Piacere Magazine n.92 / Dicembre 2014-Gennaio 2015

Page 1

PIACERE MAGAZINE

Se non vedo non credo

#92




NASCE LA NUOVA DEFINIZIONE DI NUOVO

NUOVA NISSAN PULSAR

Da € 15.900* LA NUOVA DEFINIZIONE

LA MASSIMA DEFINIZIONE

DI SPAZIO

DEFINIZIONE DI SICUREZZA

LA PIÙ INNOVATIVA

AROUND VIEW MONITOR

Fino a 30 km con 1 litro**

L’abitacolo, accogliente e luminoso, è stato concepito per garantire la massima comodità a bordo.

Un sistema di sicurezza pro-attivo che ti allerta dell’imminente situazione di pericolo per garantirti una guida in massima sicurezza.

Le 4 telecamere dell’Around View Monitor ti offrono una visuale a 360 gradi per parcheggi sempre perfetti.

DI EFFICIENZA


PROVALA PER UN GIORNO INTERO NELLE CONCESSIONARIE NISSAN. VALORI MASSIMI CICLO COMBINATO: CONSUMI 5,1 l/100 km; EMISSIONI CO2 119 g/km. *NISSAN PULSAR VISIA DIG-T 115 CON 5 PORTE, CRUISE CONTROL E LIMITATORE VELOCITÀ, SISTEMA STOP&START, CLIMA, RADIO CD E BLUETOOTH® A € 15.900, PREZZO CHIAVI IN MANO (IPT E CONTRIBUTO PNEUMATICI FUORI USO ESCLUSI). LISTINO € 17.900 (IPT ESCL.) MENO € 2.000 (IVA INCL.), GRAZIE AL CONTRIBUTO NISSAN E DELLE CONCESSIONARIE NISSAN CHE PARTECIPANO ALL’INIZIATIVA, A FRONTE DEL RITIRO, IN PERMUTA O ROTTAMAZIONE, DI UN VEICOLO DI PROPRIETÀ DA ALMENO 6 MESI. OFFERTA VALIDA PER CONTRATTI ENTRO IL 31/01/2015. **IL CONSUMO È CALCOLATO SECONDO NORMATIVA 2007/715/EC (CON AGGIORNAMENTO 2014J/136/EC) SUL CICLO EXTRA-URBANO DELLA MOTORIZZAZIONE 1.5 dCi 110 (I DATI UFFICIALI POSSONO ESSERE INFLUENZATI DA DOTAZIONI OPZIONALI, MANUTENZIONE, CONDIZIONI AMBIENTALI, CARATTERISTICHE DEL FONDO E TIPO DI GUIDA). CONSUMI /100 km. NISSAN PULSAR 1.5 dCi 110 CV: CICLO URBANO 4,1 l/100 km, CICLO COMBINATO 3,6 l/100 km, CICLO EXTRA-URBANO 3,3 l/100 EMISSIONI CO2 DA 109 A 86 g/km.. MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE. LE IMMAGINI INSERITE SONO A SCOPO ILLUSTRATIVO. LE CARATTERISTICHE E I COLORI POSSONO DIFFERIRE DA QUANTO RAPPRESENTATO.









L’editoriale di Matteo Grandi

“I bambini che hanno paura del buio diventano spesso uomini che hanno paura della luce” Se quest’anno i bambini del centro storico non riceveranno regali i motivi, al di là della crisi (che, il buco dell’ozono, sta diventando un alibi buono per tutte le stagioni) andranno ricercati nella nuova viabilità generata dal Comune di Perugia: come farà Babbo Natale a posteggiare la slitta in via Baglioni, trasformata in un parcheggio privato a uso esclusivo di residenti? O il vecchio lappone si muove a prendere la residenza in centro o per i mocciosi dell’acropoli si prospetta un Natale davvero nero. E anche la residenza potrebbe non bastare, ché trovare parcheggio in via Baglioni sarà comunque un’impresa titanica. Certo, il Natale sarà nero anche per qualche adulto. Non tutti, per carità, ma quelli che avevano a cuore l’impatto visivo e la salvaguardia del patrimonio artistico del centro di Perugia, dopo lo scempio di strisce colorate e auto in sosta su una delle strade più eleganti della città, non passeranno un dicembre allegro. E gli scettici? Vogliamo parlare degli scettici? Già io faccio fatica a scrivere un’e-mail a Babbo Natale (che per inciso non ti degna mai di risposta e pure su Whatsapp è sempre off line), ma dopo anni passati a chiedergli di far sparire quell’osceno cartello stradale piazzato dall’amministrazione precedente in piazza IV Novembre proprio in cima a via Calderini con il solo effetto di distruggere il colpo d’occhio su una delle piazze più belle d’Italia, lui che fa? Non solo non ti ascolta, ma il prossimo Natale l’orrore raddoppierà perché l’amministrazione (quella nuova) ha visto bene di piazzare un cartello stradale, altrettanto osceno, in cima a corso Vannucci, lato piazza Italia. Ebbene sì, la via pedonale per eccellenza mortificata dalla segnaletica verticale. Del resto, avendo trasformato d’incanto via Baglioni in una strada a senso unico, ora corso Vannucci è destinato a diventare una tangenziale per i mezzi (preposti al carico e scarico) in uscita dal centro. L’amministrazione sostiene che si tratti di vecchi retaggi sacrificati all’altare della pedonalizzazione di piazza Matteotti, che se fosse totale e non parziale - le strisce ci sono anche qua - sarebbe cosa buona assai. Quel che non è chiaro è perché per abbellire una piazza, si debba imbruttire (e non poco) una via. Magari, prima di celebrare la prossima donna lanciata nello spazio ricordatevi dell’Umbria: qua logica e buon senso sono stati spediti su Marte da un pezzo. PM ~ L’editoriale 13


pm*Contributi Claudia Alfonso

Vicina ai 30 anni, lotta contro il tempo perché in realtà non vuole invecchiare. A quattro esami dalla laurea in Scienze della Comunicazione. Barese. Amante delle cime di rapa. Infinitamente curiosa. Con uno sguardo non ben definito sul futuro. Ma speranzosa e piena di fede.

valerio buonumori

Perugino doc e di bella presenza (la modestia è una delle sue doti principali) non ha mai cercato di domare i suoi ricci. Responsabile web di PM e tuttofare per indole non perde occasione per aprire bocca e dire la sua. Considerato in peso-forma è in realtà un falso magro, amante della musica, se bella, del cibo e del vino bianco alla giusta temperatura.

Matteo grandi

Scribacchino professionista ma favorevole all’abolizione dell’ordine, collabora e ha collaborato con numerose testate, in Italia e all’Estero, dirige PM, ha una rubrica su Metro, è tra i fondatori del Lolington Post, frequenta Twitter, non ha un profilo FB, è tra i pionieri della trasmissione radio “Tweet And Shout” (Radio 2), tra gli autori della trasmissione TV “Fight Show” (La3), detesta la “D” eufonica e ha ancora una decina di punti sulla patente.

Alessandro Paolucci

Un diploma da perito informatico per semplificarsi la vita, una laurea in filosofia per complicarsela e grossi problemi di dipendenza da social network, il tutto mediato da un uso frequente e irresponsabile del motto “a mali estremi, rimedi strani”.

lucrezia sarnari

Trentenne (o poco di più), fino ad un anno fa era solo una giornalista ora è una mamma che scrive. Lo fa per lavoro e un po’ anche per passione. E cerca di capire cosa farà da grande: nel frattempo è la responsabile di redazione di PM e si diverte a torturare i poveri stagisti.

Patrizia Vaglio

Il Rock è la sua musica, il nero è il suo colore preferito. Cerca di fare la dura, ma non ci riesce. Nel 2006 ha avuto il suo incontro1.0 con Photoshop e da allora infesta il web con i suoi lavori. Ha sempre una piccola scorta di chips nella sua dispensa. Si occupa della grafica di PM da febbraio. 14

PM ~ Chi Siamo


PM Dicembre 2014 - Gennaio 2015

#92

Direttore Responsabile Matteo Grandi

Redazione e Contributi

Alessandra Olivi, Chiara Silvestri, Claudia Alfonso, Valerio Buonumori, Lucrezia Sarnari, Viola Menicali, Roberta Stagno, Giorgia Cardinaletti, Daniele Aureli, Jacopo Cossater, Alessandro Paolucci, Laura Serra

Editore

Big Projects SEDE OPERATIVA: EXELIOGRAFICA Via delle streghe, 11 A - Perugia T. 075 9662854 – Fax. 075 9662843 Email: piacere@piaceremagazine.it

www.piaceremagazine.it

Web Contents

Valerio Buonumori

Foto

Alessandro Pellicciari, Simone Rossi, Andrea Adriani, Gildo Giuliani

Progetto grafico e impaginazione

Brainleaf Communication info@brainleaf.eu

Stampa

In copertina:

Per l’occasione il “vicedirettore” Boh in copertina come nuovo aiutante di Babbo Natale.

Arti Grafiche Paciotti Strada delle Fratte, 2 Perugia T. 075 5279902 www.artigrafichepaciotti.it

Per la vostra pubblicità Anno 10 n°92 Dicembre 2014 - Gennaio 2015 Registrazione Tribunale di Perugia N° 50/2004 R.T. Tribunale di Perugia in data 03/12/2004 Come Trovarci Piacere Magazine è un mensile free press. Potete trovarlo all’interno di alberghi, negozi ed esercizi commerciali di qualità

Gianluca Ranocchia

gianlucaranocchia@piaceremagazine.it

T. 347 2971853 Laura Serra

lauraserra@piaceremagazine.it

T. 347 5242246 Valentina Briziarelli

valentinabriziarelli@piaceremagazine.it

Ufficio commerciale: T. 075 9662854

DisPIACERE Le defaillance dell’ultimo numero: *A pagina 101 c’è un errore. Il nome esatto è Roots, l’arte dall’ordinario e non dell’ordinario. *Nelle pagine 132 e 133 c’è scritto che l’Immaginario Festival si sarebbe svolto dal 22 al 24 novembre e non dal 3 al 9 come correttamente scritto a pagina 59. *A pagina 133 c’è scritto che Le Vie dell’Olio a Giano dell’Umbria si sarebbe svolto il 24 e il 24 novembre. Le date corrette sono state 29 e 30.

PM ~ Info

15



la Foto del Mese Intravista del duomo di Orvieto. (Foto: Emmanuele Della Corte).

*Invia la tua “FOTO DEL MESE” a piacere@piaceremagazine.it la più bella sarà pubblicata. Tutte le foto inviate compariranno nella sezione apposita sul sito piaceremagazine.it

PM ~ FDM

17



PM*#92 In questo numero: 34 Il Tramtreno 50 L’umbria dei presepi stupisce ancora 60 “L’inverno secondo Gianluca Marziani” 68 Lorenzo Moncelsi 72 Tiziano Fioriti 94 Eleonora Gadducci 105 Il letto volante 132 Tra mercatini profumati e alberi imponenti, è tempo di tradizione 162 Limpiccione 173 Visioninmusica

42

Nativity-Rivisited

80

Urban chic style

106

Vittoria Zupichic

145

“Caro babbo natale, ti scrivo”...

PM ~ Sommario 19


Personale, originale, singolare. Nessuno è come Te.

your different lifestyle. www.soniagalassi.it


PM ~ Up&Down 21

UP&Down IL PD RICANDIDA CATIUSCIA MARINI

Sbagliando s’impara, si diceva un tempo. Ma il detto non vale per il PD umbro. La disfatta di Boccali avrebbe dovuto far capire che la gente si è stufata della vecchia classe dirigente, ma il PD continua a puntare sui “giovani vecchi” riconfermando la candidatura di Catiuscia Marini a presidente della Regione. E sì che da Leonelli a Guasticchi le alternative non mancavano. Certo, alla fine Marini vincerà, ma l’Umbria avrà perso un’occasione unica per rinnovarsi. MERCATINO CANNIBALE IN CENTRO

È giusto che in un momento di profonda crisi per le attività del centro storico, il Comune (amministrazione precedente) autorizzi un mercatino natalizio (non condiviso con le associazioni dei commercianti) con il solo possibile esito di cannibalizzare le attività commerciali dell’Acropoli? Una mancanza di rispetto verso chi fa impresa che purtroppo, considerando la sensibilità della vecchia amministrazione in merito, non fa notizia.

PERUGIA IL COMUNE PEGGIORE D’ITALIA PER SPESE

Secondo i dati elaborati da una società del Tesoro e resi pubblici dal Corriere della Sera, Perugia è il Comune che spende peggio i propri soldi (+31% rispetto al fabbisogno standard). I dati sono relativi al 2010 e, così per come sono stati forniti, raccontano di una gestione davvero poco oculata delle risorse pubbliche. Eravamo in piena gestione Boccali. La speranza è che l’attuale amministrazione apporti in fretta i correttivi necessari.

Nel momento del dolore per la sua scomparsa, PM vuol celebrare Renato Romizi, un perugino che ha portato grande lustro al nome della propria città. Professore, studioso e uomo di cultura, Renato Romizi è stato l’autore di un vocabolario rivoluzionario dal greco antico all’italiano. Renato Romizi, che era nonno dell’attuale sindaco di Perugia, è stato per oltre 40 anni insegnante al Liceo Classico Mariotti. Si è spento a 99 anni. RENATO ROMIZI

Il derby che vorremmo sempre vedere fra Perugia e Ternana è andato in scena intorno al decimo minuto del secondo tempo quando dalla curva Nord gli ultrà biancorossi hanno esposto lo striscione “Guai a chi tocca gli operai” (con chiaro riferimento alla vicende della Tk-Ast) accolto con un lungo applauso dalla curva ternana e da tutto lo stadio. Oltre gli sfottò e il campanilismo un momento edificante di intelligenza e buon senso. GUAI A CHI TOCCA GLI OPERAI

Nonostante gli ostacoli e le tante difficoltà, sorte a causa di chi non aveva a cuore né il messaggio né l’eredità morale di Sergio Piazzoli, nasce finalmente la Fondazione “SergioPerLaMuscia”, ente nato da un’idea degli amici più cari di Piazzoli per raccogliere la sua eredità artistica e perpetuare la sua grande passione per la musica. Una genesi travagliata ma che vede finalmente la luce per la gioia di chi ha davvero voluyo bene a Sergio. NASCE LA FONDAZIONE “SERGIO PER LA MUSICA”

UP&Down



La linea D’ombra

*di Claudia Alfonso

Babbo Natale AIUTACI!!! Come ogni anno sono qui a scrivere una lettera a Babbo Natale sperando che ascolti. A Santa Claus quest’anno vorrei chiedere un regalo particolare. Niente scarpe nuove (spero che il mio fidanzato non legga!!!), niente cappotti nuovi, niente cellulare nuovo (spero sempre di più che il mio fidanzato non legga!!!), niente gioielli, insomma niente beni materiali. Non ti chiedo neanche la pace nel mondo come una Miss Italia qualsiasi, o di risolvere il problema della fame nei paesi africani, come una velina alle prese con il suo riscatto sociale. Caro Babbo Natale quest’anno chiedo a te una cosa sicuramente complicata da concedere. Non un regalo qualunque. Ma un arduo compito, di quelli alla Mission Impossible, per rendere l’idea. Caro, anzi carissimo Babbo Natale aiuta me e tutti noi italiani ad ABBASSARE LA PRESSIONE FISCALE. Non ce la facciamo più. Siamo sommersi dalle tasse. Guarda un po’ alcune delle nostre imposte fantasiose e fatti due risate: Addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sulle aeromobili
 Irpef, Ires, Irpef, Imu, Ias, Capital Gain, Irap, Iva, Tobin Tax, Tares, Tfr, Tia, Tarsu, Tosap Tassa automobilistica per auto di potenza sup 185 kw
 Addizionale provinciale all’accisa su energia elettrica
 Addizionale regionale all’accisa sul gas naturale
- Bollo auto
 - Canoni su telecomunicazioni e Rai Tv
 - Cedolare secca sugli affitti - Concessioni governative
 - Contributo sui premi RC auto
 - Contributo solidarietà sui redditi elevati - Diritti catastali
- Imposta di bollo - mposta di registro e sostitutiva - Imposta di scopo - Imposta erariale sui aeromobili privati
- Imposta erariale sui voli passeg-

geri aerotaxi
- Imposta ipotecaria

- Imposta regionale sulla benzina per autotrazione

- Imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili
- Imposta sulla sigaretta elettronica 
- Imposta sostitutiva contribuenti minimi e regime vantaggio

- Imposta sostitutiva sui premi e vincite
- Imposta su consumi carbone
- Imposta su immobili all’estero
- Imposta sugli oli minerali e derivati
- Imposta sugli spiriti
- Imposta sui gas incondensabili
- Imposta sui giuochi, abilità e concorsi pronostici
- Imposta sui tabacchi
- Imposta sul gas metano
- Imposta sul gioco del Totocalcio e dell’ Enalotto, lotto, lotterie
- Imposta sulla birra
- Imposta sulle assicurazioni Rc auto
- Imposta sulle patenti
- Imposta sull’energia elettrica
- Imposte comunali sulla pubblicità e sulle affissioni
- Imposte su assicurazione vita e previdenza complementare
- Proventi dei Casinò
- Sovraimposta di confine su gas metano
- Sovraimposta di confine sugli spiriti
- Sovraimposta di confine sui fiammiferi
- Sovraimposta di confine sui sacchetti di plastica non biodegradabili
- Sovraimposta di confine sulla birra
- Sovrimposta di confine sugli oli minerali
- Tassa annuale sulla numerazione e bollatura di libri e registri contabili
- Tassa di ancoraggio nei porti, rade o spiagge dello Stato
- Tassa emissione di anidride solforosa e di ossidi di azoto
- Tassa regionale di abilitazione all’esercizio professionale
- Tassa regionale per il diritto allo studio universitario
- Tassazione addizionale stock option settore finanziario
- Tasse e contributi universitari
- Tasse scolastiche (iscrizione, frequenza, tassa esame, tassa diploma)
- Tributo provinciale per la tutela ambientale
- Tributo speciale discarica. (fonte Internet, 2013) Babbo Natale, paghiamo una tassa sulla birra, sui fiammiferi, sui sacchetti non biodegradabili, ti rendi conto??? Ti prego, prima che ci mettano una tassa sulla defecazione quotidiana, Babbo Natale AIUTACI!! PM ~ Cooltura 23


Tr.acce *di Chiara Silvestri

seguimi su tr-acce.tumblr.com tracce.blog@gmail.com

Sulle tracce di un “rosso”, sorridente e luminoso Natale… Eccomi come sempre alla ricerca di una vaga ispirazione per le tracce da scolpire su questa pagina. Devo parlare di Terni e dire la mia, ma devo anche trovare notizie curiose e simpatiche, altrimenti rischio di essere noiosa e pure scontata, invece la gente ha voglia di ridere. E anche se in questo momento in cui siamo sommersi dalla #puzzadifabbrica non sembra possibile una visione epicurea del mondo, vi assicuro che è così. Anzi, sarà così, perché quando leggerete le tracce di dicembre sarà appunto dicembre, il mese del Natale, delle lucine e delle canzoncine e avrete tutti voglia di ridere. Il mese delle bancarelle e della pista di ghiaccio, lo stesso ghiaccio che da anni sostiene i conti in rosso di chi organizza gli eventi natalizi a Terni e che si affaccia su uno dei negozi di abbigliamento più noti della città: Conti in Piazza, guarda caso, che si trova nella stessa palazzina dove più di cinquant’anni fa nasceva l’impresa familiare che si è trasformata in una delle realtà più importanti dell’Umbria. Lo stesso ghiaccio che è sceso su Terni alla notizia della vendita dell’intero gruppo Superconti alla Coop Centro Italia. Alzi la mano chi non abbia un parente, un amico o un conoscente che non lavori per Superconti, che, diciamoci la verità, è un po’ come le acciaierie per Terni, tant’è che qualche anno fa risultò che tra le aspirazioni dei giovani ternani non ci fosse più quella del posto fisso all’AST, scavalcato da un 24 PM ~ Cooltura

impiego al supermercato cittadino per eccellenza. Ora, ditemi voi cosa c’è da ridere: uno tenta di immaginare un futuro alternativo alla fabbrica e proprio mentre capisce che è sulla strada giusta, perché la fabbrica è bella che finita, consegnano ai “compagni” pure l’unica via di fuga! Roba da congiunzione astrale veramente impertinente, che si abbinerà pure al colore natalizio per eccellenza - che non si dica che non sarà un “rosso” Natale - ma che inevitabilmente porta a un’assoluta perdita di sorridente fiducia nel domani. Nemmeno recarvi all’unico parco cittadino col vostro bambino vi donerà allegria: come si fa a ridere di fronte alla fontanella-sfinge deturpata da chi doveva prendersene cura? E se allora volessimo ridere come se un domani non ci fosse, non crediamo di poterlo fare sbronzandoci seduti a un tavolo di Rolando, del Gò o di Piccolino, i tre locali di via Lanzi che si affacciano su quella che un tempo era la degradata Leo e che oggi sta diventando il cuore della nuova movida. Ecco, questa potrebbe essere la notizia curiosa: a Terni gli stessi che organizzano eventi volti a valorizzare i locali e l’evening economy, sono anche coloro che multano e ritirano autorizzazioni a chi lavora e investe, rispondendo alle richieste di quella parte di città che vuole divertirsi e socializzare, pensando a quel domani che, grazie ai nostri amministratori, ci appare sempre più possibile solo sotto i fumi dell’alcol e sotto le artificiali luci natalizie che già da ottobre tentano di distrarre la città. Ma ecco la notizia simpatica: i tavoli dei tre locali sono stati rimessi al loro posto, per cui se volete sbronzarvi pensando e sorridendo al futuro, potrete farlo, almeno fino a quando un’altra ordinanza non verrà a rovinarvi la pace dei sensi e le luci del Natale non saranno tirate giù, e cioè a San Valentino. Nel frattempo, Merry Christmas.


Fast good *di Jacopo Cossater

seguimi su twitter.com/jacopocossater

Il Ciliegiolo di Narni e altre storie Dell’Umbria del vino si può dire davvero tutto tranne che sia ferma o poco dinamica. Pensate per esempio alla straordinaria crescita del Trebbiano Spoletino: un bianco che solo dieci anni fa era praticamente sconosciuto, prodotto da appena due o tre cantine nell’indifferenza generale, realtà che però hanno contribuito in maniera fondamentale alla sua riscoperta. Certo, nulla avviene mai per caso, la sua diffusione è infatti coincisa con un sempre maggiore interesse tanto per i vini bianchi quanto per i vitigni autoctoni, un’attenzione in leggera controtendenza rispetto al periodo storico precedente, quello a cavallo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni ’00. Un’attitudine al cambiamento, o forse all’adattamento, che nel bene e nel male fa parte della viticoltura regionale. Lo stesso Sagrantino di Montefalco, per nominare la più importante delle denominazioni umbre, ha conosciuto un’espansione quasi senza eguali, in quello stesso periodo a cavallo del millennio tutto sembrava andare alla velocità della luce: tanti investimenti, nuovi vigneti, sempre più bottiglie. Un’introduzione, questa, per parlare di un vino che oggi sta vivendo un periodo particolarmente significativo, una seconda giovinezza che sta portando ad una sempre maggiore attenzione nei suoi confronti: il Ciliegiolo di Narni. Fresco, goloso, piacevolmente fruttato, mai opulento ma anzi disteso

e piacevolissimo, è vino che trova nella vocazione gastronomica la sua dimensione più centrata. L’area è quella a sud-ovest di Terni, una zona dove il ciliegiolo è sempre stato presente, esistono testimonianze che lo collocano nel territorio da centinaia di anni. È però solo da poche vendemmie che un pugno di viticoltori ne ha rilanciato con sicurezza la produzione. Un piccolo gruppo di cantine guidate dal brillante Leonardo Bussoletti, capace a partire da quest’anno di proporre ben tre diversi Ciliegiolo. Dal più profondo e longevo, il Vigna Vecchia, fino al Brecciaro e al 05035. Vini slanciati e dinamici, godibilissimi nel loro coniugare freschezza e dettaglio. Una cantina da seguire con attenzione, che in pochi anni si è affermata come realtà tra le più interessanti della regione. Un ottimo lavoro è anche quello che sta portando avanti Edoardo Mazzocchi insieme al prezioso contributo del figlio Maurizio. Dai bei vigneti che circondano la loro Fattoria Giro di Vento nasce lo Spiffero, Ciliegiolo gustoso e saporito. Da segnalare anche quello di Sandonna ed i prodotti della Cantina dei Colli Amerini. Vini coinvolgenti, da cercare e da bere, dimostrazione di tutta la vivacità produttiva di cui l’Umbria è capace. PM ~ Cooltura 25



L’epistolario di Paoluccio da Fuligno *di Alessandro Paolucci

Dell’italico spirto che nulla puote scalfire Illustre Dottore, anco l’Annus Domini Duemila et Quattordici è iunto a lo vespro suo, e ben pria de la festa ecco venire alla mente le libagioni, le musicae e l’ebbrezza, e anco li magni discorsi de lo vetusto Re a lo popolo annoiato. Ebbene, v’è un’orazione che l’italiche genti dovrebbero udire, ma niuno la pronunzia! Dunque, sanza indugio, prenderommi cotal fardello, e che le Muse m’assistano. Fratelli e sorelle italiani, a voi dimando ciò: se cotesta Italia è sì decadente, se le scuolae fanno armenti diplomati, se l’incapaci governano e li capaci fuggono com’esiliati, se tutto volge alla rovina, perché gl’italiani nei reami altrui sono sì valenti et portentosi? Li barbari stranieri non bramano altro che l’italico ingegno, tanto abili siamo a risolver li problemi loro. Su cotesta terra, dominata da villani et babbei sanza lumi, sorgon piuttosto mani brillanti et geni come fussero raperonzoli. È forse una burla dell’Altissimo? Credete a me: li stranieri, a casa loro, son nella bambagia, e ciò non gli giova. Se uno segue virtute e canoscenza, ecco lo Stato mecenate che gli fa piovere denari sul capo. E chi principia l’attività de li commerci, ecco che vede sparir le tasse, et riceve aiuti d’ogni sorta. E chiunque primeggia nell’arte sua, niuno l’ostacola, sì che sia solo l’ingegno a comandare. Tanta iustizia e rettitudine, debbo dirlo, fa le genti

pigre: facile solcare i mari, col vento a favore. L’Italia nostra, invece, è miserrima et disgraziata: li maestri non conoscono, l’artefici non hanno arte, l’inetti comandano, e chi possiede i lumi ha da faticare due volte, tre, quattro, e remar controcorrente, e sbatter la testa sugli scogli dell’altrui idiozia. Ma non era forse Sparta, la città che crescea i figli suoi con durezza e crudeltà, a dare alla luce gli spirti migliori? E non è forse l’antica Agogè che rivive oggi nell’italiche tribolazioni, e che tempra l’animo de la gente nostra come niuno altro puote? Fuor dall’Italia, l’ingegno vince grazie alla cosa pubblica retta. In Italia, l’ingegno vince nonostante la cosa pubblica storta. L’italiano a vent’anni è già Odisseo che torna a Itaca, è già San Giorgio che ha lottato col drago, è già Dante che ha veduto Lucifero. Dunque, italiane e italiani, non perdete la speme: ché nulla, nemanco l’Italia sciagurata, con tutte l’angustie, et li debiti, et l’ingarbugliate trappole sue, puote portarvela via. Voi ce l’avete già fatta, innumerevoli volte et sanza rimembrarlo mai, ergo ce la farete ancora. Ma stavolta, rimembratelo. Considerate la vostra semenza, dicea il Sommo. E dunque, felice anno venturo. Vostro Umilissimo Paoluccio da Fuligno PM ~ Cooltura 27


Deco casa

Via Firenze, 51 Bastia Umbra T. 075 8011163

*Da 149€ a 349€

SILENT JUICER BY KUVING VIGOROSO by BRANDANI Estrattore di succo bianco/verde abs/inox. Importante caratteristica è estrarre il succo e le vitamine con un processo a freddo, diverso dalle tradizionali centrifughe dove la velocità elevata provoca la rottura delle molecole, il surriscaldamento del prodotto e il conseguente degrado delle vitamine.

Kuvings, l’estrattore di succo a freddo, Importato da poco in Italia questo nuovo gioiello della casa Coreana è caratterizzato dalla bocca molto larga di ingresso per frutta o verdura, dalla bassissima rumorosità e della eccezionale estrazione. Questo prodotto, fino ad ora era utilizzato da centri specializzati nella “nutriceutica”, in parole povere curare alcune malattie utilizzando le vitamine presenti in natura. La bassa velocità del nostro estrattore consente di ottenere degli eccellenti risultati qualitativi, motore potente garantito 10 anni e silenziosissimo, soprattutto se confrontato con le tradizionali centrifughe.

ESTRATTORE DI SUCCO E SALSE KITCHENAID Il nuovissimo accessorio estrattore di succhi di frutta e verdura con 3 tipi di filtri in dotazione per succhi ad alto o basso contenuto di polpa e per salse e confetture. Ampio tubo alimenti per realizzare più rapidamente salse e succhi di frutta e verdura. Si aggancia all’impastatore attraverso il foro anteriore.


c’era una vodka *di Lucrezia Sarnari

seguimi su www.ceraunavodka.it

CARO BABBO NATALE Sono Pietro e ancora non ci conosciamo. Lo scorso anno ti ha scritto la mia mamma perché ero piccolo per farlo. Anche questa volta è lei a scrivere ma io non sono più piccolo. Ho anche fatto un disegno per te, da spedire insieme a questa lettera, proprio come fanno quei bambini grandi. Caro Babbo Natale, io però questa cosa della letterina ancora non l’ho capita bene. Ma posso scrivere proprio tutto? Qualsiasi cosa voglio, io la chiedo a te e tu me la fai trovare? Perché allora io ti vorrei chiedere di regalarmi un leone vero che è il mio animale preferito. O un dinosauro. Babbo Natale, se è così che funziona, allora io vorrei anche che tutti quei bambini che sono soli - una volta la mia mamma mi ha detto che esistono - abbiano anche loro coccole e carezze. Come succede a me. Vorrei che la mia mamma mi desse i biscotti sempre e la smettesse di dire alla mia nonna di non darmene troppi anche perché, caro Babbo Natale, la nonna mi dà comunque tutti i biscotti che io le chiedo. E poi vorrei che la mia mamma e il mio babbo stessero sempre con me. Quando vado all’asilo no, che sono grande e i bambini grandi all’asilo non ci vanno con i genitori, ma da soli. Però a casa vorrei che stessero sempre con me. Che la smettessero di lavorare così spesso.

Ma soprattutto vorrei che quando la mia mamma è a casa non giocasse sempre con il suo giocattolo preferito, quello luminoso, con il quale chiamiamo la nonna e lo zio, e giocasse di più con me e con i miei giochi. O che, almeno, con il suo giocattolo facesse giocare pure me. Grazie Babbo Natale. E, per favore, se non è così che funziona questa cosa della letterina ti prego di spiegarmelo per bene! PM ~ Cooltura 29



La pos ta de l di r et to r e *di Matteo Grandi

Gentile Direttore, anche se ogni giorno non è un buon giorno per chi non può usufruire della Via Sant’Antonio ed è costretto quindi a fare il giro di Perugia per raggiungere casa - lavoro- scuola. Sì, soprattutto scuola perché per quella strada ci deve passare chi ha i figli a scuola oltre che al Ciabatti di Via Brunamonti, anche all’Ignazio Silone di Sant’Erminio, all’Enzo Valentini di Via Innamorati, al Foscolo, alla materna Montessori, al Liceo Alessi per non parlare dell’Università per Stranieri e di tutti i Dipartimenti dell’Università di Perugia della zona Conca. E fra poco ci sarà pure la “Nuova Monteluce”! Tutto quest’elenco è solo per far capire a chi non vuole capire che nelle ore in cui si va a scuola e al lavoro e ritorno la circolazione intorno a Perugia è un incubo. Si ha la sensazione di essere in una strada centrale di Calcutta! La frana, ok si sa è un intervento importante, costoso, oneroso, dispendioso ma, ritengo VITALE per una città come Perugia, così poco fluida; abbiamo adottato anche noi le rotatorie e ci sono piaciute così tanto che le abbiamo posizionate ovunque, anche dove onestamente appaiono ridondanti, vedi quella di san marco, a scapito di ciò che invece non è più procrastinabile. Non oso pensare che si possa decidere di spendere soldi in ulteriori costruzioni, tra l’altro sempre su quel versante (Studentato di San Bevignate) del tutto inutili e non ripristinare un’arteria così indispensabile! Non è accettabile che le istituzioni rispondano che non ci sono soldi o che bisogna aspettare i fondi dalla “Protezione Civile” o che nel frattempo si siano stanziati fondi “ per capire il tipo di intervento”!! Ma è uno scherzo?? Ma che si intervenga, magari nella maniera più radicale e sicura, anche a costo di essere eccessiva, ma si faccia! A Fukushima si ricostruì un’autostrada in 6 giorni a noi non è bastato un anno per pensare a cosa fare!! Marina Tintori

Tra l’altro mi chiedo che cosa stiano aspettando a piazzare un semaforo alle due estremità di via Pinturicchio, trasformandola, momentaneamente, in una via a doppio senso. Difficile tenere in piedi una collina se frana il buonsenso.

Il Cecchino

*di Andrea Ceccarelli

Napolitano potrebbe lasciare a fine anno. Così potrà dire che i festeggiamenti non erano per lui. Oggi è il “World Toilet Day”. Lasciando da parte gli eufemismi, un’altra giornata di merda. Conte: “Voglio i fatti!”. Nostalgia dei tempi dell’Epo, eh? Un bacio di 10 secondi può trasmettere 80 milioni di batteri. I cosiddetti bacilli. Gigi D’Alessio: “Mi è venuta voglia di fare rap”. Sì ma non qui davanti a tutti, per favore. Il Papa: “I bambini hanno diritto ad avere un padre e una madre”. E con lo Spirito Santo come la mettiamo? Arriva il primo porno girato con un drone. Ma da quell’altezza potrebbe anche trattarsi di un film d’essai. Bio bus: l’autobus che va a escrementi umani. In pratica funziona solo se spingi. L’Isis discrimina gli obesi. Per via del collo taurino. Inviate le vostre freddure a: piacere@piaceremagazine.it PM ~ Cooltura 31




L’IDEA È GIÀ STATA PRESENTATA AL COMUNE DI PERUGIA. NE PARLIAMO CON L’ARCHITETTO STEFANO CHIOCCHINI

Il TRAMTRENO Testo: Matteo Grandi e Lucrezia Sarnari - Brano: “Follow The Sun” - Xavier Rudd 34 PM ~ Esclusiva


PM VI PRESENTA IN ANTEPRIMA UN PROGETTO RIVOLUZIONARIO CHE POTREBBE CAMBIARE RADICALMENTE LA MOBILITÀ A PERUGIA E IN UMBRIA. IMMAGINI, VANTAGGI E COSTI DELLO “SMART TRAIN” IN GRADO DI MUOVERSI INDIFFERENTEMENTE SUI BINARI TRADIZIONALI DELLA RETE FERROVIARIA CHE SU UNA LINEA TRAMVIARIA CITTADINA CREATA AD HOC Per ambire al titolo di vera smartcity una città deve oggi poter vantare una mobilità all’avanguardia e sempre un passo avanti. Così Perugia, la città del Minimetrò, mezzo di trasporto bello e discusso, potrebbe a cambiare pelle, sempre nel segno della contemporaneità e del design, ma questa volta investendo in un progetto davvero rivoluzionario e potenzialmente molto più funzionale dell’attuale funicolare. Si tratta del Tramtreno, un’esperienza che si sta già rivelando di successo in alcune città d’Europa, alcune delle quali molto simili a Perugia, come la teutonica Augusta, per tacere delle varie Karlsruhe, Grenoble, Amsterdam, Kassel, Becançon, Orleans, Le Mans, Nizza, Basilea, Zurigo, Graz, Innsbruk, Lione, Siviglia. L’idea e il progetto sarebbero (il condizionale è d’obbligo) già stati sottoposti al vaglio dell’amministrazione e secondo le prime indiscrezioni i feedback sarebbero positivi. Per ora i rumors si fermano qua, anche perché in fondo siamo ancora in fase embrionale. Se il Tramtreno vedrà davvero la luce sarà un’opera complessa e (relativamente) costosa che comporterà scelte economiche e strategiche assai importanti, fra le quali, con ogni probabilità, anche il sacrificio della famosa seconda tratta del Minimetrò. Rumors, appunto. Che potrebbero però presto trasformarsi in qualcosa di più. Nel frattempo vale la pena capire meglio di che cosa stiamo parlando e in che modo questo funzionale mezzo di trasporto (metà tram e metà treno) potrebbe rivoluzionare la nostra città. CHE COS’È IL TRAMTRENO Si tratta di un sistema innovativo che riusa i bi-

nari delle ferrovie esistenti in particolare quelle dismesse o marginali e le integra con il sistema Tram, sia preesistente (se già c’è) sia con binari da costruire ex novo. Sopra tale rete di binari (ferroviari e tramviari) viene posto un vettore frequente, veloce, silenzioso ed elegante, capace di usare indifferentemente sia i binari ferroviari (3.000Vcc) sia quelli tramviari (750Vcc). Grazie a questo sistema sistema l’utente, potrebbe salire in qualsiasi stazione o fermata delle ferrovie già esistenti (da Corciano a Bastia all’aeroporto, da Umbertide a Marsciano, etc) e raggiungere senza più cambiare mezzo qualsiasi stazione o fermata della città vasta, passando per S. Anna, per la circonvallazione storica (Largo Cacciatori delle Alpi, Via Fiorenzo di Lorenzo, Viale Pellini, Viale Antinori, Porta Conca, dove andrebbero materialmente creati i binari del tram) e per Fontivegge. Il sistema TramTreno (peso totale 50Ton, potenza installata 500Kwt, posti disponibli 60/80, media passeggeri effettivi 60/80, mt 300 necessari per raggiungere la velocità di regime), adotta vetture che sostituiscono i treni tradizionali con grande risparmio di energia. PM ~ Esclusiva 35


veloce dei bus e meno costoso di un Minimetrò, in quanto non necessita di gallerie e viadotti. Un sistema, soprattutto, in grado di riportare verso il centro storico quei flussi vitali di cui si alimenta l’acropoli.

PERCHÉ SCEGLIERLO? Perché utilizza la rete ferroviaria già esistente la quale attualmente tocca – senza però servirle la maggior parte delle periferie perugine, estese da Taverne di Corciano a Villa Pitignano, da San Martino in Campo a Collestrada, Aereoporto, Ospedalicchio, Bastia, S.M. degli Angeli nonché, potenzialmente, tutte le città dell’Umbria dotate di ferrovia. La proposta consiste nell’usare tale patrimonio ferroviario in chiave urbana e metropolitana, in modo che salendo a bordo del Tramtreno in qualsiasi fermata o stazione della rete ferroviaria esistente, si possa raggiungere il centro di Perugia attraverso la stazione di S. Anna, da dove il convoglio “scenderebbe” dai binari della rete classica per proseguire sui binari del tram (da realizzare) e su questi attraversare la circonvallazione storica e infine reimmettersi a Fontivegge sulla ferrovia, così da proseguire verso Ellera, il Silvestrini e il Trasimeno. Un sistema più 36 PM ~ Esclusiva

MEGLIO DEL MINIMETRÒ? Probabilmente sì perché oggi il traffico perugino non impegna solo l’antica relazione Fontivegge-CentroStorico, bensì tutto lo scenario metropolitano da Corciano e Silvestrini a Bastia e Aeroporto. Uno scenario vasto rispetto al quale il Minimetrò rimane riduttivo essendi limitato soltanto ad alcune zone. Non solo: il Minimetrò si basa sul presupposto che la maggioranza degli utenti debbano raggiungere Pian di Massiano o Fontivegge o con mezzi propri (automobile), o con bus o treni. Il TramTreno viceversa tenderebbe a sostituire gli altri vettori (auto, bus, treni) in quanto in grado di servire l’utente nei pressi della sua stessa abitazione o luogo di lavoro. Inoltre il TramTreno nell’area urbana Ponte San Giovanni-Silvestrini potrebbe avere una frequenza di 4 minuti e la sua velocità di punta in città raggiungere i 50km/h contro i 25km/h del Minimetrò. I VANTAGGI Il successo di un sistema di trasporto pubblico è generalmente dato dall’estensione della rete, dalla velocità e frequenza delle vetture, cui però deve


A SANT’ANNA E A FONTIVEGGE IL TRENO USCIREBBE DAI SUOI BINARI PER “TRASFORMARSI” IN TRAM E SERVIRE LA PRIMA CIRCONVALLAZIONE CITTADINA. IL TUTTO ATTRAVERSO CONVOGLI BELLI, ECOLOGICI E COMODI CHE GARANTIREBBERO ANCHE UN NOTEVOLE RISPARMIO ENERGETICO essere aggiunta l’accessibilità, cioè la facilità di raggiungere la fermata più vicina del sistema: in questo il TramTreno, anche combinato con l’automobile, può diventare un sistema comodissimo. Inoltre, tendendo a sostituire buona parte dei treni e dei bus, il TramTreno nel tempo potrebbe determinare un consistente risparmio del trasporto pubblico locale, che oggi costa allo Stato 70 milioni/anno. I COSTI Ma quanto potrebbe venire a costare il TramTreno? Proviamo a fare qualche calcolo. La costruzione della rete tranviaria per un totale di 7 km al costo 15

milioni al kilometro (opere civili comprese, fra cui sottoservizi, bonifiche e nuova pavimentazione) potrebbe venire a costare complessivamente circa 100 milioni di euro. L’acquisto di 9 vettori al costo di 3 milioni di euro a vettore sarebbe di 27 milioni di euro. Le spese aggiuntive non programmate si potrebbero infine fissare indicativamente a 10 milioni di euro per un totale di circa 140 milioni di euro. A regime però il Tramtreno potrebbe far sparire il segno meno dal saldo giornaliero dell’attuale rete ferroviaria a favore di un saldo attivo giornaliero calcolato in circa 1.400 euro al giorno per un totale orientativo di 500mila euro all’anno. PM ~ Esclusiva 37


Quale sarebbe stata la destinazione più appropriata per la linea esistente della FCU dopo la sua rielettrificazione? Confermare il tracciato attuale bensì con nuove fermate nei quartieri attraversati ma ora non serviti, secondo il progetto TramTreno. E quindi dal terminal di S. Anna proseguire su Piazzale Bellucci, via Fiume, Largo Garibaldi, Via Fiorenzo di Lorenzo, Pellini, Antinori, Ruggero d’Andreotto e Angeloni, fino alla reimmissione a Fontivegge sulla ferrovia Fs.

STEFANO CHIOCCHINI È lui l’architetto che ha firmato il progetto Stefano Chiocchini è l’architetto che ha firmato il progetto del TramTreno. Lo abbiamo intervistato insieme ai suoi compagni di progettazione, l’architetto Luigi Fressoia, il geometra Marco Bocciarelli e il colonnello Alessio Trecchiodi. 38 PM ~ Esclusiva

Elettrificazione che non ha portato i risultati sperati. Come mai? Perchè il tipo di propulsione non influisce sulla qualità/appetibilità del servizio (che deve essere sensato, rapido e frequente). E in questo quadro si inserisce la vostra proposta. A chi sarebbe dedicato questo servizio? A tutti i perugini e umbri che hanno nelle vicinanze una qualsiasi stazione e fermata ferroviaria (quindi oltre l’80%). Su cui costruire (davanti alla stazione/fermata) un parcheggio per quelli che vi arrivino con la propria auto dai dintorni. Saliti nella vettura TramTreno, senza più cambiare mezzo potranno scendere direttamente alla base delle scale mobili (di Corso Cavour, della Rocca Paolina, di via dei Priori) o proseguire fino Fontivegge e il Silvestrini. E viceversa. Credete davvero che l’offerta esistente possa determinare le preferenze tra mezzi pubblici e privati? Ci sono città da portare come esempio? L’offerta di mezzi pubblici esistente è misera e infatti non li prende quasi nessuno. Col TramTreno incardinato sulle cinque ferrovie


esistenti (quella che va al Trasimeno, quella ai Ponti-Città di Castello, quella ad Assisi-Foligno, quella a Marsciano-Todi-Terni, più quella da Ponte S. Giovanni a S. Anna), andiamo a prendere a casa gli utenti. Muhlouse è più piccola di Perugia ma il TramTreno raccoglie ottimamamente gli utenti quotidiani (pendolari) e occasionali e ha conto economico soddisfacente. Karlsruhe guadagna e moltiplica linee. Saarbrucken, Manchester e altre. Firenze per ora ha solo Metrotramvia (Scandicci-Stazione, con ottimo risultato), ma potrà facilmente evolverla in TramTreno con innesto alla stazione Leopolda dai binari ferroviari a quelli tram.

Secondo voi quale sarebbe il vero segreto del successo del Tram Treno? Si possono ipotizzare dei vantaggi anche per il Minimetrò? Di utilizzare in chiave urbana e metropolitana 190 chilometri di ferrovia regionale esistente ma ora largamente sottutilizzata. Ferrovie che ora solcano ma non servono territori molto urbanizzati. E soprattutto perchè -come anzi detto- andiamo a servire pendolari e utenti occasionali nei pressi di casa, invece di pretendere che arrivino -in auto- a Pian di Massiano. Sì, il TramTreno avrà riflessi positivi per lo stesso Minimetrò. PM ~ Esclusiva 39


Galli 1952

Via Baglioni 26, 28 • 075 5722722 Via Gramsci 32 • Ellera (Pg) • 075 5178969


www.otticagalli1952.it Ottica Galli 1952


42 PM ~ La tradizione


Il presepe oggi

NATIVITY-RIVISITED Foto: Valeria Pierini - Concept: Claudia Alfonso - Stylist: Erika Tardini Testo: Elena Vecchini - Brano: “L’isola Elefante” - Battiato/Pinaxa

Una traslazione atipica della natività che fu

U

n presepe concettuale e contemporaneo, svincolato dalla tradizione ma ricco di simbologie che ad essa rimandano: questo è l’essenza del progetto Nativity-Rivisited, shooting fotografico ideato e realizzato da Valeria Pierini, talentuosa fotografa umbra. La scelta è ricaduta su una location bucolica: una valle che, non a caso, porta il nome del dio Marte. Una dicotomia che è alla base di tutta la messinscena ideata da Valeria, il cui modo di fotografare è molto vicino alla performance; l’idea del diorama (il presepe canonico per intero con statue o astanti) è spezzata perché i personaggi, seppur iconici, sono ritratti in solitudine e in abiti contemporanei: la famiglia, e la società di conseguenza, sono cambiate. Non si tratta né di un reportage né di un lavoro didascalico; il tempo e il luogo rimangono indefiniti, un’aura di mistero av-

volge i personaggi rappresentati che, nella loro nobile solitudine, subiscono tutto il peso della simbologia che portano. Ecco allora che la Vergine posa sotto l’abside di una chiesa sconsacrata, tra avanzi di riti sciamanici, stringendo un fantoccio vestito di nero; ecco che colui che osserva il cielo, il nostro Magio, avanza solenne tra antichi cipressi cingendo uno scrigno d’inenarrabile fattura, portando la mirra, dono dei Re, e uno spillo di diamanti; ecco che l’asino, simbolo dei popoli pagani, diventa una donna, un umile eretica annodata ad una staccionata sotto un cielo piombico; ecco infine il pastore dallo sguardo fiero, con il fedele bastone e un vello di pecora sulle spalle. Foto che oltrepassano l’iconografia tradizionale portando il messaggio nascosto, quasi come fosse uno spettacolo teatrale: ciò che conta è la messinscena, non i soggetti. PM ~ La tradizione 43



La Vergine Maria

PM ~ La tradizione 45


Il Magio

46 PM ~ La tradizione


Il Pastore

PM ~ La tradizione 47



L’ Asinello

Si ringrazia Pian di Marte OspitalitĂ Rurale per la gentile concessione della struttura. PM ~ La tradizione 49


Sulle tracce della tradizione

L’Umbria dei Presepi stupisce ancora Testo: Elena Vecchini e Alessandro Paolucci - Brano: “Bohemian Forest” - Pantha Du Prince 50 PM ~ La tradizione


L

a prima rievocazione della nascita di Gesù si deve a San Francesco d’Assisi che, nel 1223, insieme agli abitanti del luogo, mise in scena il primo presepe vivente della storia a Greccio, in provincia di Rieti. Da allora, vuoi per l’ascendente culturale e spirituale che il nostro santo conterraneo ha avuto e continua ad avere, vuoi per la vocazione artigiana della nostra regione e vuoi per la conformazione del territorio, con gli splendidi borghi medievali che ben si prestano a questo tipo di rappresentazione storica, quella del presepe è una tradizione secolare che l’Umbria tutta non ha mai abbandonato

Una guida dettagliata per orientarsi tra i migliori presepi e che continua a stupirci anche al giorno d’oggi. Non è soltanto una questione di fede: il presepe si può osservare come si fa con un’opera d’arte o uno spettacolo a teatro, e almeno una volta nella vita, tutti noi ne siamo rimasti colpiti o abbiamo voluto realizzarne uno a casa. PM ha selezionato per voi quelli più originali e suggestivi, dividendoli in due categorie (viventi e artistici):

PRESEPI VIVENTI

Presepe Vivente di Marmore

– 25/26 dicembre 2014 e 1/5/6 gennaio 2015 (A partire dalle 17:00) Tra i più “giovani” presepi viventi nati in Umbria, quello che da quattro anni viene organizzato nella piccola frazione di Marmore ha la particolarità di svolgersi proprio all’interno del parco dell’omonima cascata, a sottolineare il legame secolare che intercorre tra l’acqua e la vita . Grazie all’impegno e alla dedizione degli abitanti, sarà possibile godere della straordinaria cornice naturale del luogo e, al tempo stesso, della magia unica della rappresentazione sacra. PM ~ La tradizione 51


Presepe Vivente di Passignano sul Trasimeno – 26/28 dicembre 2014 e 1/4/6 gennaio 2015 (17:0019:00) Nello stupendo scenario della rocca di Passignano sul Trasimeno, da dove si può godere una vista mozzafiato sul lago, anche quest’anno viene messo in scena un presepe vivente di circa 150 figuranti, che vestiranno i panni dei personaggi dell’epoca di Gesù e si cimenteranno nella rappresentazione dei mestieri più disparati. All’interno del percorso, si potranno anche degustare prodotti tipici locali e sarà allestito un mercatino dell’artigianato, per rendere maggiormente coinvolgente la visita turistica in questo piccolo gioiello lacustre. 52 PM ~ La tradizione


nel periodo natalizio ospita, tra i vicoli del quartiere San Martino, un presepe composto di circa 120 statue a dimensione naturale e in terracotta. I personaggi sono calati in maniera quasi reale in scene di vita quotidiana, affaccendati nei mestieri e nelle arti della Gubbio antica: è un tuffo nel passato lungo un percorso denso di scorci suggestivi, accompagnato dalle parole del Vangelo che segnano le porte delle case.

PRESEPI ARTISTICI

Presepe Artistico Galleggiante di Piediluco - Dall’8 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 Nel periodo natalizio sul Lago di Piediluco, il secondo per estensione dopo il Lago Trasimeno, viene allestito un suggestivo presepe galleggiante. La natività di Piediluco è una tra le più originali di tutta l’Umbria, con statue a grandezza naturale collocate a 50-60 metri dalla riva, davanti a Piazza Bonanni. Quando cala il sole, lo spettacolo è davvero emozionante: le statue, grazie all’illuminazione notturna, si riflettono sulle acque del lago. Presepe Artistico di Gubbio – Dal’8 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 Lo splendido borgo medievale che è il centro storico di Gubbio,

Presepe artistico di San Giuseppe Artigiano a Gualdo Tadino – 21/22 dicembre e dal 24 dicembre 2014 al 15 gennaio 2015 (15:50-18:30) Il presepe artistico nella Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe Artigiano a Gualdo Tadino nasce nel 1990 dalla creatività di Angelo Provvedi, musicista con la passione per i presepi. Si tratta di un’opera in fieri, perché ogni anno viene ampliata nelle dimensioni e arricchita con nuovi effetti. Centinaia di personaggi in varie dimensioni popolano e animano una Betlemme brulicante di vita, su una superficie di 36 mq e sotto un cielo stellato realizzato in fibre ottiche. Uno spettacolo di grande maestria artigiana che è tornato in “patria” soltanto nel 2010, dopo essere stato collocato ad Assisi per dodici anni. PM ~ La tradizione 53


Presepe Vivente di Marcellano – 25-26-28 dicembre 2014, 1-4-6 gennaio (15:00-19:00)

Presepe artistico di Cesi – 26 dicembre 2014 e 1/6 gennaio 2015 (15:00-19:00) Nella piccola frazione ternana di Cesi, alle pendici del monte Eolo, viene allestito un presepe davvero originale. Per ammiralo però, è necessario scendere nella parte più “bassa” del paese: presso Palazzo Stocchi, in compagnia dei membri del gruppo speleologico Terre Arnolfe Cesi, si può esplorare la Grotta Eolia e, al termine del percorso, ammirare il presepe artistico tra stalattiti e stalagmiti. Presepi d’Italia, Massa Martana – dal 24 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 (festivi e pre-festivi di mattina 10:00-12:30, tutti i giorni di pomeriggio 15:00-19:30) 54 PM ~ La tradizione

Nell’ambito di Presepi d’Italia la città di Massa Martana ha in programma un presepe di ghiaccio di ben sedici metri quadri. Statue a grandezza naturale, scolpite su grandi blocchi di ghiaccio: la Sacra Famiglia sarà scolpita ispirandosi alla “Adorazione dei Magi” del Perugino, e in più quest’anno ci saranno le statue dei due nuovi Papi Santi, San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II. La mostra Presepi d’Italia propone anche una pregevole selezione di bellissimi presepi provenienti da tutte le regioni d’Italia, oltre a vere opere d’arte sulla Natività, realizzate da grandi scultori e ceramisti. L’esposizione si articola in venticinque locali ubicati all’interno delle mura storiche di Massa Martana.

L’Associazione Presepe Vivente Marcellano ripropone uno dei presepi più rinomati della regione e frequentato dai turisti, ambientato all’interno ed all’esterno delle vecchie abitazioni. Un centinaio di figuranti in costume fanno rivivere l’atmosfera e i mestieri dell’antica Palestina riprodotti con grande precisione, drammatizzando per le vie del paese le scene tradizionali, comprese le botteghe del fabbro e del falegname, fornaio, tessitrice, canestraia, fruttivendolo, pastori, sacerdoti e pubblicani, il tutto rievocando l’attesa dell’Evento che si ripete in una stalla ricostruita fuori le mura, con Maria e Giuseppe vi si fermano per trascorrere la notte, con la Stella Cometa che indica la strada ai Magi.


Presepe Monumentale, Città della Pieve – dal 25 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 (10:0012:30, 15:00-19:00) Ricavato nei suggestivi sotterranei di Palazzo della Corgna, il Presepe Monumentale di Città della Pieve fa parte di una tradizione che si tramanda da decenni: allestito per la prima volta nel 1967 a cura del Terziere Castello e dei suoi collaboratori, per rivalutare la tradizione secolare dei presepi umbri. Da quella prima edizione, il presepe di Città della Pieve è diventato uno tra i più importanti d’Italia, grazie soprattutto alla capacità e alla fantasia di abili artigiani, ed è meta ogni anno di migliaia di visitatori. Presepe del Pozzo, Orvieto – dal 23 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015 (9:00 – 20:00, ultimo ingresso alle ore 19:45) Il Presepe nel Pozzo di Orvieto vanta una particolarissima ambientazione: i sotterranei del complesso ipogeo del Pozzo della Cava, nel quartiere medievale della città, dove lo spettatore si trova fisicamente dentro la scena, accanto ai personaggi, protagonista egli stesso del presepe. I costumi e gli elementi scenografici del Presepe nel Pozzo vengono realizzati in maniera quanto più possibile vicina agli originali della Palestina di due millenni fa, e anche la scelta dei cibi viene effettuata secondo le antiche regole della cucina kasher. Il tema di quest’anno è l’Altare

di Francesco, e gli spettatori si ritroveranno catapultati nel Medioevo, per assistere alla nascita del primo presepe. Presepe Artistico, Ferentillo – dal 16 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015 (15:00-19:00 giorni festivi, 16:00-18:30 giorni feriali) Il Presepe Artistico di Ferentillo è nato da un’idea di un gruppo di amici, e con l’aiuto sempre più numeroso di altri volontari è stato possibile riprodurre paesaggi e costruzioni sempre più realistici. Il presepe, nella Chiesa di Santa Maria Assunta, è composto da singole scene come l’Annunciazione, il Censimento, la Natività, l’Annuncio ai Pastori, la Fuga in Egitto, scene arricchite con nuovi meccanismi e effetti speciali, frutto dalla crescente esperienza e maestria dello staff.

Presepe vivente di Armenzano – 26 dicembre 2014, 1 e 4 gennaio 2015 La frazione di Armenzano, vicino Assisi, ospita il celebre Presepe Vivente, che da oltre vent’anni cerca di valorizzare e far conoscere meglio il paese, e che si è fatto apprezzare sia per la particolare predisposizione del posto, sia per la qualità delle rappresentazioni, gran parte delle quali recitate. Il presepe di Armenzano è costituito da scene di vita dinamiche nelle quali si muovono e recitano circa cinquanta figuranti e diversi animali, che arricchiscono e caratterizzano la rievocazione, ed è apprezzato anche fuori dall’Umbria per l’originalità, l’unicità delle scene, e la capacità di far rivivere ai visitatori una vera e suggestiva atmosfera natalizia. PM ~ La tradizione 55






Opening 13 dicembre 2014 / Finissage 1 marzo 2015

PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE PRESENTA

“L’INVERNO SECONDO GIANLUCA MARZIANI” Testo: Chiara Silvestri - Brano: “Água de Beber” - Tom Jobim

Arriva l’inverno e come sempre a Palazzo Collicola Arti Visive si celebra l’arte con proposte che spaziano dalla ricerca alla tradizione, dai particolarismi del territorio ai paradigmi visivi e teorici che appartengono alla dimensione universale. 60 PM ~ Arte e dintorni

A dettare le linee di una programmazione che dal 2010 porta avanti una ricca serie di articolati progetti, Gianluca Marziani, ormai signore indiscusso del settecentesco palazzo spoletino, che stagione dopo stagione, mostra dopo mostra, si trasforma


BACULUS CLAUDIO MALACARNE CROCE TARAVELLA sempre più da contenitore a opera, mutando il suo aspetto e arricchendo la sua già magnifica e storica collezione con opere testimonianza diretta del percorso che sta tracciando il suo direttore. Un ricco e denso percorso dal quale sembra ormai impossibile tornare indietro e che negli anni ha coinvolto un altissimo numero di artisti, giovani e meno giovani, affermati e sconosciuti, nazionali e internazionali, istituzionali e outsider, ma anche artigiani, designer e professionalità diverse chiamate a riflettere su un tema particolare o sull’essenza stessa della loro arte e del loro lavoro. La stessa moltitudine di artisti e creativi con cui Marziani e Franco Troiani danno vita a BACULUS, complessa collettiva sul tema del “bastone”, che sabato 13 dicembre alle ore 14.00 inaugura l’inverno del museo, insieme alle due personali di CLAUDIO MALACARNE e CROCE TARAVELLA. Baculus è “un progetto collettivo che attraversa una lunga storia spoletina d’interventi artistici, gestiti con intuito curatoriale da Franco Troiani, artista che del progetto condiviso, quale attività specifica di Studio A’87, ha fatto un’opera ambiziosa, probabilmente la sua opera più paradigmatica e universale. In BACULUS il bastone si rivela un complesso archetipo funzionale, legato all’Uomo nel corso dei secoli, secondo usanze e costumi che ne variano le narrazioni specifiche. Da oggetto per camminare ad arma contundente, da protesi per lo sport a scettro, il bastone elabora molteplici variazioni attorno alla sua sintesi geometrica”. Gianluca Marziani. Claudio Malacarne, con “I Sensi Liquidi”, “regala all’inverno di Palazzo Collicola uno sguardo inaspettato e mediterraneo, figlio della grande pittura italiana. Mare trasparente, acqua limpida e attrattiva, galleggianti sfumature di verde e blu sono gli strumenti con cui l’artista mantovano compie una digressione visiva che elabora la natura complessa

del benessere, dell’ottimismo, dello sguardo che sceglie la luce al posto del buio e a cui non si sottrae l’uomo”. G.M Croce Taravella presenta le sue “Biologie”, ovvero città, luoghi di un immaginario diffuso che Marziani paragona a “corpi tagliati e quieti, privi di emorragie, moloch architettonici eppure biologici; un qualcosa di evocato e al contempo battesimale, l’epilogo della natura che si trasforma in un continuo e stupefacente prologo; città che emanano una luce diversa per intensità e toni, palpabile e sfuggente, muscolare e leggerissima. Una luce che parla di grande pittura”. G.M. Per Info: www.palazzocollicola.it PM ~ Arte e dintorni 61


Consumo su percorso misto: Nuova Citroën C4 Cactus 1.2 PureTech 110 S&S: 4,7 l/100 Km. Emissioni di CO2 su percorso misto: Nuova Citroën C4 Cactus 1.

NUOVA CITROËN C4 CACTUS CON PROTEZIONI AIRBUMP ®.

Nuova Citroën C4 Cactus, associando un design innovativo ad una tecnologia utile, è l’auto che risponde alle domande protezioni in soffice materiale plastico, Nuova Citroën C4 Cactus ti protegge dai piccoli urti quotidiani. Oltre ad essere un un elemento di stile che rafforza la personalità audace di Nuova Citroën C4 Cactus, moltiplicando le possibilità di persona

TI ASPETTIAMO PER UNA PROVA. CRÉATIVE TECHNOLOGIE


www.citroen.it

.2 PureTech 75, Nuova Citroën C4 Cactus 1.2 PureTech 82, Nuova Citroën C4 Cactus 1.2 PureTech 110 S&S: 107 g/Km. La foto è inserita a titolo informativo.

e di oggi. Grazie agli Airbump®, microcapsule d’aria rivestite da a novità mondiale in termini di innovazione, gli Airbump® sono anche alizzazione con quattro diversi colori abbinabili alle tinte di carrozzeria.






Un astrofisico umbro al Polo Sud

LORENZO MONCELSI Testo: Viola Menicali - Brano: “Ingenue” - Atoms for Peace - Foto: Steve Benton

DALLA FACOLTÀ DI FISICA DI PERUGIA ALL’ANTARTIDE. VI RACCONTIAMO IL PERCORSO DEL GIOVANE SCIENZIATO PASSIGNANESE ORA IMPEGNATO IN UN PRESTIGIOSO PROGETTO INTERNAZIONALE per studiare l’origine dell’universo Per l’occasione potremmo ribattezzare la nostra rubrica “Umbri ai confini del mondo”. Infatti, questa volta PM vi racconterà l’esperienza di un giovane astrofisico sperimentale umbro in missione in Antartide. Lorenzo Moncelsi, classe 1982 di Passignano sul Trasimeno, si trova da più di un mese al Polo Sud per partecipare all’ambizioso progetto Spider. Spider è in gran parte sostenuto dalla NASA-CSBF (Columbria Scientific Baloon Facility) e vede il coinvolgimento e il supporto di numerose istituzio68

PM ~ Umbri nel mondo

ni scientifiche e prestigiose università internazionali tra le quali il California Institute of Technology dove Lorenzo sta svolgendo la sua esperienza di post dottorato. Cos’è Spider? Spider è un progetto ideato da professori e studenti di realtà internazionali e realizzato presso l’università americana di Princeton. Si tratta di un telescopio polarimetrico trasportato da un pallone


stratosferico di dimensioni simili al Colosseo ad un’altezza di circa 40 km al fine di osservare il cielo a lunghezze d’onda millimetriche. Qual è il suo scopo? È quello di mappare il 10% della volta celeste alla ricerca di una tenue impronta lasciata dalle ipotizzate onde gravitazionali primordiali per studiare l’origine dell’universo. Dopo la sua ideazione come si concretizza il progetto? A partire dalla metà di ottobre un team internazionale di 21 persone, del quale faccio parte, è partito

per una lunga spedizione in Antartide dove il telescopio è stato assemblato, testato, calibrato per poi essere lanciato a fine dicembre dalla base americana di McMurdo. Da qui inizierà il suo percorso circolare intorno al continente seguendo i venti sub-orbitali fino ad essere sganciato dal pallone al termine delle osservazioni e recuperato, infine, dopo una discesa assistita da un paracadute. Un’esperienza forte che corona un percorso di alta formazione professionale e un curriculum ricco di soddisfazioni. Dopo la laurea triennale in Fisica conseguita all’Università degli studi di Perugia ho conseguito la laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica a Roma per poi mirare all’estero. Ho quindi seguito un dottorato in Fisica e Astronomia all’Università inglese di Cardiff e il periodo post dottorato in California dove mi staziono dal 2011. Un’esperienza che corona un importante percorso, ma che di certo è uno stimolo per proseguire su questa strada. PM ~ Umbri nel mondo

69


L’abbigliamento per tutti i momenti della tua giornata

SPORT POINT Il nuovo modo di vivere e vestire lo sport Sport Point è il nuovo modo di vivere e vestire lo sport grazie all’esperienza maturata negli anni da Sandra e Francesco che mettono nel proprio lavoro sacrificio e dedizione. Questo nuovo progetto, nato in collaborazione con la Berti Design di Assisi, da la possibilità a tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mondo dello 70

PM ~ Provato per voi

sport di corredarsi con materiali adatti alle proprie esigenze. Chiunque può fare sport per essere in forma e stare bene con se stessi grazie a un abbigliamento consono, ma soprattutto grazie a una calzatura adatta alla propria postura. Sport Point infatti è rivenditore Mizuno e Joma per Futsal, Calcio, Jogging e Running.


Non solo sport, ma anche tempo libero. Brand come Legea, Errea Republic, Joma e Adidas sono la massima espressione nel vestirsi in libertà con un occhio attento alla moda del momento. L’abbigliamento rispecchia la persona e in questo loro sono gli specialisti. Freddy ne è l’esempio, infatti Sport Point è in grado di far conoscere al mondo rosa tutte le novità nella sua massima espressione, una tra tutte è Wr up, il pantalone che modella le tue forme grazie a una innovativa tecnologia al silicone. T-shirt e canotte Freddy, nella loro esclusività, completano un’ampia scelta di colori e modelli, abbinabili ai tanti pantaloni freetime. Competenza e cordialità si fondono alla conoscenza di un mondo che appassiona tante persone e dove la risposta a ogni domanda si può avere solo da Sport Point.

Per Info: Sport Point Via Juri Gagarin, 10/A (di fronte all’ingresso Gherlinda) Ellera di Corciano (PG) PM ~ Provato per voi

71


Un digital matte painter a Gualdo Tadino

TIZIANO FIORITI Testo: Lucrezia Sarnari - Brano: “Once Upon a Dream” - Lana Del Rey

“Maleficent” e “I Guardiani della Galassia” sono due produzioni per le quali ha lavorato Avete presente quei luoghi da favola gotica che hanno incorniciato la bellissima Malefica alias Angelina Jolie? O la galassia fantascientifica dei marveliani Guardiani (I Guar72

PM ~ L’intervista

diani della Galassia al cinema dallo scorso ottobre ndr.)? Uno dei creatori di questi “fondali” è umbro e si chiama Tiziano Fioriti, digital matte painter di Gualdo Tadino.

Tiziano, mi racconti del tuo lavoro? Mi occupo principalmente di effetti visuali. Si tratta di uno dei processi di post-produzione di un film o di un commercial


lick e Sidney Lumet. Essere nato e cresciuto in Umbria ti ha aiutato o no? Non direttamente. Abbiamo tante cose uniche qui ma quel tipo di mestiere è solo un’utopia. Allo stesso tempo però chi è nato in una terra così dolce e così rude, è cresciuto con la sua umanità e la sua spigolosità. E questo lo vedo come un valore aggiunto.

(pubblicità). Il nostro lavoro ha tanti dipartimenti e competenze diverse, io personalmente mi occupo di luoghi e ambientazioni. Il nostro lavoro passa dal creare fondali per riprese girate dal vivo fino a formare totalmente luoghi che esistono solo nella mente del regista. Tutto rigorosamente digitale. Qual è stata la tua gavetta? Sempre stato appassionato di disegno, a 13 anni ho iniziato a occuparmi di grafica digitale e siti internet, a 15 anni sono passato alla grafica 3D. Mi sono iscritto alla facoltà di Design a Firenze ma è stata capace “solamente” di formare parte della mia cultura e delle mie conoscenze teoriche. Ho sempre studiato da autodidatta. Hai lavorato per produzioni importanti: un film prodotto dai Marvel Studios, Guardiani della Galassia. Per te è stata la realizzazione di un sogno? Durante l’ultimo anno e mezzo ho anche lavorato al prequel

di 300: “L’alba di un impero” e “Maleficent” della Disney ma la maggior parte del tempo l’ho speso sui Guardiani della Galassia. È stata la coronazione di un sogno. Ho sempre voluto fare questo mestiere e mi è stata data l’opportunità di farlo. In questo senso vorrei ringraziare (ancora) Marco Genovesi, capo dipartimento di MPC (la compagnia per la quale ho lavorato) che oltre ad essere un immenso professionista è stata la persona chiave per questo tipo di esperienza. Film preferito? “8 e mezzo” di Fellini. Anche se adoro registi come Terrence Ma-

Che cosa consigli ai giovani umbri che vogliono realizzarsi? Quello che persone più autorevoli di me hanno già detto: di lavorare duro e non scoraggiarsi. Il mercato è ormai globale per cui se si è bravi si può produrre da qui. Forse, più di ogni altro, il mio consiglio è quello di impegnarsi a cercare la propria strada. Non dimenticarsi che anche se essa è una, può sempre modificare aspetto e fattezze. Non è mai troppo tardi per cambiare, al massimo è in salita. Progetti per il futuro? Attualmente sto collaborando con uno studio umbro (di Trevi), “Strani Rumori” di Luca Scota con il quale stiamo lavorando alle scenografie per il nuovo tour di Andrea Bocelli. Ecco un esempio di una bellissima realtà che vive qua ma lavora anche all’estero. Per il resto di idee in testa ce ne sono tante, tra cui quella di occuparmi anche della fase di pre e produzione. Staremo a vedere. Per info: Twitter: @TizianoFioriti PM ~ L’intervista

73



da menchetti

La Bottega del Natale Per scoprire la magia e i sapori delle feste È dall’apertura della gelateria che il ritmo delle stagioni è segnato sempre da una dolce e golosa novità regalata da Menchetti. Dopo l’autunno con crepes, cioccolate in tazza e le selezioni speciali di tè e tisane, per il secondo anno consecutivo riapre la Bottega del Natale. Un luogo dove tutto è magico, dai colori eleganti che mettono serenità, pervaso da un’atmosfera gioiosa e da profumi antichi della migliore tradizione dolciaria delle feste. Questo è quello che si prova quando si entra nella Bottega del Natale che ha trasformato la gelateria, ormai laboratorio dolce dell’azienda, in un temporary shop dedicato ai prodotti natalizi, dove guardare, assaggiare, consumare e acquistare regali realizzati nel pieno rispetto delle antiche tradizioni. Mai come quest’anno poi il Natale è all’insegna del rispetto delle tradizioni, con il forno a legna che ha portato profumi e sapori di una volta in tutte le case. Si potranno trovare i panettoni a lievitazione naturale, dal classico ai più audaci, passando per il pandoro artigianale e per tutte le specialità che non possono mancare sulle tavole durante le feste, come i cantucci (da assaggiare assolutamente quelli al Grano Verna, l’antico grano marchio di fabbrica nelle selezioni dell’azienda), il panforte (già vincitore di un premio come il migliore d’Italia), i ricciarelli e soprattutto il cioccolato. Perché mai come quest’anno Menchetti propone il dolce gusto del cioccolato in ogni sua declinazione: caldo in tazza, da consumare in loco in mille modi diversi da portare a casa, come piccolo peccato, o da regalare. Cioccolato anche da spalmare, con una crema alla gianduia che più naturale non si può! Poi c’è il gelato, con i gusti classici sempre presenti, perché nessuno ce ne vorrà se consigliamo una fetta di Panettone Classico a Lievitazione naturale accompagnata da gelato al fiordilatte, un’idea per una

dolce chiusura di pasto. Insomma un Natale dolce, tradizionale, elegante e sereno, ma soprattutto buonissimo, tutto questo nella dolce Bottega del Natale di Perugia, da Menchetti, dal 1948 la passione toscana ha un nome, e da oggi il Natale ha la sua bottega. Per info: Menchetti, dal 1948 Strada Trasimeno , 7 Perugia T. 075 5009617 PM ~ Provato per voi

75


Il blog del dott. Lattanzi

Olio di Lino (Linum usitatissimum) postato dal dott. Giulio Lattanzi Il lino è una pianta erbacea annuale appartenente alla Famiglia delle Linaceae e al genere Linum che cresce spontanea ma può anche es76

PM ~ Benessere

sere coltivata, così come avevano appreso Egizi, Ebrei e Fenici per ricavarne preziose fibre tessili. Il sostantivo “usitatissimum”, usato per


la nomenclatura binomiale della pianta, ne sot- I semi germogliati si consumano soventemente tolinea le numerose applicazioni, che spazia- nelle insalate, in maniera simile ai germogli di no dall’impiego alimentare dei semi a quello soia; anche i semi di lino essiccati o freschi ornamentale dell’arbusto sono utilizzati in diverse vivo, dall’impiego come ricette salate soprattutto www.farmacialefornaci.it ingrediente per prodotti nell’alimentazione vegadi finitura del legno al na e naturista; inoltre, diluente per vernici, dall’inchiostro per stampa spesso vengono utilizzati nelle ricette dolci, ad fino al tessile delle fibre. esempio nei mix fatti in casa di cereali e frutta secca per la prima colazione o nelle torte. Dai semi di lino può essere ricavato l’omonimo La farina che se ne ricava si presta alla paniolio, costituito prevalentemente da trigliceridi ficazione. di acidi grassi polinsaturi essenziali omega 3 e omega 6 e vitamina F. L’olio di lino viene inoltre commercializzato in L’apporto di questi nutrienti deve necessaria- piccole bottiglie (250 o 500 ml) e deve essemente provenire dall’alimentazione, dal mo- re necessariamente consumato entro un mese mento che l’organismo non è in grado di pro- dall’apertura. Per proteggerlo dalla luce e dal durli a partire da altri substrati lipidici. calore va conservato in bottiglie opache ben Va detto inoltre, che l’utilizzo di olio di lino è sigillate e riposto in un luogo fresco. particolarmente utile per riequilibrare il rappor- In commercio si trovano anche capsule o perle to tra omega 3 e omega 6, che a causa dello di olio di lino che apportano tuttavia un quanstile alimentare moderno è troppo sbilanciato a titativo modesto di acidi grassi essenziali, a favore di questi ultimi. meno che non si consumino diversi opercoli al giorno. La ricchezza di acidi grassi polinsaturi ha tuttavia il difetto di amplificare i problemi di conservabilità; l’olio di semi di lino, infatti, irScopri il nostro Blog! rancidisce rapidamente e deve essere ottenuto per spremitura a freddo, dal momento che questi acidi grassi si alterano facilmente con le alte temperatura e proprio per questo motivo dev’essere sempre utilizzato crudo, mai per fritture o soffritti. I semi di lino possono essere consumati freschi, tostati, essiccati, sotto forma di farina o germogliati, ovviamente, quelli freschi hanno una conservabilità più ridotta e un maggior contenuto nutrizionale; quelli tostati si mantengono di più, nonostante subiscano un danneggiamento termico imputabile al calore che, d’altro canto, riduce la concentrazione interna d’acqua mentre quelli essiccati, sembrano un buon compromesso.

Resta sempre aggiornato con offerte, nuovi prodotti e notizie utili per la tua salute.

Blog: farmacialefornaci.wordpress.com E-mail: farmacialefornaci@gmail.com Telefono: 075.8749453 PM ~ Benessere

77




80 PM ~ Moda


NeroForte

Lei: Gonna stampa e maglia, tutto Shouli. Pelliccia Tavus. Scarpa Giancarlo Paoli. Borsa pelle Orciani.

Urban chic style Neroforte veste le nuove tendenze urbane

Foto: Brainleaf, August Palm e Karl Ekdhl Brano: “Le Freak” - Chic MODELS: Lucia e Samuele

Lui: Giacca Atelier Scotch. Pantalone Haikure. Camicia Messagerie. Scarpe Officine Creative.

Un trend che piace, adatto a tutti, quello dell’urban chic. Una nuova eleganza urbana, fatta di accostamenti tra tessuti e fantasie diverse, capi comodi, ma dalla spiccata personalità e cura del dettaglio. Rivisitazioni in chiave moderna di pezzi dal taglio classico, pellicce, stampe e pelli sono i raffinati must di stagione. Uno stile inconfondibile, elegante e di qualità, quello che vuole proporre la boutique Neroforte di Corso Cavour a Foligno. PM ~ Moda 81


Lei: Gonna pelle Avi첫. Camicia bianca Love Moschino. Pelliccia Avi첫. Scarpa Brian Blake. Borsa pelle stampa cocco Orciani. Lui: Giacca Rick Taylor. Pantalone Messagerie. Camicia Aglini. Scarpe Pantanetti. Borsa pelle Giorgio Brato.

82 PM ~ Moda



Lei: Abito lungo con scollo a V sulla schiena Atos Lombardini. Gilet di pelliccia Tavus. Scarpa Giancarlo Paoli. Collier Tachetè. Lui: Abito Manuel Ritz. Cappotto Rick Taylor. Camicia Xacus. Cravatta Claudio Tonello. Scarpe Officine Creative.


NeroForte

Corso Cavour, 56 Foligno (PG) Facebook: Neroforte T. 0742-355955 www.neroforte.com




corso vannucci, 103 - Perugia - 075 5732999 Quasar shopping village - via aldo capitini - ellera di corciano www.damianoparati.it - fb: gioielleria damiano parati perugia


Il 13 e il 14 dicembre

Terme Umbre Testo: Laura Serra - Brano: “Drop” - Cornelius Grazie alla ricchezza Spettacoli, degustazioni, visite guidate passeggiate, corsi di dei suoi fiumi, laghi, cucina, fitness e good nelle principali località termali cascate, e sorgenti sia food wine, con un’area minerali che termadedicata ai bimbi. li, l’Umbria è anche L’evento si svolgerà cuore blu d’Italia. Le contemporaneamenacque minerali imte nei tre centri terbottigliate umbre, mali riconosciuti dalla oligominerali e meRegione: le Terme di diominerali, sono anFontecchio a Città che molto leggere: la di Castello, le Terme Rocchetta di Gualdo Francescane a Spello, Tadino, la Sangemini e le Terme di Villa Vadi Cerreto di Spolelentina ad Umbertide. to, la San Faustino di Ogni centro accoMassa Martana, e l’acglierà i suoi ospiti con qua di Nocera Umbra. speciali trattamenti La Regione Umbria, benessere e pacchetin collaborazione con ti soggiorno all incluSviluppumbria, con il sive, in un itinerario progetto Essere Bene che spazia tra benefici punta ad attirare indell’acqua e bellezza vestimenti e a valorizdel territorio. zare le proprie risorse idrominerali, con il Per rendere la visita recupero di sorgenti più smart, è stata reatermali abbandonate. lizzata anche un’App Per questo, sono stati il progetto Terme Umbre, che dedicata alle acque umbre, per realizzati anche due marchi istipermetterà a cittadini e turisti di iPhone e iPad, scaricabile gratis tuzionali: Le Acque dell’Umbria per le minerali, e Essere Bene per accedere per due giorni agli sta- dall’App Store, per divulgare le le acque termali, sulfuree e ferru- bilimenti. Nel weekend del 13 e caratteristiche delle singole ac14 dicembre, nelle piazze e nel- que e individuare i territori da cui ginose. le strade delle località termali, ci sgorgano, visitandoli, oltre che il Per diffondere la cultura del be- saranno spettacoli, degustazio- 13 e 14 dicembre, anche in un nessere termale, è nato anche ni, musica, visite guidate, bike, viaggio virtuale. PM ~ Eventi

89


Immerso nella natura

IL CASTELLO DI ROSCIANO Il luogo ideale per il vostro Capodanno perfetto Ci sono molti motivi per scegliere il Castello di Rosciano quale location per i vostri eventi più importanti. Ne elenchiamo alcuni tra i principali. LA BELLEZZA DELLA NATURA: immerso nella natura selvaggia, circondato da boschi di lecci e ulivi, Rosciano domina la valle del Tevere con un panorama mozzafiato che spazia da Perugia ad Assisi, abbracciando piccoli borghi medioevali, valli e colline. LA POSSENZA DELLA STORIA: di origine etrusca, il castello risale al IX sec d.C. quando fu ricostruito dai Longobardi dopo essere stato distrutto dai 90

PM ~ Provato per voi

Goti. Tra le sue mura si respira l’atmosfera delle favole, dei miti medioevali e delle epopee cavalleresche grazie anche alla sapiente illuminazione arricchita a richiesta da fiaccole e torce. L’AMPIEZZA DEGLI SPAZI: Rosciano mantiene la sua pianta originaria di castello-recinto, circondato dalle alte mura di cinta, entro le quali si svolgeva la vita del villaggio, centro religioso e amministrativo. I molti edifici, Mastio, Chiesa, Cappella, Torre di avvistamento, Sala delle Decime, contengono al loro interno vari saloni, che possono ospitare dalle 190 alle 300 persone sedute dando la possibilità di organizzare gli eventi completamente all’interno, nonché la casa comunale, per lo svolgimento di matrimoni civili con valore legale, e le belle camere per ospitare gli invitati, mentre il giardino, i vari terrazzamenti, la piscina panoramica, gli archi, gli


Menù di Capodanno

scaloni, le piazzette rendono possibile lo svolgersi degli eventi completamente all’esterno. L’UBICAZIONE: a pochi chilometri dalla superstrada E45 e dall’aeroporto internazionale S. Francesco, il castello è facilmente raggiungibile. I due borghi più vicini – Bettona e Torgiano - distano 3 km, mentre Bevagna e Assisi ne distano 18, Perugia 20, Foligno 30, Todi 35, Roma e Firenze 170. LA PROFESSIONALITà: la famiglia proprietaria del castello ha un’esperienza più che decennale nell’organizzazione di eventi e lo staff messo a vostra disposizione garantisce disponibilità, flessibilità e competenza. Ogni problema trova una soluzione e ogni desiderio una realizzazione, nel rispetto e nell’ascolto delle vostre esigenze. Queste sono solo alcune delle ragioni per scegliere il Castello di Rosciano, potrete scoprire le altre visitandolo, è un luogo ricco di amore e storia. Vi innamorerete, ne siamo certi.

Prosecco Valdobbiadene di benvenuto e frivolezze calde Salmone fresco marinato all’aneto Carpaccio di lombetto con riduzione di ‘Rosso e cipolla di Tropea Primo latte canestrato con marmellata di Sambuco Flan di Grana Padano e noce moscata Crostone di Alta Mura con battuto di ceci e rosmarino Timballo di riso allo champagne e scampi Cappellaccio di zucca al ragù di Cinta e timo Mignon di suinetto ai frutti rossi e Martini Tortino di broccoli e Cestino di insalate al melogano - Per la tradizione Zampone con lenticchie tostate Sfogliata di mele con crema liscia alla vaniglia Uva brinata Dopo la mezzanotte open bar e buffet di dolci e frutta del buon augurio Brezza Rosato - Lungarotti Ribolla Gialla Montefalco Rosso - Le mura Saracene Moscato Astoria Asti dolce e secco Musica dal vivo con la band I CORONA

Per info: Castello di Rosciano Via Signoria, 77/a – Torgiano (PG) T. 347 3516247 www.castellodirosciano.com PM ~ Provato per voi

91


Dal 6 dicembre: bar, pasticceria, panificio, pizzeria

LASSA GÌ Si incentra sulla tigella per poi svilupparsi su tutti i prodotti tipici della nostra terra... L’Umbria... il nuovo locale di Ellera di Corciano firmato, fra gli altri, dai 7Cervelli Il numero civico 7/c, riassume tutto. 7 C come 7 Cervelli. Le intuizioni più forti nascono dal nulla. Magari da una semplice azione, o da una semplice passeggiata, come in questo caso. Quattro passi, uno sguardo casuale su un locale chiuso, un cartello con scritto “affittasi”, l’impressione che quello fosse un posto sospeso in un limbo in una zona in piena evoluzione, un posto marginale rispetto al movimento, pur essendo in mezzo a tutto... 92

PM ~ Provato per voi

Da queste poetiche sensazioni nasce, in un momento di estrema crisi e congiuntura economica, un sentimento contraddittorio tra il rischio di fare qualcosa di importante e la voglia di osare. Dopo numerose notti insonni, dopo svariati appuntamenti saltati e momenti rimandati, dopo l’incontro tra Luca, Leo, tutto lo staff dei 7 cervelli e alcuni amici nasce la “Dieci srl”, una società destinata a sviluppare progetti e dare continuità e supporto alle idee. Ma, soprattutto, prende vita il locale Lassa Gi, che già


si candida a vero punto di riferimento per le serate (e non solo) dei perugini. Ne abbiamo parlato con Luca Gatti, uno degli artefici di questo nuovo concetto di ristorazione. In che cosa consiste questo progetto? Semplice! Nella creazione di un locale che faccia perno intorno alla peruginità: un concetto moderno che possa tramandare tramite i sapori, le idee e il dialetto, le nostre radici. Che cosa sarà il bar Lassa Gi? Sarà un bar contemporaneo un punto di riferimento per ogni esigenza, dall’appuntamento di lavoro all’incontro tra amici... Un vero luogo di ritrovo in cui il cliente troverà quello che un bar moderno può offrire: angolo pasticceria, panineria e pizza alla pala, pane casareccio a filoni con farine e tecniche di impasto e di lievitazione della nostra tradizione contadina, angolo della salute con estrattore di verdura e frutta, spremi agrumi; caffetteria con caffè biologico 100 % arabica pascucci, tisane, orzo, ginseng.

Il nostro intento sarà quello di creare un bar fruibile in ogni momento della giornata e che punti molto sulla qualità. La pausa pranzo sarà caratterizzata da prodotti dell’eccellenza della nostra terra e sfiziose creazioni pensate e proposte nel vero concetto food da bar. Per l’aperitivo e la cena con gli amici ci saranno ricchi buffet elaborati con attenzione alle materie prime e al modo di presentazione. Il prodotto di punta sarà la famosa tigella perugina, rivisitata e riproposta come il prodotto principe e in continua evoluzione del Lassa Gi. Ovviamente nel locale sarà possibile organizzare tutti i momenti da ricordare con apericena o altro e tutto il personale sarà pronto a esaudire le richieste dei futuri clienti. Il vino, la spumanteria e l’entusiasmo dei ragazzi del Lassa Gi coloreranno questo nuovo e giovane progetto, cercando sempre di migliorare e mantenendo uno sguardo sempre proiettato verso il futuro. Per info: LASSA Gì Via Buitoni 7C Ellera di Corciano Perugia PM ~ Provato per voi

93


Un legame molto forte con l’Umbria e le sue bellezze artistiche

ELEONORA GADDUCCI Testo: Lucrezia Sarnari - Brano: “Jamming” - Bob Marley

Gli scatti di una giovane fotografa che ci aprono le porte della sua anima Iniziato come un gioco, quello della fotografia ora, per Eleonora Gadducci è molto più di un hobby. Illustratrice e fotografa, questa giovane creativa, particolarmente legata all’Umbria e alle sue bellezze, emoziona attraverso il suo punto di vista personale che si traduce in scatti e “scarabocchi”.

almente alla fotografia solo durante l’adolescenza, in un periodo in cui avevo la necessità di esprimere ciò che era dentro di me, il bisogno di inquadrare il mondo tramite un punto di vista personale, facendo della fotografia un’analisi del rapporto tra la mia dimensione interiore e la realtà.

Eleonora a che età hai iniziato a scattare foto? Ho iniziato a scattare foto per gioco e passione durante l’infanzia, anche se ho iniziato a dedicarmi re-

Oggi lo fai per lavoro? Attualmente la fotografia non è per me un vero e proprio lavoro, mi farebbe piacere se un domani

94 PM ~ Fotografia


potesse darmi da vivere, conciliando così passione e attività lavorativa, anche se per me non è l’esigenza principale, non amo inquadrarmi necessariamente in un’idea unica trasformandola in monotonia; fotografa, illustratrice, per me sono soltanto titoli, etichette che da un punto di vista personale non mi interessano, ciò a cui dò realmente valore è la creatività o meglio la capacità di riuscire a comunicare qualcosa senza prefiggermi obiettivi, troppe persone pensano ad inquadrarsi, io preferisco lasciare che la realtà fluisca dentro di me ed assuma la forma della mia anima. Che cosa ti piace fotografare? Da cosa ti lasci ispirare? Non esiste qualcosa in particolare che io amo fotografare, cerco di ritrarre ogni cosa che mi dà emozioni riproponendola dal punto di vista del mio stato d’animo perchè chi la osserva possa percepire qualcosa a livello emotivo; non sono interessata ad una fondamentale riuscita tecnica, anche se ammetto che sia importante, ma ciò che per me è fondamentale è la comunicazione, la libera

espressione. Mi lascio ispirare da tutto ciò che mi dà emozioni, da ciò che crea un dialogo con la mia anima, solitamente traggo ispirazione dalla letteratura, dall’arte visiva dalla musica dal “colore” delle note, ma ovviamente mi ispira anche la natura e la quotidianità. Amo tutto ciò che esce dai canoni e dalle righe, ciò che esce dal convenzionale, riesce a darmi emozioni straordinarie. PM ~ Fotografia 95



Sei anche un’illustratrice. Quale di queste due arti ti rappresenta di più? Sì, più che essere un illustratrice diciamo che disegno, dipingo o meglio scarabocchio, mi lascio ispirare da un foglio bianco in cui le forme si creano una dopo l’altra partendo da un semplice segno da un’idea. Sia la fotografia che il disegno mi rappresentano allo stesso modo poiché in entrambe cerco di dar voce alla mia anima, alle mie idee e alle mie emozioni più intime, anche se devo ammettere che si differenziano per un aspetto fondamentale; nella fotografia parto da qualcosa che esiste già quindi mi ritrovo ad interagire con la realtà, in un “rapporto” in cui devo mettermi a confronto con essa, considerando le mie possibilità di proporla da un punto di vista personale, nel disegno tutto nasce dentro di me, ogni cosa prende forma nella mia mente che diviene incubatrice di idee, c’è maggiore libertà; forse per questo è ciò che sento più affine a me in un certo senso.

Che legame hai con l’Umbria? Con l’Umbria non ho legami personali o che coinvolgono le mie origini; ciò che mi lega a questa regione nasce dalla mia passione per l’arte ed in modo particolare dal mio amore per il periodo rinascimentale che vede nascere alcuni dei suoi più grandi protagonisti proprio in questa bellissima terra, personaggi del rinascimento umbro come il Perugino, il Pinturicchio o Raffaello ricoprono un ruolo fondamentale nella mia formazione artistica autodidatta; il mio legame con l’Umbria è quindi prevalentemente di natura artistica, ma ovviamente amo anche la bellezza dei suoi paesaggi. La tua arte trova spazio in questa regione? No, al momento la mia arte (se così si può definire) non trova spazio in Umbria; nel mese di dicembre alcuni miei scatti saranno esposti in una mini personale fotografica in un locale di Milano; spero un domani di poter portare i miei lavori anche nella vostra regione, sarebbe un grande piacere per me. Per info: www.eleonoragadducciphotography.portfoliobox.me www.facebook.com/EleonoraGadducciPhotographer eleonoragadducci.carbonmade.com PM ~ Fotografia 97


Dal 1956 vini di alta qualità

CANTINE BELLUCCI Ora anche un punto vendita dove degustare e acquistare prodotti tipici

Nel 1956 Gino Bellucci fonda le omonime Cantine Gino Bellucci. Dagli anni ‘60 ad oggi si passa da pochi ettari di vigneto specializzati a quelli odierni, circa 80. Sono ubicati tra le più belle colline del perugino, in prevalenza lungo il tratto che collega Perugia a Marsciano, e tutti rientranti nel territorio di produzione dei vini D.O.P. “Colli Perugini”. Questi sono rinnovati periodicamente, per ottenere sempre uve di altissima qualità. Le tipologie di vini de98

PM ~ Provato per voi

rivanti contano 11 varietà differenti, quasi tutti a denominazione e indicazione geografica protetta (D.O.P. e I.G.P.). Le uve prodotte e lavorate dall’azienda sono Grechetto, Pinot Grigio, Manzoni Bianco, Chardonnay e Falanghina per la produzione dei vini bianchi, Merlot, Sangiovese e Cabernet per la produzione dei vini rossi. L’azienda effettua tutti i processi vitivinicoli: dalla cura delle proprie uve durante l’anno


La Vinoteca Bellucci è stata realizzata evocando i vecchi ambienti di una volta, e al suo interno, vi è la possibilità di degustare i vini prodotti dai vigneti dell’omonima azienda agraria e un ampio assortimento di questi ultimi possono anche essere acquistati sia in bottiglia che sfusi. Sono presenti prodotti tipici del territorio, come salumi, olio di oliva, grappe, liquori e altro ancora. Vengono proposti, inoltre, vini del comprensorio umbro, grandi vini italiani, prosecchi e spumanti. La particolarità del locale è che offre al cliente anche la possibilità di organizzare eventi su richiesta, degustazioni, ospitalità per turisti e gruppi organizzati, usufruendo di un’atmosfera calda e accogliente, tipica delle vecchie osterie umbre.

e la raccolta, alla vinificazione e imbottigliamento del prodotto finito. Pochi anni fa è stata aperta la Vinoteca Bellucci, il punto vendita delle cantine, dove si possono trovare tutti i vini prodotti.

Per Info: Cantine Bellucci Via della Mola, 13 – Madonna del Piano (Pg) T. 075 609141 www.cantinebellucci.com PM ~ Provato per voi

99


Il Centro di Intrattenimento si rinnova

Il nuovo Gherlinda Restyling e tante nuove aperture Tempo di Natale, di shopping e di novità, soprattutto a Ellera di Corciano, dove il grande Centro Gherlinda si prepara al 2015 con un restyling che lo renderà più smart, grazie all’apertura del secondo ingresso dal lato posteriore e ai nuovi colori delle facciate esterne, ma anche più ricco grazie al rinnovo dei suoi negozi storici e alle novità. 100 PM ~ Provato per voi

Le attività ormai cult del Gherlinda resteranno al loro posto, e alcune saranno rinnovate per accogliere gli affezionati con una nuova carica: la grande sala giochi Antares, il Med Store, i punti vendita Benetton e Sisley, Original Marines, Athlete’s World, la libreria Giunti al Punto, Motivi, la profumeria Douglas, e Salmoiraghi e Viganò, oltre


a quelli aperti negli ultimi anni come Yamamay e Carpisa, solo per citare i principali. Non mancherà nemmeno il 50’s Ristoburger, il grande locale con la sua atmosfera vintage e la vasta offerta in fatto di hamburger, ma anche l’ampia scelta di carni, antipasti, pizze e dolci. La forza del Ristoburger è quella di essere un locale per tutte le età e tutti i gusti, perfetto per sfiziosi spuntini prima o dopo un film allo Space Cinema, ma anche per pranzi veloci e gustose cene. Anche The Space Cinema rinnova le sale, con le nuove postazioni VIP e le sedute in pelle maggiorate, per un’esperienza migliore e più confortevole. PM ~ Provato per voi 101


NEW OPENING DICEMBRE 2014

ora nella tua città

CENTRO DI INTRATTENIMENTO GHERLINDA VIA NERVI 6 - ELLERA DI CORCIANO (PG) W W W. S U S H I K O . I T


HAPPY CHRISMAS GHERLINDA

Le novità in arrivo sono tante: lo store It Style, il punto vendita Lungarotti, un grande showroom Leroy Merlin, il negozio Please-Dixie e ancora Kuore, esclusivista del marchio Rinascimento. I tifosi di calcio potranno contare su un rinnovato Sport Team, rivenditore delle maglie ufficiali di tutta la Serie A, e ovviamente del Perugia Calcio. Una buona novella per gli appassionati di sushi: al Gherlinda arriva Sushiko, catena di successo che offre il meglio della cucina dell’estremo oriente, da prendere al volo nei simpatici rulli trasportatori, con una grande piastra per la cucina a vista. Il prezzo è lo stesso dei soliti all you can eat, ma la qualità e lo stile sono decisamente superiori. Come sempre poi, restando fedeli alla vocazione all’intrattenimento del centro, si susseguono gli

eventi. Inwww.gherlinda.it particolare, per il gherlinda.perugia mese di dicembre, un concorso legato allo shopping natalizio: chi sceglierà il Gherlinda per acquistare i regali di Natale, potrà vincere numerosi The Space Pass - 1 anno di cinema gratis, con ingressi illimitati allo Space Cinema per tutto il 2015, oltre ad altri fantastici premi immediati. Al Centro Gherlinda, la vecchia guardia e la nuova fanno squadra, per augurarti buone feste e darti la migliore offerta di sempre.

Per info: Via Nervi, 6 - Ellera - Corciano (PG) T. 075 5173401 info@gherlinda.it FB: Gherlinda Perugia www.gherlinda.it PM ~ Provato per voi 103



Ispirata da Vittorio Gorini

IL LETTO VOLANTE Testo: La Redazione - Brano: “Di pianeta in pianeta” - Simone Cristicchi

diventa una favola per i bimbi di Oncologia Pediatrica e non solo Un Letto Volante si aggira per l’Italia! Chi sperava di essersi ormai tolto dalle scatole Il Libero Pensatore (a.k.a. Vittorio Gorini) sarà deluso: il “matto” che ha disturbato i sonni dei benpensanti per un quarantennio con macchine e filosofie molto (molto) eclettiche è ormai un fenomeno cult. Se, dagli anni sessanta ai novanta, era il rombo dell’auto-letto o dell’auto-cesso a dare scandalo, insieme alle invocazioni messianiche contro gli eccessi del lavoro o agli inni alla frugalità, la nascita nel 2009 dell’Associazione Libero Pensatore ha generato una prole goriniana piccola ma fastidiosa. Dopo un documentario sulla vita del pensatore, un libro per destreggiarsi gorinianamente nell’inferno lavorativo odierno, un film per sostenere i ricoverati dell’Hospice di Perugia, un Festival ormai giunto al 5°anno, l’ultima nata è una favola, con annesso spettacolo ed animazione per i bimbi di Oncologia Pediatrica: Il Letto Volante. Scritta da Angelo Fanelli ed

interpretata da Stefano Pelagracci, Federica Bracarda e dal violinista M° Oreste Fuccella, la storia vede Vittorio trasformarsi in personaggio di fiaba, e il famoso auto-letto farsi spuntare un paio d’ali. Uno stratagemma letterario per trasformare in fiaba una storia vera. E per “mostrare ai più deboli come sfuggire alla presa della malattia con le proprie risorse”, afferma Fanelli. E la cosa sembra funzionare: il personale infermieristico del Silvestrini ha sostenuto insieme al Credito Cooperativo di Mantignana & Perugia e alla Fondazione Chianelli la pubblicazione del volume illustrato da Cecilia Orsoni e corredato da foto originali degli anni ’70.

Il Letto Volante è un tuffo nel passato che proietta nel futuro…su un paio d’ali! Malattia un corno! Per info: www.liberopensatore.it PM ~ Fiabe di Natale 105


Una perugina a San Francisco

VITTORIA ZUPICICH Testo: Elena Vecchini - Brano: “Last Remnants” - Koreless

Vittoria Zupicich è una giovane donna umbra che vive stabilmente a San Francisco, dove ha ottenuto un Master in Fotografia e lavora come fotografa freelance e assistente di Tim Griffith, uno tra i migliori fotografi d’architettura al mon106 PM ~ Umbri nel mondo

do. Se volessimo individuare delle costanti nella vita di Vittoria, queste sono sicuramente la passione innata per l’arte e il movimento continuo, inteso come viaggio e arricchimento personale. La nostra conversazione transoceanica va avanti

su piani diversi ma si armonizza grazie a piccoli particolari, un po’ come le linee delle sue foto: Prima della fotografia c’è la passione per la pittura. Da dove nasce questa propensione all’arte?


Fare arte e non fermarsi: la fotografia come medium Ho ereditato da mio padre la passione per la pittura, il design, la fotografia e le arti visive in genere. Grazie a lui ho iniziato ad amare l’arte fin da piccola, quando disegnavo con i gessetti su qualsiasi superficie. A vent’anni ho seguito una classe di fotografia analogica e stampa in bianco e nero; è stato in quell’occasione che mio padre mi ha regalato la mia prima macchina fotografica, una Reflex.

I tuoi studi in Pittura all’Accademia di Belle Arti come ti hanno influenzato nel tuo modus operandi fotografico? Aver frequentato l’Accademia mi ha aiutato nella scelta del taglio, dei colori, nello storytelling e nella composizione geometrica dei miei lavori. Il mio approccio alla fotografia è sicuramente molto personale e fine arts; in principio mi piaceva dipingere sopra le fotografie, in

un coesistere di reale e surreale. Dopo qualche tempo dalla laurea ho capito che quello su cui mi volevo concentrare era la fotografia come medium per fare arte e, precisamente, la fotografia d’architettura e di interior design. PM ~ Umbri nel mondo 107


Uno dei tuoi progetti principali indaga il rapporto tra uomo e architettura. Le location degli scatti sono grandi musei contemporanei come il MOMA di San Francisco, il Guggenheim Museum di NYC e il MAXXI di Roma, dove gli spazi minimali e geometrici pare non si prestino alla presenza umana. Qual è il motivo di questa scelta? In fotografia, così come nella vita, ho la tendenza ad organizzare tutto; mi sono specializzata in fotografia d’architettura perché mi permette di esprimermi al meglio, perché ha delle geometrie precise e perché, a differenza di tutte le altre arti, l’architettura non si osserva passivamente, ma si vive e si “usa”. Io credo che l’architettura abbia una sua poesia interna e gli individui, in questo progetto, diventano parte della composizione geometrica, conferendo un senso di spazialità 108 PM ~ Umbri nel mondo

e scala di proporzioni, mentre interrompono la linearità della composizione. Inoltre, ho voluto studiare l’interazione spontanea tra persone e architettura, quindi nessuno dei figuranti è catturato in pose prestabilite. Quello che volevo riuscire a cogliere era il cosiddetto “The Decisive Moment” di Bresson. Quali sono i tuoi progetti per il futuro? Negli USA esiste la possibilità di ottenere un Visto da artista; si tratta di un visto speciale per talenti con eccezionali capacità in campo artistico ed è molto ambito. Il mio sogno a breve termine è riuscire a conquistarlo, continuando a lavorare da freelance e vincendo concorsi e menzioni d’onore. Poi, vorrei arricchire il mio portfolio per dimostrare al meglio il mio stile e la mia sensibilità artistica, magari visitando la Cina.


Hai intenzione di rimanere a San Francisco? Se riesco ad ottenere il visto sì. San Francisco è una città amichevole e abbastanza piccola, dove vengono organizzati eventi pari a quelli di una metropoli; è molto stimolante e offre parecchie opportunità in ambito professionale. Negli USA c’è più meritocrazia ed è più semplice avvicinare grandi personalità della fotografia, come è accaduto a me con Tim Griffith. Domanda di circostanza: torneresti mai in Umbria? Che cosa ti rispondono solitamente gli altri? Sinceramente, per il momento no, almeno finché non avrò avviato la mia carriera come voglio. Perugia mi piace moltissimo, soprattutto d’estate, quando la gente non sta mai a casa, ma fuori in piazza, questo mi manca qua a San Francisco. Tra qualche tempo, mi piacerebbe tornare a vivere in Italia o almeno più vicino alla mia famiglia. PM ~ Umbri nel mondo 109



PM incontra Maurizio Del Savio direttore generale della BCC di Spello e Bettona

Oleide, l’epicità della bruschetta Nell’anno nero dell’olio umbro, i produttori locali possono contare sulla rete di solidarietà e concretezza messa insieme da Oleide, l’evento ideato e organizzato dalla BCC di Spello e Bettona, che nel suo primo anno ha dovuto affrontare l’emergenza della mosca olearia che ha messo in seria difficoltà la produzione umbra. Abbiamo intervistato Maurizio Del Savio, direttore generale della BCC di Spello e Bettona, per fare un bilancio della prima edizione di Oleide e tracciare gli sviluppi futuri. Nell’anno più duro per l’olio umbro, arriva Oleide. Un segno del destino? Direi una sfida, che accettiamo volentieri, perché si tratta di tutelare il prodotto che meglio caratterizza la nostra regione e il nostro paese. Del resto, anche senza l’emergenza della musca olearia, lo scopo di Oleide era creare occasioni di incontro e di confronto, per rafforzare lo scambio e i legami fra le banche di credito cooperativo italiane, e per sostenere e valorizzare le realtà produttive che operano sul territorio. E così è stato. Ci fornisce un po’ di numeri per misurare il successo di Oleide? Oltre a numerosi visitatori e gior-

BCC, volto a supportare le aziende olivicoltrici, la cui produzione quest’anno è stata messa a dura prova, come non era mai accaduto prima.

Una risposta concreta all’emergenza dell’olio nalisti, Oleide ha richiamato a Spello più di duecento rappresentanti del sistema del credito cooperativo da sei regioni italiane, ha coinvolto attivamente ventuno ristoranti che hanno aderito all’iniziativa dell’Osteria Diffusa, riempiendo gli alberghi e animando le vie del centro storico di Spello nelle diverse location della mostra mercato, e anche nel villaggio che ha ospitato, insieme ai cooking show, libri, risorse culturali e le eccellenze enogastronomiche dei territori rappresentati. In termini di aiuto per le aziende, quali sono i risultati prodotti dalla manifestazione? Il primo frutto di questa nostra esperienza è un finanziamento, nato dal confronto con le altre

In quest’era tecnologica, è stato possibile comunicare un’attività antica come l’olivicoltura attraverso il web e i social? Niente di più facile, per un evento che come obiettivi aveva proprio la condivisione e il fare rete. Grazie alla pubblicazione di decine di articoli dedicati all’argomento, e anche attraverso la massiccia attività registrata sui social network, in soli tre giorni di evento si è parlato di Oleide su Facebook, Twitter e Instagram in centinaia di messaggi, con una notevole condivisione di contenuti legati all’hashtag #OLEIDE. Un successo replicabile anche nel futuro? È quello che ci auspichiamo. Il successo di questa edizione apre una strada nel modo di vivere e comunicare le iniziative e le risorse del territorio. È già in via di sviluppo anche il sito web, destinato a divenire un vero e proprio laboratorio di idee e una vetrina aperta tutto l’anno, in attesa del prossimo appuntamento di Oleide, che confermiamo per il novembre 2015. PM ~ Eventi 111


y r r e M


Cene Aziendali | Festa dell’Immacolata | Natale Capodanno | Epifania


Burberry • Kenzo • Givenchy Pierre Balmain • Michael Kors Erika Cavallini • Peserico • Aviù Twin Set • Mangano VIA FANI, 6/8 • PERUGIA • TEL 075.5735333

www.carpano-boutique.it FB: Carpano

monomarca abbigliamento e accessori VIA FANI, 3/1 • PERUGIA • TEL 075.5735600


Tante idee regalo

Sotto l’albero

MERRY GIFT Testo: La Redazione - Brano: “Wonderful Christmas time” - Paul McCartney

per tutti i gusti e tutte le tasche

Il regalo perfetto? Ce n’è uno per ognuno. Basta saper scegliere. Nelle prossime pagine una selezione di prodotti tra i quali scegliere il presente ideale. Arredamento, abbigliamento, giochi da tavola, trattamenti per il corpo e molto altro, tra gli oggetti che abbiamo scelto e che vi proponiamo, adatti a tutte le tasche. Cosa metterete nella vostra lista dei desideri?

PM ~ Speciale Regali 115


merry gift

abati Via G. Dottori, 64 Perugia T. 075 5288247 abati@abati.it www.abati.it

Auricolari, Cuffie, Speaker Wl Ora-Ïto La collezione “ora-ito mobility” si caratterizza per un eccellente qualità audio abbinata a forme architettoniche che si “vestono” di tessuto Kvadrat. Premiata con il reddott design award 2014. Da € 40,00.

116 PM ~ Speciale Regali

Borse “Grace K” Kartell Le intramontabili forme di secchiello e shopper acquistano nuova vita grazie all’ innovativa interpretazione in plastica proposta da Kartell by Normaluisa. Da € 170,00.

abati Via G. Dottori, 64 Perugia T. 075 5288247 abati@abati.it www.abati.it


merry TAVOLIDEA Via Danzetta 18 Perugia T. 075 5735250 www.tavolidea.it

Piatti Pets Rock 6 piatti da dessert davvero divertenti con gli animali che fingono di essere super star. Ti piacciono gli animali? Come le celebrità? Amerai i piatti Animali rock!

gift

Otello e George

Otello è un profumatore a cialde a freddo, che unisce estetica e funzionalità. Per la sua forma particolare può sembrare un oggetto d’arredo. Versatile e a suo agio nelle sue due posizioni: in appoggio e a pavimento. George è un diffusore di profumazione elettronico a cialde dalla simpatica forma di omino. Diffonde la fragranza grazie a una ventola super silenziosa. Funziona con una batteria al litio ricaricabile. Entrambi i profumatori sono della linea Mr&MrsFragrances.

TAVOLIDEA Via Danzetta 18 Perugia T. 075 5735250 www.tavolidea.it

PM ~ Speciale Regali 117


merry gift

primosole Via Bonazzi, 24 Perugia T. 075 5732061 FB: Il Primo Sole Estetica

Cofanetto Make up By Pascal Firenze Pascal Firenze, leader nel settore cosmetico dal 1978, propone un elegante kit di prestigio per il Make up. Il fine cofanetto in velluto, dotato di specchio , cela al suo interno una palette di cinque ombretti compatti di differenti tonalitĂ .

118 PM ~ Speciale Regali

Orecchini e collana Orecchini e collana realizzati in passamaneria, cristalli molati, inserti dorati cuciti a mano. Creazione unica su misura e personalizzata. Prezzi: orecchini 60 euro - collana 140 euro.

aiREE DESIGN&CO Via dei Priori, 74 Perugia T. 075 3723893 www.aireedesign.com


Bottini Profumi Corso Vannucci 53 Perugia T. 075.5735356 Via Manzoni 179 Ponte San Giovanni, Perugia T. 075.398583 www.bottiniprofumi.it

Acqua di Parma Collezione Candele Murano Una collezione esclusiva di candele profumate firmate Acqua di Parma all’interno di bicchieri interamente fatti a mano con la tecnica della lavorazione “a canna” dai maestri vetrai di Murano. Tre fragranze Tiglio, Mogano e Tonka, per un complemento d’arredo unico.

Intense Pepper by Montale Montale parfums presenta la merry nuova fragranza Intense pepper. gift Un connubio felice di note speziate di Pepe Rosa e Pepe Nero con note floreali appena accennate che si innestano sulla morbidezza boisé dell’Oud e del legno di Cedro avvolti da un abbraccio sensuale di Ambra preziosa.

Bottini Profumi Corso Vannucci 53 Perugia T. 075.5735356 Via Manzoni 179 Ponte San Giovanni, Perugia T. 075.398583 www.bottiniprofumi.it PM ~ Speciale Regali 119



LATTE E BISCOTTI Latte e Biscotti Via Lenin, 2/a Ellera di Corciano (PG) T. 075 5172982 www.lattebiscotti.com

The Laundress Detergenti Ampia selezione di prodotti The Laundress, il marchio chic eco-friendly di prodotti per la cura della casa e dei capi di abbigliamento nato a New York nel 2004 da un’idea di Lindsey Wieber e Gwen Whiting. The Laundress offre ottime alternative ai detergenti tradizionali.

merry gift Miffy e Little Prince Serie di lampade in polietilene a basso consumo a luce fredda con potenziometro, ovvero regolatore di intensità ideale per cambiare l’intensità nelle camere o ambienti vari, in esclusiva distribuzione nazionale a Latte e Biscotti.

Latte e biscotti Latte e Biscotti Via Lenin, 2/a Ellera di Corciano (PG) T. 075 5172982 www.lattebiscotti.com

PM ~ Speciale Regali 121


Vieni a trovarci, fotografa il regalo che vorresti, partecipa e vinci! Scopri di pi첫 sulla pagina Facebook.

Via SetteValli | perugia


ottica fotocolor Via Settevalli, 70 D Perugia T. 075 5008834 www.otticafotocolor.it

Mod. 5029 by Andy Wolf Occhiali da vista Andy Wolf, con montatura in celluloide e metallo in versione limited edition.

Maske H1 by Kuboraum Occhiali da sole Kuboraum, marchio progettato a Berlino e realizzato in Italia, con montatura in acetato e metallo.

merry gift

ottica fotocolor Via Settevalli, 70 D Perugia T. 075 5008834 www.otticafotocolor.it

PM ~ Speciale Regali 123


merry gift

carpano Via Fani, 6/8 Perugia T. 075 5735333 FB: Carpano www.carpano-boutique.it

Antigona by Givenchy Raffinatissima borsa con manici e tracollina della storica maison Givenchy. Euro 1.390,00.

124 PM ~ Speciale Regali

Shopping Liu Jo Elegante borsa a mano adatta per tutte le occasioni. Euro 149,00.

carpano Via Fani, 3/1 Perugia T. 075 5735600 FB: Carpano www.carpano-boutique.it


cozzari Via Leonardo Da Vinci, 57/70 Pierantonio (PG) Via Ruggero Grieco, 1 Umbertide (PG) www.cozzari.it

Eterno Cuore by Polello La particolarità di questo gioiello è quella di essere composto da tre anelli che, uniti, ne formano uno solo. In foto è presente la combinazione smeraldi e brillanti, ma sono possibili anche i seguenti abbinamenti: Rubini - Brillanti; Zaffiri - Brillanti; Diamanti neri - Diamanti bianchi; Diamanti bianchi.

merry gift Peccati di gola Regala per Natale una lezione di cucina.

Peccati di gola Via Romana, 6 Perugia T. 347 5309104 - 335 6634689 perugia@peccatidigola.info

PM ~ Speciale Regali 125


merry gift

Profumeria Rossi Via dei Priori Perugia T. 075 5720375 www.profumeriarossiperugia.it

Prodotti Bakel Bakel propone prodotti per il viso e per il corpo con un primate: quello di avere una lista di ingredienti totalmente trasparente. Cosa contengono? “100% principi attivi, Zero sostanze inutili�. Assolutamente da provare i fluidi viso.

126 PM ~ Speciale Regali

Original Toiletries La nuova collezione di introvabili prodotti americani, che danno un tocco di retrò alla tua toeletta.


Merci Oggetti regalo liste nozze Via Manzoni, 328 Ponte San Giovanni(PG) T. 075 397408

Vaso Gulbenkian da Vista Alegre Realizzato in porcellana smaltata, arricchita dal decoro di Gulbenkian.

merry gift Lampe Berger Lampe Berger arricchisce la propria gamma di prodotti con Parfum Berger.

Merci Oggetti regalo liste nozze Via Manzoni, 328 Ponte San Giovanni (PG) T. 075 397408

PM ~ Speciale Regali 127


seguici su

enjoyperugia

www.enjoyperugia.it

Pi첫 emozioni. Pi첫 scelte. Pi첫 divertimento.


negozi sempre aperti dal 1 dic.

tariffa giornaliera max. â‚Ź.5,70

escluso mercato coperto

pista Di ghiaccio

piazza della repubblica dal 6 dic.

multiViaggi famiglia â‚Ź.4,00 Giornaliero

dal 6 dic.

sabato domenica FestiVi

mercatino Di natale rocca paolina dal 6 dic.



Perugia, piazza della Repubblica (6 dicembre – 6 gennaio)

UN NATALE NEL SEGNO DELLA PISTA di GHIACCIO Il centro storico di Perugia si prepara al momento natalizio con tante inziative e una straordinaria novità

È la vera grande novità del Natale che verrà: il centro storico si arricchisce per l’occasione di una Pista di Ghiaccio in piazza della Repubblica. Una straordinaria attrazione per grandi e piccini destinata a catalizzare attenzioni e frequentatori verso l’acropoli. Il tutto per un natale dai toni newyorkesi, in quello che potrebbe finalmente rappresentare l’anno della rinascita.

lario al Natale in Centro, a partire dal consueto e tradizionale mercatino di Natale alla Rocca Paolina: una bella rassegna di idee regalo nel nome della tradizione e dell’artigianato.

Ma se la tentazione di una pattinata sul ghiaccio sarà un richiamo irresistibile sono numerose le iniziative che fanno da corol-

In questo contesto e contando su un’atmosfera luminosa e scoppiettante gli avventori potranno contare su negozi

sempre aperti, anche di domenica, e su alcune interessanti agevolazioni sulle tariffe dei parcheggi e convenzioni per i multiviaggi familiari a bordo del Minimetrò. Insomma non mancherà davvero nulla per rendere più emozionante, più ricco di scelte e più divertente che mai il Natale in Centro. Visitare per credere. PM ~ Natale in centro 131


Tra addobbi e vie illuminate

Tra mercatini profumati e alberi imponenti, è tempo di tradizione Testo: Francesca Masotti - Brano: “All I Want For Christmas Is You” - Mariah Carey

132 PM ~ La tradizione


Le più belle manifestazioni dedicate al Natale, nelle nostre città umbre

D

urante il mese di dicembre in tutta la regione si possono ammirare i tradizionali mercatini natalizi. Le numerose iniziative che coinvolgono diverse città dell’Umbria permettono ai visitatori di immergersi in un’atmosfera davvero suggestiva. Tra addobbi, vie illuminate a festa, alberi di Natale e profumo di zenzero e cannella, vi sembrerà di essere stati catapultati in una fiaba. Alla scoperta del Natale in Umbria attraverso quattro città, in ognuna delle quali si tengono mercatini ed eventi unici. Partendo da Perugia e dal suo Natale alla Rocca, passando per il bosco fatato di Terni, per Assisi e il suo Natale magico, e, infine, raggiungendo Gubbio dove, come da tradizione, ogni anno viene allestito il più grande Albero di Natale del mondo.

Perugia

“Natale alla Rocca 2014” spegne quest’anno la sua quarta candelina. La mostra-mercato delle produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della speri-

mentazione e del riciclo, torna anche quest’anno negli splendidi locali della Rocca Paolina dal 7 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015. L’unicità di questo evento non si deve solamente agli interessanti prodotti che vengono venduti, ma anche e soprattutto alla sua particolare ambientazione. Si tratta, infatti, dell’unico mercatino natalizio italiano underground, allestito nei sotterranei della storica fortezza cittadina. Tra i tanti articoli in vendita, sarà possibile acquistare le tradizionali strenne natalizie e degustare prodotti tipici della regione e non solo, scoprire materiali legati alla cultura locale realizzati con tecniche di lavorazione tradizionali riutilizzate oggi e adattate in chiave moderna, sia pure nel rispetto del passato. Per i più piccoli, all’interno del villaggio Santa Claus, il mercatino dedicato esclusivamente agli addobbi natalizi, sarà possibile consegnare le letterine a Babbo Natale. Per gli adulti, invece, anche quest’anno sarà possibile cimentarsi nella produzione di manufatti artigianali PM ~ La tradizione 133


nei laboratori didattici di Impara l’Arte e RoccaLab. Per info: www.nataleallarocca.it/nataleallarocca.it/home.html

Terni

Dall’8 al 31 dicembre, piazza Tacito e altri spazi della città saranno allestiti per dar vita alle numerose iniziative che ogni anno si realizzano a Terni in occasione del Natale. In città verrà ricreato uno sfondo scenografico adatto ai bambini e alle loro famiglie dove dar vita a sensazioni, emozioni, colori e odori tipici del Natale, all’interno del cosiddetto Bosco di Natale, il luogo ideale dove vivere appieno l’atmosfera natalizia. Tramite un percorso fatto di prati, alberi, staccionate, panchine e pietre viene riprodotto un mondo magico dove adulti e piccini saranno accolti da fate, elfi, gnomi, renne e altri abitanti del bosco. Numerosi sono anche gli altri eventi, tra i quali si segnalano spettacoli teatrali a tema, intrattenimenti musicali, esibizioni di artisti di strada, degustazioni di dolci tipici ed esposizioni artigianali e artistiche. Per info: www.regioni-italiane.com/natale-terni.htm 134 PM ~ La tradizione


Assisi

L’associazione Assicity presen ta la quarta edizione dell’evento “La Magia del Natale ad Assisi”. Nel ponte dell’Immacolata, la città che ha dato i natali a San Francesco si addobba a festa con i tradizionali mercatini artigianali aperti dal mattino fino a tarda sera. Piazza del Comune e piazza Santa Chiara si riempiranno di banchi di legno dove trovare addobbi, prodotti tipici e creazioni artistiche. Anche qui numerosi laboratori, dedicati in particolare ai più piccoli, dove poter creare ma-

nufatti e divertirsi. Accanto a queste attività, si susseguiranno spettacoli teatrali e concerti sia all’aperto che in diverse location della città. Per info: www.nataleadassisi.com

Gubbio

Chi pensa che l’albero di Natale più grande del mondo si trovi in metropoli dal calibro di New York o nelle città del nord Europa, si sbaglia di grosso. È proprio nel cuore dell’Italia che, sulle pendici del Monte Ingino che sovrasta la città di Gubbio, ogni

anno viene costruito un Albero di Natale di oltre seicento metri entrato nel ’91 nel libro del Guinness dei primati proprio grazie alle sue gigantesche dimensioni. L’accensione dell’Albero di Gubbio avverrà, come da tradizione, la sera del 7 dicembre presso il piazzale della parrocchia Madonna del Prato e, come ogni anno, l’albero rimarrà acceso fino a dopo l’Epifania. Per info: www.alberodigubbio.com/default.aspx PM ~ La tradizione 135


r e g r u b Risto TEL. 075.517.01.08 TEL. 075.505.25.36

TEL. 075.517.33.15

TEL. 075.505.78.57

ristoro

ConTesto TEL. 075.505.82.89

L TA A TOR

CAFFETTERIA TESTO -

TEL. 075.517.01.08



• CESTI REGALO • • STRENNE NATALIZIE •

• CENE AZIENDALI • • COMPLEANNI • • FESTE DI LAUREA •

Via della Valtiera, 293 - Perugia / T. 075 393027–392 3504226


• IDEE REGALO COSMESI “VEGAN OK” •

FB: NoiBio / saramastrella@yahoo.it / www.noibio.it






L’idea in piÚ per la tua cena aziendale natalizia

www.bacchettamagicaperugia.com Bacchetta Magica Wedding Planner.Umbria


“Il desiderio è il tema della vita” Charlie Chaplin

“Caro Babbo Natale, ti scrivo...” Testo: Claudia Alfonso - Brano: “I sogni son desideri” - Cenerentola - Foto: Brainleaf

20 personaggi per 20 liste dei desideri. Nascono così, fra il serio e il faceto, le nostre specialissime wish list natalizie. E ci siamo messi in gioco anche noi di PM, sperando che Santa Claus ci ascolti e ci accontenti...

PM ~ Speciale Natale 145


fausto (barbiere)

Un regalo che vorresti ricevere? Ricevere il bene per la famiglia, salute e pace. Un regalo che vorresti fare? Vorrei regalare benessere ed entusiasmo. Un regalo per la tua città ? Vorrei che fosse di nuovo piena di gente, per poter apprezzare davvero il centro per quello che è.

MICHELE (assessore comunale)

Un regalo che vorresti ricevere? Un viaggio coast to coast negli Stati Uniti. Un regalo che vorresti fare? Vorrei regalare qualcuno dei miei chili al sindaco Romizi. Un regalo per la tua cittĂ ? Vorrei riuscire a riattivare il Mercato Coperto. 146 PM ~ Wish list


ALESSIA (architetto)

Un regalo che vorresti ricevere? Due biglietti per volare a New York insieme a mio marito. Un regalo che vorresti fare? Autoironia e ottimismo che aiutano a vivere meglio. Un regalo per la tua città? Diecimila nuove iscrizioni all’Università che aiuterebbe di sicuro la ripresa economica della città.

alessandro (professore universitario)

Un regalo che vorresti ricevere? “All you need is love...” Un regalo che vorresti fare? Tanta allegria perché mi pare che ce ne sia davvero bisogno. Un regalo per la tua città? Un luogo che funzioni come cerniera tra la città e l’Università, dedicato alle arti, al teatro, al cinema, alla musica e alla danza. PM ~ Wish list 147


Dal 1956

CANTINE GINO BELLUCCI

cantinebellucci.com


FILIPPO (Imprenditore e consulente di moda)

Un regalo che vorresti ricevere? Non amo ricevere regali. Un regalo che vorresti fare? Libri, dischi, vino, arte. Un regalo per la tua città? Che ritrovi la propria identità, che non è di certo questa.

ALBERTO E FILIPPO (osti e proprietari del Civico 25)

Un regalo che vorreste ricevere? Una bella cassa di Pinot Nero. Un regalo che vorreste fare? Un po’ di sorrisi. Un regalo per la tua città? Che la gente riesca a divertirsi di più.

PM ~ Wish list 149


GIORGIO (proprietario Caffé Turreno)

Un regalo che vorresti ricevere? Niente, perché ho tutto quello che mi serve e sto bene. Un regalo che vorresti fare? Vorrei regalare un po’ di serenità a tutti. Un regalo per la tua città? Vorrei rivederla come era una volta.

FIORELLA (insegnante in pensione)

Un regalo che vorresti ricevere? Un tablet. Un regalo che vorresti fare? Un viaggio. Un regalo per la tua città? Più sicurezza per il centro storico. E di conseguenza più vitalità per una zona che è diventata desolante. 150 PM ~ Wish list


iSABELLA (studentessa fuori sede e dj)

Un regalo che vorresti ricevere? Vorrei avere la possibilità di esprimermi nel migliore dei modi. Un regalo che vorresti fare? Vorrei regalare forte emozione a chi mi ascolta. Un regalo per la tua città? Per la mia città,che ora sento esser mia, vorrei che le persone tornino ad innamorarsene e a prendersene cura.

Tommaso (consigliere comunale)

Un regalo che vorresti ricevere? Una giornata di 48 ore per riuscire a stare dietro a tutto e per riuscire ad avere anche un po’ di tempo libero. Un regalo che vorresti fare? Un viaggio all’estero a tutti i perugini perché imparino ad apprezzare di più quello che offre la propria città. Un regalo per la tua città? Di agganciarsi alla terza rivoluzione industriale, quella dell’artigianato digitale, della stampa 3D e delle Fab Lab per intendersi.

PM ~ Wish list 151


design e originalitĂ

Via Gramsci, 39 - Ellera Umbra (PG) - Tel. 075 5171090 - info@labottegadellorafo.it - www.labottegadellorafo.it


Tommaso ettore

Un regalo che vorresti ricevere? L’abbonamento per le partite della Juventus. Un regalo che vorresti fare? Un viaggio a San Francisco per me e la mamma. Un regalo per la tua città? Che il Perugia vinca il campionato di serie B.

Laura (pM)

Un regalo che vorresti ricevere? Più ore per il sonno che da 3 anni a questa parte scarseggiano Un regalo che vorresti fare? Un po’ di educazione soprattutto tra i giovanissimi perché di questi tempi è cosa rara. Un regalo per la tua città? Tanti Brunello Cucinelli che credono nella nostra città e utilizzano il loro denaro per il nostro bene comune.

PM ~ Wish list 153


alessandro (pM)

Un regalo che vorresti ricevere? Dell’olio buono, che quest’anno la bruschetta è in pericolo. Un regalo che vorresti fare? C’è crisi. Quest’anno regalo tanti retweet. Un regalo per la tua città? Che non frani viale Sant’Antonio, che mi serve il parcheggio.

elena (pM)

Un regalo che vorresti ricevere? Una macchina per scrivere, del tempo libero e un’idea geniale. Un regalo che vorresti fare? Un viaggio intorno al mondo. In mia compagnia. Un regalo per la tua città? Spazi pubblici di condivisione e aggregazione per la libera circolazione delle idee e della creatività.

154 PM ~ Wish list


claudia (pM)

Un regalo che vorresti ricevere? Chiedo salute, serenità e di non pagare le tasse. Un regalo che vorresti fare? Vorrei regalare salute, serenità e non far pagare le tasse. Un regalo per la tua città? Per la mia città adottiva vorrei più sicurezza, più dehors e che la pasta e fagioli di Cesarino diventi patrimonio dell’umanità.

Gianluca (pM)

Un regalo che vorresti ricevere? Rivivere un’emozione paragonabile a quella che provavo da bambino, all’alba della mattina di Natale, alla prima vista dell’albero circondato di pacchi da scartare. Un regalo che vorresti fare? Il sorriso ad ogni persona a cui voglio bene. Un regalo per la tua città? Un posto nuovo, un contenitore di eventi che contribuiscano a trasmettere i veri valori della mia città... che il prossimo sia l’anno buono.

PM ~ Speciale Natale 155


Patrizia e Gildo (pM)

Un regalo che vorreste ricevere? P: Biglietti in prima fila per le partite NBA. G: Una Gibson Les Paul Custom. Un regalo che vorreste fare? P: Vedi la risposta precedente di Gildo. G: Vedi la risposta precedente di Patrizia. Un regalo per la vostra città? P: Più concerti rock di grandi artisti. G: Un po’ più di fantasia e spirito critico.

Valerio (pM)

Un regalo che vorresti ricevere? Una stanza in più in casa. Un regalo che vorresti fare? La tranquillità, condizione ormai in via di estinzione. Un regalo per la tua città? Più coraggio nel proporre e attuare il giusto e vero cambiamento che Perugia si merita. 156 PM ~ Wish list


matteo (pM)

Un regalo che vorresti ricevere? Una batteria inesauribile per l’iPhone. Un regalo che vorresti fare? Il mio prossimo libro (perché significherebbe saperlo già pubblicato). Un regalo per la tua città? Una macchina del tempo per riportarla indietro di una venticinquina d’anni: all’epoca dell’Asterix, del Frisby e del Dorian Gray e del “possiamo andare a dormire lasciando la porta aperta”.

Lucrezia (pM)

Un regalo che vorresti ricevere? Una borsa di Balenciaga. Un regalo che vorresti fare? Un po’ di autoironia a chi non ce l’ha. Un regalo per la tua città? Che il centro possa tornare ad essere vivo, pieno di locali e negozi, proprio come l’ho trovato quando sono arrivata. PM ~ Wish list 157


Aggiungete un pizzico di creatività al vostro Natale

Corso Cavour - Borgo XX Giugno Dove la città ha tutto un altro sapore

Eventi, shopping e idee per il vostro Natale tra Corso Cavour e Borgo XX Giugno Tante proposte di shopping creative e originali, un’intensa vita culturale tra monumenti, musei, teatri e cinema, e i locali più di tendenza della città per le vostre serate Vi aspettiamo in Centro Storico, nel più vitale e creativo “Centro Commerciale Naturale”, con offerte speciali e parcheggio gratuito per tutti i nostri clienti. Buon Natale!


Fantasie d’arredo

1. Imago Art shop, galleria d’arte e cornici Corso Cavour, 19 – TEL. 075 5710 203 2. ESTETICA ROBERTA Centro estetico Corso Cavour, 25 – TEL. 075 5731363 3. PICCOLA PERUGIA Bijoux e oggettistica Corso Cavour, 29 4. WABI Bijoux, abbigliamento e acccessori Corso Cavour, 35 – TEL. 075 5722692 5. Art bia Creazioni orafe in pietre dure Corso Cavour, 40 – TEL. 075 8681006 6. DINTER Coltelleria e oggettistica per la casa Corso Cavour, 48 – TEL. 075 5722595 7. ENONE’ Enoteca e cucina Corso Cavour, 61 – TEL. 075 5721950 8. MADAME DORE’ Abbigliamento, accessori, compl. d’arredo P.zza Giordano Bruno, 5 – TEL. 075 3721480 9. Thymiama Bioprofumeria Cosmesi naturale certificata Corso Cavour , 76/78 – TEL. 075 5725526 10. REVERSE British clothing store Corso Cavour, 86 – TEL. 075 8680719 11. Chioccoloni gioielleria Gioielleria, orologeria, laboratorio di incisione Corso Cavour, 87 – TEL. 075 5736308 12. tattoo house Tattoo studio since 1993 Corso Cavour, 93 – TEL. 338 1862082 13. MRSNEAKERS Sneakers and streetwear Corso Cavour,116 – TEL. 335 5651621 14. LOCANDA DO’ PAZZI Cucina tipica umbra e veneta Corso Cavour, 128 – TEL. 075 5720565

15. MILITARY SHOP Abbigliamento e accessori militari Corso Cavour, 146 – TEL. 075 5724616 16. ROOTS, L’ARTE DALL’ORDINARIO Oggettistica e design Corso Cavour, 150 – TEL. 075 9663302 17. MOI Abbigliamento e accessori Corso Cavour, 194 – TEL. 075 5758262 18. NANà Ristorante e WineBar Corso Cavour, 202 – TEL. 075 5733571 19. RI-PLACE Coworking point, motore di attività culturali Corso Cavour, 224 – TEL. 392 3038645 20. Friggitoria Il macello Street food, hamburger / vegan, pesce fritto Borgo XX Giugno, 7 – TEL. 320 0606861 21. TANGRAM Arredamento e design via Bonfigli, 12 – TEL. 075 5734316 22. La romantica Pizzeria Borgo XX Giugno, 9 – TEL. 075 3721406 23. POMPEI Pizzeria e cucina napoletana Borgo XX Giugno, 14 – TEL. 075 5727931 24. In bocca al luppolo Birreria, stuzzicheria Borgo XX Giugno, 20 – TEL. 377 7081535 25. DUSTY ROSES Abbigliamento e accessori vintage Borgo XX Giugno, 30 – TEL. 3890781835 26. T-TRANE Bar and Record shop Borgo XX Giugno, 40/44 – TEL. 075 5052522


RILEGATURA VOLUMI RILEGATURA LIBRI CARTONATI PUNTI METALLICI PER RIVISTE

TUTTO PER DEPLIANTS

CARTOTECNICA

CELLOFANATURA

LAVORAZIONI IN PELLE

SPIRALI PER CALENDARI

CARTELLE CON ANELLI

PLASTIFICATURA www.legatoriaumbra.com

Legatoria Umbra sas di Picchietti Stefano e C. T. 075 8010095 | F. 075 8004883


wish

you

we a

MERRY WINTER


Chi ha mai detto di voler campare 100 anni? PERUGIA, IL COMUnE CHE ACCORRE VIA TWITTER...

Strano ma vero. Il Comune di Perugia risulta essere più attivo nel risolvere i problemi se le segnalazioni vengono fatte via twitter. Limpiccione infatti, tra un cinguettio e l’altro, ha sottolineato ripetutamente diverse problematiche riscontrate in città (sottopassi sporchi e bui, parcheggi abusivi e fuori controllo e via dicendo) e quasi magicamente il Comune, non solo è riuscito a rispondere celermente, ma ha perfino risolto il problema (anche se parzialmente, ma meglio di niente) in qualche giorno. Una sorpresa anche per i più scettici… Quindi a coloro che in modo non pubblico e per canali “ufficiali” quali pec, telefonate e reclami vari non sono mai riusciti a ottenere nulla consigliamo la segnalazione tramite i social. Potenza del Web o paura dello sputtanamento? 162 PM ~ Cooltura

ARENA SANTA GIULIANA, TANTI DOLORI E POCHE GIOIE Un gioiello ormai fatiscente. Un colabrodo da ogni punto di vista. Solo questo si può dire della storica arena cara a tanti perugini. Si è insediata una nuova amministrazione, ma la musica (elemento fondamentale per la misera esistenza dell’arena) sembra non essere cambiata. Attrezzature rotte, pista inesistente senza più copertura, bagni e docce inagibili, difficoltà a pagare i lavoratori della cooperativa che gestisce l’impianto. Il tempo passa e le soluzioni non arrivano. Noi ne avremmo una per fare cassa: far pagare il parcheggio a quelle autovetture che sostano senza permesso nel piazzale dell’antistadio. Sì, perché la sbarra elettrica è rotta da anni e ormai la gente sa che può utilizzare un parcheggio d’oro, gratis. Una brutta fine quella dell’arena Santa Giuliana. E pensare che con la delibera della giunta Boccali del 28/05/2011 in cui venivano stanziati ben 1.280.664,43 € per lavori di “RAZIONALIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO NEL COMPLESSO SPORTIVI DI S.GIULIANA” che tradotto significa creare luoghi e camerini da utilizzare durante i concerti, il peggio sembrava essere passato. I lavori sarebbero dovuti finire ad ottobre del 2012, ma la domanda è questi lavori porteranno a qualcosa?

DIEGO FALCINELLI, UN ROSSO DI... VERGOGNA Perdere la testa in un derby, a caldo, ci può anche stare. Ma farsi espellere come ha fato il centravanti del


Perugia, Diego Falcinelli, non solo non ci può stare ma rasenta il dolo, scadendo nel grottesco. Questi i fatti: il giovane marscianese dopo aver realizzato il calcio di rigore del momentaneo 2-1, pur essendo già ammonito, ha visto bene di andarsi ad aggrappare alla recinzione che divide la Curva Nord dal campo, scuotendola come un indemoniato per una decina di secondi. Il tutto sottovalutando due piccolissimi particolari: 1) era già ammonito; 2) aggrapparsi sulla rete di recinzione è un atteggiamento da ammonizione esplicitamente previsto dal regolamento al pari dell’eccesso di esultanza (che è però a discrezione dell’arbitro). Morale: il direttore di gara non ha potuto far altro che estrarre il secondo cartellino giallo (e, di conseguenza, il rosso) per un’espulsione sacrosanta che di fatto condizionerà il resto della gara, pareggio della Ternana incluso. Ma la domanda è: può un calciatore professionista compiere un’ingenuità del genere? E non stiamo parlando di un’esultanza maturata dopo un gol in rovesciata al ‘94, ma di un calcio di rigore a 20 minuti dalla fine. Peraltro ad aggravare la situazione ci sono le circostanze in cui è maturato il primo cartellino giallo: Falcinelli se l’era “guadagnato” per andare a redarguire un avversario reo, ai suoi occhi, di aver esultato troppo. Se non ci fosse da piangere, ci sarebbe da ridere. Cartellino rosso, sì. Ma di vergogna.

limpiccione.it

TORTA IN FACCIA: LA FOTO DELL’ANNO

Dopo 12 mesi intensi, vissuti fra gossip istituzionale, polemiche, anticipazioni, rivelazioni, scoop fotografici, e pettegolezzi vari, Limpiccione ha deciso di individuare e scegliere la “foto dell’anno”. E per il 2014 il premio se lo aggiudica a mani basse lo scatto che immortala la torta in faccia lanciata dal’’ex presidente della Provincia, Marco Vinicio Guasticchi, al patron di Eurochocolate, Eugenio Guarducci. Dopo una serie di frecciatine polemiche su Twitter, i due hanno sancito la pace a tarallucci e vino; pardòn, a torte in faccia e cioccolata calda.

PERUGIA, STRISCIA LA BRUTTEZZA L’attesa rivoluzione sul centro storico per il momento si sta rivelando una clamorosa delusione. Dall’idea di un centro più vivibile (con una fruizione incentivata da una razionalizzazione del trasporto pubblico e da un drastico abbassamento del prezzo dei parcheggi) si è passati alla violenza su una delle vie più belle di Perugia (via Baglioni), in nome del dio automobile. Viabilità stravolta, via che diventa a senso unico (con conseguenze immaginabili) e impatto visivo che viene totalmente stravolto dalle strisce a terra che di fatto trasformano via Baglioni in un parcheggio a cielo aperto. Il tutto nel silenzio assordante della Sovrintendenza, sempre solerte nel bacchettare i commercianti per un’insegna fuori posto, ma assente su simili macroscopici orrori. Il piano complessivo dovrebbe fra l’altro prevedere di spostare il varco Ztl di via Masi all’altezza di via del Parione e via Bonazzi e dare la possibilità di sosta in via Fanti e piazza del Circo oltre che lungo viale Indipendenza. In piazza Italia torneranno le strisce blu. Una rivoluzione in nome di una manciata di posti che nelle intenzioni dell’assessore alla Mobilità Cristiana Casaioli dovrebbe favorire i commercianti. Ma se il fine (insieme ad alcuni cambiamenti) è più che condivisibile i mezzi non sono giustificabili. E via Baglioni così ridotta grida vendetta. “Sperimentazione fino al 28 maggio” fanno sapere. Speriamo che il Sindaco Romizi, che ha già dimostrato sensibilità su altri temi, intervenga prima di quella data imponendo una sacrosanta retromarcia. PM ~ Cooltura 163


limpiccione.it

PERUGIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA? La proposta è alquanto discutibile pur provenedo direttamente dal ministro della Cultura Dario Franceschini, il quale ha prospettato per le città finaliste che non hanno vinto la Capitale della Cultura Europea 2019 Cagliari, Lecce, Siena, Ravenna e, appunto, Perugia – una “contentino” già nel 2015. Infatti il ministro ha incontrato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali i sei sindaci delle città “fatte fuori” per riferirgli la sua proposta: quella di fare le città in questione capitali della cultura italiana 2015. Una proposta che potrebbe finire presto davanti il Cdm. A livello economico il ministro ha confermato che ci sarebbe un sostegno economico del governo finalizzato a portare a compimento i progetti ideati durante il percorso di candidatura a Capitale europea. Gioiranno coloro che hanno lasciato la Fondazione perché così potranno di nuovo tornare a lavorarci? Nel dubbio possiamo dire che Perugia magari non meritava critiche così severe, ma i tre principi cardine per vincere sono mancati fin da subito - partecipazione dei cittadini, buona governance e legacy. E non crediamo che da qui a un anno le cose possano migliorare... Di una cosa siamo certi però: errare è umano, perseverare diabolico!

CAPRAI, UNA CANTINA A TUTTA BIRRA!

Che il vino prodotto a Montefalco dall’azienda Arnaldo Caprai sia tra i migliori d’Italia, grazie a ricerca e sperimentazione continua è cosa ormai certa e riconosciuta da molti anni. Ma Marco Caprai, patron della cantina, non si è voluto fermare qui. Infatti grazie al nuovo modo di fare ‘rete’ – di relazioni, di ricerca, di sperimentazione e di conoscenza – nasce ora la nuova Merabirra realizzata in collaborazione con Matteo Minelli, di Birra Flea. Questo modo di allacciare rapporti di reti d’impresa in agricoltura ha permesso all’Arnaldo Caprai di sfruttare 5 ettari di terreni marginali per generare reddito d’impresa e riuscire a creare una maggiore offerta in agricoltura. Da questo processo nasce una birra ambrata “tipo ipa” di puro malto prodotta con malto d’orzo al 100%, dal gusto fresco, piacevolmente amara e con un retrogusto erbaceo dato dall’utilizzo di luppoli selezionati. Una bella novità che sicuramente sarà solo l’inizio di una grande e nuova avventura per l’Azienda Caprai che nell’Umbria ha sempre creduto ed investito, spingendo da sempre a tutta birra! 164 PM ~ Cooltura


LEONELLI-MARINI, CHI CAMMINA VERSO IL FUTURO?

Chi ha mai detto di voler campare 100 anni? CORINNA FENTON: DALLE GAFFE A SARAH JESSICA PARKER Non sono giorni facili per il segretario regionale del PD Giacomo Leonelli, alle prese con la riorganizzazione del partito in vista delle regionali del 2015. Tante le parole di rinnovamento espresse dal giovane segretario che però si scontrano con la stantia gerarchia politica che da troppi anni è rimasta incollata alle poltrone umbre. Da Roma il partito ha deciso: la renziana dell’ultim’ora Catiuscia Marini sarà la candidata del PD alle prossime regionali e lo scambio di battute su Facebook denota la scarsa attitudine della presidente verso il rinnovamento: a Leonelli che in un post si lamentava per il lontanissimo binario est che fa da capolinea per i treni in arrivo a Termini dall’Umbria, la Marini ha risposto “Cammina che ti fa bene”. Per carità, per camminare il segretario sta camminando: Leonelli si è recato a Roma più volte per illustrare il suo programma di portare una lista rinnovata per almeno un 70% con la proposta di una giunta completamente nuova in caso di vittoria. In fondo l’Umbria richiede «innovazione e rottura col passato», le quali, cara Presidente, passano anche da un terminal più comodo per i nostri treni all’arrivo nella Capitale.

La notizia non è tanto che l’attrice Sarah Jessica Parker abbia passato dei giorni a Perugia per girare alcune scene del film “Tutte le strade portano a Roma”, all’aeroporto di Sant’Egidio. No, il punto è che fra le figuranti chiamate a un piccolo ruolo al fianco della protagonista di Sex and the city, in questa commedia romantica diretta da Ella Lemhagen, sia stata scritturata Corinna Fenton: la valletta salita agli onori delle cronache per le clamorose gaffe di lettura dei risultati di serie B nel corso di una trasmissione sportiva locale umbra (1-0 letto “dieci”, 1-1 letto “11”). Il video della clamorosa figuraccia ha spopolato sul web regalando un’insperata popolarità alla ragazza. La quale, però, come spesso accade in questo paese schizofrenico, da questa strana botta di popolarità, guadagnata per conclamato demerito, sta traendo benefici. Questa è l’Italia signori.

RICERCA SULLE LEUCEMIE: NAPOLITANO PREMIA IL PERUGINO FALINI!

Ha il volto dell’Umbria una delle facce più belle della ricerca sul cancro, e ha il nome e cognome di Brunangelo Falini, ricercatore dell’Università di Perugia. Una medaglia al merito che arriva in occasione della cerimonia annuale dedicata all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc), un appuntamento che nasce per raccontare i risultati ottenuti nei laboratori per la cura del cancro e sostenere con le donazioni dei cittadini nuovi programmi scientifici. Nel corso della cerimonia, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (alla presenza del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e di Umberto Veronesi) ha consegnato il premio Firc “Guido Venosta” 2014 al perugino Brunangelo Falini per i suoi studi innovativi e creativi sul genoma delle leucemie acute mieloidi e della leucemia a cellule capellute che hanno portato risultati concreti per la diagnosi e la terapia antileucemica personalizzata. PM ~ Cooltura 165



urban jungle e new mini 5 porte. via maestĂ delle volte, perugia

PM ~ Conciati per le feste 167


SPORT POINT. Ellera di Corciano, perugia

168 PM ~ Conciati per le feste


Perugia Social Photo Fest. palazzo della penna, perugia

PM ~ Conciati per le feste 169




OFFERTA VALIDA DAL 1 DICEMBRE AL 31 GENNAIO


Dal 22 gennaio al 9 aprile

VISIONINMUSICA 2015

Kitty, Daisy & Lewis

Curtis Stigers

Grandi nomi e anteprime Esclusive Sette date, sette artisti letteralmente degni di nota. L’XI edizione di Visioninmusica sfoggia un taglio sempre più internazionale e offre a Terni, da gennaio ad aprile, una grande varietà di generi e di talenti scelti dal suo direttore artistico Silvia Alunni. Il cui fiuto non mente: a Terni grandi nomi, con anteprime assolute ed esclusive regionali. Si parte giovedì 22 gennaio con la straordinaria voce di Karima, ex concorrente di Amici, che canterà alcune delle più belle canzoni del celeberrimo Burt Bacharach. Giovedì 5 febbraio è atteso il francese Charles Pasi, cantante e virtuoso dell’armonica, per la seconda volta a Visioninmusica

Avishai Cohen

per promuovere il nuovo disco Sometimes Awake. La terza serata ospiterà un artista caro al pubblico della rassegna: giovedì 19 febbraio, Javier Girotto presenterà il progetto Alrededores de la ausencia, registrato in Argentina, sua terra natia. Da non perdere, le tre anteprime nazionali in cartellone: martedì 3 marzo,

presso il Centro Multimediale - Teatro A. Terni, appuntamento ‘vintage’ stile rockabilly con i tre fratelli inglesi Kitty, Daisy & Lewis, che presenteranno il loro disco The Third, in uscita a febbraio. Una delle date più attese è il concerto dell’israeliano Avishai Cohen di giovedì 19 marzo. Considerato tra i più grandi contrabbassisti al mondo, ha all’attivo molti dischi a suo nome e una lunga collaborazione con il big del jazz Chick Corea; presenterà il disco From Darkness in uscita a marzo. Giovedì 26 marzo altra serata irrinunciabile: sarà in Italia dopo anni l’americano Curtis Stigers, pluripremiato cantante, sassofonista e produttore, che scalò le classifiche anni ’90 con due brani della colonna sonora del film The Bodyguard. Stigers, artista stupefacente, presenterà il suo ultimo disco Hooray for Love, con inediti e reinterpretazioni di grandi standard jazz. A chiudere la stagione sarà un’imperdibile performance di teatro musicale comico: giovedì 9 aprile la Rimbamband tornerà a Terni con il suo ultimo spettacolo Rimbamband Show. Per info: www.visioninmusica.com Biglietti online su: www.vivaticket.it PM ~ Eventi 173


A Perugia la grande pallavolo europea

Block Devils VS Noliko Maaseik La Champions League al Palaevangelisti Grande spettacolo di pallavolo maschile, a Perugia. Quest’anno la Champions League vede per la prima volta nella sua storia la Sir Safety Perugia tra le partecipanti, traguardo raggiunto grazie alla fantastica galoppata dei Block Devils dello scorso anno, motivo di orgoglio per il presidente Sirci e per tutti i tifosi. L’esordio del 6 novembre è stato memorabile, con i Block Devils che, davanti alle telecamere di Sky Sport e a tremila tifosi, hanno battuto la corazzata turca dell’HalkBank Ankara, vice campione in carica. L’evento di questo mese, per tutti gli sportivi, è quello di mercoledì 17 dicembre, quando i Block Devils ospiteranno il belga Noliko Maaseik per la quarta giornata del girone, cercando la vittoria che potrebbe essere fondamentale nella qualificazione al turno successivo. Il 17 dicembre l’appuntamento è al PalaEvangelisti, per sostenere la squadra bianconera. Lo meritano i ragazzi, lo merita la società, e lo merita anche Perugia, di nuovo grande protagonista nel palcoscenico europeo. 174 PM ~ Volley

GLI APPUNTAMENTI DI DICEMBRE DEI BLOCK DEVILS! SUPERLEGA UNIPOLSAI • domenica 7 dicembre 2014 – nona giornata di Superlega al Pala Evangelisti di Perugia ore 18:00 SIR SAFETY PERUGIA – REVIVRE MILANO (diretta Sportube.tv – Lega Volley Channel) • sabato 13 dicembre 2014 – anticipo decima giornata di Superlega a Macerata ore 17:30 CUCINE LUBE BANCA MARCHE TREIA - SIR SAFETY PERUGIA (diretta RaiSport 1) • domenica 21 dicembre 2014 – undicesima giornata di Superlega al Pala Evangelisti di Perugia ore 18:00 SIR SAFETY PERUGIA – VERO VOLLEY MONZA (diretta Sportube.tv – Lega Volley

Channel) • venerdì 26 dicembre 2014 – dodicesima giornata di Superlega a Sansepolcro ore 18:00 ALTOTEVERE CITTÀ DI CASTELLO-SANSEPOLCRO – SIR SAFETY PERUGIA (diretta Sportube.tv – Lega Volley Channel) • domenica 28 dicembre 2014 – tredicesima giornata di Superlega al Pala Evangelisti di Perugia ore 18:00 SIR SAFETY PERUGIA – EXPRIVIA NEL DIRITTO MOLFETTA (diretta Sportube.tv – Lega Volley Channel) CHAMPIOSN LEAGUE • mercoledì 17 dicembre 2014 – quarta giornata Pool G League Roun al Pala Evangelisti di Perugia ore 20:30 SIR SAFETY PERUGIA – NOLIKO MAASEIK (BEL)


#POST IT Miscellanea di appunti per vivere il meglio dell’Umbria


Venerdì 12 dicembre

CON VOI ReTOUR

Claudio Baglioni in concerto ----Claudio Baglioni torna, il 12 dicembre al Palaevangelisti di Perugia, con il suo ultimo album “ConVoi”. Il ConVoi ReTour, partito lo scorso 18 ottobre da Bruxelles, proseguirà in tutta Italia. Baglioni, insieme al suo gruppo di tredici polistrumentisti, porterà sul palcoscenico perugino alcuni dei suoi più grandi successi di sempre e brani estratti dal nuovo album.

Claudio Baglioni-CONVOI ReTOUR Palaevangelisti Pian di Massiano-Perugia www.ticketone.it

Dal 27 dicembre 2014 al 1 gennaio 2015

UMBRIA JAZZ WINTER #22 Nella splendida cornice di Orvieto -----

Quest’anno il Festival di Umbria Jazz in versione winter durerà un giorno in più rispetto alle edizioni passate; dal 27 dicembre al 1 gennaio la splendida città di Orvieto sarà il palcoscenico di concerti jazz, blues, gospel, soul a ogni ora del giorno fino a tardissima notte. Non mancano, come di consueto, i grandi nomi in programma, con un occhio di riguardo per il jazz made in Italy: Joe Lovano, Chris Potter, Anat Cohen, Davell Crawford, Jonathan Batiste, Paolo Fresu, Danilo Rea, Fabrizio Bosso, Chiara Civello, Nicola Conte, Renato Sellani, Giovanni Guidi, i Quintorigo e molti altri. La serata conclusiva si svolgerà presso il Teatro Mancinelli, dove avverrà la premiazione della trentunesima edizione del “Top Jazz”.

Umbria Jazz Winter #22 Orvieto - T. 0763 344644 - www.umbriajazz.com 176 PM ~ Post It ~ Appuntamenti


Il 13 dicembre

PORTMANTEAU

Il nuovo album dei TriTone ----Presso il Tieffeu, Teatro di Figura Umbro, sabato 13 dicembre alle ore 19.00, verrà presentato in esclusiva il nuovo album dei TriTone: Portmanteau. Il disco, realizzato nello studio di registrazione Pitch Audio Research di Perugia, raccoglie una sintesi di generi e brani musicali appartenenti a differenti sonorità, acustiche inaspettate e inconsuete.

PORTMANTEAU Tieffeu, Teatro di Figura Umbro Via del Castellano, 2/a - Perugia T 075 5725845

Dal 10 al 14 dicembre

SKIANTO

Una favola amara tra sogno e realtà Dal 10 al 14 dicembre Filippo Timi torna al Teatro Morlacchi con Skianto. Uno spettacolo scritto e interpretato dall’attore umbro, in cui i piani della vicenda sono in bilico tra sogno e realtà. Una favola amara, che vede protagonista un bambino diversamente abile, raccontata con rabbia e dolore senza tralasciare però una esilarante ironia-pop.

SKIANTO Teatro Morlacchi Piazza Morlacchi, 13-Perugia T. 075 575421

PM ~ Post It ~ Appuntamenti 177



Mercoledì 10 dicembre

CONCERTO DI NATALE 2014

Atmosfere natalizie sulle note della Zagreb-Hrt Symphony Orchestra ----Nella chiesa di S. Francesco a Terni, mercoledì 10 dicembre dalle ore 18.30, si terrà il Concerto di Natale 2014. La Zagreb-Hrt Symphony Orchestra, insieme al violino solista di Dana Kahriman, sarà diretta dall’illustre maestro Tao Fan, insignito dalla Repubblica Cinese del titolo di Direttore d’orchestra nazionale di primo livello.

CONCERTO DI NATALE Chiesa di S. Francesco - Piazza San Francesco, 12 - Terni info@visioninmusica.com - T. 0744 432714

Da giovedì 22 gennaio

APERTURA STAGIONE VISIONINMUSICA 2015 Arrivata alla sua XI edizione

Con il concerto del 22 gennaio, Karima “Canta Burt Bacha-

rach”, verrà inaugurata l’undicesima edizione di Visioninmusica. La kermesse musicale, ospitata dall’auditorium Gazzoli di Terni, potrà contare sulla presenza di grandi artisti internazionali, tra cui: Charles Pasi, Avishai Cohen, Kitty, Daisy&Lewis e Curtis Stringers. Appuntamenti imperdibili, per ascoltare buona musica.

XI STAGIONE VISIONINMUSICA 2015 Auditorium Gazzoli - Via del teatro romano 16, Terni info@visioninmusica.com - T. 0744 432714 PM ~ Post It ~ Appuntamenti 179


Il 6 gennaio

LO SCHIACCIANOCI

Un classico dal sapore natalizio da condividere con la famiglia Il giorno dell’Epifania il Teatro Lyrick ospiterà Lo Schiaccianoci, balletto classico sulle note del celebre compositore Pëtr Il’ič Čajkovskij, che seguì le indicazioni del coreografo Marius Petipa e successivamente quelle di Lev Ivanov. La vicenda è tratta dal racconto di E.T.A.Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”.

LO SCHIACCIANOCI Teatro Lyrick - Via Gabriele D’Annunzio Santa Maria degli Angeli - Assisi T. 075 8044359 lyrick@comune.assisi.pg.it

Il 22 e il 23 gennaio

LA FANTASTICA AVVENTURA DI Mr STARR Lillo e Greg in scena al Teatro Lyrick

Lillo e Greg metteranno in scena al Teatro Lyrick di Assisi, La fantastica avventura di Mr Starr. Claudio Gregori invita il proprio pubblico a entrare all’interno di un viaggio rocambolesco nel meta-teatro. Tra situazioni paradossali, umorismo cinico e dissacrante, non mancherà occasione per lasciarsi andare a fragorose risate.

LA FANTASTICA AVVENTURA DI Mr STARR Teatro Lyrick Via Gabriele D’Annunzio Santa Maria degli Angeli - Assisi T. 075 8044359 lyrick@comune.assisi.pg.it 180 PM ~ Post It ~ Appuntamenti


Fino al 14 dicembre

GIOIELLI METROPOLITANI Ornamenti e manufatti in mostra -----

Potrete ammirare, fino al 14 dicembre nella sala espositiva Porto Franco a Ponte S. Giovanni, monili e manufatti a opera di Carlotta Calderazzo. La mostra, intitolata Gioielli Metropolitani, intende rivelare qualcosa di ulteriore attraverso la ricerca di forme espresse da pezzi unici, plasmati con grande abilità e passione.

Foto di Andrea Cittadini

GIOIELLI METROPOLITANI Sala Porto Franco - Via Catanelli, Ponte S. Giovanni T. 347 0667243 - www.car-urban-jewellery.blogspot.it

Dal 6 dicembre al 31 gennaio

ARTISTI AL FOYER

Arte contemporanea a teatro -----

Il Teatro Morlacchi dal 6 dicembre al 31 gennaio aprirà le proprie porte ad Artisti al Foyer. Una mostra collettiva d’arte contemporanea che vedrà coinvolti alcuni tra i più importanti artisti umbri. Il vernissage si terrà mercoledì 10 dicembre alle ore 17.00.

ARTISTI AL FOYER Teatro Morlacchi Piazza Morlacchi, 13 - Perugia T. 075 575421

Dicembre e gennaio solo su appuntamento

EMERSIONI – VIRGINIA RYAN

Unioni di culture e storie sotto la superficie liquida del sapere globalizzato -----

Al Centro per l’Arte Contemporanea Trebisonda di Perugia la mostra Emersioni di Virginia Ryan, è stata estesa anche al mese di dicembre e di gennaio, solo su appuntamento. L’artista presenta per la prima volta a Perugia l’installazione “Surfacing”, con la quale riesce a evocare figure mitiche, metafore dei pericoli della navigazione e simboli dell’archetipo femminile.

EMERSIONI – VIRGINIA RYAN Trebisonda Centro per l’Arte Contemporanea - Via Bramante, 26 - Perugia T. 3471054448 PM ~ Post It ~ Arti visive 181



A San Silvestro

CENONE ROCK AL RISTORANTE DEL SOLe Musica, tante portate e bollicine ----Tra le alternative perugine per la nottata di San Silvestro consigliamo il Ristorante del Sole. Un’elegante cena con vista mozzafiato sulla vallata umbra verrà servita portata dopo portata. Pietanze gustose, delicate accompagnate da un’ottima selezione di vini, la faranno da padrona. Il tutto accompagnato dalla band perugina Sex Mutants, che animerà la serata a suon di rock. I posti disponibili sono limitati, per questo suggeriamo caldamente la prenotazione.

RISTORANTE DEL SOLE Via della Rupe, 1 Perugia T. 075 5735031

In Via Bartolo

OSTERIA DEL BARTOLO

Qualità anche sotto le feste -----

Anche per le festività natalizie, la Wine Bartolo Hosteria mantiene la sua reputazione di ristorante storico di Perugia, offrendo spazi e menù natalizi per cene aziendali, dove scambiarsi gli auguri. Gli amanti della carne, che hanno imparato a conoscere la qualità del Bartolo, troveranno un gradito ritorno: il Bue Grasso Etrusco. Anche nei vini che accompagnano le cene, la cantina della Wine Bartolo Hosteria offre eccellenze degne di nota. Da provare i distillati di Capovilla e Samaroli, perfetti anche da regalare o da gustare a casa. E per un’idea regalo più golosa, c’è anche il pregiato cioccolato Amedei.

Wine Bartolo Hosteria Via Bartolo, 30 - Perugia T. 075 5716027 - ristoranteilbartolo@gmail.com PM ~ Post It ~ Cibo 183


Fai il tuo

GESTO

Ambienti caldi e tanta musica live -----

In cima alle scalette di Sant’ Ercolano, precisamente in via Floramonti, lo scorso 6 novembre ha aperto il Gesto. Un locale intimo dalle luci soffuse e dal design interessante, in cui è possibile ritrovarsi con gli amici per un tè o per un happy hour, spizzicando finger food molto gustosi. Il tutto può essere ordinato con gesso e lavagnetta mentre si ascolta della buona musica live o si condivide qualcosa con il vicino di tavolo.

Gesto Via Floramonti 2/A-Perugia T. 0753722211 FB: Gesto-Ristorante/Bar 184 PM ~ Post It ~ Cibo


In versione tradizionale ed ebook

ROH

Una storia di arte e amicizia che scalda il cuore Il 16 luglio è uscito “Roh” primo lavoro della scrittrice emergente Costanza Ambrosi. Un racconto breve caratterizzato da luoghi indefiniti in cui la storia prende vita, un incontro fortuito che segnerà l’inizio di una meravigliosa amicizia e di un’evoluzione personale e artistica, importante per la protagonista. Una storia che nella sua semplicità non risulta mai banale.

ROH Europa Edizioni - Collana edificare Universi Prezzo € 9,50 - Ebook € 5,49 Tra i fondatori de il circolo delle menti

TIZIANO TARDO Il pittore dei colori -----

Laureato in pittura e arti visive presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Tiziano Tardo ha all’attivo diverse estemporanee, mostre personali, collettive e lavori sia nell’ambito degli studi che al di fuori. Collabora con il gruppo “èArt” di Raffaele Tarpani. Con uno stile vivace Tiziano gioca con le forme e soprattutto con i colori per raccontare le sue ispirazioni. Il suo tratto deciso ha avuto successo in varie esposizioni, non solo in Umbria ma in tutta Italia. Dal novembre del 2012 è tra i fondatori dell’Associazione Culturale e musicale “Il Circolo Delle Menti”.

Tiziano Tardo fb: Tiziano tardo pittore

Azienda Agricola Monte Valentino

SOLLUCCHERO DI MONTE VALENTINO Una ricetta di famiglia che appaga il palato -----

Un progetto prettamente orientato al biologico, quello dell’azienda agricola Monte Valentino, frutto dell’amore per il territorio di Fabrizia Gargano e Nicola Polchi. Dagli alberi di viscioli nasce il prezioso liquore Sollucchero, risultato di una ricetta, che la famiglia Polchi ha messo a punto oltre un secolo fa. Un esempio di eccellenza e dedizione.

Azienda Agricola Monte Valentino T. 0759462092 - info@sollucchero.it - www.sollucchero.it PM ~ Post It ~ Lughi 185


CELLULO.IDEE *di Agnese Priorelli

Consigli per un mese di cinema

l’Italiano

lo straniero

Il ricco, il povero e il maggiordomo

L’amore bugiardo – Gone Girl

Aldo, Giovanni, Giacomo tornano al cinema l’11 dicembre con: “Il ricco, il povero e il maggiordomo”. La commedia racconta la storia dell’incontro fortuito di un industriale e del suo autista con un venditore abusivo. Quest’ultimo porta scompiglio in villa, ma complice un tracollo finanziario, si rivela una risorsa quando il ricco perde il suo patrimonio. I tre si ritrovano a casa della madre del poveraccio e tra un problema e l’altro, devono trovare un garante per poter ottenere un prestito da una banca e rimettere le cose al loro posto.

Tratto dal bestseller di Gillian Flynn, il thriller “L’amore bugiardo – Gone Girl”, diretto da David Fincher (in sala il 18 dicembre), vede protagonista Nick Dunne (Ben Affleck) che decide di tornare nella sua città natale per aprire un bar. Poco dopo, nel giorno del quinto anniversario del loro matrimonio, sua moglie scompare misteriosamente e Nick diventa il sospettato numero uno. La stampa estera si divide, e se per il New York Post il film è “Insoddisfacente” e “Una delle delusioni più grossolane dell’anno” per New York Observer, Empire Magazine lo definisce “Elegante, contorto, audace”, mentre per Variety è “Un affascinante adattamento del romanzo”.

186 PM ~ Cooltura



MOSTRE

GIOIELLI METROPOLITANI

Fino al 14 dicembre Ponte S. Giovanni (PG) Sala Porto Franco

TOUCH BUT DON’T TOUCH

Fino al 21 dicembre Magione (PG) Museo della Pesca San Feliciano

SABATO 6 DICEMBRE Expo Regalo Bastia Umbra (PG)

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia I Giorni dell’Olio nuovo Montecchio (TR) Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti Agroalimentari Gubbio (PG) Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Mercatino di Salisburgo Foligno (PG) Jazz Bond Quartet Teatro Dell’Accademia, Tuoro sul Trasimeno (PG)

S.I.P. – ARTE: AL MORLACCHI, PERUGIA CHIAMA NAPOLI

Fino al 28 dicembre Perugia Caffè Morlacchi

L’Esame Teatro Brecht, S.Sisto (PG) – ore 21.15

DOMENICA 7 DICEMBRE Expo Regalo Bastia Umbra (PG)

I Giorni dell’Olio nuovo Montecchio (TR) Accensione Albero di Gubbio Gubbio (PG) Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti Agroalimentari Gubbio (PG) Mostra mercato del farro dop e prodotti tipici di montagna Monteleone di Spoleto (PG) Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia

IVO BATOCCO LA ROTTA DELLA SPERANZA

Fino al 6 gennaio Marsciano (PG) Museo dinamico del Laterzio e delle terrecotte

Il Cappotto Teatro Comunale Giuseppe Manini, Narni (TR) - ore 21.00

LUNEDÌ 8 DICEMBRE Expo Regalo Bastia Umbra (PG)

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia Mostra mercato del farro dop e prodotti tipici di montagna Monteleone di Spoleto (PG) Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti Agroalimentari Gubbio (PG)

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Mercatino di Salisburgo Foligno (PG)

Mercatino di Salisburgo Foligno (PG)

Hermans Festival Collescipoli (TR)

La Vita Che Ti Diedi Teatro Secci, Terni – ore 21.00

Teatro Ragazzi a Terni – Il Pifferaio di Hamelin Teatro Secci, Terni – ore 17.00

Amadeus Teatro Comunale, Gubbio (PG) – ore 21.00

Il teatro comico Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) – ore 21.00

Il teatro comico Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) – ore 17.00

La vedova allegra Teatro Lyrick, Santa Maria degli Angeli (PG) – ore 21.15

Teatro Ragazzi – L’uccello di fuoco Teatro Brecht, S. Sisto (PG) – ore 17.00

MARTEDÌ 9 DICEMBRE

Scintillante Vienna! – Danzando con la famiglia Strauss Sala Consiliare, Guardea (TR) – ore 17.30

Il Cappotto Teatro Mengoni, Magione (PG) – ore 21.00

188 PM ~ Agenda

Scintillante Vienna! – Danzando con la famiglia Strauss Auditorium Gazzoli, Terni – ore 17.30

Mostra mercato del farro dop e prodotti tipici di montagna Monteleone di Spoleto (PG)


MOSTRE

VASELLE D’AUTORE

Fino al 10 gennaio Torgiano (PG) Palazzo Malizia

R-ESISTENZE

Fino all’11 gennaio Terni Palazzo Primavera

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia

SENSATIONAL – STEVE MCCURRY

VENERDÌ 12 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Mercatino di Salisburgo Foligno (PG)

Mercatino di Salisburgo Foligno (PG)

A Farewll to Arms Teatro Secci, Terni – ore 21.00

Pinocchio M Perugino Teatro dell’Accademia, Tuoro sul Trasimeno (PG)

MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia Mercatino di Salisburgo Foligno (PG) Skianto Teatro Morlacchi, Perugia – ore 21.00

GIOVEDÌ 11 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia Diventare grandi in tempo di crisi Teatro Morlacchi, Perugia – ore 09.00 Skianto Teatro Morlacchi, Perugia - ore 21.00

ARTSIDERS

Fino al 11 gennaio Fino all’11 gennaio - Perugia Perugia Palazzo della Penna e comples- Galleria Nazionale dell’Umbria so ex Fatebenefratelli

Lina Sinastri in LiNAPOLIna Teatro Liryck, Santa Maria degli Angeli (PG) – ore 21.15 Skianto Teatro Morlacchi, Perugia – ore 18.00

DOMENICA 14 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Les Triplettes @ Cafè degli artisti Città della Pieve (PG)

Mercatino di Salisburgo Foligno (PG)

Claudio Baglioni - Convoi ReTour PalaEvangelisti, Perugia

Giselle Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) – ore 17.00

Amici della musica - Les vents francais Sala dei Notari, Perugia – ore 20.30

Skianto Teatro Morlacchi, Perugia - ore 17.00

Skianto Teatro Morlacchi, Perugia – ore 21.00

La bella addormentata Tieffeu, Perugia - ore 17.30

Finding Beauty Teatro Subasio, Spello (PG) – ore 21.15

LUNEDÌ 15 DICEMBRE

SABATO 13 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia Mercatino di Salisburgo Foligno (PG) TriTone – Portmanteau Teatro di Figura Umbro, Perugia – ore 19.00

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

MARTEDÌ 16 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia PM ~ Agenda 189


MOSTRE

BIENNALE DI GRAFICA CONTEMPORANEA

Dal 12 dicembre al 12 gennaio Perugia Cerp Centro espositivo Rocca Paolina

AUGURI D’AUTORE

Fino al 14 gennaio Perugia Galleria Diego Donati

Il mondo non mi deve nulla Teatro Secci, Terni – ore 21.00

MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE

LA POESIA DEL PAESAGGIO DI CANALETTO

Fino al 19 gennaio Perugia Galleria Nazionale dell’Umbria

Uomo e Galantuomo Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, Spoleto (PG) – ore 21.00

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia

SABATO 20 DICEMBRE

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia

Amici della Musica – Rias Kammerchor B’rock Baroque Orchestra Basilica di San Pietro, Perugia – ore 20.30 Il mondo non mi deve nulla Teatro Secci, Terni – ore 21.00

GIOVEDÌ 18 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia

Borgobello in Fiera Perugia

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

DOMENICA 21 DICEMBRE

DAIDO MORIYAMA

Fino al 25 gennaio Foligno (PG) Centro Italiano Arte Contemporanea

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia Mercatino di Salisburgo Foligno (PG) Presepe nel pozzo a Orvieto Orvieto (TR)

MERCOLEDÌ 24 DICEMBRE Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Presepe nel pozzo a Orvieto Orvieto (TR)

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia

Hermans Festival Collescipoli (TR)

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

GIOVEDÌ 25 DICEMBRE

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Canto di Natale (A Christmas Carol) Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) – ore 16.30 e 18.30

Presepe nel pozzo a Orvieto Orvieto (TR)

Mercatino di Salisburgo Foligno (PG)

Gainsbourg, Poète Majeur Teatro Cucinelli, Solomeo (PG) - ore 21.00

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Il mondo non mi deve nulla Teatro Mengoni, Magione (PG) – ore 21.00

LUNEDÌ 22 DICEMBRE

VENERDÌ 19 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia Spettacolo di Improvvisazione Teatrale Teatro della Filarmonica, Corciano (PG) – ore 21.00 190 PM ~ Agenda

VENERDÌ 26 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia

Teatro Ragazzi – I Tre Porcellini Teatro Brecht, San Sisto (PG) – ore 17.00

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Mercatino di Salisburgo Foligno (PG)

MARTEDÌ 23 DICEMBRE

Perugia special Christmas – 1° Mostra Mercato di artigianato natalizio Perugia

SABATO 27 DICEMBRE

Christmas Carols Teatro Cucinelli – Solomeo (PG) UJW - Chiara Civello, Nicola Conte Jazz combo Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) - ore 21.00


MOSTRE

ARTISTI AL FOYER MACHIAVELLI E IL MESTIERE DELLE ARMI Dal 6 dicembre al 31 gennaio

Fino al 25 gennaio Perugia Palazzo Baldeschi al Corso

Perugia Teatro Morlacchi

UJW - Jazz Dinner con Patrick Williams & Thebluesexpress Ristorante al San Francesco, Orvieto (TR) - ore 21.00 UJW - Evan Christopher/Don Vappie “Thestoryville centennial project” Palazzo del Popolo, Orvieto (TR) – round midnight

DOMENICA 28 DICEMBRE Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Una Domenica a Quadri Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia Presepe nel pozzo a Orvieto Orvieto (TR) Presepi d’Italia Massa Martana (PG) UJW - “A love supreme” 50th Anniversary Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) - ore 21.00 UJW - Quintorigo & Roberto Gatto “Play Frank Zappa” Palazzo del Popolo, Orvieto (TR) - ore 22.30 UJW – Chiara Civello, Nicola Conte Jazz combo Palazzo del Popolo, Orvieto (TR) – round midnight

LUNEDÌ 29 DICEMBRE

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

ARNALDO POMODORO

Fino al 31 gennaio Terni Centro per le Arti Opificio Siri

Winx Musical Show Teatro Lyrick, Santa Maria degli Angeli (PG) UJW – Anat Cohen Brazilian quartet feat. Vitor Goncalves, Nando Duarte, Serginho Palazzo del popolo – Sala 400, Orvieto (TR) – ore 19.00 UJW – Jon Batiste and “Stay Human” Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) – ore 21.00 UJW – Quintogiro & Roberto Gatto “play Frank Zappa” Palazzo del popolo – Sala 400, Orvieto (TR) – ore 22.30

VIRGINIAA RYAN EMERSIONI

Su appuntamento Perugia Centro per l’arte Contemporanea Trebisondao

UJW – Chiara Civello, Nicola Conte Jazz Combo Piazza del popolo – Sala expo, Orvieto (TR) – round midnight

MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia

Presepe nel pozzo a Orvieto Orvieto (TR) UJW – Gran cenone di fine anno Ristorante al San Francesco, Orvieto (TR) – ore 21.00

UJW – Evan Christopher/Don Vappie “The storyville centennial project” Palazzo del popolo – Sala expo, Orvieto (TR) – round midnight

UJW – Gran cenone di fine anno, “Four Vegas” Altarocca Wine Resort, Orvieto (TR) – ore 21.00

MARTEDÌ 30 DICEMBRE

UJW – Funk off on stage, Jon Batiste and “Stay Human” Palazzo del popolo – Sala expo, Orvieto (TR) – ore 23.00

Natale alla Rocca Rocca Paolina, Perugia Presepi d’Italia Massa Martana (PG)

UJW – Duets, Paolo Fresu & Omar Sosa, Davell Crawford & Jonathan Batiste New Orleans Duo Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) – ore 21.00 UJW – Anat Cohen Brazilian quartet feat. Vitor Goncalves, Nando Duarte, Serginho Palazzo del popolo – Sala 400, Orvieto (TR) – ore 22.30

Sven Väth Serendipity, S. Eraclio, Foligno (PG) – ore 23.30 UJW – Davell Crawford Gospel and R&B band Palazzo del popolo – Sala 400, Orvieto (TR) – ore 01.00 UJW – “A love supreme” 50th Anniversary Teatro Mancinelli, Orvieto (TR) – ore 01.00 PM ~ Agenda 191


La Galleria Nazionale dell’Umbria si apre al contemporaneo

ARTSIDERS Il museo apre le sue sale a modalità espressive nuove e sperimentali, con un progetto a cura di Fabio De Chirico e Massimo Mattioli. La mostra si visita fino all’11 gennaio 2015

La Galleria Nazionale dell’Umbria sceglie di essere anche museo dell’oggi, partecipe di un divenire che si radica nel passato, offrendo i suoi spazi ad un contenitore concettuale di ricerca, riflessione e sperimentazione. È visitabile fino all’11 gennaio 2015 la mostra Artsiders, a cura del Soprintendente e Direttore della Galleria Fabio De Chirico e del curatore Massimo Mattioli, in collaborazione con il Comune di Perugia. “ARTSIDERS gioca con i termini ART ed OUTSIDERS – spiega Fabio De Chirico – volendo coniugare l’idea di artisti emergenti ma particolarmente significativi e interessanti. L’artista lavora con una visione della storia volta al futuro, perché la creazione si fonda sulla visione del tempo e sulla proiezione dell’essere, sulla fiducia nella continuità e sulla negazione della provvisorietà”. 192 PM ~ Arte e dintorni

Sono 38 gli artisti chiamati a presentare le proprie istanze creative in un contesto “neutro” ma emozionalmente intenso, come quello della Galleria Nazionale dell’Umbria: Agostino Arrivabene, Andrea Barzaghi, Bianco Valente, Giuseppe Biguzzi, Elio Castellana, Aldo Del Bono, Francesco De Grandi, Davide D’Elia, Fulvio Di Piazza, Carlo D’Oria, Marino Ficola, Gianfranco Grosso, Vittorio Gui, Piotr Hanzelewicz, Rachele Maistrello, Movimento Milc, Riccardo Murelli, Angelo Musco, Gonzalo Orquin, Alessandro Passaro, Angela Pellicanò / Ninni Donato, Piergiuseppe Pesce, Francesco Petrone, Luca Pozzi, Roberto Pugliese, Nicola Rotiroti, Mustafa Sabbagh, Marco Scifo, Jolanda Spagno, Michele Spanghero, Daniele Spanò, Matteo Tenardi, Cosimo Terlizzi, Nicola Toffolini, Delphine Valli, Fabio Viale, Nicola Vinci, Claudia Zicari. Per Info: Galleria Nazionale dell’Umbria Corso P. Vannucci, 19 - Perugia Fino all’11 gennaio 2015 Dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.30 venerdì dalle 8.30 alle 22.00 chiuso il lunedì (la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura) info@gallerianazionaleumbria.it www.gallerianazionaleumbria.it www.sistemamuseo.it


MOSTRE

GENNAIO 2015 MUSICA 1 GENNAIO Umbria Jazz Winter Orvieto (TR) 6 GENNAIO Concerto per il nuovo anno - Tuoro sul Trasimeno (Pg)

TEATRO/DANZA 3 e 4 GENNAIO The Sisters – Musical Show – Teatro Lyrick, Santa Maria degli Angeli (PG) 10 GENNAIO Il lago dei cigni - Teatro Morlacchi, Perugia – ore 18.00 13 GENNAIO Sinfonia d’Autunno Teatro comunale, Gubbio, ore 21.00

EVENTI 1 – 6 GENNAIO Natale alla Rocca, Rocca Paolina, Perugia 1 – 6 GENNAIO Presepi d’Italia, Massa Martana (PG)

11 GENNAIO Quartetto di Cremona – Sala dei Notari, Perugia – ore 17.30

Dal 14 al 18 GENNAIO 7 minuti Teatro Morlacchi, Perugia

1 – 10 GENNAIO Albero di Gubbio, Gubbio (PG) 1 – 10 GENNAIO Presepe nel pozzo a Orvieto, Orvieto (TR)

11 GENNAIO Tango y Nuevo Tango: Una travolgente storia! - Terni, ore 17.30

20 GENNAIO L’uomo, La Bestia E La Virtù, Todi, ore 21.00

5 GENNAIO Festa della Vecchiarella, Monterubiaglio (TR)

17 GENNAIO Quartetto d’Archi del Teatro San Carlo - Teatro Cucinelli, Solomeo (Pg) 18 GENNAIO Leonidas Kavakos, Enrico Pace – Sala dei Notari, Perugia, ore 17.30 25 GENNAIO Quartetto Bennewitz – Sala dei Notari, Perugia, ore 17.30 25 GENNAIO Una passeggiata sulla “Romantische Strasse” – Terni, ore 17.30

22 GENNAIO Karima “Canta Burt Bacharach”- Auditorium Gazzoli, Terni, ore 21.00 22 e 23 GENNAIO Doppio Fronte-Teatro Cucinelli, Solomeo, ore21.00 24 e 25 GENNAIO Nuda Proprietà – Teatro Secci, Terni 25 GENNAIO La lista di Schindler Tetro degli Illuminati, Città di Castello, ore 21.00 Dal 28 GENNAIO al 1 FEBBRAIO 2015 Il giardino dei Ciliegi – Teatro Morlacchi, Perugia PM ~ Agenda 193





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.