKH GHEED LPSDUWLUH D TXDOFXno, perché (secondo Rorty) non esiste «il terreno comune», né esiste «il FRQWHVWR XOWLPRª ,O VHFRQGR SHUGH RJQL ULOHYDQ]D LO ÀORVRIR WHUDSHXWD q G·DOWURQGH DQFKH LQ +DEHUPDV XQD ÀJXUD LEULGD LQ IRQGR SOHRQDVWLFD H ridondante, tra il prete e lo psicanalista). Il terzo viene lasciato nelle mani dei «dilettanti informati», i quali naturalmente non hanno più alcuna speFLÀFLWj ÀORVRÀFD GHL EXRQL JLRUQDOLVWL GHL URPDQ]LHUL VHQVLELOL H DWWHQWL DO benessere dell’umanità , dei comunicatori di qualsiasi genere potrebbero svolgere benissimo questi compiti di mediazione pubblica. Come si vede, nell’ottica stabilita da Habermas, si gettano le basi per XQ SURFHVVR GL PLQLPL]]D]LRQH GHO UXROR SXEEOLFR GHL ÀORVRÀ ÀQR D IDUOR svanire completamente, e a far dileguare con esso anche i loro ruoli scienWLÀFL ( WDOH SURFHVVR VL FRPSLH FRQ 5RUW\ 2UD FUHGR FKH LO SUREOHPD GL TXHVWD LPSRVWD]LRQH FRQVLVWH QHO IDWWR FKH LQ YHULWj VHPEUD GLIÀFLOH LSRWL]]DUH XQD FRPSOHWD OLEHUWj GD YLVLRQL GHO PRQGR H SUHVXSSRVWL PHWDÀVLFL +DEHUPDV KD VRVWHQXWR DOWURYH FIU Il IXWXUR GHOOD QDWXUD XPDQD, tr. it. Einaudi, 2003) FKH F·q XQD ©DVWHQVLRQH JLXVWLÀFDWDª GHOOD ÀORVRÀD LQ FRQWHVWL FKH ULFKLHGHUHEEHUR LQGDJLQL GHVFULWWLYR
19
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis PHWDĂ€VLFKH 0D VH FL VL FKLHGH FKH FRVD HVDWWDPHQWH ´JLXVWLĂ€FKLÂľ TXHVWD DVWHQVLRQH q GLIĂ€FLOH QRQ PHWWHUH LQ JLRFR TXDOFKH GHVFUL]LRQH PHWDĂ€VLFD di base: per esempio, una visione dell’uomo, delle sue facoltĂ cognitive, dei limiti della sua ragione. In altre parole: F¡q XQD PHWDĂ€VLFD SUHFLVD DOOD EDVH GHOO¡DVWHQVLRQH GHO Ă€ORVRIR FRQWHPSRUDQHR LQ PDWHULD PHWDĂ€VLFD. ,QYHFH q LQWHUHVVDQWH YHGHUH FKH OD SRVVLELOLWj SHU OD Ă€ORVRĂ€D GL DGHPpiere ai tre compiti che le vengono proposti va precisamente in direzione di una pre-descrizione alternativa, che le chieda, tra l’altro, di rinunciare proprio a quella “libertĂ â€? neokantiana, imponendole l’ingresso nel regime delle “teorie sostantiveâ€? (ossia quel genere di teorie che con pretese di uniYHUVDOLWj ULVSRQGRQR D GRPDQGH GLUHWWH GHO WLSR ´FKH FRVD q ["Âľ R ´SHUFKp [ q SUHIHULELOH D \Âľ 1.1. Esperti? Quanto al primo ruolo, forse Habermas tende ad accostarlo troppo D TXHOOR GHOO¡LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR SURSRQHQGR DO Ă€ORVRIR HVSHUWR VROR compiti di intervento in relazione alla scienza e alla politica, e alle evenWXDOL FRQWDPLQD]LRQL GL HQWUDPEH 7XWWDYLD LO Ă€ORVRIR HVSHUWR JRGH RJJL GL XQD VLWXD]LRQH GHO WXWWR QXRYD FKH VL q YHQXWD D FUHDUH QHJOL XOWLPL DQQL O¡HVLVWHQ]D H OD SRVVLELOLWj GHOOH FRVLGGHWWH ´ILORVRĂ€H DSSOLFDWHÂľ 0HQWUH LO teorico “puroâ€? della conoscenza, l’epistemologo puro, elabora problemi concernenti la conoscenza in generale, l’epistemologo applicato dovrebbe RFFXSDUVL GL ULVROYHUH VSHFLĂ€FL SUREOHPL HSLVWHPRORJLFL FKH VL PDQLIHVWDno nella scienza, nella politica, nelle strutture della comunicazione (meGLD JLRUQDOL H GHOOD SURGX]LRQH LQGXVWULD WHU]LDULR DOOR VWHVVR PRGR VH l’estetica elabora i temi del bello e dell’arte, l’estetica applicata dovrebbe RFFXSDUVL GL VSHFLĂ€FL FDVL GL LQWHUSUHWD]LRQH GL RSHUH DUWLVWLFKH R GL YDOXWD]LRQL FRQWURYHUVH GHL FULWHUL HVWHWLFL ,O UXROR GHOO¡HVSHUWR VFLHQWLĂ€FR DQGUHEEH DQFKH HVWHVR D FRORUR FKH SURYYLVWL GL XQD IRUPD]LRQH Ă€ORVRĂ€ca, oggi si occupano di mediazioni tra etnie e culture: un lavoro delicato H GLIĂ€FLOH FKH VDUHEEH SHULFRORVR ODVFLDUH DL ŠGLOHWWDQWL LQIRUPDWLÂŞ FRPH invece vorrebbe Rorty.) 7XWWR TXHVWR FL VXJJHULVFH FKH OD Ă€ORVRĂ€D DQFKH QHO VXR UXROR VFLHQWLĂ€FR SXz DYHUH XQD LPPHGLDWD XWLOLWj SXEEOLFD , Ă€ORVRĂ€ FRPH L PDWHPDWLFL o gli artisti, possono fare ricerca pura e disinteressata (o “inutileâ€?), ma possono anche interessarsi alle applicazioni della propria ricerca. 20
Saggi
Phronesis 9D GHWWR SHUz FKH LO IHQRPHQR GHOOD ULFKLHVWD GL ´ÀORVRĂ€D DSSOLFDWDÂľ LO fatto che i manager, gli operatori della scienza, della politica, dell’arte, si ULYROJDQR DL Ă€ORVRĂ€ SHU FRQVXOHQ]H VSHFLĂ€FKH QRQ q DQFRUD FRVu YDVWR H ben delineato in tutte le sue opportunitĂ . Molti non lo conoscono, e molti non lo capiscono. In effetti, esistono GLIĂ€FROWj FXOWXUDOL, a volte piuttosto VHULH QHOO¡XVR SXEEOLFR GHOOH ULVRUVH VFLHQWLĂ€FKH FKH OD Ă€ORVRĂ€D SXz SURYvedere. Supponiamo un biologo che si trovi di fronte a un problema di matematica: la prima cosa che farĂ sarĂ tentare di risolverlo servendosi della sua cultura matematica di base VH SRL QRQ FL ULXVFLUj VL ULYROJHUj D TXDOFKH PDWHPDWLFR GL SURIHVVLRQH $YYLHQH FRVu DQFKH SHU L Ă€ORVRĂ€" &¡q XQD FXOWXUD Ă€ORVRĂ€FD GL EDVH D FXL WXWWL IDFFLDPR ULIHULPHQWR GRSRGLFKp SHU SUREOHPL SDUWLFRODUPHQWH DVWUXVL FL ULYROJLDPR DO Ă€ORVRIR SURIHVVLRQDOH" 3XUWURSSR QRQ q HVDWWDPHQWH FRVu $Q]LWXWWR DOFXQL QRQ FUHGRQR FKH SHU L SUREOHPL Ă€ORVRĂ€FL RFFRUUDQR FRPSHWHQ]H VSHFLĂ€FKH GL EDVH R DYDQ]DWH PD SHQVDQR FKH VLD VXIĂ€FLHQWH PHWWHUVL Ou H SHQVDUH ,QROWUH OD FXOWXUD Ă€ORVRĂ€FD GL FXL QRUPDOPHQWH VL GLVSRQH QRQ q WDOH GD SHUPHWWHUH QRQ VROWDQWR GL risolvere FHUWL SUREOHPL Ă€ORVRĂ€FL HOHPHQWDUL PD DQFKH H VRSUDWWXWWR GL riconoscerli ,O ELRORJR DOOH SUHVH FRQ SUREOHPL Ă€ORVRĂ€FL VSHVVR LJQRUHUj LO IDWWR che tali problemi sono tali, e forse ignorerĂ anche il fatto che esistono SHUVRQH SURIHVVLRQDOPHQWH FDSDFL GL ULVROYHUOL ,Q ,WDOLD VL VWXGLD OD Ă€ORVRĂ€D al liceo, e dunque la cultura media italiana non dovrebbe mancare di una FRPSHWHQ]D Ă€ORVRĂ€FD GL EDVH 0D TXHO FKH VL VWXGLD LQ OLQHD GL PDVVLPD QRQ VHUYH D ´IDUHÂľ Ă€ORVRĂ€D QRQ q XQ LQVLHPH GL VWUXPHQWL SHU SHQVDUH PD XQD SDQRUDPLFD GL VWRULD GHOOH LGHH LQROWUH TXHO FKH VL VWXGLD q VRSUDWWXWWR OD Ă€ORVRĂ€D GL DOWUH HSRFKH H GL DOWUL PRQGL QRQ q OD Ă€ORVRĂ€D GL RJJL FKH offre risposte contemporanee per problemi contemporanei. /D QRQ ULFRQRVFLELOLWj GHOOD Ă€ORVRĂ€D KD DQFKH FDXVH VSHFLĂ€FDPHQWH Ă€ORVRĂ€FKH. Tali cause fanno capo, a mio avviso, proprio a quella astensione JLXVWLĂ€FDWD GL FXL VL q SDUODWR D SURSRVLWR GL +DEHUPDV PROWL WUD JOL VWHVVL Ă€ORVRĂ€ QRQ FRQGLYLGRQR DIIDWWR O¡LGHD FKH OD Ă€ORVRĂ€D DEELD DPSLD OLEHUWj GL PRYLPHQWR QHOOD ULFHUFD H LQVLHPH XQD YHUD XWLOLWj SXEEOLFD Š1RL Ă€ORVRĂ€DPR VHQ]D WLPLGH]]DÂŞ GLFHYD 3HULFOH GHL JUHFL VXRL FRQWHPSRUDQHL LQYHFH OD Ă€ORVRĂ€D GHOO¡2WWRFHQWR H LQ SDUWH DQFKH TXHOOD GHO 1RYHFHQWR q stata - ha dovuto essere - piuttosto “timidaâ€? circa i suoi obiettivi e metodi.
21
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis Credo che, in sintesi, tutto il problema consista semplicemente in queVWR OH ULFKLHVWH FKH LO PRQGR FRQWHPSRUDQHR ULYROJH RJJL DOOD Ă€ORVRĂ€D sono di carattere “fondamentaleâ€?, sono risposte a domande semplici e DQWLFKH FRPH ´FKH FRVD q XQD SHUVRQD"Âľ PD XQD JUDQ SDUWH GHOOD Ă€ORVRĂ€D GL RJJL QRQ q DIIDWWR SURQWD D IRUQLUH ULVSRVWH GL TXHVWR WLSR SHUFKp SHU OXQJR WHPSR KD SHQVDWR FKH WDOL GRPDQGH FKH GHĂ€QLVFR GRPDQGH FRQcernenti i fondamenti - fossero improprie, o prive di risposta, o degne di una risposta solo da parte della religione, o da parte della scienza. 1.2. Mediatori terapeutici? Se l’esperto ha come “clientiâ€? o referenti i giuristi, i legislatori, gli operatori della scienza, dell’industria, della comunicazione, il referente del meGLDWRUH WHUDSHXWLFR DOPHQR LQ OLQHD SUHOLPLQDUH q O¡uomo comune. Compito GHO Ă€ORVRIR LQ TXHVWR FDVR VDUHEEH IRUQLUH FKLDULPHQWL H UDVVLFXUD]LRQL agli esseri umani, per lo piĂš presi individualmente, in colloqui privati. Il Ă€ORVRIR VDJJLR q XQ IHQRPHQR DQWLFR FKH XQLVFH RULHQWH H RFFLGHQWH H KD avuto una riconsiderazione speciale in anni recenti. Si tratta in particolare GHOOD ´SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FDÂľ ODQFLDWD QHJOL DQQL 2WWDQWD GHO 1RYHFHQWR LQ *HUmania, e che oggi costituisce in Italia e altrove una realtĂ complessa e non EHQ LGHQWLĂ€FDELOH LQ WXWWL L VXRL DVSHWWL &KH FRVD ID LO WHUDSHXWD Ă€ORVRIR" 2FFXSDUVL GL Ă€ORVRĂ€D VLJQLĂ€FD FHUWDmente acquistare punti di vista, atteggiamenti e prospettive particolari, riguardo a materie di fondo, come la morte, il senso dell’esistenza, la natura dei rapporti umani. In effetti per una consolidata consuetudine, i laureati LQ Ă€ORVRĂ€D IRUQLVFRQR R KDQQR IRUQLWR UDVVLFXUD]LRQL H FKLDULPHQWL GL FDUDWWHUH IRQGDPHQWDOH DL ORUR DPLFL ,QROWUH FRQ OD VFRPSDUVD GHO Ă€ORVRIR SVLFRDQDOLVWD VL q GLIIXVD DPSLDPHQWH O¡LGHD FKH LO Ă€ORVRIR SRVVD WURYDUH XQ posto di diverso tipo tra i vari professionisti che impartiscono rassicurazioni e sostegno psicologico. In questo senso si potrebbe avere il recupero della Ă€ORVRĂ€D FRPH VDJJH]]D R FRPH ´VWLOH GL YLWDÂľ /D GHĂ€QL]LRQH GHO philosophical counseling sfugge per metĂ all’obiezione KDEHUPDVLDQD QRQ q DIIDWWR QHFHVVDULR DYHUH XQD YLVLRQH GHO PRQGR SHU IRUQLUH RULHQWDPHQWL SUDWLFR HVLVWHQ]LDOL DQ]L q IRUVH FRQVLJOLDELOH HVVHUQH privi. Tuttavia non sfugge a una seconda perplessitĂ , che giudico piĂš imSRUWDQWH SHU RWWHQHUH GHL ULVXOWDWL DSSUH]]DELOL LO Ă€ORVRIR WHUDSHXWD GHYH SRVVHGHUH GHOOH FRPSHWHQ]H WHFQLFKH VSHFLĂ€FKH HVVHUH FLRq DQFKH OXL XQ 22
Saggi
Phronesis “espertoâ€?, benchĂŠ forse di un genere diverso dall’esperto convocato dai PHGLFL R GDL JLXULVWL DOOH SUHVH FRQ SUREOHPL GL IRQGDPHQWL 3Xz DYHUH simili competenze? In quale misura l’acquisizione di tali competenze non consisterebbe nell’imprigionarlo in qualche percorso obbligato di tipo “scientistaâ€?? /¡DVSHWWR IRUVH SL LQWHUHVVDQWH GHO UXROR DWWXDOH GHO Ă€ORVRIR FRPH WHUDSHXWD R TXDVL WHUDSHXWD q FKH FL VL WURYD GL IURQWH DO FRPSLWR GL FDSLUH forme del malessere sociale che non hanno voce in ambito clinico e reliJLRVR GXQTXH DQFKH LQ TXHVWR O¡RELH]LRQH GL +DEHUPDV SXz HVVHUH DJJLrata). Mentre nell’ottica della ricerca di rassicurazioni individuali il ruolo GHO SUHWH VL q IRUWHPHQWH LQGHEROLWR QHOO¡RWWLFD GHOOD WHUDSLD YHUD H SURSULD il sapere degli psicologi e psicanalisti (come dei medici) vacilla, e sempre piĂš spesso nascono promesse terapeutiche nuove, che in massima parte si basano su ibridazioni e contaminazioni di approcci diversi, nuovi e antichi, RFFLGHQWDOL H RULHQWDOL SURIRQGL H VXSHUĂ€FLDOL EUHYL H OXQJKL H FRVu YLD 4XDOH VDUHEEH DOORUD O¡DSSRUWR VSHFLĂ€FR GHO FRQVXOHQWH Ă€ORVRĂ€FR" 8QD LSRWHVL UDJLRQHYROH q TXHOOD GHO terapeuta intellettuale, che provveda alla cura R DO VRVWHJQR GHOOR VSLULWR DWWUDYHUVR O¡LQWHOOHWWR /D IXQ]LRQH GL XQ VLmile quasi-terapeuta non si ridurrebbe semplicemente a “incoraggiare a una consapevole condotta di vitaâ€?, ma dovrebbe anche correggere sfondi LGHRORJLFL R PHWDĂ€VLFKH GL VIRQGR SHUYHUWLWL R FRQWUDGGLWWRUL R FDSDFL GL generare blocchi nevrotici nel paziente. Qui si sarebbe dunque alle prese FRQ XQ UXROR SUDWLFR H GL SURQWR LQWHUYHQWR GL XQ Ă€ORVRIR WHRUHWLFR VL VDUHEEH FLRq GL IURQWH DOO¡XVR SUDWLFR XPDQR H XPDQLWDULR GL FRPSHWHQ]H strettamente teoretiche. Ma in un certo senso la “neutralitĂ â€? richiesta dalla GLVWLQ]LRQH WUD Ă€ORVRIR SUDWLFR H SVLFRDQDOLVWD R SUHWH GRYUHEEH DOPHQR LQ SDUWH YHQLU PHQR ,O Ă€ORVRIR TXDVL WHUDSHXWD GRYUHEEH DYHUH LO FRUDJJLR GL IURQWHJJLDUH OD PHWDĂ€VLFD GHO VXR FOLHQWH SURSRQHQGRQH UHYLVLRQL H FRUUH]LRQL $QFRUD XQD YROWD OD Ă€ORVRĂ€D VHPEUD FKLDPDWD D PHWWHUH GD SDUWH OH SURSULH FDXWHOH DQWL PHWDĂ€VLFKH H OD SURSULD SUHWHVD GL QHXWUDOLWj 1.3. Intellettuali? ,Q UHOD]LRQH DO WHU]R UXROR YDQQR VHJQDODWH GXH GLIĂ€FROWj /D SULPD D FXL KR JLj KR DFFHQQDWR q FKH LO Ă€ORVRIR LQWHOOHWWXDOH KD XQD FROORFD]LRQH SRFR VSHFLĂ€FD LO VXR FRPSLWR VDUHEEH LGHDOPHQWH DGDWWR DQFKH D TXDOXQ-
23
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis que romanziere, letterato o artista o scienziato che abbia interesse a comSRQHQWL SURSULDPHQWH ÀORVRÀFKH RVVLD WHRULFR LGHDOL GHO SURSULR FDPSR GL DWWLYLWj R LQ JHQHUDOH &KH FRVD VHJQDOHUHEEH OD VSHFLÀFLWj GHOO¡LQWHUYHQWR GHO ÀORVRIR" 0D[ :HEHU LQ /D VFLHQ]D FRPH SURIHVVLRQH dice espressamente: LO FRPSLWR SXEEOLFR GHOO¡LQWHOOHWWXDOH VHQ]D VSHFLÀFD]LRQL TXLQGL VL SUHVXPH ÀORVRIR FRPH VRFLRORJR R JLRUQDOLVWD q IDU YHGHUH FRPH ŠGHWHUPLQDWH posizioni pratiche abbiano alla loro base una concezione fondamentale del mondo. Dunque l’intellettuale a rigore dovrebbe mostrare o rivelare o ULFRVWUXLUH OD ŠPHWDÀVLFD LQà XHQWHª FKH RSHUD QHOO¡DJLUH XPDQR H QHOOH GHOLEHUD]LRQL VRFLDOL 1RWLDPR TXDOFKH DIÀQLWj FRQ O¡LGHD KDEHUPDVLDQD GHOOD ÀORVRÀD FRPH ŠSXEEOLFD JXDUGLDQD GHOOD UD]LRQDOLWjª FRQ OD ULOHYDQWH GLIIHUHQ]D SHUz GHOO¡DPPLVVLRQH GD SDUWH GL :HEHU GHO UXROR GHOOD PHWDÀVLFD GHOOH FRQFH]LRQL GHO PRQGR 6FULYH :HEHU FKH WDOH ULFRVWUX]LRQH H UHYLVLRQH ŠLQ OLQHD GL SULQFLSLR SXz HVVHUH IDWWDª H DJJLXQJH FKH VL WUDWWHUHEEH GL XQ FRPSLWR SURSULDPHQWH ÀORVRÀFR DQFKH VH HVSOHWDELOH GD TXDOVLDVL LQWHOOHWWXDOH Šq TXDQWR FHUFDQR GL IDUH OD ÀORVRÀD H OH GLVFXVVLRQL GL SULQFLSLR IRQGDPHQWDOPHQWH ÀORVRÀFKH GHOOH DOWUH GLVFLSOLQHª 'XQTXH FRPH VL YHGH RJQL GLVFLSOLQD SXz VYROJHUH OD SUHVWD]LRQH IRQGDPHQWDOH GL ŠDLXWDUH il singolo (e la collettività ) a rendersi conto del senso ultimo del suo agire. 0D LO PRPHQWR LQ FXL ID TXHVWR q LO PRPHQWR ŠIRQGDPHQWDOPHQWH ÀORVRÀFRª GHO VXR ODYRUR ,O SXQWR HVVHQ]LDOH FUHGR VLD SURSULR LO VHJXHQWH FLz FKH FRVWLWXLVFH LO PRPHQWR ´ÀORVRÀFR¾ QHOO¡DWWLYLWj GHOO¡LQWHOOHWWXDOH q OD QDWXUD ´XOWLPD¾ R ´GL SULQFLSLR¾ R DQFKH ´PHWDÀVLFD¾ GHL WHPL GL FXL WUDWWD Ammesso che l’assistenza nella presa di coscienza (dei singoli, dell’epoca) sulle cose ultime o le questioni fondamentali resti il TXLG ÀORVRÀFR ineliminabile di qualsiasi prestazione intellettuale, va affrontato il secondo SUREOHPD FKH FUHGR VLD LO VHJXHQWH 2JJL OD SUDWLFD GHOO¡LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR GHYH PLVXUDUVL FRQ LO ÀOWUR GHL PHGLD H SL LQ JHQHUDOH FRQ OD VIHUD GHOO¡LQIRUPD]LRQH 4XL q IDFLOH FKH HPHUJD VROR TXHOOR FKH q VWUHWWDPHQWH funzionale alla conferma e legittimazione di certe forme del potere, oppure messaggi fortemente VHPSOLÀFDWL, e se dotati di qualche forza espressiva ed eversiva, privi di qualsiasi capacità di resistere agli attacchi delle opporWXQLWj SROLWLFKH &RVu DYYLHQH FKH FRPH LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR RJJL LO ÀORVRIR q WHQWDWR GL VYROJHUH XQ ODYRUR GD GLYXOJDWRUH R JLRUQDOLVWD PHVWLHUL LQ Vp GL JUDQGH YDORUH PD FKH LQ ÀORVRÀD KDQQR HIIHWWL GHOHWHUL SRLFKp VRQR
Saggi
Phronesis GHVWLQDWL D IDU GHFOLQDUH OD VSHFLĂ€FLWj GHO GLVFRUVR Ă€ORVRĂ€FR YHUVR OD FRQYHUVD]LRQH GHO ŠGLOHWWDQWH LQIRUPDWRÂŞ DOOD 5RUW\ 1RQ SHU QXOOD LO Ă€ORVRIR q RJJL PLQDFFLDWR SL FKH PDL GDOOH VXH YHUVLRQL FDULFDWXUDOL RVVLD GDJOL DQWL Ă€ORVRĂ€ PDVFKHUDWL GD Ă€ORVRĂ€ JOL HTXLYDOHQWL GHJOL DQWLFKL VRĂ€VWL GDL Ă€ORVRĂ€ GL GLYXOJD]LRQH GDJOL VFLHQ]LDWL FKH VL LPSURYYLVDQR Ă€ORVRĂ€ SHUFKp GHOXVL R SHUFKp DYYHUWRQR LO GLYHQLUH Ă€ORVRĂ€FR GHOOD SURSULD VFLHQ]D tutti costoro in fondo a buon diritto si sentono in grado di discutere con competenza l’identitĂ di un’epoca, e le sue prioritĂ , o perchĂŠ autorizzati a offrire la mediazione tra scienza e senso comune (gli scienziati), o perchĂŠ capaci di misurarsi con il linguaggio veloce e semplice dei media (i divulgaWRUL R SHUFKp HUHGL GHOO¡DXUD Ă€ORVRĂ€FD VHQ]D L VXRL GLIĂ€FLOL H GLIĂ€FLOPHQWH YHQGLELOL FRQWHQXWL L VRĂ€VWL )LORVRĂ€D" )LORVRĂ€ VHQ]D Ă€ORVRĂ€D" 3RVVLDPR QRWDUH FKH LQ WXWWL H WUH L FDVL FLz FKH ID SUREOHPD q FKH VL WHQWD GLVSHUDWDPHQWH GL IDU IXQ]LRQDUH OD Ă€ORVRĂ€D PD DYHQGR VROR XQD YDJD H JHQHULFD LGHD GL FKH FRVD VLD H FRPH VLD IDWWD OD Ă€ORVRĂ€D 4XHVWR YDOH per tutti e tre i ruoli. Ed emerge con particolare evidenza nel ruolo che ci LQWHUHVVD LO Ă€ORVRIR WHUDSHXWD R FRQVXOHQWH Alcune circostanze sono degne di nota. Anzitutto, esperti, mediatori H LQWHOOHWWXDOL KDQQR LQ FRPXQH LO SUREOHPD GHOOD LGHQWLĂ€FDELOLWj LQ TXDOH PLVXUD O¡HVSHUWR q GDYYHUR HVSHUWR YLVWR FKH SXz EDVWDUH XQD FRPSHWHQ]D specialistica con qualche elemento di autoconsapevolezza in piĂš? In quale PLVXUD O¡LQWHOOHWWXDOH Ă€ORVRIR GRYUHEEH DYHUH TXDOFKH UHTXLVLWR GLYHUVR GD quello di qualsiasi intellettuale, giornalista, sociologo, ecc.? In quale senso i mediatori-consulenti differiscono dai preti, o dagli psichiatri-psicanalisti, ovvero dagli “espertiâ€? della psiche? ,Q VHFRQGR OXRJR OD IXQ]LRQH GHOO¡HVSHUWR SXz HVVHUH HVHUFLWDWD SLXWWRVWR EHQH GDO Ă€ORVRIR DSSOLFDWR LO TXDOH SXz QRQ PXQLUVL GL FRPSHWHQ]H ´ÀORVRĂ€FKHÂľ LQ VHQVR VWUHWWR JOL EDVWHUj DYHUH VROR XQ SLFFROR TXLG LQ SL GL ULĂ HVVLYLWj H FRVFLHQ]D FULWLFD ULVSHWWR DJOL VFLHQ]LDWL GHO VHWWRUH GL FXL VL RFFXSD $QFKH SHU O¡LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR LQ JHQHUDOH QRQ q QHFHVVDULR allontanarsi molto dagli studiosi-esperti di sociologia della cultura, o storia GHOOH LGHH ,QYHFH LO SUREOHPD GHOOD VSHFLĂ€FLWj GHO ODYRUR Ă€ORVRĂ€FR GLYHQWD 25
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis SL XUJHQWH TXDQGR H VH O¡RELHWWLYR q WHUDSHXWLFR H VSHFLH VH VL FRQFHSLVFH OD WHUDSLD FRPH ULYROWD DOOH ´PHWDĂ€VLFKH GL VIRQGRÂľ FKH LVSLUDQR FRPSRUtamenti, e vite umane. In questo caso, bisognerĂ proprio essere esperti di Ă€ORVRĂ€D H QRQ GL DOWUR YLVWR FKH VHPEUD HVVHUH VROR OD Ă€ORVRĂ€D FKH JDUDQWLVFH TXHVWD FRPSHWHQ]D VSHFLĂ€FD ULJXDUGR DOOH YLVLRQL GHO PRQGR 6L SXz QRWDUH FKH DQFKH O¡LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR VH VL DFFHWWD OD YHUVLRQH GL :HEHU q LQ TXDOFKH PLVXUD XQ WHUDSHXWD YLVWR FKH LO VXR FRPSLWR q ´FXUDUHÂľ ossia mettere in luce e rivedere, la visione del mondo che agisce all’interno di una collettivitĂ . In terzo luogo, i mediatori terapeutici hanno il problema dell’autorizzazione, ossia: chi li autorizza a esercitare la loro professione, visto che di per Vp XQD ODXUHD LQ Ă€ORVRĂ€D QRQ JDUDQWLVFH PROWR" ,O SUREOHPD VHPEUD PHQR VHULR SHU JOL DOWUL GXH UXROL 3HU IDUH O¡LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR VLPLO Ă€ORVRIR R VRĂ€VWD R Ă€ORVRIR DXWHQWLFR QRQ RFFRUUH JUDQGH DXWRUL]]D]LRQH XIĂ€FLDOH EDVWD VDSHUVL HVSULPHUH EHQH H DYHUH XQ¡DPSLD FXOWXUD 6L q DXWRUL]]DWL GDL SURSUL SURGRWWL 3HU IDUH O¡HVSHUWR Ă€ORVRIR DSSOLFDWR OD TXHVWLRQH SXz essere un po’ piĂš complicata (visto che di regola politici e scienziati si regolano da sĂŠ), ma per lo piĂš, una laurea e un insegnamento universitario di tipo specialistico costituisce un’autorizzazione preliminare. Invece, il terapeuta si deve autorizzare da sĂŠ, deve fare una quantitĂ di procedure di ´VIRQGDPHQWRÂľ GL DSSDUDWL H UHVLVWHQ]H XIĂ€FLDOL 'XQTXH WXWWL H WUH L UXROL KDQQR LO SUREOHPD FDSLWDOH GHOO¡LGHQWLĂ€FDELOLWj ma per i terapeuti sembra di primaria importanza, visto che non godono di risorse di autorizzazione pari a quelle degli intellettuali, e degli esperti. 4XHVWR VLJQLĂ€FD FKH QRQ F¡q VSHUDQ]D GL YHQLUH D FDSR HIĂ€FDFHPHQWH GHO ODYRUR GL SKLORVRSKLFDO FRXQVHOLQJ VHQ]D DYHUH XQ¡LGHD FKLDUD GL FKH FRVD VLD OD Ă€ORVRĂ€D H TXDOL FRPSHWHQ]H VSHFLĂ€FKH (anche se forse non propriamente “specialisticheâ€?) siano richieste per praticarla. 2.2. Pensare in grande e in profondo &KH FRVD LQWHQGLDPR SHU Ă€ORVRĂ€D FRPH SUDWLFD LQWHOOHWWXDOH" ,Q EUHYH SHU Ă€ORVRĂ€D LQWHQGLDPR DQ]LWXWWR SHQVDUH ´LQ JUDQGHÂľ H SHQVDUH ´LQ profondoâ€?. Grande e profondo sono due concetti che il senso comune VFLHQWLĂ€FR SRVLWLYLVWD FL KD DELWXDWR D GLVSUH]]DUH &KL SHQVD LQ JUDQGH q XQ JHQHUDOLVWD R XQ ´GLOHWWDQWH LQIRUPDWRÂľ FKL SHQVD LQ SURIRQGR q TXDOcuno che si perde rincorrendo inesistenti fondamenti ultimi, e insensate 26
Saggi
Phronesis trascendenze. 0D SRVVLDPR FKLDULUH XQD YROWD SHU WXWWH FKH SHQVDUH LQ JUDQGH VLJQLĂ€FD banalmente essere in grado di vedere i tratti condivisi di diversi fenomeni o teorie, per esempio: essere in grado di vedere e trattare la trasversalitĂ tra le scienze. Inoltre, pensare in profondo vuole dire rivolgere l’attenzione ai fondamenti, altra parola quasi impronunciabile. Ma in pratica guardare ai IRQGDPHQWL VLJQLĂ€FD VROOHYDUVL D OLYHOOL GL JHQHUDOLWj SL DOWL QRQ QHFHVVDriamente i piĂš alti), e individuare le tesi di base, che costituiscono premesse dei ragionamenti di cui si discute. /D PLD WHVL GL ULIHULPHQWR q FKH LO OLYHOOR ´IRQGDPHQWDOH XQLYHUVDOHÂľ D FXL VL FROORFD LO SHQVLHUR Ă€ORVRĂ€FR q FDUDWWHUL]]DWR GDO ULIHULPHQWR DG DOFXQL concetti di base, o super-concetti (hEHUEHJULIIH), che sono di diverso tipo, H OD FXL OLVWD SL FRUWD q OD VHULH GHL WUH WUDVFHQGHQWDOL unum (o esse), verum, bonum. Questi concetti sono stati “isolatiâ€? (se non creati) nella lingua greca nell’epoca socratica. Vediamo subito, per confermare questa tesi, alcuni tipici problemi che SRVVRQR PHWWHUH LQ JLRFR OD Ă€ORVRĂ€D 2.3. Superconcetti 1 - Un rapinatore entra in un supermercato e spara alla cassiera, per imSHGLUOH GL FKLDPDUH OD SROL]LD XFFLGHQGROD XQ DQDUFKLFR XFFLGH XQ WLUDQQR OR VWDWR GHO 7H[DV FRQGDQQD D PRUWH XQ DVVDVVLQR HG HVHJXH OD FRQGDQQD XQ VROGDWR LQ JXHUUD XFFLGH XQ VROGDWR QHPLFR XQ FKLUXUJR VEDJOLD O¡RSHUD]LRQH H LO SD]LHQWH PXRUH XQ PHGLFR LQWHUURPSH O¡DOLPHQWD]LRQH IRU]DWD GL XQD SHUVRQD LQ FRPD SURIRQGR XQ XRPR YHGH XQD SHUVRQD LQ SHULFROR di morte e non la salva: quali sono esattamente le differenze tra questi GLYHUVL PRGL GL XFFLGHUH H GL ODVFLDU PRULUH" ,Q TXDOH PLVXUD q LQ TXDOFKH PRGR PRUDOPHQWH JLXVWLĂ€FDWR O¡DQDUFKLFR" ,Q TXDOH PLVXUD VRQR FROSHYROL il soldato, o il chirurgo? 2 - Nelle societĂ occidentali solo una percentuale minima di donne KD XQ SRVWR GL UHVSRQVDELOLWj H GL SRWHUH QHOOD FKLHVD FDWWROLFD H LQ TXHOOD ortodossa le donne non possono celebrare la messa e nell’ebraismo non HVLVWRQR GRQQH UDEELQR LQ PROWH FXOWXUH OH GRQQH QRQ SDUWHFLSDQR DOOD vita pubblica: su che cosa si basa la “discriminazioneâ€? delle donne? Ăˆ in
27
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis TXDOFKH PRGR JLXVWLĂ€FDWD" 6H QR SHUFKp q GLIĂ€FLOH HOLPLQDUOD" 3 - Il fenomeno della luce viene spiegato in base a due modelli teoriFL ULYDOL LO PRGHOOR FRUSXVFRODUH SHU FXL OD OXFH q XQ Ă XVVR GL SDUWLFHOOH microscopiche (corpuscoli) emesso dalla sorgente luminosa, e il modello RQGXODWRULR SHU FXL OD OXFH q XQ¡RQGD XQ WUDVIHULPHQWR GL HQHUJLD H QRQ GL PDWHULD HVLVWRQR HVSHULPHQWL FKH FRQIHUPDQR HQWUDPEH OH WHRULH H GLYHUVL IHQRPHQL FKH VRQR VSLHJDWL GDOO¡XQD R GDOO¡DOWUD FRPH VL JLXVWLĂ€FD TXHVWD differenza? i due modelli sono davvero incompatibili? /¡LGHD GL XQ HVVHUH VXSHULRUH FKH KD FUHDWR LO PRQGR H FKH SURYYHGH alle vicende umane, premiando i buoni e punendo i malvagi, sembra essere inconcepibile dal punto di vista della razionalitĂ moderna: quali sono allora le ragioni di chi crede in Dio, e in quale misura si tratta di ragioni razionali, ossia comprensibili anche per chi non le condivide? 5 - Alcune persone cercano un lavoro mirando al maggior guadagno immediato con il minimo sforzo, altre mirano al prestigio o al successo, altre cercano un lavoro creativo, indipendentemente dal successo o dal guadagno, altre ancora cercano un lavoro che fornisca un servizio per il EHQH SXEEOLFR H LQĂ€QH DOWUH SHUVRQH QRQ VRQR R QRQ VL ULWHQJRQR QHOOH condizioni di scegliere, e sono disposte ad accettare qualsiasi opportunitĂ : TXDOH q O¡DWWHJJLDPHQWR JLXVWR" (VLVWH R GHYH HVLVWHUH XQD UHOD]LRQH WUD LO ODYRUR FKH VL VFHJOLH H TXHO FKH VL q R VL SHQVD GL GRYHU HVVHUH" Sono problemi piuttosto diversi, e riguardano diversi ambiti: le scienze, la religione, il diritto, la giustizia, la vita pratica. Nei casi 1 e 2 sembra che possano occuparsi della questione le scienze giuridiche e sociali LO FDVR VHPbra un problema di teologia LO FDVR q XQ SUREOHPD GL Ă€VLFD, e il 5 sembra un problema psicologico o pratico. 4XHVWR FL GLFH FKH QRQ q QHFHVVDULR FKLDPDUH LQ FDXVD OD Ă€ORVRĂ€D SHU risolverli - almeno a un livello preliminare. Eppure, se sorgono perplessitĂ e controversie DOORUD OD Ă€ORVRĂ€D q PHVVD LQ TXHVWLRQH H VL SUHVHQWDQR L ´SURblemi fondamentaliâ€?, che riguardano: l’esistente, il vero, il giusto, l’opportuno, ecc. ,Q HIIHWWL QHL FDVL H q FRLQYROWD OD GRPDQGD ´FKH FRVD q giusto?â€? nei FDVL H OH GRPDQGH ´FKH FRVD q vero?â€?, “che cosa esiste?â€?, e “come possiamo stabilire il vero e l’esistente"Âľ QHO FDVR ´TXDOH q LO senso di una esistenza 28
Saggi
Phronesis umana?â€? “che cosa ha soprattutto valore nella vita?â€?. Queste sono domanGH VSHFLĂ€FDPHQWH HG HVFOXVLYDPHQWH Ă€ORVRĂ€FKH. E come si vede coinvolgono concetti fondamentali, come esistenza, veritĂ , giustizia, sensatezza, valore. , VXSHU FRQFHWWL Ă€ORVRĂ€FL VRQR GXQTXH L FRVWLWXHQWL XOWLPL GHL ´IRQGDmentiâ€?. Conoscerli, e sapere come funzionano (e quali trappole siano naVFRVWH QHO ORUR XVR q OD SULPD FRPSHWHQ]D Ă€ORVRĂ€FD H LO SULPR UHTXLVLWR GHO Ă€ORVRIR 7XWWDYLD FLz VHUYH SHU SHQVDUH ´LQ SURIRQGRÂľ PD QRQ DQFRUD ´LQ JUDQdeâ€?. Invece per pensare in grande occorre anche un allargamento dello VJXDUGR 3L VHPSOLFHPHQWH SHQVDUH LQ JUDQGH VLJQLĂ€FD DOODUJDUH OD YLVLRne del dato presente alla considerazione di diversi mondi-casi possibili. In questo senso, se i superconcetti ci portano nelle profonditĂ degli obblighi semantici a cui siamo legati, la libera considerazione delle possibilitĂ garantisce che l’esplorazione dei fondamenti venga fatta in base a quella “libertĂ â€? metodologica di cui parlava Habermas. ( F¡q XQ OHJDPH SURIRQGLVVLPR WUD ORJLFD H YDOXWD]LRQH GHOOH SRVVLELOLWj Non per nulla il mio libro di logica si intitola I mondi comunque possibili. )LORVRĂ€D ORJLFD H GHPRFUD]LD )LORVRĂ€D H ORJLFD QDVFRQR LQVLHPH R PHJOLR OD Ă€ORVRĂ€D QDVFH GDOOD logica, ed entrambe nascono come esigenze primarie, in democrazia. Ma allora che cosa propriamente intendiamo nel dire che l’esercizio GHOOD Ă€ORVRĂ€D q HVVHQ]LDOH SHU FKL YLYH H LQWHQGH YLYHUH OLEHUR LQVLHPH DG altri esseri umani liberi, e che il primo passo per imparare questo esercizio q O¡DFTXLVL]LRQH GL XQD FRPSHWHQ]D ORJLFD" /D Ă€ORVRĂ€D GL FXL SDUOLDPR q HVDWWDPHQWH FRUULVSRQGHQWH DO VLJQLĂ€FDWR FKH HQWUz LQ XVR LQ *UHFLD QHO TXDUWR VHFROR D & H FKH q DQFRUD RJJL sostanzialmente in uso (con qualche variazione). Gli storici concordano QHO VRVWHQHUH FKH OD SDUROD ´ÀORVRIRÂľ HVLVWHYD JLj SULPD PD IX VROR WUD LO V e il IV secolo che i greci iniziarono a usarla frequentemente, e con un VLJQLĂ€FDWR VLPLOH VH QRQ LGHQWLFR D TXHOOR GD QRL LQWHVR , UHVSRQVDELOL del lancio di questo concetto furono certamente i socratici, soprattutto tra loro Platone, e Aristotele (che fu un socratico per cosĂŹ dire di seconda generazione), ed entrambi lo usarono anzitutto per isolare e distinguere la Ă€JXUD GL 6RFUDWH H GL FRORUR FKH IDFHYDQR XQ ODYRUR VLPLOH DO VXR GD TXHOOD GHL VRĂ€VWL 29
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis 3HUFKp HUD QHFHVVDULR RSHUDUH TXHVWD GLVWLQ]LRQH" /·LGHQWLÀFD]LRQH H OD YDOXWD]LRQH GHO VRÀVWD EXRQR" FDWWLYR" q XQ JUDQGH WHPD ÀORVRÀFR R DQ]L PHWD ÀORVRÀFR H VDSSLDPR FKH OD SUHVD GL GLVWDQ]D GD TXHVWD ÀJXUD q XQ HOHPHQWR HVVHQ]LDOH GHOOD PHWD-ÀORVRÀD GL 3ODWRQH H GL $ULVWRWHOH PHQWUH QHOOD VWRULD L VRÀVWL IXURQR SRL ULDELOLWDWL DQ]LWXWWR GD +HJHO 0D XQ EXRQ PRGR SHU FDSLUH LO UDSSRUWR WUD VRÀVWD H ÀORVRIR VHPSOLÀFDQGR PROWR LO TXDGUR q SUHFLVDPHQWH IDUH ULIHULPHQWR DOOD ORJLFD DOOD WHRULD GHO UDJLRQDPHQWR $OORUD OD ULVSRVWD GLYHQWD VHPSOLFH H FKLDUD , VRÀVWL IXURQR tra i primi scopritori della logica nell’antichità , nel senso che scoprirono che l’arte di ragionare, ossia di derivare conclusioni da premesse, segue IRUPH più o meno costanti, e che queste forme possono essere insegnate, in questo modo rendendo più abili, rapidi e convincenti i nostri ragionamenti. Era questa la base della paideia greca: insegnate ai cittadini a ragionare e ad argomentare, e prevarranno gli aristoi, i migliori. Ma come si insegna a ragionare? E per quale scopo ragioniamo? È a questo punto che interviene l’insegnamento socratico, ossia quella partiFRODUH YHUVLRQH GHOOD WHFQLFD VRÀVWLFD FKH 6RFUDWH VFRSUH GLVFXWHQGR FRQ L VXRL GLVFHSROL H FRQ L VRÀVWL VWHVVL /D VFRSHUWD VRFUDWLFD FRVu FRPH VL SUHVHQWD QHL GLDORJKL GL 3ODWRQH q PROWR VHPSOLFH H VH YRJOLDPR DGDWWDUOD DOOH HVLJHQ]H DWWXDOL VL SXz ULFRVWUXLUH LQ GXH SDVVDJJL ,O SULPR q LO VHJXHQWH QHO QRVWUR SHQVLHUR H QHO nostro discorso esistono concetti speciali, che guidano le idee, i pensieri, e derivatamente l’azione. Questi concetti speciali sono il vero e il bene, per esempio, e poi l’esistente, il giusto, l’identico a sé, il bello, ecc. Sono strani concetti, e anzi i loro nomi - come a un certo punto dice Socrate nel Filebo - fanno paura VRQR FRPH QRPL GL GqL VWUDYDJDQWL VHPSUH SUHVHQWL PD GLIÀFLOL GD DIIHUUDUH 4XHVWL FRQFHWWL VHFRQGR O·LSRWHVL VRFUDWLFR platonica) guidano il ragionamento, e non si possono eludere né aggirare. Dice Socrate per esempio: anche i ragionamenti dei malvagi sono rivolti al bene, solo che naturalmente sarà il bene personale, contrapposto al bene GHJOL DOWUL PD LO PDOYDJLR DOORUD QRQ KD OH LGHH FKLDUH VH OH DYHVVH VDSUHEEH come far coincidere il bene proprio e quello altrui, e questa coincidenza, FKH q HYLGHQWHPHQWH XQ EHQH VXSHULRUH SHUORPHQR JOL HYLWD LO ULVFKLR GL essere giudicato egoista e malvagio) gli sfugge. ,O VHFRQGR SDVVDJJLR q TXHVWR XQ EXRQ UDJLRQDPHQWR VLD HVVR VYROWR
30
Saggi
Phronesis nella mente, o nelle parole rivolte a qualcuno (un argomento: cfr. § 1.2), QRQ q VHPSOLFHPHQWH XQ UDJLRQDPHQWR FKH PLUD D convincere di una certa FRQFOXVLRQH GDWH OH SUHPHVVH SHU FLz EDVWHUHEEH OD retorica LQYHFH q XQ UDJLRQDPHQWR DUJRPHQWR FKH q RULHQWDWR FRQVDSHYROPHQWH H FKLDUDPHQWH in base ai concetti di cui sopra, ossia (anzitutto) al vero, e al bene. In altri termini: un ragionamento che mi convince di una conclusione non vera, R QRQ OHJDWD DOOH SUHPHVVH QRQ q SURSULDPHQWH buono: visto che lo scopo GHOO·DUJRPHQWDUH H UDJLRQDUH QHL FRQIURQWL SXEEOLFL q OD GHFLVLRQH LQ YLVWD di un bene comune, se decidiamo in base a conclusioni false o slegate dalle SUHPHVVH q FKLDUR FKH OD YLWD DVVRFLDWD IXQ]LRQD SLXWWRVWR PDOH H FLz q GL svantaggio per tutti. Certo, Socrate sapeva bene (essendosi formato anche lui alla grande paideia VRÀVWD FKH L contenuti del vero e del bene nei singoli casi non sono sempre facili da accertare. Anzi quanto a lui suggeriva anzitutto la cosciHQ]D GHOOD SURSULD LJQRUDQ]D H LQ SUDWLFD FLz YROHYD GLUH QRQ DVVHULUH L VLQgoli contenuti del bene, del vero, del giusto, se non in base alla discussione, e alla critica delle opinioni proprie e altrui. Ed ecco appunto la ÀORVRÀD: la pratica discussiva, critica, e scettica (in una parola, si direbbe: dialettica), che confronta dialogicamente premesse e conclusioni, smascherando il falso, l’insensato, l’illogico dannoso agli individui e alle collettività . Ecco allora la ÀJXUD ´SURIHVVLRQDOHµ SHU FRVu GLUH GL 6RFUDWH LO WDIDQR IDVWLGLRVR SRVWR DL ÀDQFKL GHOOD FROOHWWLYLWj H LQFDULFDWR GL disturbarla, mettendo in forse quel FKH q ULWHQXWR YHUR H JLXVWR RVVLD mobilizzando L FRQFHWWL ÀORVRÀFL IRQGDmentali, e dunque IDFHQGROL DJLUH. 0D FKH FRVD F·HQWULDPR QRL FRQ TXHVWD ÀJXUD GHO ÀORVRIR XQ SHUVRQDJJLR HFFHOOHQWH PD LQ GHÀQLWLYD XQ LQGLYLGXR FKH FUHGH GL HVVHUH PHJOLR GHJOL DOWUL DQFKH H VRSUDWWXWWR LQ FLz FKH non sa)? Non basterà accontentarsi GHOOD WHFQLFD VRÀVWLFD VH PDL QRQ TXHOOD JLRFRVD H LQXWLOH GHJOL HSLJRQL (XWLGHPR H 'LRQLVRGRUR PD TXHOOD FROWD SOXUDOLVWD H UDIÀQDWD GL 3URWDJRUD" 9HUVR OD ÀQH GHOO·Apologia di Socrate TXDQGR q RUPDL FKLDUR FKH JOL $WHQLHVL KDQQR FRQGDQQDWR D PRUWH LO ÀORVRIR GLVWXUEDWRUH GHOOD TXLHWH SXEblica, e non hanno alcuna intenzione di mantenerlo, come lui stesso aveva proposto, a spese dello Stato, compare un accenno interessante. Dice Socrate: d’accordo, vi sbarazzate di me, ma non riuscirete a sbarazzarvi dei molti e molti che verranno dopo di me, e che faranno le stesse cose
31
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis (Apologia, 39b-d). ,O SDVVR q LQWHUSUHWDELOH LQ GXH PRGL ci saranno molti ÀORVRÀ dopo di me, i miei discepoli continueranno a fare TXHO FKH LR KR IDWWR H DYUDQQR PROWL FRQWLQXDWRUL H VHJXDFL
oppure: i molti impareranno a fare quel che io ho fatto.
,O SULPR SRVVLDPR GLUH q LO 6RFUDWH DULVWRFUDWLFR FKH FRUULVSRQGH DO ÀORVRIR JRYHUQDQWH GL 3ODWRQH ,O VHFRQGR q LO 6RFUDWH GHPRFUDWLFR ÀJXUD non storicamente accettabile, ma idealmente plausibile. È questo secondo WLSR GL ÀORVRIR FKH FL LQWHUHVVD H FLz D FXL FL SXz ULFKLDPDUH O·XVR VRFUDWLco della tecnica argomentativa. I molti a cui accenna Socrate condannato D PRUWH QRQ VRQR L PROWL ÀORVRÀ SHU SURIHVVLRQH R SHU YRFD]LRQH PD L molti del demos L FLWWDGLQL OLEHUL FKH VH VRQR GDYYHUR ÀORVRÀ HVHUFLWDQR LO ragionamento, ne conoscono i possibili errori, sanno che i ragionamenti buoni o cattivi che siano guidano l’azione, e sono pronti a valutare criticamente, all’occorrenza, quel che passa per vero e giusto. ,Q XQ FHUWR VHQVR VL WUDWWD GHOOD GLIIHUHQ]D WUD )LORVRÀD FRPH QRPH GL XQD GLVFLSOLQD HVHUFLWDWD SURIHVVLRQDOPHQWH GD )LORVRÀ SL R PHQR EHQ LQVHULWL QHO FRUSR DFFDGHPLFR H ÀORVRÀD FRPH SUDWLFD GHO SHQVLHUR FKH conosce le insidie dei ragionamenti, e la fragilità dei concetti (vero, bene, JLXVWR EHOOR FKH OL JXLGDQR &·q HYLGHQWHPHQWH XQ QHVVR WUD O·XQD H O·DOWUD QHO VHQVR FKH L )LORVRÀ SRUWDQR DYDQWL R GRYUHEEHUR SRUWDUH DYDQWL OD scienza ÀORVRÀFD RVVLD O·HVSHULHQ]D FROOHWWLYD UHODWLYD DL FRQFHWWL ÀORVRÀFL IRQGDPHQWDOL PHQWUH L ÀORVRÀ GRYUHEEHUR SHU TXDQWR SRVVRQR PDQWHnersi aggiornati sui progressi di tale esperienza. 0D TXHO FKH VHUYH QHOOD YLWD GHPRFUDWLFD q VRSUDWWXWWR OD FRQVHUYD]LRQH e la pratica dell’intuizione di fondo: mantenetevi liberi di esercitare il raJLRQDPHQWR LQ WXWWH OH RFFRUUHQ]H R VH YROHWH FRPH GLVVH TXHO VRFUDWLFR UDIÀQDWR FKH IX .DQW ©PDQWHQHWHYL OLEHUL GL HVHUFLWDUH OD YRVWUD UDJLRQHª - naturalmente, conoscendone i limiti. 3. Conclusioni /·LSRWHVL GD FXL KD RULJLQH OD PLD SURSRVWD GXQTXH q FKH LO primo passo SHU HVVHUH ÀORVRÀ SURIHVVLRQDOL H QRQ VLD DFTXLVLUH XQD FHUWD FRQVDSHYR-
32
Saggi
Phronesis lezza circa i ragionamenti: come funzionano, quando sono validi e quando no, e quando sembrano validi ma non lo sono. Il primo passo, ma non l’unico. Non credo che sia vera l’idea di BerWUDQG 5XVVHOO H GL WXWWH OH Ă€ORVRĂ€H FKH SRVVLDPR GHĂ€QLUH logiche o logiciste, FRPH O¡KHJHOLVPR VHFRQGR FXL ŠOD ORJLFD q O¡HVVHQ]D GHOOD Ă€ORVRĂ€DÂŞ 1RQ credo neppure che alcune forme e casi di illogicitĂ (ossia di strane connessioni tra premesse e conclusioni) siano del tutto disprezzabili e inutili. Anzi, come faccio vedere in I mondi comunque possibili, a volte la logica classica sbaglia, e per cogliere la razionalitĂ intrinseca di un ragionamento occorre allargare il campo logico: tenere conto delle logiche non classiche e di altre aree della teoria del ragionamento. Il campo della logica fornisce certamente delle importantissime linee direttive di base, ma, interpretato FRVu FRPH q LQWHUSUHWDWR QHO OLEUR FRVWLWXLVFH XQ FDQRQH DSHUWR H GXWWLOH che ammette progressi, revisioni, eccezioni. 3HU 5XVVHOO GLUH FKH ŠOD ORJLFD q O¡HVVHQ]D GHOOD Ă€ORVRĂ€DÂŞ HTXLYDOHYD D GLUH FKH ŠRJQL SUREOHPD Ă€ORVRĂ€FR q LQ GHĂ€QLWLYD XQ SUREOHPD ORJLFRÂŞ 0D q XQD WHVL GLVFXWLELOH 2 VL XVD ´ORJLFRÂľ LQ VHQVR ODWR FRPH SUHVVRFKp LGHQWLFR D ´ÀORVRĂ€FRÂľ H DOORUD LO JLXGL]LR q TXDVL WDXWRORJLFR RSSXUH VL XVD “logicoâ€? in un senso piĂš ristretto, come “concernente la teoria del ragioQDPHQWRÂľ H DOORUD LO JLXGL]LR FUHGR VLD IDOVR PROWL SUREOHPL Ă€ORVRĂ€FL QRQ VRQR SUREOHPL GL UDJLRQDPHQWR 3LXWWRVWR OD ORJLFD q VROR H VHPSOLFHPHQWH IXQ]LRQDOH DOOD Ă€ORVRĂ€D H SL SUHFLVDPHQWH DOOD UHDOL]]D]LRQH GL TXHOOD LSRWHVL DQWURSRORJLFD FKH DSSXQWR L JUHFL FKLDPDURQR ´ÀORVRĂ€DÂľ /D SULPD LGHD GXQTXH q FKH L FLWWDGLQL GL XQD YHUD GHPRFUD]LD GRYUHEEHUR HVVHUH Ă€ORVRĂ€ LO FKH VLJQLĂ€FD GRYUHEEHUR LPSDUDUH D HVVHUH OLEHUL QHO SHQVLHUR /D VFRSHUWD JUHFD q FKH O’eudemonia (la felicitĂ ) degli individui e delle collettivitĂ dipende dalla libertĂ del pensiero, perchĂŠ un pensiero OLEHUR H FUHDWLYR q FDSDFH GL JXLGDUH L UDJLRQDPHQWL H GXQTXH OH GHFLVLRQL verso il vero+bene. /D VHFRQGD LGHD q FKH L Ă€ORVRĂ€ GL SURIHVVLRQH GRYUHEEHUR DLXWDUH L FLWWDGLQL D GLYHQWDUH L Ă€ORVRĂ€ LQ TXHVWR VHQVR RVVLD abili valutatori di possibilitĂ (logica) ed esperti utilizzatori dei super-concetti di veritĂ , giustizia, realtĂ , ecc. Ă€ORVRĂ€D LQ VHQVR VWUHWWR 9HGLDPR EHQH DOORUD FKH OD QRVWUD VWUDGD q WUDFFLDWD $Q]LWXWWR SHUFKp q TXHVWR VSHFLĂ€FDPHQWH LO FRPSLWR GHL FRQVXOHQWL, i quali devono conoscere le con-
33
, ÀORVRÀ FRPH PHGLDWRUL WHUDSHXWLFL di Franca D’Agostini
Phronesis dizioni della libertà di pensiero (oltre che liberi esercitatori del pensiero), per comunicare le risorse della competenza super-concettuale e dell’apertura mentale a tutti coloro che per qualche ragione non ne dispongono. E notiamo che GLIÀFLOPHQWH L ÀORVRÀ LQ XQLYHUVLWj SRVVRQR VYROJHUH TXHVWR FRPSLWR, YLVWR FKH LO ORUR RELHWWLYR q SRUWDUH DYDQWL OD ULFHUFD VXL VXSHU FRQFHWWL H VXL SUREOHPL IRQGDPHQWDOL H IRUPDUH JHQHUD]LRQL GL ÀORVRÀ FKH FRPSLDQR OH VWHVVH RSHUD]LRQL PD QRQ IRUPDUH LO FLWWDGLQR ÀORVRIR 1RQ VROWDQWR vediamo anche bene che gli esperti sono relativamente estranei a questo compito formativo, mentre solo in parte lo svolgono gli intellettuali. ,Q VHFRQGR OXRJR SHUFKp LO WLSR GL FRPSHWHQ]H QHFHVVDULH q SLXWWRVWR FKLDUR HG q EHQ ÀVVDWR GDO SDUDGLJPD VRÀVWLFR VRFUDWLFR RYYHUR GDOOD paideia greca. Si tratta quindi di sviluppare l’arte di pensare, come arte di ragionare in funzione dell’unum, verum, bonum, e degli altri concetti fondamentali. ,Q DOWUL WHUPLQL RFFRUUH ULFRUGDUH FKH OD ÀORVRÀD FRPH GLVFLSOLQD GL IRUPD]LRQH QRQ q DOWUR FKH LO OXQJR H DUWLFRODWR FRQWULEXWR DO SHUIH]LRQDmento del socratismo. Socratismo non vuol dire (come a volte si ritiene) astratto intellettualismo (Nietzsche). E neppure vuol dire (come ritiene in particolare Martha Nussbaum) capacità di «comprensione empatica dell’altro». Vuol dire invece più semplicemente: capacità di pensare liberamente e criticamente, conoscendo le trappole e gli inganni in cui possiamo cadere nell’esercizio del pensiero. Per acquisire questa capacità la competenza logica, ossia la consapevolezza circa il funzionamento dei ragionamenti, e JOL HUURUL FKH SRVVLDPR FRPSLHUH QHO SHQVDUH q GL SULPDULD LPSRUWDQ]D Alcuni di voi, come molti altri, non sono convinti che le competenze ORJLFKH VLDQR XWLOL LQ ÀORVRÀD DQ]L ULWHQJRQR VLDQR GDQQRVH VSHFLH SHU TXHOOD ÀORVRÀD GLDORJLFD FKH LGHQWLÀFKLDPR FRQ LO VRFUDWLVPR 0D q TXHVWD un’opinione che dobbiamo rivedere, allo stesso tempo adattando le risorse GHOOD ORJLFD PRGHUQD D TXHO FKH RJJL YLHQH ULFKLHVWR DOOD ÀORVRÀD
Saggi
(VSHULHQ]H
,O FRQVXOHQWH Ă€ORVRĂ€FR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri 8QR GHL PROWL OXRJKL FRPXQL VXOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD q FKH HVVD VLD una “terapia per saniâ€? - come diceva molti anni or sono il poi (forse non a caso) dimenticato consulente americano Peter March - ovvero che si tratti di una pratica indirizzata esclusivamente a persone non soggette a patologie. Tuttavia - anche lasciando da parte un dettaglio forse troppo spesso WUDVFXUDWR H LQYHFH DVVDL ULOHYDQWH FLRq FRVD VLD TXHOOD ´FRVDÂľ FKH FKLDPLDPR ´SDWRORJLDÂľ TXHVWR DVVXQWR XQ SR¡ VHPSOLFLVWLFR q VWDWR VSHVVR SRVWR LQ GLVFXVVLRQH GD PROWL SURIHVVLRQLVWL H LR VWHVVR O¡KR SHUĂ€QR URYHVFLDWR VRVWHQHQGR SL YROWH FKH WXWWR DO FRQWUDULR OD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD VLD XQD “non-terapia adatta anche a malatiâ€?. A una tale conclusione ero giunto perchĂŠ alcune delle mie esperienze dagli esiti piĂš positivi erano state condotte con persone diagnosticate di patologie non trascurabili, quali ad esempio depressioni gravi. Ma, in tempi piĂš recenti, ho avuto l’opportunitĂ di ribadirla sulla base di un’esperienza assai importante, svolta (e tuttora in corso) presso un centro di salute mentale del servizio pubblico della mia cittĂ . Qui ho avuto modo di lavorare con persone indubitabilmente soggette a patologie di svariate tipologie e gravitĂ , indirizzate a me dagli psichiatri titolari del processo terapeutico e con i quali ho collaborato incontrando i loro pazienti, confrontandomi con loro riguardo all’interpretazione delle situazioni problematiche e spesso elaborando alla pari delle modalitĂ di lavoro in rete anche con altri operatori, come psicologi, assistenti sociaOL HGXFDWRUL LQIHUPLHUL 1HOOH SDJLQH VHJXHQWL ULSRUWHUz DOFXQL DVSHWWL GHO primo anno di quest’esperienza, traendoli e rielaborandoli da quanto ho VFULWWR LQ XQD UHOD]LRQH SRL DSSDUVD VXO UHVRFRQWR XIĂ€FLDOH VXOO¡DQQR GHOO¡8QLWj )XQ]LRQDOH 6DOXWH 0HQWDOH $GXOWL GHOOD $6/ GL )LUHQ]H1.
&IU KWWS ZZZ ÀPPJÀUHQ]H RUJ PRGXOHV *HVW'RF DOOHJDWL Q[SP N W JU I8c1hyz.pdf.
1
Phronesis, n.19-20, aprile 2013 ,O FRQVXOHQWH ÀORVRÀFR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri
Phronesis 1. Inizi e ambientamento $YYLDWD D VHWWHPEUH GHO SUHVVR LO 0RGXOR 2SHUDWLYR 0XOWLGLVFLSOLQDUH 0 2 0 LQ VHJXLWR GHQRPLQDWR 6WUXWWXUD 2SHUDWLYD 6HPSOLFH 6 2 6 GHOOD $6/ GL )LUHQ]H FRQ VHGH LQ /XQJDUQR 6 5RVD O·HVSHULHQ]D VL q IRUPDOPHQWH FRQFOXVD QHOOD VWHVVD GDWD GHOO·DQQR VXFFHVVLYR HG q SRL ULSUHVD SUHYLR ULÀQDQ]LDPHQWR QHO IHEEUDLR GHO 1HL VHGLFL mesi di intervallo ho informalmente mantenuto in essere alcuni dei lavori in corso, per non interrompere la continuità . Ero (e sono attualmente) titolare del progetto, con la collaborazione e la supervisione della dott.ssa *HPPD %UDQGL SVLFKLDWUD H SVLFRDQDOLVWD UHVSRQVDELOH GHO 6 2 6 6 0 $ ROWUH FKH GHO SURJHWWR VWHVVR Trattandosi di una sperimentazione del tutto innovativa per l’Italia2, all’inizio si decise di comune accordo di procedere in modo piuttosto prudente. Nonostante il progetto fosse stato preceduto, un anno prima, da XQ SDLR GL LQFRQWUL GL SUHVHQWD]LRQH GHOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD DO JUXSSR degli operatori3 OD ÀJXUD SURIHVVLRQDOH GHO ´ÀORVRIR FRQVXOHQWHµ HUD LQ EXRQD SDUWH VFRQRVFLXWD DL SL H VRSUDWWXWWR HUD WXWWR GD GHÀQLUH LO PRGR in cui potesse inserirsi virtuosamente nelle attività degli altri professionisti. /D VROD UHVSRQVDELOH GHO VHUYL]LR H GHOOD VSHULPHQWD]LRQH SUHOLPLQDUPHQte all’avvio del progetto, ebbe modo di leggere parte della letteratura in maA parte sempre possibili esperienze non documentate, si segnalano nel nostro paese solo due precedenti di lavoro simile entro strutture psichiatriche: quelle di Antonella SacFR H 'DULD 'L %LWRQWR HQWUDPEH ULSRUWDWH QHO OLEUR D FXUD GL 8PEHUWR *DOLPEHUWL /XLJL Perissinotto e Annalisa Rossi, 7UD LO GLUH H LO IDUH 6DJJL H WHVWLPRQLDQ]H VXOOD FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFD (Mimesis, Milano-Udine 2011). Ma si trattava in quei casi di meri tirocini di studenti del PDVWHU GHOO·8QLYHUVLWj GL 9HQH]LD QRQ GL SURJHWWL ÀQDQ]LDWL H ÀQDOL]]DWL DOOD VSHULPHQWD]LRQH di una nuova attività professionale. Inoltre, come si evince dalle relazioni, lì si scelse GL RSHUDUH TXDVL HVFOXVLYDPHQWH LQ JUXSSR H FRQ PRGDOLWj DVVDL GLYHUVH GD TXHOOD FKH q OD IRUPD SL FRQVROLGDWD GHOOD ´FRQVXOHQ]D ÀORVRÀFDµ LQGLYLGXDOH H FHQWUDWD VX DOFXQH VSHFLÀFKH PRGDOLWj GHO GLDORJR 4XHVWH GLIIHUHQ]H ULPDQGDQR DOOH EHQ QRWH DPELJXLWj LQ FXL q FDGXWD OD SURIHVVLRQH QHO QRVWUR SDHVH FKH QRQ q TXHVWD OD VHGH SHU DIIURQWDUH H VXOOH quali rimando ad altri miei scritti. 3 &Lz DYYHQQH QHO FRQWHVWR GHO FLFOR GL DWWLYLWj GL DJJLRUQDPHQWR H DXWRIRUPD]LRQH annualmente approntate per iniziativa della responsabile dott.ssa Gemma Brandi, ini]LDOPHQWH VHQ]D QHVVXQD LQWHQ]LRQH ÀQDOL]]DWD DOO·DYYLR GHOOD VSHULPHQWD]LRQH )X DQ]L l’interesse destato negli operatori dalla presentazione a far emergere l’importanza di quest’ultima, a riprova del fatto che il principale ostacolo allo sviluppo della professione q LO IDWWR FKH HVVD q LJQRUDWD R IUDLQWHVD GDO SXEEOLFR 2
38
Esperienze
Phronesis WHULD H GL FRQIURQWDUVL SXQWXDOPHQWH FRQ PH VX DOFXQH GHOOH VSHFLĂ€FLWj GHOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD DYYLDQGR XQD SULPD SURJHWWD]LRQH GHL PRGL LQ FXL YDlorizzarla nella collaborazione con psichiatri, psicologi, educatori, operatori sociali e infermieri, ossia con coloro che operano stabilmente nel servizio. Era tuttavia anche necessario che i singoli operatori fossero messi in grado GL FRQRVFHUH PHJOLR OH VSHFLĂ€FLWj GHO PLR ODYRUR ( FLz QRQ DWWUDYHUVR LQGLcazioni “teoricheâ€?, bensĂŹ concretamente e personalmente, cosĂŹ da trovare assieme le occasioni di una possibile collaborazione. Contemporaneamente era necessario che io stesso acquisissi la conoscenza delle strutture, delle modalitĂ di lavoro individuale e collettivo degli operatori, la tipologia di utenti del servizio, in modo da poter ipotizzare quali situazioni fossero piĂš adatte al mio intervento. Per queste ragioni, dedicai i primi due mesi del progetto in prevalenza DOOD SDUWHFLSD]LRQH DL JUXSSL GL ODYRUR GHL PHGLFL H GHO 6 2 6 , oltre che alle supervisioni sui casi critici), con atteggiamento in primo luogo osservativo. GiĂ qui, comunque, emerse un primo dato positivo, di per sĂŠ non scontato: la buona accoglienza da parte degli operatori, interessati alla QXRYD Ă€JXUD H DOOH SRVVLELOLWj FKH HVVD SRWHYD DSULUH D OLYHOOR VLD GL FRPprensione critica, sia di collaborazione con i pazienti. Un interesse che ha DPSLDPHQWH VXSHUDWR OH FRPSUHQVLELOL SHUSOHVVLWj FKH OD Ă€JXUD GL XQ Ă€ORsofo poteva destare in un contesto non ad esso tradizionalmente vocato. Al termine del secondo mese, grazie a una prima familiarizzazione con il servizio, cominciai anche la mia concreta collaborazione: gli psichiatri iniziarono a inviarmi alcuni pazienti, dandomi anche delle sommarie indicazioni del tipo di lavoro che si sarebbero aspettati da me. Vista l’assenza di esperienze precedenti, la scelta delle persone avvenne sulla base di loro caratteristiche in prima approssimazione adatte a una possibile interazione FRQ LO SURĂ€OR GL XQ Ă€ORVRIR GL EXRQD FXOWXUD H R GHVLGHURVH GL XQ FRQIURQWR FXOWXUDOPHQWH ULFFR - necessitanti di un lavoro di comprensione e rielaborazione dell’idenWLWj /D ULXQLRQH VHWWLPDQDOH GHL PHGLFL SUHYHGH OD SDUWHFLSD]LRQH GHJOL SVLFKLDWUL WLWRODUL degli interventi terapeutici, e degli psicologi, che in genere agiscono a loro supporto, cosĂŹ FRPH KR IDWWR LR VWHVVR /D ULXQLRQH GHO 6 2 6 SUHYHGH LQYHFH OD SDUWHFLSD]LRQH GL WXWWL gli operatori, tranne quelli di servizio essenziale.
39
,O FRQVXOHQWH ÀORVRÀFR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri
Phronesis -
bisognose di avere un ulteriore interlocutore, oltre il curante, capace di fornir loro ulteriori elementi di “ancoraggioâ€? alla realtĂ circostante (anche nel caso di pazienti sono psicotici e/o tendenti a un’elaborazione delirante). Ă‹ LQWHUHVVDQWH QRWDUH FKH Ă€Q GDOO¡LQL]LR QRQ VLD VWDWR GLULPHQWH LO JUDGR di “gravitĂ â€? delle patologie: ho infatti ricevuto, su input dei medici, persone FRQ OH SL GLYHUVH GLDJQRVL GD GLVWXUEL GHOO¡XPRUH D ELSRODUL Ă€QR D VFKLzofrenici e psicotici. $OWUHWWDQWR LQWHUHVVDQWH q LO IDWWR FKH Ă€Q GDOO¡LQL]LR LQ DOFXQL FDVL VLD stato invitato a lavorare con parenti dei pazienti, ipotizzando un loro signiĂ€FDWLYR FRQFRUVR QHOOR VWDWR GHL SD]LHQWL VWHVVL H D IURQWH GL XQD GLIĂ€FROWj D svolgere con essi un percorso terapeutico. Qui, come in altri casi, la partiFRODUH Ă€JXUD GHO Ă€ORVRIR FKH DQFKH DJOL RFFKL GDJOL XWHQWL DSSDUH LQYHVWLWD GL XQ VLJQLĂ€FDWR GLYHUVR SL ´DPLFKHYROHÂľ ULVSHWWR D TXHOOD GHO WHUDSHXWD - ha mostrato di poter essere uno strumento d’intervento aggiuntivo rispetto a quelli attualmente attivi presso un centro di salute mentale5. 4XHVWD SULPD IDVH q VWDWD DQFKH SHU PH IRQWH GL VFRSHUWD H SRVLWLYD LQTXLHWXGLQH SHU XVDUH XQD FODVVLFD SDUROD OHJDWD DOOD Ă€ORVRĂ€D GL meraviglia - perchĂŠ le prime persone incontrate manifestavano problematiche e atteggiamenti propri di “pazientiâ€? di un servizio psichiatrico e non era immediato mettere a fuoco quale lavoro Ă€ORVRĂ€FR fosse opportuno e utile IDUH FRQ HVVH WDOYROWD QHSSXUH VH SHU XQ Ă€ORVRIR IRVVH GDYYHUR SRVVLELOH lavorare con loro. Ma proprio a partire da quella meraviglia V¡q DYYLDWD OD SULPD GHĂ€QL]LRQH GHOOH PRGDOLWj G¡LQWHUD]LRQH SOXUDOH FKH SRWHYD OHJDUH Ă€ORVRIR SVLFKLDWUD SD]LHQWH H LQ DOFXQL FDVL SDUHQWL H DOWUL RSHUDWRUL 4XHOOD PRGDOLWj G¡LQWHUD]LRQH FKH V¡q SRL YLD YLD SHUIH]LRQDWD H RJJL SXU QRQ GHĂ€QLWLYD DSSDUH DEEDVWDQ]D FKLDUD H SUDWLFDELOH VLVWHPDWLFDPHQWH
/D TXHVWLRQH GHO ODYRUR SRVVLELOH FRQ L SDUHQWL GHL SD]LHQWL SVLFKLDWULFL q XQR GHL QRGL SUREOHPDWLFL GHO VHUYL]LR H DQFKH XQR QHL TXDOL O¡LQQRYDWLYD Ă€JXUD GHO Ă€ORVRIR SXz HVVHUH particolarmente importante. I parenti sono infatti persone “formalmenteâ€? sane, con le TXDOL UDUDPHQWH q SHQVDELOH R FRPXQTXH DYYLDELOH XQ SHUFRUVR WHUDSHXWLFR FLRQRQRVtante le patologie dei pazienti sono strettamente connesse alle loro problematiche, non DIIURQWDUH OH TXDOL ULVFKLD GL YDQLĂ€FDUH RJQL LQWHUYHQWR WHUDSHXWLFR 5
Esperienze
Phronesis 2. Avvio del lavoro A partire dall’inizio del 2011 il mio lavoro ha iniziato a essere regolare e - nei limiti dell’orario ridotto6 - ben integrato all’interno del servizio, in pieQD LQWHUD]LRQH FRQ JOL DOWUL RSHUDWRUL QHL FDVL DVVHJQDWLPL 2OWUH D SUHQGHUH SDUWH DOOH ULXQLRQL GHO 6 2 6 KR FRPSOHVVLYDPHQWH VHJXLWR XQD GR]]LQD di persone, instaurando con quasi tutte rapporti continuativi con cadenze GL FDVR LQ FDVR GLYHUVH KR LQROWUH DYXWR FRQWDWWL FRQ DOWUL SD]LHQWL SUHQdendo parte a un gruppo terapeutico diretto da uno degli psichiatri, con il quale ho collaborato in parte nella conduzione del gruppo, ma soprattutto QHOOH ULĂ HVVLRQL VXO ODYRUR VYROWR ,QĂ€QH KR LQWHUDJLWR FRQ IUHTXHQ]D FRQ gli infermieri del servizio, confrontandomi anche con loro in merito alle problematiche quotidiane e alla gestione delle non infrequenti situazioni di crisi. Grazie a questo cooperativo “lavoro sul campoâ€?, ho anche potuto rafforzare il ruolo giocato all’interno dei gruppi di coordinamento, apportando un maggior numero di contributi sia nella condivisione delle strategie WHUDSHXWLFKH VLD ULJXDUGR DOOH ULĂ HVVLRQL HSLVWHPRORJLFKH Buona parte delle relazioni individuali instaurate con gli utenti hanno dato origine a interazioni virtuose con quelle in corso con altri operatori, in taluni casi - pur nella brevitĂ dei tempi della sperimentazione - producendo incoraggianti effetti sui pazienti. Al termine formale del primo anno di sperimentazione: - due delle persone seguite erano in dimissione dal servizio, con evoluzione positiva anche sorprendentemente rapida della loro vicenda HVLVWHQ]LDOH GXH PDQLIHVWDYDQR XQ VLJQLĂ€FDWLYR FDPELDPHQWR GHOOD FULWLFLWj FRQ riduzione delle somministrazioni farmacologiche e importanti miJOLRUDPHQWL QHO PRGR GL FRQGXUUH OD YLWD - in un caso, iniziato in tempi tardi rispetto alla scadenza del progetto, HUD LQ FRUVR XQ LQFRUDJJLDQWH VYLOXSSR - un caso particolarmente critico e complesso presentava un interessante cambiamento di rapporti tra parenti del paziente ed ĂŠquipe terapeutica, che ha in seguito prodotto imprevisti - anche se faticosi HVLWL SRVLWLYL 6
Il progetto prevedeva circa otto ore la settimana per un anno.
,O FRQVXOHQWH ÀORVRÀFR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri
Phronesis -
una persona, pur avendo interrotto dopo alcuni incontri la frequenWD]LRQH GHO ÀORVRIR QRQ HUD SL ULFRUVD DOOH FXUH GHO VHUYL]LR un solo caso di quelli seguiti con continuità , dopo una fase di miglioramento del proprio modo di gestire l’esistenza, era receduto alla fase precedente l’intervento, che era stato comunque utile per l’interazione prodottasi con il curante.
-
$VSHWWL GHO ODYRUR GHO Ă€ORVRIR ,Q TXHVWH SDJLQH QRQ q PLD LQWHQ]LRQH GHVFULYHUH LQ GHWWDJOLR H GDUH UDJLRQH GHO WLSR GL ODYRUR VYROWR QHO FRUVR GHOOD VSHULPHQWD]LRQH FLz ULFKLHGHUHEEH VSD]L SL DPSL H ULĂ HVVLRQL SL DSSURIRQGLWH UDJLRQL SHU OH TXDOL ULQYLHUz OD FRVD D XQ XOWHULRUH ODYRUR 4XL FHUFKHUz VROR GL LQGLFDUQH alcuni aspetti particolarmente caratteristici. Come accennavo in apertura, uno dei principi da cui mi sono mosso per prendere posizione all’interno di un servizio istituzionalizzato e dalle SURIHVVLRQDOLWj ULFFKH GL HVSHULHQ]D TXDO q XQ FHQWUR GL VDOXWH PHQWDOH q proprio il rovesciamento della diffusa, ma grossolana idea che la consuOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD VLD ´XQD WHUDSLD SHU VDQLÂľ KR FLRq FHUFDWR GL PHWWHUH DOOD SURYD LQ TXHVWR FRQWHVWR O¡DSSURFFLR Ă€ORVRĂ€FR FHUFDQGR GL GLPRVWUDUH FKH esso sia una pratica non terapeutica adatta anche a malati. Detto diversamente: per non ripetere, inutilmente e immotivatamente, modalitĂ d’intervento proprie di altri operatori, ho cercato di instaurare con gli utenti del servizio - cosĂŹ come sono solito fare nelle attivitĂ con non malati - un dialogo (idealmente) paritetico, lasciando da parte il loro essere affetti da patologie o, al massimo, occupandomi di queste solo per GDU ORUR XQ VHQVR &Lz SHU WHQHU IHGH DQFKH LQ TXHVWR FRQWHVWR WHUDSHXtico, alla VSHFLĂ€FD Ă€QDOLWj GHOOD Ă€ORVRĂ€D FKH q SUHFLSXDPHQWH TXHOOD GL FKLDULUH arricchire e rendere coerenti le visioni del mondo - in questo contesto, quelle degli ospiti. Certo, gli ospiti LQYLDWL DO Ă€ORVRIR GDJOL SVLFKLDWUL GHO FHQWUR GL VDOXWH mentale erano di fatto anche malati, ragione per cui potrebbe esser lecito pensare che la loro visione del mondo fosse necessariamente disturbata e distorta da problematiche complesse, in quanto il corretto funzionamento delle loro capacitĂ di elaborazione intellettuale era ostacolato dalle loro “patologieâ€?. Va tuttavia osservato che una tale lettura: q JLj VXERUGLQDWD DOO¡DVVXQ]LRQH GL XQ SL R PHQR GHWHUPLQDWR FRQFHWWR GL ´QRUPDOLWjÂľ R FRPXQTXH GL ´VDOXWHÂľ H ´PDODWWLDÂľ
Esperienze
Phronesis
DQFKH TXDQGR UDJLRQHYROPHQWH DFFHWWDELOH q IDWWD dall’esterno del PRGR GL SHQVDUH GHOO¡RVSLWH H SHUFLz q SHU OXL GL GLIĂ€FLOH FRPSUHQVLELOLWj H DFFHWWD]LRQH - non facilita il recupero della stima dell’ospite e la sua riassunzione di dignitĂ e responsabilitĂ . Inoltre, ogni persona, anche quando affetta da patologie gravi come SVLFRVL R VFKL]RIUHQLD KD FRPXQTXH XQD YLVLRQH GHO PRQGR HG q TXDVL sempre capace di coglierne inconsistenze, duplicitĂ , incoerenze7. Ăˆ per queste ragioni che ho sperimentato un lavoro dialogico “liberoâ€? dal pre-giudizio eziologico, nel corso del quale - per riprendere le parole di *HUG $FKHQEDFK LGHDWRUH GHOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD prendere sul serio le parole dell’ospite 8Q ODYRUR SRUWDWR DYDQWL GD PH LQ TXDQWR Ă€ORVRIR accanto D TXHOOR VYROWR GDJOL SVLFKLDWUL LQ TXDQWR WHUDSHXWL FKH VL FRQĂ€JXUD FRPH un complemento GL TXHVW¡XOWLPR H FKH SXz WDOYROWD HVVHUH XQ LPSRUWDQWH catalizzatore per lo sviluppo della persona e per il suo superamento di uno stato patologico8. Un lavoro che - come hanno evidenziato giĂ le prime ULĂ HVVLRQL IDWWH DVVLHPH DL VLQJROL SVLFKLDWUL FRQ FXL YL q VWDWD FROODERUD]LRne diretta - presenta anche altre interessanti differenze di sguardo, che si ULĂ HWWRQR QHO WLSR GL relazione che si instaura tra utente e professionista, nel rilievo dato ad alcuni aspetti della persona e nelle concrete modalitĂ di lavoro. Relazione - Sono stati i dialoganti stessi a riconoscere che la relazione instaurata con me fosse diversa, meno “obbligataâ€?, piĂš “amichevoleâ€? H SHUFLz WDOYROWD SL DSHUWD H WUDVSDUHQWH GL TXHOOD XVXDOPHQWH LQ DWWR FRQ L WHUDSHXWL 4XHVWD GLIIHUHQ]D q VWDWD FDSDFH GL SURGXUUH SRL HIfetti positivi anche sulla relazione tra paziente e psichiatra, perchĂŠ ha favorito nel paziente la comprensione del senso e il riconoscimento del valore dei “percorsi disciplinariâ€? propri della terapia, nonchĂŠ Tra i numerosi “pazientiâ€? con i quali ho avuto contatti, a questo punto almeno una quarantina, uno solo PL q DSSDUVR UHDOPHQWH LQFDSDFH GL WHQHU FRQWR GHL SURSUL SHQVLHUL per tutti gli altri si poteva al massimo ipotizzare che fossero soggetti, nei loro momenti critici, a delle temporanee interruzioni della loro coerenza e consapevolezza. Ma questo, alGLOj GHOO¡LQWHQVLWj FRQ FXL DFFDGH QRQ q TXHO FKH VXFFHGH D FLDVFXQR GL QRL DQFKH TXDQGR sia “sanoâ€?? 8 7RUQR FRPXQTXH D ULFRUGDUH FKH XUJH SHU L Ă€ORVRĂ€ FRQVXOHQWL PD DQFKH SHU FKLXQTXH DOWUR VL PXRYD QHOO¡DPELWR GHOOD ´VDOXWH PHQWDOHÂľ XQD ULGLVFXVVLRQH H ULGHĂ€QL]LRQH GL FRVD sia sensato chiamare “patologia mentaleâ€?. 7
,O FRQVXOHQWH ÀORVRÀFR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri
Phronesis la loro effettiva convergenza con i suoi piĂš intimi desideri e valori, facilitando anche il loro “allineamentoâ€? alla sua volontĂ . Attenzione agli aspetti della persona - Nel mio lavoro, l’attenzione in geneUDOH q GLUHWWD SHFXOLDUPHQWH YHUVR OD visione del mondo, le costellazioni valoriali e la struttura identitaria degli ospiti, laddove altri operatori si RFFXSDYDQR SULRULWDULDPHQWH GL DVSHWWL SVLFRĂ€VLFL H DIIHWWLYR UHOD]LRQDOL FRVD DQFKH TXHVWD HPHUVD SL YROWH QHOOH ULĂ HVVLRQL IDWWH FRQ JOL SVLFKLDWUL H SVLFRWHUDSHXWL 8QD WDOH GLIIHUHQ]D q LQ UHDOWj VROR LO risultato di modi diversi di leggere e interpretare il medesimo fenoPHQR YDOH D GLUH OD GLIĂ€FROWj GL DGHJXDWD LQWHUD]LRQH GHOOH SHUVRQH FRQ LO PRQGR FLUFRVWDQWH SURSULR O¡LQWHUD]LRQH PXOWLGLVFLSOLQDUH GL modalitĂ interpretative diverse ha in piĂš circostanze favorito letture piĂš complete (anche da parte mia, sia chiaro) e aperto nuove opzioni d’intervento. Le concrete modalitĂ di lavoro da me messe in atto sono state di fatto quelle di un dialogo aperto, libero tanto di accogliere le idee piĂš bislacche che l’interlocutore poteva presentare, quanto di contestarle, obbligando l’ospite a farsi carico della loro JLXVWLĂ€FD]LRQH, ovvero di assumersi la responsabilitĂ di quel che affermava, senza tuttavia preJLXGLFDUOH FRPH LQ Vp LQVRVWHQLELOL &Lz KD VRYHQWH IDYRULWR QHL FRQsultanti una maggiore reattivitĂ e una crescita della consapevolezza, permettendo comunque di accompagnarli in modo diverso e, come osservato, complementare a quello di altri operatori. /H HVSHULHQ]H FRQGRWWH H OH ULĂ HVVLRQL VYLOXSSDWH QHO FRUVR GHO SULPR anno della sperimentazione hanno messo in rilievo l’importanza rivestita dalla possibilitĂ di rendere operanti e far interagire contemporaneamenWH SL OHWWXUH H LQWHUSUHWD]LRQL FLRq GL XQ DOODUJDPHQWR GL TXHOOD interdisciplinaritĂ FKH VWD D FXRUH DL SL DWWHQWL RSHUDWRUL GHO VHWWRUH /¡DSSURFFLR Ă€ORVRĂ€FR q LQIDWWL DSSDUVR XQ¡XWLOH RSSRUWXQLWj QRQ VROR SHU JOL XWHQWL del servizio (che grazie ad esso hanno avuto a disposizione un maggior numero di stimoli di attivazione, l’uno rafforzante l’altro), ma anche per gli stessi operatori, anch’essi stimolati e arricchiti dal confronto con una diversa lettura dei fenomeni.
Esperienze
Phronesis ,O Ă€ORVRIR H JOL DOWUL RSHUDWRUL 4XHVW¡XOWLPR DVSHWWR GHO ODYRUR GHO Ă€ORVRIR QHO FHQWUR GL VDOXWH PHQWDOH TXHOOR VYROWR FLRq FRQ JOL RSHUDWRUL HUD O¡DOWUR LPSRUWDQWH YHUVDQWH che il progetto si proponeva di esplorare, accanto al lavoro con i pazienti. 7DOH HVSORUD]LRQH VL q GL IDWWR FRQFUHWL]]DWD QHJOL LQWHUHVVDQWL FRQIURQWL FRQ L VLQJROL SVLFKLDWUL FRQ L TXDOL YL q VWDWD FROODERUD]LRQH GLUHWWD H QHOla partecipazione alle riunioni dei gruppi di lavoro o alle supervisioni su casi particolarmente delicati, nel corso delle quali ho potuto offrire il mio SXQWR GL YLVWD 7XWWDYLD OD ULĂ HVVLRQH FULWLFD SURGRWWD q DSSDUVD D TXHVWR primo stadio della sperimentazione soprattutto un utile preludio all’apertura di un piĂš ampio lavoro di confronto tra le teorie e le prassi dei diversi professionisti del servizio, progettabile in futuro all’interno o a margine delle riunioni di gruppo come momento di formazione e/o supervisione HSLVWHPRORJLFD 8Q WDOH ODYRUR q VWDWR Ă€QRUD DSSHQD DFFHQQDWR LQ DOFXQH occasioni, a causa della giĂ citata necessitĂ preliminare di calarmi adeguatamente all’interno della complessitĂ del servizio e di acquisire una maggiore esperienza nell’interazione con gli altri professionisti. Ăˆ infatti apparso HYLGHQWH Ă€Q GD VXELWR FKH XQD ULĂ HVVLRQH HSLVWHPRORJLFD FKH SUHVFLQGHVVH dal mio personale lavoro concreto sui casi di competenza del servizio e dalla mia diretta collaborazione con gli altri operatori avrebbe rischiato di ULPDQHUH DVWUDWWD H SHUFLz SRFR XWLOH DOOD ORUR FUHVFLWD GL FRQVDSHYROH]]D critica. 3XU QHL OLPLWL FRQ FXL TXHVWR YHUVDQWH q VWDWR DIIURQWDWR q SRVVLELOH distinguere almeno tre diversi piani sui quali sarebbe interessante e utile muoversi in un futuro sviluppo della sperimentazione: 1. /D SURJHWWD]LRQH H JHVWLRQH GHOOD SUDVVL WHUDSHXWLFD 2. ,O FRQIURQWR QHOOH ULXQLRQL PXOWLGLVSOLQDUL 3. /D ULĂ HVVLRQH HSLVWHPRORJLFD )LORVRĂ€D H WHUDSLD ,O SULPR SLDQR q TXHOOR VH VL YXROH SL ´RUGLQDULRÂľ PD DO WHPSR VWHVVR anche decisivo per il servizio: quello del confronto tra professionalitĂ diYHUVH QHOOD SURJHWWD]LRQH H JHVWLRQH GHOOD WHUDSLD ,QIDWWL EHQFKp LO Ă€ORVRIR QRQ VLD XQ WHUDSHXWD FRPH JLj GHWWR OD VXD OHWWXUD SXz HVVHUH DVVDL XWLOH ad aprire strade o a individuare strategie terapeutiche diverse, oppure a far
,O FRQVXOHQWH ÀORVRÀFR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri
Phronesis PHJOLR LQWHQGHUH H GLDORJDUH DSSURFFL GLYHUVL H SHUÀQR FXUDQWL H SD]LHQWL o loro parenti. 7UD L GLYHUVL SLDQL TXHVWR q TXHOOR FKH q VWDWR PDJJLRUPHQWH LQGDJDWR nel primo anno della sperimentazione, in quanto quello sul quale - forse QRQ FDVXDOPHQWH FL VL q SL IUHTXHQWHPHQWH PRVVL QHOOH LQWHUD]LRQL FRQ gli psichiatri che hanno chiesto la mia collaborazione. Qui sono stati particolarmente interessanti casi di una certa complessità e nei quali vi era la partecipazione di più medici e di altri operatori (come nel caso di un SD]LHQWH FRQ GRSSLD GLDJQRVL WRVVLFRGLSHQGHQWH H SHUFLz VHJXLWR DQFKH GDO 6HUW H GD XQ HGXFDWULFH SURIHVVLRQDOH QHL TXDOL q DSSDUVR FKH OR VJXDUdo trasversale e meno vincolato a certe responsabilità di ruolo proprio GHO ÀORVRIR FRQVXOHQWH SRVVD WDOYROWD FRJOLHUH DVSHWWL FKH ULPDQJRQR VXOOR sfondo della lettura terapeutica, oppure costruire interpretazioni originali degli eventi, delle personalità coinvolte (a tutto tondo e non solo sul mero piano affettivo-relazionale) e della cultura da essi condivisa, così da cambiare le carte in tavola e riaprire vicende apparentemente senza altre SURVSHWWLYH 9D IRUVH DJJLXQWR FKH XQ ODYRUR ÀORVRÀFR VYROWR VXO VLVWHPD - paziente, servizio, parenti, ambiente, ecc. - pur coinvolgendo anche l’inWHUYHQWR SURSULDPHQWH ÀORVRÀFR FRQVXOHQ]LDOH9, esorbita questo ambito H VL SURVSHWWD FRPH XQD IRUPD GL SUDWLFD ÀORVRÀFD D VH VWDQWH GL JHQHUH organizzativo, di cui ancora sono da mettere con più precisione a fuoco i principi, le linee guida e il perimetro. /·DSSURFFLR ÀORVRÀFR QHOOH GLVFXVVLRQL GHOOH ULXQLRQL GHL PHGLFL GHO 6 2 6 /D PLD SUHVHQ]D LQ TXDQWR ÀORVRIR FRQVXOHQWH PL q DSSDUVD LPSRUWDQte anche quando, nelle riunioni dei medici o in quelle allargate agli altri operatori, sono emerse differenze linguistico-concettuali, di sguardo, di DSSURFFLR WHRULFR R SUDWLFR ,Q TXHVWL FDVL OH FRPSHWHQ]H ÀORVRÀFKH SHUmettono di comprendere e tradurre gli uni negli altri gran parte degli universi concettuali e delle Weltanschauung FRLQYROWH IDFHQGR Vu FKH LO ÀORVRIR ,GHDOPHQWH FLRq LO ODYRUR GL HVSORUD]LRQH FULWLFD PHVVD DOOD SURYD H ULVWUXWWXUD]LRQH della visione del mondo dell’ospite, in linea di massima un singolo individuo: questo lavoro fa parte di quello sistemico perché lo si svolge su almeno alcuni dei membri del sistema. 9
Esperienze
Phronesis possa svolgere un ruolo di “revisore criticoâ€? del discorso e di tessitore di una trama collegiale che superi, integrandole, le differenze10. Questo ODYRUR YD GHWWR QHO FHQWUR RYH HIIHWWXR OD VSHULPHQWD]LRQH q GL IDWWR JLj svolto molto bene dai responsabili del servizio, ma potrebbe essere reso SL FRPSOHWR H VLVWHPDWLFR VH GD Ă€ORVRIR PL RFFXSDVVL VSHFLĂ€FDPHQWH di questo piano: sarebbe in tal modo possibile anticipare l’emergere delle differenze, raccogliendone traccia negli incontri ordinari e dal personale confronto con gli operatori, progettando e strutturando un lavoro su di esse, per poi affrontarle in incontri di gruppo opportunamente calendarizzati quali momenti di alta (auto)formazione. 7HPL HSLVWHPRORJLFL Proprio questi ultimi possono rappresentare il momento piĂš importane GHO ODYRUR FKH XQ Ă€ORVRIR FRQVXOHQWH SXz VYROJHUH FRQ JOL RSHUDWRUL VH messo in condizione di coordinare, rendere unitari e omogenei i molteplici SLDQL SUREOHPDWLFL FKH VL VWUDWLĂ€FDQR DOO¡LQWHUQR GL XQ VHUYL]LR FRPSOHVVR e delicato come un centro di salute mentale: la traduzione linguistico-conFHWWXDOH GHL PROWHSOLFL XQLYHUVL QHL TXDOL VL PXRYRQR L GLYHUVL RSHUDWRUL SXz HVVHUH LQIDWWL SLHQDPHQWH SRVVLELOH VROR JUD]LH D XQ ODYRUR GL ULĂ HVVLRQH epistemologica sui principali temi che sovrintendono al servizio stesso. Tra questi, alcuni sono emersi chiaramente nel corso del primo anno di sperimentazione e in certi casi, quando le urgenze del servizio l’hanno permesso, sono anche stati parzialmente affrontati. Tra essi possono essere ricordati: LO PRGR GL LQWHUSUHWDUH OD UHOD]LRQH WHUDSHXWLFD LO VHQVR GD GDUH DO ULFRYHUR LQ SURQWR VRFFRUVR SVLFKLDWULFR LO UDSSRUWR WUD LQWHUYHQWR Ă€VLFR IDUPDFRORJLFR H GLDORJLFR SVLFRWHUDSHXWLFR OD UHOD]LRQH WUD WHPSL GHOOD WHUDSLD H WHPSL GHO VHUYL]LR LO FRQFHWWR GL WHPSR LO FRQĂ€QH WUD FXUD H FRHUFL]LRQH QHL SD]LHQWL JUDYL H QRQ compliance ´5HYLVRUH FULWLFRÂľ PL VHPEUD XQD GHĂ€QL]LRQH DVVDL SL DSSURSULDWD D XQ Ă€ORVRIR GHOO¡DEXVDWD IRUPXOD ´IDFLOLWDWRUHÂľ XQ Ă€ORVRIR ´FRPSOHVVLĂ€FDÂľ QRQ ´IDFLOLWDÂľ DQFKH TXDQGR O¡HVLWR Ă€QDOH VLD TXHOOR GL ULQWUDFFLDUH XQD FRPSUHQVLRQH UHFLSURFD WUD OH SDUWL LQ gioco - anche questa una cosa da distinguere con cura dal semplice “accordoâ€?. 10
,O FRQVXOHQWH ÀORVRÀFR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri
Phronesis -
i limiti imposti agli operatori dai ruoli e dalle strutture istituzionali e L GHÀFLW FKH FDXVDQR DOOD FXUD Questi (e molti altri) temi potrebbero e dovrebbero essere presi utilmente in esame non solo a scopo di sperimentazione, ma anche a regime e sistematicamente - seppur con una periodicità da stabilire in funzione delle risorse disponibili - meglio se uniti ad attività di formazione pratiFR ULà HVVLYD FKH VL SRWUHEEHUR VYROJHUH FRQ JOL SVLFRORJL GHO VHUYL]LR SHU meglio comprendere l’interazione complementare con il loro operato) e con gli infermieri (spesso, specie per quelli operanti in pronto soccorso psichiatrico, soggetti a disagi personali, burn out H GLIÀFROWj D IURQWHJJLDUH le frequenti urgenze). 3ULPH FRQFOXVLRQL GHOO¡HVSHULHQ]D XQ UXROR SHU LO ÀORVRIR In questo scritto - vuoi per esigenze di sintesi, vuoi perchÊ il necessario ODYRUR GL ULà HVVLRQH q DQFRUD LQ FRUVR QRQ DSSURIRQGLUz XOWHULRUPHQWH l’analisi, concludendo con uno schematico sunto di quanto a oggi sembra sensato indicare quale possibile ruolo GHO ÀORVRIR DOO¡LQWHUQR GL XQ VHUYL]LR come quello della salute mentale. Un ruolo che si compone di molteplici IXQ]LRQL FKH OD QXRYD ÀJXUD SXz VYROJHUH QHL GLYHUVL DPELWL GHO VHUYL]LR A. -
-
-
-
&RQ L ´SD]LHQWLÂľ LO Ă€ORVRIR SXz occuparsi del loro modo di pensare il mondo, cercando di rendere migliore (piĂš ricca, coerente e congruente alla realtĂ ) la loro Weltanshauung FRQĂ€GDQGR VXO IDWWR SRFR FRQWHVWDELOH FKH pensare meglio è un presupposto necessario per poter vivere meglio ODYRUDUH FRPH ´UDJLRQDWRUHÂľ ´FKLDULĂ€FDWRUHÂľ GHO SHQVLHUR GHO SD]LHQWH RVSLWH FLRq RFFXSDUVL VSHFLĂ€FDPHQWH GHO VXR SHQVLHUR, laddove gli altri professionisti si prendono cura del suo stato di salute, delle sue GLIĂ€FROWj UHOD]LRQDOL GHL VXRL GHĂ€FLW DIIHWWLYL GHOOD VXD ULHGXFD]LRQH svolgere - se mi si passa la metafora - il ruolo di “poliziotto buonoâ€? che spiega e dĂ ragione dell’intervento terapeutico dei medici (deontologicamente e istituzionalmente piĂš direttivo), rendendolo meglio FRPSUHQVLELOH SL YLFLQR DOOH HVLJHQ]H GHL SD]LHQWL H SHUFLz ORUR SL SUDWLFDELOH SUHVHQWDUVL FRPH ´ÀJXUD DOWUDÂľ OLEHUD GL DYHUH XQD UHOD]LRQH SL GL-
Esperienze
Phronesis UHWWD H DPLFKHYROH ULVSHWWR D TXHOOD GHL WHUDSHXWL svolgere un ruolo di interprete tra servizio terapeutico e utenti, tanto QHOOD Ă€JXUD GHL SD]LHQWL TXDQWR LQ TXHOOD GHL ORUR SDUHQWL DL TXDOL spesso i curanti non hanno la possibilitĂ di dedicare tempo e attenzione necessari a un piĂš funzionale coinvolgimento nella vicenda WHUDSHXWLFD XQ UXROR VL EDGL EHQ GLYHUVR GD TXHOOR JLj VYROWR GDOlo psicologo, che si occupa dei parenti per quanto riguarda il loro coinvolgimento psicologico e le loro relazioni affettive con i pazienti, PHQWUH LO Ă€ORVRIR DYUHEEH LO FRPSLWR GL RFFXSDUVL GHOOD ORUR SHUsonale visione del mondo (con particolare riguardo al modo in cui pensano i loro parenti malati e le strutture che di loro si occupano) e della loro identitĂ SHUVRQDOH H R FROOHWWLYR IDPLOLDUH rappresentare un “jollyâ€? pronto a effettuare interventi individualizzati in situazioni pre-critiche (aspetto preventivo) e/o iper-critiche DVSHWWR HPHUJHQ]LDOH HVVHQGR LQ IRQGR OD Ă€ORVRĂ€D QLHQW¡DOWUR FKH la “disciplina della crisiâ€?, in quanto a essa ci si rivolge quando fanno bancarotta le “scienze specialiâ€?).
-
-
% 1HO JUXSSR WHUDSHXWLFR LO ÀORVRIR SXz - mettere a disposizione dei colleghi il proprio sguardo critico (nÊ eziologico, nÊ psicologico) sulle vicende dei pazienti, sulla loro idenWLWj VXO ORUR PRGR GL SHQVDUH LO PRQGR - produrre una mediazione linguistico-concettuale tra le diverse interpretazioni della prassi terapeutica dei medici, favorendo la creazione FRQJLXQWD GL XQD OHWWXUD PXOWLGLVFLSOLQDUH LQWHJUDWD - condurre un’analisi critica collettiva delle dinamiche istituzionali, spesso (necessariamente e involontariamente) condizionate dai ruoli e dalle costrizioni imposte dalla limitatezza delle risorse. & &RPH VXSHUYLVRUH H R IRUPDWRUH FULWLFR HSLVWHPRORJLFR LO ÀORVRIR SXz - condurre e facilitare periodici (ma sistematici) confronti epistemologici attorno alle prassi terapeutiche e ai loro presupposti teorici e FRQFHWWXDOL - realizzare periodiche (ma sistematiche) attività di formazione critica
,O FRQVXOHQWH ÀORVRÀFR QHL FHQWUL GL VDOXWH PHQWDOH di Neri Pollastri
Phronesis D YDQWDJJLR GHJOL RSHUDWRUL XQ¡DWWLYLWj QRQ ´G¡DXOD¾ EHQVu GLDORJDWD H D SDUWLUH GDOOH UHDOL HVLJHQ]H FKH SHUFLz SUHVXSSRQH XQD UHDOH SDUWHFLSD]LRQH GHO ÀORVRIR DO ODYRUR FRQ JOL XWHQWL produrre periodicamente una restituzione delle problematiche istituzional-organizzative da egli stesso vissute all’interno del servizio.
-
8QD VXJJHVWLYD GHĂ€QL]LRQH Ă€QDOH Per concludere questo scritto, vorrei riassumere con una breve e suggeVWLYD GHĂ€QL]LRQH OD SRVLWLYD HVSHULHQ]D GL XQ DQQR GL ODYRUR VSHULPHQWDOH FKH KR Ă€Q TXL GHVFULWWR D VFRSR SUHYDOHQWHPHQWH LQIRUPDWLYR &RPH DEELDPR YLVWR VRQR QXPHURVH OH FRVH FKH LO Ă€ORVRIR FRQVXOHQWH LQ TXDQWR WDOH H VHQ]D LQYDGHUH OH DOWUXL FRPSHWHQ]H SXz IDUH DOO¡LQWHUQR GL XQD VWUXWWXUD TXDO q XQ FHQWUR GL VDOXWH PHQWDOH 3UHVH DVVLHPH WXWWH quelle cose possono forse essere interpretate come le azioni grazie alle TXDOL HJOL FHUFD GL UHDOL]]DUH XQ FRPSLWR VSHFLĂ€FR H EHQ SUHFLVR apportare libertĂ - tanto agli utenti, quanto agli operatori - esplorando gli scenari che portano al disagio con uno sguardo al tempo stesso serio e aperto, critico e comprensivo, privo dell’urgenza della “guarigioneâ€? ma egualmente certo del fatto che favorire un pensiero migliore porti necessariamente a vivere una vita migliore anche a chi sia portatore di patologie psichiche. Una tale libertĂ sarebbe per i pazienti l’occasione di tornare a sentirsi persone - oltre che “malatiâ€? - e a (ri)assumersi alcune delle responsabilitĂ che la malattia WHQGH D JLXVWLĂ€FDUH GL DOLHQDUVL PHQWUH DJOL RSHUDWRUL HVVD RIIULUHEEH OD possibilitĂ di guardare con occhio diverso, piĂš complesso, multiforme e integrato il proprio lavoro e le persone-pazienti, ovvero coloro che lo renGRQR DO WHPSR VWHVVR GLIĂ€FLOH H DYYLQFHQWH Chi ha lavorato a contatto con la patologia psichica (e, piĂš in generale, chiunque abbia avuto a che fare con sistemi operativi complessi) sa quanto questo tipo di libertĂ sia importante, tanto per far ‘sĂŹ che chi vi opera possa anche farlo sentendosi vivo e partecipe piuttosto che “macchina teleguidataâ€?, sia per favorire la qualitĂ degli interventi e la creativitĂ di fronte a quelle situazioni operative nelle quali gli strumenti d’intervento VWDQGDUG QRQ VRQR GLVSRQLELOL R VXIĂ€FLHQWL 3URPXRYHUOD VLVWHPDWLFDPHQWH DWWUDYHUVR O¡LQWHUYHQWR GL XQD Ă€JXUD LO Ă€ORVRIR FRQVXOHQWH FKH SURSULR D HVVD VSHFLĂ€FDPHQWH VL GHGLFKL DSSDUH FRVD GL JUDQGLVVLPR ULOLHYR VRFLDOH e organizzativo. 50
Esperienze
Conversazioni
,QWHUYLVWD DG $OHVVDQGUR 9ROSRQH di Davide Miccione Intorno al 2000 il mondo delle pratiche appariva, ai pochi che cercavano ragguagli, su internet e su qualche giornale e solo confusamente e carsicamente. Grande era la confusione terminologica e contenutistica sotto il FLHOR 2JQXQR H TXHVWR VDUHEEH GXUDWR D OXQJR XQ SR¡ q FRVu DQFKH RJJL iniziava daccapo come se non si fosse minimamente tenuti a informarsi delle cose prima di intestarsele. In mezzo a questa sagra del dilettante spicFDYDQR SHU VHULHWj H FRQWLQXLWj GL VWXGLR H GL ULà HVVLRQH SRFKLVVLPH YRFL 8QD GL TXHVWH HUD HG q DQFRUD TXHOOD GL $OHVVDQGUR 9ROSRQH FKH GD VXELto si diede a lavorare per tradurre testi, creare un sito degno di tal nome (in tempi in cui il web era cosa meno ovvia di adesso) e soprattutto provare D SURGXUUH OH SULPH ULà HVVLRQL JHQHUDOL VX TXHO FKH VWDYD VXFFHGHQGR 'D TXHVWH ULà HVVLRQL QDVFH WUD OH YDULH LQWHUHVVDQWL DQQRWD]LRQL O¡XVR GHO WHUPLQH ´3UDWLFKH ÀORVRÀFKH¾ FKH PROWR KD LQà XHQ]DWR LO PRGR GL OHJJHUH OD questione della consulenza in Italia. Tra i fondatori di Phronesis e attualmente presidente del CRIF, la principale associazione di 3KLORVRSK\ IRU FKLOGUHQ, Volpone appare oggi come un WHVWLPRQH SULYLOHJLDWR GHO PRYLPHQWR SUDWLFR LWDOLDQR HG q LQ TXHVWD YHVWH che andiamo a conversare con lui. 3KURQHVLV 7X VHL VWDWR LQ ,WDOLD XQR GHL SULPL QRPL FRQ 3ROODVWUL &DYDGL H SRFKL DOWUL D HVVHUH VWDWL FRQRVFLXWL QHO SLRQLHULVWLFR H VHPLFODQGHVWLQR PRQGR GHOOD SUDWLFD ÀORVRÀFD negli anni intorno al 2000. Dunque le prime domande mi appaiono quasi ovvie ma necessarie: come hai conosciuto questo mondo? Dove hai preso le prime notizie? PerchÊ decidesti che valeva la pena occuparsene? Volpone: Sono entrato in questo mondo attraverso Internet. Nell’autunno del 1997 venni a conoscenza dei FDIq SKLOR organizzati a Parigi e in altre città IUDQFHVL 0L LQWHUHVVDL LQ SDUWLFRODUH DOOD ÀJXUD H DOO¡RSHUD GL 0DUF 6DXWHW che era scomparso da poco. In quell’anno era stata pubblicata in Italia una Phronesis, n.19-20, aprile 2013 Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis traduzione di 8Q FDIq SRXU 6RFUDWH (per Ponte alle grazie con il titolo Socrate DO FDIIq). In realtĂ , soltanto qualche anno dopo mi resi conto che si trattava di un libro riguardante - anche e soprattutto - la “consultation philosophiqueâ€?. Continuando a navigare in rete, nel 1998 conobbi la 3KLORVRSK\ IRU &KLOGUHQ 3 & GL 0DWWKHZ /LSPDQ H FROODERUDWRUL HG HQWUDL LQ FRQWDWWR FRQ $QWRQLR &RVHQWLQR /¡DQQR GRSR SDUWHFLSDL DO SULPR FRUVR QD]LRQDOH GL IRUPD]LRQH 3 & SHU PH LQGLPHQWLFDELOH FKH VL WHQQH D Ă€QH OXJOLR D )UDscati (attualmente si tiene ogni anno ad Acuto, presso Fiuggi). A settemEUH 0DULR 'H 3DVTXDOH RUJDQL]]DYD D %DUL XQR GHL SULPL FDIq SKLOR VYROWL LQ ,WDOLD SUHVVR LO ELVWUz GHO 7HDWUR .XUVDDO 6DQWD /XFLD FXL SDUWHFLSDL FRQ vivo interesse (da quell’esperienza nacque il volume di De Pasquale, Al FDIIq FRQ 6RFUDWH per l’editore Stilo di Bari). In quello stesso periodo, scoprivo la philosophische Praxis di Gerd Achenbach e altri differenti orientamenti GHOOD FRQVXOWD]LRQH Ă€ORVRĂ€FD D OLYHOOR LQWHUQD]LRQDOH ,Q RWWREUH VFULVVL DOOD FRQVXOHQWH LVUDHOLDQD 6KORPLW 6FKXVWHU FKH PL LQYLz O¡LQGLUL]]R GL DOWUL studiosi italiani che l’avevano contattata. Ăˆ stata lei, in effetti, a “farci conoscereâ€?, voglio dire via Internet. In novembre, instaurammo giĂ i primi FRQWDWWL WUD DOFXQL GL QRL H DOO¡DQQR QXRYR IX DSHUWD XQD PDLOLQJ OLVW GDO nome “philosophical counselingâ€?) per avviare i lavori di un gruppo nazioQDOH G¡LQWHUHVVH /D SULPD H PDLO IX LQYLDWD VDEDWR ƒ JHQQDLR DOOH RUH 6¡LQWLWRODYD ´:HOFRPH WR &RXQVHOLQJ )LORVRĂ€FRÂľ 5HFLWDYD ´&LDR D WXWWL 4XHVWD q OD SULPD 0DLOLQJ /LVW LWDOLDQD LQGLUL]]DWD D VWXGLRVL LQWHUHVVDWL DO &RXQVHOLQJ )LORVRĂ€FR 6FULYHWH QXPHURVL Âľ 4XHVWR LQWHUVHFDUVL GL SRVVLELOLWj GL HVHUFL]LR GHOOD Ă€ORVRĂ€D LQ OXRJKL tradizionalmente non deputati alla produzione-riproduzione disciplinare QHL FDIIq LQ D]LHQGD R LQ XQR VWXGLR SULYDWR RSSXUH VYROWR LQ PDQLHUD apparentemente “differenteâ€? rispetto al solito (come avviene a scuola nel FDVR GHOOD 3 & PL VSLQVH D FRUWRFLUFXLWDUH OH GLYHUVH HVSHULHQ]H H D SHQVDUH DOO¡HVLVWHQ]D GL XQ RUL]]RQWH IRQGDWLYR FRPXQH /¡LGHD PL KD DIIDVFLQDWR HG q TXHVWR FKH PL KD VSLQWR D SHQVDUH VLQ GD VXELWR D XQ LQVLHPH FRPSRsito di attivitĂ racchiudibile entro la denominazione di “nuove SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKHÂľ FLRq DOOD OHWWHUD QXRYH SUDWLFKH GHOOD Ă€ORVRĂ€D), o piĂš semplicemente ´SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKHÂľ FRP¡q GLYHQXWR G¡XVR /D VHPSOLĂ€FD]LRQH YD EHQH PD ELVRJQD UDPPHQWDUH FKH O¡RPLVVLRQH GHOO¡DJJHWWLYR ´QXRYHÂľ SXz XUWDUH la suscettibilitĂ dei non bene-informati, alcuni dei quali, probabilmente a
Conversazioni
Phronesis UDJLRQH KDQQR VRWWROLQHDWR FKH OD ´SUDWLFDÂľ GHOOD Ă€ORVRĂ€D RUPDL YD DYDQWL GD FLUFD GXH PLOOHQQL H PH]]R 9D GD Vp FKH FHUFDVVL GL FRQRVFHUH PHJOLR (anche) l’ambito della consulenza, che, dal mio punto di vista, rappresentava un territorio che si aggiungeva a questo istituendo mondo. Ero curioso di esplorare. $ PLR SDUHUH F¡q TXDOFRVD FKH DFFRPXQD TXHVWH GLYHUVH SURVSHWWLYH ,Q HVVH QRQ q OD Ă€ORVRĂ€D FKH FDPELD QHO VXR DVVHWWR HSLVWHPRORJLFR SURFHdurale o altro -, ma la “richiestaâ€? nei suoi confronti, ossia le ragioni della VXD IUHTXHQWD]LRQH ,Q UHDOWj SL FKH DOWUR q FDPELDWR O¡XRPR 9RJOLR GLUH q O¡DWWHJJLDPHQWR GHOO¡XRPR YHUVR OD GLVFLSOLQD FKH LQ TXHVWR FDVR q differente, sotto vari aspetti. &RVu SHUz ULVFKLR GL DQGDUH IXRUL WUDFFLD ULVSHWWR DOOH GRPDQGH LQL]LDOL Avremo modo eventualmente di tornare in seguito sull’argomento cui accennavo. 3HU LO PRPHQWR WRUQDQGR DOO¡H PDLO GL FXL GLFHYR GLUz FKH GL Ou D un paio di mesi a Torino nacque l’Associazione Italiana Counseling FilosoĂ€FR $,&) D RSHUD GL XQD TXLQGLFLQD GL VWXGLRVL SURYHQLHQWL GD RJQL SDUWH G¡,WDOLD ODXUHDWL LQ Ă€ORVRĂ€D SVLFRWHUDSHXWL H SVLFRORJR /D SULPD H SL HYLGHQWH GLIĂ€FROWj IX LO GLYHUVR SHUFRUVR IRUPDWLYR GL RJQXQR GL QRL FKH GHWHUPLQz GLIIHUHQWL YLVLRQL GHO QRVWUR RJJHWWR G¡LQWHUHVVH D YROWH FRQWUDVWDQWL /¡$VVRFLD]LRQH GXUz PHQR GL XQ SDLR G¡DQQL VH QRQ ULFRUGR male. Poi si sciolse. Nonostante l’esito, l’esperienza fu entusiasmante. Ne conservo un bel ricordo. 3KURQHVLV $ JXDUGDUOD RJJL GDO TXHVWD YLFHQGD GHOOH SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKH WL VHPbra si sia sviluppata come supponevi? In quei primi anni ti aspettavi piĂš o meno di quel FKH GL IDWWR q DYYHQXWR" ,QVRPPD VHL VRGGLVIDWWR R GHOXVR" Volpone: 1RQ VDSUHL ,Q UHDOWj OD FRPSDJLQH GHOOH QXRYH SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKH ULVXOWD D PLR SDUHUH omogenea dal punto di vista epistemologico, o ´IRQGDWLYRÂľ SHU XVDUH XQD SDUROD JURVVD PD q GHO WXWWR eterogenea dal punto di vista sia storico sia fenomenologico. Voglio dire, si tratta di attivitĂ che hanno origini indipendenti (distribuite lungo tutta la seconda metĂ del secolo scorso) e sviluppi autonomi nelle differenti dimensioni socioculturali della vita odierna (come scuola, lavoro, intrattenimento e cura di sĂŠ). Pertanto, quantunque vi siano interazioni e contaminazioni, ciascuna
55
Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis pratica segue un proprio percorso evolutivo sia interno (a livello di obiettivi, procedure, ma anche di vita associativa, ecc.) sia esterno (diffusione SXEEOLFD FRQVLGHUD]LRQH VRFLDOH LVWLWX]LRQDOL]]D]LRQH H VLPLOL Ă‹ GLIĂ€FLOH individuare un criterio unico di valutazione. Qualora, tuttavia, considerassimo un livello d’analisi molto generale e IDFHVVLPR GL WXWWD O¡HUED XQ IDVFLR VL SRWUHEEH GLUH FKH F¡q VWDWR XQ EXRQ VXFFHVVR RSHUDWLYR LQ ,WDOLD FRPH DOO¡HVWHUR /¡LQWHUHVVH YHUVR TXHVWR JHQHUH G¡DWWLYLWj LQ TXDOFKH VHQVR H PLVXUD q FUHVFLXWR 9L VRQR QXPHURVL corsi di formazione e si parla di albi professionali. Sono nate collane, serie HGLWRULDOL H ULYLVWH 4XHO FKH DQFRUD YD DSSURIRQGLWR D PLR SDUHUH q O¡DVSHWWR WHRULFR &LRq QRQRVWDQWH PLOOH VSXQWL GL ULĂ HVVLRQH JLXQWL LQ TXHVWL DQQL QRQ F¡q DQFRUD DOFXQ PDQLIHVWR SURJUDPPDWLFR GL DPSLR UHVSLUR Mi spiego. Ritengo che siano stati pubblicati studi di grande qualitĂ sugli argomenti e i temi cari a questo nuovo/vecchio genere di frequentazione VRFLDOH GHOO¡HVHUFL]LR Ă€ORVRĂ€FR PD VHUYH XQD WHRULD XQLĂ€FDQWH FKH IXQJD da collante ideale. Sarebbe bello e interessante riuscire a trasformare tutto quanto in una vera e propria Ă€ORVRĂ€D GHO FDPELDPHQWR. 3KURQHVLV 0L VHPEUD TXHVWD VLD VWDWD OD WXD LGHD Ă€Q GDOO¡LQL]LR /D FRVWUX]LRQH GHOOD FDWHJRULD GHOOH ´SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKHÂľ DQGDYD JLj LQ TXHOOD GLUH]LRQH 3UREDELOPHQWH SHUz LO GLEDWWLWR WUD FKL VL RFFXSD GL FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD H FKL VL RFFXSD GL DOWUH SUDWLFKH QRQ q PDL VWDWR VXIĂ€FLHQWHPHQWH FRQWLQXDWLYR WUDQQH TXDOFKH HFFH]LRQH SHQVR D &RVHQWLQR DG HVHPSLR GD SRUWDUH LQ SULPR SLDQR TXHVWD HVLJHQ]D GL ´WHRULD XQLĂ€FDWDÂľ $ WDO SURSRVLWR SHUz PDQFD DOOD QRVWUD FURQLVWRULD XQ FDSLWROHWWR VXO WXR UHODWLYR FRUGLDOH PD FRPXQTXH YLVLELOH DOORQWDQDPHQWR GDO PRQGR GHOOD FRQVXOHQ]D 6HL VWDWR XQR GHL IRQGDWRUL GL 3KURQHVLV PD GRSR SRFR WL VHL DOORQWDQDWR VLD GDOOD DVVRFLD]LRQH FKH GDOOD FRQVXOHQ]D )DWWD OD WDUD DL PRWLYL SHUVRQDOL FLRq DOOD PDQFDQ]D GL WHPSR DOOD GLIĂ€FROWj GL SRUWDUH DYDQWL OH WXH ULFHUFKH ´DFFDGHPLFKHÂľ GL Ă€ORVRĂ€D H VWRULD GHOOD VFLHQ]D H OD SUHVHQ]D QHO GLEDWWLWR GL 3 & TXDOL PRWLYD]LRQL WL KDQQR VSLQWR D ULGXUUH GUDVWLFDPHQWH OD WXD presenza in questo ambito delle pratiche? Volpone: Ăˆ vero. Qualche tempo dopo la nascita di Phronesis, muovendomi LQ SXQWD GL SLHGL PL VRQR GHĂ€ODWR JUDGXDOPHQWH VLD GDOOD YLWD GHOO¡DVVRFLD]LRQH VLD GDOOD FRQVXOHQ]D 3HUz VRQR ULPDVWR VHPSUH DWWHQWR D TXHO che accade in questo settore, a mio parere importante nell’ambito delle
56
Conversazioni
Phronesis pratiche. Intellettualmente, non l’ho abbandonato, nĂŠ - tengo a precisarlo FRQ IRU]D QH KR PDL SUHVR OH GLVWDQ]H SHU PH HVVR q SDUWH LQWHJUDQWH GL TXHOOD Ă€ORVRĂ€D GL FDPELDPHQWR GL FXL VRSUD 7XWWDYLD LO SXQWR FRPH WX VWHVVR GLFHYL q FKH KR DYXWR XQD YLWD SURIHVVLRQDOH FRPSOLFDWD DOWDOHQDQWH IUD O¡LQVHJQDPHQWR VFRODVWLFR H OD ULFHUFD XQLYHUVLWDULD H GLYLVD IUD O¡LQGDJLQH VWRULFD QHOOH VFLHQ]H GHOOD YLWD H OD VSHFXOD]LRQH Ă€ORVRĂ€FD 3HU SDXUD FKH DOOD Ă€QH QRQ PL YHQLVVH EHQH QLHQWH TXDQWXQTXH IRUVH VLD JLj accaduto o accadrĂ -, ho dovuto fare delle scelte. CosĂŹ, sebbene ad alcuni SRVVD VHPEUDUH ´VWUDQRÂľ QRQ KR PDL DSHUWR XIĂ€FLDOPHQWH XQ PLR VWXdio di consulenza, che, nelle intenzioni iniziali, avevo progettato all’aperto, magari in un parco o giardino pubblico: uno studio “peripateticoâ€?, per FRVu GLUH FRQ JHQWH LQWRUQR FKH SDVVHJJLD R ID MRJJLQJ RSSXUH q GLVWHVD DO VROH ID YRODUH DTXLORQL H Ou YLFLQR F¡q SXUH XQ ´EDU QHO SDUFRÂľ SHU SUHQGHUH HYHQWXDOPHQWH XQ FDIIq FRQ TXDOFXQR VX DSSXQWDPHQWR GLVFXWHQGR GL Ă€ORVRĂ€D $ %DUL SHU HVHPSLR XQ SRVWR GHO JHQHUH F¡q QHO FXRUH GHOOD FLWWj Nell’ambito delle pratiche, ho preferito spendere maggiori energie nella 3 & H VXFFHVVLYDPHQWH LQ TXHOOD FKH RJJL FRQ $QWRQLR &RVHQWLQR 0DXUD 6WULDQR H DOWUL DPLFL H FROOHJKL GHĂ€QLDPR ´SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD GL FRPXQLWjÂľ R 3KLORVRSK\ IRU &RPPXQLWLHV 3 &2V $OORUD SHUFKp TXHVWD VFHOWD" /D ULVSRVWD q VHPSOLFH PL WURYR SL D mio agio nel piccolo-medio gruppo che nel vis-Ă -vis, quando si tratta di IDUH SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD 3HUWDQWR GRYHQGR WHVDXUL]]DUH WHPSR HG HQHUJLH KR SULYLOHJLDWR O¡XQD FRVD ULVSHWWR DOO¡DOWUD 3DUOHUHL SHUz GL XQD VRUWD GL “naturale inclinazione o tendenzaâ€? e non di una scelta lucida, consapevole, SURJUDPPDWLFD &LRq XQ SR¡ DOOD YROWD DFFXPXOL HVSHULHQ]H DIĂ€QL SURFHGXUH H DOWUR PD VROR D SRVWHULRUL WL UHQGL FRQWR GL DYHUH FRQ FLz LQWUDSUHVR un certo percorso professionale, o di vita. Phronesis: 0L DWWHUUz GXQTXH DO WXR UXROR GL WHVWLPRQH SULYLOHJLDWR Ă‹ QDWXUDOH FKLHGHUWL VWDQWH O¡HQRUPH GLIIHUHQ]D GL GLPHQVLRQL WUD OD OHWWHUDWXUD VXOOD FRQVXOHQ]D QHL WHPSL SLRQLHULVWLFL D FXL FL ULIHULYDPR DOO¡LQL]LR H TXHOOD GL RJJL FRVD SHQVL GHOO¡HODERUD]LRQH teorica svolta in questi anni e quali ti sembrano i risultati o gli spunti piĂš interessanti. 9ROSRQH /¡DXWRUH QHO TXDOH SL PL ULFRQRVFR q $QWRQLR &RVHQWLQR H RYYLDPHQWH QRQ q XQ FDVR FKH FRQ OXL YL VLD XQD FROODERUD]LRQH GL OXQJD GDWD
57
Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis /H UDGLFL WHRULFKH FKH FRQGLYLGLDPR VRQR OD Ă€ORVRĂ€D DQWLFD VRFUDWLFR platonica per lui, aristotelica per me), il costruttivismo gnoseologico e sociale e i grandi pensieri democratici del XX secolo. Tuttavia, mi pare che la GRPDQGD VL ULIHULVVH DOO¡DPELWR VSHFLĂ€FR GHOOD FRQVXOHQ]D ,Q TXHVWR FDVR direi che Neri Pollastri e Augusto Cavadi hanno scritto delle pagine inteUHVVDQWL VXOO¡DUJRPHQWR H &DYDGL LQ )LORVRĂ€D GL VWUDGD, Di Girolamo, Trapani 2010), d’altronde, ha anche il merito di aver cercato di organizzare da un SXQWR GL YLVWD ´VWRULRJUDĂ€FRÂľ LO GLEDWWLWR FKH LQ TXHVWL DQQL VL q VYLOXSSDWR 4XHVWR QRQ q GD VRWWRYDOXWDUH VH VL YXROH LQQDO]DUH OD TXDOLWj GHO GLVFRUVR Ăˆ qualcosa di cui l’entourage GHOOD Ă€ORVRĂ€D FRPH SUDWLFD KD ELVRJQR SHU crescere, uscendo dall’apparente spontaneismo e dalla improvvisazione. Si WUDWWD GL VXSHUDUH XQD VLWXD]LRQH GL FRPRGR FKH TXDQWXQTXH JLXVWLĂ€FDWD GD TXDOFXQR LQ QRPH GL XQ SDUDGRVVDOH ´ULĂ€XWR WHRULFR GL QXRYH WHRUL]]D]LRQLÂľ SXz ULYHODUVL FRQWURSURGXFHQWH /D 6FKXVWHU KD VRWWROLQHDWR FKH QRQ q SRVVLELOH SHQVDUH FKH OD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD SRVVD HVVHUH ´UHLQYHQWDWDÂľ da chiunque si accosti a essa per la prima volta. Questo, seppure in qualFKH VHQVR DPPLVVLELOH q DQWL VFLHQWLĂ€FR ROWUH FKH DYYLOHQWH QRQ VL SXz VHPSUH LPSURYYLVDUH WXWWR ,O GLEDWWLWR GL VHWWRUH SXz H GHYH HVVHUFL H GHYH essere alto DIĂ€QFKp YL VLD DYDQ]DPHQWR R DIĂ€QDPHQWR GL TXHVWLRQL WHPL e metodi dibattuti. PiĂš di recente, ho letto con entusiasmo e compiacimento la tua Ascetica da tavolo, che ha come sottotitolo: Pensare dopo la svolta pratica ,32& 0LODQR Ă‹ XQ OLEUR FKH SURSRQH XQD ULĂ HVVLRQH GL PHWD OLYHOOR EHQ DUJRPHQWDWD H FKH WURYR GDYYHUR LQWHUHVVDQWH &RQGLYLGR DSSLHQR YDUL FRQFHWWL 0L DIIDVFLQD G¡DOWURQGH O¡LGHD FKH q SRL LO FHQWUR JUDYLWD]LRQDOH del discorso - di un passaggio epocale nella identitĂ disciplinare VWHVVD GHOOD Ă€ORVRĂ€D FKH WUDYDOLFD LO OLPLWH TXDQWR PDL IXRUL OXRJR GHOOD UH LQWHUSUHWD]LRQH FRQWHQXWLVWLFR GHVFULWWLYD PDJDUL OHJDWD D FRUUHQWL H WUDGL]LRQL GHOOD Ă€ORVRĂ€D FRQWHPSRUDQHD H VIRFLD LQ XQ FDQRQH R VH VL YXROH LQ XQD GLPHQVLRQH FKH q HPLQHQWHPHQWH attivitĂ (focalizzata sulle forme concrete dell’esistenza), non dottrina. Ho sostenuto qualcosa del genere anch’io sin dal 2000 (nel corso dei lavori del primo seminario dell’AICF, tenutosi nel castello GL &DVHOHWWH SUHVVR 7RULQR H KR LSRWL]]DWR SXUH FKH VL WUDWWL GL XQR GHL portati della crisi della razionalitĂ occidentale generatasi nel corso del NoYHFHQWR 2JJL SHUz SDUOHUHL SL GL XQ DPSOLDPHQWR GLPHQVLRQDOH GHOOD
58
Conversazioni
Phronesis Ă€ORVRĂ€D 9RJOLR GLUH DVVHFRQGDQGR OD ORJLFD GHO WXR ODYRUR HG HYLWDQGR GL ragionare “in modo troppo poco radicaleâ€?, ritengo che la “svolta praticaâ€? LQ Ă€ORVRĂ€D SRWUHEEH QRQ HVVHUH LO GHOLQHDUVL GL XQD QXRYD FXUYDWXUD LQ GLmensioni giĂ consolidate, ma l’aprirsi del baratro di una nuova dimensione. Ăˆ un po’ come se, mentre stessimo studiando una funzione matematica in GXH VROH GLPHQVLRQL DOO¡LPSURYYLVR FL IRVVLPR DFFRUWL FKH YH Q¡q XQ¡DOWUD GL FXL WHQHU FRQWR /H FRVH VL FRPSOLFDQR HVSRQHQ]LDOPHQWH WDQW¡q FKH LQ matematica, per restare nella metafora, in questo caso si passa dall’analisi di primo a quella di secondo grado. Non so. 9L VRQR FRPXQTXH DOWUL DXWRUL QHOO¡DPELWR VSHFLĂ€FR GHOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD FKH KDQQR IRUQLWR VSXQWL LQWHUHVVDQWL H FKH D PLR SDUHUH DQGUHEEHUR TXL PHQ]LRQDWL PD PL UHQGR FRQWR FKH QRQ q SRVVLELOH 'LUz quindi un paio di cose in generale. In primo luogo, non prediligo gli approcci medico-terapeutici, o tendenzialmente tali, per un fatto personale. 1RQ HVFOXGR WXWWDYLD FKH OD Ă€ORVRĂ€D SRVVD QDVFHUH RYXQTXH FLRq IRUVH q YHUR FKH ´WXWWH OH VWUDGH SRUWDQR D 5RPDÂľ TXDORUD VLD SURSULR 5RPD O¡RELHWWLYR GHO YLDJJLR PD q XQ IDWWR GL PRGL &LDVFXQR VFHJOLH LO SURSULR ,Q VHFRQGR OXRJR VRQR FRQYLQWR FKH O¡LSRWHWLFD SUHVHQ]D GL XQ .DQW UHdivivo - che funga da consulente o alternativamente da consultante - non JDUDQWLVFD OD ´ÀORVRĂ€FLWjÂľ GL XQ GLDORJR SHUFKp GDO PLR SXQWR GL YLVWD VL tratta di una qualitĂ caduca 0L VSLHJR ,O ´VHQVRÂľ GHOOD Ă€ORVRĂ€D FKH SXz concernere l’idea di base o il metodo dell’attivitĂ , a seconda dei punti di vista - ha natura concettuale (Mondo 3 di Popper?) e sovra-storica, ma il suo venire in essere q storico RYYHURVLD VL SDOHVD LQ XQ OXRJR H LQ XQ WHPSR q vivo, HG q TXLQGL VLWXD]LRQDWR HIĂ€PHUR Ă€QLWR 3Xz DFFDGHUH LQIDWWL FKH XQD sessione di lavoro nata sotto i migliori auspici non giunga a compimento, R QRQ GLD VRGGLVID]LRQH LQWHOOHWWXDOH PHQWUH SXz DFFDGHUH DO FRQWUDULR che una semplice chiacchierata tra amici si trasformi, a volte, in una intensa HVSHULHQ]D Ă€ORVRĂ€FD 4XHVWR PL VHPEUD SHUIHWWDPHQWH LQ OLQHD FRQ LO FRQcetto espresso da Platone nella sua celeberrima Lettera VII. 3KURQHVLV 1H DSSURĂ€WWR H SUROXQJR OD OLQHD WHPDWLFD SODWRQLFD SHU LQWURGXUUH XQ¡DOWUD TXHVWLRQH 7HPSR ID XVFu XQ YROXPHWWR FKH HEEH XQD FHUWD HFR SRL YHORFHPHQWH VSHQWD Il business del pensiero GHO VRFLRORJR $OHVVDQGUR 'DO /DJR 8Q DWWR G¡DFFXVD D PLR SDUHUH SLXWWRVWR LPSURYYLVDWR DOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD ,O Ă€OR URVVR GL TXHOOH SDJLQH
59
Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis SRWUHEEH HVVHUH ULQWUDFFLDWR QHOO¡LGHD GL XQD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD FRPH VLQWRPR GL XQ XOWHULRUH SDVVDJJLR DO SULYDWR FRPH Ă€QH GL RJQL GHVLGHULR GL SHQVDUH OD polis. Invece SURSULR QHJOL XOWLPL DQQL LO WHPD GHO OHJDPH WUD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD H SROLWLFD q VWDWR ULSHWXWDPHQWH SRVWR DO FHQWUR GL ULĂ HVVLRQL $ YROWH DQFKH FRQVLGHUDWR LO PRWRUH SL R PHQR segreto della macchina della consulenza. Tu cosa ne pensi? Volpone: 3HQVR FKH 'DO /DJR VLD XQ DFXWR VWXGLRVR H PL VDUHEEH SLDFLXWR che il suo pamphlet, problematizzante e polemico, dedicato alla consulenza Ă€ORVRĂ€FD VL JLRYDVVH GL QR]LRQL H FDWHJRULH GHOOH VFLHQ]H VRFLDOL 9RJOLR dire, mi sarei aspettato che un professionista come lui analizzasse un IHnomeno VRFLR FXOWXUDOH GDO SXQWR GL YLVWD GHOOH VSHFLĂ€FLWj WLSLFKH GHO VXR FDPSR G¡LQGDJLQH PD FRVu QRQ q VWDWR PL SDUH ,O IHQRPHQR, quantunque LQFLSLHQWH H IRUVH ULVLFDWR q UHDOH FLRq q YHQXWR LQ HVVHUH esiste nella societĂ contemporanea (inclusa quella italiana). Pertanto, il sociologo, lo psicologo sociale o l’antropologo culturale attento ai nuovi usi e costumi, non YROHQGROR LJQRUDUH SRWUHEEH RFFXSDUVHQH SHUz DOOD VXD PDQLHUD 6DUHEEH del tutto lecito, per esempio, facendo anche qualche indagine sul campo, analizzare la tipologia del consultante GL VWXGL Ă€ORVRĂ€FL R TXHOOD GHO consulente, oppure entrambe, per cercare di capire quale forma di “funzione socialeâ€? svolga il fenomeno. (Esso, infatti, si va diffondendo del tutto spontaneamente, senza essere “impostoâ€? da nessuno, a livello istituzionale o altro, ed q TXLQGL FKLDUR FKH GHEED HVLVWHUH RJJL TXDOFKH PHFFDQLVPR VRFLDOH FKH OR UHQGH SRVVLELOH YLUWXRVR R SHUYHUVR FKH VL YRJOLD FRQVLGHUDUH 2SSXUH VL potrebbe discutere di analogie e differenze di grado o di genere fra l’Atene GL 3HULFOH H OD VRFLHWj RGLHUQD SRVW Ă€ORVRĂ€FD R IRUVH VRSUDWWXWWR SRVW SVLFRORJLFD H FRPXQTXH Ă XLGD JOREDOL]]DWD H FRVu YLD Ă‹ D GLU SRFR SDUDGRVVDOH LQIDWWL FKH VL SDUOL GL XQ SUHVXQWR ´ULWRUQR GHL 6RĂ€VWLÂľ PD D QHVVXQR H VSHFLH D XQ VRFLRORJR YHQJD LQ PHQWH GL FDSLUH VH FLz VLD GDYYHUR SRVVLELOH RJJLJLRUQR H QHO FDVR VLD FRVu LQ FKH PRGR DYYHQJD R SHUFKp Gli esempi sono forse stupidi e, ovviamente, si tratta solo di pensieri in libertĂ . Tuttavia, spero che rendano il senso di quel che voglio dire. Forse PL VEDJOLR PD PL SDUH FKH 'DO /DJR QRQ DEELD VYROWR DOFXQD LQGDJLQH VXOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD LQ TXDQWR IHQRPHQR VRFLR FXOWXUDOH FRVu H FRVu determinato. Ăˆ andato giĂš dritto a contestare l’idea di base dell’attivitĂ , ritenendo che essa generi, in realtĂ , un legame batesoniano a doppio vinco-
60
Conversazioni
Phronesis lo, tanto piĂš ingannevole in quanto promessa di liberazione. Credo che la medesima critica, in varia misura, possa essere oggi rivolta alla televisione, D ,QWHUQHW DO FDOFLR DOOD PXVLFD URFN R TXDOVLYRJOLD DOWUD FRVD H FRVu SXUH mutatis mutandis, alla religione, alla politica, alla scienza, forse alla cultura in genere. Non capisco quale sia il “peccato originaleâ€? della consulenza Ă€ORVRĂ€FD R GHOOD Ă€ORVRĂ€D VWHVVD ULVSHWWR D WXWWR LO UHVWR H FRPXQTXH QRQ WURYR OR VSHFLĂ€FR GLVFLSOLQDUH DO TXDOH LO VRFLRORJR OHJKL OD VXD DQDOLVL ,Q TXHVWR VHQVR HJOL KD WUDGLWR VH VWHVVR 4XDORUD SHUz DEELD HVSUHVVR XQD semplice opinione personale, ne prendo atto, evitando persino di chiedermi cui prodest? 5LWHQJR FKH OD Ă€ORVRĂ€D LQFOXVR O¡HVHUFL]LR LQWHOOHWWXDOH SURSULR GHOOH QXRYH SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKH H TXLQGL DQFKH GHOOD FRQVXOHQ]D VLD XQ¡DWWLvitĂ che consente o dovrebbe consentire, direttamente o no, di acquisire strumenti concettuali per appropriarsi della cultura nella quale si vive, FRQIURQWDUH HVSHULHQ]H ULĂ HWWHUH VXL VDSHUL H QXWULUVL GHOOD SOXUDOLWj VRFLDOH 4XHVWD LGHD q ULQWUDFFLDELOH LQ GLYHUVL Ă€ORVRĂ€ GHOOD WUDGL]LRQH FRGLĂ€FDWD Quando veniamo al mondo siamo immersi in sistemi concettuali e valoriali che ci precedono nell’esistenza e, nella maggior parte dei casi, ci sopravvivono. Essi sono stati costituiti da altra gente e sono fatti di idee che non possiamo semplicemente ignorare, o, al contrario, fare nostre, poichĂŠ, TXDQGR RSSRUWXQR R QHFHVVDULR DOFXQH GL HVVH YDQQR GLVFXVVH DIĂ€QDWH DSSURIRQGLWH RSSXUH FULWLFDWH ULHODERUDWH VXSHUDWH SUHIHULELOPHQWH LQ maniera autonoma. Stessa cosa dicasi per strutture, eventi e processi che ci circondano: anch’essi esistono con o senza di noi. Pertanto, abbiamo bisogno di dispositivi euristici e interpretativi per abitare i sistemi simbolici, FXOWXUDOL H VRFLDOL QHL TXDOL FL WURYLDPR H OD Ă€ORVRĂ€D q XQR GL HVVL /D SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD SDUWH GDOOD PDWULFH HVSHULHQ]LDOH GHO VLQJROR UDJLRQDWRUH DQ]LFKp GDO FRUSXV GLVFLSOLQDUH GDO FDQRQH LVWLWX]LRQDOH H VLPLOL $OOD Ă€QH SHUz FKH FRVD FDPELD" Ă‹ SURSULR QHOO¡HVSHULHQ]D GHO PRQGR UHDOH DIĂ€RUDQWH nel vissuto del singolo - che si radica il senso morale e civico alla base del OHJDPH LQGLVVROXELOH WUD OD Ă€ORVRĂ€D H O¡HWLFD SXEEOLFD RSSXUH OD SROLWLFD ,QVRPPD TXDOH VWUXPHQWR PLJOLRUH GHOOD Ă€ORVRĂ€D DEELDPR SHU UDSSRUtarci al mondo che ci circonda? Quale alternativa abbiamo per cercare di formulare analisi di fatto (essere), o per capire come agire (dover-essere)? /D Ă€ORVRĂ€D RIIUH XQ WHPSR H XQ OXRJR SHU DOOHQDUVL D UDJLRQDUH VSHFLH VH FL
61
Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis HVHUFLWLDPR LQ SULPD SHUVRQD VHQ]D GHOHJKH D WHU]L PDJDUL DYHQGR SXUH GL fronte a noi uno o piĂš interlocutori in carne e ossa. (Quest’ultimo aspetto costringe se non altro a “mettere in bellaâ€? i propri pensieri, per cosĂŹ dire, FLRq D IRUPXODUOL LQ PDQLHUD PHJOLR FRPSLXWD DUJRPHQWDWD HFF 3HUVRQDOPHQWH QRQ FUHGR FKH LQ FLz ULVLHGD DOFXQD YDQD SURPHVVD GL OLEHUD]LRQH H LO GLVFRUVR YDOH DQFKH QHO FDVR GHOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD TXDORUD ULHQWUL D SLHQR WLWROR QHOOD Ă€ORVRĂ€D )RUVH q SURSULR TXHVW¡XOWLPD FRVD FKH PHWWH LQ GLVFXVVLRQH 'DO /DJR IDFHQGRQH XQD TXHVWLRQH GL SULQFLSLR ,QYHUR SURSULR UHVWDQGR D OLYHOOR GL SULQFLSLR q SRVVLELOH DQFKH VXSSRUUH FKH SRVVD HVLVWHUH XQD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD FKH QRQ UDSSUHVHQWL XQ SDVVDJJLR DO SULYDWR FRPH Ă€QH GL RJQL GHVLGHULR GL SHQVDUH OD polis. 'DYLG +XPH RVVHUYDYD D VXR WHPSR FKH WXWWR FLz FKH QRQ q LQ Vp FRQWUDGGLWWRULR q FRQFHSLELOH H FLz FKH q FRQFHSLELOH q SRVVLELOH RYYHURVLD QRQ q PDL IDOVR a priori 4XLQGL VHFRQGR WDOH SULQFLSLR q VROR a posteriori FKH 'DO /DJR DYUHEEH SRWXWR SURYDUH " OD VXD WHVL GD XQ SXQWR GL YLsta sociologico o altro, se mai sia possibile), ma, come accennavo in precedenza, non mi pare che l’abbia fatto. In teoria, il ragionamento stesso IRUPXODWR QHO VXR OLEUR UDSSUHVHQWD XQ GLVSRVLWLYR HXULVWLFR H SRWUHEEH UDFFKLXGHUH Ă€QR D SURYD FRQWUDULD TXDOFKH YDQD SURPHVVD GL OLEHUD]LRQH LQ TXHVWR FDVR GDOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD 3KURQHVLV ,Q XQD FRQYHUVD]LRQH FRQ &DUPHOR 9LJQD GL TXDOFKH PHVH ID VL q SDUODWR GHO UDSSRUWR WUD FRQVXOHQ]D H DFFDGHPLD 9LJQD KD ULVSRVWR GD DFFDGHPLFR FKH VL q VSRUWR FRQ VLPSDWLD H FXULRVLWj VXO PRQGR GHOOD SUDWLFD VRVWHQHQGR FRPH O¡XQLYHUVLWj QRQ VLD DIIDWWR LO SRVWR DGDWWR SHU IDUYL DOOLJQDUH OD SLDQWD GHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD 6RQR FXULRVR GL sapere come ti poni tu su questa questione giacchĂŠ come me hai vissuto e vivi in entrambi JOL DPELHQWL 6HFRQGR WH OH SUDWLFKH SRVVRQR WURYDUH XQ LQFXEDWRUH ´VDQRÂľ QHOOH XQLYHUsitĂ ? E inoltre trovi che il discorso sia generalizzabile o vada articolato diversamente a VHFRQGD GHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD D FXL FL VL ULIHULVFH" Volpone: *OL LWDOLDQL VRQR GDYYHUR VSHFLDOL OR GLFR FRQ WHQHUH]]D 4XDQdo le leggi di Mendel giunsero in Italia, nei primi anni del ‘900, ci furono accademici che non esitarono a rigettarle perchĂŠ eccessivamente semplici e astratte (oggi sappiamo che non avevano tutti i torti, ma funzionano e, VRSUDWWXWWR KDQQR IRQGDWR OD JHQHWLFD (QULFR 0RUVHOOL XQR GHL SDGUL
62
Conversazioni
Phronesis del positivismo italiano, tra gli scienziati piĂš noti della Belle Epoque, insiePH D &HVDUH /RPEURVR H D 3DROR 0DQWHJD]]D OH EROOz FRPH ´DVWUXVHULD JHUPDQLFDÂľ 1HO IUDWWHPSR LO PHQGHOLVPR VL DQGz FRPXQTXH DIIHUPDQdo, ma a partire “dal bassoâ€?: in campi e allevamenti delle Stazioni agrarie sperimentali, infatti, esso produsse innovazioni senza precedenti (i famosi ´JUDQL GHOOD YLWWRULDÂľ QH VRQR XQ HVHPSLR RSSXUH O¡XYD ,WDOLD FXOWLYDU QRWD LQ WXWWR LO PRQGR 1HO SULPR GRSRJXHUUD OD VWHVVD VRUWH WRFFz DOOD WHRULD cromosomica di Thomas H. Morgan e collaboratori. Essa si basa sull’idea di una disposizione lineare dei geni sui cromosomi (considerata ancora RJJL GHO WXWWR FRUUHWWD H QRQ PDQFz GD QRL FKL OD GHĂ€Qu VSUHJLDWLYDPHQWH ´GRWWULQD GHOOD Ă€O]D GL VDOVLFFHÂľ FRPH )HGHULFR 5DIIDHOH XQ JUDQGH ]RRlogo. Tra gli altri accademici che vi si opposero, almeno inizialmente, si ULFRUGDQR *LRYDQ %DWWLVWD *UDVVL 'DYLGH &DUD]]L *LXVHSSH /HYL FKLXQque conosca un po’ di storia delle scienze biomediche italiane sa quanWR DOWLVRQDQWL VLDQR TXHVWL QRPL H TXDQWR IRVVH LQĂ XHQWH LO ORUR SDUHUH DOO¡LQWHUQR GHOOD FRPXQLWj VFLHQWLĂ€FD QD]LRQDOH &RVu PHQWUH DOO¡HVWHUR VL facevano mappature cromosomiche, nei nostri laboratori universitari gli VWXGL VWHQWDYDQR D SDUWLUH /D JHQHWLFD q HQWUDWD QHO QRYHUR GHOOH VFLHQ]H accademiche solo nel secondo dopoguerra. +R VFHOWR LQWHQ]LRQDOPHQWH XQ HVHPSLR QRQ Ă€ORVRĂ€FR H VRSUDWWXWWR lontano dal nostro presente, perchĂŠ altrimenti saremmo meno obiettivi nel giudicare. Ebbene, potrebbe sembrare inopportuno paragonare principi H PHWRGL GHOOH QXRYH SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKH D TXHOOL GHOOD LQFLSLHQWH JHQHWLFD GL XQ VHFROR ID (SSXUH LQ HQWUDPEL L FDVL Y¡q LQFRQJUXHQ]D DEELDPR XQ processo di professionalizzazione operativa, diffusione a livello sociale, FRQ ULFKLHVWH GL ULFRQRVFLPHQWR LVWLWX]LRQDOH D FXL SHUz QRQ FRUULVSRQde, almeno per il momento, un riscontro accademico, eccezion fatta per alcuni master e perfezionamenti universitari, che si contano sulle dita di XQD PDQR ,O SXQWR q FKH VH LQL]LDOPHQWH KD DYXWR SUREOHPL SHUVLQR OD genetica a penetrare nell’accademia (nonostante disponesse di una base VSHULPHQWDOH WXWW¡DOWUR FKH WUDVFXUDELOH Ă€JXULDPRFL TXHVWR VHWWRUH DWLSLFR GHOOD Ă€ORVRĂ€D Alle volte mi sento come Dr. Jekyll e Mr. Hyde. Vi sono amici e “colleghiâ€? - mi permetto di usare questo termine quantunque io non sia uno strutturato - con i quali, per ironizzare, dico che il mio curricolo professio-
63
Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis QDOH q VFLVVR LQ GXH GD XQ ODWR LO IURQWH LVWLWX]LRQDOH OD VWRULD H OD Ă€ORVRĂ€D delle scienze della vita), dall’altro il “lavoro sporcoâ€?. Conosco diversi studiosi “seriâ€? che (semplicemente) aspettano che il fenomeno socio-cultuUDOH LQ TXHVWLRQH ´SDVVL GL PRGDÂľ SHU SRWHUOR GHĂ€QLWLYDPHQWH DUFKLYLDUH ma non credo che questo accadrĂ . Come ha scritto una volta un biologo arguto e simpatico, John B. S. Haldane (-RXUQDO RI *HQHWLFV, 1963), i quattro stadi per l’accettazione delle nuove (vecchie) idee nella cultura si articolaQR LQ JHQHUH FRVu L VL WUDWWD GL UREDFFLD LL UDSSUHVHQWD XQ LQWHUHVVDQWH TXDQWR SHUYHUVR SXQWR GL YLVWD LLL q XQ¡LGHD FRUUHWWD PD FRPSOHWDPHQWH LQXWLOH LY KR VHPSUH VRVWHQXWR FLz 7RUQDQGR D 9LJQD VRQR G¡DFFRUGR FRQ OXL O¡XQLYHUVLWj QRQ q LO SRVWR SL DGDWWR SHU IDUYL DOOLJQDUH OD SLDQWD GHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD DOPHQR DWtualmente. NĂŠ, in tutta sinceritĂ , se ne sente il bisogno (chi pensi il contraULR q XQ FRPSOHVVDWR &Lz QRQ WRJOLH FKH LQ IXWXUR QRQ SRVVD HVVHUOR VH L WHPSL VDUDQQR PDWXUL H VRSUDWWXWWR VH L VXRL DWWXDOL FXOWRUL ULXVFLUDQQR D IDUQH XQD GLVFLSOLQD Ă€ORVRĂ€FD VROLGD FRHUHQWH 4XHVWR QRQ q GD HVFOXGHUVL PDJDUL VXO PHGLR OXQJR SHULRGR ( QRQ F¡q DOFXQD IUHWWD ´6H VRQ Ă€RUL Ă€Rrirannoâ€?, dice un vecchio adagio. Se “il discorso sia generalizzabile o vada articolato diversamente a seFRQGD GHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD D FXL FL VL ULIHULVFHÂľ QRQ VR 3HUVRQDOPHQWH FUHGR FKH RFFRUUD ODYRUDUH SHU FKL DYUj YRJOLD GL IDUOR VXO PHWD OLYHOOR FLRq VXO WXWWR H QRQ VXOOD SDUWH Ă‹ RSSRUWXQR DSSURIRQGLUH OD YLVLRQH G¡LQVLHPH GHO IHQRPHQR TXDQWXQTXH YDULHJDWR H Ă€QDQFKH DSSDUHQWHPHQWH GLVWRQLFR DYHQGR FXUD GL PLUDUH D XQ SXQWR G¡LQFRQWUR DOO¡LQĂ€QLWR FRPH quello delle parallele euclidee), o a un asintoto (come nell’operazione di passaggio al limite dell’analisi matematica). Vi sono analogie e differenze IUD OH YDULH QXRYH SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKH HVVH YDQQR DQDOL]]DWH H GLVFXVVH ma non si fanno molti passi in avanti coltivando il proprio orticello. Per questo, al di lĂ della propensione che ciascuno di noi possiede, per questa o quella pratica, credo che il grosso del lavoro, specie se in prospettiva accademica, vada svolto a livello generale. Phronesis: Hai scherzosamente parlato di una sorta di sindrome di Jekyl e Hyde. Ti invito allora a suturare le due parti e ti chiedo in primo luogo se la tua ricerca a cavallo WUD Ă€ORVRĂ€D H VFLHQ]D WL VLD XWLOH QHOO¡HVHUFL]LR GHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD VH ULWLHQL FKH HVVD
Conversazioni
Phronesis GHEED LQ JHQHUDOH DYHUH XQR VSD]LR SUHIHUHQ]LDOH QHOOD bildung del consulente e perchĂŠ. Volpone: 2FFRUUH GLVWLQJXHUH DOPHQR GXH IRUVH WUH OLYHOOL GL UDJLRQDPHQWR ,O UDSSRUWR IUD VFLHQ]D H Ă€ORVRĂ€D SXz HVVHUH GLVFXVVR L D OLYHOOR generale o (ii) nell’ambito VSHFLĂ€FR GHOOD VWRULD H GHOOD Ă€ORVRĂ€D GHOOD VFLHQ]D 9¡q SRL un aspetto (iii) personale, che riguarda l’organizzazione della propria vita professionale. Dal primo punto di vista, ho bell’e pronta un’immagine. Per me, la Ă€ORVRĂ€D q OD IRJOLD LQ SL FKH QDVFH VXOO¡DOEHUR SL YHFFKLR GHO PRQGR Ă€QWDQWRFKp TXHVWR vive e vegeta )XRU GL PHWDIRUD OD Ă€ORVRĂ€D LQL]LD Oj GRYH LO VHQVR FRPXQH H la scienza (intesa come totalitĂ delle scienze naturali e umane) non riesce D IRUQLUH ULVSRVWH 4XHVWR GLVDYDQ]R LQWHOOHWWXDOH SXz HVVHUH LQWHVR FRPH ´SUREOHPDWLFLWj UDGLFDOHÂľ WLSLFD GHOOD Ă€ORVRĂ€D PD DQFKH XQ SR¡ DOOD $ULstotele, come “visione del tuttoâ€? che sopravanza quella della parte. Nell’un FDVR H QHOO¡DOWUR q VLFXUDPHQWH DXVSLFDELOH FKH OD Ă€ORVRĂ€D LQWHUDJLVFD FRQ OD VFLHQ]D FRVu FRPH FRQ O¡DUWH OH UHOLJLRQL R DOWUR H TXHVWR RYYLDPHQWH YDOH DQFKH SHU OD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD FRPXQTXH LQWHVD Dal secondo punto di vista le cose cambiano, poichĂŠ entra in gioco OR VSHFLĂ€FR GLVFLSOLQDUH GHOOD VWRULD H GHOOD Ă€ORVRĂ€D GHOOD VFLHQ]D 1LHQWH GD RELHWWDUH DOO¡LGHD FKH O¡LQWHUD]LRQH WUD Ă€ORVRĂ€D H VFLHQ]D SRVVD R GHEED LQWHQVLĂ€FDUVL DOO¡LQWHUQR GL TXHVWL VHWWRUL G¡LQGDJLQH PD LO SXQWR q FKH HVVL QRQ HVDXWRUDQR OD Ă€ORVRĂ€D H GXQTXH DQFKH OD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD SXz EHQLVVLPR IDUQH D PHQR 8Q FDVR D Vp SXz HVVHUH UDSSUHVHQWDWR GDOO¡LGHD GL volersi occupare dei mezzi e, soprattutto, dei Ă€QL - diretti o indiretti, espliciWDWL R WDFLXWL GHOOD ULFHUFD VFLHQWLĂ€FD H WHFQRORJLFD RGLHUQD SHU LQWHQGHUFL una “scienza con coscienzaâ€? alla Edgar Morin), facendo perno sul fatto che si tratta di un’attivitĂ umana troppo importante per essere lasciata nelle PDQL GL WHFQLFL EXURFUDWL H SROLWLFL 8QD LPSUHVD VLPLOH SHUz FRLQYROJH QRQ VROR R QRQ WDQWR LO Ă€ORVRIR GHOOD VFLHQ]D TXDQWR SL TXHOOR PRUDOH H SROLWLFR VL SHQVL SHU HVHPSLR DL FRPLWDWL ELRHWLFL H SHUFLz ULJXDUGD IRUVH SL LQ JHQHUDOH LO UDSSRUWR IUD VFLHQ]D H Ă€ORVRĂ€D GL FXL DO SXQWR SUHFHGHQte. Veniamo ora al terzo punto di vista menzionato: la sfera personale. 6RQR ODXUHDWR LQ Ă€ORVRĂ€D PD SRVVLHGR DQFKH XQD FHUWD IRUPD]LRQH GD ELRORJR 'L FLz PL VRQR JLRYDWR QHOO¡DPELWR GHOOD VWRULRJUDĂ€D VFLHQWLĂ€FD o in quello dell’epistemologia. Solo in senso lato e indiretto, invece, me ne
65
Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis VRQR VHUYLWR DQFKH QHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD 3HU HVHPSLR IRUVH PL q WRUQDWD utile talvolta nell’attivitĂ di facilitazione, a livello operativo. Nella maggior SDUWH GHL FDVL SHUz VH QH SXz IDUH D PHQR 6H G¡DOWURQGH VL WUDWWD GL ULFHUFDUH H SURGXUUH VWXGL R VFULYHUH OLEUL GLYLHQH GLIĂ€FLOH WURYDUH XQ JLXVWR HTXLOLEULR /D FXOWXUD RGLHUQD FL YXROH SROLHGULFL PD OD SOXUDOLWj GL LPSHJQL non sempre ripaga. Nella fattispecie, mi sarebbe piaciuto contribuire magJLRUPHQWH DO GLEDWWLWR WHRULFR VXOOH QXRYH SUDWLFKH Ă€ORVRĂ€FKH PD LQ TXHVWL anni ho fatto solo quel che ho potuto. 5LFDSLWRODQGR OD ULFHUFD D FDYDOOR WUD Ă€ORVRĂ€D H VFLHQ]D SXz HVVHUH XWLOH QHOO¡HVHUFL]LR GHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD D OLYHOOR JHQHUDOH PD QRQ VSHFLĂ€FR QHO VHQVR VRSUD LQGLFDWR 3RLFKp OD Ă€ORVRĂ€D QRQ QDVFH GD VH VWHVVD q sicuramente auspicabile ampliare anche OH QRVWUH FRQRVFHQ]H VFLHQWLĂ€FKH ,Q IRQGR EDVWD OHJJHUH H LQIRUPDUVL &KLXQTXH SXz IDUOR 7XWWDYLD SHUVRQDOPHQWH QRQ ULWHQJR FKH D FLz VSHWWL XQR VSD]LR SUHIHUHQ]LDOH QHOOD Bildung GHO FRQVXOHQWH ,O FRQVLJOLR FKH PL VHQWR GL GDUH SLXWWRVWR q FKH VH si intende perseguire un obiettivo nella propria vita, bisogna farlo e basta, sin da subito, senza troppe divagazioni, o perdite di tempo e di energie. 3KURQHVLV &KLXGHUHL DOORUD FRQ XQD GRPDQGD FKH VL ULFROOHJD D TXHVW¡XOWLPD PD OD HVWHQGH H OD DSSURIRQGLVFH +DL SDUODWR GL Bildung del consulente. Se ti trovassi a dover FRVWUXLUH XQ PRGHOOR IRUPDWLYR SHU L IXWXUL FRQVXOHQWL Ă€ORVRĂ€FL FRVD FL VDUHEEH GHQWUR" E come lo struttureresti? Volpone: 1HO FDVR GHOOD FRQVXOHQ]D Ă€ORVRĂ€FD H SL LQ JHQHUDOH QHOO¡DPELWR GHOOD Ă€ORVRĂ€D FRVu FRPH LQ DOWUL VHWWRUL GLVFLSOLQDUL GLUHL FKH DL Ă€QL IRUPDWLYL q VRSUDWWXWWR O¡DSSUHQGLVWDWR RSHUDWLYR D IDUH OD GLIIHUHQ]D 2FFRUUH VYROJHUH VHVVLRQL VHVVLRQL H DQFRUD VHVVLRQL GL ODYRUR (VVHQGR OD Ă€ORVRĂ€D tradizionalmente considerata una disciplina “teoricaâ€?, per cosĂŹ dire, questo SXz IRUVH VHPEUDUH LSHUEROLFR R SDUDGRVVDOH 2YYLDPHQWH QRQ q FRVu SHU DOPHQR GXH UDJLRQL ,Q SULPR OXRJR q FKLDUR FKH DQFKH ´FRVWUXLUH WHRULHÂľ (in perfetta solitudine?) richiede pratica e allenamento. In secondo luogo, l’attivitĂ di “costruire teorieâ€? – comunque intesa, o svolta – sicuramente QRQ HVDXWRUD LO YHQWDJOLR GHOOH SRVVLELOL IUHTXHQWD]LRQL GHOOD Ă€ORVRĂ€D FLDscuna di esse richiede sicuramente esercizio. Nelle 5HĂ H[LRQHQ ]XU $QWKURSRORJLH JLj .DQW FRPH QRWR VRVWHQH-
66
Conversazioni
Phronesis YD FKH ´OD Ă€ORVRĂ€D QRQ SXz HVVHUH LQVHJQDWD VL SXz VROR LQVHJQDUH D IDUH Ă€ORVRĂ€DÂľ 3HU IRUWXQD RJJLJLRUQR SUHVVRFKp WXWWH OH LQGLFD]LRQL GLGDWWLche concernenti la disciplina sembrano poter essere sunteggiate da questo monito, come sa ogni docente attualmente in servizio presso istituzioni scolastiche e universitarie. Dunque, l’apprendistato di cui parlavo non inWURGXFH DOFXQFKp GL QXRYR VDOYR IRUVH LO IDWWR FKH QHOOD SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD l’attivitĂ generalmente si svolge in seno a una comunitĂ dialogica almeno GXDOH 3HUz QHDQFKH TXHVWD q XQD QRYLWj LQ HIIHWWL SHUFKp VH ODYRUL LQ XQ gruppo-classe, va da sĂŠ che non si tratti di un “pensare solitarioâ€?, diciamo. Un discorso a parte, ovviamente, merita l’insegnamento della storia della Ă€ORVRĂ€D FKH GD QRL LQ ,WDOLD VHPEUD DYHU PRQRSROL]]DWR OD SURGX]LRQH ULSURGX]LRQH GLVFLSOLQDUH PD TXHVWR q XQ DOWUR GLVFRUVR 6HFRQGR PH DQche e soprattutto nella scuola, bisognerebbe lavorare su un doppio canale: da un lato la trasmissione del corpus disciplinare, cosĂŹ e cosĂŹ articolato, VWDQGDUGL]]DWR VHGLPHQWDWR QHO FRUVR GHL VHFROL GDOO¡DOWUR ODWR OD FXUD GHO logos teoretico, creativo, divergente. Entrambe le cose contribuiscono allo sviluppo della disciplina, oltre che alla sua salvaguardia e conservazione attraverso le generazioni. A mio parere, per quanto si possano intravedere FRQQHVVLRQL H WUDVSRVL]LRQL GL DWWHJJLDPHQWL PHWRGL H FRQWHQXWL QRQ q SRVVLELOH SULYLOHJLDUH O¡XQD DWWLYLWj D GLVFDSLWR GHOO¡DOWUD R SHJJLR DQFRUD pensare di ridurle a una sola. Suonare l’arpeggio di un grande chitarrista FLRq ULSURGXUOR QHO PLJOLRUH GHL PRGL q XQD FRVD SURYDUH D LQYHQWDUQH XQR SURSULR q XQ¡DOWUD FRVD ( DJJLXQJHUHL FLPHQWDUVL D PXVLFDUOR LQ JUXSSR VFRQĂ€QDQGR QHOO¡DUPRQLD FLRq QHOOD PXVLFD G¡LQVLHPH LQVHUHQGR SDUWH ULWPLFD DFFRPSDJQDPHQWR FDQWR H TXDQW¡DOWUR q XQ¡DOWUD FRVD DQFRUD )RUVH LO GRSSLR FDQDOH GL FXL SDUODYR LQ UHDOWj q XQ WULSOR FDQDOH 1RQ so. A un certo punto proporrei di distinguere tre momenti: (a) storia della Ă€ORVRĂ€D E FRPSRVL]LRQH Ă€ORVRĂ€FD F Ă€ORVRĂ€D G¡LQVLHPH 6RQR DVSHWWL OHJDWL DOOD PHGHVLPD DWWLYLWj PD QRQ q SRVVLELOH Qp RSSRUWXQR ULGXUOL O¡XQR DOO¡DOWUR 1DWXUDOPHQWH OD Ă€ORVRĂ€D q XQD VROD FLRq q Ă€ORVRĂ€D H EDVWD ma ci sono modi e modi di frequentarla, avvicinarla, viverla. Personalmente, non credo nell’Homo philosophicus RYYHURVLD QRQ ULWHQJR FKH IDUH Ă€ORVRĂ€D SHU O¡XRPR VLD WDQWR QDWXUDOH H VSRQWDQHR TXDQWR UHVSLUDUH QXWULUVL R FDPPLQDUH 7DQW¡q FKH VWRULFDPHQWH VRQR QDWH SULPD cose come l’animismo, la spiegazione fantastica, il mito. NĂŠ, d’altronde,
67
Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis ULWHQJR FKH OD ÀORVRÀD RFFLGHQWDOH QRQ D FDVR PDGUH GHOOD VFLHQ]D JDlileiana – sia paragonabile o riconducibile ai pensieri orientali. Si tratta di IRUPH GL UD]LRQDOLWj GLIIHUHQWL QHO FDVR GHL GDQ]DWRUL 6XÀ DG HVHPSLR non credo si possa parlare di razionalità discorsiva), perché in un caso la ragione si muove verso la trascendenza, la problematicità , la complessità , mentre nell’altro caso essa si apre all’immanenza, alla naturalità , alla elePHQWDULWj /D ÀORVRÀD DPELVFH D XQ XGLWRULR XQLYHUVDOH PD LQ UHDOWj q innegabile che la sua origine sia storicamente determinata, antropologicaPHQWH FLUFRVFULWWD 3HU HYLWDUH GL FRVWUXLUH LSRVWDVL q EHQH WHQHUH SUHVHQWH FKH OD ÀORVRÀD FRQGLYLGH SDUWH GHOOD VXD QDWXUD FRQ O·ROLR G·ROLYD OD SDVWD il pane lievitato, o la pizza: si tratta di prodotti della fascia mediterranea, quantunque esportati in tutto il mondo, variamente trasformati, sviluppati LQ GLYHUVD JXLVD UHLQYHQWDWL SHUVLQR VWUDYROWL 4XHVWD QRQ q GLVVDFUD]LRQH come intuibile, ma un semplice moto di pensiero volto a ridimensionare la grandeur GL WDOXQL ÀORVRÀ GHOOD WUDGL]LRQH 'RYH YRJOLR DUULYDUH FRQ FLz" 'D QHVVXQD SDUWH 'LFR VROR FKH O·DUWH di fare il pane non si inventa da un giorno all’altro, ma si impara. Non si QDVFH SDQHWWLHUL $QDORJDPHQWH QRQ VL QDVFH ÀORVRÀ 2YYLDPHQWH Y·q XQD sostanziale GLIIHUHQ]D fra le due occupazioni: in un caso si tratta di un sapere tecnico, mentre nell’altro caso parliamo della modalità tipica occidentale di UDSSRUWDUVL DOO·HVVHUH 3HUz IRUVH QHVVXQR GRYUHEEH VRJQDUVL GL DIIHUPDUH FKH OD ÀORVRÀD q O·HVVHUH GHOO·XRPR ,QIDWWL VL SXz HVVHUH XRPLQL VHQ]D HVVHUH ÀORVRÀ
Per imparare il mestiere, dicevo, occorre esercitarsi (sia che si tratti di fare del pane, sia che si voglia accedere all’essere), dedicando tempo ed HQHUJLH QHO FDVR VSHFLÀFR GHOOD ÀORVRÀD DL WUH PRPHQWL GL FXL VRSUD VWRULFR WHRUHWLFR GLDORJLFR 4XDOXQTXH FRUVR GL IRUPD]LRQH FKH VRGGLVÀ WDOL LVWDQ]H SXz DQGDU EHQH FUHGR ( VLFFRPH OD VFXROD H O·XQLYHUVLWj VRGGLVIDno la prima istanza e in parte anche la seconda, almeno qui da noi in Italia DOO·HVWHUR OD VWRULD GHOOD ÀORVRÀD QRQ VHPSUH V·LQVHJQD FRPH QHL SDHVL anglo-americani), mi concentrerei tendenzialmente sulla terza, cercando SHUz DO FRQWHPSR GL VWLPRODUH H VYLOXSSDUH EHQH OD VHFRQGD ,Q TXHVWD logica di complementarietà , rispetto all’istituzione scolastica e universitaria, infatti, occorrerebbe probabilmente incentivare il pensiero divergente, FUHDWLYR H QRQ q GD HVFOXGHUVL FKH FLz SRWUHEEH HVVHUH IDWWR QHOO·DPELWR
68
Conversazioni
Phronesis stesso della pratica dialogica, che va invece a migliorare la capacitĂ di interagire in “discussioni ad hominemâ€?, per usare un termine caro alla tradizione disciplinare. Da un punto di vista metodologico, inoltre, considerando la dimenVLRQH VRFLDOH H FRPXQLWDULD GHO FRQ Ă€ORVRIDUH GLUHL FKH VDUHEEH LO FDVR GL conoscere anche rudimenti di pragmatica linguistica, psicologia sociale, VRFLRORJLD H DQWURSRORJLD FXOWXUDOH ,Q OLQHD GL SULQFLSLR LO SURĂ€OR GHO IDFLOLWDWRUH GL SUDWLFD Ă€ORVRĂ€FD OR FRQFHSLVFR LQ PDQLHUD DOTXDQWR VLPLOH D quello relativo al settore concorsuale A036 del nostro insegnamento scolaVWLFR GHQRPLQDWR ´)LORVRĂ€D SVLFRORJLD H VFLHQ]H GHOO¡HGXFD]LRQHÂľ SHUz schiacciato sulle scienze sociali, piuttosto che sull’educazione. In qualche senso, direi che si tratterebbe di un ipotetico 36-bis, denominabile “FilosoĂ€D SVLFRORJLD H VFLHQ]H VRFLDOLÂľ H LQ UHDOWj TXHVWR SURĂ€OR F¡q JLj QHOO¡DWWXDOH OLFHR HFRQRPLFR VRFLDOH /(6 7XWWDYLD O¡DQDORJLD Ă€QLVFH TXL SHUFKp LO GRFHQWH IRQGDPHQWDOPHQWH insegna FLRq FRQWULEXLVFH D ULSURGXUUH OD GLVFLSOLQD PHQWUH LO FRQVXOHQWH QR piuttosto, facilita la produzione in prima persona di conoscenza secondo le PRGDOLWj WLSLFKH GHOOD Ă€ORVRĂ€D 2YYLDPHQWH QRQ VL WUDWWD GL FRPSDUWLPHQWL VWDJQL SHUFKp LO GRFHQWH q LQGLUHWWDPHQWH DQFKH IDFLOLWDWRUH VSHFLH QHOOH didattiche attuali di tipo ludico, laboratoriale e simili), nel senso indicato, FRVu FRPH LO IDFLOLWDWRUH q LQGLUHWWDPHQWH GRFHQWH YLVWR FKH OD Ă€ORVRĂ€D comunque si riproduce (anche) attraverso la sua opera. Quel che contradGLVWLQJXH OH GXH SURIHVVLRQDOLWj DOORUD q OD prevalenza accordata all’uso di alcune competenze rispetto ad altre, quantunque possedute, ma non la loro esclusione, o rimozione. Ăˆ un po’ come se due pittori, pur possedendo e padroneggiando l’intera tavolozza dei colori, utilizzassero nel loro lavoro SUHYDOHQWHPHQWH DOFXQH WLQWH DQ]LFKp DOWUH RSSXUH SUHGLOLJHVVHUR FHUWH WHFQLFKH VX DOWUH (QWULDPR SL QHOOR VSHFLĂ€FR ,O GRFHQWH GL Ă€ORVRĂ€D GHYH intrattenersi sul corpus disciplinare (autori, metodi e contenuti), poichĂŠ ha un programma da svolgere, mentre il consulente-facilitatore sa che obiettivi e argomenti di ciascuna sessione di lavoro non sono (del tutto) programmabili sin dall’inizio. Il docente sa che l’individualitĂ degli elementi del gruppo di lavoro – sia quella dei discenti sia quella di se stesso, in quanto parte integrante del processo di trasmissione – ha una rilevanza relativa, poichĂŠ non interessa se sia presente l’alunno A o l’alunno B, cosĂŹ come
69
Intervista ad Alessandro Volpone di Davide Miccione
Phronesis QRQ LQWHUHVVD VH D VSLHJDUH .DQW VLD LO GRFHQWH ; R < G·LPSRUWDQ]D FHQWUDOH q O·DUJRPHQWR GD GLVFXWHUH FLRq O·RELHWWLYR GD SHUVHJXLUH 1HO FDVR GHOOD IDFLOLWD]LRQH GL XQD GLVFXVVLRQH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD LQYHFH JOL HOHPHQWL GHO JUXSSR di lavoro sono LQIXQJLELOL LQFOXVR OR VWHVVR IDFLOLWDWRUH &LRq QHVVXQR GL HVVL q LQWHUFDPELDELOH ULVSHWWR DO GLDORJR H VRVWLWXLUQH TXDOFXQR VLJQLÃ&#x20AC;FD cambiare dialogo. Ancora: nel caso dellâ&#x20AC;&#x2122;insegnamento disciplinare, il domanGDUH FLRq O·LQWHUURJDUVL VX TXHVWR R TXHOO·DUJRPHQWR WHUPLQD Oj GRYH VL SRQH OD QHFHVVLWj GL FLUFRVFULYHUH VLJQLÃ&#x20AC;FDWL SUHFLVL H DUHH VHPDQWLFKH EHQ GHÃ&#x20AC;QLWH LQ UHOD]LRQH DG DXWRUL WHPL SURFHGXUH H FRQFHWWL GHOOD WUDGL]LRQH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD VH VL GHYH VSLHJDUH XQ FRQFHWWR GL .DQW SHU HVHPSLR ELVRJQD farlo e basta, in qualunque modo si voglia fare), mentre in una discussione Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD D WHPD OLEHUR LO GRPDQGDUH q radicale, così come il diritto-dovere ad argomentare sempre e comunque in prima persona tesi, opinioni, punti di vista, ecc. Ci sarebbero altre osservazioni da fare, ma mi fermo qui. Cercando di concludere, torno alla domanda di partenza: come strutWXUDUH XQ PRGHOOR IRUPDWLYR SHU IXWXUL FRQVXOHQWL R IDFLOLWDWRUL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FL" (EEHQH ULSHWR FKH TXDOXQTXH PRGHOOR q EXRQR SXUFKp WHQJD FRQWR GL quanto sin qui illustrato. In particolare, insisterei sullâ&#x20AC;&#x2122;apprendistato operativo, o tirocinio, nonché sulla interazione virtuosa, sotto forma di cooperazione in rete, fra scuola, università e associazioni di settore, in virtù di una certa complementarietà a livello funzionale. Mi pare che alcuni percorsi IRUPDWLYL GLVSRQLELOL VXO WHUULWRULR QD]LRQDOH JLj SURFHGDQR LQ WDO VHQVR H TXHVWD q XQD EXRQD FRVD VRSUDWWXWWR VH VL DOLPHQWD OD VWLPD UHFLSURFD GHOOH diverse agenzie formative, pubbliche e private, nel rispetto delle differenti HVSHULHQ]H H FRPSHWHQ]H VSHFLÃ&#x20AC;FKH
70
Conversazioni
Diritto e Rovescio
Lettere su Peter Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita. 6XOO¡DQWURSRWHFQLFD (Cortina, Milano 2010) di Davide Miccione e Chiara Tinnirello Carissima Chiara ricordo che, un poâ&#x20AC;&#x2122; di anni fa, ipotizzammo di vederci per fare delle letture congiunte di Sloterdijk. Credo che allâ&#x20AC;&#x2122;epoca fosse uscita in italiano solo la &ULWLFD GHOOD UDJLRQ FLQLFD e poco altro, e avessimo progettato di leggerlo in qualche altra lingua (io possedevo giĂ diversi titoli in spagnolo, ad esempio). Poi, come spesso accade, la logistica o i casi della vita (non ricordo piĂš) ci impedirono di dar vita a questi seminari autogestiti. Nel frattempo abbiamo continuato a studiare e pubblicare (io con i miei tempi slow tu, piĂš giovane, ben piĂš precoce) e ogni tanto a leggere lo Sloterdijk di turno (stante lâ&#x20AC;&#x2122;enorme produttivitĂ del nostro). Ho visto inoltre che nei tuoi due OLEUL q XQD SUHVHQ]D YLYD FKH QHO VHFRQGR QHOOR VSHFLĂ&#x20AC;FR SingolaritĂ estetica pubblicato da Petite Plaisance nel 2010), a lui e al suo Diogene dedichi un capitolo. Insomma non dovrebbe a questo punto stupirti che Phronesis ti abbia chiesto di commentare con me il suo Devi cambiare la tua vita. Sullâ&#x20AC;&#x2122;antropotecnica. 1HO IUDWWHPSR 6ORWHUGLMN DOPHQR Ă&#x20AC;QR D TXHVWR PRPHQWR LQ FXL WL scrivo, ha pubblicato altri tre volumi (di cui uno, Stato di morte apparente q in fondo unâ&#x20AC;&#x2122;appendice esplicativa-applicativa del testo di cui discuteremo). 3HUz O¡DPSLH]]D O¡DPEL]LRQH D YROWH DQFKH OD SUHVXQ]LRQH WHRUHWLFD GL Devi cambiare la tua vita q WDOH GD IDU FDSLUH FRPH HVVR ULPDQJD LQVLHPH D DOOD &ULWLFD e alla trilogia di 6IHUH) un punto di snodo del suo pensiero. ,R SDUWLUHL GD XQ PLR LPEDUD]]R QHO FODVVLĂ&#x20AC;FDUH TXHVWR OLEUR 6H GRYHVVL VFHJOLHUH XQD GLVFLSOLQD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD HQWUR FXL LQVHULUOR PL WURYHUHL LQ GLIĂ&#x20AC;FROWj 6DUHEEH IDFLOH SHQVDUOR FRPH XQ WHVWR GL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D PRUDOH PD LQ IRQGR non costruisce alcuna etica (perlomeno esplicita) e lavora piuttosto sulle Phronesis, n.19-20, aprile 2013 Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita di Davide Miccione e Chiara Tinnirello
Phronesis categorie epistemologiche entro cui siamo soliti inserire le pratiche religioVH DUWLVWLFKH VFLHQWLĂ&#x20AC;FKH 0D IRUVH SULPD GL JORVVDUH R TXHVWLRQDUH VDUj meglio, ad uso del lettore, dare meno per sottinteso lâ&#x20AC;&#x2122;oggetto delle nostre lettere e spiegare brevemente, anche a rischio di banalizzarlo, di cosa si tratti. In Devi cambiare la tua vita Sloterdijk propone di collocare lâ&#x20AC;&#x2122;esercizio al centro del rapporto tra lâ&#x20AC;&#x2122;uomo e il mondo in cui si trova a vivere, e di vedere proprio nellâ&#x20AC;&#x2122;esercizio (con le sue preferenziali caratteristiche di reiWHUD]LRQH SURJUDPPD]LRQH SURWRFROOD]LRQH FLz FKH SHUPHWWH GL UHQGHUH il mondo abitabile e umano, ossia immunizzarsi verso di esso. CosĂŹ, attivitĂ FKH VLDPR VROLWL DOORFDUH LQ XQD ORUR VHSDUDWH]]D VL VYHODQR FRPH VSHFLĂ&#x20AC;FKH applicazioni di una volontĂ e di un sapere antropotecnico piĂš generale, FLRq GL TXHOOD VDSLHQ]D FKH VHUYH DOO¡XRPR SHU PRGLĂ&#x20AC;FDUH VH VWHVVR Ma forse sarebbe il caso che mi dessi tu una mano ad illustrare, in prima EDWWXWD JOL HOHPHQWL IRQGDPHQWDOL GHO OLEUR +R LO WLPRUH GL DYHU YLVWR FLz FKH JOL DQQL GL VWXGLR H SUDWLFD GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD PL UHQGRQR SL facile vedere e aver sottovalutato altro. Tu sei piĂš â&#x20AC;&#x153;teoreticaâ&#x20AC;? e forse potrai FRPSOHWDUH TXHVWR SULPR SURĂ&#x20AC;OR GL VXSHUĂ&#x20AC;FLH GHOO¡RSHUD ,QVLHPH LQVRPPD GRYUHPPR SRWHU IDUH XQ ´Ă&#x20AC;ORVRIR FRPSOHWRÂľ %HK FRPXQTXH DOOD Ă&#x20AC;QH FUHGR FKH OD QRVWUD OHWWXUD FRQJLXQWD GL 6ORWHUGLMN seppure in questo IRUPDW epistolare, riusciremo a farla. *** Carissimo Davide ricordo anchâ&#x20AC;&#x2122;io del nostro progetto di lettura congiunta di Sloterdijk e delle tante occasioni nelle quali abbiamo parlato di questo autore oramai â&#x20AC;&#x153;inesauribileâ&#x20AC;? per ritmi di pubblicazione e mole di produzione (di recente presso Suhrkamp sono apparsi persino i suoi diari). Dopo qualche tempo il nostro antico progetto si sta realizzando attraverso queste lettere, per di SL QHOOD IRUPD D VLVWHPDWLFD FKH FL q IRUVH SL FRQJHQLDOH SRLFKp ULSURduce lâ&#x20AC;&#x2122;impianto domanda/risposta dei nostri dialoghi. Venendo adesso al QRVWUR RSHUDUH LQVLHPH SHU ŠIDUH XQ Ă&#x20AC;ORVRIR FRPSOHWRÂŞ PL SDUH FKH OD WXD concisa introduzione ai temi del libro sia calzante, come anche il richiamo
Diritto e Rovescio
Phronesis DOOD WXD IRUPD]LRQH QHO FDPSR GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD 9RUUHL IDUH QRtare ai nostri lettori come i temi del tuo recente libro (Ascetica da tavolo. Pensare dopo la svolta pratica ,32& 0LODQR VLDQR DIĂ&#x20AC;QL D TXHOOL GHO YROXPH di Sloterdijk apparso in Germania nel 2009. Tu avevi scritto il tuo saggio LQ ODUJD SDUWH JLj QHO HG LR DYHYR SRWXWR OHJJHUOR HG DSSUH]]DUOR 9¡q GXQTXH XQD VRVWDQ]LDOH DIĂ&#x20AC;QLWj WUD LO WXR ODYRUR H L WHPL GL Devi cambiare la tua vita. Anche il tuo Ascetica da tavolo descrive la vita umana come perenne â&#x20AC;&#x153;esercizio asceticoâ&#x20AC;?, proponendo la pratica del pensiero come compito Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR GHJOL KDELWXV VLQJRODUL SHU ULVSRQGHUH DJOL HVHUFL]L VWDQFKL GHOOD civiltĂ . +DL SDUODWR GHOOD GLIĂ&#x20AC;FROWj GL FROORFDUH LO YROXPH GHO SHQVDWRUH WHGHVFR LQ XQD SUHFLVD DUHD GLVFLSOLQDUH HG LQ HIIHWWL q FRVu ,R SURSRQJR GL LQTXDdrare il volume nella cornice delle pratiche etico-estetiche che caratterizzaQR OD VYROWD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD QLFFLDQD a partire da La nascita della tragedia (si veda: ÂŤSguardo remoto sulla stella ascetica. Nietzsche e il suo progetto sullâ&#x20AC;&#x2122;AntichitĂ Âť in Devi cambiare la tua vita, pp. 37- 50). Tu sottolinei il fatto che il volume di Sloterdijk descrive gli â&#x20AC;&#x153;eserciziâ&#x20AC;? degli esseri umani per rendere LO ŠPRQGR DELWDELOHÂŞ LR DJJLXQJR FKH LQ TXHVWL HVHUFL]L q SUHVHQWH DQFKH la tentazione allâ&#x20AC;&#x2122;eccesso che caratterizza lâ&#x20AC;&#x2122;essere umano e, al contempo, lo spinge oltre le forme dellâ&#x20AC;&#x2122;ordine e della civiltĂ . Gli â&#x20AC;&#x153;eserciziâ&#x20AC;?, i quali si HVLELVFRQR QHOOH SUDWLFKH UHOLJLRVH DUWLVWLFKH H VFLHQWLĂ&#x20AC;FKH VRQR OH WUDVSRVLzioni disciplinari dellâ&#x20AC;&#x2122;autore per caratterizzare lâ&#x20AC;&#x2122;impulso â&#x20AC;&#x153;asceticoâ&#x20AC;? dellâ&#x20AC;&#x2122;esVHUH XPDQR HVVR SURFHGH YHUVR O¡DOWR FRPH YHUVR O¡HFFHVVR H O¡HOHYD]LRQH PD VHPSUH ROWUH OD QDWXUD H L VXRL OLPLWL RQWRORJLFL &Lz FKH 6ORWHUGLMN FKLDma â&#x20AC;&#x153;antropotecnicaâ&#x20AC;? (cfr: P. Sloterdijk, 1RQ VLDPR DQFRUD VWDWL VDOYDWL 6DJJL dopo Heidegger, edito da Bompiani) caratterizza lâ&#x20AC;&#x2122;insieme delle pratiche che riconducono la tendenza umana allâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x153;eccessoâ&#x20AC;?, appunto la religione, lâ&#x20AC;&#x2122;arte, OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D OD VFLHQ]D H LO FXOWR GHO FRUSR OR VSRUW HQWUR OD GLPHQVLRQH WHFQLFD RVVLD DUWLĂ&#x20AC;FLDOH GHOOD FLYLOWj Š3HU O¡DFUREDWD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR TXHO FKH FRQWD QHOOD ´QDWXUDOL]]D]LRQHÂľ GHOO¡DVFHVL q OD IRQGD]LRQH QDWXUDOH GHOO¡DQWLQDWXUDOLVPR 4XHVWR QRQ VLJQLĂ&#x20AC;FD DOWUR FKH OD QHFHVVLWj GL SRUWDUVL VHPSUH GLHWUR LO FRUSR GDOOD EDVH Ă&#x20AC;QR DO FXOPLQH GHOOH Ă&#x20AC;JXUH DUWLVWLFKHÂŞ Op. cit., p. 152). Devi cambiare la tua vita PL VHPEUD LO GHJQR HUHGH GHOOD VYROWD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD QLFFLDQD H IRUVH XQR GHL SRFKL ´DOOHQDPHQWLÂľ Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FL GHJQL GHO FRQIURQWR con il ÂŤtestimone della verticalitĂ senza DioÂť (Op. cit. S &Lz q LQ EUHYH
75
Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita di D. Miccione e C. Tinnirello
Phronesis TXHOOR FKH FRQVLGHUR XQ SULPR SURĂ&#x20AC;OR GHOO¡RSHUD 6RQR FXULRVD GL VDSHUH cosa pensi di questo inquadramento del volume, e soprattutto di leggere FRVD GLUDL WX GL TXHVWR OLEUR SHUFLz WL ODVFLR OD SDUROD *** Credo, Chiara, che bene o male le direttrici generali del libro le abbiamo date. Altri non meno importanti elementi, spero, usciranno fuori da questo nostro dialogo. Penso di aver giĂ detto che considero questo un libro molto importante, non tanto per le â&#x20AC;&#x153;giocateâ&#x20AC;? che ci mostra (alcune mirabili, degna della grande tradizione a cui Sloterdijk appartiene, altre francamente ridondanti, degne dello scarso senso della misura della tradizione a cui appartiene) quanto per il campo da gioco che disegna e dentro cui, se ci si accorgerĂ GHOOD FRVD PROWH DOWUH JLRFDWH FKLDULĂ&#x20AC;FDWULFL SRWUDQQR HVVHUH HVHJXLWH GD altri. Un esempio per tutti, non a caso ripreso di passaggio da Perticari nella sua simpatetica introduzione: la religione. Il vuoto antropotecnico, il vuoto di forma e di matrici produttrici di forma, che subisce lâ&#x20AC;&#x2122;appena nato uomo consumans (quello maturo, in questo caso maturo come si potrebbe dire di una vescicola, sembra in molti casi superarlo) spiegano meglio e chiariscono piĂš di mille disquisizioni sul sacro e la trascendenza (o gli immancabili valori), lâ&#x20AC;&#x2122;andirivieni della contemporaneitĂ , sebbene con un range di oscillazione uniformemente discendente, tra lâ&#x20AC;&#x2122;abbandono della religione e LO ULWRUQR DOOD UHOLJLRQH /R VWHVVR %DXPDQ FRQ OH VXH ´OLTXLGLWjÂľ VDUHEEH qui ricollocabile come studioso (un poâ&#x20AC;&#x2122; angusto in veritĂ ) di una delle pieghe-piaghe che la crisi antropotecnica fa patire allâ&#x20AC;&#x2122;uomo contemporaneo. CosĂŹ ricollocato appare chiaro tutto quello che causa confusione (o sedicente confusione) in giornalisti e intellettuali. Ad esempio le chiese vuote (dove il sacro non si appoggia piĂš a protocolli vigenti di regolazione del rapporto con la trascendenza) e i movimenti ecclesiali stracolmi di gente (campi di pressione antropotecnica dove il â&#x20AC;&#x153;dato del sacroâ&#x20AC;? si accompagna ad unâ&#x20AC;&#x2122;ampia serie di â&#x20AC;&#x153;ripetizioniâ&#x20AC;? regolate dal gruppo). Dove la religione propone unâ&#x20AC;&#x2122;antropotecnica plausibilmente organizzata sopravvive, dove VL SURSRQH FRPH PHGLDWRUH PHWDĂ&#x20AC;VLFR WURYD VROR VRUGL R JOL XOWLPL UHVLGXL
76
Diritto e Rovescio
Phronesis DQDJUDĂ&#x20AC;FL R JHRJUDĂ&#x20AC;FL VFDPSDWL DOOD VHFRODUL]]D]LRQH 0D XWLOL]]L R ULĂ HVVLRQL DSSOLFDWLYH D SDUWH PL VHPEUD LQWHUHVVDQWH LO WXR porre lâ&#x20AC;&#x2122;accento sullâ&#x20AC;&#x2122;antinaturalismo dellâ&#x20AC;&#x2122;antropotecnica di Sloterdijk, quasi potremmo dire, e senza neanche troppo calcare la mano sul paradosso, â&#x20AC;&#x153;sullâ&#x20AC;&#x2122;eccesso come normalitĂ â&#x20AC;? dellâ&#x20AC;&#x2122;uomo proveniente (in questo certo 6ORWHUGLMN VIRQGD XQD SRUWD JLj DSHUWD GD DPSLH IHWWH GL 1RYHFHQWR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR HXURSHR LQWHQWH D IRWRJUDIDUH TXHVWR DQLPDOH QRQ VWDELOL]]DWR dalla inadeguatezza, dallâ&#x20AC;&#x2122;handicap di ogni uomo appena posto a confronto con un animale senza la possibilitĂ di costruire tecnicamente e antropotecnicamente le sue virtĂš. Cosa che suppongo avvenga assieme, dato che inventare la lenza o la lancia o lâ&#x20AC;&#x2122;ago senza â&#x20AC;&#x153;inventareâ&#x20AC;? lâ&#x20AC;&#x2122;abilitĂ di usarli e gli esercizi per procurarsela non avrebbe molto senso. CosĂŹ lâ&#x20AC;&#x2122;uomo sembrerebbe un condannato allâ&#x20AC;&#x2122;allenamento (che lo voglia R PHQR FRVu FRPH q FRQGDQQDWR DO FLER H DO VRQQR 6H QRL LQL]LDVVLPR D pensarlo/pensarci cosĂŹ, forse molte cose ci apparirebbero diverse. *** Carissimo Davide mi sembra molto pertinente lâ&#x20AC;&#x2122;accento da te posto sul tema della religione. Tu rilevi lâ&#x20AC;&#x2122;oscillazione vertiginosa della modernitĂ tra il rigetto del fenomeno religioso e la sua riaffermazione, anche in forme extradisciplinari. Nel seguito della tua lettera, espliciti un fatto inedito prima dellâ&#x20AC;&#x2122;avvento della tarda modernitĂ che stiamo attraversando: la religione come vicenda PHWDĂ&#x20AC;VLFD HVFDWRORJLFD FKH SURSRQH OD VDOYH]]D GHO VLQJROR q XQ PRGHOOR LQ FULVL PHQWUH QRQ OR q FRPH IRUPD RUJDQL]]DWD H SHUFLz ODLFL]]DWD dellâ&#x20AC;&#x2122;incontro collettivo. Il desiderio umano di comunitĂ si innesta su quello GL GHERUGDUH GDL FRQĂ&#x20AC;QL GHO Vp H GHO TXRWLGLDQR FRQĂ&#x20AC;JXUDQGR XQD IRUPD GL DVFHVL ODLFD /H WXH RVVHUYD]LRQL PL KDQQR ULFKLDPDWR DOOD PHPRULD O¡LGHDOWLSR GHO ´WHFQRSHOOHJULQRÂľ FKH FDPSHJJLD LQ XQ WXR OLEUR &RVWXL q O¡HVSOLFLWD]LRQH Ă&#x20AC;JXUDOH GHO VLQJROR FKH ´RUJDQL]]DÂľ LO SURSULR SHUFRUVR DVFHWLFR DFUREDWLFR VLQWRQL]]DQGR LO VXR DIĂ DWR PHWDĂ&#x20AC;VLFR FRQ OH WHFQRORJLH GHO FRPIRUW LO WHFQRSHOOHJULQR FRPELQD OD JLWD IXRUL SRUWD FRQ XQD SDUYHQ]D GL VIRU]R Ă&#x20AC;VLFR OD PDUFLD HVWHQXDQWH WX SUHQGHYL D PRGHOOR L SDUWHFLSDQWL
77
Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita di D. Miccione e C. Tinnirello
Phronesis al cammino di Santiago - con il riposo programmato in hotel (D. Miccione, *XLGD DOOD VRSUDYYLYHQ]D, Apogeo, Milano 2008). Queste pratiche ascetiche, performate in un restyling ad hoc ULSRUWDQR DO FHQWUR GHOOD QRVWUD ULĂ HVVLRQH il nodo del religioso come pratica iperbolica originaria nella quale gli sforzi sono moderati e - per certi versi - raddoppiati dalla tecnica. Riemerge DQFRUD OD TXHVWLRQH GHOO¡DQWLQDWXUDOLVPR FKH LQ TXHVWR FRQWHVWR VL SURĂ&#x20AC;OD come impegno contronatura per lâ&#x20AC;&#x2122;alleggerimento dei bisogni del corpo. 'L TXHVWR VIRU]R LQQDWXUDOH OD UHOLJLRQH q SHUz OD SULPD DUWHĂ&#x20AC;FH /D ULĂ HVVLRQH GL 6ORWHUGLMN VXOOD UHOLJLRQH H VXO FULVWLDQHVLPR LQ SDUWLFRODUH q coerente con la matrice nicciana del suo pensiero. Nel volume del quale stiamo discutendo, il tema ritorna in numerosi passaggi. In un lungo excursus su San Paolo e sui primi cristiani si declina nel motto &HUWXP HVW TXLD impossibile Š4XHO FKH FDUDWWHUL]]D OD WHRORJLD H OD UHQGH WDOH q O¡DFFHWWDUH GL EXRQ JUDGR FLz FKH q WRWDOH DVVXUGLWj LPPHQVR FRQWURVHQVR SHUIHWWD impossibilitĂ Âť. (Devi cambiare la tua vita, p. 252). Tuttavia lo sforzo ascetico QRQ q DSSXQWR XQ DOOHQDPHQWR SHU OD UHDOL]]D]LRQH GHOO¡LPSUREDELOH" /¡DXtore risponde affermativamente alla nostra domanda: ÂŤGli uomini moderni aggiunsero allo sperimentalismo ascetico degli antichi quello tecnico e DUWLVWLFR H LQĂ&#x20AC;QH TXHOOR SROLWLFRÂŞ Op.cit., p. 389). /D UHOLJLRQH SXz GXQTXH HVVHUH UXEULFDWD FRPH OD IRUPD DQWURSRWHFQLFD RULJLQDULD DUWHĂ&#x20AC;FH GHO ULVHQWLPHQWR FRQWURQDWXUD DGHVVR ULĂ&#x20AC;XWDWR GDOO¡XmanitĂ moderna (dal tuo â&#x20AC;&#x153;uomo consumansâ&#x20AC;?) che le oppone il suo credo tecQLFR FLEHUQHWLFR H PDFFKLQLFR 3XUH OD WHFQLFD SHUz HG q TXHVWR LO QRGR - opera contronatura e per lâ&#x20AC;&#x2122;improbabile, desiderando un mondo senza il dolore, il disfacimento del corpo e la morte. Teologia e acrobatica moderna convergono da fronti opposti verso lâ&#x20AC;&#x2122;affermazione dellâ&#x20AC;&#x2122;improbabile: Š2VVHUYDWRUL SURIDQL GL XQD VLPLOH YLWWRULD VXOOD SUREDELOLWj JLXQJRQR DOOD conclusione che teologia e acrobatica devono avere una radice comuneÂť (P. Sloterdijk, Ira e tempo 0HOWHPL 5RPD S VL FRQIURQWLQR DQFKH le analogie tra comunismo e cattolicesimo in ibidem). Di conseguenza, la UHOLJLRQH VHPEUD SURĂ&#x20AC;ODUVL FRPH XQ DQWLFR PRGHOOR DVFHWLFR FKH SXz HVVHre superato da un â&#x20AC;&#x153;cambio di paradigmaâ&#x20AC;? antropotecnico. Mi avvio dunque alla conclusione di queste osservazioni e ti chiamo in FDXVD /D ULĂ HVVLRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD VXOO¡DQWURSRWHFQLFD GL 6ORWHUGLMN VL SURSRQH FRPH XQD QXRYD ´Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D JHQHUDOHÂľ XQD FROOD]LRQH QHR VLVWHPDWLFD GHO
78
Diritto e Rovescio
Phronesis VDSHUH XPDQR GD SDUWH GL XQ DPEL]LRVR Ă&#x20AC;ORVRIR FRQWHPSRUDQHR 7X OR KDL esplicitato in Ascetica dal tavolo quando parli dellâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x153;urbanizzazione della proYLQFLD DVFHWLFDÂľ WX GLFL FKH O¡HVHUFL]LR JHQHUDOL]]DWR ´LQJKLRWWLUHEEH WXWWH le disciplineâ&#x20AC;? (D. Miccione, Ascetica da tavolo FLW SS FIU LQ SDUW pp. 112-113). In effetti, Sloterdijk sembra puntare ad una convergenza LQWHUGLVFLSOLQDUH QHOOD TXDOH L VDSHUL XPDQL FRQĂ XLVFRQR QHO FRQFHWWR GL antropotecnica. Non ci resta che abitare il â&#x20AC;&#x153;Continente asceticoâ&#x20AC;? nel quale - come tu dici - siamo condannati ad un perenne allenamento? In altre SDUROH WXWWH OH SUDWLFKH XPDQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D LQFOXVD VRQR UXEULFDELOL FRPH DQtropotecniche? Vorrei che tu approfondissi la questione per i nostri lettori. Mi pare che siamo giunti al guado e dobbiamo attraversarlo. *** Carissima Chiara FRVu VFULYH 6ORWHUGLMN D SDJLQD ŠGHĂ&#x20AC;QLVFR ´HVHUFL]LRÂľ RJQL RSHUD]LRQH PHGLDQWH OD TXDOH OD TXDOLĂ&#x20AC;FD]LRQH GL FKL DJLVFH YLHQH PDQWHQXWD R PLJOLRrata in vista della successiva esecuzione della medesima operazione, anche qualora essa non venga dichiarata esercizioÂť e, nella pagina precedente annota come, dopo lâ&#x20AC;&#x2122;adozione dalla parte dellâ&#x20AC;&#x2122;osservatore delle categorie dellâ&#x20AC;&#x2122;antropotecnica, venga meno in religione la differenza tra credenti e non-credenti sostituita da quella tra ÂŤpraticanti e chi non esercitaÂť, corregJHQGRVL SRL FRQ DUWLĂ&#x20AC;FLR UHWRULFR VFULYHQGR ŠR PHJOLR FKL HVHJXH HVHUFL]L GLYHUVLÂŞ $ SDJLQD DJJLXQJH DO UHSHUWRULR ŠRJQL VHTXHQ]D DELWXGLQDULD ogni successione vissuta, incluse lâ&#x20AC;&#x2122;attivitĂ apparentemente piĂš informe e la Ă&#x20AC;DFFKH]]D SL WUDVDQGDWDÂŞ CosĂŹ inteso il pianeta degli esercizi come potrebbe lasciare fuori qualcosa? Non sembra essere necessaria una esplicita consapevolezza di essere un individuo esercitantesi, nĂŠ una protocollazione degli esercizi, nĂŠ una chiarezza quanto ai poli della verticalitĂ di riferimento (giacchĂŠ ogni campo produce i suoi punti dâ&#x20AC;&#x2122;arrivo e le sue tensioni verticali), va bene dunque anche mantenersi senza migliorare. Insomma sembra la borgesiana mappa LQ VFDOD GHO WHUULWRULR H FRPH TXHOOD q XQ SR¡ GLIĂ&#x20AC;FLOH LPPDJLQDUH D cosa possa servire (tranne che per una angolazione della questione che mi
79
Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita di D. Miccione e C. Tinnirello
Phronesis ULVHUYR GL GLUWL GRSR &RVu QRQ VROWDQWR OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D PD SHUVLQR OD YLVLRQH reiterata dei programmi Mediaset si costituisce come attivitĂ antropotecnica (in tal caso potrei ipotizzare che le polaritĂ sulla verticale dedicata siano PDJJLRULWj H PLQRULWj SHUz DO URYHVFLR ULVSHWWR DO SURJHWWR LOOXPLQLVWD ( poi mi chiedo in che misura il senso di questa lettura estesa (lâ&#x20AC;&#x2122;autore ne dissemina il libro) possa rimandare allâ&#x20AC;&#x2122;imperativo antropotecnico da lui esplicitato: â&#x20AC;&#x153;devi cambiare la tua vitaâ&#x20AC;?. Si potrebbe mutarlo in â&#x20AC;&#x153;la tua vita cambia comunqueâ&#x20AC;?. Che ne pensi Chiara, sono troppo crudele-parodistico con il nostro Sloterdijk? *** &UXGHOH" 1R GL FHUWR HSSXUH 'DYLGH LO ULYROJLPHQWR SDURGLVWLFR GHO SURJUDPPD DQWURSRWHFQLFR q XQ SRVVLELOH VERFFR GHOOD WXD ULĂ HVVLRQH 6H come tu proponi, le dimensioni assiali della verticalitĂ sono maggioritĂ e minoritĂ rispetto a un campo - qualunque esso sia, contemplando anche lâ&#x20AC;&#x2122;esempio-limite della visione reiterata dei programmi Mediaset come esercizio antropotecnico, ci troviamo di fronte ad un nodo parodistico che va sciolto oppure confermato. Il â&#x20AC;&#x153;comando della pietraâ&#x20AC;? che Sloterdijk desume da un verso di Rilke e che dĂ il suo titolo al volume - 'X PXƢW GHLQ Leben ändern YLHQH GD WH PXWDWR LQ ´/D WXD YLWD FDPELD FRPXQTXHÂľ H SHUFLz DOOHJJHULWR GHO VXR SHVR RQWRORJLFR HG HVLVWHQ]LDOH ,Q UHDOWj LO FRPDQGR ULONLDQR O¡LQYLWR FLRq D PXWDUH OD SURSULD YLWD WUDPLWH XQ¡DVFHWLFD ´HVWHWLFDÂľ che passa dalla rivelazione offerta - non a caso - dal torso arcaico di Apollo (Il comando della pietra in Devi cambiare la tua vita, cit., pp. 25-36), rappresenta lâ&#x20AC;&#x2122;altra faccia del programma antropotecnico moderno che tu descrivi. Il tentativo rilkiano e nicciano (si pensi a La nascita della tragedia) di portare la volontĂ di ascesi umana dalla religione allâ&#x20AC;&#x2122;ambito delle arti e del pensiero viene svilito nella sua realizzazione storica, esattamente come accadde nel progetto storico e culturale dellâ&#x20AC;&#x2122;Illuminismo che dovette volgersi ad XQ HIĂ&#x20AC;FDFH ULIRUPLVPR FRQFHWWXDOH H SROLWLFR FKH VL SURĂ&#x20AC;ODVVH FRPH XQ ottimo schema di allenamento ed allevamento (rimando al saggio di Sloterdijk, Regole per il parco umano in Id., 1RQ VLDPR DQFRUD VWDWL VDOYDWL 6DJJL GRSR Heidegger %RPSLDQL 0LODQR 'REELDPR GXQTXH DJJLXQJHUH XQD
80
Diritto e Rovescio
Phronesis VWUDWLĂ&#x20AC;FD]LRQH VWRULFR SROLWLFD DOO¡LQYLWR GL 6ORWHUGLMN D ´FDPELDUH OD SURpria vitaâ&#x20AC;? e farlo nel senso della richiesta, ivi implicita, di invertire la rotta GHOO¡RSHUDWLYLWj H GHOO¡HIĂ&#x20AC;FLHQ]D GHO PRGHUQR Š/¡DOOHQDPHQWR q PHWRGLVPR VHQ]D ULIHULPHQWR UHOLJLRVR 3HU TXHVWD UDJLRQH LO VRYUDSSHVR GHOO¡2FFLGHQte nellâ&#x20AC;&#x2122;evoluzione della societĂ globale del XIX, del XX e dellâ&#x20AC;&#x2122;iniziale XXI secolo scaturisce non solo dallâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;&#x153;imperialismoâ&#x20AC;?, giustamente assai biasimato, ma possiede una motivazione piĂš profonda: sono stati gli uomini di queste zone che, sulla base dei loro vantaggi in termini di esercizio, hanno costretto tutte le restanti civiltĂ presenti sul pianeta a immettersi nei cicli di allenamento da essi inauguratiÂť. (Il campo di allenamento europeo in Devi cambiare la tua vita FLW S 4XHVWL SURJUDPPL GL DOOHQDPHQWR VFRQIHVVDQR LO bagliore concettuale della proposta nicciana e rilkiana volgendola appunto LQ VHQVR SHUIRUPDWLYR HG ´RSHUDWLYRÂľ /¡DEEDQGRQR GHOO¡HVHUFL]LR DVFHWLFR QHO FDPSR UHOLJLRVR WLSLFR GHOOD PRGHUQLWj VL SURĂ&#x20AC;OD FRPH DOOHJJHULPHQWR del bagaglio culturale in vista della realizzazione di un nuovo programma DQWURSRWHFQLFR Š,Q FRPSOHVVR VL SXz UHQGHUH JLXVWL]LD DOOD 0RGHUQLWj VRODPHQWH FROOHJDQGROD DG XQ FDPELDPHQWR PHQWDOH PRUDOH H WHFQLFR Ă&#x20AC;QRUD mai adeguatamente illustrato: lâ&#x20AC;&#x2122;esistenza dei moderni presenta tratti di un esercizio di Ă&#x20AC;WQHVV globale, nel quale la â&#x20AC;&#x153;distinzione eticaâ&#x20AC;? citata in precedenza, il forte appello allâ&#x20AC;&#x2122;elevazione della vita (â&#x20AC;Ś), viene trasformato in XQ LPSHUDWLYR PHWDQRLFR ÂŤ 1H q YHLFROR SULQFLSDOH LQ SULPR OXRJR OR Stato moderno e la scuola a esso conformeÂť. (Op. cit. S +DL SHUFLz ragione quando destituisci il soggetto di autonomia e lo inserisci in un programma che lo pre-comprende e lo performa in quanto praticante, â&#x20AC;&#x153;cambiando la sua vitaâ&#x20AC;? (cfr. anche Ibidem). Tuttavia lâ&#x20AC;&#x2122;invito di Sloterdijk SRVVLHGH OD SROLYDOHQ]D FRQFHWWXDOH WLSLFD GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D HVVR DJLVFH SHUWDQWR D WXWWL L OLYHOOL G¡HVHUFL]LR Ă&#x20AC;QR DOOH YHWWH GHOOD YHUWLFDOLWj XPDQD FKH YXROH HVHUFLWDUVL D WUDVFHJOLHUH L SURSUL HVHUFL]L UDSSUHVHQWDWD GDOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D e dalla sua pratica. Giungiamo cosĂŹ alle conclusioni dellâ&#x20AC;&#x2122;autore. Sloterdijk termina il volume con lâ&#x20AC;&#x2122;esplicitazione dellâ&#x20AC;&#x2122;imperativo offerto dalla crisi JOREDOH D LQYHUWLUH L QRVWUL HVHUFL]L ´FDWDVWURĂ&#x20AC;FLÂľ FKH PLQDFFLDQR OD QRVWUD esistenza sul pianeta dei praticanti e oltre noi, la terra nel suo complesso (Op. cit. SS 4XL LO SLDQR DQWURSRORJLFR H DQWURSRWHFQLFR GHOOD GLVFXVVLRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD VFRQĂ&#x20AC;QD QHO ELzV che lo interroga e lo invita a un nuovo superamento. In questo contesto, il nostro prologo parodistico sulle
81
Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita di D. Miccione e C. Tinnirello
Phronesis antropotecniche si volge al tragico poiché la necessità di rivedere le proprie performances individuali e sociali pare rafforzare ex negativo la pervasività del concetto di antropotecnica. Ti chiedo allora se ti sembra possibile che i praticanti involontari che ripetono gli esercizi appresi (la cui vita cambia comunque proprio attraverso queste ripetizioni) possano invece cominciare a esercitarsi alla cooperazione planetaria come auspica Sloterdijk nelle ultime pagine di 'HYL &DPELDUH OD WXD YLWD (op. cit., pp. 550-556). Mi sembra che su questo la FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD - nonostante il silenzio di Sloterdjik in merito - possa dire la sua in quanto pratica che ci propone di riconoscere e rimodulare i nostri stili di vita, in altri termini i nostri esercizi: che ne pensi? *** Il silenzio sulla philosophische Praxis non mi stupisce troppo. A volte, Chiara, VL WDFH FLz FKH FL DSSDUH FRVu YLFLQR GD LQGHEROLUH LO FDUDWWHUH ´LQQRYDWLYRµ delle nostre tesi. Sloterdijk (che conosce Achenbach, con cui ha anche pubblicato su rivista un breve dialogo) vuole mostrare lâ&#x20AC;&#x2122;evidenza dellâ&#x20AC;&#x2122;esercizio nascosto in dimensioni che sembrano a esso estraneo, dunque sofIHUPDUVL VXOOD SUDWLFD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD FRPH SDVVDJJLR GD XQD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D GRWWULQD a una che si propone come esercizio del pensiero avrebbe depotenziato o perlomeno fatto spiccare meno le sue tesi. ,Q UHDOWj SHUz O·LGHQWLWj WUD OH GXH FRVH QRQ q SHU PH FRVu FHUWD 6L SHQVL D XQD Ã&#x20AC;JXUD FHQWUDOH QHO GLVHJQR GHO OLEUR O·DOOHQDWRUH /·DOOHQDWRUH FL GLFH 6ORWHUGLMN ©q FROXL FKH YXROH FKH LR YRJOLDª S FKH PL VXSSRUWL VSLQJD freni, dia una visione strategica al mio operato. Se dovessi restare nei dinWRUQL GL TXHVWD Ã&#x20AC;JXUD SRWUHL GLUH FKH LO FRQVXOHQWH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR LQYHFH ´q FROXL FKH WL FKLHGH VH YXRL PD VRSUDWWXWWR FKH VLJQLÃ&#x20AC;FDWR DEELD LO WXR YROHUHµ /D differenza mi sembra non da poco. Strutturare in maniera non episodica la PHVVD LQ TXHVWLRQH GHJOL HVHUFL]L QRQ LQ UDJLRQH GHOOD ORUR HIÃ&#x20AC;FDFLD PD GHO ORUR VHQVR FLRq QRQ UXEULFDQGROD VHPSOLFHPHQWH FRPH PRPHQWL GL FULVL interni alla singola adesione a unâ&#x20AC;&#x2122;antropotecnica), nonché la messa in dubbio del campo di verticalità e dei valori connessi a questi campi mi sembra si ponga in una, seppur cooperante, contrapposizione. A fronte di questa differenza rimane la bella possibilità comune alle due GLVFLSOLQH DQFKH TXDORUD SRL OD VL YLUL LQ PRGL SHUVLQR DQWLWHWLFL GL IDU Ã&#x20AC;-
82
Diritto e Rovescio
Phronesis nalmente emergere il carattere individualmente e collettivamente costruito della nostra esistenza dallâ&#x20AC;&#x2122;ingrottamento subito dal continente dellâ&#x20AC;&#x2122;esercizio e della pratica del pensare negli anfratti della tecnica, della tradizione, GHOOD UHOLJLRQH H GHOOH PHUH DELWXGLQL 6DSHUH FKH VL q LO ULVXOWDWR GL GHFHQQL di indefessi allenamenti miranti, lo si sappia o meno, alla totalità della noVWUD YLWD DWWXDOH QRQ q VROR OD PDSSD GL FXL SDUODYR PD DQFKH LO FUROOR dei tentativi di distinguere artatamente, per nostro comodo, tra quelle poche dimensioni che possono essere in qualche modo oggetto della nostra DWWHQ]LRQH H YRORQWj IRUPD Ã&#x20AC;VLFD HGXFD]LRQH GHL PLQRUL DSSUHQGLVWDWR WHFQLFR GD FLz FKH ULWHQLDPR LQ XQD VRUWD GL SDURGLD VWRLFD ´QRQ DVVROXWDPHQWH LQ QRVWUR SRWHUHµ 5HVWULQJHUH LO FDPSR GL FLz FKH FL ULJXDUGD H FL FRPSHWH q VWDWR GHO UHVWR GD VHPSUH LO SULPR VLVWHPD SHU QRQ IDU WRUQDUH L conti. Il regime di enclosure non riguarda solo i beni comuni o, rifacendomi alla mia Ascetica OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D PD q XQD PRYHQ]D FKH XWLOL]]LDPR GD VHPpre nel tentativo di applicare a noi stessi un regime di sconti esistenziali. 3HQVDUVL DQWURSRWHFQLFDPHQWH UHQGH WXWWR FLz DVVDL SL GLIÃ&#x20AC;FLOH LO FKH PL sembra un bene.
83
Sloterdijk, Devi cambiare la tua vita di D. Miccione e C. Tinnirello
5HSHUWRULR
Maria Luisa Martini e Anna Mignone (a cura di) 3DLGHLD 3UDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH HGXFDWLYH /LJXRUL 1DSROL
di Vesna Bijelic /D IRUPD]LRQH LQWHVD VRSUDWWXWWR FRPH HGXFD]LRQH DOOD PDWXULWj H DOOD facoltĂ di orientarsi nel mondo o, per usare le parole del padre della conVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD $FKHQEDFK FRPH DYYLDPHQWR GHOOD ´FDSDFLWj GL VDSHU YLYHUHÂľ QRQ SXz H QRQ GRYUHEEH SUHVFLQGHUH GDOOH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH che sono proprio quella esperienza che permette al soggetto giovane (ma DQFKH D TXHOOR DGXOWR GL XVFLUH GDO VROLWR ´VL GLFHÂľ R ´VL IDÂľ LUULĂ HVVR H convenzionale, inconsapevole e inautentico, dischiudendo uno spazio nel quale conoscersi, decidersi e progettarsi in un mondo caratterizzato da convivenza e impegno politico. Il volume Paideia ha unâ&#x20AC;&#x2122;intenzione quasi paradossale: vuole far comSUHQGHUH FRVD VRQR H FRPH VL VYLOXSSDQR OH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDtiche educative - descrivendo e teorizzando le esperienze - sostenendo paUDOOHODPHQWH FKH VL SRVVD LPSDUDUH FRV¡q XQD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD LQQDQ]LWXWWR DWWUDYHUVR O¡HVSHULHQ]D SUDWLFD GHO FRQ Ă&#x20AC;ORVRIDUH FLRq PHGLDQWH XQ YLYR H FRQFUHWR GLDORJR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR YLVWR FKH OD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD QRQ q PDL VROR una trasmissione di saperi o un semplice racconto dellâ&#x20AC;&#x2122;esperienza vissuta. Dunque, dal momento che, come si legge in uno dei saggi del libro - scritWR GD $QWRQLR &RVHQWLQR ŠQRQ q SRVVLELOH ÂŤ GLVFRUUHUH GL XQD SUDWLFD o impadronirsi di una pratica mediante le parole, i modelli interpretativi, le VSLHJD]LRQLÂŞ S OD UDFFROWD GL FRQWULEXWL GL HVSHUWL LQ SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH ULHVFH Vu D JLXVWLĂ&#x20AC;FDUH OH PRWLYD]LRQL GHOOD VFHOWD HGXFDWLYD GL LQWURGXUUH questo tipo di pratiche nellâ&#x20AC;&#x2122;ambito della formazione - proponendole come risposta alle esigenze del giovane e dellâ&#x20AC;&#x2122;adulto, abitanti lâ&#x20AC;&#x2122;universo sociale dellâ&#x20AC;&#x2122;epoca postmoderna, di imparare ad agire e a prendersi cura di sĂŠ e dellâ&#x20AC;&#x2122;altro - ma non ottiene lo stesso successo nel tentativo di spiegarne i metodi o nel far comprendere quali siano in realtĂ gli strumenti e i passagJL GHOOR VYLOXSSR GL XQ FROORTXLR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR XQ GLDORJR VRFUDWLFR R GL XQD comunitĂ di ricerca. Phronesis, n.19-20, aprile 2013 AA.VV., 3DLGHLD 3UDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH HGXFDWLYH di Vesna Bijelic
Phronesis Gli esempi delle esperienze descritte nella seconda parte del libro1 sono e rimangono soltanto degli accenni a quello che bisognerebbe vivere in SULPD SHUVRQD SHU SRWHU FDSLUH FRVD VLJQLĂ&#x20AC;FD Ă&#x20AC;ORVRIDUH RVVLD PHWWHUVL LQ discussione, sentire i propri pensieri attraverso le idee e gli atteggiamenti degli interlocutori, conoscersi e costruirsi, agire una trasformazione di sĂŠ, ecc. 1RQ q TXHVWR SHUz XQ ´GLIHWWRÂľ GHOO¡LQWHQWR GHL ODYRUL UDFFROWL QHOOR scritto Paideia PD q VHPPDL LO VXR SUHJLR q OD SURYD FKH O¡XQLFR PRGR SHU FRQRVFHUH OH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH VLD SURSULR VSHULPHQWDUOH H PHWWHUVL LQ JLRFR ,QIDWWL DOOD Ă&#x20AC;QH GHO OLEUR QHOO¡DSSHQGLFH YHQJRQR SURSRVWL GXH veri e propri interventi in forma di progetti-tipo da realizzare. In effetti, tramite queste proposte, le strutture scolastiche vengono invitate a usufruLUH GHJOL VWUXPHQWL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FL QHL ORUR SHUFRUVL IRUPDWLYL DIĂ&#x20AC;QFKp VL SRVVDQR FRQRVFHUH OH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH H FRPSUHQGHUQH O¡LPSRUWDQ]D H OD SRUWDWD 3KURQHVLV ROWUH D RFFXSDUVL LQ PRGR WHRULFR GHO Ă&#x20AC;ORVRIDUH SURPXRYH dunque, la realizzazione dei progetti formativi sostenendo che la pratica Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD q H GHYH HVVHUH SULPD GL WXWWR XQ¡DWWLYLWj GLDORJLFD FDODWD QHL concreti contesti dellâ&#x20AC;&#x2122;esistenza. Potremmo dire che si tratta dellâ&#x20AC;&#x2122;esortazione a rendersi testimoni vivi del VDOWR FKH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D VWD FRPSLHQGR QHO SDVVDJJLR GDOOD VXD IRUPD GLVFLSOLQDUH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRPH GLVFLSOLQD D TXHOOD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRPH SUDWLFD DO Ă&#x20AC;QH GL GDUH YLWD D XQD FRQYLYHQ]D ULĂ HVVLYD GLDORJLFD VRFLDOH HGXFDWLYD H politica2 HVVHQGR LO FRQ Ă&#x20AC;ORVRIDUH QRQ VL VWDQFD GL GLUOR &RVHQWLQR ŠXQ luogo da abitare e non un oggetto da descrivereÂť (p. 67).
$QFKH VH OD VHFRQGD SDUWH GHO OLEUR VHPEUD GHGLFDWD DOOH HVSHULHQ]H GL SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;che negli ambiti scolastici - mentre la prima si occuperebbe prevalentemente delle osservazioni teoriche sulle esperienze e sui bisogni che presenta un processo educativo nella VRFLHWj RGLHUQD O¡LQWUHFFLR WUD OD WHRULD H OD SUDWLFD q SUHVHQWH LQ TXDVL WXWWR LO YROXPH mostrando come il discorso sulla pratica necessiti degli esempi concreti e come la descrizione delle esperienze, per essere resa piĂš chiara al lettore, abbia bisogno di riferimenti teorici. 2 Cfr. Antonio Cosentino, )LORVRĂ&#x20AC;D FRPH SUDWLFD VRFLDOH &RPXQLWj GL ULFHUFD IRUPD]LRQH H FXUD GL sĂŠ $SRJHR 0LODQR $ &RVHQWLQR H 6 2OLYHULR &RPXQLWj GL ULFHUFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H IRUPD]LRQH Pratiche di coltivazione del pensiero /LJXRUL 1DSROL 1
88
Phronesis 7UH WHPDWLFKH SULQFLSDOL Mi sembrano particolarmente importanti tre tematiche che tengono insieme i vari saggi del libro e che, a mio avviso, di-mostrano non solo la necessitĂ , ma anche lâ&#x20AC;&#x2122;urgenza dellâ&#x20AC;&#x2122;introduzione negli ambiti scolastici delle SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH DXWRIRUPDWLYH WUDV IRUPD]LRQH GL Vp R GHOO¡LGHQWLWj GHO VRJJHWWR FRQWHVWR FDUDWWHUL]]DWR GD XQD IRUWH FULVL GL VHQVR LQGLVSHQVDELOLWj GL XQ FRQIURQWR GLDORJLFR H FRPXQLWDULR 7UDV IRUPD]LRQH GL Vp R GHOO¡LGHQWLWj GHO VRJJHWWR OH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH DXWRIRUmazione del soggetto e il metodo maieutico /D IRUPD]LRQH VL ULIHULVFH D TXHOO¡DWWLYLWj FKH O¡XRPR ID UHDOL]]DQGRVL H LO SXQWR GL SDUWHQ]D q VHPSUH XQ TXDOFXQR D FXL GDUH OD IRUPD XQ essere che va indagato e conosciuto nella sua originalitĂ e particolaritĂ . 5HDOL]]DUVL VLJQLĂ&#x20AC;FD GXQTXH ULFHUFDUVL H FRQRVFHUVL LO ´FRQRVFL WH VWHVVRÂľ riecheggia nella sfera della formazione di sĂŠ, specialmente nellâ&#x20AC;&#x2122;etĂ adoleVFHQ]LDOH FDUDWWHUL]]DWD GDOOR VYLOXSSR GHOOD FDSDFLWj PHWDULĂ HVVLYD RYYHUR dal pensiero â&#x20AC;&#x153;alla seconda potenzaâ&#x20AC;? (lâ&#x20AC;&#x2122;espressione di Piaget che ci ricorda 0DULD /XLVD 0DUWLQL QHO VDJJLR GL DSHUWXUD GHO OLEUR /¡DGROHVFHQWH ULHVFH a pensare il proprio pensiero e ÂŤaccede per la prima volta alla consapevolezza di disporre di questo strumento potente e di poterlo utilizzare per controllare lâ&#x20AC;&#x2122;esperienzaÂť (p. 16). Potremmo dire che, nel momento in cui O¡DGROHVFHQWH GLYLHQH ŠFDSDFH GL ULĂ HVVLRQH VXL VXRL SURSUL SHQVLHUL VLJQLĂ&#x20AC;FD FKH ÂŤ q XQ HVVHUH FRVWLWX]LRQDOPHQWH Ă&#x20AC;ORVRIDQWH ,Q DOWUH SDUROH HJOL non ha semplicemente pensieri (come si hanno mani per afferrare), ma si confronta con essiÂť attuando un ÂŤsecondo pensieroÂť3. Il pensare le proprie visioni di sĂŠ e del mondo costituisce la base GHOO¡DXWR RVVHUYD]LRQH H DXWRULĂ HVVLRQH Š8VFHQGR GDOO¡RQQLSRWHQ]D HJRcentrica, il soggetto inizia a percepirsi come oggetto naturale tra gli ogJHWWL QDWXUDOL DG DFFHWWDUH OD SURSULD IUDJLOLWj H D SUHQGHUVL FXUD GL Vp 3Xz prendere coscienza di sĂŠ come spazialitĂ corporea, come immagine visibile allâ&#x20AC;&#x2122;altro, e apprestarsi a saper gestire la scissione tra mondo interiore e diPHQVLRQH GL Vp 3Xz FRVu VYLOXSSDUH OD FRQVDSHYROH]]D FKH RJQL D]LRQH LQtenzionata verso il mondo o verso gli altri ha sempre un effetto di ritorno Gerd B. Achenbach, /D FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD $SRJHR 0LODQR S Nicola Abbagnano, 'L]LRQDULR GL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D, UTET, Torino 2002, p. 812. 3
89
AA.VV., 3DLGHLD 3UDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH HGXFDWLYH di Vesna Bijelic
Phronesis su di sĂŠ, a partire dalla rete di relazioni in cui siamo inseriti e che compone il nostro esserciÂť (p. 21), ci spiega la Martini. Con lâ&#x20AC;&#x2122;auto-osservazione comincia una vera autoformazione del soggetto, grazie alla sua contezza di poterlo fare e alla necessitĂ di conoscere le proprie potenzialitĂ e caratteristiche. Si tratta della consapevole costruzione di sĂŠ o ÂŤdi unâ&#x20AC;&#x2122;identitĂ che non sia solo il frutto di condizioni date, ma sia una conquista personale, il risultato di azioni e scelte liberalmente deciseÂť (p. 22). In questo processo della conquista dellâ&#x20AC;&#x2122;identitĂ gli adolescenti possono e devono essere aiutati - soprattutto a scuola - a crescere e a costruire il loro modo di stare al mondo, ma contemporaneamente devono essere VHPSUH H REEOLJDWRULDPHQWH ULVSHWWDWL DQFKH FRPH VRJJHWWL 2UD SRVVLDmo chiederci come si fa a educare qualcuno come soggetto senza rischiare di trattarlo, anche inconsapevolmente, come oggetto. Ci si chiede, in altre parole, quale atteggiamento assumere nella formazione di chi si deve educare come soggetto libero e responsabile, due caratteristiche elementari GDOOH TXDOL QRQ VL SXz SUHVFLQGHUH VH DO VRJJHWWR VL DVFULYH OD ŠFDSDFLWj DXtonoma di rapporti o di iniziative, capacitĂ che viene contrapposta allâ&#x20AC;&#x2122;esser semplice â&#x20AC;&#x153;oggettoâ&#x20AC;? o parte passiva di tali rapportiÂť . /H SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FL ULVSRQGRQR FKH F¡q XQ PHWRGR FKH UHQGH SRVsibile unâ&#x20AC;&#x2122;educazione senza che venga violata lâ&#x20AC;&#x2122;unicitĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;educando - laVFLDQGR GXQTXH LQWDWWD OD VXD VRJJHWWLYLWj HG q XQD PRGDOLWj GLDORJLFD SUHWWDPHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD HG DQWLFD TXDVL WDQWR TXDQWR OR q OD VWHVVD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D LO PHWRGR VRFUDWLFR R OD PDLHXWLFD 6L WUDWWD GL LQFRUDJJLDUH L JLRYDQL D FRQGXUUH XQD ŠYLWD VRWWRSRVWD DOO¡HVDPHÂŞ DXVSLFDWD GD 6RFUDWH FLRq GL conoscersi: trovare la veritĂ inerente alle loro precomprensioni, credenze principi e scelte, e, pertanto, a realizzarsi, ad autosoggettivarsi. Ă&#x2C6; in questione un progetto educativo nel senso vero della parola in quanto si propone ÂŤa e-ducere, a far emergere, come nellâ&#x20AC;&#x2122;arte maieutica di Socrate, le potenzialitĂ profonde di ciascunoÂť (p. 8). 1RQ VRQR SHUz OH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH HGXFDWLYH ULVHUYD te solo agli studenti (giovani o adulti5 che siano), ma le stesse dovrebbero Nicola Abbagnano, 'L]LRQDULR GL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D, RS FLW p. 812. Sono due i saggi che parlano della formazione degli adulti: lâ&#x20AC;&#x2122;uno di Stefano Zampieri che DQDOL]]D XQ¡HVSHULHQ]D GL SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH QHOOD VFXROD SHU DGXOWL H O¡DOWUR GL $XJXVWR &DYDGL FKH SUHVHQWD LQ PRGR ULĂ HVVLYR OD VXD HVSHULHQ]D IDWWD DWWUDYHUVR O¡DWWLYD]LRQH H OD 5
90
Phronesis far parte anche della formazione continua degli insegnanti, visto che ÂŤsolo un insegnante autenticamente capace di interrogarsi potrĂ trasmettere ai VXRL DOOLHYL TXHVWD HVVHQ]LDOH FDSDFLWjÂŞ S VFULYH 6WHIDQR =DPSLHUL 'DWR FKH OR VWHVVR VRJJHWWR ŠQRQ q XQD VRVWDQ]DÂŞ PD Šq XQD IRUPD H VRSUDWWXWWR TXHVWD IRUPD QRQ q PDL LGHQWLFD D VH VWHVVDÂŞ6, il processo GHOO¡DXWRVRJJHWWLYD]LRQH QRQ FHVVD PDL Š/D FRVWUX]LRQH GHOO¡LGHQWLWj qÂŞ dunque, ÂŤuna continua ricostruzioneÂť, specialmente in questo ÂŤmondo governato da un continuo mutamento sociale e culturaleÂť e ÂŤprivo di riferPHQWL FHUWLÂŞ S VFULYRQR $QQD &RODLDFRYR H 6LOYLD )DOODYROOLWD 4XHsto mondo postmoderno, incerto e incessantemente in trasformazione, GLVWLQWR GD XQD IRUWH FULVL GL VHQVR q LO FRQWHVWR GHOOH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH &ULVL GL VHQVR lâ&#x20AC;&#x2122;epoca delle passioni tristi H LO ULPHGLR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR Š,O QRVWUR WHPSR q VWDWR GHĂ&#x20AC;QLWR FRQ XQD HVSUHVVLRQH ULSUHVD GD %DUXFK Spinoza, lâ&#x20AC;&#x2122;epoca delle â&#x20AC;&#x153;passioni tristiâ&#x20AC;?, per il dilagare non tanto del dolore e della tristezza, quanto per un sentimento diffuso di impotenza, di mancanza di senso, di dissoluzione dei fondamenti culturali su cui si basava la QRVWUD FLYLOWj Ă&#x2039; YHQXWR PHQR LO VHQVR GL Ă&#x20AC;GXFLD QHO SURJUHVVR XPDQR¿¿ H lâ&#x20AC;&#x2122;uomo dellâ&#x20AC;&#x2122;epoca postmoderna ÂŤsi sente inadeguato rispetto ai prodotti della tecnica e avverte la condizione assurda di agire senza dominare il senso della propria azioneÂť (pp. 10-11). CosĂŹ descrive Martini (ricollegandosi al volume Lâ&#x20AC;&#x2122;epoca delle passioni tristi di Miguel Benasayag e Gerard Schmit) il contesto odierno in cui crescono i nostri adolescenti, il contesto in cui, ÂŤtramontate le speranze e le utopie, il futuro non appare piĂš come una promessa, ma viene vissuto come una minacciaÂť e nel quale ÂŤlo sguardo si arresta al presenteÂť, aggiungono Colaiacovo e Fallavollita (p. 135). Ă&#x2C6; un contesto, osserva Zampieri, in cui il disagio dilaga tra gli studenti, non risparmiando affatto gli insegnanti che si ritrovano ÂŤa vivere la propria professionalitĂ in un ambiente segnato dal malessereÂť assumendo ÂŤun atteggiamento di disincantata rinunciaÂť, decidendo di ÂŤfare solo il dovutoÂť (pp. 90-92) a causa della mancanza di senso del loro operato quotidiano, del disagio dello studente che trabocca e si riversa sullâ&#x20AC;&#x2122;insegnante, della perenne attesa (di un trasferimento, della pensione, della regolarizzazione gestione di un /DERUDWRULR GL FXOWXUD SROLWLFD DSDUWLWLFR SOXUDOLVWLFR H LWLQHUDQWH. 6 Michel Foucault, Antologia. Lâ&#x20AC;&#x2122;impazienza della libertĂ )HOWULQHOOL 0LODQR S
91
AA.VV., 3DLGHLD 3UDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH HGXFDWLYH di Vesna Bijelic
Phronesis del lavoro precario), della delusione (dagli studenti, dai colleghi, dalle gerarchie, dallâ&#x20AC;&#x2122;istituzione) e della incertezza rispetto al fare e non fare. Per affrontare il disagio, in un luogo nel quale regna il nichilismo e ÂŤlâ&#x20AC;&#x2122;analfabetismo emotivoÂť7, ci vuole un atteggiamento attivo - un lavoro ULĂ HVVLYR VXOO¡HVSHULHQ]D8, vissuta e sofferta, visto che oggi viviamo tutti in un deserto di insensatezza che nellâ&#x20AC;&#x2122;ambito dellâ&#x20AC;&#x2122;educazione crea non poco disagio - che permetta tanto agli studenti quanto agli insegnanti di apprendere le modalitĂ della gestione del proprio malessere. Sono proprio OH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH TXHOOR VWUXPHQWR FKH VL ULYHOD LQ JUDGR GL HODERUDUH LO YXRWR H LO GLVRULHQWDPHQWR q TXHOOD ŠĂ&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FKH QRQ FXUD FKH QRQ KD FLRq Qp Ă&#x20AC;QDOLWj Qp DSSURFFL WHUDSHXWLFL PD VL SUHQGH FXUD GHO GLVDJLR GHOO¡HVLVWHQ]D VL DVVXPH FLRq OD UHVSRQVDELOLWj GL LQWHUURJDUOR H GL PHWWHUOR VRWWR HVDPHÂŞ S /H SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH VRQR GXQTXH LO ULPHGLR DO danno che lâ&#x20AC;&#x2122;insensatezza produce sulla vita dellâ&#x20AC;&#x2122;uomo, dato che ÂŤpensare Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FDPHQWH SXz VHUYLUH D YLYHUH PHJOLR SXz DLXWDUFL D VFRSULUH XQ VHQVR QHOOD YLWD H TXLQGL SXz FRQWULEXLUH D ULGXUUH OH GLIĂ&#x20AC;FROWj HVLVWHQ]LDOLÂŞ S SURVHJXH =DPSLHUL IDFHQGRVL SRUWDYRFH GHOOD VWUDJUDQGH PDJJLRUDQ]D GHL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC; IRUPDWRUL FRQVXOHQWL H IDFLOLWDWRUL 4XHVWR SHQVDUH LQ PRGR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR TXHVWD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FKH FKLDPHUHL con Cosentino ´Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRPH SUDWLFDÂľ - consiste in unâ&#x20AC;&#x2122;apertura9 di possibili orizzonti di senso grazie alla sua capacitĂ di ÂŤprodurre strumenti per la resistenza e la liberazioneÂť riconoscendo ÂŤle tecniche postmoderne del bioSRWHUHÂŞ YLHQH SDUDIUDVDWR )RXFDXOW GD &RVHQWLQR H UHQGHQGR SHUFLz al soggetto stesso il processo della soggettivazione. Potremmo dire che la ´Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRPH SUDWLFDÂľ q XQ YLDJJLR YHUVR O¡HVWHUQR GHOOD ŠJUDQGH FDYHUna della postmodernitĂ Âť (pp. 62-63) o, come scrivono Bonelli e Cogliati, Cfr. Umberto Galimberti, Lâ&#x20AC;&#x2122;ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 2010. /¡HVSHULHQ]D HQWUD QHO GLVFRUVR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR SHU HVHPSLR LQ IRUPD GL DXWRELRJUDĂ&#x20AC;D S e 82) - indicano Martini e Zampieri - o come punto di partenza di un dialogo socratico (p. 37), visto che ÂŤpartHFLSDUH D XQ GLDORJR VRFUDWLFR VLJQLĂ&#x20AC;FD TXDQWR PHQR VFRSULUH FKH non esistono concetti e buone ragioni che non si radichino in profonditĂ nellâ&#x20AC;&#x2122;esperienza, che non intreccino una relazione intricata e decisiva con lâ&#x20AC;&#x2122;esperienza quotidianaÂť, spiega Roberto Peverelli (p. 50) 9 /D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRPH SUDWLFD LQ TXHVWR VHQVR SXz GDUH XQ VHQVR DOO¡RSHUDWR TXRWLGLDQR QRQ risolvendo il disagio attraverso la chiusura del problema, ma proprio aprendolo in tutte le sue sfumature e possibili letture. 7
8
92
Phronesis XQ ´SHUIH]LRQDPHQWR GL VpÂľ DWWUDYHUVR XQ¡DSSURIRQGLWD ULĂ HVVLRQH ŠVXOOH Ă&#x20AC;QDOLWj H UHVSRQVDELOLWj GL DJLUHÂŞ DYYLDQGR XQD WUDVIRUPD]LRQH GHO SURSULR io - nella quale vengono ÂŤcoinvolti tutti gli aspetti del nostro essere e del QRVWUR SHQVLHURÂŞ LO TXDOH q QHOOR VWHVVR WHPSR XQR VSD]LR ŠUHVR GLVSRQLELOH DO FRQĂ LWWRÂŞ SS ,Q TXHVWR FDVR LO FRQĂ LWWR SXz HVVHUH LQterpretato come unâ&#x20AC;&#x2122;impellenza del confronto quale unico territorio su cui poter tras-formarsi e costruire consapevolmente e argomentativamente la veritĂ , o lâ&#x20AC;&#x2122;identitĂ . ,QGLVSHQVDELOLWj GL XQ FRQIURQWR GLDORJLFR H FRPXQLWDULR YHULWj FRPH FRVWUX]LRQH GLDORJLFD H IRUPD]LRQH DOOD FLWWDGLQDQ]D 8Q FRQIURQWR GLDORJLFR QRQ q XQD GLVFXVVLRQH ŠLQWHVD FRPH FRQWUDSposizione di opinioni diverseÂť (p. 62), ma un discorso che si sviluppa tra gli interlocutori che ÂŤhanno in comune lâ&#x20AC;&#x2122;interesse a convergere su un prodotto condivisibile della ricercaÂť e ÂŤaderiscono (â&#x20AC;Ś) ad un quadro di valori e norme che regolano le dinamiche dalle relazioni intersoggettiveÂť, FLRq ŠVHQWRQR XQ OHJDPH UHFLSURFR GHWHUPLQDWR GDOOD FRQGLYLVLRQH GL XQD SUHFLVD PHWRGLFLWj H GD SHFXOLDUH WHQVLRQH HXULVWLFDÂŞ 3HUFLz FRQWLQXD &Rsentino, ÂŤsi costituiscono come comunitĂ Âť (p. 62). Se si pensa al sistema GHPRFUDWLFR H DOOH FDUDWWHULVWLFKH GHO GLDORJR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR FLRq SRUUH VRWWR esame pubblico le proprie credenze argomentandole, atteggiamento critiFR QHL FRQIURQWL GHOO¡RYYLR GHOOH RSLQLRQL SURSULH H DOWUXL ULĂ&#x20AC;XWR GL TXDOsiasi dogmatismo, accoglienza e rispetto dellâ&#x20AC;&#x2122;altro nelle sue diversitĂ , ecc.) VL QRWD FKH LO FRQ Ă&#x20AC;ORVRIDUH VLD GHPRFUDWLFR SHU HFFHOOHQ]D H FKH VDSHU VYLOXSSDUH XQ GLDORJR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR H SDUWHFLSDUYL H QRQ VROR QHOOH FODVVL VFRlastiche) possa essere certamente quella preparazione alla cittadinanza che nella nostra societĂ manca. Un dialogo nel quale viene assicurato ÂŤil diritto democratico di parola a ciascuno e il corrispondente dovere di ascolto (o, SHU OR PHQR GL VLOHQ]LR GHJOL DOWULÂŞ HGLĂ&#x20AC;FD XQD VSHFLH GL ´trainingâ&#x20AC;? di politica durante il quale esercitarsi alla democrazia, visto che ÂŤla democrazia la si apprende (â&#x20AC;Ś) sperimentandolaÂť (p. 103), scrive Cavadi, a parere del quale O¡HGXFD]LRQH SROLWLFD q OD FRQGL]LRQH sine qua non della stessa democrazia, visto che senza lâ&#x20AC;&#x2122;alfabetizzazione politica dei cittadini la democrazia ÂŤnon q PHUD Ă&#x20AC;Q]LRQH SHJJLR q OD SUHPHVVD GL XQD FDWDVWURIHÂŞ10. AA.VV., 3DLGHLD 3UDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH HGXFDWLYH cit. p. 99. Partendo dai testi sulle tematiche di teoria politica, i partecipanti al laboratorio di Cavadi si avvicinano ai concetti 10
93
AA.VV., 3DLGHLD 3UDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH HGXFDWLYH di Vesna Bijelic
Phronesis 4XHVWR DVSHWWR VRFLDOH H GHPRFUDWLFR GHOOH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH ID SDUWH delle premesse di ogni formazione: lâ&#x20AC;&#x2122;uomo si forma - si realizza - sempre LQ XQ FRQWHVWR LQ XQ JUXSSR ´/¡DQLPDOH SROLWLFRÂľ UHDOL]]D VH VWHVVR GRmandandosi cosa fare e come fare e il territorio politico diventa etico, nella misura in cui si ha sempre a che fare con il bene e, per questo, con la veritĂ . &HUFDUH OD YHULWj QHO FRQWHVWR GHPRFUDWLFR VLJQLĂ&#x20AC;FD HVSRUUH OH FUHGHQ]H DO ŠYDJOLR GHO FRQIURQWR VRFLDOHÂŞ S FKLHGHUH JLXVWLĂ&#x20AC;FD]LRQL S FHUFDUH O¡DVVHQVR GHJOL DOWUL S PHQWUH WURYDUH OD YHULWj FRUULVSRQGH DOOD costruzione, sociale e dialogica, della stessa. Ma non di qualsiasi veritĂ si tratta. Parliamo della veritĂ su cui poggia il nostro essere, la nostra identitĂ , e, in questo senso, la costruzione della YHULWj YXRO GLUH DXWRVRJJHWWLYD]LRQH &KH VLD LQ TXHVWLRQH XQD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD GL JUXSSR R XQ FROORTXLR one-to-one, noi ci conosciamo e autoforPLDPR JUD]LH DO FRQIURQWR FRQ O¡DOWUR YLVWR FKH TXHVWR q O¡XQLFR PRGR SHU comprendere se stessi e gli altri: ÂŤQuel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista devi cambiare punto di vista. (â&#x20AC;Ś) Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua SURVSHWWLYDÂŞ YLHQH FLWDWR 6FODYL QHO VDJJLR GL 0DULD /XLVD 0DUWLQL )LORVRĂ&#x20AC;D FRPH ULFHUFD /¡XOWLPR VDJJLR GHO OLEUR VFULWWR GD $QQD 0LJQRQH ULSRUWD XQR VWXGLR sullâ&#x20AC;&#x2122;opinione degli studenti liceali che hanno vissuto attivamente le pratiFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH 7UD L ULVXOWDWL WURYLDPR FKH LO GHO FDPSLRQH GHL JLRYDQL ULVSRQGH DOOD GRPDQGD ´FKH FRV¡q SHU WH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D"Âľ FKH ŠOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D q XQD dimensione di ricerca, volta a trovare il senso e la veritĂ delle cose attraverVR LO GLDORJR H OD ULĂ HVVLRQHÂŞ S PHQWUH VROWDQWR LO VRVWLHQH FKH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D q XQD ŠIRUPD GL DLXWR JXLGD FRQVROD]LRQHÂŞ S Ă&#x2C6; questo anche il messaggio principale del libro: nel periodo piĂš importante della maturazione dellâ&#x20AC;&#x2122;uomo - in cui si sviluppano gli strumenti SHU XQD FRQVDSHYROH PHWDULĂ HVVLRQH H O¡DXWRIRUPD]LRQH H LQ XQ¡HSRFD GL LQVHQVDWH]]D H GL GLVDJLR OR VWUXPHQWR GL FXL VL KD ELVRJQR q LO GLDORJR politici venendo a conoscenza di varie realtĂ e ideologie politiche, ma, contemporaneaPHQWH LPSDUDQR D SHQVDUH HG DQDOL]]DUH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FDPHQWH TXHVWH WHRULH H SURSRVWH DVVXPHQGR XQ DWWHJJLDPHQWR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR H GHPRFUDWLFR QHOOR VSD]LR GHO FRQIURQWR GLDORJLFR
Phronesis Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR LQWHVR FRPH TXHOO¡DWWLYLWj FKH UHQGH JOL DGROHVFHQWL LQ JUDGR GL condurre e gestire la loro vita con le proprie forze tracciando, di volta in YROWD XQD VWUDGD GHOO¡HVLVWHQ]D FKH SXz HVVHUH SHUFRUVD DQFKH VH QRQ VL VD HVDWWDPHQWH GRYH VL YD D Ă&#x20AC;QLUH Non la speranza in una consolazione che possa venire dallâ&#x20AC;&#x2122;esterno, GXQTXH PD OD Ă&#x20AC;GXFLD LQ VH VWHVVL H LO FRUDJJLR GL DIIURQWDUH PRPHQWL SUREOHPDWLFL VRQR JOL DWWHJJLDPHQWL GL FKL FUHVFH H YLYH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FDPHQWH H QRQ HYLWD OH GLIĂ&#x20AC;FROWj HVVHQGR ŠXQ YLDQGDQWH H XQR VFDODWRUHÂŞ FKH QRQ DPD OH SLDQXUH H QRQ SXz VWDUVHQH D OXQJR WUDQTXLOOR11 SHQVD FRQ OD SURSULD WHVWD in modo critico e creativo, ÂŤdiverso da come si aspetterebbe in base alle sue RULJLQL DO VXR DPELHQWH DO VXR FHWR VRFLDOH H DO VXR XIĂ&#x20AC;FLR R LQ EDVH DOOH opinioni dominantiÂť12 QRQ VROR VRSSRUWD OD YLWD PD OD DPD HURLFDPHQWH grazie al processo di conoscenza, diventando quasi un eroe che accetta ÂŤil destino del viandante il quale, a differenza del viaggiatore che percorre la via per arrivare a una meta, aderisce di volta in volta ai paesaggi che incontra andando per via, e che per lui non sono luoghi di transito in attesa di quel luogo, Itaca, che fa di ogni terra una semplice tappa sulla via del ritornoÂť13. /D YLWD FRPH FRQWLQXD ULFHUFD VDUHEEH DOORUD OD ULVSRVWD DOOD PDQFDQ]D di senso e allâ&#x20AC;&#x2122;incertezza del futuro: ÂŤSenza meta e senza punti di partenza e di arrivo che non siano punti occasionali, lâ&#x20AC;&#x2122;etica del viandante, che non FRQRVFH LO VXR DYYHQLUH SXz HVVHUH LO SXQWR GL ULIHULPHQWR GL XQ¡XPDQLWj D cui la tecnica ha consegnato un futuro imprevedibileÂť . In poche parole, per affrontare il disagio, non serve sempre lâ&#x20AC;&#x2122;aiuto psicologico - ÂŤci si deve difendere da un fenomeno che caratterizza la nostra VRFLHWj FLRq TXHOOR GHOOD SDWRORJL]]D]LRQH GHO GLVDJLRÂŞ S FL DYYHUWH =DPSLHUL PD SLXWWRVWR ELVRJQD DJLUH ŠVXO SURĂ&#x20AC;OR HWLFR GHOO¡HVLVWHQ]DÂŞ S ( TXDOH DOWUD DWWLYLWj VH QRQ LO Ă&#x20AC;ORVRIDUH VWHVVR SRWUHEEH H GRvrebbe occuparsi in questo senso della vita?
11 12 13 14
Cfr. Friedrich Nietzsche, &RVu SDUOz =DUDWKXVWUD, Parte terza, â&#x20AC;&#x153;Il viandanteâ&#x20AC;?. Friedrich Nietzsche, 8PDQR WURSSR XPDQR, p. 225. Umberto Galimberti, Psiche e Techne )HOWULQHOOL 0LODQR S Ibid.
95
AA.VV., 3DLGHLD 3UDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FRPH SUDWLFKH HGXFDWLYH di Vesna Bijelic
Giorgio Giacometti (a cura di) 6RĂ&#x20AC;D H 3VLFKH /LJXRUL 1DSROL
di Augusto Cavadi Sin dalle prime teorizzazioni, la philosophische Praxis ha dovuto investire energie per marcare la differenza fra sĂŠ e le psicoterapie. Certi modi per formulare tale differenza sono stati cosĂŹ drastici da risultare persino equiYRFL TXDQGR $FKHQEDFK DG HVHPSLR VFULYH FKH ŠOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD QRQ q XQD SVLFRWHUDSLD DOWHUQDWLYD PD XQ¡DOWHUQDWLYD DOOH SVLFRWHUDSLHÂŞ SXz VXJJHULUH O¡LGHD HUUDWD FKH L Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC; DXVSLFKLQR O¡HFOLVVL GHJOL SVLFRWHUDpeuti, laddove, piĂš semplicemente e piĂš saggiamente, intende avvertire che QRQ VL YLYH GL VROL ´SDUDGLJPL WHUDSHXWLFLÂľ 6H LQ TXDOFKH FDVR VL q HVDgerato nel marcare la differenza (anzi, preciserebbero i logici, la diversitĂ : perchĂŠ la differenza si dĂ allâ&#x20AC;&#x2122;interno dello stesso genere, la diversitĂ fra geQHUL FLz q VHUYLWR FRPXQTXH SHU ELODQFLDUH DOWUL FDVL QHL TXDOL LO FRQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR KD FLYHWWDWR FRQ LO SXEEOLFR LQ PRGR GD LQGXUOR VLD SXU YDJDPHQWH D VXSSRUUH FKH HJOL SRWHVVH QRQ VROWDQWR DIĂ&#x20AC;DQFDUVL DOOR SVLFRORJR ma addirittura spodestarlo (per esempio somministrando Platone al posto GHO 3UR]DF /D QRVWUD DVVRFLD]LRQH SURIHVVLRQDOH q VWDWD LQ SULPD OLQHD DQche a costo di dolorose scissioni al proprio interno e di durevoli tensioni FRQ DVVRFLD]LRQL DQDORJKH DOO¡HVWHUQR QHOOD GLIHVD GHOO¡LGHQWLWj Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD SHU TXHVWR VL SXz SHUPHWWHUH DGHVVR VHQ]D ULVFKLDUH IUDLQWHQGLPHQWL GL segno opposto, di farsi pioniera di una nuova alleanza con il mondo variegato degli psico-cultori. 'RSR OD IDVH GHOOH RVFLOOD]LRQL VSHULFRODWH q DUULYDWR LO PRPHQWR GHOOD integrazione serena fra discipline epistemologicamente distinte ma non radicalmente estranee nĂŠ, ancor meno, incompatibili. Il volume 6RĂ&#x20AC;D H SVLFKH, qui in esame, segna - per lâ&#x20AC;&#x2122;Italia e non solo - una tappa cruciale di questo passaggio dalla polemica (sia nella forma â&#x20AC;&#x153;non abbiamo nulla in comuneâ&#x20AC;? VLD QHOOD IRUPD ´LR VRQR SL HIĂ&#x20AC;FDFH GL WHÂľ DOOD cooperazione (â&#x20AC;&#x153;proprio perchĂŠ siamo diversi possiamo scambiarci ipotesi di lavoro e acquisizioni conPhronesis, n. 19-20, aprile 2013 Giacometti, 6RĂ&#x20AC;D H 3VLFKH di Augusto Cavadi
Phronesis tenutisticheâ&#x20AC;?): perchĂŠ, data la complessitĂ inesauribile dellâ&#x20AC;&#x2122;essere umano, non provare a ri-accostarsi reciprocamente per capirlo un poâ&#x20AC;&#x2122; meglio e, possibilmente, dargli sinergicamente una mano nel cammino dellâ&#x20AC;&#x2122;emancipazione? Dâ&#x20AC;&#x2122;altra parte, si tratta di un ri-avvicinamento fra rami dello stesso albero (o, per meglio dire, dellâ&#x20AC;&#x2122;albero al ramo che da esso si era gradualmente diramato). Pollastri e la memoria della differenza GiĂ queste innocenti righe introduttive potrebbero scontrarsi con alcuni passaggi cruciali del primo contributo (8Q HVWUDQHR LQ IDPLJOLD 6XOOD UHOD]LRQH WUD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H SVLFRDQDOLVL in cui Neri Pollastri si attribuisce il ruolo di sentinella epistemologica, riprendendo e sistematizzando i diversi scritti in cui (con chiarezza magistrale talora addirittura tranciante) KD GHOLQHDWR OD GLIIHUHQ]D IUD L GXH DSSURFFL ,QIDWWL PL q VFDSSDWD OD SDUROD emancipazione per indicare un possibile obiettivo comune fra CF e psicoanalisi: ma ÂŤil benessere, la salute, la felicitĂ , la crescita, lâ&#x20AC;&#x2122;autonomia, il camELDPHQWRÂŞ QRQ VRQR VROR ŠFRQVHJXHQ]H FROODWHUDOL H QRQ Ă&#x20AC;QL LQ VpÂŞ GHOOD &)" 'XQTXH QRQ DQFKH O¡HPDQFLSD]LRQH" )RUVH q TXHVWLRQH GL YRFDEROL ma preferirei - anzichĂŠ contrapporre questi obiettivi alla ÂŤricerca della â&#x20AC;&#x153;veULWjÂľ QHOOD FRPSUHQVLRQH GHO PRQGRÂŞ DVVXPHUOL D SDWWR GL TXDOLĂ&#x20AC;FDUOL LPmediatamente. Mi spiego (spero) meglio: la CF non mira al â&#x20AC;&#x153;benessereâ&#x20AC;? o alla â&#x20AC;&#x153;felicitĂ â&#x20AC;?, alla â&#x20AC;&#x153;autonomiaâ&#x20AC;? o alla â&#x20AC;&#x153;emancipazioneâ&#x20AC;? tout court (o, per lo PHQR QHOOH DFFH]LRQL FRUUHQWL GL TXHVWL WHUPLQL PD PLUD D quel â&#x20AC;&#x153;benessereâ&#x20AC;?, a quella â&#x20AC;&#x153;felicitĂ â&#x20AC;?, a quella â&#x20AC;&#x153;autonomiaâ&#x20AC;?, a quella â&#x20AC;&#x153;emancipazioneâ&#x20AC;? che la Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D SXz GRQDUH H FKH VROR HVVD GRQD &KH SRL VRQR TXHOOH FRQGL]LRQL HVLVWHQ]LDOL GLYHUVDPHQWH LQWHUSUHWDWH GD FLDVFXQ Ă&#x20AC;ORVRIR FKH FRPXQTXH VL FRQĂ&#x20AC;JXUDQR FRPH HIIHWWR H FRQVHJXHQ]D GHOOD DOPHQR SDU]LDOH DFTXLVLzione di â&#x20AC;&#x153;veritĂ â&#x20AC;?. Se questo modo di esprimersi non fosse accettabile, potrei tentare una formulazione per me equivalente ma forse piĂš digeribile: la CF non mira alla â&#x20AC;&#x153;felicitĂ â&#x20AC;? o al â&#x20AC;&#x153;benessereâ&#x20AC;? SULPD o a prescindere, dalla â&#x20AC;&#x153;veritĂ â&#x20AC;?, ma solo dopo e come risvolto della veritĂ . Detto altrimenti: quale Ă&#x20AC;ORVRIR VDUHEEH GLVSRVWR D QHJDUH FKH OH VXH SURVSHWWLYH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH DQFKH le piĂš nichilistiche) gli stanno conferendo una â&#x20AC;&#x153;felicitĂ â&#x20AC;? e una â&#x20AC;&#x153;autonomiaâ&#x20AC;? che in nessun altro modo avrebbe raggiunto e che sono strettamente LQWUHFFLDWH FRO VXR Ă&#x20AC;ORVRIDUH" 2SSXUH LQWHUURJDQGR PH VWHVVR SHUFKp
98
Repertorio
Phronesis PL LQWHUHVVD FHUFDUH OD YHULWj VH QRQ LQ TXDQWR SXz IDUPL ´Ã&#x20AC;RULUHµ 0 Nussbaum) come essere umano? Allora, anziché dire a un mio consultante che i miei colleghi psicoterapeuti lo potrebbero aiutare a liberarsi e io invece D FDSLUH Vp VWHVVR H LO PRQGR SHQVR FKH QRQ WUDGLUHL OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D VH PL HVSULPHVVL GLYHUVDPHQWH ©3VLFRWHUDSHXWL H Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; FRQVXOHQWL YRUUHPPR PHWWHUFL D GLVSRVL]LRQH GHO WXR SURFHVVR GL DXWR OLEHUD]LRQH HVVL ULVSHWWR ai tuoi condizionamenti psichici (soprattutto inconsci), io rispetto agli erURUL H DOOH LOOXVLRQL GL FXL VL KD R VL SXz DYHUH VHQ]D VRQGDJJL VSHOHRORJLci, consapevolezza)». Salvare la teoreticità dello scambio fra consulente e FRQVXOWDQWH q LQGLVSHQVDELOH PD DOWUHWWDQWR VDOYDUQH OD GLPHQVLRQH SUDWLFD (nel doppio senso di esistenziale e politica). Altrimenti, per evitare una degenerazione utilitaristica della CF, si rischia di ipotizzare uno scambio fra cervelli in relazione telepatica, non fra corpi pensanti. I distinguo (motivati) alla tesi di Pollastri 6LQ GDO VHFRQGR FRQWULEXWR D Ã&#x20AC;UPD GL 0DULD /XLVD 0DUWLQL 3UDWLFD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD H SUDWLFD SVLFRDQDOLWLFD 8Q DSSURFFLR HUPHQHXWLFR LO UHVWR GHO YROXPH q FRVWHOlato da considerazioni - implicitamente o esplicitamente - critiche rispetto allâ&#x20AC;&#x2122;impianto di Pollastri (e di Achenbach). &ULWLFKH, ovviamente, nellâ&#x20AC;&#x2122;unico VHQVR DFFHWWDELOH LQ Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D FRPH SURSRVWH GL FHUQLWD FKH DFFRJOLHQGR LO valido di una tesi, la inverano in una prospettiva più ampia (e/o più convincente). Così, almeno, mi pare di poter intendere lâ&#x20AC;&#x2122;invito dellâ&#x20AC;&#x2122;autrice a non «ridurre la portata delle questioni realmente presenti quando ci si interroga sulla eredità freudiana» (muovendo «obiezioni di principio» ad «alcuni concetti portanti della teoria psicanalitica», soprattutto alle «modalità della pratica clinica, dallâ&#x20AC;&#x2122;impostazione del setting, al tipo di relazione che viene instaurata tra terapeuta e paziente, alla centralità attribuita al processo di WUDQVIHUW»), rischiando di «ignorare lâ&#x20AC;&#x2122;impatto e la diffusione capillare della psicoanalisi, che ha permeato profondamente, in ogni aspetto della vita quotidiana, le forme in cui lâ&#x20AC;&#x2122;uomo contemporaneo pensa e rappresenta VH VWHVVRª 2SSXUH DQFKH LO SDVVDJJLR LQ FXL VL ULYHQGLFD DQFKH DOOD SUDWLFD psicanalitica, sia pure in una forma «ibrida e ambigua», un riferimento alla ´YHULWjµ LQWHVD FHUWR LQ PDQLHUD DQDORJD ULVSHWWR DOOD QR]LRQH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD HVVD q ©DWWHVWDWD GDOO·HIÃ&#x20AC;FDFLD GHOOD UHOD]LRQH WHUDSHXWLFD GDOO·DWWHQXD]LRQH GHL VLQWRPL GD FRQGL]LRQL GL YLWD SL DFFHWWDELOLª TXL q LO FRQWHQLPHQWR GHO
99
Giacometti, 6RÃ&#x20AC;D H 3VLFKH di Augusto Cavadi
Phronesis dolore, insomma, a fungere da ÂŤparametro di una veritĂ ritrovata, di un senso di vita ricostruitoÂť, ma non molto distante da quella ÂŤaccezione del WHUPLQH ´YHULWjÂľ FKH VL YD GHĂ&#x20AC;QHQGR QHOOH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKHÂŞ SHU OD TXDOH ŠLO FULWHULR GL YHULĂ&#x20AC;FD]LRQH q UDSSUHVHQWDWR GDOOD YLWD VWHVVD GHO VRJJHWWR FKH WHVWLPRQLD FRQ LO VXR FRQFUHWR HVLVWHUH OD YHULWj GL FLz FKH OH VXH SDUROH VL OLPLWDQR D HQXQFLDUH /D YHULWj GL FLz FKH GLFR D WH WX OD YHGL LQ PH QHO mio essere e nel mio agire, nella relazione che dimostro di saper instaurare con me stesso e con gli altri nella vita quotidiana. I parametri logici o epistemologici vengono sostituiti da parametri esistenziali, da una veritĂ LQFDUQDWD GDO VLQJROR H GDOOD FRPXQLWj Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FDÂŞ Contaminazioni feconde 6L SXz ULĂ HWWHUH VXL UDSSRUWL JHQHUDOL IUD &) H ´PRQGR SV\Âľ VROR VLQR a un certo punto: oltre il quale bisogna planare su casi concreti, nomi e cognomi in dettaglio. Ă&#x2C6; quanto fanno, con ammirevole dovizia di rimandi testuali ed esercizi di esegesi, tutti gli altri contributi del volume (tranne O¡XOWLPR SHU OH UDJLRQL FKH HVSRUUz D FRQFOXVLRQH GHOOD UHFHQVLRQH 9Hdiamo, sia pur rapidamente, con quali impostazioni psicoterapeutiche (e, in particolare, psicoanalitiche) avvengono i confronti critici (quasi sempre attestanti la possibile feconditĂ di contaminazioni, nella consapevolezza dellâ&#x20AC;&#x2122;irriducibile identitĂ originaria, fra i diversi approcci). Di estremo interesse il terzo articolo (-XQJ SUHFXUVRUH GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD" 9LVLRQL GHO PRQGR D FRQIURQWR) in cui Moreno Montanari, sulla scia di uno studio di Romano MĂĄdera, mostra quanto Jung sia stato consapevolmente GHELWRUH YHUVR OD WUDGL]LRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H TXDQWH LQGLFD]LRQL SURYHQLHQWL GD HVVD GRSR GL OXL SURSULR JUD]LH DOOD VXD PHGLD]LRQH L FRQVXOHQWL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FL SRVVDQR ULVFRSULUH GDOO¡DQJROD]LRQH GHOOH YDOHQ]H HVLVWHQ]LDOH H SROLWLFD Tra le molte possibili, una sola illuminante citazione tratta da 4XHVWLRQL IRQdamentali di psicoterapia di Jung: Esistono non pochi pazienti che, pur non essendo affetti da una nevroVL FOLQLFDPHQWH FODVVLĂ&#x20AC;FDELOH FRQVXOWDQR LO WHUDSHXWD D FDXVD GL FRQĂ LWWL SVLFKLFL H DOWUH GLIĂ&#x20AC;FROWj GHOOD YLWD VRWWRSRQHQGRJOL SUREOHPL OD FXL VROX]Lone implica la discussione di principi ultimi. Spesso queste persone sanno benissimo, mentre il nevrotico lo sa raramente, o non sa mai, che i loro FRQĂ LWWL ULJXDUGDQR LO SUREOHPD IRQGDPHQWDOH GHO ORUR DWWHJJLDPHQWR H che questo atteggiamento e che questo atteggiamento dipende da deter-
100
Repertorio
Phronesis minati principi o idee generali, insomma da certe convinzioni religiose, HWLFKH R Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH *UD]LH D TXHVWL FDVL OD SVLFRWHUDSLD VL HVWHQGH PROWR DO GL Oj GHL OLPLWL GHOOD PHGLFLQD VRPDWLFD H GHOOD SVLFKLDWULD VFRQĂ&#x20AC;QDQGR LQ DPELWL XQ WHPSR ULVHUYDWL D VDFHUGRWL H Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC; 1HOOD PLVXUD LQ FXL TXHVWL ultimi non operano piĂš o in cui viene negata loro dal pubblico la facoltĂ di operare, si vede quale lacuna lo psicoterapeuta sia talvolta chiamato a colPDUH H Ă&#x20AC;QR D FKH SXQWR OD FXUD GL DQLPH H OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D VL VLDQR DOORQWDQDWH dalla realtĂ della vita. Al pastore si rinfaccia che si sa giĂ quanto stava per GLUH DO Ă&#x20AC;ORVRIR FKH OH VXH SDUROH QRQ KDQQR DOFXQD XWLOLWj SUDWLFD /D FRVD FXULRVD q FKH HQWUDPEL D SDUWH HFFH]LRQL UDULVVLPH SURIHVVDQR XQD GHFLVD avversione per la psicologia.
Con dovizia di riferimenti puntuali, il quarto e il quinto contributo HQWUDPEL D Ă&#x20AC;UPD GL *LRUJLR *LDFRPHWWL FKH q DQFKH FXUDWRUH GHOO¡LQWHUR YROXPH FRVWLWXLVFRQR DPPLUHYROL HVHPSOLĂ&#x20AC;FD]LRQL GL TXDQWR SRVVD HVsere istruttivo mettere a confronto la CF con le lezioni dei grandi maestri della psicoanalisi. In 8Q¡HUPHQHXWLFD SHU OD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD 8Q FRQIURQWR FRQ Ludwig Binswanger VL VRWWROLQHD OD ULOHYDQ]D GHOOD IDWLFD FRPXQH D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC; consulenti e psicoterapeuti) di decifrare il discorso dellâ&#x20AC;&#x2122;altro, prendendolo sul serio, senza ridurlo a sintomo di qualcosâ&#x20AC;&#x2122;altro di nascosto. In maniera ancora piĂš impegnativa, ne ,O GLVFRUVR GHOO¡$OWUR &RQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H SVLFRDnalisi lacaniana, il confronto si attua con un mostro sacro della cultura del 1RYHFHQWR FKH q ULXVFLWR SUHVHQWDQGRVL DSSDUHQWHPHQWH FRPH GLVFHSRlo di Freud - a ribaltare molti elementi della psicoanalisi tradizionale, fondando un tipo di relazione interpersonale che non rientra in nessuna delle categorie precedenti. Dei mille spunti offerti, ne colgo solo uno in continuitĂ con il dibattito a cui ho fatto cenno in apertura di questa recensione VXL Ă&#x20AC;QL HVVHQ]LDOL H FRVWLWXWLYL GHOOD &) O¡DXWRUH GHO VDJJLR WURYD XQD FRQvergenza nel fatto che, proprio come nella relazione analitica secondo /DFDQ DQFKH OD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD ŠR q WUDVIRUPDWLYD di chi la compie, o non q DIIDWWRÂŞ DQFKH VH RYYLDPHQWH VL VWD LSRWL]]DQGR QRQ XQD WUDVIRUPD]LRQH quale che sia e come che sia, bensĂŹ dovuta alla â&#x20AC;&#x153;veritĂ â&#x20AC;? che emerge nel dialogo). Non poteva mancare, ovviamente, il confronto con Maslow e la Psicologia Umanistica (May, Rogers, Frankl): se ne assume lâ&#x20AC;&#x2122;onere, con la consueta competenza, Stefano Zampieri nel suo Una certa somiglianza di IDPLJOLD &RQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H SVLFRORJLD XPDQLVWLFD /¡DXWRUH ODYRUD GL ELVWXUL 101
Giacometti, 6RĂ&#x20AC;D H 3VLFKH di Augusto Cavadi
Phronesis perchĂŠ proprio le impressionanti somiglianze (qui illustrate senza remore, anzi con soddisfazione) esigono unâ&#x20AC;&#x2122;attenzione particolarmente accurata nellâ&#x20AC;&#x2122;evidenziare le differenze, sintetizzabili in una formula (che viene amSLDPHQWH DUJRPHQWDWD ŠLO Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR GHOOD FRQVXOHQ]D QRQ q VROWDQWR XQ DWWHJJLDPHQWR q SLXWWRVWR XQ EHQ SUHFLVR FDPSR G¡D]LRQH DOO¡LQWHUQR GHO TXDOH L VXRL GLVFRUVL FLRq TXDQWR VL UHDOL]]D QHO FROORTXLR DFTXLVWDQR XQ VLJQLĂ&#x20AC;FDWRÂŞ $QFKH D SURSRVLWR GL TXHVWR FRQWULEXWR ULQXQ]LR DOOD PHVVH GL spunti e di indicazioni interessanti, tranne che a un passaggio (sempre sul WHPD GHJOL VFRSL LQWULQVHFL GHOOD &) Š1p LO Ă&#x20AC;ORVRIR FRQVXOHQWH Qp LO WHUDpeuta emettono diagnosi, nĂŠ lâ&#x20AC;&#x2122;uno nĂŠ lâ&#x20AC;&#x2122;altro puntano a una salute intesa magari come â&#x20AC;&#x153;normalitĂ â&#x20AC;?, ma in entrambi i casi si realizza un processo di WUDVIRUPD]LRQH 5RJHUV OR LQWHUSUHWD FRPH WHUDSLD LO Ă&#x20AC;ORVRIR FRQVXOHQWH noÂť. Aggiungo solo una riserva: non mi pare che si possa accusare Victor Frankl di incoerenza fra lâ&#x20AC;&#x2122;impostazione nietzschiana della sua ÂŤvolontĂ di VLJQLĂ&#x20AC;FDWRÂŞ H OD SURVSHWWD]LRQH GL XQ 'LR FRPH YDORUH GL ULIHULPHQWR DVVROXWR SHU OD UDJLRQH UDGLFDOH FKH QRQ YL q LQ OXL QHVVXQD LPSRVWD]LRQH QLHW]VFKLDQD $ PLR VRPPHVVR DYYLVR LQIDWWL ŠYRORQWj GL VLJQLĂ&#x20AC;FDWRÂŞ q una formula intenzionalmente ricalcata sulla nietzschiana ÂŤvolontĂ di affermazioneÂť di Adler per esprimere un capovolgimento di prospettiva. Anche Cati Maurizi Enrici, nella sua %UHYH QRWD VX WHUDSLD GHOOD *HVWDOW H WUDGL]LRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD, si imbatte nella domanda ricorrente in questa raccolta GL VDJJL Š/D SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD SXz ´DFFRQWHQWDUVLÂľ GL SURPXRYHUH XQD piĂš esaustiva e migliore comprensione di sĂŠ e del mondo, considerando la trasformazione personale come un possibile, forse auspicabile, ma non necessario, effetto secondario, lasciando cosĂŹ allâ&#x20AC;&#x2122;arte e alla religione la possibilitĂ di â&#x20AC;&#x153;ispirareâ&#x20AC;? un radicale cambiamento?Âť. E anche qui, mi pare, la risposta non coincida con la severa secchezza di Pollastri. Anzi, con una preziosa suggestione, non si esclude che la valenza trasformativa della paUROD LQ FRQVXOHQ]D SRVVD HVVHUH LQWHQVLĂ&#x20AC;FDWD GD XQ VXSSOHPHQWR SRHWLFR Nellâ&#x20AC;&#x2122;avviare il 'LDORJR WUD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H PHGLFLQD SVLFRVRPDWLFD Paola Santagostino, a proposito di questâ&#x20AC;&#x2122;ultima, distingue opportunamente ÂŤle GXH DQLPH FRQ FXL q QDWD DJOL LQL]L GHO 1RYHFHQWR FKH VL LQFRQWUDQR H spesso si scontrano vivacemente: lâ&#x20AC;&#x2122;anima medica e lâ&#x20AC;&#x2122;anima umanisticaÂŞ 2YYLDPHQWH q FRQ LO VHFRQGR Ă&#x20AC;ORQH TXL UDSSUHVHQWDWR GD 0HGDUG %RVV FKH q SL DJHYROH VYROJHUH LO FRQIURQWR FKH O¡DXWULFH GHOLQHD LQ HQWUDPEH OH
102
Repertorio
Phronesis GLUH]LRQL TXDOH DWWHQ]LRQH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD GD SDUWH GHL PHGLFL H TXDOH DWWHQ]LRQH DOOD FRUSRUHLWj H DOOH SDWRORJLH GD SDUWH GHL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; /·XOWLPR FRQWULEXWR Ã&#x20AC;UPDWR GD XQ FRQVXOHQWH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR q GL 3DROR &HUvari che, in Strategie indecidibili. Ambigui incroci tra psicologia strategica e conVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD, prendendo spunto da esperienze professionali autobiograÃ&#x20AC;FKH WUDFFLD XQ FRQIURQWR IUD &) H OD SURSRVWD VFLHQWLÃ&#x20AC;FD H WHUDSHXWLFD GL *LRUJLR 1DUGRQH DOOLHYR GL 3DXO :DW]ODZLFN 'RSR DYHU D OXQJR HYLGHQziato i segmenti di contatto, lâ&#x20AC;&#x2122;autore propone, dialetticamente, una sorta di schema in cui puntualmente si contrappongono i due approcci (almeno LQWHQGHQGR OD &) VHFRQGR OD OH]LRQH GL $FKHQEDFK H GL 3ROODVWUL 0D q uno schema che Cervari redige per poterlo problematizzare, destrutturare e ricostruire. Della sua problematizzazione cito soltanto il passaggio che si ULIHULVFH DQFRUD XQD YROWD DOO·LQWHUURJDWLYR VXO Ã&#x20AC;QH VSHFLILFR GHOOD &) ©&HUWDPHQWH LO WHUDSHXWD R LO FRQVXOHQWH VWUDWHJLFR YRJOLRQR FDPELDUH $Q]L q la loro missione. Molto discutibile mi pare invece che non lo voglia fare il FRQVXOHQWH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR $O GL Oj GHO SRVVLELOH ULFRUVR D WXWWH TXHOOH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;H che hanno sempre voluto WUDVIRUPDUH il mondo (ammesso che ve ne siano FKH QRQ OR YRJOLDQR IDUH« VH q YHUR FKH LO FRQVXOHQWH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR QRQ vuole cambiare, che ID allora? Fare VLJQLÃ&#x20AC;FD cambiare, a mio parere. E anche SDUODUH VLJQLÃ&#x20AC;FD IDUHǻ ,O YROXPH q DUULFFKLWR DVVDL HIÃ&#x20AC;FDFHPHQWH GD XQ DUWLFROR GL XQ GRFHQWH di psicologia dellâ&#x20AC;&#x2122;università di Torino. Con grande libertà di linguaggio e sincerità di accenti, in 3VLFRORJL R EDGDQWL" 6XOOD QHFHVVLWj GL XQD IRUPD]LRQH VWRULFR Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD GHJOL SVLFRORJL, Giorgio Blandino - rivolgendosi in primis ai suoi colleghi e agli aspiranti colleghi - chiude per così dire il cerchio: dopo lâ&#x20AC;&#x2122;invito GL WDQWL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; D IDUVL DWWHQWL DOOH SVLFRWHUDSLH XQR SVLFRORJR LQYLWD D IDUVL DWWHQWL DOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D 1HL SHUFRUVL IRUPDWLYL LQIDWWL q VWDWR RUPDL FDQFHOODWR TXDOVLDVL ULIHULPHQWR DOOD VWRULD GHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D H DL PHWRGL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FL SHUché, stupirsi, dunque, che gli psicologi rischino di ridursi a «badanti della psiche», a «dentisti della mente»? E che sempre più pazienti, delusi dalle SVLFRWHUDSLH EXVVLQR DOOD SRUWD GHJOL VWXGL GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD" Forse - con la crisi economica che imperversa in questa fase - questa constatazione di Blandino andrebbe corretta: la gente, infatti, si allontana sì da molti studi di psicoterapia, ma per restare a casa.
103
Giacometti, 6RÃ&#x20AC;D H 3VLFKH di Augusto Cavadi
Repertorio
6WHIDQR =DPSLHUL /D FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD VSLHJDWD D WXWWL ,SRF 0LODQR
di Anna Colaiacovo 6SLHJDUH LQ FKH FRVD FRQVLVWH XQ LQFRQWUR GL FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD FKLDULUH SHUFKp H TXDQGR FL VL GRYUHEEH ULYROJHUH D XQ Ă&#x20AC;ORVRIR QRQ q IDFLOH &¡q VHPSUH XQ IRQGR GL LQVRGGLVID]LRQH LQ FKL DVFROWD DQFKH VH VL FHUFD GL HVVHUH SUHFLVL HVDXULHQWL HIĂ&#x20AC;FDFL )RUVH SHUFKp OD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD q unâ&#x20AC;&#x2122;attivitĂ che ha nel â&#x20AC;&#x153;farsiâ&#x20AC;? la sua ragion dâ&#x20AC;&#x2122;essere e, nel tentativo di spiegazione teorica, manca proprio lâ&#x20AC;&#x2122;essenza della consulenza: il movimento GHO SHQVLHUR ,O ´IDUVLÂľ KD LQIDWWL XQD FRQQRWD]LRQH GL LPSUHYHGLELOLWj q un dialogo che parte dallâ&#x20AC;&#x2122;ascolto e percorre, aprendo nuove prospettive, sentieri inesplorati. 7HQHQGR SUHVHQWH OH GLIĂ&#x20AC;FROWj VRSUD HYLGHQ]LDWH XQ JUDQGH PHULWR GL Stefano Zampieri consiste, come sottolinea giustamente Neri Pollastri nella prefazione, nella scelta della forma data al testo: la forma dialogica. /¡DXWRUH PHWWH LQ VFHQD SURSULR LO GLDORJR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR FRQ O¡RVSLWH FKH SRQH molte domande e il consulente che risponde, chiarisce, problematizza. 1RQ q FHUWDPHQWH OD ULFRVWUX]LRQH GL XQD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD SHUFKp DO FHQWUR QRQ F¡q OD YLWD GHOO¡RVSLWH PD OD IRUPD GLDORJLFD SHUPHWWH GL PLVXrarsi con lâ&#x20AC;&#x2122;interlocutore e di trovare le parole giuste per comunicare. 3HUFKp PDL TXDOFXQR GRYUHEEH ULYROJHUVL D XQ Ă&#x20AC;ORVRIR" (p. 17). Ă&#x2039; questa la prima GRPDQGD FKH O¡RVSLWH SRQH D =DPSLHUL HG q TXHOOD FKH WXWWL L FRQVXOHQWL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FL VL VHQWRQR ULYROJHUH 3UREOHPDWL]]LDPR OD GRPDQGD q VLJQLĂ&#x20AC;FDWLYD GHOOD FXOWXUD LQ FXL VLDPR LPPHUVL 8QD FXOWXUD LQ FXL OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D q SHUFHSLWD FRPH DVWUDWWD FKLXVD QHO PRQGR DFFDGHPLFR QRQ SHU WXWWL lontana dalla quotidianitĂ e dotata di un linguaggio specialistico. In poche SDUROH XQD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FKH FUHD VRJJH]LRQH H GLVWDFFR '¡DOWUR FDQWR OD QRVWUD q DQFKH XQD VRFLHWj LQ FXL JOL LQGLYLGXL GL QRUPD VRQR H VRQR FRQVLGHUDWL R FRQVXPDWRUL R SD]LHQWL 6H TXDOFXQR LQFRQWUD GLIĂ&#x20AC;FROWj QHOOD VXD YLWD R vive situazioni di disagio (sono queste le motivazioni piĂš frequenti che Phronesis, n. 19-20, aprile 2013 Zampieri, /D FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD VSLHJDWD D WXWWL di Anna Colaiacovo
Phronesis spingono alla richiesta di un colloquio), tende a rivolgersi a un esperto (medico, psicologo, psicoterapeuta...) per avere un aiuto e la soluzione dei VXRL SUREOHPL 0D VH LO FRQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR QRQ ULVROYH SUREOHPL H QRQ q QHSSXUH XQ FRQVRODWRUH FRPH SXz HVVHUOR XQ DPLFR R XQ SUHWH VL JLXVWLĂ&#x20AC;FD DPSLDPHQWH OD GRPDQGD SHUFKp PDL TXDOFXQR GRYUHEEH ULYROJHUVL D XQ Ă&#x20AC;ORVRIR" /D ULVSRVWD GL =DPSLHUL q WHVD D FKLDULUH LQQDQ]LWXWWR H JLXVWDPHQWH TXDO q O¡HVVHQ]D GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D QDVFH ŠTXDQGR ULXVFLDPR D VWUDSSDUH le cose, le persone, gli eventi, dallâ&#x20AC;&#x2122;indifferenza con cui ci si presentanoÂť (p. 18) e utilizza ÂŤun discorso che non solo ha cura della propria razionDOLWj PD FKH DGRWWD XQR VJXDUGR ´SDQRUDPLFRÂľ ÂŞ S DIIURQWD SRL LO QRGR FUXFLDOH GHOOD ULFKLHVWD FKH q TXDVL VHPSUH XQD ULFKLHVWD GL DLXWR ŠLO Ă&#x20AC;ORVRIR QRQ FXUD QXOOD LO Ă&#x20AC;ORVRIR GLVFXWH DIIURQWD SUREOHPL HVSORUD OH ragioni delle cose, cerca il senso delle azioni (â&#x20AC;Ś) non aggiusta un organo difettoso, non ha la pretesa di trovare il guasto... Âť (p. 26) Questa risposta q VSLD]]DQWH SHU O¡RVSLWH FKH LQVLVWH ŠPD DOORUD FRVD ID" ÂŞ S &RPH se, esclusa la cura, non fosse possibile un altro senso in una relazione non parentale o amicale. Invece, proprio un colloquio tra due soggetti di pari dignitĂ introduce uno sguardo, quello dellâ&#x20AC;&#x2122;altro da sĂŠ, che permette di guardare la stessa realtĂ in un altro modo, che consente un cambiamento di prospettiva e lascia intravedere possibili vie dâ&#x20AC;&#x2122;uscita, in unâ&#x20AC;&#x2122;ottica - sempre - di piena autonomia e libertĂ . 0ROWH TXLQGL VRQR OH VLWXD]LRQL LQ FXL XQ GLDORJR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR SXz HVVHUH G¡DLXWR DLXWR QHO VHQVR GHOOD FKLDULĂ&#x20AC;FD]LRQH H GHOO¡DPSOLDPHQWR GHOOD YLVLRQH GHO PRQGR GHOO¡RVSLWH TXDQGR F¡q XQ SUREOHPD TXDQGR VL DYYHUWH che qualcosa non va nella propria vita, quando si vive una situazione di inFHUWH]]D GL GHOXVLRQH R GL FRQĂ LWWR TXDQGR VL VHQWH O¡HVLJHQ]D GL FDPELDUH A questo punto lâ&#x20AC;&#x2122;ospite di Zampieri esclama: ÂŤNon mi sembrano, a prima YLVWD WHPDWLFKH VSHFLĂ&#x20AC;FDPHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKHÂŤÂŞ S $QFRUD XQD YROWD DIĂ&#x20AC;RUD XQ¡LGHD GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRPH DVWUD]LRQH ORQWDQD GDOOD YLWD FRQFUHWD FRPH VH DOOD EDVH GL WXWWD OD VSHFXOD]LRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD QRQ FL IRVVHUR SURSULR L WHPL GHOOD YLWD /D SUHFLVD]LRQH GL =DPSLHUL D TXHVWR SXQWR q TXDQWR PDL RSSRUWXQD RJQL GLDORJR GL FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD SDUWH GDOO¡HVSHULHQ]D di vita dellâ&#x20AC;&#x2122;ospite, dai problemi che emergono, dai termini che vengono utilizzati. Il consulente si ferma su alcuni temi, analizza alcune parole e le mette sotto esame: ÂŤ la discussione viaggia sempre su due piani fortemente
106
Repertorio
Phronesis intrecciati. Un piano generale, sul modo in cui si usano le parole, sul sigQLĂ&#x20AC;FDWR FKH RJQXQR GL QRL DWWULEXLVFH D GHWHUPLQDWL FRQFHWWL ÂŤ 0D F¡q poi un altro piano, quello dellâ&#x20AC;&#x2122;esperienza che deve dare senso al discorso SUHFHGHQWHÂŞ SS 0HWWHUH VRWWR HVDPH OH SDUROH q IRQGDPHQWDOH Attraverso le parole costruiamo il nostro mondo e diamo senso alla nostra YLWD /¡DVFROWR GHOOH SDUROH GHOO¡RVSLWH VYHOD LO VXR PRQGR H SHUPHWWH GL lavorare con termini/concetti da lui pensati o accettati una volta per tutte e non piĂš rimessi in discussione. 0D OD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD QRQ q VROR GLDORJR UD]LRQDOH DO FHQWUR GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD F¡q OD UHOD]LRQH 6L WUDWWD GL XQD UHOD]LRQH WUD GXH SHUsone, non tra due esseri disincarnati, dotati solo di mente. CosĂŹ come non possiamo studiare la mente indipendentemente dal corpo, sappiamo anche che le nostre idee, i nostri ragionamenti sono impregnati di emozioni, ULFRUGL VHQWLPHQWL 1HOOD UHOD]LRQH WXWWR TXHVWR DIĂ&#x20AC;RUD H RFFRUUH VDSHUOR gestire. Ă&#x2C6; un aspetto che meritava forse di essere trattato in maniera piĂš ampia nel libro di Zampieri, che vi accenna appena (anche perchĂŠ lâ&#x20AC;&#x2122;ospite QRQ VHPEUD SDUWLFRODUPHQWH LQWHUHVVDWR DOOD TXHVWLRQH ŠLO Ă&#x20AC;ORVRIR GHYH essere capace di mettersi realmente in gioco, altrimenti non svolge bene il suo compito. Egli deve essere presente come persona, non solo come â&#x20AC;&#x153;specialistaâ&#x20AC;? di qualcosa, egli deve essere proprio lĂŹ, nel colloquio, con tutti i rischi che questo comportaÂť (p. 69). Ă&#x2C6; interessante la domanda che a un certo punto lâ&#x20AC;&#x2122;ospite pone: ÂŤma QRQ VDUj FKH IDUVL WURSSH GRPDQGH DOOD Ă&#x20AC;QH FL UHQGH VROR PROWR LQVLFXUL"ÂŞ (p. 7). Una delle cause dello spaesamento degli uomini e delle donne del QRVWUR WHPSR q OD SUHVHQ]D GL XQ HFFHVVR GL LQIRUPD]LRQL GLIĂ&#x20AC;FLOL GD FRQtrollare e da sottoporre a vaglio critico: la vita si complica e le complesVLWj DXPHQWDQR /H WHFQLFKH GL VHPSOLĂ&#x20AC;FD]LRQH DWWXDWH GDL PHGLD IXQ]LRQano proprio perchĂŠ tranquillizzano, uniformandoci e inducendo passivitĂ QHOO¡DFFHWWDUH L VLJQLĂ&#x20AC;FDWL FRPH GDWL H QRQ FRPH QRVWUD IDWLFRVD SURGX]Lone. Eâ&#x20AC;&#x2122; certamente piĂš impegnativo porsi domande, sottoporre le quesWLRQL D GXEEL FRVWUXLUH VLJQLĂ&#x20AC;FDWL PD FRPH VRWWROLQHD =DPSLHUL q ŠOD mancanza dellâ&#x20AC;&#x2122;interrogazione e della messa sotto esame che fa apparire le nostre scelte infondate, casuali, discutibili e dunque incerte e titubanti. ,QWHUURJDUH L QRVWUL YDORUL QRQ VLJQLĂ&#x20AC;FD UHQGHUOL SULYL GL VHQVR DO FRQWUDULR vuol dire arrivare a indicare quelli che ci appartengono veramente e nei
107
Zampieri, /D FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD VSLHJDWD D WXWWL di Anna Colaiacovo
Phronesis quali ci riconosciamo, e sulla base di questi agire nel mondoÂť (pp. 78-79). Ă&#x2C6; questa lâ&#x20AC;&#x2122;unica strada percorribile per diventare persone autonome e siFXUH 6H VRWWROLQHR TXHVWR DVSHWWR q SHUFKp SHQVR FKH XQR GHL PRWLYL FKH RVWDFROD OD GLIIXVLRQH GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD VLD OD FRQYLQ]LRQH GL PROWL che farsi troppe domande sia solo unâ&#x20AC;&#x2122;inutile complicazione che genera ansia e rallentamento nelle decisioni da prendere. Negli ultimi anni, del resto, abbiamo piĂš volte sentito lâ&#x20AC;&#x2122;esaltazione del â&#x20AC;&#x153;primato del fareâ&#x20AC;? (che peraltro q GLYHUVR GDOO¡DJLUH ULVSHWWR DO ´SHQVDUHÂľ OD YHORFLWj QHOO¡HVHFX]LRQH GHL FRPSLWL FRQWUDSSRVWD DOOD OHQWH]]D GHO SHQVLHUR H GHOOD ULĂ HVVLRQH 8Q DOWUR DVSHWWR GHOOD FRQVXOHQ]D SRFR UDVVLFXUDQWH SHU O¡RVSLWH q OD PDQFDQ]D GL XQD WHRULD GL XQ VDSHUH GHĂ&#x20AC;QLWR DOOD EDVH GHO ODYRUR GHO Ă&#x20AC;ORVRIR Š0D DQFKH LO Ă&#x20AC;ORVRIR DYUj SXU ELVRJQR GL XQD VXD WHRULD GL XQ VXR sapere fondato e riconosciuto (â&#x20AC;Ś) non capisco come si possa fare una SURIHVVLRQH FRPH TXHVWD VHQ]D XQD WHRULD FKLDUDÂŞ S 1RQ q VHPSOLFH VSLHJDUH D XQ SURIDQR FKH OD IRU]D GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FKH KD DOOH VSDOOH QRQ XQD PD WDQWH WHRULH H SXz DWWLQJHUH TXLQGL D XQ ULFFKLVVLPR SDWULPRQLR FRQVLVWH SURSULR QHOOD FDSDFLWj GL ULĂ HWWHUH FULWLFDPHQWH VXOOH VWHVVH WHRULH QHO VRWWRSRUUH D GXEELR O¡HVLVWHQWH QHOO¡LQWHUURJDUH FRQWLQXDPHQWH FLz FKH DSSDUH RYYLR VFRQWDWR (¡ GLIĂ&#x20AC;FLOH SHU QRQ GLUH LPSRVVLELOH ´QRUPDOL]]DUHÂľ OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D H OD FRQVXOHQ]D FKH VX GL HVVD VL IRQGD H FLz UHQGH OD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD XQ ´RJJHWWRÂľ VIXJJHQWH H VFRPRGR 8Q DOWUR DVSHWWR FKH SRWUHPPR GHĂ&#x20AC;QLUH ´LQDWWXDOHÂľ GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD q OD VXD LPSUHYHGLELOLWj 1HOO¡HWj GHOOD WHFQLFD VH VL YD GD XQR specialista, si presume che sappia dove porterĂ colui che lo ha consultato. 7DOH FHUWH]]D DIĂ&#x20AC;RUD QHOOD GRPDQGD GHOO¡RVSLWH GL =DPSLHUL Š&RPXQTXH WX VDL GDOO¡LQL]LR FRPH DQGUj D Ă&#x20AC;QLUH LO FROORTXLR YHUR"ÂŞ S (VHPSODUH q OD ULVSRVWD GHO Ă&#x20AC;ORVRIR Š1R GDYYHUR ÂŤ RJQL VLWXD]LRQH q DVVROXWDmente diversa, so da dove si parte ma non so mai dove si arriverĂ , quale sarĂ lâ&#x20AC;&#x2122;elemento decisivo, quale sarĂ la chiave per lo sviluppo del colloquio ÂŤ RJQL FROORTXLR q XQD VFRSHUWD H SHU FHUWL YHUVL TXHVWR q LO ODWR SL VWUDRUGLQDULR GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD SHU LO Ă&#x20AC;ORVRIR FRQVXOHQWH LO TXDOH si trova sempre di fronte una persona, con tutta la sua complessitĂ e originalitĂ , e ogni persona esige risposte diverse, e una interrogazione inesauribileÂť (p. 60.) Il testo di Zampieri rappresenta un passo importante per far conoscere
108
Repertorio
Phronesis D WXWWL L SRWHQ]LDOL OHWWRUL OD FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD H VRSUDWWXWWR SHU VXVFLWDUH la curiosità di sperimentare un incontro di consulenza. Una volta attivata la curiosità , sono convinta che la promozione migliore della professione sia lâ&#x20AC;&#x2122;offerta di un primo colloquio gratuito attraverso cui lâ&#x20AC;&#x2122;ospite potrà VFRSULUH LO YDORUH GHOOD FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD H OD VXD VSHFLÃ&#x20AC;FLWj FKH FRQVLVtono nellâ&#x20AC;&#x2122;apertura di un libero spazio di dialogo dallâ&#x20AC;&#x2122;esito imprevedibile, FKH QRQ q SRVVLELOH UDFFRQWDUH H WDQWRPHQR VSLHJDUH ELVRJQD YLYHUOR
109
Zampieri, /D FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD VSLHJDWD D WXWWL di Anna Colaiacovo
Irvin Yalom, ,O SUREOHPD 6SLQR]D (Neri Pozza, Vicenza 2012) di Valerio Morabito Irvin Yalom sembra ormai essere diventato un amico della consulenza Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD 1HJOL XOWLPL WUH URPDQ]L FKH KDQQR DYXWR FRPH SURWDJRQLVWL rispettivamente Schopenhauer, Nietzsche e Spinoza, lâ&#x20AC;&#x2122;autore statunitense, nonostante i suoi studi da psicoterapeuta, ha sempre mostrato un forte leJDPH FRQ OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D 1HOO¡XOWLPR OLEUR Il problema Spinoza, oltre alle preveGLELOL TXHVWLRQL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH HPHUJRQR DQFKH GHOOH GRPDQGH FKH IDQQR GHO URPDQ]R XQR VFULWWR DIIDVFLQDQWH H IRUPDWLYR /D GRPDQGD GD FXL <DORP VHPEUD SDUWLUH q FRP¡q SRVVLELOH FKH OD VSHFXOD]LRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD GL 6SLQR]D VRVWHQLWRUH GL XQ SDQWHLVPR FKH LGHQWLĂ&#x20AC;FD 'LR FRQ OD 1DWXUD DQWLFLSDWRUH GHOO¡HWj LOOXPLQLVWLFD H GHOOD FULWLFD ELEOLFD QRQ q XQ FDVR FKH 'LGHURW YHGD in lui un precursore moderno di una concezione naturalistica e atea - venJD DPPLUDWD GD XQ JHUDUFD QD]LVWD FRPH $OIUHG 5RVHQEHUJ" &RPH SXz accadere che uno degli ideologi del nazionalsocialismo cammini con in tasca una copia dellâ&#x20AC;&#x2122;Etica GHOO¡HEUHR 6SLQR]D" 'RPDQGH LQWULJDQWL QRQ F¡q GXEELR ,UYLQ <DORP ULHVFH D FROOHJDUH OD VSHFXOD]LRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD GL %DUXFK Spinoza e le fantasie antisemite e razziste di Alfred Rosenberg. Negli anni precedenti Yalom aveva giĂ dato alle stampe La cura Schopenhauer e /H ODFULPH GL 1LHW]VFKH. In tutti e tre gli scritti adotta il medesimo modus operandi WLSLFR GHOOR SVLFKLDWUD FKH SHUz LQFRQWUD H ULDEEUDFFLD OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D 1HOOD VXD XOWLPD IDWLFD OHWWHUDULD OR SVLFRORJR GL IDPLJOLD HEUHD FHUca di mettere in luce un rapporto di odi et amo tra i due grandi protagonisti GHO URPDQ]R VRWWROLQHDQGR O¡DPPLUD]LRQH GL -RKDQQ :ROIJDQJ *RHWKH XQ simbolo del pangermanesimo nazista, per Spinoza. Un vero e proprio paUDGRVVR DJOL RFFKL GHO QD]LRQDOLVWD H Ă&#x20AC;ORVRIR GHO 5HLFK 5RVHQEHUJ &RP¡q possibile che ÂŤlâ&#x20AC;&#x2122;eterno genio tedescoÂť (Irvin Yalom, Il Problema Spinoza, 1HUL 3R]]D 9LFHQ]D S DEELD SURQXQFLDWR VLPLOL SDUROH" Š/D PHQWH FKH KD DJLWR LQ PDQLHUD GHFLVLYD VX GL PH H FKH KD DYXWR XQ LQĂ XVVR FRVu JUDQGH VXO PLR LQWHUR PRGR GL SHQVDUH q VWDWD TXHOOD GL 6SLQR]D Phronesis, n. 19-20, aprile 2013 Yalom, Il problema Spinoza di Valerio Morabito
Phronesis Dopo che avevo cercato invano in tutto il mondo i mezzi per coltivare la PLD VWUDQD QDWXUD PL VRQR DOOD Ă&#x20AC;QH LPEDWWXWR QHOO¡HWLFD GL TXHVW¡XRPR /u KR WURYDWR XQ VHGDWLYR SHU OH PLH SDVVLRQL Ou PL q VHPEUDWR FKH VL DSULVVH per me una visione ampia e libera del mondo materiale e mortaleÂť (Op. cit., p. 58). Rosenberg non se ne capacita e cercherĂ per tutta la sua esistenza di trovare delle risposte al problema Spinoza, anche nella biblioteca personaOH GHO Ă&#x20AC;ORVRIR RODQGHVH D 5MLQVEXUJ &RPH GHWWR LQ SUHFHGHQ]D QRQ q OD SULPD YROWD FKH ,UYLQ <DORP VL cimenta in un romanzo del genere. I legami tra i tre libri sono evidenti. /¡LPSURQWD GD SVLFKLDWUD VL VFRUJH GDO PRGR GL GHVFULYHUH OD IUDJLOLWj WLSLFD di menti eccelse come quella di Nietzsche, Schopenhauer, Spinoza e dalla capacitĂ di umanizzarli davanti a un pubblico che li ha conosciuti solo dal punto di vista accademico. Su tutti, a mio modo di vedere, spicca la descrizione di Friedrich Nietzsche con le sue passioni, lâ&#x20AC;&#x2122;amore, i tormenti, OD WHQHUH]]D H OD VLPSDWLD /¡DXWRUH UDFFRQWD DQFKH OH ODFULPH GHO Ă&#x20AC;ORVRIR tedesco, mostrando al lettore lâ&#x20AC;&#x2122;intimitĂ di un uomo, in netto contrasto con lâ&#x20AC;&#x2122;immagine che la sorella Elisabeth ha voluto dare del fratello al resto del mondo. Yalom, con una narrazione piacevole, riesce a mostrare le gioie, le pauUH OH DQJRVFH GL JUDQGL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC; FKH QRQRVWDQWH WXWWR VRQR VHPSUH XRPLQL Ă&#x2039; FRPH VH OR SVLFKLDWUD GL :DVKLQJWRQ WUDPLWH TXHVWD XPDQL]]D]LRQH YROHVVH IDU XVFLUH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D GDOOD WRUUH G¡DYRULR LQ FXL VL q ULQFKLXVD 6H IRVVLPR QHO FDPSR GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD GLUHPPR FKH <DORP q G¡DFFRUGR FRQ *HUG % $FKHQEDFK H OD VXD LGHD GL OLEHUDUH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D dallâ&#x20AC;&#x2122;ÂŤaria sterilizzata dei laboratori del pensiero universitariÂť1 e anche con /DKDY TXDQGR VFULYH ŠLO SUDWLFDQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR FHUFD GL LPSUHJQDUH OD YLWD GL ULĂ HVVLRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H SHUFLz KD XQ JUDQGH LQWHUHVVH SHU OD VLWXD]LRQH H OH preoccupazioni concrete del singoloÂť2. ,O URPDQ]R GL <DORP q ULFFR GL VSXQWL , SHUVRQDJJL LQFDUQDQR YDORUL e anche problemi esistenziali di non poco conto. Baruch Spinoza, come LQ UHDOWj KD IDWWR SHU WXWWD OD VXD YLWD UDSSUHVHQWD LO Ă&#x20AC;ORVRIR GLVSRVWR D rinunciare a tutto pur di difendere i propri principi e la libertĂ della ratio. Gerd B. Achenbach, /D FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD /D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRPH RSSRUWXQLWj GL YLWD, Feltrinelli, 0LODQR S 2 5DQ /DKDY 2OWUH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D, Apogeo, Milano 2010, p. 27. 1
112
Repertorio
Phronesis Il pensatore olandese rinuncerà alla famiglia, alla comunità ebraica di cui faceva parte e ad un futuro prospero pur di perseguire lâ&#x20AC;&#x2122;amor intellectualis FKH DQLPHUj L VXRL VWXGL 0HWWHUH LQ SUDWLFD OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D XQD GHOOH PDVVLPH GHOOD FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD q VWDWR XQ WHPD FHQWUDOH QHOOD YLWD GL 6SLQR]D /·DOWUR SURWDJRQLVWD GHO URPDQ]R q $OIUHG 5RVHQEHUJ ,O JHUDUFD QD]LVWD rappresenta, sin da giovane, lâ&#x20AC;&#x2122;individuo travolto dallâ&#x20AC;&#x2122;epoca nichilista. Un XRPR VPDUULWR GL IURQWH DO FUROOR GHL YDORUL FKH Ã&#x20AC;QR D SRFR WHPSR SULPD avevano indirizzato lâ&#x20AC;&#x2122;esistenza di molte persone, cerca di aggrapparsi alla VXSHUÃ&#x20AC;FLDOLWj DOOD SURSDJDQGD HG DO SUHJLXGL]LR FKH WURYDQR LO ORUR SXQWR dâ&#x20AC;&#x2122;incontro nellâ&#x20AC;&#x2122;odio contro gli ebrei. Ã&#x2C6; come se Rosenberg mettesse da parte la sua razionalità , per sostituirla con un bieco e cieco ideologismo. 1RQRVWDQWH LO FRQWHVWR VWRULFR H Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR O·LGHRORJR GHO QD]LRQDOVRFLDOLsmo vive in un paradosso che lo tormenterà per tutta la vita: lâ&#x20AC;&#x2122;ammirazione per lâ&#x20AC;&#x2122;ebreo Spinoza, dovuta in particolar modo alle lusinghe di Goethe QHL FRQIURQWL GHO SHQVDWRUH RODQGHVH $JOL RFFKL GL 5RVHQEHUJ QRQ F·q XQD spiegazione plausibile in questa vicenda. «Il più grande tra i tedeschi. Un JHQLR GHOOD VFULWWXUD GHOOH VFLHQ]H GHOO·DUWH H GHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;Dª Op. cit. S come poteva considerare Spinoza un punto di riferimento? /R VJXDUGR GL $OIUHG QRQ ULHVFH DG DQGDUH ROWUH OD OLQHD QRQRVWDQWH O·DPLFL]LD FRQ )ULHGULFK 3Ã&#x20AC;VWHU DPLFR GHOOD IDPLJOLD 5RVHQEHUJ PHGLFR H VSHFLDOL]]DWR LQ SVLFKLDWULD ,O GRWWRU 3Ã&#x20AC;VWHU SHUVRQDJJLR LQYHQWDWR GD Irvin Yalom per accedere alla psiche del protagonista, instaura un dialoJR FKH ULHQWUD LQ SDUWH QHL FDQRQL GHOOD FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD 1RQ q XQ FDVR FKH LQ XQR GHL SULPL LQFRQWUL YHQJD FLWDWR ,PPDQXHO .DQW ©5LFRUGL OR VFRQYROJLPHQWR H O·LQFUHGXOLWj QHL FRQIURQWL GHOOD ULYHOD]LRQH GL .DQW FKH OD UHDOWj HVWHUQD QRQ q FRPH QRL OD SHUFHSLDPR RUGLQDULDPHQWH YDOH D dire che noi costituiamo la natura della realtà esterna in virtù delle nostre costruzioni mentali?» (Op. cit. S 4XHVWD GRPDQGD SRVWD GD 3Ã&#x20AC;VWHU D 5RVHQEHUJ ROWUH DG HYLGHQ]LDUH O·LPSURQWD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD GHO GLVFRUVR YHUWH su un tema centrale della consulenza: la realtà esterna e la nostra realtà LQWHUQD 9LHQH LQ PHQWH /DKDY FKH QHO VXR OLEUR 2OWUH OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D cita il mito della caverna di Platone, descritto nel settimo libro della Repubblica, e paragona lo sforzo del prigioniero che si libera dalle catene e dallâ&#x20AC;&#x2122;oscurità della FDYHUQD D TXHOOR GHO Ã&#x20AC;ORVRIR ©4XLQGL LO Ã&#x20AC;QH GHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D q IDUFL FDSLUH FKH VLDPR LPSULJLRQDWL LQ XQD YLVLRQH GHO PRQGR ULVWUHWWD H VXSHUÃ&#x20AC;FLDOH H
113
Yalom, Il problema Spinoza di Valerio Morabito
Phronesis aiutarci ad uscirne per partecipare a una realtà più grande»3. 3HU WRUQDUH DG $OIUHG 5RVHQEHUJ H DO VXR GLDORJR FRQ )ULHGULFK 3Ã&#x20AC;VWHU il dottore utilizza vere e proprie tecniche della psicoterapia negli incontri. 8QD VX WXWWH SHU HVHPSLR q TXHOOD LQ FXL FHUFD GL ´VFDYDUH QHO SDVVDWR GHO SD]LHQWHµ /D FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD GL 3Ã&#x20AC;VWHU FRQ 5RVHQEHUJ SHUz IDOOLUj malamente. I precetti ideologici di Alfred Rosenberg, riconducibili al credo nazista, sono un ostacolo insuperabile per il consulente. Se, come dice 5DQ /DKDY LO UXROR GHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D ©q DSULUH QRQ FKLXGHUHª DOORUD q HYLGHQte come Rosenberg non sia riuscito a maturare una propria visione anche a causa dellâ&#x20AC;&#x2122;odio verso lâ&#x20AC;&#x2122;Altro, in questo caso lâ&#x20AC;&#x2122;ebreo. 0HQ]LRQDQGR O·$OWUR ULWRUQDQR DOOD PHQWH OH SDUROH GHO Ã&#x20AC;ORVRIR IUDQFHVH (PPDQXHO /HYLQDV FKH LQ $OWHULWj H WUDVFHQGHQ]D FLWDWR GD 5DQ /DKDY dice che OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D RFFLGHQWDOH QRQ KD VDSXWR ULVSHWWDUH O·DOWUD SHUVRQD FRPH XQ Altro, come qualcosa di fondamentalmente diverso da me, una realtà che YD DO GL Oj GHOOD PLD FRQRVFHQ]D , Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; KDQQR VHPSUH FHUFDWR GL WUDGXUUH lâ&#x20AC;&#x2122;Altro in quello che si chiama lo Stesso: nei miei stessi concetti. Hanno VHPSUH FRQFHSLWR O·$OWUR FRPH VROR XQ DOWUR ,R 4XHVWR q XQ DWWHJJLDPHQto imperialistico, che cerca di invadere il Diverso e di renderlo comprensiELOH ,QFRQWUDUH YHUDPHQWH O·$OWUR VLJQLÃ&#x20AC;FD LQFRQWUDUOR FRPH UDGLFDOPHQWH GLIIHUHQWH /·$OWUR q VHPSUH ROWUH L PLHL RUL]]RQWL ( TXHVWR VLJQLÃ&#x20AC;FD FKH OD sua comparsa disintegra il mio mondo egocentrico. Quando lâ&#x20AC;&#x2122;altro entra QHO PLR PRQGR QRQ VRQR SL OLEHUR GL IDUH TXHOOR FKH YRJOLR 2UD KR QXRve responsabilità : devo riconoscere altre persone5.
Ã&#x2C6; chiaro che questa eticità dellâ&#x20AC;&#x2122;altro del pensatore transalpino, va a VFRQWUDUVL FRQ LO FRQIXVR H UHWRULFR SHQVLHUR GL $OIUHG 5RVHQEHUJ Ã&#x20AC;ORVRIR del nazionalsocialismo che ha utilizzato e indirizzato il pensiero nietzschiano verso il proprio ideologismo. 4XDOFRVD SHUz GHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D GL 1LHW]VFKH YLYH LQ 5RVHQEHUJ H QRQ QHO VXR SHQVLHUR DOFXQL WUDWWL GHOO·LQGLYLGXR QLFKLOLVWD ©/·XRPR FKH QRQ KD SDFH H QRQ VD DFFRQWHQWDUVL GL QXOOD GL FLz FKH VXVVLVWHª6, colui che non Op. cit., p. 7. Op. cit., p. 21. 5 Op. cit., p. 97. 3
6
Martin Heidegger, Il nichilismo europeo, Adelphi, Milano 2003, p. 28.
Repertorio
Phronesis ha morale (in questo senso Nietzsche utilizza la frase «al di là del bene e del male») e lâ&#x20AC;&#x2122;uomo che non porta su di se la tradizione valoriale e secolare di stampo giudaico-cristiana. Rosenberg, come molti gerarchi nazisti, incarna queste caratteristiche e si illude, inoltre, di rappresentare il passo successivo: lâ&#x20AC;&#x2122;Ã&#x153;bermensch ©,O VXSHUXRPR DG DYYLVR H RSLQLRQH GL 1LHW]VFKH QRQ q XQ PHUR LQJUDQGLPHQWR GHOO·XRPR FKH F·q VWDWR Ã&#x20AC;QRUD PD q TXHOOD IRUPD sommamente univoca di umanità che si porta al potere, in quanto incondizionata volontà di potenza. (â&#x20AC;¦) Il superuomo si lascia semplicemente DOOH VSDOOH O·XRPR GHL YDORUL Ã&#x20AC;QRUD YDOLGL OR VRUSDVVD übergeht) e trasferisce OD JLXVWLÃ&#x20AC;FD]LRQH GL WXWWL L GLULWWL H OD SRVL]LRQH GL WXWWL L YDORUL QHOO·DWWXDUsi della pura potenza»7 ,GHQWLÃ&#x20AC;FDUVL FRQ WXWWR FLz q XQD PHUD LOOXVLRQH e lâ&#x20AC;&#x2122;esistenza di Alfred lo dimostra bene: continue incertezze, paradossi, desiderio di riverenza nei confronti di Adolf Hitler e obbedienza cieca al regime totalitario. 6H )ULHGULFK 3Ã&#x20AC;VWHU q OD FKLDYH SHU DFFHGHUH DOOD SVLFKH GL 5RVHQEHUJ )UDQFR %HQLWH] q OD FKLDYH SHU DFFHGHUH DOOD SVLFKH GL %DUXFK 6SLQR]D Franco, giovane di origini portoghesi si rivolge a Spinoza per cercare di far rivivere in lui quel sentimento ebraico che lâ&#x20AC;&#x2122;Inquisizione gli ha strappato FRQ OD IRU]D /H SHUSOHVVLWj H OD FXULRVLWj GL )UDQFR IDUDQQR HPHUJHUH OD YLsione spinoziana su Dio e sulla comunità ebraica di cui Baruch faceva parWH ,O SHQVDWRUH GL $PVWHUGDP ULÃ&#x20AC;XWD RJQL ULGX]LRQH GL 'LR QHOO·XPDQR H TXLQGL ULJHWWD TXDOVLDVL DQWURSRPRUÃ&#x20AC;VPR UHOLJLRVR ,O 'LR GHOOD ELEELD SHU Spinoza, rappresentato come una sorta di oltre uomo avente una mente ed XQD VHQVLELOLWj VLPLOH DOOD QRVWUD q VROWDQWR OD FRQVHJXHQ]D GHOO·LPPDJLQDzione superstiziosa di individui che «si vennero forgiando Dio a immagine dellâ&#x20AC;&#x2122;uomo, ora adirato, ora misericordioso, ora proteso nellâ&#x20AC;&#x2122;attesa del futuro, ora preso dalla collera e dal sospetto, e ora persino preso in trappola dal demonio»8. Tramite il dialogo con Franco Benitez, Spinoza sostiene che il Dio della WUDGL]LRQH H GHL WHRORJL q LO IUXWWR GL XQD YLVLRQH GLVWRUWD GHOOD UHDOWj HG q FKLDUR FKH TXHVWD VSHFXOD]LRQH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD q DQWLWHWLFD FRQ OD UDSSUHVHQWDzione ebraico-cristiana della divinità . Discorsi che Franco sembra condiYLGHUH H DSSRJJLDUH H LQ SDUWH q FRVu PD LQ UHDOWj TXHVWR SHUVRQDJJLR 7
Op. cit., pp. 38 - 39.
8
Baruch Spinoza, Epistolario, XIX.
115
Yalom, Il problema Spinoza di Valerio Morabito
Phronesis inventato da Irvin Yalom, ha un obiettivo ben preciso: far pronunciare a Spinoza le sue idee considerate oltraggiose e farneticanti, in modo che venga espulso dalla comunitĂ ebraica. E infatti cosĂŹ sarĂ . Contro Spinoza verrĂ emanato un violento cherem, scomunica, con cui verrĂ espulso per eresie pratiche ed insegnate. Da questo momento in poi Baruch Spinoza vivrĂ lontano dalla comunitĂ in cui era nato, ma nonostante tutto, il rapporto di amicizia con Franco Benitez continuerĂ , perchĂŠ il giovane si pentirĂ sinceramente delle sue azioni. I due si vedranno sporadicamente, ma nei pochi giorni a disposizione si confronteranno su diverse tematiche religiose, esistenziali e VHQWLPHQWDOL 8Q UDSSRUWR GLDOHWWLFR D GLIIHUHQ]D GL TXHOOR WUD 3Ă&#x20AC;VWHU H 5RVHQEHUJ FKH VL DYYLFLQD PDJJLRUPHQWH DOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD ,O PRWLYR q HYLGHQWH Qp 6SLQR]D Qp )UDQFR VHJXRQR LO modus operandi della psichiatria FKH DQFRUD RYYLDPHQWH QRQ HVLVWHYD 6H q YHUR FKH ŠOD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD FHUFD GL PHWWHUH LQ TXHVWLRQH WXWWR FLz FKH q QRUPDOH QRQ GL SRUWDUH OH persone alla normalitĂ Âť9 DOORUD OD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD FKH VL LQVWDXUD WUD L GXH si muove nella giusta direzione. Un dialogo intenso e a un certo punto del URPDQ]R QRQ VL ULHVFH D FRPSUHQGHUH FKL q LO FRQVXOHQWH H FKL O¡RVSLWH )RUVH LQ PDQLHUD PROWR VHPSOLFH O¡XQR DLXWD O¡DOWUR H QRQ q XQ FDVR FKH entrambi seguiranno un processo di crescita costante: Spinoza nelle sue PHGLWD]LRQL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH FKH OR SRUWHUDQQR D SXEEOLFDUH LO Trattato teologicopolitico, e Franco Benitez diventerĂ un rabbino e cercherĂ di perseguire ÂŤun giudaismo basato sullâ&#x20AC;&#x2122;amore reciproco e sulle nostre tradizioni condivise. Progetto di tenere servizi religiosi che non alludano al soprannaturale e che siano basati sulla nostra comune umanitĂ , traendo dalla Torah e dal Talmud la saggezza che conduce a una vita morale e piena dâ&#x20AC;&#x2122;amoreÂť (Op. cit. SS Se ne La &XUD 6FKRSHQKDXHU Yalom riesce ad evidenziare la vita problePDWLFD GHO Ă&#x20AC;ORVRIR GHO SHVVLPLVPR QHO URPDQ]R FKH KD FRPH SURWDJRQLVWD Nietzsche mette in luce il lato tormentato del pensatore del nichilismo e addirittura lo mostra con tutte le sue debolezze e malattie. Anche nellâ&#x20AC;&#x2122;ultimo scritto, servendosi di uno stile che ricorda quello dei libri precedenti, Irvin Yalom riesce a restituire a Spinoza quellâ&#x20AC;&#x2122;umanitĂ e sensibilitĂ che il mondo accademico gli ha tolto: paura di vivere lontano dalla comunitĂ 5DQ /DKDY 2OWUH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D, cit., p. 36.
9
116
Phronesis ebraica, dolore per lâ&#x20AC;&#x2122;emanazione del cherem, sofferenza nel dare lâ&#x20AC;&#x2122;addio DOOD VXD IDPLJOLD DPRUH SHU OD JLRYDQH &ODUD 0DULD VROLWXGLQH 4XHVWR q OR 6SLQR]D FKH FRPSDUH GDOOH SDJLQH GHO OLEUR 8Q Ã&#x20AC;ORVRIR DYYROWR GDOOD TXRtidianità proprio come Schopenhauer e Nietzsche nei precedenti romanzi. Un grande pensatore che oltre a vivere la propria esistenza, come qualsiasi essere umano, dà origine a pensieri destinati a rimanere nella storia della Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D Il problema Spinoza q XQR VFULWWR LQWULJDQWH SHU GLYHUVL PRWLYL ,QQDQ]LWXWWR O·DXWRUH SDUOD GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D H LQ XQ·HSRFD LQ FXL TXHVWD GLVFLSOLQD q VWDWD travolta e svuotata dallâ&#x20AC;&#x2122;età della téchne q VLJQLÃ&#x20AC;FDWLYR FKH WRUQL DO FHQWUR GHOO·DWWHQ]LRQH DQFKH LQ FDPSR OHWWHUDULR 8Q DOWUR DVSHWWR LQWHUHVVDQWH q rappresentato dal crescente interesse che uno psichiatra come Irvin Yalom GLPRVWUD QHL FRQIURQWL GHOOD SUDWLFD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD 'D La &XUD 6FKRSHQKDXHU passando per /H ODFULPH GL 1LHW]VFKH O·DXWRUH VWDWXQLWHQVH q JLXQWR WUDPLWH Il problema Spinoza, ad abbracciare in toto OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D 3UHQGHUH LQ FRQVLGHUD]LRQH XQ SHQVDWRUH FRPH 6SLQR]D QRQ q XQ FDVR , VXRL FRQWHQXWL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FL H WHRORJLFL VRQR DQFRUD RJJL DWWXDOL ,O Ã&#x20AC;ORVRIR q FRQVLGHUDWR XQ SUHFXUVRUH LQ PROWL FDPSL H DQFKH QHOO·DPELWR GHOOD SVLFRWHUDSLD F·q FKL ULFRQRVFH i suoi meriti. Ã&#x2039; HYLGHQWH FKH DIÃ&#x20AC;GDUVL DOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D SHU SDUWRULUH XQD SURSULD YLVLRQH della vita, appare la giusta via da intraprendere anche ad uno psicoterapeuta del calibro di Irvin Yalom. Emerge un legame forte tra i tre romanzi (La cura Schopenhauer, /H ODFULPH GL 1LHW]VFKH e Il problema Spinoza) e si chiama FRXQVHOLQJ Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR $QFKH VH QHL SULPL GXH F·q XQD PDJJLRUH LPSURQWD GHOOD psicoterapia (nascita della psicanalisi nel secondo e terapie di gruppo nel SULPR q QHOO·XOWLPR VFULWWR LQYHFH FKH HPHUJH FRQ LQVLVWHQ]D OD SUDWLFD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD IDYRULWD GD XQ SHQVDWRUH FRPH %DUXFK 6SLQR]D H GDOOD VXD YLVLRQH GHO PRQGR GRYH WXWWR q FDXVDWR GD TXDOFRVD GL SUHFHGHQWH ,O Ã&#x20AC;ORVRIR RODQdese si allontana dalla psicoterapia, perché come scrive Yalom nel testo: «Non esiste nemmeno una tecnica nellâ&#x20AC;&#x2122;opera di Spinoza» (Op.cit., p. 368). (FFR OD GLFRWRPLD HVVHQ]LDOH SRVWD GDOOD SUDWLFD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD H SUHVHQWH QHOOD VSHFXOD]LRQH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD VSLQR]LDQD WHFQLFD GD XQ ODWR H Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D GDOO·DOWUR ,O fatto che lâ&#x20AC;&#x2122;autore abbia dedicato anche questo romanzo a simili tematiche, q HPEOHPDWLFR H VLJQLÃ&#x20AC;FDWLYR H PRVWUD OD EUHFFLD FKH OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D KD ULDSHUWR nella nostra società .
117
Yalom, Il problema Spinoza di Valerio Morabito
Tiziano Possamai &RQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD H SRVWPRGHUQLWj 8QD OHWWXUD critica. (Carocci, Roma 2011) di Chiara Zanella «Non posso fare a meno di pensare a una critica che non cerchi di giudicare, ma di far esistere unâ&#x20AC;&#x2122;opera, un libro, una frase, unâ&#x20AC;&#x2122;idea». /D FLWD]LRQH IRXFDXOWLDQD ,O Ã&#x20AC;ORVRIR PDVFKHUDWR, 1980) appare in esergo al libro &RQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD H SRVWPRGHUQLWj 8QD OHWWXUD FULWLFD e intende rappresentare gli intenti con cui Tiziano Possamai scrive questo breve e intenso VDJJLR FKH RVHUHL GHÃ&#x20AC;QLUHL WULGLPHQVLRQDOH SHU YLD GHL PROWHSOLFL SLDQL FKH vi giocano, più che in ogni pagina, direi in ogni parola. Il volume raccoglie una parziale, anche se corposa, trascrizione della tesi di dottorato dellâ&#x20AC;&#x2122;autore, presentata nellâ&#x20AC;&#x2122;anno accademico 2008-2009 allâ&#x20AC;&#x2122;Ateneo di TrieVWH WXWRUH H UHODWRUH q 3LHU $OGR 5RYDWWL H O·LPSRVWD]LRQH FULWLFD ID DPSLR ULIHULPHQWR D )RXFDXOW DOOD VRFLRORJLD GHJOL DQQL 6HWWDQWD 2WWDQWD H DOOD psicoanalisi freudiana. Se gli spunti analitici possono apparire un poâ&#x20AC;&#x2122; sconWDWL D FKL FRQRVFH O·2VVHUYDWRULR FULWLFR VXOOH SUDWLFKH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH DQLPDWR appunto, da Rovatti e di cui Possamai fa parte), ingaggiare un confronto serrato e personale con i tanti paradossi della consulenza che Possamai riesce a radunare nelle centododici pagine del saggio potrebbe invece riveODUVL XQ XWLOH HVHUFL]LR Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR SHU WXWWL QRL SUDWLFDQWL VRSUDWWXWWR TXDQGR TXHVWL SDUDGRVVL VL DPSOLÃ&#x20AC;FKLQR LQ TXHOOR HVWUHPR GL UHVWDUH SHUYLFDFHPHQte attaccati al sogno (im)possibile di una consulenza che esista nello stesso senso inteso da Foucault. Ma vediamo qualche breve passaggio. /D SULPD TXHVWLRQH FKH LO VDJJLR GL 3RVVDPDL DIIURQWD q TXHOOD JHQHalogica: «a quale cultura e soggettività (cor)risponde una pratica come la FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD"ª ,Q TXHVWD DFFH]LRQH ´VRJJHWWLYLWjµ q XQ FRQFHWWR SUREOHPDWLFR FKH SXz rinviare sia al nucleo individuale attorno a cui si raduna ogni consapevoPhronesis, n.19-20, aprile 2013 Possamai, &RQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD H SRVWPRGHUQLWj di Chiara Zanella
Phronesis lezza (di sĂŠ e del mondo) sia, foucaultianamente, allâ&#x20AC;&#x2122;esito singolare del ODYRUR GL PRGHOODPHQWR RSHUDWR GDOOD ´PLFURĂ&#x20AC;VLFDÂľ FXOWXUDOH H VRFLDOH ,O continuo rimando dallâ&#x20AC;&#x2122;una allâ&#x20AC;&#x2122;altra genera, non solo qui ma in tutto il libro, una struttura analitica complessa, tridimensionale - come ho detto -, dove il linguaggio si sdoppia per affermare e sospendere in contemporanea il FRQFHWWR FKH D IDWLFD YD FRPSRQHQGR /¡HIIHWWR q DVVLFXUDWR FRPH DSULUH una matrioska da cui ogni volta esce un nuovo, inatteso elemento. Sono tre le radici da cui - dice Possamai - sembra emergere la consuOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD QDWD LQ ULVSRVWD DO GLVDJLR VRJJHWWLYR LQWHUQR DOOD VRFLHWj WHFQRORJLFD SRVW PRGHUQD H DO ELVRJQR GL ULQQRYDUH XQD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FKH WHQXWD DO FKLXVR GHOO¡DFFDGHPLD VD GL VWDQWLR OD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD VHPEUD provenire da sentieri giĂ tracciati: lâ&#x20AC;&#x2122;antipsichiatria, la polemologia e la psicoanalisi. In rapporto alla prima radice - lâ&#x20AC;&#x2122;antipsichiatria, di cui sarebbe la FRQWLQXD]LRQH OD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD DYUHEEH O¡LQGXEELR YDQWDJJLR GL FROORFDUVL DO GL IXRUL GHOO¡DPELWR FOLQLFR H GL HVVHUH SHUFLz PHQR VRJJHWWD D UHVWUL]LRQL QHO FRPEDWWHUH OD PHGLFDOL]]D]LRQH GHO GLVDJLR LQGLYLGXDOH H FLz EHQFKp XQD FLWD]LRQH GL )RXFDXOW HVWHVD DO OLEUR GL &DYDGL Quando ha problemi chi è sano di mente1 ci segnali, proprio nel riferimento di Cavadi alla salute mentale, lâ&#x20AC;&#x2122;impossibilitĂ di uscire dal paradigma medico imperante. /D VHFRQGD UDGLFH RYYHUR OD SROHPRORJLD ID ULIHULPHQWR DO UHFXSHUR operato dalla consulenza (si cita Achenbach) di - ma soprattutto alla colORFD]LRQH GHOOD VWHVVD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D GHOOD FRQVXOHQ]D LQ XQD WUDGL]LRQH PLQRUH ULVSHWWR D TXHOOD LQ DXJH QHOO¡DFFDGHPLD /¡LQWHUHVVH SHU OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D LQ YHUsione â&#x20AC;&#x153;popolareâ&#x20AC;? segnalerebbe la volontĂ della consulenza di permanere ULVSHWWR DL Ă&#x20AC;ORQL XIĂ&#x20AC;FLDOL H LVWLWX]LRQDOL LQ XQR VWDWR GL QRPDGLVPR LQWHVR come ÂŤtessuto di relazioni immanentiÂť che inibirebbe ÂŤlâ&#x20AC;&#x2122;installazione di poteri stabiliÂť, favorendo in tal modo una resistenza al potere degli Stati di operare il controllo della libertĂ di pensiero dei singoli. In questo caso, il paradosso sarebbe rappresentato dalla volontĂ di istituzionalizzazione SURSULD GHOOD SUHVHQWH IDVH VWRULFD GHOOD FRQVXOHQ]D ,QĂ&#x20AC;QH LO FRQIURQWR con la psicoanalisi ricondurrebbe la consulenza nellâ&#x20AC;&#x2122;alveo delle â&#x20AC;&#x153;terapieâ&#x20AC;? della parola, come rende palese il riferimento di Possamai ad un bellâ&#x20AC;&#x2122;arti-
Augusto Cavadi 4XDQGR KD SUREOHPL FKL q VDQR GL PHQWH 8Q LQWURGX]LRQH DO SKLORVRSKLFDO FRXQseling, Rubettino, Soveria Mannelli 2003 1
120
Repertorio
Phronesis FROR GL 0DULD /XLVD 0DUWLQL2 GHO QHOOD URWD]LRQH VXVVHJXHQWH TXHVWD somiglianza diviene assoggettamento alle medesime dinamiche della psicoanalisi che ricombina gli elementi messi a nudo dallâ&#x20AC;&#x2122;analisi in maniera da renderli funzionali alla â&#x20AC;&#x153;guarigioneâ&#x20AC;? dal disagio. /D VHFRQGD GRPDQGD JHQHDORJLFD FKH O¡DXWRUH HVDPLQD q ŠSHUFKp OD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD HPHUJH RUD LQ TXHVWR QRVWUR DWWXDOH FRQWHVWR VRFLR FXOWXUDOH"ÂŞ 3HU ULVSRQGHUH 3RVVDPDL ULFRUUH D /\RWDUG OD FXL WHRUL]]Dzione della post-modernitĂ precede di qualche anno lâ&#x20AC;&#x2122;apertura del PhiloVRSKLVFKH 3UD[LV GL $FKHQEDFK H D /DVFK LO VRFLRORJR GHOOD &XOWXUD GHO narcisismo FXL OR VWHVVR )RXFDXOW VL GLFKLDUD GHELWRUH 6DUj SHUz OD OHWWXUD incrociata di Freud e di Bauman a riassumere gli ambigui tratti della risposta che - secondo Possamai - la consulenza pretenderebbe di dare al disagio presente: cosĂŹ, al dettato freudiano secondo cui ÂŤlâ&#x20AC;&#x2122;analisi ha da esser condotta â&#x20AC;&#x153;in stato di frustrazioneâ&#x20AC;?Âť, viene accostato il principio su FXL VL UHJJH OD FLYLOWj GHL FRQVXPL RYYHUR OD LQĂ&#x20AC;QLWD ULSURGX]LRQH GHO ELsogno: il consumismo funziona solo se ÂŤriesce a rendere permanente la non-soddisfazioneÂť. Si dĂ allora lo strano (ma non troppo) caso di unâ&#x20AC;&#x2122;arte che nasce per sollevare da un disagio, mantenendolo tuttavia, perchĂŠ in HVVR KD OD VXD UDJLRQ G¡HVVHUH LQIDWWL HVVHQGR SURJUDPPDWLFDPHQWH XQD ÂŤdelusione mirataÂť, come dice Achenbach, la consulenza ripropone al suo interno la regola fondamentale del mondo dei consumi: reiterare le condi]LRQL GHOOD GRPDQGD DIĂ&#x20AC;QFKp OD ULFKLHVWD QRQ FHVVL ,QYHUR FL VL SRWUHEEH chiedere se questa delusione-frustrazione abbia lo stesso senso in economia e in consulenza, versante che Possamai trascura e forse non dovrebbe: OR VSRVWDPHQWR GHO SUREOHPD RSHUDWR GDOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D HTXLYDOH DO UHFXSHUR di uno sguardo olistico piĂš che ad un deliberato gioco a nascondino. Ma certo, nel gioco impostato da Possamai, ed espresso con una formula di %DXPDQ q ŠOD PDQFDWD VRGGLVID]LRQH GHL GHVLGHUL OD FRQYLQ]LRQH IHUPD H costante secondo cui ogni atto per soddisfarli lasci ancora molto da desiderare e da migliorare, a far volare lâ&#x20AC;&#x2122;economia che si rivolge ai consumatoriÂť. Sia che ci si collochi nella prospettiva sociologica del passaggio da XQD ´FXOWXUD GHO QDUFLVLVPRÂľ D TXHOOD ´WHUDSHXWLFDÂľ VLD FKH VL FRQFRUGL sul disagio come esito della caduta di uno schema normativo condiviso e 0DULD /XLVD 0DUWLQL /H SDUROH FKH FXUDQR /D OH]LRQH IUHXGLDQD QHOOH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH, in M. &RQFL 0 / 0DUWLQL )UHXG H LO 1RYHFHQWR Borla, Roma, 2008 2
121
Possamai, &RQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H SRVWPRGHUQLWj di Chiara Zanella
Phronesis FRQVHJXHQWH LQVDEELDPHQWR QHO SDQWDQR GHOOH LQÃ&#x20AC;QLWH SRVVLELOLWj GD FXL OD libertà non riuscirebbe a tirar fuori una determinazione che vinca su tutte le altre), ovunque si volga lo sguardo non si esce dalla stravaganza di una consulenza che, posta sul mercato come risposta a questo stato di cose, subisce la stessa sorte delle merci: «qualsiasi cosa questo mercato tocchi si trasforma in una merce di consumo, anche le cose che cercano di sottrarsi ad esso, e persino i modi e i mezzi che esse impiegano nei loro tentativi di fuga» (Bauman). Sarebbe solo passando dallâ&#x20AC;&#x2122;offerta di prestazione specialistica - che, come ormai possiamo immaginare, nel rivolgersi a coloro che la richiedono rinfoltirebbe le già abbondanti schiere dei frustrati che si VHQWRQR SHUHQQHPHQWH LQFRPSHWHQWL GDYDQWL DOOD OLVWD VFRQÃ&#x20AC;QDWD GL DELOLWj richieste dallâ&#x20AC;&#x2122;immaginario sociale - alla realizzazione di uno spazio libero del pensiero (in cui mettersi alla prova per esplorare dialogicamente nuove forme di relazione a se stessi e agli altri) che la consulenza potrebbe realiz]DUH OD VXD ´UHVLVWHQ]Dµ DO GRPLQLR VRFLR FXOWXUDOH H SROLWLFR FRQÃ&#x20AC;JXUDQGR così la propria più genuina (im)possibilità . 0L SLDFH SHUz SHQVDUH FKH TXL OD FRQVXOHQ]D SL FRQVDSHYROH VLD JLj arrivata. Dopo aver dato unâ&#x20AC;&#x2122;idea di come si articola lâ&#x20AC;&#x2122;analisi di Possamai, e per evitare di riassumere malamente il libro togliendo ai lettori il gusto del corSR D FRUSR ODVFHUz GD SDUWH TXDWWUR GHL VHL FDSLWROL LQ FXL VL DUWLFROD O·DQDOLVL per dedicarmi - dopo Genealogie - alla sezione dedicata alle retoriche della FRQVXOHQ]D LQWLWRODWD 'LVWDQ]H /D VFHOWD QRQ SULYLOHJLD XQ DVSHWWR SDUWLFRlarmente rimarchevole nellâ&#x20AC;&#x2122;economia del libro, ma si propone, ancora, di GLVFXWHUH XQD TXHVWLRQH ULOHYDQWH SHU LO FRQVXOHQWH FKH OHJJH VRSUDWWXWWR quello ingenuo che, lancia in resta, immagina di accingersi - nel consulere DG XQ JHVWR FKH LQWHQGHUHEEH ULYROX]LRQDUH LO PRGR GL IDUH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D H contestualmente e quasi en passant, di salvare il mondo) e si ritrova invece nella vecchia, scomoda buca di Talete. Mi riferisco a tre delle più trite reWRULFKH GL SUHVVRFKp RJQL SRVVLELOH FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD FKH OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D in consulenza possa farsi «spazio di azione concreta, di presa diretta ed efIHWWLYD VX TXHO PRQGR GHOOD YLWD FKH JHQHUDOPHQWH OH VIXJJHª FKH LO FRQVXOHQWH YLWWLPD GL TXHVWR DEEDJOLR ULWHQJD H SURSRQJD LO SURSULR Ã&#x20AC;ORVRIDUH LQ TXDQWR GLYHUVR GDOO·DVWUD]LRQH GL VWDPSR DFFDGHPLFR H LQ XOWLPR FKH SRVVD YHULÃ&#x20AC;FDUVL TXHOOR FKH ©:KLWHKHDG FKLDPHUHEEH XQ ´HUURUH GL FRQ-
122
Repertorio
Phronesis cretezza mal postaâ&#x20AC;? e Bertrand Russel di tipologia logicaÂť qualora lâ&#x20AC;&#x2122;esame GHOOH YLVLRQL GHO PRQGR Ă&#x20AC;QLVVH FRO FRQIRQGHUH OD PDSSD FRO WHUULWRULR ŠFRQVLGHUDUH OD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD XQ¡DWWLYLWj SUDWLFD SHUFKp VL RFFXSD GL TXHVWLRQL SUDWLFKH q XQ SR¡ FRPH FRQVLGHUDUH FRPPHVWLELOH XQ PHQ perchĂŠ si occupa di cose commestibiliÂť. 1LHQWH D FKH GLUH WUH SUREOHPLQL FRL Ă&#x20AC;RFFKL FRQ L TXDOL RJQL FRQVXOHQWH GRYUHEEH VHULDPHQWH FRQIURQWDUVL 3HUFKp q YHUR LQ FRQVXOHQ]D LO SUREOHPD GHOO¡RVSLWH q UHDOH PHQWUH OD ULĂ HVVLRQH QRQ SXz HVVHUH FKH WHRULFD H LO ULWRUQR DO UHDOH FRQ O¡HYHQWXDOH WUDVIRUPDzione, unâ&#x20AC;&#x2122;ipotesi di lavoro da mettere in congelatore, visto che dipende GDOO¡RVSLWH OD ULĂ HVVLRQH RSHUD DOO¡LQWHUQR GL XQ¡DVWUD]LRQH FKH LQ TXDQWR WDOH q LQ WXWWR H SHU WXWWR LGHQWLFD D TXHOOD GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D DFFDGHPLFD H LQĂ&#x20AC;QH XQD YLVLRQH GHO PRQGR QRQ q LO PRQGR PD XQ RUGLQH SURVSHWWLFR elaborato immancabilmente a partire da sĂŠ (benchĂŠ con lo zampino - che spariglia le carte? - del consulente...). Š/D PDSSD QRQ q LO WHUULWRULR OD SDUROD JDWWR QRQ JUDIĂ&#x20AC;D HSSXUH SDUROH H SHQVLHUL SRVVRQR JUDIĂ&#x20AC;DUH PROWR SL GL XQ JDWWR /H SDUROH H VSHVVR anche i pensieri sono macigniÂť: come se la visione del mondo, pur non essendo il mondo, lo colorasse di sĂŠ? E come pensare altrimenti? Se lâ&#x20AC;&#x2122;inFDXWR Ă&#x20AC;ORVRIR QHOOD VXD IRJD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD WUDVFXUDVVH LO GDWR GL IDWWR FKH sulla sedia accanto sta seduto un essere umano col suo bel carico di questioni reali, spesso non ancora tradotte in parole condivisibili, potrebbe effettivamente succedere che, somministrando il Platone di turno - benchĂŠ Marinoff lâ&#x20AC;&#x2122;abbia consacrato â&#x20AC;&#x153;meglio del Prozacâ&#x20AC;? - egli si ritrovi col â&#x20AC;&#x153;pa]LHQWHÂľ LQ FULVL DQDĂ&#x20AC;ODWWLFD FULVL FXL VROR XQD EHOOD GRVH GL DGUHQDOLQD SXz QRWRULDPHQWH SRUUH ULPHGLR /D UHDOWj GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD LQIDWWL LQFOXGH QHFHVVDULDPHQWH OD ORJLFD PD QRQ YL VL ULGXFH GRPDQGD LO ULJRUH PD GHYH VDSHU DYYROJHUH PRUELGDPHQWH RIIUH XQ GLDORJR H WXWWDYLD DFFRJOLH H ULVSHWWD L VLOHQ]L GHYH FLRq VXVFLWDUH XQ PRYLPHQWR LQWHUQR GLVWLOODUH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D LQ JRFFH FKH WUDVXGDQR GDOO¡RVSLWH QRQ LQ JUDQGL ELFFKLHUL GD offrire incautamente agli assetati. Ă&#x2C6; sano che ogni tanto qualcuno ce lo ricordi, casomai non ci avessimo ULĂ HWWXWR VXIĂ&#x20AC;FLHQWHPHQWH LQ SURSULR SHUFKp LQ WDO FDVR WXWWR VDUHPPR (profeti, leader carismatici, fustigatori dei costumi pubblici e privati, sacer-
123
Possamai, &RQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H SRVWPRGHUQLWj di Chiara Zanella
Phronesis GRWL SHUVLQR Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; IXRUFKp FRQVXOHQWL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FL «Non posso fare a meno di pensare a una critica che non cerchi di giudicare, ma di far esistere unâ&#x20AC;&#x2122;opera, un libro, una frase, unâ&#x20AC;&#x2122;idea». E allora EXRQ DXWR HVDPH FULWLFR FDUL FROOHJKL
Repertorio
Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, 9HULWj DYYHOHQDWD %XRQL H FDWWLYL DUJRPHQWL QHO GLEDWWLWR SXEEOLFR %ROODWL %RULQJKLHUL 7RULQR
di Annalisa De Carli
Il progressivo imbarbarimento della comunicazione pubblica rende sempre meno trasparenti i discorsi, e quindi il pensiero, di oratori ai quali VSHVVR FRQFHGLDPR OD QRVWUD Ă&#x20AC;GXFLD FRQ WURSSD VXSHUĂ&#x20AC;FLDOLWj %DQDOPHQWH OD VFHOWD HOHWWRUDOH SXz ULVXOWDUH DSSURVVLPDWLYD QHOO¡DVVHQ]D DSSDUHQWH GL ideologie di riferimento e valori condivisi. Allora scegliamo sulla base della FDSDFLWj SHUVXDVLYD GL XQ FDQGLGDWR ULVSHWWR DJOL DOWUL PDJDUL DIĂ&#x20AC;GDQGRFL alla simpatia personale o alla consuetudine. Ma esistono degli strumenti che ci aiutino a orientarci nella giungla di informazioni da cui siamo quotidianamente investiti? Il saggio di Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini VeritĂ avvelenata XVFLWR QHO SHU %ROODWL %RULQJKLHUL FKH SRUWD VLJQLĂ&#x20AC;FDWLYDPHQWH LO sottotitolo Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico, ha il preciso scopo di GRWDUFL GL FULWHUL ULJRURVL Ă&#x20AC;QDOL]]DWL D FRPSUHQGHUH Ă&#x20AC;OWUDUH H YDOXWDUH JOL argomenti che ci vengono proposti. 'RFHQWH GL ´)LORVRĂ&#x20AC;D GHOOD VFLHQ]DÂľ DO 3ROLWHFQLFR GL 7RULQR H GL ´/Rgic and Epistemology of Social Sciencesâ&#x20AC;? presso lâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ Statale di 0LODQR OD Ă&#x20AC;ORVRID GD ROWUH XQ GHFHQQLR VL RFFXSD FRQ SDVVLRQH GL YHULWj DQDOL]]DQGR TXHVWR FRQFHWWR FKH OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D KD GD VHPSUH SRVWR IUD gli â&#x20AC;&#x153;universaliâ&#x20AC;?, prevalentemente, ma non esclusivamente, da un punto di vista logico. Alcuni dei suoi numerosi libri sono espressamente dedicati allâ&#x20AC;&#x2122;indagine di questo tema, da Disavventure della veritĂ , pubblicato nel 2002, Ă&#x20AC;QR DO SL UHFHQWH Introduzione alla veritĂ (2011), passando attraverso saggi ORJLFR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FL GRYH SXUH TXDOFKH GLVFRUVR LQWRUQR DOOD YHULWj q QHFHVsario. In molti suoi testi, rigorosi ma fruibili anche da un pubblico non sempre specialistico, Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini dimostra opportunamente una considerazione particolare per lâ&#x20AC;&#x2122;uso che della veritĂ e dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione si fa Phronesis, n.19-20, aprile 2013 Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, VeritĂ avvelenata di Annalisa De Carli
Phronesis nella comunicazione pubblica. Introducendo VeritĂ avvelenata, lâ&#x20AC;&#x2122;autrice spiega che il titolo ÂŤfa riferimento alla strategia retorico-argomentativa nota come avvelenamento del pozzoÂť (p. 11), che consiste nella delegittimazione preventiva dellâ&#x20AC;&#x2122;avversario per mezzo della diffusione di insinuazioni miranti a togliere credibilitĂ alla persona stessa, indipendentemente dagli argomenti in questione. CosĂŹ come contaminando lâ&#x20AC;&#x2122;acqua del pozzo con una piccola dose di veleno si otterrĂ lâ&#x20AC;&#x2122;effetto, assolutamente sproporzionato, di intossicare unâ&#x20AC;&#x2122;intera comunitĂ , DOOR VWHVVR PRGR LO VRVSHWWR LQVLQXDWR VXOO¡DYYHUVDULR QXOOLĂ&#x20AC;FKHUj O¡HYHQtuale bontĂ di ogni sua azione o affermazione. Del resto giĂ Virgilio, nel bellissimo canto di Didone, ci avvertiva: ÂŤIt Fama per urbes, Fama, malum TXD QRQ DOLXG YHORFLXV XOOXP ÂŞ1. Riferendo la metafora allâ&#x20AC;&#x2122;attuale dibattito pubblico italiano, Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini accetta ÂŤla tesi sociologizzanteÂť che attribuisce la rapiditĂ di propagazione del veleno, oltre che allâ&#x20AC;&#x2122;ÂŤeffetto di risonanza prodotto dai mediaÂť, alla ÂŤcrisi delle ideologieÂť, indebolite ÂŤin condizioni di accresciuto nichilismo democraticoÂť (p. 218), che avrebbe promosso ÂŤil fenomeno noto come â&#x20AC;&#x153;personalizzazione della politicaâ&#x20AC;?Âť (p. 12). Correlato dellâ&#x20AC;&#x2122;avvelenamento q LO Šgrigiore epistemicoÂŞ S RYYHUR OD FUHVFHQWH VĂ&#x20AC;GXFLD GHL FLWWDGLQL 6H i tentativi di risanamento, in genere, mirano allâ&#x20AC;&#x2122;intervento su questi paraPHWUL OD SURVSHWWLYD SURSRVWD GD TXHVWR VDJJLR q FRPSOHWDPHQWH GLYHUVD offrendo un farmaco giĂ noto ai Greci, ÂŤla pratica che fu chiamata dialettica, ossia lâ&#x20AC;&#x2122;abilitĂ argomentativa rivolta al giusto, al vero, al beneÂť, che implica ÂŤuna competenza Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD UHODWLYD DOO¡DUJRPHQWD]LRQHÂŞ S 3HUFKp LO problema non sta tanto nellâ&#x20AC;&#x2122;avvelenamento del pozzo, quanto nel ÂŤfatto che non lo si veda, e non si capisca dove stia il veleno ossia lâ&#x20AC;&#x2122;errore strategico, lâ&#x20AC;&#x2122;opportunitĂ ideologica, lâ&#x20AC;&#x2122;interesseÂť (p. 15)2. Vediamo, allora, come possiamo apprendere a valutare le argomentazioni, discernendo la loro correttezza formale dalla veritĂ contenutistica, VPDVFKHUDQGRQH OH IDOODFLH H PLVXUDQGR O¡HIĂ&#x20AC;FDFLD H OD IRU]D GHJOL DUJRmenti stessi. Troviamo qui lâ&#x20AC;&#x2122;indicazione della necessitĂ di quellâ&#x20AC;&#x2122;educazione DO SHQVLHUR ORJLFR DUJRPHQWDWLYR H FULWLFR FKH LO Ă&#x20AC;ORVRIR VWDWXQLWHQVH 0DWWHZ /LSPDQ ULWHQQH SURSHGHXWLFD DOOD FDSDFLWj GL UDJLRQDUH EHQH $QFK¡H1
Virgilio, Eneide /LEUR ,9 YY
2
Corsivo nel testo, come nelle citazioni successive.
126
Repertorio
Phronesis JOL ORJLFR GL IRUPD]LRQH LGHz OD SUDWLFD GHOOD 3KLORVRSK\ IRU &KLOGUHQ quale metodologia educativa di base per tutti i cicli scolastici, trasversale agli LQVHJQDPHQWL GLVFLSOLQDUL /D VWHVVD 0DUWKD 1XVVEDXP FKH WDQWR KD YDORrizzato il pensiero emotivo, ritiene ÂŤpossibile, ed essenziale, incoraggiare LO PHWRGR VRFUDWLFR Ă&#x20AC;Q GDOO¡LQL]LR GHO SHUFRUVR IRUPDWLYR GHO EDPELQRÂŞ3, DO Ă&#x20AC;QH GL HGXFDUH JOL VWXGHQWL DO SHQVLHUR FULWLFR H UD]LRQDOH /D GLIIXVD PDQFDQ]D GL FDSDFLWj FULWLFD LQIDWWL JHQHUD XQD VHULH GL GLIĂ&#x20AC;FROWj FRJQLWLYH che si ripercuotono direttamente sulla vita civile: lâ&#x20AC;&#x2122;assenza di chiarezza concettuale, innanzitutto, comporta incertezza di giudizio e, quindi, incaSDFLWj GL RSHUDUH VFHOWH PRWLYDWH O¡LQĂ XHQ]DELOLWj GHOOH SHUVRQH IDFLOPHQWH suggestionabili dallâ&#x20AC;&#x2122;abilitĂ retorica o dal prestigio dellâ&#x20AC;&#x2122;oratore, derivante dallâ&#x20AC;&#x2122;assenza di consuetudine alla valutazione critica degli argomenti proposti, e lâ&#x20AC;&#x2122;associata incapacitĂ di pensiero empatico favoriscono lo scontro LPSXOVLYR SLXWWRVWR FKH LO FRQIURQWR UDJLRQDWR H DQFRUD OD OLPLWDWD ŠFDSDcitĂ di immaginazione e pensiero indipendenteÂť, riduce anche le possibilitĂ di sviluppo del ÂŤcampo dellâ&#x20AC;&#x2122;innovazioneÂť . PerchĂŠ, argomenta Nussbaum, gli esseri umani sono inclini alla sottomissione, sia verso lâ&#x20AC;&#x2122;autoritĂ , sia verVR LO JUXSSR GHL SDUL SHU HYLWDUH FKH VL FRPPHWWDQR DWURFLWj GREELDPR contrastare queste tendenze, producendo una cultura del dissenso indiviGXDOH ÂŤ XQD VROD YRFH FULWLFD SXz FRPXQTXH DYHUH FRQVHJXHQ]H VLJQLĂ&#x20AC;cative. Incoraggiando la presa di posizione attiva di ciascuno, promuoviamo anche una cultura della responsabilitĂ . Quando le persone si sentono UHVSRQVDELOL GHOOH SURSULH LGHH q SL SUREDELOH FKH OR VLDQR DQFKH GHOOH proprie azioni5.
'HPRFUD]LD H Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D &RPH VDSHYDQR EHQH JOL DQWLFKL *UHFL OD GHPRFUD]LD q XQ EHQH SUHzioso di cui solo cittadini consapevoli possono aver cura. E proprio nella costituzione della polis democratica Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini pone le basi per lo svilupSR GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D /D VWXGLRVD RSHUD XQD ULFRVWUX]LRQH VWRULFR JHQHDORJLFD GHJOL LQL]L GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRQWUDSSRVWD DOOD WHVL FODVVLFD VHFRQGR FXL OD Ă&#x20AC;Martha Nussbaum, 1RQ SHU SURĂ&#x20AC;WWR 3HUFKp OH GHPRFUD]LH KDQQR ELVRJQR GHOOD FXOWXUD XPDQLVWLFD, Il Mulino, Bologna 2011, p. 73. Op. cit., p. 70. 5 Op. cit., p. 71. 3
127
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, VeritĂ avvelenata di Annalisa De Carli
Phronesis ORVRÃ&#x20AC;D QDFTXH GDOOD ULFHUFD GL ULVSRVWH UD]LRQDOL LQ OXRJR GHOOH VSLHJD]LRQL prima offerte dalla mitologia, dalla religione, dalla narrazione. Questa ricerca, afferma, diede origine alla scienza che permise ai greci di concepire lâ&#x20AC;&#x2122;idea di democrazia. E la democrazia persegue le condizioni della felicità , basata sulla libertà e sulla giustizia, attraverso la discussione argomentata, LO UDJLRQDPHQWR LO FRQIURQWR /D QDVFLWD GHOOD GHPRFUD]LD QHOOD polis greca del IV secolo a.C. fu la condizione da cui emerse «lâ&#x20AC;&#x2122;evidenza della forma dei ragionamenti» e la forma dei ragionamenti pose la questione «di una speciale disciplina che, molto dopo, con gli Stoici, si chiamerà â&#x20AC;&#x2DC;logicaâ&#x20AC;&#x2122;, che q OD VFLHQ]D GHOOD GHGX]LRQH SHU $ULVWRWHOHª ( GDOO·XVR GHOOD ¶VFLHQ]D GHOOD GHGX]LRQH· QDFTXH OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D6. Nel suo ultimo lavoro, I mondi comunque possibili7, Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini spiega che ©OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D GL FXL SDUOLDPR q HVDWWDPHQWH FRUULVSRQGHQWH DO VLJQLÃ&#x20AC;FDWR FKH HQWUz LQ XVR LQ *UHFLD QHO ,9 VHFROR D & ª8, individuando in Platone e AriVWRWHOH L IDXWRUL GHOOD GLVWLQ]LRQH IUD VRÃ&#x20AC;VWD H Ã&#x20AC;ORVRIR SDUROD FKH GHQRWz LQQDQ]LWXWWR LO PRGR GL RSHUDUH VRFUDWLFR , VRÃ&#x20AC;VWL IXURQR LQIDWWL tra i primi scopritori della logica nellâ&#x20AC;&#x2122;antichità , nel senso che scoprirono che lâ&#x20AC;&#x2122;arte di ragionare, ossia di derivare conclusioni da premesse, segue IRUPH più o meno costanti, e che queste forme possono essere insegnate, in questo modo rendendo più abili, rapidi e convincenti i nostri ragionamenti. Era questa la base della paidéia greca: insegnate ai cittadini a ragionare e ad argomentare, e prevarranno gli áristoi, i migliori9.
Se gli uomini sono abitati da «concetti speciali, che guidano le idee, i pensieri, e derivatamente lâ&#x20AC;&#x2122;azione»10, la bontà di un ragionamento, come LQVHJQz 6RFUDWH QRQ q GDWD GDOOD VXD IRU]D SHUVXDVLYD FKH SHUWLHQH DOOD retorica, ma dal rigore argomentativo, orientato al perseguimento del vero H GHO EHQH 0D QRQ HVVHQGR VHPSUH IDFLOH DFFHUWDUH L FRQWHQXWL VSHFLÃ&#x20AC;FL GL YHULWj ERQWj H JLXVWL]LD QHL VLQJROL FDVL SDUWLFRODUL 6RFUDWH LQDXJXUz OD Dalla Lectio Magistralis di Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini al Seminario Phronesis GL )LUHQ]H luglio 2012. 7 Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, , PRQGL FRPXQTXH SRVVLELOL /RJLFD SHU OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D H LO UDJLRQDPHQWR FRPXQH, Bollati Boringhieri, Torino 2012. 8 2S FLW p. 302. 9 Op. cit., p. 303. 10 Ibid, p. 303. 6
128
Repertorio
Phronesis pratica dialogica, la discussione critica. Ed ecco, appunto, la Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D: la pratica discussiva, critica e scettica (in una parola, si direbbe: dialettica), che confronta dialogicamente premesse e conclusioni, smascherando il falso, lâ&#x20AC;&#x2122;insensato, lâ&#x20AC;&#x2122;illogico, dannoso agli individui e alla collettivitĂ . (FFR DOORUD OD Ă&#x20AC;JXUD ´SURIHVVLRQDOHÂľ SHU FRVu GLUH GL 6RFUDWH LO WDIDQR IDVWLGLRVR SRVWR DL Ă&#x20AC;DQFKL GHOOD FROOHWWLYLWj H LQFDULFDWR GL disturbarla, mettendo LQ IRUVH TXHO FKH q ULWHQXWR YHUR H JLXVWR RVVLD mobilizzando i concetti Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FL IRQGDPHQWDOL H GXQTXH IDFHQGROL DJLUH11.
Ragionamenti e argomenti Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini sostiene una posizione realistica della veritĂ , chiarendo che ÂŤgli enunciati dichiarativi contengono un riferimento (intenzionale) a ´FRPH q IDWWR LO PRQGRÂľ RSSXUH ´FRPH VWDQQR OH FRVHÂľ H VRQR GRWDWL GL quella ÂŤpretesa di veritĂ ÂŞ FKH q ŠXQ GDWR HVVHQ]LDOH GHOOD SUHVHQWD]LRQH GL XQD WHVLÂŞ SS /H WHVL FRQWURYHUVH GHYRQR HVVHUH VRVWHQXWH GD UDJLRQL FKH QH FRVWLWXLVFRQR XQ SURFHVVR GL JLXVWLĂ&#x20AC;FD]LRQH EDVDWR VX YHULWj ULWHQXWH UDJLRQHYROPHQWH FHUWH VFLHQWLĂ&#x20AC;FKH ORJLFKH VWRULFKH HFF D VXSSRUWR GL veritĂ meno certe (p. 27): *LXVWLĂ&#x20AC;FDUH XQD WHVL VLJQLĂ&#x20AC;FD LGHDOPHQWH PHWWHUH ĆĄ LQ UDSSRUWR DG DOWUH WHVL SURSRVL]LRQL FRPH Ƣ ĆŁ Ƥ FKH VLFXUDPHQWH DFFHWWLDPR R VX FXL DEbiamo un grado di certezza maggiore), e mostrare che tali tesi in qualche modo implicano ĆĄ RYYHUR VRQR DG HVVD OHJDWH HSLVWHPLFDPHQWH VHPDQWLFDmente, logicamente.
3RVWR FKH ŠUDJLRQDUH VLJQLĂ&#x20AC;FD LQIHULUH RVVLD GHULYDUH GD FHUWL GDWL FRQclusioniÂť, sulla scorta di Adelino Cattani, si afferma che ÂŤla logica costituisce â&#x20AC;&#x153;lo scheletroâ&#x20AC;? del corpo dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione umanaÂť, mentre la teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione ÂŤne costituisce â&#x20AC;&#x153;la carneâ&#x20AC;?Âť (p. 36)12. Attenendosi a tale linea di continuitĂ fra logica e teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione, su cui non tutti gli studiosi concordano13 FRVu '¡$JRVWLQL GHĂ&#x20AC;QLVFH UDJLRQDPHQWL H Op. cit. S Adelino Cattani, 'LVFRUVL LQJDQQHYROL $SSXQWL SHU GLIHQGHUVL DWWDFFDUH GLYHUWLUVL, GB, Padova 1995. 13 Altrove Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini fa riferimento alla teoria di Boniolo e Vidali (Strumenti per ragionare. 11
12
129
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, VeritĂ avvelenata di Annalisa De Carli
Phronesis argomenti (pp. 27 e 28): 8Q UDJLRQDPHQWR q VROR H VHPSOLFHPHQWH XQ LQVLHPH GL SURSRVL]LRQL DOFXQH delle quali sono premesse (ossia enunciati che esibiscono i dati di partenza), e altre (di solito una) sono conclusioni (dati inferiti).Un argomento q LQYHFH la YHUVLRQH SXEEOLFD LQWHUVRJJHWWLYD GL XQ UDJLRQDPHQWR.
1DWXUDOPHQWH XQD GLVFXVVLRQH SRWUj DYHUH XQ HVLWR SURĂ&#x20AC;FXR VROR D FRQdizione che i partecipanti accettino regole condivise: abbiamo allora un dibattito razionale VRWWRSRVWR DOOH OHJJL GHOOD ORJLFD GHĂ&#x20AC;QLWD ŠWHRULD IRUPDOH del ragionamentoÂť. Dunque la logica si occupa della validitĂ delle inferenze YHULWj LQIHUHQ]D VWXGLDQGRQH OH IRUPH 0D DIĂ&#x20AC;QFKp XQ DUJRPHQWR VLD corretto (sound), oltre a essere valido deve essere sostenuto da premesse che ŠULFRQRVFLDPR FRPH YHUHÂŞ YHULWj HYLGHQ]D 9HULĂ&#x20AC;FDUH OD correttezza ÂŤossia YDOLGLWj YHULWjÂŞ GL XQ UDJLRQDPHQWR q FRPSLWR GHOOD teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione (p. 32). /D YDOLGLWj ŠFRQGL]LRQH XQLYHUVDOH H SUHOLPLQDUHÂŞ GL XQ UDJLRQDPHQWR viene ulteriormente distinta in validitĂ sintattica, che ÂŤfa riferimento alle relazioni interne al linguaggio che stiamo usandoÂť e validitĂ semantica, o ÂŤrequisito del truth-preservingÂť: se le premesse di un ragionamento sono vere, la FRQFOXVLRQH FKH QH FRQVHJXH q QHFHVVDULDPHQWH YHUD SS 0D SHU essere buono, un argomento, oltre che sound deve essere anche convincente. Della persuasivitĂ OD FXL HYHQWXDOH DVVHQ]D QRQ LQĂ&#x20AC;FLD OD FRUUHWWH]]D GL XQ DUJRPHQWR VL RFFXSD VSHFLĂ&#x20AC;FDPHQWH OD UHWRULFD WUDGL]LRQDOPHQWH ŠO¡DUWH GL SDUODUHÂŞ S 2OWUH DOOD ORJLFD H DOOD UHWRULFD DOOR VWXGLR GHOO¡DUJRPHQWD]LRQH VRQR LQWHUHVVDWH DQFKH OD PHWDĂ&#x20AC;VLFD UHODWLYDPHQWH DOOD ULĂ HVVLRQH sulla realtĂ , e lâ&#x20AC;&#x2122;epistemologia, per quanto riguarda le teorie della conoVFHQ]D 3RLFKp RJJHWWR VSHFLĂ&#x20AC;FR GL TXHVWR VWXGLR q OD ERQWj GHL UDJLRQDmenti, Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini approfondisce lâ&#x20AC;&#x2122;analisi e la valutazione degli argomenti, Logica e teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione, Bruno Mondadori, Milano 2011), che intendono lâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione come un â&#x20AC;&#x153;ragionamento situatoâ&#x20AC;?, per cui la teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione risulta essere una declinazione in-contesto della logica. Ma approcci diversi, quale quello ÂŤpragma-dialetticoÂť di Van Eemeren e Grootendorst (Una teoria sistematica dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione. Lâ&#x20AC;&#x2122;approccio pragma-dialettico, Mimesis, Milano 2008) attribuiscono alla teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione la valenza di studio del processo persuasivo, quella che Austin chiamava dimensione perlocutiva (&RPH IDUH FRVH FRQ OH SDUROH, Marietti, Genova 2008), distinguendola GDOOD ORJLFD FKH VL RFFXSD GHOOD YDOLGLWj IRUPDOH GHJOL DUJRPHQWL H GDOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FKH q interessata alla veritĂ delle tesi che supportano lâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione.
130
Repertorio
Phronesis dedicando unâ&#x20AC;&#x2122;ampia dissertazione allo studio delle fallacie. Ă&#x2C6;, infatti, la capacitĂ di discernere fra ragionamenti sound e argomentazioni scorrette che sostiene una politica democratica, nella misura in cui ÂŤveritĂ -inferenza e veritĂ -evidenza sono il tessuto stesso su cui nascono e operano le decisioni, che si chiami â&#x20AC;&#x153;spazio delle ragioniâ&#x20AC;?, o lĂłgos, o â&#x20AC;&#x153;ragioneâ&#x20AC;?Âť . Il cittadino consapevole deve essere in grado di ÂŤindividuare e riconoVFHUH JOL DUJRPHQWLÂŞ S H OH WHVL FKH OL VRVWHQJRQR LGHQWLĂ&#x20AC;FDQGR SUHmesse e conclusioni tramite gli indicatori preposti, esplicitando gli argoPHQWL LPSOLFLWL VFRPSRQHQGR L GLVFRUVL 6HPSOLĂ&#x20AC;FDQGR OR VFKHPD SURSRsto da Stephen Toulmin15, che distingue sei componenti in un argomento GDWL FRQFOXVLRQH TXDQWLĂ&#x20AC;FDWRUH WHVL JDUDQWH WHVL GL VXSSRUWR GHO JDUDQWH e prova contraria), Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini isola ÂŤsoltanto premesse (tesi di supporto) e conclusione (tesi principale)Âť, esplicando che ÂŤle premesse possono essere proposizioni che esprimono: dati di partenza, che possono essere osserYD]LRQL R LQIRUPD]LRQL UDJLRQL JDUDQWL SHU LQIHULUH OH FRQFOXVLRQL GDL GDWL GDWL FKH VHUYRQR D IDU YDOHUH OH UDJLRQL JDUDQWL HOLPLQD]LRQH GL UDJLRQL contrarie alla conclusione o a qualche tesi intermediaÂť (pp. 59-62). /D SDUDIUDVL GHJOL DUJRPHQWL FRPSOHVVL RVVLD OD ŠYHUVLRQH GHOO¡DUJRPHQWR QHOOD IRUPD GL XQD OLVWD GL HQXQFLDWL GLFKLDUDWLYLÂŞ S FRPSUHQVLELOL ciascuno indipendentemente dagli altri, prevede il frazionamento logico, OD VHPSOLĂ&#x20AC;FD]LRQH H OD FKLDULĂ&#x20AC;FD]LRQH GHOOH HVSUHVVLRQL RVFXUH QRQFKp OD corretta interpretazione di ogni enunciato semplice. Andrea Iacona, cui Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini espressamente si richiama e che insiste sullâ&#x20AC;&#x2122;utilitĂ della parafraVL DL Ă&#x20AC;QL GHOOD FRUUHWWD FRPSUHQVLRQH GL XQ DUJRPHQWR FRPSOHVVR PHWWH in guardia anche da una serie di locuzioni retoriche atte a ÂŤrafforzareÂť o ŠLQGHEROLUHÂŞ XQ DUJRPHQWR ´q RYYLR FKHÂľ ´VRQR FHUWR FKHÂľ ´q SRVVLELOH cheâ&#x20AC;?, â&#x20AC;&#x153;credo cheâ&#x20AC;?), che risultano spesso ÂŤfuorviantiÂť16. , FULWHUL SHU OD YDOXWD]LRQH GL XQ DUJRPHQWR YHQJRQR SHUFLz VLQWHWL]]DWL in cinque requisiti interni: validitĂ , veritĂ delle premesse, pertinenza o rilevanza delle premesse rispetto alle conclusioni, feconditĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;inferenza (ovvero la sua capacitĂ di produrre nuova conoscenza), forza, e uno esterno, il potere persuasivo.
15 16
Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili, cit., p. 307. Stephen E. Toulmin, *OL XVL GHOO¡DUJRPHQWD]LRQH, Rosenberg & Sellier, Torino 1975. Andrea Iacona, Lâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione, Einaudi, Torino 2005, p. 7.
131
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, VeritĂ avvelenata di Annalisa De Carli
Phronesis
&RPH ULFRQRVFHUH OD YHULWj" Sgomberato il campo da ogni possibile scetticismo radicale, in quanto lâ&#x20AC;&#x2122;affermazione che la veritĂ non esiste, essendo unâ&#x20AC;&#x2122;affermazione categorica e quindi dotata della pretesa di veritĂ , contraddice se stessa asserendo che almeno una veritĂ esiste, dobbiamo distinguere fra ÂŤla realtĂ delle cose che percepiamoÂť e la ÂŤveritĂ pubblicaÂť, che assume unâ&#x20AC;&#x2122;importanza fondamentale in sede argomentativa, in quanto condiziona doppiamente gli individui. Da un lato ha concorso a informarne la visione del mondo, GDOO¡DOWUR q GLIĂ&#x20AC;FLOH VRWWUDUVL D TXHOOD YHULWj FKH q ŠULWHQXWD WDOH GD XQD FRPXQLWj GL SHUVRQHÂŞ S /¡HYHQWXDOH LQJDQQR SXz HVVHUH VYHQWDWR GDO ÂŤvero mobile e critico di chi non dĂ per scontato nullaÂť: rispetto alla presunta YHULWj SXEEOLFD VL WUDWWD ŠGL HVVHUH SURQWL D ´PRELOL]]DUODÂľ R ´UHQGHUOD Ă Xidaâ&#x20AC;&#x2122;â&#x20AC;? come dice Hegel nella 3UHID]LRQH alla Fenomenologia dello spiritoÂť (p. 91). Comprendiamo allora lâ&#x20AC;&#x2122;importanza attribuita al riconoscimento delle IDOODFLH FXL q GHGLFDWD XQ¡DPSLD VH]LRQH GHO OLEUR /D IDOVLĂ&#x20AC;FD]LRQH GHOOD FRPXQLFD]LRQH SXEEOLFD SXz HVVHUH VPDVFKHUDWD LQGLYLGXDQGR OH IDOODFLH FKH OD UHQGRQR LQJDQQHYROH OH PH]]H YHULWj LO ´Ă&#x20AC;QWRÂľ R ´TXDVL YHURÂľ FRQ FXL sono state costruite narrazioni vantaggiose per lâ&#x20AC;&#x2122;oratore. In analogia con i criteri di valutazione della correttezza di un argomento, Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini ravvisa ÂŤcinque famiglie di fallacie: IRUPDOL, induttive, di IDOVD SUHPHVVD, di ridondanza, di circolaritĂ Âť, oltre a ÂŤdue gruppi di fallacie â&#x20AC;&#x153;trasversaliâ&#x20AC;?Âť (p. 107), quelle pragmatiche e quelle ermeneutiche /H GXH PDJJLRUL GLIĂ&#x20AC;FROWj GLSHQGRQR GDOla necessitĂ di attenta contestualizzazione dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione e dal fatto che generalmente una fallacia si presenta in forma spuria. Gli spin doctors creano argomenti in cui ÂŤil legame concettuale e logico WUD OH SUHPHVVH H OH FRQFOXVLRQL q VROR DSSDUHQWHÂŞ IDOODFLD GL rilevanza), il politico critica lâ&#x20AC;&#x2122;avversario sul piano personale, ignorando le sue tesi (fallacia ad nomine e avvelenamento del pozzo LO VXFFHVVR q EDVDWR VROR VXO carisma dellâ&#x20AC;&#x2122;oratore (fallacia ad verecundiam), in assenza di buoni controargomenti si sposta lâ&#x20AC;&#x2122;attenzione su unâ&#x20AC;&#x2122;altra questione (distrazioni) oppure su una tematica collaterale, evitando il tema in discussione (ignoratio elenchi), VL SRVWXOD O¡HTXLYDOHQ]D GL YHUR H JLXVWLĂ&#x20AC;FDWR dogmatismo ad ignorantiam), si presuppone la tesi che deve essere dimostrata (circolaritĂ ) o si decontestualizza tendenziosamente unâ&#x20AC;&#x2122;affermazione (closed reading FL VL DSSHOOD
132
Repertorio
Phronesis poi, abbondantemente, alle emozioni: riferendosi alla forza (argomento ad baculum), a sentimenti popolari (ad populum), alla pietĂ (ad misericordiam). Ecco le strategie comunemente piĂš usate nel dibattito pubblico, ciascuna GHOOH TXDOL q FRUUHGDWD GL QXPHURVL HVHPSL SUDWLFL 0D LO IDWWR FKH TXHVWH IDOODFLH IRVVHUR QRWH Ă&#x20AC;Q GDOO¡DQWLFKLWj VXJJHULVFH FKH L VRĂ&#x20AC;VWL GL RJQL HSRFD hanno sempre avvelenato i pozzi per trarne vantaggio in assenza di buoni argomenti o capacitĂ riconosciute (pp. 109-116). 9HULWj H GHPRFUD]LD 6H QHO GLEDWWLWR SXEEOLFR q LPSRVVLELOH SHUYHQLUH D XQD ŠYHULWj XOWLPDWLvaÂť, pena la soppressione del ÂŤgioco libero delle opinioni in cui convergoQR VHGX]LRQH H IRUWXQDÂŞ FKH q XQ SLODVWUR ŠGHOOD UDJLRQH GHPRFUDWLFDÂŞ XQ certo tasso di ÂŤavvelenamento generalizzato delle procedure argomentatiYHÂŞ q ŠLO SUH]]R FKH OD GHPRFUD]LD GHYH SDJDUH SHU VDOYDJXDUGDUH OD OLEHUWjÂŞ S /D YHUD LQVLGLD GHOO¡DWWXDOH VLWXD]LRQH GL IDOVLĂ&#x20AC;FD]LRQH GL RJQL veritĂ risiede nel suo potere generativo di un nichilismo diffuso, che ha DOLPHQWDWR ŠXQD LQGLIIHUHQ]D SROLWLFD GL IRQGRÂŞ S /¡LQYLWR GL '¡$JRVWLQL q TXHOOR GL Ă&#x20AC;ORVRIDUH SHU DQGDUH ROWUH LO QLFKLOLVPR SHUFKp VFRSULUHPR FKH ŠF¡q DQFRUD PROWR GD LPSDUDUHÂŞ OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D q LQIDWWL ŠOD GLVFLSOLQD FKH quando trova risposte chiede ancoraÂť (p. 223). In Appendice troviamo Un contributo allâ&#x20AC;&#x2122;uso pubblico del concetto di veritĂ , dove lâ&#x20AC;&#x2122;autrice, distinguendo lâ&#x20AC;&#x2122;uso del concetto di â&#x20AC;&#x153;veritĂ â&#x20AC;? da quello di â&#x20AC;&#x153;realtĂ â&#x20AC;?, chiarisce che ÂŤforse non ci piace parlare di veritĂ o usare o presupporre il concetto di veritĂ , ma sembra inevitabile farlo, e non facendolo semplicemente perdiamo lâ&#x20AC;&#x2122;occasione di capire perchĂŠ alcune tesi (alcune generaliz]D]LRQL VRQR DFFHWWDELOL H DOWUH QRÂŞ S Il problema risiede nellâ&#x20AC;&#x2122;uso che facciamo ÂŤdella parola â&#x20AC;&#x153;veritĂ â&#x20AC;?Âť, soprattutto quando dobbiamo decidere ÂŤsulle frasi dogmatiche riguardanti le FRVH QRQ HYLGHQWLÂŞ $SSURĂ&#x20AC;WWDQGR GHOOD ŠVFDUVD JLXVWLĂ&#x20AC;FDELOLWj GL FHUWH YHritĂ Âť, il dogmatico, che Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini contrappone allo scettico, ÂŤVL ID XQD IRU]D della propria e altrui ignoranzaÂŞ XWLOL]]DQGR ŠO¡DVVHQ]D GL JLXVWLĂ&#x20AC;FD]LRQL FRPH IRVVH HVVD VWHVVD XQD JLXVWLĂ&#x20AC;FD]LRQH D VIDYRUHÂŞ H LGHQWLĂ&#x20AC;FD SRL ´JLXVWLĂ&#x20AC;FDWRÂľ FRQ ´YHURÂľ SS &RQIXVL L WHUPLQL GHO GLVFRUVR H VEDUD]]DWRVL DSSDUHQWHPHQWH GHO ULIHULPHQWR D XQ¡LGHRORJLD FLRq D XQD YLVLRQH GHO PRQGR LQ GHĂ&#x20AC;QLWLYD D XQD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D LO SROLWLFR XWLOL]]D XQ OLQJXDJJLR
133
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, VeritĂ avvelenata di Annalisa De Carli
Phronesis SUDJPDWLFR Ă&#x20AC;QDOL]]DWR D XQD FRPXQLFD]LRQH GRJPDWLFD GLIĂ&#x20AC;FLOPHQWH YHULĂ&#x20AC;FDELOH 3RVVLDPR TXLQGL DYHUH FXUD GHOOD QRVWUD GHPRFUD]LD VROR GRWDQdo i cittadini di quegli strumenti critici, logici e argomentativi che, prima ancora di abilitarli a sostenere le proprie ragioni, saranno indispensabili alla corretta comprensione e valutazione delle tesi proposte nella comunicazione pubblica, permettendo lo smascheramento delle veritĂ avvelenate.
Repertorio
Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini , PRQGL FRPXQTXH SRVVLELOL %ROODWL %RULQJKLHUL 7RULQR
di Silvia Peronaci Un cervello tutto logica è coltello tutto lama Fa sanguinare la mano che lâ&#x20AC;&#x2122;adopera Rabindranath Tagore ,O YLYHQWH FROXL FKH SHU GLUOD FRQ 1RYDOLV q GRWDWR GL VHQVL DVVXPH muovendosi nel tempo e nello spazio, le forme più svariate e meravigliose. Fra tali forme crediamo di poter annoverare anche quelle assunte dal movimento del pensiero, dallâ&#x20AC;&#x2122;atto della deduzione, ossia «le IRUPH ORJLFKH», quelle «strutture generali» che si ripetono «nei diversi ragionamenti» e che costituiscono «il dato di partenza da cui inizia il lavoro logico»1. Scrive Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, nel suo ultimo libro, che «tutta la logica, antica e moderna, q LQ XQ FHUWR TXDO PRGR IRUPDOHª S SHUFKp VL SURSRQH GL ©VWDELOLUH OD validità LQ YLUW GHOOD IRUPD» (p.321). Il libro, che qui illustriamo aprendoci DOFXQH SLVWH GL OHWWXUD D QRL SL FRQJHQLDOL KD SHUz XQD SDUWLFRODULWj QRQ VL rivolge agli studiosi di teorie formali e ai matematici, ma a chiunque intenGD ©DJLUH QHO SURSULR VHWWRUH LQ Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D LQ SROLWLFD QHOOD SUDWLFD JLXULGLFD H LQ TXHOOD VFLHQWLÃ&#x20AC;FD R DQFKH QHOOD YLWD TXRWLGLDQD FRQ XQD PDJJLRUH consapevolezza circa quali ragionamenti funzionino e quali no» (p. 10). Si tratta dunque di un manuale di logica con una base tradizionale, una forPDOL]]D]LRQH H GHL SULQFLSL GL GLPRVWUD]LRQH FDQRQLFL 7XWWDYLD QRQ SXz dirsi un manuale tradizionale giacché non ci sono quegli elementi tipici per collegare la logica al ragionamento matematico che rappresenta una SLFFROD UHJLRQH GL TXHOOD SL YDVWD DUHD FKH q LO UDJLRQDPHQWR FRPXQH /D 1
Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili, Bollati Boringhieri, Torino 2012, p. 32. Phronesis, n.19-20, aprile 2013 Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis Ă&#x20AC;ORVRID LQWHQGH UHWWLĂ&#x20AC;FDUH TXHO OXRJR FRPXQH SHU FXL ŠGLUH ORJLFD RJJL ÂŤ q FRPH GLUH PDWHPDWLFDÂŞ S ,O UDJLRQDPHQWR LQIDWWL QRQ DSSDUWLHQH solo allâ&#x20AC;&#x2122;universo matematico perchĂŠ, in quanto schema sottostante a ogni FRPSRUWDPHQWR UD]LRQDOH OD VXD IRUPD q XQD UHDOWj FKH PHWWLDPR LQ DWWR ogni giorno. /D ORJLFD LQWHVD FRPH ŠDUWH GHO UDJLRQDPHQWRÂŞ FRQFHUQH GXQTXH OH D]LRQL FKH QRUPDOPHQWH IDFFLDPR 1RQ VDUj DOORUD VXSHUĂ XR LPSDUDUOD visto che la pratichiamo giĂ ? Non sarĂ piĂš divertente apprendere qualcosa GL FRPSOHWDPHQWH QXRYR FKH DQFRUD QRQ VDSSLDPR IDUH" 6WXGLDUH FLz FKH VL VD JLj IDUH LQIDWWL SL FKH GLYHUWLUH SXz LQGLVSRUUH JLDFFKp PHWWH LQ OXFH che si potrebbe far meglio, che si dovrebbe disimpararlo e dunque staccarsi da unâ&#x20AC;&#x2122;abitudine - cui nel frattempo ci si era forse affezionati - come GD XQ PRQGR YHFFKLR H ORJRUR Ă&#x2039; SXU YHUR SHUz FKH SUHPH VX GL QRL DQFKH unâ&#x20AC;&#x2122;insopprimibile ÂŤvolontĂ di formaÂť - per dirla con Alois Riegl - la brama GL VFDQGDJOLDUH OD VXSHUĂ&#x20AC;FLH GL FLz FKH FL q QRWR H DSSUHQGHUH FRVH QXRYH di guardare la forma palpabile attraverso quella impalpabile, ma non per questo illogica, di considerare i fatti attraverso la lente del fattibile. Tale passione irrefrenabile a smontare gli orologi, a destabilizzare la stabilitĂ SHU VSHULPHQWDUH IXQ]LRQL LQHGLWH q XQ LQFRQWUR VFRQWUR IUD LO SRVVLELOH H il necessario, incontro-scontro che, scrive Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, rivoluziona ÂŤla considerazione dei fattiÂť, ÂŤle nostre capacitĂ o incapacitĂ di concepire fatti diversiÂť (p. 139) e costituisce, in effetti, il fenomeno stesso delle ÂŤlogiche PRGDOLÂŞ FKH FHUFDQR GL UDSSUHVHQWDUH O¡LQWUHFFLR IUD ŠFRPH q IDWWR LO PRQGR PHWDĂ&#x20AC;VLFD H FRPH SHQVLDPR VLD IDWWR HSLVWHPRORJLD ÂŞ ibidem). *** ,O OLEUR q VXGGLYLVR LQ WUH SDUWL FRUULVSRQGHQWL ULVSHWWLYDPHQWH D WUH settori della logica: ÂŤlogica classicaÂť o standard, ÂŤlogiche non classicheÂť, ÂŤprobabilitĂ e decisioniÂť. Questi tre settori hanno in comune lâ&#x20AC;&#x2122;uso di tecniche formali, di simbolismi e di principi di calcolo, cosa che li distingue dalla ÂŤteoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazioneÂť che non rientra propriamente nella logLFD EHQFKp UHVWL D HVVD OHJDWD &LDVFXQD GHOOH SDUWL q XWLOPHQWH FRUUHGDWD GL sommari ed esercizi (con le relative soluzioni) cui seguono le &RQFOXVLRQL dellâ&#x20AC;&#x2122;autrice (che sâ&#x20AC;&#x2122;interroga sul senso del testo), e un Appendice (che riperFRUUH HIĂ&#x20AC;FDFHPHQWH OD VWRULD GHOOD ORJLFD /H SULPH GXH SDUWL VRQR GHGL-
136
Repertorio
Phronesis cate alla ÂŤlogica deduttivaÂť, considerata da alcuni ÂŤlogica in senso strettoÂť perchĂŠ basata sul ÂŤlegame necessario WUD SUHPHVVH H FRQFOXVLRQLÂŞ S /D ÂŤlogica classicaÂť contempla sia la logica degli enunciati, dove la conclusioQH q VWDELOLWD LQ EDVH DL UDSSRUWL IUD JOL HQXQFLDWL VLD OD ORJLFD GHL SUHGLFDWL GRYH OD FRQFOXVLRQH q WUDWWD LQ EDVH DL UDSSRUWL IUD L SUHGLFDWL /H ŠORJLFKH non classicheÂť, oltre alla ÂŤlogica modaleÂť, che troviamo giĂ in Aristotele, contano: le ÂŤlogiche condizionaliÂť, relative tanto al funzionamento dei FRQGL]LRQDOL FLRq GHOO¡RSHUDWRUH ´VHÂŤ DOORUDÂľ TXDQWR DO ŠVHQVR GHOOD FRQGL]LRQDOLWjÂŞ OH ŠORJLFKH SDUDFRPSOHWHÂŞ FKH LQ DJJLXQWD DL FDVL FODVVLFL completi, ammettono situazioni incomplete perchĂŠ nĂŠ vere, nĂŠ false (in esse, peraltro, rientra la ÂŤlogica IX]]\ÂŞ OH ŠORJLFKH SDUDFRQVLVWHQWLÂŞ FKH HVDminano la validitĂ dei ragionamenti con enunciati contraddittori, ossia dei paradossi, dimostrando che non comportano lâ&#x20AC;&#x2122;ÂŤesplosione della veritĂ Âť. /D WHU]D SDUWH q ULVHUYDWD DOOD ŠORJLFD induttivaÂť che si riferisce a situazioni in cui le condizioni non sono del tutto sotto il nostro controllo. Il ragionamento induttivo, probabile ma non necessario, si misura non in base alla ŠYDOLGLWjÂŞ PD LQ EDVH DOOD ŠIRU]DÂŞ FKH D GLIIHUHQ]D GHOO¡DOWUD q XQ YDORUH ÂŤgradualizzabileÂť. Rientra nellâ&#x20AC;&#x2122;induzione il calcolo delle probabilitĂ per il TXDOH XQ UDJLRQDPHQWR q YDOLGR VH OD SUREDELOLWj GHOOD FRQFOXVLRQH q PDJgiore della probabilitĂ della negazione della conclusione. Questâ&#x20AC;&#x2122;ultima parte offre una godibile ricognizione della teoria delle decisioni - che riguarda scelte senza interazione - e della teoria dei giochi - che si riferisce, invece, a scelte interattive. /H VXGGHWWH GLIIHUHQ]LD]LRQL VRQR VWDWH LQWURGRWWH SHUFKp OD ŠORJLFD FODVVLFDÂŞ QRQ HUD VXIĂ&#x20AC;FLHQWH D FKLDULUH ŠPROWH LQIHUHQ]H GHO WXWWR OHJLWWLPHÂŞ H DOWUH YROWH HUD DGGLULWWXUD ŠLQ DSHUWR FRQĂ LWWR FRQ OD UD]LRQDOLWjÂŞ S 4XHO FKH LQ VLPEROL SHU HVHPSLR q XQ UDJLRQDPHQWR VHQVDWR H IDFLOPHQWH GLPRVWUDELOH VHFRQGR OH LQWHUSUHWD]LRQL FKH VH QH GDQQR SXz VIRFLDUH LQ unâ&#x20AC;&#x2122;inferenza falsa come la seguente: ÂŤse la pena di morte viene abolita VRQR IHOLFH GXQTXH VH OD SHQD GL PRUWH YLHQH DEROLWD H OD 7HUUD YLHQH GLVtrutta dai marziani sono feliceÂť 2. Questo confronto tra linguaggio natuIbidem. Si tratta della legge detta di ÂŤarricchimentoÂť che, insieme a quella di ÂŤconcatenazioneÂť e di ÂŤcontrapposizioneÂť, costituisce, come risulta dal lavoro delle ÂŤlogiche condi]LRQDOLÂŞ XQD GHOOH YDULH GLIĂ&#x20AC;FROWj OHJDWH DO VLJQLĂ&#x20AC;FDWR FODVVLFR GHOO¡LPSOLFD]LRQH PDWHULDOH (condizionale) da cui emergono situazioni paradossali. 2
137
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis UDOH H IRUPDOLVPL ORJLFL q UHVR SRVVLELOH JUD]LH DOOD WUDGX]LRQH GHOOD OLQJXD QDWXUDOH LQ VLPEROL JUD]LH FLRq DOOD ŠIRUPDOL]]D]LRQHÂť che, attraverso strutWXUH GL VHPSOLĂ&#x20AC;FD]LRQH PRQGD L UDJLRQDPHQWL GHO VXSHUĂ XR OL VHPSOLĂ&#x20AC;FD e ne mette in evidenza quella IRUPD ORJLFD che ci consente di analizzarne la validitĂ 3 8QR GHL WDQWL PHULWL GL TXHVWR WHVWR q GL PRVWUDUH DO OHWWRUH LQ modo pratico e accessibile, lâ&#x20AC;&#x2122;audace percorribilitĂ di questa non facilissima via (che potenzia le capacitĂ mentali come, del resto, il ragionare per immagini e per simboli) accompagnandolo nellâ&#x20AC;&#x2122;esercizio di tradurre semplici enunciati in linguaggio ordinario, come per esempio ÂŤalcuni amano tutti VH H VROR VH VRQR DPDWL GD TXDOFXQRÂŞ LQ IRUPXOH EDVDWH VX TXDQWLĂ&#x20AC;FDWRUL H funtori, tipiche della logica simbolica.una formula. (pp. 106 e 356) *** Tendenzialmente lo studio della logica - consideravamo - indispone SHUFKp FL PHWWH LQ GLVFXVVLRQH IDFHQGR YDFLOODUH LO VHQVR GL FRQĂ&#x20AC;GHQ]D ULVSHWWR D IXQ]LRQL LQ FXL FL FUHGHYDPR FRPSHWHQWL &Lz FKH JLXGLFDYDPR necessario, immutabile, una realtĂ che forse subivamo e non potevamo scegliere ma in cui ci muovevamo con padronanza, si rivela una sorgente pulsante di possibilitĂ inimmaginate, di risorse non sfruttate che, una volta contemplate LQ DVWUDWWR GREELDPR SRL SHQHWUDUH QHOOD ORUR ORJLFD UHDOH Š4XHO FKH q GDYYHUR GLIĂ&#x20AC;FLOH GD PRWLYDUH VXO SLDQR ORJLFRÂŞ LQIDWWL Šq O¡HVLVWHQ]D GL XQD QHFHVVLWj (e impossibilitĂ ) vincolanteÂť. Tale apertura irrefutabile verso ÂŤmondi comunque possibiliÂť, sorta di laica profezia del futuro accessibile a tutti FRQ XQ¡DWWHQWD DQDOLVL ORJLFD GHO SUHVHQWH VH SHU XQ YHUVR q HQWXVLDVPDQWH Riportiamo un aneddoto raccontato nel libro che ribadisce lâ&#x20AC;&#x2122;importanza della formalizzazione per il pensiero: ÂŤNel 1900, durante un famoso convegno internazionale, a Parigi, Russell si accorse che in tutte le discussioni Giuseppe Peano e i suoi allievi dimostravano una precisione e unâ&#x20AC;&#x2122;agilitĂ di ragionamento superiori a tutti gli altri. Sorpreso di questa GLYHUVLWj QH FKLHVH OH UDJLRQL H 3HDQR VSLHJz FKH VL GRYHYD DOO¡XVR GHOOD QRWD]LRQH ORJLFD da lui messa a punto in quegli anniÂť (op. cit., p. 16). Op. cit., p. 139. Vengono in mente, in proposito, alcune suggestive notazioni del celebre gruppo Nicolas Bourbaki: ÂŤI matematici sono sempre stati convinti di dimostrare delle ´YHULWjÂľ R GHOOH ´SURSRVL]LRQLÂľ YHUH (YLGHQWHPHQWH XQD VLPLOH FRQYLQ]LRQH QRQ SXz HVVHUH FKH GL RUGLQH VHQWLPHQWDOH R PHWDĂ&#x20AC;VLFR QRQ VL SXz FHUWR JLXVWLĂ&#x20AC;FDUOD SRQHQGRVL VXO terreno della matematicaÂť (ElĂŠments de mathĂŠmatiques. ThĂŠorie des ensembles, Hermann, Paris ,9 S 3
138
Repertorio
Phronesis SHU O·DOWUR q FRPH XQD YRUDJLQH FKH DSUH OD WHUUD VRWWR L SLHGL H FRVWULQJH alla libertà di scegliere, a un comportamento maturo. Costringe, per così GLUH D YROHUH FLz FKH IDFFLDPR YLVWR FKH QRQ HVVHQGR SL DVVROXWDPHQWH necessario, lo potremmo anche fare in altro modo. Giova davvero andare D VWX]]LFDUH XQD QRUPDOLWj FKH VL VRVWLHQH GD Vp" &KL VL q LPEDWWXWR DQFKH solo per caso, nella supposizione di poter fare meglio, nelle seducenti spiUH GHOOD ©ORJLFD PRGDOHª QRQ SXz SL IDUH D PHQR GL LQVHJXLUH LO PLJOLRUDPHQWR FRPH IRVVH XQ·DUWH FKH DSSDVVLRQD QRQ SXz SL WUDWWHQHUVL GDO mettere in discussione processi e idee consolidate, dallâ&#x20AC;&#x2122;agitarle a una a una q SURSULR TXHVWD O·HWLPRORJLD GL GLVFXWHUH FRO ULVFKLR GL GLVWUXJJHUOH SHU ULFDYDUQH XQD QXRYD YHULWj /D YDOXWD]LRQH GHOOH VLWXD]LRQL SRVVLELOL JLRFD un «ruolo chiave nelle nostre vite», sostiene a ragione Alberto Borghini, un JLRYDQH Ã&#x20AC;ORVRIR FLWDWR GDOO·DXWULFH H DQFKH L VHQWLPHQWL ©SL LQFRQWUROODELOLª ULJXDUGDQR ©VLWXD]LRQL SRVVLELOLª S 6FRSR GHOOD ORJLFD LQIDWWL QRQ q tarpare le ali al pensiero ma farlo volare. Questo ci dicono le parole scritte GD %HUWUDQG 5XVVHOO QHO ©/D YHFFKLD ORJLFD PHWWHYD LO SHQVLHUR LQ FDWHQH OD QXRYD ORJLFD JOL Gj OH DOLª S (VSORUDUH FLz FKH JLj FRQRVFLDPR LPPHUJHUFL LQ SURIRQGLWj SXU SRWHQGR UHVWDUH LQ VXSHUÃ&#x20AC;FLH VFDUGLQDUH YHFFKLH SUDVVL GL SHQVLHUR H PRQWDUQH GL QXRYH WXWWR FLz GLYHQWD LPSXOso irrefrenabile quando si comincia a sospettare che, sotto sotto, ci siano abissi straordinari. Tale smania di far luce dove a un occhio ingenuo non SDUH SHU QLHQWH EXLR ULWUDH LO GHVLGHULR GL XQD YLWD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD LQWHVD FRPH arte di vivere, come studio continuo volto a rendere più preciso, accurato e giusto il proprio gesto nel mondo - sia esso quello di ragionare, amare, respirare o di manutenere una motocicletta. Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini estende a tutti gli HVVHUL XPDQL OD SUHYLVLRQH GHOOD SRVVLELOLWj GL XQD YLWD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD H ID GL WDOH supposizione unâ&#x20AC;&#x2122;«ipotesi antropologica», un «modo in cui gli esseri umani GRYUHEEHUR SRWUHEEHUR HVVHUHª S QRWD *** 6H q YHUR FKH LO ©UDJLRQDPHQWR q GDSSHUWXWWRª S VH q LQ RJQL UHDOtà quotidiana, se qualunque cosa facciamo, che ne siamo o no consapevoli, noi ragioniamo, allora, chi avverte di non sfruttare appieno le promesse insite al proprio passaggio in terra, altro non vuole che apprendere a ragio-
139
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis nare, che ragionare su come ragiona, e realizza tal esigenza in ogni campo perchĂŠ, qualsiasi disciplina si impari e sâ&#x20AC;&#x2122;insegni, ÂŤsi insegna a ragionareÂť (ibidem 1RQ q XQ FDVR FKH 0DWWKHZ /LSPDQ O¡LQYHQWRUH GHOOD 3KLORsophy for Children, sia stato in origine un insegnante di logica (ibidem). Gli ÂŤscienziati cognitiviÂť - afferma lâ&#x20AC;&#x2122;autrice - ÂŤspiegano che addirittura le cellule cerebrali â&#x20AC;&#x153;ragionanoâ&#x20AC;?, â&#x20AC;&#x153;prendono decisioniâ&#x20AC;? (a volte sbagliate, a volte giuste), e â&#x20AC;&#x153;imparanoâ&#x20AC;? a ragionare in un modo o in un altroÂť (p. 311). /H VFRUULEDQGH GL FDFFLD GL XQ VHJXJLR GHO UHVWR VRQR XQ FDVR SDUWLFRODUH di ÂŤsillogismo disgiuntivoÂť.5 ,O FDQH FKH Ă&#x20AC;XWDQGR XQD SLVWD JLXQJH D XQ ELYLR LPERFFD XQD YLD FRQWUROOD VH OD SUHGD VL q GLUHWWD GD TXHOOD SDUWH H SRL IHUmatosi dâ&#x20AC;&#x2122;improvviso, ÂŤtorna sui suoi passi e imbocca lâ&#x20AC;&#x2122;altra stradaÂť (p. 65), sta seguendo, senza accorgersene, la piĂš comune ÂŤregola della disgiunzioneÂť: data una disgiunzione - ÂŤinclusivaÂť6 - e data la negazione di uno dei due termini disgiunti, il disgiunto restante segue di necessitĂ . Il fatto che senza UDJLRQDUH QRQ VLD FRPXQTXH SRVVLELOH ŠQp DPDUH Qp SUHQGHUH XQ FDIIqÂŞ OR ULSHWHYDQR JLj L JUHFL ŠFRQ RVWLQD]LRQHÂŞ S /D VWHVVD RSHUD G¡DUWH scaturisce da ragionamenti preliminari ma rimane virtuosismo e tecnica di VFXROD VH QRQ YD ROWUH /D IRUPD ORJLFD SXz VIRFLDUH QHOOD SUHVWD]LRQH XQLca e irripetibile della forma artistica solo dopo che abbia raggiunto lâ&#x20AC;&#x2122;acme della competenza tecnica. Mozart non sarebbe mai stato un grande genio VH QRQ DYHVVH DSSUHVR OH ORJLFKH GHO SHQWDJUDPPD 3ULPD q VHPSUH OD ORgica che, insegnando a ragionare, insegna a fare ogni cosa perchĂŠ educa ad accedere al reale, non per caso e in maniera estemporanea, ma prestando Op. cit. S ,O VLOORJLVPR GLVJLXQWLYR ULHQWUD IUD OH SL FRPXQL ŠUHJROHÂŞ G¡LQIHUHQza della logica enunciativa, regole di cui diamo, ad ogni buon conto, una ÂŤlistaÂť: regole della congiunzione (eliminazione e introduzione), della negazione (doppia negazione e riduzione allâ&#x20AC;&#x2122;assurdo), della disgiunzione (introduzione, dilemma costruttivo, sillogismo disgiuntivo), le due Regole di De Morgan (negazione di una congiunzione, negazione di una disgiunzione), le regole dei condizionali (modus ponens, modus tollens, sillogismo ipotetico, prova condizionale GHĂ&#x20AC;QL]LRQH GHO FRQGL]LRQDOH H TXHOOH GHO GRSSLR FRQGL]LRQDOH /D UHJROD q XQR VFKHPD FKH ID SDVVDUH GD enunciati complessi, assunti come premesse, a conclusioni. 8Q HQXQFLDWR FRPSOHVVR q LO PRQGR R OD VLWXD]LRQH SRVVLELOH FKH FLDVFXQ operatore logico (negazione, congiunzione, disgiunzione, condizionale, equivalenza) isola dagli enunciati VHPSOLFL VX FXL RSHUD /D VXD YHULWj GLSHQGH GDOOD YHULWj GHJOL HQXQFLDWL VHPSOLFL FKH OR compongono (cfr. op. cit. SS 6 Š/D GLVJLXQ]LRQH SL XVDWD LQ ORJLFD HVSUHVVD GD Ă&#x201C; GDO ODWLQR vel q GHWWD inclusiva, e si distingue da quella esclusiva (che il latino esprimeva con autâ&#x20AC;Śautâ&#x20AC;Ś)Âť (op. cit., p. 37). 5
Repertorio
Phronesis attenzione al modo in cui tendiamo a esso, un modo che - si badi bene QRQ q YDOLGR FRPXQTXH ,O QRVWUR PRGR GL DFFHGHUH DO UHDOH q IDOOLELOH WDOYROWD GHYH HVVHUH FRUUHWWR H SXz HVVHUOR SHUFKp QRQ DYYLHQH QHO QXOOD PD q LQVHULWR QHO FRQWHVWR di una «cultura inferenziale e argomentativa» (p. 308), nel contesto della QRVWUD FXOWXUD /H FRQGL]LRQL GL FRUUHJLELOLWj GL WDOH DFFHVVR DO PRQGR VRQR date alla logica dal fatto di essere situata in un corpo politico, in quella dimensione pubblica e intersoggettiva da cui dipende la stessa possibilità individuale di pensare, di ragionare, di vivere. Non solo, dunque, la nostra forma di vita poggia largamente sullâ&#x20AC;&#x2122;uso dellâ&#x20AC;&#x2122;inferenza ma, per farlo, per basarsi sulla logica, essa deve anche essere consapevole del valore di tale XVR GHYH FLRq ULFRQRVFHUOR SXEEOLFDPHQWH TXDVL FKH OD ORJLFD YRUUHPPR GLUH DO SDUL GHOOD GHPRFUD]LD IRVVH XQ·LVWLWX]LRQH FLYLOH 6H O·XQD VLJQLÃ&#x20AC;FD partecipazione di tutti al governo, lâ&#x20AC;&#x2122;altra implica la partecipazione di tutti al pensiero e alla razionalità . Abbiamo così evidenziato due importanti aspetti reciprocamente interconnessi dal punto di vista fenomenologico: il primo, relativo alla sfera percettiva, rivela, fra i tanti fenomeni umani, la SUDWLFD R SHU FRVu GLUH LO FRVWXPH DQWURSRORJLFR GHOO·LQIHUHQ]D ORJLFD LO secondo, relativo alla sfera valoriale, soppesa il valore di tale rivelamento. Tali aspetti costituiscono i binari sui quali scorre la nostra proposta di lettura del testo di Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini. Il tema propriamente logico - di ordine cognitivo - prende atto dellâ&#x20AC;&#x2122;esistenza della distinzione tra forma e contenuto, tra il modo in cui ci si danno le cose e le cose stesse. Il tema politico della logica - di ordine assiologico - realizza il valore di quella distinzione affermandone la verità , sostenendo lâ&#x20AC;&#x2122;importanza di organizzare OD YLWD LQ FRQIRUPLWj D UHJROH LQ PRGR GD IDUQH XQD YLWD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD *** 2FFXSLDPRFL SHU LO PRPHQWR GHO ODWR ORJLFR /·DXWULFH UHVSLQJH O·HTXLYDOHQ]D IUD GLVWLQ]LRQH H VFLVVLRQH SURSULD GHOOD ORJLFD VRÃ&#x20AC;VWLFD H GHO ORJLFLVPR $ GLVWDQ]D GL GXHPLOD DQQL O·XQD GDOO·DOWUR LQIDWWL O·XQD SHU Ã&#x20AC;QL PHUDPHQWH UHWRULFL O·DOWUR SHU Ã&#x20AC;QL PDWHPDWLFL TXHVWL QRQ VROR GLVWLQJXRQR FRP·q JLXVWR XQD YHULWj VHPDQWLFD GD XQD YDOLGLWj ORJLFD PD WHQGRQR D UHFLGHUH WDOH UHOD]LRQH IRQGDPHQWDOH WUD VLJQLÃ&#x20AC;FDWR H VLQWDVVL DQGDQGR D
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis VSH]]DUH TXHO UDSSRUWR WUD PDWHULD H IRUPD FKH q DOOD EDVH GHO SUREOHPD PHQWH FRUSR XQD GHOOH TXHVWLRQL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FDPHQWH SL IHFRQGH H DIIDVFLQDQWL 6H L VRÃ&#x20AC;VWL GHYRQR SRWHU LQQDQ]LWXWWR HVVHUH FRQYLQFHQWL QHL GLEDWtiti cittadini, indipendentemente dalla verità , i logici del primo Novecento devono invece poter ridurre la conoscenza a elementi costitutivi atomici VYLQFRODWL GDO FRQWHVWR /D ORJLFD GL TXHVWR PDQXDOH SHUz FL ID FDSLUH FKH LO SHQVLHUR q XQ IHQRPHQR LQWHUDWWLYR H FKH O·HVVHUH XPDQR HQWUD LQ UHOD]LRQL VLVWHPLFKH FRPSOHVVH FRQ O·DPELHQWH FLUFRVWDQWH FKH QRQ VL OLPLWD FLRq D seguire procedimenti simbolici corretti per risolvere «calcolando» - come DYUHEEH YROXWR /HLEQL] OH FRQWURYHUVLH HVLVWHQ]LDOL R Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH SS 337). In passato i logici avevano formalizzato la logica assiomaticamente, modellando il loro metodo in fuorviante analogia con le teorie formali. Certe formule logicamente valide erano assunte come assiomi dai quali si faceva derivare il resto attraverso regole valide di derivazione. Tale vecchio PHWRGR GL RWWHQHUH WHRUHPL IRUPDOL HUD LQJHQXR SHUFKp ULFKLHGHYD GHÃ&#x20AC;QLzioni di derivabilità ad hoc da un insieme di premesse, visto e considerato che non tutte le regole di derivazione conservano la verità sotto determinate interpretazioni. Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini propone di seguire la cosiddetta «deduzione naturale»,7 un metodo più moderno di formalizzazione logica introdotto QHJOL DQQL · · GD -DVNRZVNL H *HQW]HQ 6L WUDWWD GL XQ VLVWHPD QDWXUDOH di deduzione che non ha assiomi ma solo regole dâ&#x20AC;&#x2122;inferenza e mette lâ&#x20AC;&#x2122;accento, opportunamente, sul rapporto di conseguenza logica che va dalle premesse alla conclusione, facendo così somigliare lâ&#x20AC;&#x2122;inferenza assai più DO UDJLRQDPHQWR FRPXQH 6WDQGR D WDOH PHWRGR XQD SUHPHVVD SXz HVVHUH LQWURGRWWD D RJQL SDVVDJJLR VHQ]D DOFXQD JLXVWLÃ&#x20AC;FD]LRQH 8 e, per lo svolgi7 Op. cit., p. 11. «Un metodo di dimostrazione vicino al linguaggio e al ragionamento coPXQL q TXHOOR GHWWR GHOOD deduzione naturale. Ne studiamo due modi: il metodo sequenziale R OLQHDUH L WDEOHDX[ ,O PHWRGR OLQHDUH FRQVLVWH QHO PHWWHU L SDVVL GHO UDJLRQDPHQWR LQ VHTXHQ]D LQGLFDQGR D GHVWUD OH UHJROH XVDWH /D SURFHGXUD GL GLPRVWUD]LRQH FRQ L WDEOHaux si basa sul procedimento detto prova indiretta: se devo dimostrare che date certe SUHPHVVH S T H U FRQVHJXH V SURYR DG DJJLXQJHUH D S T U OD QHJD]LRQH GL V H YHULÃ&#x20AC;FR VH si generano contraddizioni» (op. cit., p. 59). 8 Cfr. op. cit. S 6SLHJD OD Ã&#x20AC;ORVRID ©4XDOFKH SUHFLVD]LRQH q QHFHVVDULD SHU TXHOOH FKH VL GHÃ&#x20AC;QLVFRQR assunzioni ad hoc RVVLD TXHO WLSR GL SUHPHVVD FKH QRQ q SUHVHQWH FRPH WDOH nel ragionamento, ma di cui ci serviamo provvisoriamente, allo scopo di dimostrare una certa conclusione» (Ibidem).
Repertorio
Phronesis mento delle dimostrazioni, esso si serve dei ÂŤtableauxÂť ad albero in luogo del ÂŤmetodo lineareÂť o sequenziale. ÂŤTradizionalmente il metodo lineare q ´VLQWDWWLFRÂľ H TXHOOR GHL WDEOHDX[ q ´VHPDQWLFR¾ª VSLHJD O¡DXWULFH QRQ VHQ]D DJJLXQJHUH XQD VRVWDQ]LDOH FRQVLGHUD]LRQH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD YDOH D GLUH FKH QHOOD GHGX]LRQH QDWXUDOH OD ŠGLVWLQ]LRQH WUD VLQWDVVL H VHPDQWLFD q PHQR ULOHYDQWH YLVWR FKH LO GRPLQLR GL ULIHULPHQWR q LO PRQGR FRVu FRPH YLHQH descritto dalle nostre pratiche linguisticheÂť (p. 19, nota 10). Possiamo dunque distinguere una ÂŤvaliditĂ semanticaÂť - con riferimento alla ÂŤveritĂ Âť, ÂŤal rapporto con un mondoÂť - da una ÂŤvaliditĂ sintatticaÂť R ŠOLQJXLVWLFDÂŞ FKH ULJXDUGD LQYHFH ŠLO VLJQLĂ&#x20AC;FDWR GHOOH SDUROHÂŞ S QRWD 8Q UDJLRQDPHQWR q YDOLGR LQ XQ GXSOLFH VHQVR VLQWDWWLFR ŠVH H VROR VH ULVSHWWD OH UHJROH ORJLFKHÂŞ S VHPDQWLFR VH q YHUD TXDQGR VRQR YHUH OH SUHPHVVH DQFKH OD FRQFOXVLRQH S /H GXH QR]LRQL ŠQRQ VRQR ULvaliÂť, leggiamo nel libro, anzi, ÂŤlâ&#x20AC;&#x2122;una completa lâ&#x20AC;&#x2122;altraÂť (ibidem). Il fatto che la logica studi ÂŤlâ&#x20AC;&#x2122;appropriatezza nel passaggio dalle premesse alla conclusione, senza riguardo (almeno inizialmente) alla veritĂ effettiva, nel nostro mondo, delle premesseÂť (ibidem), non esclude, bensĂŹ prelude a questâ&#x20AC;&#x2122;ultimo fondamentale riferimento alla realtĂ . Se, tuttavia, questi due tipi di validitĂ FRVu GHĂ&#x20AC;QLWL ŠGLYRU]LDQRÂŞ DIIHUPD OD Ă&#x20AC;ORVRID DEELDPR D FKH IDUH FRQ XQ ÂŤcaso eccezionaleÂť, con un ÂŤparadossoÂť, con un ÂŤragionamento che non rispetta il truth preserving, pur rispettando le regoleÂť (p. 30). *HQHUDOPHQWH LQYHFH OD SURSULHWj HVVHQ]LDOH GHO UDJLRQDPHQWR q SURprio quella di garantire la trasmissione della veritĂ dalle premesse alle conclusioni, benchĂŠ siano tuttâ&#x20AC;&#x2122;altro che eccezionali - e lo vedremo a proposito del paradosso di Eubulide, noto come ÂŤsoriteÂť o ÂŤil CalvoÂť - quelle paraGRVVDOL ŠVLWXD]LRQL GL FRQĂ&#x20AC;QHÂŞ LQ FXL FL VL ULWURYD D PHWj VWUDGD FRQWHPSRUDQHDPHQWH GHQWUR H IXRUL GHOOD YHULWj SHUFKp D LPSRUOR q OD YDJKH]]D stessa dei predicati. Tali circostanze, tuttavia, non costituiscono sempre un fastidioso intralcio a prendere decisioni ma spesso obbligano a uno sforzo di sensibilitĂ che fa ponderare piĂš a lungo prima di decidere, a uno sforzo che costringe a scorgere differenze che erano sfuggite, a preservare la veritĂ meglio di come si poteva fare con i dati iniziali. Ă&#x2C6; cosĂŹ che, invece dei VROL GXH FODVVLFL YDORUL GL YHULWj YHUR IDOVR SXz HVVHUH RSSRUWXQR DVVHJQDUH alla veritĂ piĂš valori - come fanno la ÂŤlogica fuzzyÂť, la logica probabilistica e il sistema FDE (p. 226) - o ammettere che le nostre convenzioni non
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis DLXWDQR SHUFKp FHUWL FRQÃ&#x20AC;QL RULJLQDQR GDOOD UHDOWj H QRQ GDOOH VWUXWWXUH linguistiche. *** Passiamo ora a occuparci, come anticipato, del lato politico. Il lato logico del rapporto fra ragionamento corretto («ossia sound») e ragionamento valido, tra contenuto e forma si fa perspicuo nelle «Conclusioni», quando Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini lo riconduce alla sua base politica risolvendo la nascita della Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D GDOOD ORJLFD LQYHFH FKH FRPH SL XVXDOH GDOOD VFLHQ]D ,Q WDOH ULFRVWUX]LRQH VWRULFR Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD LO UDSSRUWR IUD YDOLGLWj H YHULWj q UHLQWHJUDto in quello di più ampio respiro fra logica e politica. I «responsabili del ODQFLRª WUD LO 9 H LO ,9 VHFROR GHOOD ©SDUROD ´Ã&#x20AC;ORVRIRµª SDUROD FKH SXUH «esisteva già prima» - leggiamo nel libro - furono i socratici, che la usaroQR ©DQ]LWXWWR SHU LVRODUH H GLVWLQJXHUH OD Ã&#x20AC;JXUD GL 6RFUDWH H GL FRORUR FKH IDFHYDQR XQ ODYRUR VLPLOH DO VXR GD TXHOOD GHL VRÃ&#x20AC;VWLª S $ TXHVWL ultimi bastava che i ragionamenti fossero validi, che seguissero «forme più o meno costanti» tali da renderli agili, rapidi, «convincenti». A loro serviva che queste forme potessero «essere insegnate» (p. 303) e che qualcuno troYDVVH XWLOH SDJDUH SHU DSSUHQGHUOH $L Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; LQYHFH OD ©YHULWj LQIHUHQ]Dª S QRQ EDVWDYD 6DUj VHQ]·DOWUR YHUR FRPH KDQQR VFRSHUWR L VRÃ&#x20AC;VWL «tra i primi scopritori della logica nellâ&#x20AC;&#x2122;antichità » (p. 303), che i ragionamenti seguono forme ricorrenti che, per lâ&#x20AC;&#x2122;appunto, possono essere ripetute a comando, riprodotte tecnicamente per gli scopi desiderati. Tuttavia sotto lâ&#x20AC;&#x2122;utilità tecnica si cela, più fondamentalmente, lâ&#x20AC;&#x2122;utilità politica, vorremmo quasi dire «cultuale», il fatto che la regola vive in quella stessa polis cui dà YLWD /D FRPSUHQVLRQH GHOOH UHJROH GHO SHQVLHUR QRQ q ORJLFD QRQ GLVFHQGH DOO·LQÃ&#x20AC;QLWR GD DOWUH IRUPH H UHJROH QRQ q XQ·LQWHUSUHWD]LRQH WHRULFD GHOOD UHDOWj XQD GHOOH VXH LQÃ&#x20AC;QLWH HUPHQHXWLFKH ©Ã&#x2039; LQFXOWXUD VFULYHYD $ULVWRWHle - non conoscere di quali cose bisogna cercare la dimostrazione, di quali non bisogna cercarla».9 &RPSUHQGHUH q DJLUH QHOOD UHDOWj PXRYHUVL LQ HVVD Aristotele, /D 0HWDÃ&#x20AC;VLFD ,9 D D FXUD GL &DUOR $XJXVWR 9LDQR 87(7 7RULQR S © « q DSHUWDPHQWH OD WHVL GL 5RUW\ H 9DWWLPR PD WXWWD OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D SROLWLFD PRGHUQD H SRVWPRGHUQD HFFHWWR DSSXQWR +DQQDK $UHQGW H DOFXQL DOWUL q XQDQLPHª ) Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, op. cit., p. 306). 9
Repertorio
Phronesis fare seguito alle regole di un gioco che si gioca con gli altri e davanti ai loro RFFKL &RPSUHQGHUH OH UHJROH GHOOD ORJLFD q FDODUVL LQ XQD SUDVVL SROLWLFD che quelle regole riconosce come gli istituti stessi che la conservano. Se il logico si accorge che, poste talune cose, altre ne seguono per necessitĂ , il Ă&#x20AC;ORVRIR VFRUJH LO QHVVR FUXFLDOH WUD O¡XQLYHUVDOLWj GHO ULFRQRVFLPHQWR GL FLz FKH q QHFHVVDULR H OD YHULWj /DGGRYH LO ORJLFR LQGLYLGXD FHUWL YLQFROL LO Ă&#x20AC;ORsofo si accorge che il loro valore cresce in misura direttamente proporzionale al numero di chi, sottoponendosi consapevolmente a essi, si relaziona a quel vincolo che lo fa ragionare - come se si relazionasse al â&#x20AC;&#x153;compagno di giocoâ&#x20AC;? senza il quale la regola non potrebbe essere seguita nĂŠ lo stesso ragionare sarebbe possibile. Solo la dimensione pubblica in cui si seguono insieme le regole consente di seguirle GDYYHUR ŠDOWULPHQWLÂŞ FRPH DPPRQLYD SURYYLGDPHQWH :LWWJHQVWHLQ ŠFUHGHUH GL VHJXLUH OD UHJROD VDUHEEH OD stessa cosa che seguire la regolaÂť.10 *** Ă&#x2C6; la politica, dunque, in special modo la politica intesa come convivenza democratica, che inaugura la veritĂ e permette di sconfessare la parvenza grazie alla maggiore circolazione ed esposizione dei dibattiti pubblici, la FXL YDOLGLWj QRQ q SL JDUDQWLWD GDOO¡DXWRULWj GL FKL OL ID PD GDOOD ORJLFD SDOHVH che ogni ascoltatore istruito sa rintracciare in essi. $PLFXV 3ODWR VHG PDJLV amica veritas, leggeremo nel 'RQ &KLVFLRWWH, quando lâ&#x20AC;&#x2122;idea assurgerĂ a patrimonio letterario. 8QR ŠGHJOL HUURUL SL QRWL GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D SROLWLFD UHFHQWHÂŞ GHQXQFLD OD QRVWUD DXWULFH q TXHOOR GL ŠDYHU SHQVDWR FKH OD YHULWj IRVVH LQXtile o deleteria in democraziaÂť.11 Se la veritĂ dipende invece proprio dalla regola, che, come abbiamo visto, ha una struttura essenzialmente democratica perchĂŠ deve essere seguita pubblicamente da tutti, allora democra]LD H YHULWj YDQQR LQVLHPH /D ORJLFD SXz HVVHUH PHVVD LQ SUDWLFD LQVLHPH /XGZLJ :LWWJHQVWHLQ 5LFHUFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH, § 202, Edizione italiana a cura di Mario Trinchero, Einaudi, Torino 1983, p. 109. Questo paragrafo prelude, tra vari altri, a quel gruppo di SDUDJUDĂ&#x20AC; UHODWLYL DO QRWR ÂśDUJRPHQWR FRQWUR LO OLQJXDJJLR SULYDWR¡ FKH WDQWR KD IDWWR GLVFXWHUH LQ Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D GHO OLQJXDJJLR H GHOOD PHQWH 11 Š ÂŤ q DSHUWDPHQWH OD WHVL GL 5RUW\ H 9DWWLPR PD WXWWD OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D SROLWLFD PRGHUQD H SRVWPRGHUQD HFFHWWR DSSXQWR +DQQDK $UHQGW H DOFXQL DOWUL q XQDQLPHÂŞ )UDQFD '¡$gostini, , PRQGL FRPXQTXH SRVVLELOL cit., p. 306.). 10
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis agli altri perchĂŠ solo ponendoli nella condizione di prendere posizione sul nostro modo di comprendere, poniamo noi stessi nella condizione di non ingannarci circa le nostre comprensioni. Tra i politici italiani il rischio dellâ&#x20AC;&#x2122;autoinganno sembra particolarmente alto. Alcuni non sanno di possedere proprietĂ immobiliari, altri confondono il diritto al buono-mensa FRQ TXHOOR DO Ă&#x20AC;QDQ]LDPHQWR SXEEOLFR GL EDQFKHWWL SULYDWL 1HO SULYDWR GHOOD ORUR FRVFLHQ]D VL VPDUULVFRQR FRPH LQ XQ ODELULQWR GL FRQJHWWXUH $IĂ&#x20AC;QchĂŠ gli altri possano salvarci da una simile trappola dorata, devono poter JLXGLFDUH LO QRVWUR PRGR GL ŠVHJXLUHÂŞ OH UHJROH FLRq GL FRPSUHQGHUOH ( SRVVRQR IDUOR SHUFKp TXHVWR PRGR QRQ q XQD WHRULD PD XQD SUDWLFD QRQ un passaggio logico ma extra-logico e reale, non unâ&#x20AC;&#x2122;interpretazione soggettiva GHOOH UHJROH FLUFD OD TXDOH QRQ VL SRVVD HVVHUH VPHQWLWL SHUFKp RJQXQR SXz avere la sua, ma un HIIHWWLYR DGHPSLHUOH SXEEOLFDPHQWH e quindi con la possibilitĂ di essere corretti.12 Tale intimo ÂŤlegame tra logica e agire pubblicoÂť13 non si ritrova nella ORJLFD GHL VRĂ&#x20AC;VWL FKH VHUYLYD D IDU SUHYDOHUH VROR LO JUXSSR ULVWUHWWR GHJOL ÂŤĂ ristoiÂŞ GHL ŠPLJOLRULÂŞ PD LQ ŠTXHOOD SDUWLFRODUH YHUVLRQH GHOOD WHFQLFD VRĂ&#x20AC;sticaÂť (p. 303) scoperta da Socrate, tecnica che serve ai ÂŤmolti del dĂŠmosÂť ed q DSHUWD D WXWWL L FLWWDGLQL OLEHUL ŠSURQWL D YDOXWDUH FULWLFDPHQWH DOO¡RFFRUrenza, quel che passa per vero e giustoÂť. Cosa scopre esattamente Socrate FH OR GLFH OD Ă&#x20AC;ORVRID QHO VHJXHQWH HPEOHPDWLFR EUDQR /D VFRSHUWD VRFUDWLFD ÂŤ q PROWR VHPSOLFH ÂŤ VL SXz ULFRVWUXLUH LQ GXH SDVVDJJL ,O SULPR q LO VHJXHQWH QHO QRVWUR SHQVLHUR H QHO QRVWUR GLVFRUVR $IIHUPD :LWWJHQVWHLQ 5LFHUFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH Â&#x2020; Š3HU TXHVWR ´VHJXLUH OD UHJRODÂľ q XQD prassi. E credere GL VHJXLUH OD UHJROD QRQ q VHJXLUH OD UHJROD ( SHUFLz QRQ VL SXz VHJXLUH una regola â&#x20AC;&#x153;privatimâ&#x20AC;?Âť (cit., p. 109). 13 Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, , PRQGL FRPXQTXH SRVVLELOL cit., p. 306. Op.cit. SS H 9HGL DQFKH VX TXHVWR SXQWR LO ULOLHYR SHU FHUWL YHUVL DIĂ&#x20AC;QH GL 3LHUre Hadot: ÂŤFino a Socrate erano esistiti due tipi di personaggi del genere: gli aristocratici del sapere, ossia i maestri di saggezza o di veritĂ come Parmenide, Empedocle o Eraclito, che contrapponevano le loro teorie allâ&#x20AC;&#x2122;ignoranza della folla, e i democratici del sapere, che pretendevano di poter vendere il sapere a tutti quantiâ&#x20AC;Ś Avrete senzâ&#x20AC;&#x2122;altro riconosciuto i VRĂ&#x20AC;VWL 3HU 6RFUDWH LO VDSHUH QRQ q XQ LQVLHPH GL SURSRVL]LRQL H GL IRUPXOH FKH VL SRVVRQR VFULYHUH FRPXQLFDUH R YHQGHUH JLj FRQIH]LRQDWH ÂŤ QRQ q RJJHWWR IDEEULFDWR FRQWHQXWR Ă&#x20AC;QLWR GLUHWWDPHQWH WUDVPLVVLELOH FRQ OD VFULWWXUD R FRQ XQ TXDOVLDVL GLVFRUVRÂŞ &KH FRV¡q OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D DQWLFD, Einaudi, PBE, Torino 2010, p. 29). 12
Repertorio
Phronesis esistono concetti speciali, che guidano le idee, i pensieri, e derivatamente lâ&#x20AC;&#x2122;azione. Questi concetti speciali sono il vero e il bene, per esempio, e poi O¡HVLVWHQWH LO JLXVWR O¡LGHQWLFR D Vp LO EHOOR HFF ÂŤ ,O VHFRQGR SDVVDJJLR q TXHVWR XQ EXRQ UDJLRQDPHQWR ÂŤ QRQ q VHPSOLFHPHQWH XQ UDJLRQDPHQWR che mira a convincere GL XQD FHUWD FRQFOXVLRQH GDWH OH SUHPHVVH SHU FLz basterebbe la retorica LQYHFH q XQ UDJLRQDPHQWR DUJRPHQWR FKH q RULHQWDWR consapevolmente e chiaramente in base ai concetti di cui sopra, ossia (anzitutto) al vero, e al bene. In altri termini: un ragionamento che mi FRQYLQFH GL XQD FRQFOXVLRQH QRQ YHUD R QRQ OHJDWD DOOH SUHPHVVH QRQ q propriamente buono: visto che lo scopo dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentare e ragionare nei FRQIURQWL SXEEOLFL q OD GHFLVLRQH LQ YLVWD GL XQ EHQH FRPXQHÂŞ SS
3HU 6RFUDWH GXQTXH LO ŠEXRQ UDJLRQDPHQWRÂŞ QRQ q TXHOOR UHWRULFR quello soltanto valido, quello che ÂŤriesceÂť perchĂŠ lega insieme, in modo corretto, premesse e conclusioni, seppur indipendentemente dai contenuti. Il ÂŤbuon ragionamentoÂť deve essere anche vero e, non potendo esser tale se QRQ LQ XQD GLPHQVLRQH SROLWLFD HQWUR WDOL OLPLWL HVVR q FLUFRVFULWWR VHQ]D che sia necessario distinguerlo in ÂŤargomentazioneÂť, di pertinenza retorica, e in ÂŤdimostrazioneÂť (p. 306), di pertinenza logica. CosĂŹ lâ&#x20AC;&#x2122;autrice lo propone, nel brano appena letto, con il binomio ÂŤragionamento-argomentoÂť riprendendo quella teoria della continuitĂ fra ragionamento e argomentazione che ha avanzato sin dalle prime pagine, seppur in termini leggermente diversi. Sebbene il senso comune ritenga che ragionamento e argomento siano intercambiabili, lâ&#x20AC;&#x2122;autrice ricorda che in senso tecnico lâ&#x20AC;&#x2122;uno sarebbe un ÂŤprocessoÂť ÂŤnon dialogicoÂť di derivazione di conclusioni da premesse, unâ&#x20AC;&#x2122;inferenza con i requisiti atti a sostenere ÂŤveritĂ inoppugnabiliÂť, lâ&#x20AC;&#x2122;altro ÂŤXQ UDJLRQDPHQWR ULYROWR D XQ LQWHUORFXWRUH H GHVWLQDWR D FRQYLQFHUOR GHOOD YHULWj GL XQD FHUWD WHVL HVSUHVVD QHOOD FRQFOXVLRQHÂť15. Tuttavia la differenza tra di essi, secondo OD Ă&#x20AC;ORVRID ŠQRQ q PROWR ULOHYDQWHÂŞ LQ TXDQWR OH ŠSUHPHVVH FRVWLWXLVFRQR in ogni caso, le ragioni che abbiamo per credere alla veritĂ della tesi-conclusioneÂť Op. cit., p. 28. Cfr. anche, su questo punto, la seguente considerazione: ÂŤ (â&#x20AC;Ś) la teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione risulta distinta dalla logica, anche se vi resta sempre legata, almeno idealmente, dal momento che una prima ragione per cui un ragionamento ci dovrebbe FRQYLQFHUH q FKH q valido, ossia la conclusione deriva davvero dalle premesseÂť (op.cit., pp. 17-18). 15
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis S H QRQ q JLXVWR VWDELOLUH XQD ©QHWWD GLVWLQ]LRQH WUD WHRULD GHOO·DUJRPHQWD]LRQH H ORJLFDª VH VL FRQVLGHUD FKH OD SULPD O·DUJRPHQWD]LRQH q «una versione in-contesto della seconda» (p. 307) - la dimostrazione o il ragionamento. *** Esponiamo brevemente le nostre perplessità nel seguire lâ&#x20AC;&#x2122;autrice in questâ&#x20AC;&#x2122;ultimo passaggio. Ã&#x2C6; giusto non distinguere nettamente fra teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione e logica. Tuttavia, a parer nostro, unâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione QRQ q XQD GLPRVWUD]LRQH VLWXDWD LQ XQ FRQWHVWR Ã&#x2039; SLXWWRVWR OD GLPRVWUDzione a essere unâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione decontestualizzata nelle cui premesse non si riconosce - benché vi sia contenuto - il correlato dellâ&#x20AC;&#x2122;atto di unâ&#x20AC;&#x2122;inWHUORFX]LRQH Ã&#x2039; JUD]LH D TXHVW·DWWR FKH LO SHQVLHUR SXz LQWHUSUHWDUH TXDOcosa come una premessa e muovere verso una conclusione. Se il «buon ragionamento» non comprendesse il rapporto con la verità , il pensiero VDUHEEH WURSSR VLPLOH D XQ RJJHWWR D XQ DOJRULWPR WURSSR GLYHUVR GD FLz FKH LQYHFH VHPEUD HVVHUH O·XQLFR YHUR DJLUH OLEHUR FKH FL q IRUVH GDWR 'D XQD SDUWH q JLXVWR DIIHUPDUH FKH OD QR]LRQH GL UDJLRQDPHQWR LQFOXGH TXHOOD GL YHULWj 'DOO·DOWUD SHUz FLz LPSOLFD O·LGHD FKH XQ UDJLRQDPHQWR FRQVLVWH QHO ULYROJHUVL D XQ LQWHUORFXWRUH TXLQGL LQ XQ ©DJLUH SXEEOLFRª &Lz LPSOLFD per meglio dire, il «legame forte» fra logica e politica posto a tesi principale GD )UDQFD '·$JRVWLQL &UHGLDPR FKH DVVXPHUH Ã&#x20AC;QR LQ IRQGR LO QHVVR IUD politica e logica comporti lâ&#x20AC;&#x2122;idea che il ragionamento sia, nella sua essenza e nella sua genesi, un dialogo internalizzato anziché un processo impersonale (e non dialogico), un agire inter-personale e non una lista dâ&#x20AC;&#x2122;istruzioni che una macchina esegue molto meglio di un essere umano. Crediamo inoltre che la verità non possa davvero «intendersi semplicemente»16 come il valore vero/falso di un enunciato dichiarativo 17 che dipende dalla corrispondenza con il mondo poiché tale struttura conoscitiva soggettoOp. cit. S ©9HULWj q LQIDWWL GD LQWHQGHUVL VHPSOLFHPHQWH FRPH corrispondenza degli HQXQFLDWL D IDWWL (o stati di cose o casi o situazioni)» (ibidem).. 17 «8Q HQXQFLDWR GLFKLDUDWLYR R SL EUHYHPHQWH XQ HQXQFLDWR q XQD VH]LRQH GL OLQJXDJJLR FKH KD GXH UHTXLVLWL KD VHQVR FRPSLXWR VLJQLÃ&#x20AC;FD TXDOFRVD GL GHWHUPLQDWR H SXz HVVHUH YHUD R IDOVDª op. cit., p. 33). 16
Repertorio
Phronesis RJJHWWR QRQ q RULJLQDULD 2ULJLQDULD H FRVWLWXWLYD q SLXWWRVWR OD VWUXWWXUD soggetto-soggetto a essa sovraordinata per la quale la verità non si svela GD XQ RUL]]RQWH VRJJHWWLYR PD q O·HVSHULHQ]D HPSLULFD GHOO·DOWUR FRQ FXL F·q OD YHULWj O·HVSHULHQ]D GHOO·LQWHUORFXWRUH $UJRPHQWR H UDJLRQDPHQWR LQ ultima istanza, tendono a combaciare perché ogni premessa rappresenta lâ&#x20AC;&#x2122;impronta lasciata da qualcuno che, rivolgendosi a noi, ha fatto di noi un soggetto logico capace di ragionare e di tramutare una semplice cosa nellâ&#x20AC;&#x2122;inizio di un discorso. Se dalla nozione di premessa si toglie lâ&#x20AC;&#x2122;idea del compagno di dialogo, il passaggio alle conclusioni si fa processo, reazione meccanica a un input, mero schema stimolo-risposta anziché atto libero di pensiero che, non solo segue correttamente determinate regole logiche, ma sceglie anche, di volta in volta, quali regole sia più opportuno seguire. Se di un concetto non si coglie quel verso che ne fa una premessa, un LQL]LR XQD ULDSHUWXUD q SHUFKp VL q VPLQXLWR LO UDJLRQDPHQWR FKH OR LQFOXGH al processo della dimostrazione, a unâ&#x20AC;&#x2122;inferenza valida soltanto sintatticamente. Il ragionamento che schiude la varietà di sensi di un concetto, che ne VURWROD OH LPSOLFD]LRQL SRVVLELOL q FDSDFH GL SHQVDUH LO IXWXUR VD ©pensare a FRPH SRWUHEEH HVVHUH LO PRQGR VH IRVVH PLJOLRUH GL TXHO FKH q» (p. 136). Ã&#x2C6; un ragionamento creativo che, spingendo il concetto a sbocciare, lo porta, come XQ Ã&#x20AC;RUH D OLEHUDUH QXRYL VHPL ©6DSHU UDJLRQDUH EHQHª VFULYH QRQ D FDVR '·$JRVWLQL ©VLJQLÃ&#x20AC;FD VDSHU YDOXWDUH PRQGL H SRVVLELOLWj D SDUWLUH GD TXHO FKH LO PRQGR q 6LJQLÃ&#x20AC;FD aprire, rendere duttile e consapevole, la nostra FRQVLGHUD]LRQH GHO PRQGRª S *** Questa nozione aperta di concetto prepara per la lettura di un altro bel capitolo, spassoso e importante insieme: il capitolo sulla «logica IX]]\». Questa logica nasce per contenere taluni problemi connessi alla nozione aperta di concetto che, cionondimeno, continua a essere per il pensiero un requisito e una risorsa non accantonabile. Molti o forse tutti i predicati GL FXL FL VHUYLDPR QHO OLQJXDJJLR VFLHQWLÃ&#x20AC;FR H LQ TXHOOR FRPXQH VRQR vaghi IRUQLVFRQR XQD GHOLPLWD]LRQH FRQFHWWXDOH LPSHUIHWWD ©/D YDJKH]]Dª VSHFLÃ&#x20AC;FD '·$JRVWLQL ©q LQ JHQHUDOH LO PRGR G·HVVHUH GHJOL RJJHWWL FKH QRQ KDQQR FRQÃ&#x20AC;QL SUHFLVLª S 7HQHQGR FRQWR GHO FRQWHVWR GHWHUPLQDWR
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis OD YDJKH]]D QRQ LPSHGLVFH SHUz GL UDJLRQDUH GL IDU ULFRUVR SHU HVHPSLR alla forma di ragionamento più usata, il modus ponens grazie al quale, dato XQ FRQGL]LRQDOH ©´VH F·q LO VROH DOORUD ID FDOGRµ VH VDSSLDPR FKH LO SULPR enunciato, ossia lâ&#x20AC;&#x2122;antecedente ´F·q LO VROHµ q vero, possiamo inferire il conseguente FLRq ´ID FDOGRµª S Non così la pensava, nel IV secolo a. C., Eubulide. Elaborando il paradosso detto «il Calvo», o «sorite», egli fece notare che la vaghezza dei predicati mandava allâ&#x20AC;&#x2122;aria proprio quellâ&#x20AC;&#x2122;inferenza comunissima senza la quale QRQ FDSLUHPPR TXDVL QXOOD GL FLz FKH FL VXFFHGH SHUFKp QRQ SRWUHPPR ULFRQGXUUH LO FDVR VLQJROR DOOD VXD JHQHUDOLWj VSHFLÃ&#x20AC;FD H OD QRVWUD SUDVVL GL YLWD DQGUHEEH LQ WLOW 3RWUHEEH SHU HVHPSLR VRUJHUFL LO GXEELR FKH VH F·q WDQWR VROH DOORUD ID FDOGR PD VH FH Q·q solo un poco, no. Potremmo non FDSLUH TXDQGR q GDYYHUR LO FDVR GL IDUH LO EXFDWR SHUFKp SXU VDSHQGR FKH VH XQ YHVWLWR q VSRUFR DOORUD YD ODYDWR SRWUHEEH VRUJHUFL LO GXEELR FKH VH q solo un poco VSRUFR DOORUD QRQ OR ODYLDPR H FRVu YLD DOO·LQÃ&#x20AC;QLWR 3RWUHPPR QRQ FDSLUH TXDQGR q JLXQWD O·RUD GL VPHWWHUH GL EHUH SHUFKp VH XQ JRFFLR di vino non fa male, solo un poco di più potrebbe provocare un incidente. ©,O WHPSR JLXVWR q GLIÃ&#x20AC;FLOH GD WURYDUH H IDFLOH GD SHUGHUHª VHQWHQ]LD LO 7DR (XEXOLGH UDJLRQDYD DOO·LQFLUFD FRVu ©VH XQ XRPR FRQ WUH FDSHOOL q FDOYR OR q DQFKH XQ XRPR FRQ TXDWWUR XQ FDSHOOR QRQ ID JUDQGH GLIIHUHQ]D _ PD TXHVWR YDOH SHU TXDOVLDVL QXPHUR GL FDSHOOL _ GXQTXH WXWWL VRQR FDOYLª S 231). Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini percorre molto amabilmente i possibili sviluppi di questo SDUDGRVVR /HJJLDPR DOFXQH VXH ULJKH Supponiamo che si stabilisca per legge che i calvi, in quanto obiettivamente svantaggiati, debbano ricevere un indennizzo di 100 euro al mese», afferma. «Come ci si regola? Si stabilisce evidentemente una soglia, e si potrebbe dire, per esempio: tutti coloro che hanno un numero di capelli PLQRUH R XJXDOH D VRQR GD FRQVLGHUDUVL FDOYL $ TXHO SXQWR SHUz WXWWL FRORUR FKH KDQQR FDSHOOL VH QH VWUDSSHUDQQR XQR « S
Esistono tuttavia implicazioni ben più serie. Talvolta non riusciamo a decidere la soglia tra vita e morte, tra «cura» e «accanimento terapeutico», tra «essere umano» e «embrione umano» e creiamo unâ&#x20AC;&#x2122;apposita commissione bioetica con lo scopo di venirne a capo. Talaltra abbiamo bisogno di un giudice per decidere se si ha a che fare con un «ricatto» o con uno
150
Repertorio
Phronesis «scambio di favori». Aveva forse ragione il logicismo con la sua pretesa di GHÃ&#x20AC;QL]LRQL HVDWWH" 2 OD SHUIHWWD GHOLPLWD]LRQH GL XQ FRQFHWWR VHUYH VROR SHU VFRSL SDUWLFRODUL H LQ RFFDVLRQL VSHFLÃ&#x20AC;FKH" /D TXHVWLRQH GLYLGHYD )UHJH H :LWWJHQVWHLQ LO TXDOH VFULYHYD ©)UHJH SDUDJRQD LO FRQFHWWR FRQ XQ·DUHD H GLFH XQ·DUHD QRQ FKLDUDPHQWH GHOLPLWDWD QRQ SXz QHSSXUH FKLDPDUVL unâ&#x20AC;&#x2122;area».18 6XELWR SULPD SHUz DYHYD IRUPXODWR XQ LQWHUURJDWLYR UHWRULFR ©6SHVVR QRQ q SURSULR O·LPPDJLQH VIRFDWD FLz GL FXL DEELDPR ELVRJQR"ª 19 8QD GHÃ&#x20AC;QL]LRQH HVDWWD SXz HVVHUH UHLQWURGRWWD QHO FDVR FKH OH FLUFRVWDQ]H OR ULFKLHGDQR $OWUH YROWH LQYHFH VHPEUD LPSRVVLELOH VWDELOLUQH LO FRQÃ&#x20AC;QH ©/D QR]LRQH GL FRQÃ&#x20AC;QHª SUHFLVD OD Ã&#x20AC;ORVRID FLWDQGR $FKLOOH 9DU]L ©VYROJH un ruolo centrale a qualsiasi livello di rappresentazione e di organizzazione del mondo che ci sta intorno».20 A un certo punto, proprio in coincidenza FRQ OD QR]LRQH FUXFLDOH GL FRQÃ&#x20AC;QH XQD PRGLÃ&#x20AC;FD]LRQH TXDQWLWDWLYD VL WUDVIRUPD LQ XQD PRGLÃ&#x20AC;FD]LRQH TXDOLWDWLYD FKH DUWLFROD OD FRQWLQXLWj SUH HVLstente in una nuova organizzazione più complessa. Questi punti di svolta che fanno di un farmaco un veleno o viceversa, questi «numeri magici, che rendono (â&#x20AC;¦) il calvo non calvo (â&#x20AC;¦) grazie a una sola unità » (p. 232), non sempre possono essere stabiliti attraverso le «nostre convenzioni discorsiYHª S (VVH SRVVRQR Ã&#x20AC;VVDUH VROR ©L FRQÃ&#x20AC;QL de dicto» come, per esemSLR O·RUD OHJDOH 0D FL VRQR ©FRQÃ&#x20AC;QL de re» che «sembrano provenire dalle cose stesse, e ci urtano con evidenza inconfutabile» (ibidem /D ORUR LQWHOOLJHQ]D LQIDWWL QRQ q WHRULFD sophia), ma pratica (phronesis). Il politico che ha rubato non commette lâ&#x20AC;&#x2122;«errore teorico» di scambiare un buono-mensa LQWHUSUHWDQGROR SHU LO Ã&#x20AC;QDQ]LDPHQWR GL XQ IHVWLQR OXFXOOLDQR FRVD SHU OD quale non potrebbe essere punito dalla legge che, garantendo la libertà di pensiero, non impone pensieri e interpretazioni. Il politico in questione, posto di fronte alla libertà di agire, sceglie il corno sbagliato delle possibilità e, al ristorante, con i soldi dello stato, compra ostriche e champagne anziché spaghetti al pomodoro - cosa per la quale la legge lo condanna. *** 18
/XGZLJ :LWWJHQVWHLQ 5LFHUFKH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH FLW Â&#x2020; S 9HGL DQFKH Â&#x2020; S
19
2S FLW Â&#x2020; S
20
Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, , PRQGL FRPXQTXH SRVVLELOL cit., p. 233.
151
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Phronesis 2JQL DWWLYLWj KD LQ TXDOFKH PRGR XQD VXD ORJLFD XQ VXR VFKHPD G·D]LRQH VRWWRVWDQWH 6H FKL ID O·D]LRQH SHUz QRQ q FRQVDSHYROH GHOOR VFKHma logico che sta usando, lâ&#x20AC;&#x2122;azione ne risente e, qualunque azione essa sia UHVSLUDUH PDQJLDUH FDPPLQDUH JRYHUQDUH HFF SHUGH HIÃ&#x20AC;FDFLD ULPDQH SUHGD GL XQ FLUFROR YL]LRVR FKH QRQ OD ID SURJUHGLUH ,O IDWWR q FKH OD ORJLFD GL XQ·D]LRQH q OD WHFQLFD GHO VXR VYROJLPHQWR )LQ TXDQGR VL DWWXD TXHOOD regola consapevolmente, essa garantisce il controllo degli effetti e il conseguimento degli esiti voluti. Quando invece comincia a essere eseguita VROR SHU IRU]D G·DELWXGLQH H LQ PRGR GLVWUDWWR HVVD Ã&#x20AC;QLVFH SHU SURGXUUH effetti ed esiti indipendenti dalla volontà dellâ&#x20AC;&#x2122;agente. Potremmo dire che Ã&#x20AC;QLVFH SHU DVVHUYLUH FKL GRYHYD VHUYLUVHQH HVDWWDPHQWH FRP·q LOOXVWUDWR QHOOD GLDOHWWLFD KHJHOLDQD VHUYR SDGURQH /D SLUDPLGH GHOOH SULRULWj VL URvescia e il piacere di scoprirsi tecnicamente abili a portare avanti una certa ratio SUHQGH LO VRSUDYYHQWR VXOOD YDOXWD]LRQH GHL WHPSL H OXRJKL LQ FXL q SL opportuno fare questo gioco appreso con tanta soddisfazione. /D QHFHVVLWj FKH WXWWL VLDQR Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; RVVLD OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D YLVWD FRPH LSRWHVL antropologica - ci pare discenda proprio da qui, dallâ&#x20AC;&#x2122;esigenza di imparare a riconoscere la logica che si sta usando secondo le occasioni, pena lâ&#x20AC;&#x2122;esseUH XVDWL GD HVVD VWHVVD /D ORJLFD LQIDWWL FRPH FL LQVHJQD TXHVW·XWLOLVVLPR libro, non consiste in un unico strumento ma in una serie di strumenti che servono a ragionare, dunque a vivere. I ragionamenti non hanno tutti in comune unâ&#x20AC;&#x2122;unica forma bensì varie specie di forme e sta proprio alla ORJLFD LQGLYLGXDUOH ,O VXR VWXGLR ULYHOD FKH PROWR GL FLz FKH DSSDUH LQFRQFHSLELOH q JLj LPSOLFLWR QHOOH FRQGL]LRQL HVLVWHQWL FKH HVVR q Ou SUHVHQWH come un succo prezioso estraibile solo grazie allâ&#x20AC;&#x2122;applicazione della logica DSSURSULDWD DO FDVR SDUWLFRODUH 6H FL Ã&#x20AC;VVLDPR H FL OLPLWLDPR D XVDUH VHPSUH JOL VWHVVL VFKHPL YLYLDPR LQ PRGR VXSHUÃ&#x20AC;FLDOH H IDOVDWR ODVFLDQGR VRPPHUsi interi continenti, innumerevoli «mondi comunque possibili». /D GHGX]LRQH GL TXDQWR q PHQR XQLYHUVDOH GD TXDQWR q SL XQLYHUVDOH SXz SRUWDUH DG DFFRUJHUVL FKH XQD SUHPHVVD FKH VHPEUDYD YHUD LQ WXWWL L FDVL XQLYHUVDOH SHU O·DSSXQWR QRQ OR q DIIDWWR H FKH LO QHFHVVDULR SXz ULYHODUVL contingente o viceversa. Sembra così che la logica formale, che prescinde dal contenuto per quanto concerne la propria validità , si trovi fecondamente invischiata in quel singolare e accidentale che Aristotele, in linea FRQ 3ODWRQH DYHYD HVFOXVR GDOOD SHUWLQHQ]D VFLHQWLÃ&#x20AC;FD /·©DFFDGLPHQWRª GL
152
Repertorio
Phronesis FXL QHOOD WUDGL]LRQH SODWRQLFR DULVWRWHOLFD QRQ VL SXz DYHUH VFLHQ]D QRQ q la scadenza bensì la decorrenza del processo comprensivo, non il risultato PD O·DOED GL RJQL SHQVLHUR /D YHULWj q IRUVH OD VLQGURPH GL XQD VRFLHWj FKH PDODWD GL YLUWXDOLWj QRQ SXz YLYHUH OD YHULWj FRPH XQ IDWWR UHDOH (SSXUH OD WHFQLFD FKH SXz GXSOLFDUH OD UHDOWj H WUDUFL QHOO·LQJDQQR GL SRWHUFHQH staccare, non sta solo nelle macchine ma anche nelle nostre teste usate come macchine per ragionare meccanicamente e per ridurre il pensiero a una forma vuota e illogica.
153
Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, I mondi comunque possibili di Silvia Peronaci
Repertorio
&URQDFKH
Lâ&#x20AC;&#x2122;intervento di Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini al Seminario 1D]LRQDOH (VWLYR GL 3KURQHVLV A cura di Annalisa Decarli, Vincenza Minniti e Silvia Peronaci
Il XIII Seminario nazionale di PhroQHVLV Š/¡DUJRPHQWD]LRQH QHO GLDORJR GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FDÂŞ svoltosi a Firenze dal 12 al 15 luglio 2012, ha visto lâ&#x20AC;&#x2122;approvazione allâ&#x20AC;&#x2122;unanimitĂ di un documento di SHULPHWUD]LRQH GHOOD FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD 6H q YHUR FKH agitur sequitur esse, allora forse WDOH SUHVD GL SRVL]LRQH Ă&#x20AC;QDOPHQWH FRQGLYLsa segna la conquista di una certa identitĂ associativa. Di che identitĂ si tratta? Che rapporto intrattiene tale identitĂ con il SURĂ&#x20AC;OR GHO FRQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR SURSRVWR da Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini nella Lectio Magistralis da lei tenuta allâ&#x20AC;&#x2122;interno dello stesso convegno? Con questo tipo dâ&#x20AC;&#x2122;interrogativi, oltre che con lo spirito di offrire un servizio utile a tutti i soci, abbiamo trascritto con alacritĂ certosina le otto ore di prolusione H GL ODERUDWRULR FKH OD Ă&#x20AC;ORVRID KD WHQXWR nelle due giornate conclusive dellâ&#x20AC;&#x2122;incontro, con lâ&#x20AC;&#x2122;intenzione di ricavarne un testo pubblicabile. Sulla base di contatti successivamente intercorsi, la professoressa ha invece deciso di rielaborare radicalmente il testo della Lectio trasformandolo nella versione che compare in questo stesso nuPHUR /R VFULWWR UHQGH SL IUXLELOH LO WHVWR SDUODWR FKH FRPH q QRWR WHQGH DOOD GLVSHUsivitĂ , sviluppandosi dialetticamente anche attraverso le interazioni con lâ&#x20AC;&#x2122;uditorio, con la ripresa di punti prima magari solo accennati, e il rinvio ad altri che talvolta, SRL QRQ F¡q VWDWR LO WHPSR GL DSSURIRQ-
dire. Purtroppo questa sistematizzazione, se rende il testo piĂš organico e il suo messaggio meglio comprensibile, perde lo spirito piĂš autentico del clima seminariale respirato a Firenze, in quelle calde giornaWH HVWLYH 1RQ q VWDWR LQIDWWL SRVVLELOH LQcludervi i molti ed elaborati interventi dei partecipanti che hanno offerto osservazioni e suggestioni sulle quali la discussione potrebbe proseguire. Il testo di Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini rispecchia comunque, sintetizzandoli in forma organica, gli argomenti trattati a Firenze e nelle sue numerose pubblicazioni e se ritorniamo sulla sua Lectio q SHU OD FRQvinzione che incontri formativi di questo livello vadano valorizzati e resi patrimonio di Phronesis e di ciascun socio, anche per favorire lo sviluppo di quel lessico comune tanto prezioso per la crescita della nostra pratica e dellâ&#x20AC;&#x2122;Associazione stessa. Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini fa scaturire la descrizione GHO VXR FRQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR GD XQ¡LQWHUHVVDQWH LQWHUORFX]LRQH FRQ OH WUH Ă&#x20AC;JXUH che Habermas ha individuato allâ&#x20AC;&#x2122;interno GHL SRVVLELOL FRPSLWL SXEEOLFL GHO Ă&#x20AC;ORVRfo: lâ&#x20AC;&#x2122;esperto VFLHQWLĂ&#x20AC;FR L FXL FOLHQWL VRQR rappresentati dai tecnici, per es. giuristi, OHJLVODWRUL VFLHQ]LDWL LQGXVWULDOL HFF LO mediatore terapeutico - che ha come cliente lâ&#x20AC;&#x2122;uomo comune, lâ&#x20AC;&#x2122;uomo preso in quanto HVVHUH XPDQR H O¡intellettuale pubblico - il FXL FOLHQWH q OD VRFLHWj LQ JHQHUDOH O¡HSRFD
Phronesis, n.19-20, aprile 2013 Intervento di Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini a cura di De Carli, Minniti, Peronaci
Phronesis cui appartiene e a cui fornisce, in quanto guardiano pubblico della razionalità , unâ&#x20AC;&#x2122;autocoscienza critica, una mediazione tra scienza e senso comune e una tutela democratica. Habermas ritiene che il ruolo più DGDWWR D XQ Ã&#x20AC;ORVRIR SXEEOLFR VLD SURSULR TXHVW·XOWLPR UXROR Ã&#x20AC;VVDWR GD XQD WUDGL]LRQH FKH SDUWH GDOO·LOOXPLQLVPR /·LQWHOOHWWXDOH SXEEOLFR LQIDWWL VDUHEEH LO VROR FKH SXz permettersi la libertà di una â&#x20AC;&#x153;mentalità Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FDµ LQ TXDQWR HVVHQGR HVWUDQHR H neutrale ai singoli interessi, non deve imSHJQDUVL LQ ´LQGDJLQL GHVFULWWLYR PHWDÃ&#x20AC;VLFKHµ PD SXz DVWHQHUVHQH O·LGHD VWHVVD GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D FRPH ULFHUFD SXUD GLVLQWHUHVVDta, distaccata dai bisogni e dalle necessità della vita pratica e immediata JLXVWLÃ&#x20AC;FD WDOH astensione fondando in essa la propria essenza di pensiero libero. Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini, invece, partendo da unâ&#x20AC;&#x2122;iGHD GHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D FRPH LSRWHVL DQWURSRlogica, come compimento autentico della forma di vita democratica, afferma che WDOH FRPSLWR SXEEOLFR LPSRQH DL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC; XQD SUHVD LQ FDULFR PHWDÃ&#x20AC;VLFD GHL WHPL GL cui tratta e prescrive lâ&#x20AC;&#x2122;assunzione di posizioni di principio senza le quali lo speFLÃ&#x20AC;FR Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR GHO VXR RSHUDUH YHUUHEEH D PDQFDUH 7DOH VSHFLÃ&#x20AC;FR QRQ FRQVLVWH LQ valutazioni tecniche per le quali sono atWUH]]DWH D ULVSRQGHUH OH VFLHQ]H VSHFLÃ&#x20AC;FKH Se, ad esempio, «un medico interrompe lâ&#x20AC;&#x2122;alimentazione forzata di una persona in coma profondo», sarà la legge - la scienza JLXULGLFD D GHFLGHUH VH q FROSHYROH PD VDUj OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D LQ TXDQWR HVHUFL]LR GHO OLEHUR SHQVLHUR D LQWHUURJDUVL VXO VLJQLÃ&#x20AC;FDWR SURIRQGR GL FRVD q HVVHUH FROSHYROL H GL FRVD q JLXVWR 2JQL SURIHVVLRQLVWD q DQFKH un essere umano che ha bisogno di ricollocare le sue conoscenze di settore allâ&#x20AC;&#x2122;in-
158
terno di un quadro di riferimento, di una YLVLRQH GHOOH FRVH GL XQD PHWDÃ&#x20AC;VLFD FKH JOL consenta di esercitare quelle conoscenze in modo libero, consapevole e responsabiOH /D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D PHWWH LO VLQJROR VSHFLDOLVWD nelle condizioni di operare nel suo settore con coscienza, di rifarsi a una visione sistemica per la quale segue una certa regola, applica un determinato protocollo, implementa certe informazioni non come un automa irresponsabile ma come un libero FLWWDGLQR FKH q WDOH LQ TXDQWR KD DSSUHVR DG HVVHUH Ã&#x20AC;ORVRIR OXL VWHVVR H D JRGHUH GHOla felicità derivante dalla libertà di pensieUR ,O Ã&#x20AC;ORVRIR FRQVXOHQWH GXQTXH SURSULR come vuole Achenbach, non dà consigli ma porta il proprio interlocutore a trovare consiglio autonomamente. Tale valutazioQH RQWRORJLFD GHOOH FLUFRVWDQ]H q Vu OLEHUD SHUVRQDOH HG HVWHPSRUDQHD PD QRQ q OLbera in assoluto bensì entro i limiti della logica in cui si dà di volta in volta e che di volta in volta bisogna riconoscere. Grazie a questa articolazione della visione del reaOH FRQ OD YLVLRQH GL FLz FKH SRWUHEEH HVVHUH UHDOH FLRq GHO SRVVLELOH JUD]LH D TXHVWR OHJDPH GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D H ORJLFD DQFKH OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D SXz HVVHUH LPSDUDWD SHUFKp VFDWXULVFH GDOla composizione creativa di forme logiche che, in una certa misura, sono precostiWXLWH /D ORJLFD GL FLz FKH YHGR ORJLFD H FLz GL FXL KR XQD FHUWD ORJLFD RQWRORJLD determinano insieme lâ&#x20AC;&#x2122;orientamento del SHQVLHUR /H FRPSHWHQ]H ORJLFKH ULFRUGD la relatrice, non solo non danneggiano la Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D GLDORJLFD PD RJQL LQWXL]LRQH SDVVD attraverso le loro forme per quanto nebulose e vaghe possano essere. 'LFKLDUDQGRVL ©Ã&#x20AC;ORVRID FRQWLQXLVWDª '·$JRVWLQL HVSOLFLWD FKH LO Ã&#x20AC;ORVRIDUH FRLQvolge anche il «come lo si fa». Sostenitrice di una teoria della continuità tra lâ&#x20AC;&#x2122;argo-
Cronache
Phronesis mentazione e lâ&#x20AC;&#x2122;analisi - ossia lâ&#x20AC;&#x2122;inferenza, OD YDOXWD]LRQH GHOOH LQIHUHQ]H FLRq O¡DUWH del ragionamento o logica - ritiene che la retorica, ÂŤla tecnica che dĂ una coloritura soggettiva alle credenzeÂť, non tocchi i contenuti delle credenze stesse, ma si possa concepire alla Perelman come una sorta di estensione della teoria dellâ&#x20AC;&#x2122;argomentazione. Se scopo del dialogo e del confronto GLVFXVVLYR LQ JHQHUDOH q OD PRELOL]]D]LRQH delle credenze, conoscere la distinzione canonica tra dialogo euristico e dialogo persuasivo, e possedere dei criteri di distinzione, sarĂ parte importante del bagaglio GHO FRQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR ,Q SDUWLFRODUH Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini insiste sui concetti di â&#x20AC;&#x153;veritĂ â&#x20AC;? e â&#x20AC;&#x153;correttezzaâ&#x20AC;? degli enunciati. Un conto q O¡HVVHU YHUR GHOO¡HQXQFLDWR XQ DOWUR FRQWR O¡HVVHUH JLXVWLĂ&#x20AC;FDWR HPSLULFDPHQWH O¡DVVHJQD]LRQH GL YDORUL GL YHULWj SXz EDVDUVL sullâ&#x20AC;&#x2122;osservazione o su inferenze. Di solito le due basi sono evidenza ed inferenza, e le evidenze a loro volta devono essere interpretate. /D FDSDFLWj ORJLFD GL FXL GHYH HVVHUH GRWDWR LO FRQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR QRQ q dunque da intendersi come competenza autonoma, astratta e formale, chiusa in se stessa, ma deve essere articolata continuamente con le domande che nascono dal GLVFRUVR Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR H GDOOD VXD VWRULD Il ragionamento argomentativo, attraYHUVR FXL JOL LQWHUORFXWRUL FHUFDQR GL YHULĂ&#x20AC;care le proprie tesi, fa ricorso a processi inferenziali, ma non ha la pretesa di giungere a una conclusione necessaria e neppure univoca: ci si confronta col mondo della YLWD GRYH WXWWR q RSLQDELOH OD UD]LRQDOLWj VL esercita su premesse discutibili, le conclusioni non sono certezze assolute, il procesVR GLDORJLFR GHYH SHUz HVVHUH ULJRURVR HG
q FRPSLWR GHO Ă&#x20AC;ORVRIR FRQVXOHQWH JDUDQWLre la correttezza del ragionamento. Del reVWR OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D SURFHGH DOOD GLPRVWUD]LRQH delle proprie tesi attraverso ragionamenti argomentativi, servendosi di inferenze QRQ DQFRUD FRGLĂ&#x20AC;FDWH HYHQWXDOPHQWH DOOD ricerca di quegli assunti universali che permetteranno poi al ragionamento stesso di diventare dimostrativo. In consulenza Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD QRQ GREELDPR IRUPXODUH WHRULH XQLYHUVDOL PD FKLDULĂ&#x20AC;FDUH LO SHQVLHUR smascherando fallacie e contraddizioni, individuando le incongruenze fra pensiero e azione, fra valori di riferimento e prassi di vita. Anche la capacitĂ di prevedere le conseguenze di unâ&#x20AC;&#x2122;azione possibile richiede unâ&#x20AC;&#x2122;analisi logico-argomentativa. Ecco perchĂŠ riteniamo le competenze logiche WDQWR LPSRUWDQWL SHU LO Ă&#x20AC;ORVRIR FRQVXOHQWH Chiarita lâ&#x20AC;&#x2122;imprescindibilitĂ dalle competenze logiche, quali sono i requisiti speFLĂ&#x20AC;FL GHO Ă&#x20AC;ORVRIR FRQVXOHQWH" ( FKH FRVD GLVWLQJXH LO Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR" /D TXHVWLRQH GHOOD SUDWLFD LQ Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D YD SRVWD SHUz VLD GDO punto di vista del consulente, che quindi si chiederĂ quali domande porre al consultante, ma anche, e soprattutto, dal punto GL YLVWD GHO FRQVXOWDQWH ,O Ă&#x20AC;ORVRIR FRQsulente dovrĂ quindi avere cognizioni di base, se non anche leggermente avanzate, VSHFLH VX DOFXQL WHVWL FODVVLFL GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D dei quali Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini ha fornito il seguente elenco: (VHUFL]L GL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D DQWLFD Platone/Aristotele (VHUFL]L GL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D PHGLHYDOH Agostino/Tommaso (VHUFL]L GL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D PRGHUQD , &DUWHVLR 6SLQR]D /HLEQL] +REEHV Hume
159 Intervento di Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini a cura di De Carli, Minniti, Peronaci
Phronesis
(VHUFL]L GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D PRGHUQD ,, .DQW +HJHO (VHUFL]L GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D WDUGR PRGHUQD 0DU[ .LHUOHJDDUG 1LHW]VFKH Neokantismo (VHUFL]L GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D FRQWHPSRUDQHD Husserl/Heidegger (VHUFL]L GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D DQDOLWLFD Russell (Frege), Moore, Seconda Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D DQDOLWLFD (VHUFL]L GL Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D FRQWLQHQWDOH Ermeneutica, neo-strutturalismo (VHUFL]L GL /RJLFD (VHUFL]L GL 0HWDÃ&#x20AC;VLFD 2QWRORJLD 12. Esercizi di Epistemologia ,O UHTXLVLWR QRQ q OD FRQRVFHQ]D GHOOD storia del pensiero, ma lâ&#x20AC;&#x2122;esercizio di pratica sui testi della tradizione, specie nei testi GHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D JUHFD H GHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D WHGHVFD D FDYDOOR IUD 6HWWHFHQWR H 2WWRFHQWR Serve poi lâ&#x20AC;&#x2122;assetto che ciascuna disciplina Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD KD DFTXLVLWR QHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D DQDOLWLFD LQ TXDQWR QHOOD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D DQDOLWLFD OH GLVFLSOLQH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH VRQR GLYHQWDWH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH ,O FKH VLJQLÃ&#x20AC;FD SHU '·$JRVWLQL che «si sa che cosa bisogna fare». Bisogna faticare per fare questo lavoro, perché la SRVWD LQ JLRFR q PROWR DOWD DOWD D GXH OLYHOOL GD XQ ODWR F·q LO ULVFKLR GL IDUH XQD cosa inutile e anche eticamente sbagliata, GDOO·DOWUR LQ TXHVWD SRVWD F·q O·eudemonia non soltanto personale, ma anche collettiva.
160
Cronache
Hanno scritto su questo numero 9HVQD %MHOLF /DXUHDWD LQ OLQJXD H OHWWHUDWXUD LWDOLDQD LQ Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D D =DJDEULD H LQ Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D D *HQRYD KD FRQVHJXLWR XQ 0DVWHU LQ %LRHWLFD H 6FLHQ]H 0HGLFR )RUHQVL DOO·8QLYHUVLWj GL *HQRYD &HUWLÃ&#x20AC;FDWD GDO & , 5 ( 3 FRPH 7HDFKHU LQ 3 & H GDO & 5 , ) FRPH )RUPDWRUH &RQVXOHQWH )LORVRÃ&#x20AC;FR 3KURQHVLV lavora nellâ&#x20AC;&#x2122;area della consulenza individuale, consulenza di gruppo e consulenza aziendale e da diversi anni si occupa della promozione delle SUDWLFKH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH QHOO·DPELWR VDQLWDULR 6XOOD FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD KD pubblicato il volume Parole prospettive e cambiamento, Erga edizioni, 2008. Anna Colaiacovo /DXUHDWD LQ )LORVRÃ&#x20AC;D KD FRQVHJXLWR LO SHUIH]LRQDPHQWR LQ Psicopedagogia presso lâ&#x20AC;&#x2122;Università degli Studi di Torino. Ha curato la pubblicazione del volume miscellaneo =pWHVLV (Samizdat, 1995), e, per la VWHVVD FDVD HGLWULFH KD SXEEOLFDWR DUWLFROL GL DUJRPHQWR Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FR QHOOD collana Prestami lâ&#x20AC;&#x2122;ombra del tuo sentiero. &RQVXOHQWH )LORVRÃ&#x20AC;FR 3KURQHVLV dal 2009, attualmente si occupa di consulenza individuale, collabora con GLYHUVH ULYLVWH H RUJDQL]]D D 3HVFDUD L &DIIq )LORVRÃ&#x20AC;FL FRQ SDUWLFRODUH DWWHQ]LRQH DO UDSSRUWR WUD OD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D H OR VSD]LR SXEEOLFR Augusto Cavadi )LORVRIR LQ SUDWLFD VSHFLDOL]]DWR LQ FRQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD ,QVHJQD Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D LQ XQ OLFHR GL 3DOHUPR &ROODERUD VWDELOPHQWH FRQ ´5HSXEEOLFDµ HGL]LRQH GL 3DOHUPR ´&HQWRQRYHµ 0HVVLQD H ´1DUFRPDÃ&#x20AC;Hµ 7RULQR Tra i suoi numerosi volumi ha di recente pubblicato )LORVRÃ&#x20AC;D GL VWUDGD /D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D LQ SUDWLFD H OH VXH SUDWLFKH, Di Girolamo, Trapani 2010 e /D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D FL IDUj OLEHUL" 8Q·LQWHUSUHWD]LRQH GHOOH SUDWLFKH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH, e-book, BBN, Fosdinovo 2011. Per altre notizie: www.augustocavadi.com
Phronesis, n. 19-20, aprile 2013
Phronesis Franca Dâ&#x20AC;&#x2122;Agostini 'RFHQWH GL )LORVRĂ&#x20AC;D GHOOD VFLHQ]D DO 3ROLWHFQLFR GL 7RULQR H GL ´/RJLFD ed epistemologia delle scienze socialiâ&#x20AC;? presso lâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ Statale di Milano, q HGLWRULDOLVWD GHOOD ´6WDPSDÂľ GHO ´0DQLIHVWRÂľ H GHO ´)DWWR TXRWLGLDQRÂľ Tra i suoi numerosi volumi: $QDOLWLFL H FRQWLQHQWDOL *XLGD DOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D GHJOL ultimi trentâ&#x20AC;&#x2122;anni (1997), /RJLFD GHO QLFKLOLVPR 'LDOHWWLFD GLIIHUHQ]D ULFRUVLYLWj (2000), Disavventure della veritĂ (2002), Le ali al pensiero. &RUVR GL ORJLFD HOHPHQWDUH (2003), VeritĂ avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico (2010), Introduzione alla veritĂ (2011), , PRQGL FRPXQTXH SRVVLELOL /RJLFD SHU OD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D H il ragionamento comune (2012). Annalisa De Carli /DXUHDWD LQ Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D KD FRQVHJXLWR GLYHUVH VSHFLDOL]]D]LRQL post lauream IUD FXL LO 0DVWHU LQ &RQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD GHOO¡8QLYHUVLWj GL 9HQH]LD &RQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD Phronesis H )RUPDWULFH & 5 , ) q PHPEUR GHOO¡2VVHUYDWRULR FULWLFR VXOOH SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH H GHO /DERUDWRULR GL )LORVRĂ&#x20AC;D FRQWHPSRUDQHD GL 7ULHVWH GLUHWWL GD 3LHU $OGR 5RYDWWL 9LYH D 7UHQWR GRYH VYROJH FROORTXL GL FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD FRRUGLQD SHUFRUVL GL JUXSSR DQFKH D]LHQGDOL GL SUDWLFKH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FKH H RUJDQL]]D QHOOH VFXROH progetti di 3 & Sito: http://sophiaconsulting.Jimdo.com/chi-siamo/ annalisa-decarli/ Davide Miccione &RQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR &RQGLUHWWRUH GHOOD ULYLVWD Phronesis. Ha insegnato D FRQWUDWWR LQ GLYHUVH XQLYHUVLWj 2OWUH DG DUWLFROL FXUDWHOH H WUDGX]LRQL KD pubblicato i volumi: /D FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD 0LODQR *XLGD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD alla sopravvivenza 0LODQR Ascetica da tavolo. Pensare dopo la svolta pratica 0LODQR La vita commentata (Acireale-Roma 2012) e, con Neri Pollastri, /¡XRPR q FLz FKH SHQVD (Trapani 2008). Con questâ&#x20AC;&#x2122;ultimo tiene una rubrica, )LORVRĂ&#x20AC; LQ UHWH, sul sito del settimanale â&#x20AC;&#x153;Panoramaâ&#x20AC;?. Valerio Morabito /DXUHDWR LQ Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D FRQWHPSRUDQHD SUHVVR O¡8QLYHUVLWj GL 0HVVLQD KD FRQVHJXLWR XQ 0DVWHU LQ FRXQVHOLQJ Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR H VYLOXSSR HWLFR GHOOH risorse umane presso lo stesso polo universitario. Ă&#x2C6; caporedattore politica
162
Hanno scritto su questo numero
Phronesis HVWHUD GL ´$WHQLHVLÂľ H UHVSRQVDELOH GHOOD UXEULFD GRPHQLFDOH ´/D FXUD GHOOD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;DÂľ VXO TXRWLGLDQR UHJLRQDOH 3ULPR 3LDQR 0ROLVH +D ODYRUDWR FRPH FRQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR SUHVVR LO OLFHR ´0DULR 3DJDQRÂľ GL &DPSREDVVR HG attualmente lavora nellâ&#x20AC;&#x2122;area della consulenza individuale e di gruppo. Silvia Peronaci 6LOYLD 3HURQDFL ODXUHDWD LQ Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D q FRQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H LQVHJQDQWH GL \RJD +D ODYRUDWR DOO¡LQWHUVH]LRQH IUD SUDWLFD Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD H OHWWHUDWXUD occupandosi di Baudelaire, Sandro Penna e Proust. Ha pubblicato, oltre a vari articoli, saggi e presentazioni, il volume di fenomenologia poetica Lâ&#x20AC;&#x2122;atto creativo in Baudelaire &KLHWL &ROODERUD DOOD ULYLVWD ´,O Ă&#x20AC;OR dâ&#x20AC;&#x2122;Ariannaâ&#x20AC;?. Neri Pollastri 6L RFFXSD GL FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD GDO H GDO VYROJH OD OLEHUD professione. Attualmente lavora anche presso un Centro di Salute Mentale GHOOD $6/ ,Q PDWHULD KD SXEEOLFDWR Il pensiero e la vita &RQVXOHQWH Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FR FHUFDVL (2007) e ,O Ă&#x20AC;ORVRIR LQ D]LHQGD (2010, con P. Cervari) per Apogeo e /¡XRPR q FLz FKH SHQVD (2008, con D. Miccione) per Di Girolamo, oltre numerosi articoli. +D LQVHJQDWR FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD LQ QXPHURVH 8QLYHUVLWj ,WDOLDQH HG q VWDWR SL YROWH UHODWRUH DOOH ,QWHUQDWLRQDO &RQIHUHQFHV on Philosophical Practice. ,O VXR VLWR q ZZZ FRQVXOHQ]D Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;FD LW &KLDUD 7LQQLUHOOR Dottore di ricerca in Scienze Politiche allâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ di Messina. Tiene una rubrica di estetica per il mensile â&#x20AC;&#x153;Tribe Artâ&#x20AC;?. Ha pubblicato Il teatro GHO FRQFHWWR 1LHW]VFKH H LO GLVSRVLWLYR Ă&#x20AC;JXUDOH (A&B, Acireale-Roma 2009) e 6LQJRODULWj HVWHWLFD 3UDVVL PLPHWLFKH WUD DUWH H Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D GD 1LHW]VFKH H 1DQF\ (Petite Plaisance, Pistoia 2010). $OHVVDQGUR 9ROSRQH Storico della scienza dellâ&#x20AC;&#x2122;UniversitĂ di Bari, istituzione presso la quale insegna Storia della biologia evoluzionistica (per i corsi di laurea in Scienze ELRORJLFKH *Lj GRFHQWH GL Ă&#x20AC;ORVRĂ&#x20AC;D QHL OLFHL q DWWXDOPHQWH SUHVLGHQWH GHO &HQWUR GL 5LFHUFD VXOO¡,QVHJQDPHQWR )LORVRĂ&#x20AC;FR &5,) GL 5RPD
163
Hanno scritto su questo numero
Phronesis Ã&#x2C6; studioso di storia delle scienze della vita, con particolare riferimento al darwinismo e alla biologia italiana del Novecento. Parallelamente, si RFFXSD GL QXRYH SUDWLFKH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH FRPXQLWDULH 0ROWHSOLFL VRQR OH VXH pubblicazioni su entrambi gli argomenti. &KLDUD =DQHOOD /DXUHDWD LQ Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;D SUHVVR O·8QLYHUVLWj GHJOL 6WXGL GL 3DGRYD HVSHUWD GL 3 & H FRQVXOHQWH 3KURQHVLV GDO VL RFFXSD DQFKH GL WDQDWRORJLD e di Death Education. Ha collaborato col 0DVWHU GL ,, OLYHOOR LQ &RQVXOHQ]D Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FD dellâ&#x20AC;&#x2122;Università Caâ&#x20AC;&#x2122; Foscari e col 0DVWHU ,QWHUIDFROWj 'HDWK 6WXGLHV VWXGL sulla morte e il morire per il sostegno e lâ&#x20AC;&#x2122;accompagnamento dellâ&#x20AC;&#x2122;Ateneo di Padova. Curatrice del volume 6RÃ&#x20AC;D H DJDSH. 3UDWLFKH Ã&#x20AC;ORVRÃ&#x20AC;FKH H DWWLYLWj SDVWRUDOL D FRQIURQWR DXWULFH GL DOFXQL VDJJL q DWWXDOPHQWH 3UHVLGHQWH GHOO·$VVRFLD]LRQH Phronesis e redattrice dellâ&#x20AC;&#x2122;omonima rivista.