Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo

Page 1

collana diretta da Antonio Paolucci

31



Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

a cura di Paola Refice Giulia Siemoni


Musei del territorio: la Val di Chiana Museums of the Territory: the Val di Chiana

Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo Con il patrocinio di / Under the sponsorship of Ministero per i Beni e le Attività Culturali Enti promotori / Promoted by Ente Cassa di Risparmio di Firenze Regione Toscana Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico della Provincia di Arezzo In collaborazione con / In collaboration with Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Provincia di Arezzo Comune di Arezzo OmA – Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte Realizzazione / Production Ente Cassa di Risparmio di Firenze – Area Progetti Culturali motu proprio Supervisione generale e curatela / General supervision and curator Barbara Tosti Registrar e coordinamento scientifico / Registrar and scientific coordination Paola Petrosino Comunicazione e Ufficio Stampa / Communication and Press Office Riccardo Galli Comitato Scientifico / Expert Committee Presidente / President Antonio Paolucci Agostino Bureca, Cesare Cantucci, Riccardo Fontana, Liletta Fornasari, Serena Nocentini, Elena Pianea, Maddalena Ragni, Paola Refice, Flora Zurlo


Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo a cura di / edited by Paola Refice e Giulia Siemoni Testi / Texts Elisabetta Fiacchini pp. 54-61; 63-74; 108; 117-123; 125-127. Zaira Fusco pp. 137-149. Maria Teresa Pepe pp. 62; 109-110; 125; 129-136. Paola Refice pp. 110-115. Giulia Siemoni pp. 30-47; 49-53; 76-106; 124. Itinerari a cura di / Itineraries by Federica Faraone, Maria Pilar Lebole, Lucia Mannini, Giulia Siemoni Editing e apparati / Editorial and reference coordination by Cristina Corazzi Cartografia e illustrazioni / Maps and illustrations by Massimo Tosi Traduzioni per l’inglese / English translation English Workshop Progetto grafico / Graphic project Polistampa Campagna fotografica a cura di / Photography Alessandro Benci - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico della Provincia di Arezzo Crediti fotografici / Photographic credits Archivio Storico del Comune di Cortona; Foto Tavanti di Roberto Rossi, Arezzo Studio fotografico Riccardo Mendicino, Arezzo; Ufficio per i beni culturali e l’arte Sacra della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro; Vera Sofia Gatta, Monte San Savino Ringraziamenti / Acknowledgments Rossella Cavigli, Andrea Gori e tutto il personale del settore bsae della Soprintendenza e del Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo www.piccoligrandimusei.it In copertina / On the cover : Giorgo Vasari, La cena di Ester e Assuero, 1549 Arezzo, Museo Nazionale d’arte medievale e moderna © 2012 Edizioni Polistampa Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055 737871 (15 linee) - info@polistampa.com - www.leonardolibri.com ISBN 978-88-596-1117-2



Presentazioni

Jacopo Mazzei Presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

A

ttraverso il progetto “Piccoli Grandi Musei” si ricompone un mosaico di eccellenze nel campo dei beni storici ed artistici che illustra, con l’adeguato supporto didattico di mostre, cataloghi e guide, la straordinaria ricchezza culturale delle varie realtà toscane sulle quali si è posata l’attenzione degli enti istituzionali e degli studiosi, che hanno reso così un servizio prezioso alla collettività in termini di conoscenza e valorizzazione del patrimonio diffuso sul territorio. È un percorso iniziato alcuni anni fa su iniziativa dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che, nel corso del tempo, ha associato al progetto un numero sempre più ampio di soggetti pubblici e privati in un grande sforzo teso a un unico obiettivo di crescita civile. I riflettori si sono accesi quest’anno su Arezzo e il suo comprensorio, da Cortona a Castiglion Fiorentino, a Lucignano, a Foiano della Chiana, in una sequenza davvero significativa di eventi condivisi con la Regione, la Provincia, le Soprintendenze, la Diocesi e tutti i Comuni coinvolti nell’operazione. Personalità quali l’Angelico, Piero della Francesca, Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli forniscono il termine di confronto e la misura di esperienze, dal punto di vista delle arti visive, che hanno prodotto pure in terra di Arezzo un consolidato orizzonte di valori da salvaguardare e ammirare. L’eco di recenti catastrofi naturali che si sono accanite su persone e beni deve farci riflettere che quanto ci è stato tra-


smesso dai nostri predecessori può essere spazzato via nel volgere di pochi secondi e quindi l’esercizio della memoria, che si attua anche grazie al progetto “Piccoli Grandi Musei”, è un fondamentale strumento volto a rafforzare la nostra sensibilità identitaria col passato, consapevoli che nulla è immutabile e che perciò è importante affinare il rapporto di ciascuno di noi con quanto di bello è dato di vedere in ogni luogo dove siano state sprigionate dall’ingegno umano scintille di creatività, tali da stimolarci a dare il nostro piccolo o grande contributo per far sì che questo imperdibile patrimonio storico e culturale sia messo al riparo dagli insulti del tempo e dai danni prodotti dall’uomo e dagli eventi naturali.

jacopo mazzei


Enrico Rossi Presidente della Regione Toscana

P

er gli amanti dell’arte e del paesaggio ecco un’occasione davvero irripetibile per visitare piccoli musei locali, poco noti ai circuiti turistici tradizionali, ma ricchi di tesori straordinari e testimoni della storia e della cultura del territorio di cui fanno parte. Il progetto “Piccoli Grandi Musei”, giunto all’VIII edizione, approda in terra d’Arezzo, patria e rifugio di alcuni dei maggiori artefici del Rinascimento, da Beato Angelico a Piero della Francesca, da Bartolomeo della Gatta a Luca Signorelli, e coinvolge i più importanti musei del capoluogo e della Val di Chiana quali preziosi scrigni dei loro capolavori. La Regione Toscana conferma il sostegno al progetto, nella convinzione che la formula adottata risponda pienamente ai propri obiettivi di promozione culturale e di sviluppo del territorio. L’idea che guida i nostri progetti e che ci ha permesso di valorizzare le potenzialità, spesso non sfruttate, della Toscana “minore” è quella di presentare le nostre offerte come un unico museo vivo e moderno, una rete di strutture e di attività che interagiscono e dialogano tra loro, abbinando la vocazione ad esporre e conservare con quella a promuovere e valorizzare. La logica di sistema è la chiave per un’efficace promozione dei piccoli musei locali, che avrebbero altrimenti minore visibilità, e per far crescere la qualità dell’offerta al pubblico. L’altro aspetto rilevante riguarda il rapporto tra cultura e turismo. Il progetto “Piccoli Grandi Musei” rende presentazioni


fruibile il territorio e la sua storia attraverso un sistema di itinerari che ne esaltano le ricchezze offrendo ai visitatori un’informazione capillare e mirata, alla scoperta di bellezze storico-artistiche, naturalistiche ed enogastronomiche.

enrico rossi


Rita Mezzetti Panozzi Assessore ai Beni Culturali Turismo e Istruzione della Provincia di Arezzo

L

a Provincia di Arezzo accoglie con orgoglio e soddisfazione questa nuova opportunità di collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze grazie all’iniziativa “Piccoli Grandi Musei” che, giunta con successo all’ottava edizione, quest’anno coinvolgerà Arezzo e la Val di Chiana aretina con un percorso costruito attorno ad otto realtà museali e ad altrettanti luoghi monumentali di grande valore culturale e artistico. Rinascimento in terra d’Arezzo, per la cui occasione si pubblicano i presenti volumi di guida ai musei del territorio, nasce come iniziativa di valorizzazione dei grandi protagonisti del panorama artistico del Quattrocento che sono nati o che hanno operato nel territorio aretino, da Filippo Lippi a Piero della Francesca, ad Andrea della Robbia, Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli. Si tratta di un’ottima occasione per promuovere la conoscenza del grande patrimonio culturale della nostra provincia, in particolare dei nostri “piccoli, grandi” musei e delle cittadine e dei borghi che li ospitano, autentici testimoni e custodi del nostro genius loci, che spesso però sono costretti a vivere all’ombra di realtà più grandi e più note. E si tratta inoltre di un invito a vivere appieno, in maniera attiva e coinvolgente, la visita ad un museo, inteso non soltanto come “spazio espositivo”, ma soprattutto come modalità di esperienza e come strumento privilegiato di contatto con la storia e l’identità di una terra e di un popolo. Questo nuovo itinerario alla scoperta della provincia di Arezzo è una risorsa preziosa sia per noi aretini, sia per i presentazioni


viaggiatori che siano alla ricerca di itinerari alternativi in grado di avvicinarli in maniera consapevole e sostenibile alla nostra destinazione turistica e al suo straordinario patrimonio culturale, artistico e umano. A nome della Provincia di Arezzo ringrazio quindi l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze per la rinnovata attenzione al nostro territorio, già protagonista di altri suoi importanti progetti di valorizzazione culturale, e auspico il migliore successo a questa iniziativa.

rita mezzetti panozzi


Agostino Bureca Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Provincia di Arezzo

I

l territorio italiano com’è noto è caratterizzato da una diffusa rete di musei che testimoniano le diversificate vicende storiche preunitarie e le peculiarità antropologiche di un Paese lungo e stretto, posto a ponte tra l’Europa e l’Africa. Sin dai primi anni di vita dell’Italia unificata si discusse a lungo sull’opportunità di concentrare in pochi grandi musei, sul modello francese, il patrimonio artistico; prevalse l’idea di salvaguardare l’identità culturale dei vari territori, di rispettare il palinsesto storico sedimentatosi nei secoli e di non strappare le opere dal loro contesto. È per tale ragione che la maggioranza dei musei statali, ad eccezione dei quattro Poli museali di Venezia, Firenze, Roma e Napoli di non lontana istituzione, fanno a tutt’oggi corpo unico con le soprintendenze che assicurano da più di un secolo la tutela dei beni culturali. Tale modello è entrato in crisi da quando alla tutela e alla conservazione dei beni è stata aggiunta tra gli adempimenti istituzionali la valorizzazione e la fruizione degli stessi. Anche i musei sono stati investiti dalle istanze provenienti dalla società da quando il settore economico e produttivo ha visto in essi ricchi “giacimenti culturali” da sfruttare per incrementare il turismo. Tali pressioni, cresciute negli ultimi anni anche per la crescente riduzione di mano d’opera assorbita dall’industria e per il crescente livello d’istruzione della popolazione, hanno aggiunto compiti e posto problemi gestionali del tutto nuovi ai responsabili dei musei, un tempo riservati ad una ristretta cerchia di visitatori e studiosi. presentazioni


Riconoscere e implementare buone pratiche dell’accessibilità culturale e della partecipazione al patrimonio culturale non significa semplicemente raggiungere un pubblico più ampio, ma agire in direzione di una partecipazione consapevole, dove la costruzione di un’esperienza di visita di qualità, che solleciti a prendere coscienza dei valori civici intrinseci nel nostro patrimonio culturale, riveste un obiettivo fondamentale. Tale azione richiede una predisposizione all’accoglienza e una conoscenza profonda dei bisogni e delle aspettative culturali del pubblico, sia abituale che potenziale, e una forte attenzione al rapporto con il contesto. Soprattutto i “Piccoli Grandi Musei” per non “tirare a campare” dovranno sempre di più accentuare la caratteristica di servizio pubblico e guardare ai bisogni dei cittadini ancor prima dell’incremento dei flussi turistici e trovare risposte adeguate. Le statistiche ci ricordano che sei italiani su dieci con più di diciotto anni non visitano né un museo, né un’area archeologica, né una mostra, per un totale di oltre ventotto milioni di non fruitori delle offerte culturali; un bacino di domande non utilizzato che, oltre alla crescita culturale della popolazione, potrebbe sostenere in modo non marginale l’economia e lo sviluppo del settore. Tale dispersione, che si traduce anche in alti costi di emarginazione sociale, non può essere addebitata solo a fattori esterni. Gli addetti ai lavori, per troppo tempo autoreferenziali, debbono abituarsi a confrontarsi con i bisogni della collettività senza paure e riserve mentali. Il progetto “Piccoli Grandi Musei”, promosso e sostenuto finanziariamente dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, riunisce sotto il tema unificante della fioritura dell’età rinascimentale in terra d’Arezzo e della Val di Chiana ben otto musei. Il progetto, oltre a prevedeagostino bureca


re una capillare attività di pubblicità e di promozione, ha fornito a piccole ma ben dotate realtà museali le risorse e il supporto per rinnovare gli allestimenti e coprire le falle più evidenti nel campo dell’informazione e di comunicazione con il pubblico. Per tre “Piccoli Grandi Musei” il progetto ha fornito l’opportunità di realizzare una snella Guida che rientra tra le esigenze più sentite dall’utenza e tra le prescrizioni della Carta dei Servizi di ogni museo.

presentazioni



Giuseppe Fanfani Sindaco del Comune di Arezzo

I

l Museo d’arte medievale e moderna di Arezzo è un autentico viaggio attraverso la sensibilità, o meglio le sensibilità, che questa terra ha maturato attraverso i secoli. Se l’arte è l’alfabeto dell’anima, in questo museo si comincia con l’alfa e si finisce con l’omega, si colgono i sentimenti di devozione, quasi soggezione, degli uomini e delle donne che si avvicinavano alle sculture e pitture medievali con riprodotte immagini di arte sacra, e i sentimenti di stupore che il Vasari voleva trasmettere a chi s’imbatteva nelle sue Nozze di Ester e Assuero. Si capisce meglio il presente dando uno sguardo al passato: frase ricorrente ma che un visitatore di questo museo può cogliere nella sua valenza. Come non poteva rinascere ad Arezzo la migliore industria orafa nazionale dopo quello che le manifatture e officine aretine ci hanno lasciato, materialmente e idealmente? Come non potevamo ricreare la maestria dell’arte del nobile metallo, se il suo primo statuto cittadino risale addirittura al 1353? E ancora: piace il gusto dell’Arezzo settecentesca, con un’aristocrazia assai attenta in fatto di committenza artistica, indice dunque di una certa conoscenza delle mode in voga nelle città che all’epoca facevano tendenza; non manca un autocompiacimento dal sapore già più borghese nel diletto dello stare a tavola e dell’arredare l’abitazione con le ceramiche prodotte dalle botteghe di tutta Italia. Stoviglie, porcellane, maioliche, coppe amatorie… nome quest’ultimo indubbiamente evocativo. presentazioni


Arezzo, grazie all’impegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è ancora una volta al centro di una sfida culturale e merita di diritto di stare all’interno di un progetto di valorizzazione. La città lo rivendica perché, anche grazie a questo museo, dimostra, in ogni secolo, dal medievale al moderno, una capacità di dare i natali o una propensione a ospitare il genio umano che l’ha resa capace d’irradiare i più grandi linguaggi artistici oltre i propri confini.

giuseppe fanfani


Antonio Paolucci Presidente del Comitato Scientifico

isogna riconoscere che certi eventi possono prendere forma soltanto in Toscana, solo nel luogo cioè che vede giocare insieme e confrontarsi e cooperare, in spirito di leale e solidale competizione, l’orgoglio del patrimonio da una parte, l’efficienza delle istituzioni e il pragmatico lungimirante mecenatismo degli istituti di credito dall’altra. Prendiamo l’edizione di quest’anno dei “Piccoli Grandi Musei”, a mio giudizio la più bella perché la meglio articolata e la più originale, fra quante abbiamo visto succedersi negli ultimi anni. L’argomento quest’anno era il diffondersi della visione rinascimentale lungo l’asse privilegiata della Val di Chiana. Protagonisti, nel presagio e nel raggio di Piero della Francesca, sono Michele da Firenze, il Beato Angelico, il grandissimo e non ancora sufficientemente studiato e apprezzato Bartolomeo della Gatta, i maestri robbiani che fra Quattrocento e Cinquecento moltiplicano le loro lucenti pale policrome nelle chiese cittadine e nelle parrocchie della Chiana. Per rendere comprensibile tutto questo e molto altro ancora (anche i ritmi melodiosi del plasticatore Michele da Firenze, anche quel prodigio di sublime design che tutti conoscono come l’“Albero di Lucignano”) occorreva individuare luoghi storicamente eminenti, attrezzarne le opere più significative di efficaci apparati didattici, favorire l’afflusso del pubblico. L’iniziativa, voluta e finanziata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, pensata e organizzata con tutte le realtà istituzionali, dagli Uffici della Tutela alle muni-

B

presentazioni


cipalità del capoluogo e del territorio, dalla Regione Toscana alla Provincia, alla Diocesi di Arezzo-CortonaSansepolcro, ha raggiunto quest’anno la sua ideale forma scientifica e didattica. La storia artistica della terra aretina è affidata al catalogo-manuale curato da Liletta Fornasari e da Paola Refice mentre tre guide illustrano tre fra i luoghi più rappresentativi dell’intero percorso. Si tratta del Museo Diocesano di Cortona (curatrice Serena Nocentini), della Pinacoteca Civica e del Museo della Pieve di San Girolamo di Castiglion Fiorentino (Sabrina Massini), del Museo di Arte medievale e moderna di Arezzo studiato, in tutte le sue opere, da Paola Refice e dai suoi collaboratori. I volumi che le mie righe introducono rimarranno a testimoniare il patrimonio, a tutelarne la memoria ma vogliono essere anche un attestato di gratitudine verso comunità che hanno saputo conservare e valorizzare i loro tesori artistici e monumentali con una intelligenza e una determinazione purtroppo ignote ad altre, troppe parti d’Italia.

antonio paolucci


Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo



Museo Nazionale d’arte medievale e moderna

Paola Refice

Palazzo Bruni Ciocchi, sede del Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo

I

l Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo nasce nel 1957, a seguito di una convenzione stipulata tra il Comune di Arezzo e il Ministero della Pubblica Istruzione, allora titolare delle “Belle Arti”. La convenzione intendeva porre fine ad annose questioni inerenti la gestione delle collezioni della Pinacoteca Comunale – derivanti per lo più dalle soppressioni degli Ordini religiosi – delle raccolte Bartolini, Funghini e Fossombroni e in genere di tutte le raccolte storiche appartenenti alla Fraternita dei Laici, la quale ultima, già dal 1934-1935, le aveva affidate in usufrutto al Comune. A tali nuclei andarono ad aggiungersi i numerosi depositi effettuati dalle Gallerie Fiorentine e, più di recente, la collezione Salmi, legata allo Stato nel 1964 e arricchita dagli eredi con una nuova donazione, nel 2010. Dal dopoguerra, dopo complesse vicende, le collezioni confluirono nella sede attuale di Palazzo Bruni Ciocchi, detto della Dogana; il 7 ottobre 1972 un Decreto Ministeriale istituì finalmente i due musei statali di Arezzo: quello Archeologico, allestito nell’ex convento di San Bernardo, e quello, appunto, d’arte medievale e moderna. L’edificio deve il suo appellativo popolare “della Dogana” al periodo in cui fu occupato dai Monopoli di Stato: il piano terreno, soprattutto, reca ancora i segni del sale che – immagazzinato a quintali contro le murature a partire dal 1816 – le impregnò a tal punto da renderne il recupero quasi impossibile. I restauri eseguiti nel dopoguerra durarono vari anni e valsero a restituire al palazzo il suo aspetto nobiliare. Era stata la famiglia Bruni, la stessa di Leonardo, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista insigne, ad avviarne la costruzione, verso la metà del secolo xv, inglobando costruzioni trecentesche preesistenti. A tale fase si deve tra l’altro il grande cortile porticato – che conserva il proprio aspetto rinascimentale – al quale si ac-


cede da una delle tre aperture sulla via San Lorentino. Il quartiere era allora imperniato sul Canto de’ Bacci, sul quale sorgeva la chiesa dedicata ai martiri Lorentino e Pergentino, a valle del Duomo e della chiesa camaldolese di Santa Maria in Gradi. Rispetto al periodo attuale, l’area, corrispondente all’ingresso in città dalla Porta denominata appunto San Lorentino, in direzione di Firenze, doveva essere una zona di passaggio, popolata e piuttosto frequentata. Dai Bruni la proprietà del palazzo passò ai Ciocchi del Monte, famiglia di Monte San Savino, e quindi, dal Seicento all’Ottocento, ai Barbolani di Montauto, originari della Valtiberina. Il percorso museale si articola in venti sale disposte su tre piani. Le opere sono disposte secondo un criterio cronologico, a partire dal Medioevo fino all’Ottocento. Nella sezione medievale sono conservate opere di grande importanza: vanno citati lo “Scapolare di Gregorio x”, un preziosissimo ricamo duecentesco, rinvenuto nella tomba del pontefice, morto ad Arezzo nel 1276, e le sculture del cosiddetto Maestro del San Michele, risalenti al secolo xiv, l’epoca del dominio dei Tarlati sulla città. Tra le pitture tardogotiche sono notevoli quelle di Spinello Aretino e di suo figlio Parri. Il Quattrocento è rappresentato, tra gli altri, da Bartolomeo della Gatta, pittore elegantissimo; al passaggio del secolo appartengono opere di Luca Signorelli e della sua bottega. Il

Protome leonina, sec. XVI, dall’acquedotto Vasariano di Arezzo

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Protome leonina, sec. XVI, dall’acquedotto Vasariano di Arezzo

museo conserva molte opere di Giorgio Vasari: tra le più note, la grande tavola con le Nozze di Ester e Assuero (1548), che domina con le sue dimensioni (289×745 centimetri) la sala che si apre sul giardino pensile, organizzato secondo lo schema tipico del giardino all’italiana. Da segnalare la collezione di dipinti dell’Ottocento, che comprende opere di Fattori e Signorini, e quelli provenienti dalla Donazione Salmi, esposti in due piccole sale del primo piano, dei quali fa parte il celebre ritratto della Zia Erminia, opera di Adriano Cecioni (1836-1886). Le cosiddette “arti minori” sono rappresentate dalla raccolta sfragistica e da quelle di bronzetti, di vetri, di avori, di oggetti liturgici. Tra le principali d’Europa si pone la preziosa collezione di ceramiche rinascimentali, di varia provenienza, in gran parte derivanti dal lascito di Vittorio Funghini e della moglie Felice Laschi.

museo nazionale d’arte medievale e moderna


Pianta del museo Piano terreno

2

3 1 4

Biglietteria Tickets

1

Cortile monumentale Monumental courtyard

2

Sala 1 Room 1

3

Sala 2 Room 2

4

Sala 3 Room 3


Visita al museo

Paola Refice

Piano terreno 1 - Cortile monumentale

L

Palazzo Bruni Ciocchi, cortile monumentale

a direzione e il cortile ospitano alcuni preziosi oggetti lapidei: frammenti architettonici provenienti dagli edifici religiosi della città, tra cui la pieve, ma anche da strutture civili. Meritano attenzione una protome leonina e due protomi equine che furono rinvenute negli anni Trenta, durante lavori di restauro all’acquedotto di Arezzo. Tale acquedotto, costruito alla fine del Cinquecento per volontà di Ferdinando de’ Medici, è tradizionalmente connesso all’attività del Vasari. La tradizione non ha riscontri documentari; va inoltre considerato che lo storiografo, architetto e pittore aretino morì nel 1574, ben prima del 1602, data di conclusione dei lavori.


L’acqua, che si raccoglieva nella zona dell’Alpe di Poti, sgorgava all’aperto alla Godiola; lì entrava nel sistema di archi ancora esistente, per arrivare in Piazza Grande. In origine questi manufatti facevano parte di un sistema di serbatoi comunicanti: l’acqua di una grande conserva, fuoriuscita dalle fauci dei cavalli, doveva confluire in un’ulteriore vasca, il deflusso dalla quale era regolato dalla testa leonina. L’elemento saliente di queste sculture, spiccatamente manieriste, è la derivazione classica: i cavalli sono una citazione dei cavalli bronzei bizantini di San Marco a Venezia, il leone richiama la cosiddetta Bocca della Verità, oggi nel portico di Santa Maria in Cosmedin a Roma. Gli stessi caratteri sono riscontrabili in una protome di proporzioni minori, montata come mostra nella fontana del cortile del museo, proveniente dalla zona del Praticino.

Ingresso al Museo

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


L’arte del Medioevo ad Arezzo

F

igura chiave nel panorama aretino della seconda metà del XIII secolo è Margarito, o Margaritone d’Arezzo, artista documentato dal 1262. Ritenuto per molto tempo pittore rozzo e provinciale, fu rivalutato da Longhi che, nell’espressività e nella forza coloristica dell’artista, ha individuato i tratti che favorirono il “superamento del bizantinismo”. Oltre che delle opere qui conservate (la Madonna col Bambino detta anche “Madonna di Montelungo”, eccellente esempio della forza espressiva e della qualità della pittura di Margarito, e il San Francesco d’Assisi, opera più tarda poi aggiornata da un collaboratore), Vasari attribuisce a Margarito anche l’esecuzione della Croce dipinta dell’aretina pieve di Santa Maria. Altra importante presenza nel territorio è quella del gruppo di pittori che risentono molto sia delle novità legate al cantiere di Assisi che dell’esperienza di Cimabue, il quale in questo periodo è esecutore della Croce dipinta per la chiesa aretina di San Domenico. I contatti con l’ambiente senese sono garantiti dalla presenza in città degli ordini religiosi, come dimostra, per esempio, la tavola raffigurante la Madonna col Bambino in trono attribuita a Dietisalvi di Speme e proveniente dalla chiesa di San Francesco di Arezzo. La collezione di sculture del museo raccoglie diversi pezzi di epoca altomedievale e romanica, provenienti da edifici posti in città e nei dintorni. Nella terza sala troviamo esposti diversi frammenti databili fra l’VIII e il XIV secolo. Nella seconda si conservano diverse tipologie di materiali lapidei fra cui statue, elementi architettonici e decorativi; di notevole interesse sono le quattro statue raffiguranti la Madonna col Bambino, databili al XIV secolo, tre delle quali erano anticamente collocate a protezione delle porte di accesso alla città (le fonti ne ricordano dieci, poste in corrispondenza di altrettanti varchi aperti nella cinta muraria, la cui costruzione fu avviata prima del 1317 su iniziativa del vescovo e signore di Arezzo Guido Tarlati di Pietramala). Sembrano opere prodotte da artisti diversi, forse locali ma comunque influenzati dalla scultura di Tino di Camaino e dagli scultori senesi impegnati per la realizzazione del cenotafio Tarlati in Duomo. Giulia Siemoni

visita al museo


2 - Sala 1 Vetrina con bronzetti e placchette Nella vetrina che s’incontra sulla sinistra, entrando, sono esposti alcuni bronzetti rinascimentali; tra questi si segnala una serie di “Fauni” attribuiti al padovano Andrea Brioso detto il Riccio, attivo agli inizi del xvi secolo e celebre per questa tipologia di produzione destinata prevalentemente a privati collezionisti e amatori del genere. Allo stesso pubblico erano destinati i bronzetti di soggetto mitologico, quelli raffiguranti animali e i calamai con figure tratte dal mondo classico. Troviamo quindi esposti alcuni bronzetti riferibili all’ambito del Giambologna, artista di origine fiamminga ma naturalizzato fiorentino che diffuse in tutta Europa il gusto manierista per bronzetti raffinati, di soggetto classico e mitologico. Interessante è la serie delle “Veneri”, tra le quali si segnala una Venere inginocchiata, che segue il modello greco-ellenistico del tipo della Venere di Doidalsas, ripreso dallo stesso Giambologna, un Nettuno e una piccola Venere di Milo. Nella vetrina sono poi esposte placchette e paci in bronzo, a eccezione di una riferibile al XVII secolo che è in argento e raffigura Cristo morto tra Maria e Giovanni (rappresentazione derivata da una placchetta del Moderno). Fra gli esempi più significativi di questa particolare tipologia di scultura, che fiorisce in Europa a partire soprattutto dal Rinascimento, si segnalano un gruppo di placchette ovali di piccole dimensioni, di scuola fiorentina o romana, raffiguranti busti di divinità e di eroi dell’antichità (n. 1), figure tratte da gemme o cammei dell’antichità classica e databili tra la fine del xv e gli inizi del xvi secolo. Lavoro fiorentino del Quattrocento, vicino a certi esempi della scultura di Donatello, è la placchetta in bronzo dorato raffigurante Cristo morto sorretto da angeli (n. 2). Attribuite invece al Moderno (artista attivo nel Nord Italia tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, che si firma con questo pseudonimo ma il cui nome probabilmente era Galeazzo Mondella) e alla sua cerchia è un piccolo nucleo di placchette con soggetto mitologico. Autore della grande placchetta che raffigura l’Adorazione dei pastori (n. 3) è Giovanni Bernardi (1496-1553), medaglista e incisore di cristalli e di gemme che lavorò alla corte di Alfonso i, duca di Ferrara, quindi a Roma per i cardinali Ippolito de’ Medici, Giovanni Salviati e Alessandro Farnese, e per il papa Clemente viii che nel 1534 lo nominò incisore della zecca pontificia. Opera italiana della seconda metà del XVI secolo è la placca per serratura con figura di Flora tra trofei d’armi e figurazioni allegoriche (n. 4), mentre la placchetta circolare raffigurante La Giustiziadi Traiano(n. 5) è stata prodotta intorno alla metà del xvi secolo nella Germania del Sud e viene attribuita al cosiddetto Maestro delle Antiche Leggende Eroiche (attivo nella metà del Cinquecento). Conclude questo breve excursus l’acquamanile a forma di leone (n. 6) in bronzo fuso e cesellato, databile fra la fine del xii e l’inizio del xiii secolo (manifattura mosana o della Germania settentrionale). Si tratta di un oggetto molto usato nel Medioevo, di solito accompagnato da un piccolo bacile, destinato a contenere l’acqua necessaria per le abluzioni a tavola prima e dopo i pasti (le forchette non erano ancora entrate nell’uso quotidiano).

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Parete di sinistra, entrando 1. pittore umbro-aretino Croce dipinta fine del secolo xiii ca. dipinto su tavola; cm 348×265 iscrizione: iesus nazarenus rex iudeorum Arezzo, chiesa della Santissima Trinità Il crocifisso proviene della chiesa aretina della Santissima Trinità e si ricollega ai grandi esempi delle croci dipinte presenti in Arezzo, una fra tutte quella eseguita da Cimabue oggi conservata presso la chiesa di San Domenico; proprio questa affermata dipendenza da Cimabue permetterebbe di datarlo fra l’ottavo e il nono decennio del xiii secolo. Siamo di fron-

1

te ad un Christus patiens, raffigurato con le gambe incrociate (particolare di derivazione nordica, non presente nell’esemplare dipinto da Cimabue); i due bracci laterali della croce terminano con le raffigurazioni della Vergine, posta alla destra del Cristo, e di San Giovanni sulla sinistra.

Parete di destra, entrando 2. bottega di margarito d’arezzo San Francesco di Assisi 1260-1285 ca. dipinto su tavola; cm 106,5×45 iscrizione: margaritus de aritio me fecit Terranuova Bracciolini, convento di Ganghereto

2

visita al museo


3. margarito di arezzo (doc. 1262) e collaboratore San Francesco di Assisi 1260-1275 ca. dipinto su tavola; cm 128×51 Arezzo, convento di Sargiano iscrizione: margarit(us) de aritio (me fecit) Questa tavola raffigurante san Francesco viene considerata prossima alle opere più mature dell’artista. Dagli studi condotti durante il restauro, si è capito che l’immagine è il risultato di una parziale ridipintura eseguita da un altro artista, poco dopo la stesura di Margarito; in origine il santo aveva la testa scoperta e il fondo doveva essere in argento meccato.

3

Proseguendo, parete destra 4. margarito di arezzo (doc. 1262) seconda metà del secolo xiii Madonna col Bambino (“Madonna di Montelungo”) dipinto su tavola; cm 127×57 iscrizione: margaritus de aritius me fecit Terranuova Bracciolini, chiesa di Santa Maria di Montelungo A questa Madonna è collegato l’unico riferimento cronologico legato a un’opera di Margarito, ovvero un’iscrizione seicentesca, presente nella chiesa di Santa Maria a Montelungo, che data la tavola al 1250. Possiamo in questo modo ipotizzare, come ha proposto Anna Maria Maetzke, che l’opera appartenga alla fase giovanile dell’artista. 5. dietisalvi di speme (doc. 1250-1291) Madonna col Bambino in trono 1270-1280 ca. tempera su tavola; cm 198×122 Arezzo, chiesa di San Francesco Attribuita erroneamente dal Vasari a Margaritone, poi riferita a Guido da Siena o alla sua cerchia, nel 1991 Bellosi riconosce l’opera a un artista senese identificabile con Dietisalvi di Speme. Da segnalare la veste della Madonna, le cui pieghe sono scandite dalle tipiche “penne” dorate alla maniera bizantina, così come bizantino è il drappo appuntato alla spalliera del trono, forse damasco di seta a fondo rosso, in cui sono visibili dischi contenenti aquile. Le aureole, la centina della spalliera e il sedile del trono sono decorati con dischi di pasta vitrea colorata (sostituiti nei restauri in quanto mancanti), delineati da un motivo floreale.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


5

6

6. manifattura romana (?) Scapolare di Gregorio X ottavo decennio del secolo xiii ricamo su sciamito di seta cm 33,5×21 Arezzo, Cattedrale di San Donato Papa Gregorio x morì ad Arezzo nel 1276, durante il viaggio di ritorno dal Concilio di Lione; sepolto in Duomo, il “Beato Gregorio” divenne da subito oggetto di accesa devozione e nell’Ottocento, in occasione dell’apertura della cassa marmorea in cui riposavano i resti del pontefice, il ricamo venne rinvenuto in corrispondenza del torace (il disegno a inchiostro esposto accanto risale a tale evento). Lo scapolare è composto da due frammenti di tessuto in sciamito unito di seta rossa (oggi di co-

lore bruno), su cui è stato ricamato, in seta e filo metallico, il motivo decorativo. Il decoro rappresenta sant’Anna in trono che allatta la Vergine Bambina; ai suoi piedi è rappresentato Gregorio inginocchiato, in atto di preghiera. In alto, ai lati del taglio arrotondato, sono presenti i busti dei santi Pietro e Paolo. La scena è inscritta in un’architettura ad arco trilobo, attorno alla quale corre l’iscrizione: «coeleste beneficium intravit annam de qua nata nobis est maria virgo mater domini». Si tratta di un ricamo estremamente raffinato che, dopo la recente campagna di indagini, è stato collegato ai manufatti in opus romanum, dei quali costituirebbe una delle espressioni più antiche. visita al museo


Parete sinistra 7. manifattura locale Croce viaria fine del secolo xii pietra serena; cm 48×30×6 8. manifattura locale Croce viaria fine del secolo xii-inizio del xiii marmo; cm 47×35×10 iscizioni: i(e)h(su)s nazaren(us) rex iudeor(um) (sopra della testa del Cristo) e i(e)h(su)s nazaren(us) q(ui) p(ro) nob(is) pepe(n)dit i(n) (al di sotto delle braccia) collezione Fraternita dei Laici Le croci viarie potevano essere sistemate su colonne o semplicemente murate sui fianchi degli edifici in corrispondenza di aree non necessariamente destinate ad attività religiose, come ad esempio nei mercati, o presso un incrocio, oppure in punti utili a marcare i confini territoriali. La prima croce, che probabilmen-

te è anche la più antica, raffigura un crocifisso vivo: la frontalità della figura e i volumi appena accennati ci permettono di mettere in rapporto questa produzione con la statuaria in bronzo di piccole dimensioni. La seconda presenta un angelo scolpito nella parte terminale del braccio superiore e conserva due iscrizioni. Questa croce è forse da identificarsi con quella proveniente dall’ospedale cittadino, ricordata in una lettera scritta da Gamurrini a Sebastiano Fabroni; Anna Maria Maetzke richiama, sotto il punto di vista tipologico, confronti generici con la pittura coeva (iscrizioni lungo i bordi dei due bracci trasversali della croce, angelo nella parte terminale superiore). La terza croce (esposta nella sala successiva), l’unica a essere scolpita su entrambi i lati e quindi nata per essere collocata in un luogo che ne consentisse la visibilità a tutto tondo, presenta da una parte il Cristo morto sulla croce e dall’altro vivo, trionfante sulla morte.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Vetrina con coralli e placchette La collezione glittica del museo (i cui oggetti provengono per la maggior parte dal lascito Funghini) è composta da 65 gemme in pietra dura, pasta vitrea e conchiglia, delle quali 28 sono cammei e 37 intagli; la collezione dei coralli conta 28 pezzi, alcuni montati in gioielli ed altri tagliati a cammeo. Fra gli oggetti esposti si segnala la tiara a pettine in argento dorato e corallo della prima metà del xix secolo, probabilmente di manifattura marchigiana per la lavorazione del corallo, ma con punzone di garanzia della città di Novara nella parte d’argento. Del secolo xvi è la statuetta raffigurante la Madonna con Bambino in corallo del Mediterraneo, montata entro un pendente in rame dorato della prima metà del xix secolo. Seguono una serie di coralli di piccole dimensioni databili tra il xvii e l’inizio del xix secolo raffiguranti busti femminili, e un unico corallo raffigurante un busto maschile, risalente al xvi secolo. La vetrina ospita anche una serie di placchette collocabili tra la seconda metà del xv e gli inizi del xvi secolo, provenienti dalla collezione della Fraternita dei Laici. Raffigurano scene e figure mitologiche; interessante è la placchetta con Dioniso e Arianna a Naxos, iconografia tratta dal cammeo del cardinale Gonzaga ora nella collezione Brocklesby. Si segnalano infine due vetri di forma ottagonale, il primo, tardo antico, raffigurante l’episodio di Giona che esce dalla bocca della pistrice (collezione della Fraternita dei Laici), il secondo, opera del xviii secolo, propone un putto in avorio su fondo blu (collezione Funghini).

visita al museo


Vetrina con oreficerie La collezione di oreficerie esposta nella vetrina propone una buona documentazione delle tipologie di oggetti prodotti nelle botteghe aretine, e più in generale toscane, fra il xii e il xvii secolo. La raccolta nasce dalla fusione di due collezioni, quella della Fraternita dei Laici, confluita al museo nella seconda metà dell’Ottocento, e quella dell’ingegnere collezionista Vincenzo Funghini, acquisita dal museo nel 1933. Si tratta prevalentemente di oreficeria sacra; gli unici due esempi di produzione profana sono il bricco mesciacqua e la coppa in noce di cocco, entrambe manifatture fiorentine rispettivamente del xv e del xvi secolo. Come detto in precedenza un piccolo nucleo di opere esposte è riconducibile alla produzione locale aretina. Ad Arezzo l’arte orafa ha radici assai remote, l’attività delle officine locali è ben documentata fin dal xiv secolo (il suo primo statuto risale al 1353). Gli esempi esposti riflettono moduli figurativi e ornamentali diffusi nel territorio toscano e umbro del tempo; i tre calici in rame dorato con medaglioni in smalto traslucido sono il prodotto più significativo di quest’attività.

9. manifattura nordica Croce astile secolo xiii-xiv rame inciso e dorato con applicazioni in bronzo dorato e placchette in smalto a figure risparmiate; cm 53×34 (croce), cm 9×8 (Cristo), cm 8 (altezza statuette laterali) collezione Funghini 10. manifattura toscana Croce astile secolo xii rame dorato, inciso e bulinato, bronzo fuso cm 32×24,5, cm 15×7 (Cristo) collezione Fraternita dei Laici 11. manifattura aretina Croce astile secolo xii rame dorato, inciso e bulinato cm 22×14,5 collezione Fraternita dei Laici

12. manifattura franco-renana Crocifisso secolo xii bronzo fuso, dorato e bulinato cm 16×12,5 collezione Fraternita dei Laici 13. manifattura di limoges Crocifisso xii-xiii secolo bronzo fuso, dorato a fuoco, smalti champlevé; cm 16×12 collezione Fraternita dei Laici 14. manifattura toscana Croce astile secolo xiv-xv rame inciso e dorato; cm 37,5×24 collezione Fraternita dei Laici 15. bottega di pietro vanni e paolo ghiselli Calice

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


15

11a

16. manifattura aretina Calice secolo xiv rame inciso e dorato, smalti traslucidi; cm 15×13,5 collezione Fraternita dei Laici 17. manifattura aretina Calice secolo xv rame dorato, inciso e smalti traslucidi cm 19,5×12,5 collezione Fraternita dei Laici

11b

secolo xiv rame dorato, inciso e smalti traslucidi; cm 15×10 (diam. base) collezione Fraternita dei Laici

18. manifattura fiorentina Bricco mesciacqua secolo xv ottone e smalti traslucidi cm 22×8 (diam. base) collezione Fraternita dei Laici visita al museo


19. manifattura aretina Turibolo secolo xiii bronzo fuso rifinito e traforato cm 16×36 (diam. base) collezione Fraternita dei Laici 20. parri di spinello (Arezzo 1387-1453) (attr.) Navicella con “Annunciazione” 1400 ca. rame dorato inciso a bulino; cm 20,5×7×5 collezione Fraternita dei Laici La navicella è segnalata da Salmi come probabile opera di Parri di Spinello, figlio del pittore Spinello Aretino. Le due figure, per le loro proporzioni allungate e per i copiosi panneggi, si ricollegano infatti a quelle presenti nella produzione pittorica di Parri. Sulla superficie sono rappresentate due eleganti figure a mezzo busto, da una parte la Vergine rivolta di tre quarti verso destra mentre sorregge un libro, dall’altra l’Arcangelo Gabriele in posizione frontale nell’atto di svolgere un rotolo che riporta l’invocazione «ave gratia p.». La minuziosità con cui sono incisi i particolari e il tratto marcato indicano che in origine la navicella doveva essere smaltata.

25. manifattura aretina Croce astile secolo xv-xvi lamina di rame dorato e argentato su anima in legno e smalti cm 51×36, cm 13×12 (Cristo) collezione Fraternita dei Laici 26. manifattura toscana Croce astile secolo xv-xvi rame sbalzato e dorato, bronzo fuso collezione Funghini 27. manifattura fiorentina Coppa con coperchio secolo xvi rame cesellato e dorato, noce di cocco cm 21,5 (altezza) collezione Fraternita dei Laici

21-24. manifattura toscana Madonna, San Giovanni Evangelista, Aquila di san Giovanni, Leone di san Marco secolo xv rame sbalzato, cesellato e dorato cm 9 (Aquila e Leone), cm 7 (Madonna e San Giovanni) collezione Fraternita dei Laici Si tratta di quattro altorilievi provenienti da una croce astile. 27

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


28. girolamo di martino spigliati (doc. 1550) Croce astile secolo xvi lamina di rame dorata e argentata, sbalzata e cesellata su anima di legno, boccioli in maiolica bianca e azzurra, bronzo fuso (Cristo) cm 62×32 (croce), cm 14×12,5 (Cristo) collezione Funghini La base (non pertinente) è di manifattura fiorentina. 29. manifattura aretina Ostensorio a tempietto secolo xvi metallo dorato; cm 25 (altezza) collezione Funghini

30. manifattura italica Reliquiario a tempietto secolo xvi-xvii rame sbalzato, cesellato e dorato cm 33×11 (diam. base) collezione Funghini 31. manifattura tedesca Cassetta reliquiario secolo xvi legno d’ebano, metallo argentato e cristallo di rocca cm 57×26,5×15,5, cm 18×32 (croce) collezione Funghini

Proseguendo l’itinerario 32. scultore toscano Madonna col Bambino secolo xiii-xiv

29

30

visita al museo


marmo; cm 22×80×18 collezione Funghini 33. ristoro Campana 1285 bronzo; cm 43 (altezza), cm 29 (diametro al labbro), cm 14×8 (aures), cm 49 (circonferenza spalla) 34. giovanni gianotti Campana 1372 bronzo; cm 66 (altezza), cm 58 (diametro al labbro), cm 20×14 (aures), cm 88 (circonferenza spalla)

36. maestro del san michele (attivo nella prima metà del secolo xiv) San Michele Arcangelo inizio del secolo xiv pietra arenaria; cm 175 ca (altezza) Arezzo (antiche mura tarlatesche) La statua, in pietra e con tracce di policromia, è stata rinvenuta durante gli scavi effettuati nella zona nord della Fortezza, insieme all’antica e monumentale Porta Sant’Angelo, posta in prossimità della chiesa di Sant’Angelo in Archaltis.

35. ristoro Campana 1278 bronzo; cm 54 (altezza), cm 36,5 (diametro al labbro), cm 19×12 (aures), cm 58 (circonferenza spalla) Le due campane laterali, opera del fonditore Ristoro (come riportato nell’iscrizione), costituiscono due esempi di arte campanaria del territorio aretino della fine del xiii secolo. Messe a confronto con la terza, sistemata al centro e risalente al xiv secolo, mostrano l’evoluzione dell’oggetto, trasformazione che inizia già dall’xi secolo, quando gradualmente si abbandonano le forme allungate a favore di morfologie più squadrate che vedono una maggiore larghezza delle spalle e della svasatura del labbro. 36

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Non sappiamo se il dipinto raffigurante San Michele Arcangelo eseguito da Buonamico Buffalmacco fosse sistemato all’interno della chiesa ma è abbastanza chiaro che l’artefice lo abbia tenuto presente come modello (la tavola conservata qui nel museo è stata eseguita fra il 1321 e il 1327) nel momento in cui ha scolpito l’opera. Le due figure non sono simili solo nell’abbigliamento, ma propongono lo stesso gesto di riporre la spada nel fodero, con il drago sottomesso e con la testa recisa.

3 - Sala 2 1. Mostravento con stemma della famiglia Rondinelli secolo xiv ferro battuto; cm 158×89 Arezzo, pieve di Santa Maria 2. Stemma della famiglia della Doccia (frammento) fine del secolo xv-inizio del xvi pietra arenaria; cm 27×56 Arezzo, pieve di Santa Maria

Il Maestro del San Michele

L

e statue del San Michele Arcangelo (v. scheda 36 della Sala 1) e del San Sigismondo (v. scheda 3 della Sala 2) presentano alcuni dettagli comuni come il profilo sfuggente, le labbra piccole e sottili, la lieve inclinazione della testa, il taglio degli occhi con pupilla a rilievo e un modo simile di combinare la descrizione dei dettagli con la costruzione dell’insieme, compatta e sintetica. Di questo gruppo di sculture fanno parte anche le due Madonne col Bambino, poste anticamente a protezione delle porte cittadine di San Clemente e di San Lorentino; condividono infatti il modo di trattare il panneggio ed alcune caratteristiche del volto quali il mento tondeggiante, la bocca piccola e la realizzazione della capigliatura. Altro particolare decisamente interessante che si rintraccia in tutte le opere ad eccezione del San Michele è l’aderenza del braccio al fianco e il sollevamento della mano verso il petto, soluzione che nel San Sigismondo permette di mettere in mostra l’attributo del globo. La tendenza è quella di riferire le quattro opere a un unico artista chiamato convenzionalmente il “Maestro del San Michele”, dal nome della scultura che sembrerebbe essere precedente rispetto alle altre. In origine le statue dovevano essere policrome, caratteristica in grado di accentuare il tono espressivo della composizione. Giulia Siemoni

visita al museo


3. maestro del san michele (attivo nella prima metà del secolo xiv) San Sigismondo (?) fine del secolo xiii marmo cipollino cm 39×107×37 Arezzo, Duomo Vecchio Questa statua, secondo Pasqui ricavata dal marmo di una colonna romana, venne realizzata per l’antica Cattedrale cittadina posta sul colle del Pionta, al di fuori della cinta muraria. In seguito al-

la distruzione dell’edificio, avvenuta nel 1561 per ordine del granduca Cosimo i de’ Medici, fu poi trasferita nella cappella dell’Ospedale di Santa Maria Sopra i Ponti. Attribuita per molto tempo a un artista di ambito senese, oggi viene elencata fra le sculture eseguite dal Maestro del San Michele. 4. manifattura locale Colonna con croce viaria fine del secolo xiv pietra arenaria cm 57×39×15,5 5. Santo domenicano prima metà del secolo xiv marmo cm 36×75 Arezzo, convento di San Domenico 6. San Donato vescovo (?) secolo xiii (?) terracotta policroma; cm 38×82 ca. Arezzo, pieve di Santa Maria 7. Madonna col Bambino secolo xiv pietra arenaria con tracce di policromia cm 112×37×28 provenienza ignota (Arezzo, San Clemente?) 8. Edicola fine del secolo xiv-inizio del xv (?) pietra arenaria cm 325 (altezza)

3

9. San Rocco fine del secolo xiv-inizio del xv (?) pietra arenaria con tracce di decorazione policroma; cm 160×61

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


10. Tondo con Cristo Benedicente secolo xiv pietra arenaria; cm 90 ca. (diametro) 11. Colonna tortile (frammento) secolo xiii pietra arenaria cm 135×23×20 12. Testa (frammento) secolo xiii pietra arenaria; cm 35×15 13. Bifora archiacuta (frammento) secolo xiv pietra arenaria; cm 110×85 ca. 14. Bassorilievo con l’Annunciazione 1348 pietra arenaria cm 54×45 Arezzo, oratorio della chiesa della Santissima Annunziata 15. maestro del san michele (attivo nella prima metà del secolo xiv) Madonna col Bambino secolo xiv (?) pietra arenaria con tracce di policromia cm 50×107×37 Arezzo, Porta San Clemente (antiche mura tarlatesche) 16. Frammenti di portale: architrave, stipiti, cornicione e mensole d’imposta fine del secolo xiv (?) Arezzo, antica facciata del Duomo 17. scultore toscano Testa di defunto prima metà del secolo xiv marmo; cm 35×15

18. agostino di giovanni (notizie dal 1310) Testa di guerriero prima metà del secolo xiv marmo; cm 35×15 Arezzo, Duomo, cenotafio Tarlati 19. Madonna col Bambino prima metà del secolo xiv-inizio del xv pietra arenaria cm 154×57×30 Arezzo, Porta Buia (antiche mura tarlatesche) 20. Arco con bassorilievi di profeti, santi e angeli prima metà del secolo xiv pietra arenaria cm 230 (luce arco), cm 29,5 (spessore), cm 50,5 (fascia) Arezzo, Duomo, cappella Gozzari (?) 21. niccolò di luca spinelli detto niccolò d’arezzo (Arezzo 1340 ca. - Firenze 1420-1427) San Luca con il toro fine del secolo xiv-inizi del xv pietra arenaria cm 145 (altezza San Luca), cm 155 (altezza Toro), cm 110 (altezza nicchia) Arezzo, Duomo, antica facciata 22. maestro del san michele (attivo nella prima metà del secolo xiv) Madonna col Bambino secolo xiv pietra serena cm 153 (altezza) Arezzo, Porta di San Lorentino (antiche mura tarlatesche) visita al museo


23. Serie di pugnali e coltelli secoli xv-xvii manico in osso o avorio 24. bottega francese Valva di dittico seconda metà del secolo xiv avorio; cm 13,4×9,2 collezione Fraternita dei Laici 25. bottega degli embriachi e bottega dell’italia settentrionale Serie di 19 placche da cofanetti o da cornici di specchio fine del secolo xiv-inizi del xv osso collezione Fraternita dei Laici provenienza ignota 26. bottega delle storie di susanna (Italia Settentrionale) Tre placche in osso da un cofanetto con “Susanna e i vecchioni” secolo xv osso; cm 11,5×3,2; cm 11,6×4,7; cm 11,5×3,6

22

Nella vetrina centrale è conservata un’interessante collezione di avori, tra cui segnaliamo una valva di dittico di scuola francese, risalente al XIV secolo, in cui sono raffigurate quattro scene di carattere religioso: Noli me tangere, Incoronazione della Vergine, Natività, Adorazione dei Magi

27. bottega italo-bizantina Cofanetto a rosette secolo xi-xii legno, avorio e osso; cm 11,4×38×16,2 collezione Fraternita dei Laici 28. bottega italiana Cofanetto a rosette secolo xiii-xiv (?) legno, avorio e osso; cm 10,8×62,5×25 collezione Funghini 29. bottega dell’italia settentrionale Cofanetto secolo xv

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


legno e osso; cm 14,8×19,1×10,8 collezione Fraternita dei Laici 30. bottega degli embriachi (?) Cofanetto prima metà del secolo xv legno e osso; cm 14×14,9×9,8 collezione Funghini 31. bottega dell’italia settentrionale (bottega delle figure inchiodate) Cofanetto seconda metà del secolo xiv legno, avorio, osso; cm 18,6×31,1×15,1 collezione Fraternita dei Laici

4 - Sala 3 1. Testa di bue secolo xiii marmo; cm 45×40 Anghiari (Arezzo) 2. Cippo di confine (frammento) secolo xiv pietra arenaria; cm 36×62 Collelungo-Palazzo del Pero (Arezzo) 3. Protiro pensile con bassorilievi secolo xii pietra arenaria; cm 217×100 Policiano (Arezzo), chiesa di San Lorenzo 4. Capitello con protome umane fine del secolo x-inizio dell’xi marmo; cm 41×52×38 Farneta (Arezzo), abbazia di Santa Maria Assunta

5. Capitello con figure oranti secolo xi pietra arenaria; cm 29×34×36 6. Mensola con testa virile secolo viii (?) pietra serena; cm 33×17×28 Cavriglia, chiesa di Santa Maria in Avane 7. Bassorilievo con iscrizione (frammento) secolo xiv pietra arenaria; cm 20×37 8. Pulvino con leoni affrontati secolo xii fine (?) marmo; cm 29×47×14,5 Chiassa-loc. Muciafora (Arezzo) 9. Fregio con cavaliere rampante (frammento) fine del secolo xiii-inizio del xiv (?) pietra arenaria; cm 48×27 10. cione di borgo Imposta d’arco con leoni secolo xiii marmo peperino; cm 90×26×30 Policiano (Arezzo)

10

visita al museo


11. maestro marchionne (Arezzo, doc. 1216) (attr.) Bassorilievo con angelo prima metà del secolo xiii marmo cm 38×41×10 12. Bassorilievo con “Natività” (frammento) inizio del secolo xii pietra arenaria cm 30×27 13. Mensola con grifo a bassorilievo secolo xiv marmo cm 34×64×27 14. Fronte di ciborio (frammento) secolo ix pietra arenaria cm 40×50 15. Pilastrino con decorazione a girali (frammento) secolo viii (?) marmo cm 29×55 Arezzo, chiesa dei santi Lorentino e Pergentino 16. Lastra semilavorata con decorazione a bassorilievo (frammento) fine del secolo xii- inizio del xiii (?) pietra serena cm 82×75 17. Testa virile con cuffia secolo xiv pietra serena cm 23×20×20 Arezzo, chiesa di San Francesco

18. Testa di soldato secolo xiv pietra arenaria cm 23×37×28 19. Colonne binate con decorazioni antropomorfe (frammento) inizio del secolo xiii marmo cm 27×58×15 20. Colonne binate con decorazioni zoomorfe (frammento) inizio del secolo xiii marmo cm 138×28×34 collezione Fraternita dei Laici 21. Fregio con nodi e volute secolo ix pietra arenaria cm 20×22 Cavriglia, chiesa di Santa Maria in Avane 22. Epigrafe 1339 marmo; cm 50×35 Arezzo, Palazzo Albergotti 23. Epigrafe secolo xiv (?) pietra serena; cm 40×61 24. Cippo di confine (frammento) secolo xiv pietra arenaria; cm 62×34 Collelungo-Palazzo del Pero (Arezzo) 25. Epigrafe inizio del secolo xiii pietra arenaria; cm 30×64

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


26. Pluteo con pavoni affrontati che si abbeverano al kantharos secolo x pietra arenaria cm 150×88×7 località Le Greppie-Venere (Arezzo), chiesa di San Bartolomeo Il pluteo raffigura l’antico e molto diffuso motivo paleocristiano dei due pavoni affrontati che si abbeverano al kantharos, scena inserita in una fascia centrale delineata da due motivi a treccia.

27. Fregi con decorazione a nodi e intrecci (due frammenti) secolo ix (?) pietra arenaria; cm 42×28 e cm 49×18 Cavriglia, chiesa di Santa Maria in Avane 28. Fregio con decorazione a nodi e intrecci (frammento) fine del secolo x-inizio dell’xi pietra arenaria; cm 63×18 Policiano (Arezzo), chiesa di San Lorenzo

26

visita al museo


Pianta del museo Primo piano 5 13

12 11 10

15

14

16

17 9 6

18

8

7

5

Scalone monumentale Monumental courtyard

12

Maioliche - Sala 10 The Majolica Collection - Room 10

6

Sala 4 Room 4

13

Maioliche - Sala 11 The Majolica Collection - Room 11

7

Sala 5 Room 5

14

Maioliche - Sala 12 The Majolica Collection - Room 12

8

Sala 6 Room 6

15

Maioliche - Sala 13 The Majolica Collection - Room 13

9

Sala 7 Room 7

16

Salone Large Hall

10

Sala 8 Room 8

17

Collezione Salmi - Sala 14 The Salmi collection - Room 14

11

Sala 9 Room 9

18

Collezioni Salmi - Sala 15 The Salmi collection - Room 15


5 - Scalone monumentale Nel pianerottolo, fra la prima e la seconda rampa dello scalone giovanni battista girelli (doc. 1696) Acquedotto di Fonte Piana 1696

olio su tela; cm 386×181 iscrizioni: anno domini m.d.c.l.xxxxvi pianta dei condotti di fontana di arezzo e per ben culto di ogni due anni […]/ impoverimento delle vasche che in […] collezione Fraternita dei Laici

Primo piano

L’arte del Trecento ad Arezzo

I

l Trecento vede come massimo esponente della scuola pittorica aretina Spinello Aretino (1350 ca.-1410), rappresentato all’interno del museo da una serie di affreschi staccati provenienti da alcuni edifici cittadini. Ritenuto in passato artista di formazione soprattutto fiorentina e in parte senese, grazie agli ultimi studi è possibile invece affermare che la sua arte affonda le radici nella cultura pittorica locale. L’affresco staccato della Trinità, opera tarda collocabile fra il 1405 e il 1410 e descritta con estrema precisione da Giorgio Vasari, si trovava in un tabernacolo esterno alla locale chiesa della Santissima Trinità. Una testimonianza importante è l’affresco raffigurante la Lotta degli angeli con i demoni, frammento di un’opera molto più estesa che raffigurava la scena della Caduta degli angeli ribelli, realizzata dall’artista – con l’intervento probabile del figlio Parri – per la non più esistente chiesa di Sant’Angelo al Prato, detta “dei Diavoli” (demolita nel 1870). Lo stacco dell’affresco ebbe inizio dopo la soppressione dell’edificio voluta da Pietro Leopoldo nel 1785; sulla base della testimonianza del Vasari e dal confronto con un disegno settecentesco eseguito da Liborio Ermini, riprodotto poi da Ugo Pasqui, si deduce che le dimensioni dell’affresco dovevano essere notevoli. In cima alla composizione era presente san Michele Arcangelo in atto di combattere un serpente a sette teste e dieci corna, mentre in basso era dipinta la figura di Lucifero, già trasformato in bestia. Altre opere di Spinello e della sua cerchia esposte in museo sono il Cristo in Pietà (affresco databile al 1395 circa), la Madonna con Bambino e due sante, San Donato e Annuncio ai pastori e gli affreschi raffiguranti San Bartolomeo, San Donato e la Pietà con l’Agnello Mistico tra i santi Bartolomeo e Donato. Accanto al grande maestro esiste poi una cerchia di artisti minori fra cui spicca il nome di Giovanni d’Agnolo di Balduccio, figura ben documentata in ambito provinciale, spesso coinvolto nelle imprese patrocinate dalla Fraternita dei Laici, di cui fu anche rettore nel 1427. L’artista pare essere fedele ai modelli tardotrecenteschi di stampo giottesco introdotti da Spinello Aretino. Giulia Siemoni

visita al museo


6 - Sala 4 1. Madonna in trono col Bambino tra i santi Nicola e Giovanni Battista secolo xiv dipinto su tavola (trasporto) cm 44Ă—87 ospedale di Bibbiena

2. giovanni di marco detto giovanni dal ponte (Firenze 1385-1437) (attr.) Madonna col Bambino in trono fra i santi Nicola di Bari e Giuliano secondo decennio del secolo xv dipinto su tavola cm 60,5Ă—37 chiesa di San Donato a Tubbiano, Anghiari

1

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo

2


3. maestro toscano Madonna col Bambino tra i santi Antonio abate e Caterina d’Alessandria, un santo diacono e una santa secolo xv dipinto su tavola cm 57×37

4. maestro fiorentino Madonna col Bambino fine del secolo xiv dipinto su tavola cm 59Ă—36

3

4

visita al museo


5. Copia da bernardo daddi Crocifissione con i santi Orsola e Lorenzo, arrivo di sant’Orsola a Colonia, martirio di sant’Orsola e delle compagne posteriore al 1335-1340 dipinto su tavola cm 113×293 Firenze, chiesa di Sant’Orsola, poi Gallerie Fiorentine 6. buonamico di martino detto buonamico buffalmacco (Firenze doc. 1315-1340) terzo decennio del secolo xiv San Michele Arcangelo dipinto su tavola; cm 203×75 Arezzo, Palazzo della Fraternita dei Laici Buffalmacco è un artista fiorentino che ha fortemente influenzato l’arte figurativa aretina prima di Spinello Aretino. Insieme a Pietro Lorenzetti aprì la strada alla nuova generazione di pittori locali (come il Maestro del Vescovado e

5

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Andrea di Nerio), dando vita a quell’ambiente in cui successivamente si sarebbe formato lo stesso Spinello. Chiamato ad Arezzo dal vescovo Tarlati, Vasari lo ricorda attivo nel Duomo Vecchio prima del 1327. Ipoteticamente eseguito tra 1321 e 1327 e destinato forse in un primo momento alla chiesa di Sant’Angelo in Archaltis, il dipinto venne trasferito, in seguito alla distruzione dell’edificio religioso, nella sede della Fra-

ternita dei Laici fino al 1891, quando venne depositato nella Pinacoteca Comunale. 7. guariento (doc. 1338-1367) Angelo dei Principati 1354 ca. dipinto su tavola; cm 55×90 Padova, Cappella della Reggia dei Carraresi, soffitto

6

visita al museo


8. pietro lorenzetti (Siena doc. 1306-1345) (attr.) Madonna col Bambino tra le sante Agnese e Caterina 1310-1315 ca. dipinto su tavola cm 70×122 Collezione Funghini

7 - Sala 5 1. giovanni d’agnolo di balduccio (Arezzo 1370-1452 ca.) 1414 ca. Madonna della Misericordia affresco staccato; cm 240×215 Arezzo, oratorio del monastero di Santa Maria Novella 2. giovanni d’agnolo di balduccio (Arezzo 1370-1452 ca.) Madonna in trono con i santi Lorenzo e Antonio abate datato 1414 affresco staccato; cm 256×215 iscrizione: mccccxiv Arezzo, oratorio del monastero di Santa Maria Novella

8

3. giovanni d’agnolo di balduccio (Arezzo 1370-1452 ca.) 1414 ca. Santi Barbara e Jacopo affresco staccato; cm 256×170 iscrizioni: santa barbara e san jacobus Arezzo, oratorio del monastero di Santa Maria Novella Questi tre frammenti provenienti dall’oratorio di Santa Maria Novella si possono far risalire al 1414, data riportata nell’affresco della Madonna in trono. Tutti gli affreschi, caratterizzati da vivacità di colori ed espressività dei volti, richiamano le opere di Spinello. È quindi evidente come l’artista dipinse nella maniera del maestro, con forme più superficiali, spes-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


so mancanti d’impostazione spaziale. La Madonna in trono attesta un aggiornamento dell’autore a modelli più raffinati del tardo gotico italiano, per l’elegante e leggera architettura del trono che spicca sul fondo blu. 4. niccolò di pietro gerini (Firenze doc. 1368-1416) Cristo in Pietà con i simboli della Passione 1405-1406 ca. tempera su tavola; cm 141×77 Firenze, chiesa della Santissima Annunziata, poi Gallerie Fiorentine

5. spinello di luca spinelli detto spinello aretino (Arezzo 1350ca.-1410) Cristo in Pietà tra la Madonna e san Giovanni 1395 ca. affresco staccato cm 203×102 Arezzo, Palazzo della Fraternita dei Laici, facciata 6. scuola aretina Madonna in trono col Bambino secolo xiv-xv affresco staccato; cm 154×115

1

visita al museo


Il Quattrocento ad Arezzo

I

l Quattrocento aretino si apre nel museo con l’esposizione di opere di Parri di Spinello, figlio di Spinello Aretino. Dopo la morte del padre, con il quale si era formato collaborando in cantieri aretini e senesi, si trasferì a Firenze nella bottega di Lorenzo Ghiberti. Ben presto Parri divenne uno dei maggiori esponenti del tardo gotico aretino, allontanandosi dallo stile del padre, più fedele a ricordi tardogiotteschi. La Madonna della Misericordia qui conservata è uno dei più insigni esempi della sua produzione. Il legame con il tardo gotico è riconoscibile anche in un altro artista, Neri di Bicci, che alla metà del secolo realizzò la pala della Madonna della Misericordia, per conto dell’aretino Michelangelo Astrelli, per il santuario di Santa Maria delle Grazie. Il passaggio alla nuova cultura rinascimentale è caratterizzato dalla presenza di più personalità che hanno segnato la storia artistica locale, come Michele di Dino Dini detto da Firenze, scultore della cerchia di Ghiberti e Jacopo della Quercia, e Lorentino d’Andrea, allievo e fedele interprete di Piero della Francesca. Una delle figure più significative del Rinascimento è sicuramente Piero di Antonio Dei, detto Bartolomeo della Gatta, monaco camaldolese e abate del monastero di San Clemente di Arezzo. Sono qui conservate più opere riferibili alla sua attività, tra cui due dei numerosi San Rocco da lui eseguiti. Nella sua bottega si formarono molti artisti aretini: il museo espone opere di Angelo di Lorentino, figlio di Lorentino d’Andrea, e di Domenico Pecori, il quale alla morte del maestro ne ereditò la bottega. Particolarmente significativa fu l’attività artistica di quest’ultimo, che ha caratterizzato Arezzo per circa quarant’anni, a partire dalla sua formazione fino all’organizzazione autonoma della bottega, vantando notevoli collaborazioni, ben evidenti tra le opere qui esposte. Nel museo non sono conservate opere della fase giovanile aretina di Luca Signorelli, artista che ha lasciato un notevole segno nella pittura locale, e non solo, a cavallo tra i due secoli. La sua influenza è riconoscibile nell’attività di Matteo Lappoli, al quale sono stati attribuiti due affreschi qui esposti, la Madonna con il Bambino tra angeli reggicortina (precedentemente riferito all’attività di Bartolomeo della Gatta) e la Madonna in adorazione del Bambino (in passato riconosciuta di Signorelli). In una piccola sezione sono esposte opere della bottega dei Della Robbia che testimoniano l’enorme diffusione della terracotta invetriata tra il Quattrocento e il Cinquecento ad Arezzo. Elisabetta Fiacchini

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


8 - Sala 6 1. parri di spinello (Arezzo 1387-1453) 1440-1449 ca. Cristo in Gloria invia l’Arcangelo Gabriele alla Vergine Angeli musicanti San Michele Arcangelo San Bernardo affreschi staccati cm 98×110 (Cristo in Gloria), cm 114×140 (Angeli Musicanti), cm 64×78 (San Michele), cm 64×78 (San Bernardo) Arezzo, Duomo Vecchio, tabernacolo dell’Annunciazione I cinque frammenti sono ciò che resta del tabernacolo dell’Annunciazione esistente fino alla fine dell’Ottocento presso l’area dove sorgeva il Duomo Vecchio di Arezzo, costruito per volontà

della Compagnia della Nunziata. Il tabernacolo era affrescato alle pareti e nella volta a crociera: Cristo in Gloria costituiva la decorazione della vela centrale dell’archivolto, gli Angeli musicanti erano ai lati della volta e i due di forma centinata raffiguranti San Michele e San Bernardo erano posti nelle pareti laterali. Non si hanno notizie dei santi mancanti, dell’Annunciazione che decorava la parete centrale e delle pitture laterali con le Virtù teologali, ritenute da Vasari le migliori opere di Parri. Gli Angeli musicanti mostrano la raffinatezza dell’artista, il quale adotta una rigorosa gamma cromatica tenuta su timbri bassi, calibrati contrasti, che vanno dai mezzi toni dell’ocra ai rossi vinati fino ai verdi leggeri. Le figure sinuose e allungate ed il ricco panneggio sono caratteristiche costanti dell’opera di Parri.

1

visita al museo


2. cerchia di spinello aretino San Bartolomeo San Donato Pietà con l’Agnello Mistico tra i santi Bartolomeo e Donato seconda metà del secolo xiv affresco staccato; cm 87×55 (ciascuno, San Bartolomeo e San Donato), cm 162×208 (Pietà) Arezzo, chiesa di San Bartolomeo 3. parri di spinello (Arezzo 1387-1453) (attr.) 1435-1440 ca. Scena di battaglia affresco monocromo staccato cm 310×250

Arezzo, Badia delle Sante Flora e Lucilla, chiostro Questo affresco probabilmente apparteneva a un ciclo andato distrutto, ritrovato dopo la guerra in un’intercapedine della Badia delle Sante Flora e Lucilla, del quale non sono rimasti altri frammenti. L’affresco rappresenta probabilmente la Battaglia di Massenzio (presumibile precedente di quella realizzata successivamente da Piero della Francesca); è dipinto a monocromo, con fondo a grisaille verde e con lumeggiature a bianco di calce, inusuale per il pittore, le cui opere sono solitamente caratterizzate dall’utilizzo di vivaci colori. È evidente il ricordo dei modelli utilizzati dal padre; l’opera richia-

3

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ma la loro collaborazione a Siena per le Storie di Alessandro III per la Sala di Balia del Palazzo Pubblico. Il frammento qui esposto raffigura tre cavalieri posti in primo piano seguiti e circondati da soldati a piedi, con un paesaggio roccioso sullo sfondo. 4. scuola aretina Madonna in trono col Bambino prima metà del secolo xv affresco staccato; cm 169×110 5. cerchia di spinello aretino Madonna col Bambino e due sante, San Donato e Annuncio ai pastori ultimo quarto del secolo xiv affreschi frammentari staccati ricomposti; cm 70×45 Arezzo, chiesa di san Bartolomeo (?) 8

6. giovanni d’agnolo di balduccio (Arezzo 1370-1452 ca.) Cristo in Gloria con santi e angeli prima metà del secolo xv affresco staccato; cm 350 (diam.) iscrizione: potentia opus Arezzo, chiesa di Policiano

8. spinello di luca spinelli detto spinello aretino (Arezzo 1350 ca.-1410) e parri di spinello (Arezzo 1387-1453) Combattimento fra gli angeli e i diavoli secolo xiv affresco staccato; cm 198×135 Arezzo, chiesa di Sant’Angelo al Prato, detta “dei Diavoli”

7. spinello di luca spinelli detto spinello aretino (Arezzo 1350 ca.-1410) La Trinità primo decennio del secolo xv affresco staccato; cm 279×205 Arezzo, presso chiesa della Santissima Trinità (oggi chiesa della Misericordia), tabernacolo distrutto

9. parri di spinello (Arezzo 1387-1453) Madonna della Misericordia 1435-1437 predella: Storie dei santi Lorentino e Pergentino dipinto su tavola (trasporto); cm 199×174 Arezzo, chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino Il dipinto fu eseguito per la Fraternita dei Laici di Arezzo e destinato alla chiesa dei visita al museo


9

Santi Lorentino e Pergentino. Secondo quanto tramandato da Vasari, la tavola veniva portata in processione il 2 giugno per la festa dei santi, assieme all’urna delle reliquie, e posta poi in un altare situato esternamente alla chiesa, nel Canto della Croce. Quest’opera è considerata uno dei più significativi interventi dell’artista in età matura. Sono evi-

denti le lezioni sul gotico internazionale apprese da Parri di Spinello durante la formazione a Siena e poi a Firenze dal Ghiberti e da Lorenzo Monaco. La “Madonna della Misericordia”, iconografia che ebbe particolarmente fortuna e diffusione nell’aretino, è rappresentata in atto di tenere in braccio il Bambino e non frontalmente, secondo un modello di ori-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


10

gine francese utilizzato qualche anno prima da Bernardo Rossellino nella lunetta esterna del Palazzo della Fraternita. L’opera è caratterizzata dalla ricercatezza e dall’eleganza dei particolari, come il delicato panneggiare delle figure dei santi, e dalla ricchezza decorativa e cromatica. L’attività di orafo di Parri di Spinello è evidente nei particolari del tessuto della veste della Vergine e nella rappresentazione dei due turiboli. La campitura d’oro dimostra la finezza dell’artista come miniatore.

11

10. bicci di lorenzo (Firenze 1373-1452) (attr.) San Giacomo e san Zanobi dipinto su tavola cm 124×65 ca. Villa La Godiola, Arezzo 11. bicci di lorenzo (Firenze 1373-1452) (attr.) San Giovanni Battista e san Nicola dipinto su tavola cm 124×65 ca. Villa La Godiola, Arezzo

visita al museo


Procedendo, tra la Sala 3 e la Sala 4 è esposta la collezione dei vetri La collezione dei vetri Tra le collezioni che, sebbene di notevole interesse, non è possibile trattare dettagliatamente in questa sede, un posto di rilievo è occupato dalla collezione dei vetri confluiti nel museo attraverso le collezioni della Fraternita dei Laici e di Vincenzo Funghini. Il valore della preziosa oggettistica di cui fanno parte i vetri (come anche gli avori, i bronzetti e le placchette) risiede nella raffinatezza, nella rarità e nella bellezza oltre che nell’interesse documentario. La collezione dei vetri, che consta di circa novanta pezzi, si presenta estremamente variegata sotto il profilo tipologico e cronologico (con un ampio intervallo che va dal Cinquecento al Novecento). Gli oggetti si differenziano ancora per manifattura, con una predilezione per quella toscana; per esempio, il pregevole gruppo di oggetti proveniente dalla Farmacia di Camaldoli comprensivo di nasse, albarelli, barattoli con coperchio e bottiglie presenta caratteristiche autonome e peculiari rispetto ai più tipici vetri di Murano del xviii secolo.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


9 - Sala 7 1. michele dini detto michele da firenze (Firenze 1385 ca. - 1453) (attr.) Sant’Antonio abate prima metà del secolo xv terracotta policroma cm 140×80×46 ca. Arezzo, chiesa dell’ospedale di Sant’Antonio 2. michele dini detto michele da firenze (Firenze 1385 ca. - 1453) Crocifissione 1430-1436 ca. terracotta; cm 90×80 ca. collezione Funghini 1

2

visita al museo


Il museo ospita due opere di Michele da Firenze, uno dei maggiori protagonisti della lavorazione della terracotta nel Quattrocento. Formatosi a Firenze, dopo aver viaggiato per il Nord Italia, trasferì la propria bottega ad Arezzo. Durante il suo soggiorno aretino, che durò per circa un decennio, realizzò moltissime opere. La statua di Sant’Antonio abate qui conservata si trovava originariamente sopra la porta dello Spedale ad opera della Compagnia intitolata al santo. Per le pessime condizioni di conservazione fu sostituita nel Seicento da un dipinto di Salvi Castellucci e non se ne ebbero più notizie, fino a quando fu ritrovata nel parco della villa del Vignale. L’opera, penalizzata da interventi successivi e vecchi restauri, mostra la dipendenza del Sant’Antonio abate dal San Gio-

vanni Evangelista di Donatello realizzato per la facciata del Duomo di Firenze. Cauti riferimenti donatelliani sono riconoscibili anche nella formella con la Crocifissione, come le allusioni allo stile pittorico dei suoi rilievi e il tentativo di fare emergere progressivamente i personaggi dal fondo. Sono ancora oggi ignote l’ubicazione e la funzione originaria di questa formella. 3. bernardo di matteo gamberelli detto bernardo rossellino (Settignano 1409 - Firenze 1464) (attr.) Madonna della Misericordia terracotta policroma; cm 37×36,5 collezione Fraternita dei Laici Si tratta forse di un bozzetto per la facciata del palazzetto della Fraternita dei Laici.

3

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


1479 tempera su tela; cm 215×115 iscrizioni: tempore spectabilium virorum rectorum guidi antonii de camaianis ser baptizte catenaci de catenaciis tome rinaldi de gonzaris ser pauli nicolai de gallis iohannis vincentii de iudibus ser baptiste de lamberti mcccclxxviiii; ora pro populo Arezzo, Palazzo della Fraternita dei Laici Bartolomeo della Gatta eseguì due tavole raffiguranti San Rocco negli anni successivi alla peste che colpì la città di Arez-

4. piero di antonio dei detto bartolomeo della gatta (Firenze 1448-1502) San Rocco allontana da Arezzo il flagello della peste 1482 ca. tempera su tela; cm 185×74 Arezzo, chiesa di Santa Maria della Pieve 5. piero di antonio dei detto bartolomeo della gatta (Firenze 1448-1502) San Rocco davanti al Palazzo della Fraternita dei Laici

4

5

visita al museo


zo tra il 1477 e il 1479. La prima fu eseguita per conto della Fraternita dei Laici (una lunga iscrizione riporta la data e i nomi dei Rettori che la commissionarono) e collocata nella Sala delle Udienze. Il santo è raffigurato in piedi di fronte al Palazzo della Fraternita in Piazza Grande mentre implora la Vergine posta in alto. Con l’intento di esaltare la funzione misericordiosa svolta dalla committenza, egli raffigura barellieri che soccorrono gli appestati di fronte al palazzo. I netti contorni e la sottile lumeggiatura, con cui l’artista ha caratterizzato la figura del santo, evidenziano le parti anatomiche e rappresentano un richiamo al Pollaiolo: il corpo vigoroso, i muscoli slanciati delle gambe del pellegrino, le dita lunghe e nervose disposte in atto di preghiera, la tensione del collo e i tratti severi del volto. La seconda tavola fu commissionata, qualche anno dopo, per la cappella della famiglia Lippi nella chiesa di Santa Maria della Pieve di Arezzo. San Rocco è raffigurato inginocchiato in atto d’invocare l’aiuto di Cristo contro la peste. Serafini gettano dardi mortali sulla città, raffigurata sullo sfondo, mentre angeli spezzano le frecce, simbolo della peste, per intercessione di san Rocco che, raffigurato in primo piano, pare far parte dello spazio dello spettatore. La figura del santo risulta più armoniosa, la chiara luce del mattino rivela incarnati vivi e vibranti e colori freschi fanno risaltare un intenso realismo. Entrambe le opere evidenziano come l’artista abbia rielaborato le sue precedenti esperienze figurative, tra Verrocchio e Piero della Francesca; i raffinati accordi cromatici mostrano la conoscenza della pittura fiamminga.

6. giovanni di ser giovanni detto lo scheggia (San Giovanni Valdarno 1406-1486) Madonna col Bambino e angeli lunetta: Padre Eterno benedicente con due cherubini tempera su tavola; cm 150×64 iscrizione: ave gratia plena dominus tequ[m] benedita in mugleribus e beneditus frutus ven Arezzo, Palazzo Comunale La Vergine, rappresentata con raffinati particolari, è in atto di adorare il Bambino, disteso sulle sue ginocchia, mentre due angeli suonano alle sue spalle. Una nicchia architettonica fiancheggiata da due colonnine a spirali fa da sfondo alla scena. Nonostante l’opera appartenga al tardo Quattrocento, non sono evidenti le ricerche spaziali ormai affermate nella pittura. Risultano invece degni di nota la grazia, l’equilibrio compositivo, il garbo e la cura posta dall’artista nell’esecuzione della tavola, evidenti soprattutto nei particolari decorativi. 7. lorentino d’andrea (Arezzo doc. 1463-1506) Madonna in trono con i santi Gaudenzio e Columato predella: Storie dei Santi 1482 dipinto su tavola; cm 176,5×212 iscrizioni: mccclxxxii; s[an]c[tu]s gaudentius ep[iscopu]s aretinus; s[an]c[tu]s columatus p[re]fati diaconus Arezzo, chiesa di Santa Maria delle Grazie Allievo di Piero della Francesca, Lorentino d’Andrea realizzò questa tavola per la cappella di San Bernardino in Santa Ma-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ria delle Grazie. Il tentativo di Lorentino di seguire le orme del maestro è riconoscibile nel trono stondato e decorato da marmi policromi, nella ricercatezza delle vesti, nell’attenzione posta alla luce e alle ombre. Nel complesso qui l’artista fatica a dimostrare il livello qualitativo raggiunto, le proporzioni risultano infatti allungate e irrigidite nelle posizioni. 8. bartolomeo di giovanni (Firenze doc. 1488-1501) fine del secolo xv Il Crocifisso con la Maddalena e i santi Antonio da Padova e Giorgio dipinto su tavola e lamina di metallo; cm 155×55 Arezzo, casa Tavanti Il tabernacolo fu eseguito da Bartolomeo di Giovanni, allievo di Domenico del Ghirlandaio, specializzato nella realizzazione di figure piccole per predelle e per forzieri. La sua mano è riconoscibile soprattutto nei paesaggi rupestri, che fanno da sfondo alla scena, e nella figura della Maddalena, che genuflessa compiange la morte del Cristo. Sopra il crocifisso, ricoperto con lamina di metallo nel xvii secolo, sono raffigurati il sole e la luna, come personificazione degli astri. 9. pittore ferrarese Madonna in trono col Bambino tra i santi Francesco e Chiara 1460-1470 ca. dipinto su tavola; cm 60×47 10. neri di bicci (Firenze 1419-1491) Madonna della Misericordia tra i santi Bernardino e Nicola di Bari Predella: Storie della fondazione di Santa Maria delle Grazie

1456 dipinto su tavola; cm 196×200 (Madonna della Misericordia), cm 31,5×234,5 (predella) iscrizione: hoc.opus.fecit.fieri.michaelangelus. papii.magisti.franc[isci].de. astherellis.de aretio.pro. remedio. anime.sue.et suorum.a.d. mcccclvi. die. viii. mensis. martii. Arezzo, santuario di Santa Maria delle Grazie La pala fu commissionata dall’aretino Michelangelo Asterelli a Neri di Bicci, figlio di Bicci di Lorenzo, per il santuario di Santa Maria delle Grazie pochi decenni dopo la costruzione dell’edificio. Nelle Ricordanze scritte dallo stesso pittore sono riportate notizie sulla commissione, sul pagamento e sulle dimensioni originarie dalla pala. Nella predella sono narrate le tre storie relative alla fondazione del santuario, costruito nel luogo dove si trovava la fonte pagana detta Fons Tecta, a seguito del passaggio di san Bernardino da Arezzo. L’opera mostra il sottile grafismo e la sensibilità acuta dell’artista, anche se risulta un po’ superficiale per il forte legame al tardo gotico. Il dipinto subì numerosi rimaneggiamenti e fu gravemente danneggiato durante la guerra. 11. simone moschini detto il mosca (Terenzano di Settignano 1492 Orvieto 1553) Camino monumentale 1533 ca. pietra serena; cm 450×380 Arezzo, Palazzo Fossombroni Il camino, proveniente da Palazzo Fossombroni, testimonia il passaggio da visita al museo


10

11

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Arezzo del settignanese Simone Mosca, chiamato qui a lavorare da Pietro di Bernardino di Subisso. In città sono conservate alcune tracce dei suoi interventi e mostrano le sue capacità di abile scultore decorativo e di architetto. Oltre al camino, durante la sua permanenza avvenuta presumibilmente tra il 1531 e il 1534, realizzò una seconda opera, un lavabo, oggi esposto al Metropolitan Museum di New York. Secondo quanto riporta il Vasari, entrambi ornavano il palazzo situato su corso Italia, elevato agli inizi del xvi secolo su disegno di Andrea Sansovino per l’astrologo Piero Geri, poi comprato dalla famiglia Fossombroni. Questi due esempi evidenziano la formazione sangallesca e michelangiolesca del Mosca.

13

12. scuola fiorentina Sant’Antonio abate in trono prima metà del secolo xv tempera su tavola; cm 150×84 13. manifattura italiana secondo terzo del secolo xv Cimiero da parata lamina di rame sbalzato e dorato cm 18,3 Collezione Fraternita dei Laici 14. niccolò di giovanni da borgo sansepolcro (doc. 1498-1500) Urna reliquiario dei santi Lorentino e Pergentino 1498-1500 ca. rame dorato e argentato; cm 85×63×36 cm 31,5×24 (Madonna della Misericordia) Eseguita tra il 1498 e il 1500 da Niccolò di Giovanni da Borgo Sansepolcro per la Fraternita dei Laici di Arezzo, l’urna emu-

14

la l’Arca dell’Alleanza e richiama i capolavori dell’arte lignaria rinascimentale. Il coperchio è sormontato dalla statua della Madonna della Misericordia e nelle formelle dell’urna sono raffigurati episodi della vita dei martiri aretini Lorentino e Pergentino; al centro della parte anteriore si trova lo stemma della Fraternita. Realizzata come se fosse un cassone, è caratterizzata da una chiara distinzione tra struttura di sostegno e pannellatura di riempimento. L’ambientazione, di chiaro rigore geometrico, scandisce le formelle, che narrano gli episodi con vivisita al museo


vace e acuto realismo, arricchite da particolari minuziosi. La sintesi pierfrancescana di forma e luce, che il metallo sbalzato esalta, ha condotto ad attribuire il progetto a Bartolomeo della Gatta, proprio per la sua formazione in una bottega orafa e per le capacità di interpretare le composizioni spaziali di Piero della Francesca. Niccolò di Giovanni, che risulta dai documenti esistenti incaricato e pagato per tale lavoro, fu probabilmente il mero esecutore: la sua modestia si rivela nelle sue capacità da orafo evidenti nell’apparato decorativo. 15. pittore fiorentino Madonna col Bambino secolo xv dipinto su tavola cm 97×59 16. pseudo pier francesco fiorentino (seconda metà del secolo xv) Madonna col Bambino e san Giovannino secolo xv dipinto su tavola cm 97×59

10 - Sala 8 1. matteo lappoli (Arezzo 1450-1504) (attr.) Madonna col Bambino tra due angeli reggicortina 1475-1480 ca. affresco staccato; cm 508×265 Arezzo, ambiente adiacente alla chiesa di Sant’Agostino 2. angelo di lorentino (Arezzo doc. 1501-1527) (attr.) inizio del secolo xvi Sante Lucia, Flora, Lucilla e Chiara affresco staccato; cm 70×90,5 Arezzo, Palazzo Comunale 3. domenico pecori (Arezzo 1480 ca.-1527) primo decennio del secolo xvi San Benedetto affresco staccato cm 39,5×43 Arezzo, Badia delle Sante Flora e Lucilla, sala capitolare

1

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


4

5

6. piero di antonio dei detto bartolomeo della gatta (Firenze 1448-1502) Visione di san Bernardo 1490 ca. affresco staccato entro una lunetta cm 250×150 Arezzo, chiesa di San Bernardo, portale Opera tarda di Bartolomeo della Gatta, probabilmente successiva al soggior-

no romano, mostra l’attenzione posta dall’artista ai particolari descrittivi della natura, raffigurata sullo sfondo del soggetto sacro. Il paesaggio rupestre ricorda quello di San Girolamo, realizzato per la cappella dei Gozzari nel Duomo di Arezzo e conservato presso il Museo diocesano, oltre a quello di San Francesco stigmatizzato presso Castiglion Fiorentino, confronti che inducono a datare l’opera al nono decennio del Quattrocento. San Bernardo, inginocchiato, riceve la visione della Vergine; indossa la tunica bianca olivetana, posta in contrasto con il manto blu della Madonna. Sono difficilmente riconoscibili, per il pessimo stato di conservazione, i dettagli di miniatore e le delicatezze cromatiche descritte in passato dagli storici.

4. matteo lappoli (Arezzo 1450-1504) (attr.) Madonna in adorazione del Bambino 1487 affresco staccato; cm 185,5×132,5 Arezzo, Palazzo Comunale 5. Leggio policromo secolo xvi

visita al museo


6

7. domenico pecori (Arezzo 1480 ca.-1527) San Giovanni Evangelista primo decennio del secolo xvi affresco staccato cm 108×79 Arezzo, Badia delle Sante Flora e Lucilla, sala capitolare I frammenti raffiguranti San Giovanni Evangelista e San Benedetto (scheda 3) facevano parte della monumentale Crocifissione dipinta da Domenico Pecori nella sala capitolare del monastero delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. San Benedetto, con la testa volta di tre quarti verso destra e in atto di guardare in alto, si trovava presumibilmente ai piedi della Croce. La fisionomia del volto richiama l’attività di Bartolomeo della Gatta, al quale in passato questi affreschi erano stati attribuiti: entrambi gli artisti mostrano affinità nella tecnica minuta e negli incarnati. La particolare

propensione di Pecori nella rappresentazione del paesaggio è caratterizzata in entrambi i frammenti dalla presenza nello sfondo di edifici civili e religiosi. La notevole dimensione della Crocifissione dimostra l’influenza che ebbero gli interventi di Signorelli sul pittore, proprio per l’adozione di forme monumentali. 8. angelo di lorentino (Arezzo 1465 ca.-1527) Madonna col Bambino e angelo Sante Flora e Lucilla Cristo risorto fine del secolo xv-inizio del xvi affreschi staccati cm 146×95 (Madonna col Bambino), cm 146×95 (Sante Flora e Lucilla), cm 146×95 (Cristo risorto) Arezzo, Badia delle Sante Flora e Lucilla, chiostro Le tre lunette sono state attribuite alla prima maturità di Angelo di Lorentino,

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Flora e santa Lucilla, con l’abito domenicano, portano i propri simboli, la palma del martirio la prima, il libro della Regola e la lampada accesa la seconda 9. niccolò soggi (Arezzo 1479-1552) (attr.) Compianto sul Cristo Morto fine del secolo xv-inizio del xvi affresco staccato; cm 144×230 Arezzo, probabilmente dal convento di Santa Maria Novella

7

figlio di Lorentino d’Andrea, seguace di Bartolomeo della Gatta e influenzato anche dalla pittura umbra e del Signorelli. Il cielo verde-azzurro accomuna tutte le lunette e mette in evidenza le figure rappresentate in primo piano. La Vergine con il Bambino sulle ginocchia è accompagnata da due angeli (solo uno è conservato); Cristo in atto benedicente sostiene il vessillo della Resurrezione. Sullo sfondo sono individuabili il Calvario e la città di Gerusalemme. Santa

10. piero di antonio dei detto bartolomeo della gatta (Firenze 1448-1502) (attr.) e angelo di lorentino (Arezzo 1465 ca.-1527) (attr.) Madonna della Misericordia 1490 ca. affresco staccato; cm 209×290 Arezzo, Palazzo della Fraternita dei Laici Questo affresco fu realizzato per la sede del Monte di Pietà e in passato è stato attribuito a Domenico Pecori. La Madonna della Misericordia raccoglie sotto un grande manto blu un gruppo di fedeli in abiti borghesi. Fa da cornice un arco a tutto sesto sorretto da due pilastrini scanalati e decorati. Le teste dei personaggi posti in basso mostrano una notevole capacità ritrattistica, attribuibile a Bartolomeo della Gatta; il motivo architettonico rivela l’influenza pierfrancescana. Il successivo intervento di Angelo di Lorentino è stato riconosciuto nella figura di Maria e nella fascia decorativa disposta lungo l’arco. visita al museo


11. scuola aretina Madonna in trono col Bambino prima metà del secolo xv affresco staccato; cm 110×78

11 - Sala 9 1. girolamo della robbia (Firenze 1488-Parigi 1566) Stimmate di san Francesco 1505-1512 ca. terracotta invetriata; cm 93×63 convento di Sargiano Opera giovanile di Girolamo della Robbia, dimostra come il figlio di Andrea divenne presto autonomo nella propria attività. La particolare vivacità del paesaggio e degli animali che lo popolano conferma la freschezza giovanile dell’artista. La scena è raccolta entro una piccola ancona centinata, incorniciata da un festone di fiori e frutta. 2. bottega robbiana San Sebastiano metà del secolo xv terracotta invetriata; cm 41×31 3. bottega robbiana Due tondi con gli Innocenti terracotta invetriata cm 60 ca. (diametro) Arezzo, ospedale di Santa Maria del Ponte, portone

4. bottega di andrea della robbia Madonna col Bambino e i santi Sebastiano e Giuliano 1495-1500 ca. predella: Stimmate di san Francesco, Natività, San Giuliano che uccide i genitori terracotta invetriata; cm 231×194 convento di Sargiano, Arezzo L’opera fu probabilmente eseguita dalla bottega di Andrea in occasione della peste del 1495 per uno degli altari della chiesa di Sargiano di Arezzo. In quegli anni la produzione della bottega era caratterizzata dalla realizzazione di numerose pale di destinazione provinciale, impostate secondo un’iconografia devota e savonaroliana, diffusa nel repertorio di Andrea. La tipologia della Vergine seduta con il Bambino in piedi richiama la scuola del Verrocchio e la Madonna realizzata da Andrea per l’eremo di Camaldoli. 5. benedetto buglioni (Firenze 1459 ca.-1521) secolo xv Madonna col Bambino terracotta dipinta; cm 84×47,5 Monterchi, chiesa di San Simone

Sulla parete opposta, alcune vetrine sono destinate ad esposizioni temporanee

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


4

visita al museo


Le maioliche La raccolta di maioliche e ceramiche è da considerarsi, per qualità artistica ed esaustività di documentazione delle produzioni, fra le più importanti d’Italia; essa nasce dall’unione di due collezioni, quella della Fraternita dei Laici e quella del collezionista d’arte Vincenzo Funghini. La serie – esposta in 4 piccole sale – conta circa cinquecento pezzi e comprende manufatti provenienti dalle più famose fabbriche della Penisola, oltre a un discreto nucleo prodotto dalle officine spagnole.

12 - Sala 10

L’

itinerario inizia con un piccolo nucleo di ceramiche del medio e dell’estremo oriente databili fra il xii e il xviii secolo. Le prime esposte sono porcellane cinesi prodotte a Jingdezhen: si tratta di una fiasca in porcellana bianca dipinta in blu cobalto della dinastia Yuan databile intorno al 1335, un piatto fondo di epoca Ming, dinastia Wan-Li (1573-1619), e una tazza con coperchio in porcellana bianca dipinta in blu prodotta dopo il 1623. Fanno parte di questo piccolo nucleo anche manufatti provenienti da officine siriane e turche, e alcuni esemplari di mattonelle prodotti nel centro ceramico di Kashan, tra la fine del xiii e l’inizio del xv secolo, e nelle officine di Iznik (Nicea), databili fra il 1555 e il 1700. Segue la serie delle ceramiche ispano-moresche, provenienti dai centri di Maiorca, Valencia (Manises) e Malaga. Tra i prodotti iberici maggiormente apprezzati in Italia vi era la maiolica rifinita a lustro, tecnica nata in Persia e che si diffuse ben presto nell’area mediterranea attraverso l’Egitto musulmano. Il pezzo più interessante è sicuramente il boccale con stemma mediceo, prodotto dalla bottega valenziana di Manises e datato 1513-1526.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


1. bottega di jingdezhen, Cina del Sud Piatto secolo xvii porcellana dipinta in blu cobalto sotto coperta collezione Funghini

4. bottega persiana (?) o siriana (?) Vaso secolo xii-xiv maiolica collezione Fraternita dei Laici 5. bottega di kutahya o iznik, Turchia Piatto ca. 1550-1575 maiolica policroma collezione Funghini

2. bottega di jingdezhen, Cina del Sud Tazza con coperchio secolo xvii porcellana con decorazione in oro collezione Funghini

6. bottega di valencia, manises (?), Spagna Piatto da pompa umbonato secolo xvi maiolica a lustro collezione Funghini

3. bottega di jingdezhen, Cina del Sud Fiasca 1335 ca. porcellana dipinta in blu cobalto e invetriata collezione Fraternita dei Laici

7. bottega di valencia, manises, Spagna Piatto da pompa secolo xv maiolica con lustro collezione Fraternita dei Laici 8. bottega di valencia, Spagna Bacile secolo xviii maiolica a lustro collezione Funghini 9. bottega di valencia, manises, Spagna Piatto secolo xvii maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici 3

visita al museo


10. bottega di valencia, manises (?), Spagna Piatto da pompa umbonato secolo xvi maiolica a lustro collezione Funghini 11. bottega di valencia, manises (?), Spagna Boccale 1513-1526 maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici

13. bottega di valencia, manises (?), Spagna Albarello a rocchetto secolo xv maiolica a lustro collezione Funghini 14. bottega di valencia (manises) o catalana (barcellona o reus) Piatto da pompa umbonato secolo xvi maiolica a lustro collezione Funghini 15. bottega catalana (barcellona o reus), Spagna Piatto da pompa umbonato secolo xvii maiolica a lustro collezione Funghini 16. bottega di valencia, manises, Spagna Vasetto secolo xviii maiolica a lustro collezione Funghini

11

12. bottega catalana (reus, tarragona?), Spagna Piatto da pompa secolo xvii maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici

17. bottega di iznik (Nicea), Turchia Mattonella 1555-1700 maiolica collezione Funghini 18. bottega siriana, damasco Mattonella secolo xvi-xvii maiolica collezione Funghini

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


19. bottega di kashan (teheran), Iran Mattonella secolo xiv maiolica a stampo con lustro collezione Funghini 20. bottega di kashan (teheran), Iran Mattonella parietale secolo xiii-xiv maiolica a stampo e decorazione collezione Funghini 21. bottega di iznik (nicea), Turchia Mattonella parietale 1555 ca.-1700 maiolica collezione Funghini 22. bottega di iznik (nicea), Turchia Mattonella parietale 1555 ca.-1700 maiolica collezione Funghini

13 - Sala 11 1. bottega catalana (reus, tarragona) Ciotola biansata secolo xvii maiolica a lustro collezione Funghini 2. bottega catalana (vic), Spagna Ciotola biansata secolo xvii maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici 3. bottega catalana (vic), Spagna Ciotola biansata secolo xvii maiolica a lustro collezione Funghini 4. bottega catalana (reus, tarragona) Ciotola biansata secolo xvii maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici

Le ceramiche delle botteghe italiane Il percorso prosegue con le ceramiche prodotte dalle botteghe italiane. Nell’area fiorentina Montelupo ricopre un ruolo centrale per la produzione di stoviglie e ceramiche d’uso quotidiano e di farmacia; tipica di quest’officina è, nel periodo rinascimentale, la decorazione “alla porcellana” in blu, con stemmi e abbellimenti floreali posti al centro della composizione a cui si aggiunge fra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento la decorazione a nastri intrecciati. Casteldurante, centro non distante da Pesaro e Urbino, è influenzata, fin dai primi decenni del Cinquecento, dalla maiolica faentina, della quale riprende i modi decorativi e i soggetti. La ceramica durantina tuttavia deve la sua fama alla produzione di oggetti particolari chiamati coppe amatorie. Fra le botteghe più famose si ricorda quella di Andrea da Negroponte, artista attivo in zona fra il 1550 e il 1560, di cui si conservano esposti diversi manufatti.

visita al museo


5. bottega dell’italia centrale (castelli d’abruzzo o toscana?) Vaso pineato monopode secolo xvi terracotta smaltata collezione Funghini 6. bottega dell’italia centrale (castelli d’abruzzo o toscana?) Vaso pineato biansato monopode secolo xvi terracotta smaltata collezione Funghini

maiolica policroma collezione Funghini 12. bottega di montelupo Piatto secolo xv-xvi maiolica collezione Fraternita dei Laici 13. bottega di montelupo Crespina secolo xvi maiolica collezione Funghini

7. bottega dell’italia centrale (castelli d’abruzzo o toscana?) Vaso pineato monopode secolo xvi terracotta smaltata collezione Funghini

14. bottega dell’italia centrale Piatto da parata secolo xvi maiolica collezione Funghini

8. bottega di montelupo Crespina secolo xvi maiolica collezione Funghini

15. bottega di firenze e contado Vasetto biansato secolo xvi maiolica collezione Funghini

9. bottega toscana Piatto secolo xv maiolica collezione Fraternita dei Laici

16. bottega toscana Albarello secolo xvi maiolica collezione Funghini

10. bottega di montelupo Vasetto ansato inizio del secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

17. bottega di firenze Piatto da parata secolo xvi terracotta ingobbiata decorata a stecca collezione Funghini

11. bottega di montelupo Albarello ansato inizio del secolo xvii

18. bottega toscana Albarello a rocchetto biansato secolo xv

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


maiolica collezione Funghini

maiolica policroma collezione Funghini

19. bottega toscana Piatto secolo xvi ceramica a graffito collezione Fraternita dei Laici

26. bottega di viterbo Piatto secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

20. bottega dell’italia centrale Bacile secolo xvi ceramica ingobbiata e graffita policroma collezione Funghini

27. bottega di montelupo Piatto ornamentale maiolica policroma collezione Funghini

21. bottega dell’italia centrale Ciotola secolo xv-xvi ceramica ingobbiata e graffita policroma collezione Funghini 22. bottega dell’italia centrale (viterbo?) Boccale ansato secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini 23. bottega di viterbo Boccale ansato secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 24. bottega di viterbo Boccale ansato secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 25. bottega di viterbo Boccale ansato secolo xvi (1550 ca).

28. bottega di viterbo Ciotola secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 29. bottega di viterbo Piatto fine del secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 30. bottega di viterbo Ciotola fine del secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 31. bottega di viterbo Ciotola fine del secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 32. bottega di viterbo Piatto fine del secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini visita al museo


Casteldurante Casteldurante è celebre per la produzione delle coppe amatorie, dette anche “delle belle donne”, di cui ad Arezzo si conservano vari esemplari, cinque esposti. In maiolica policroma, raffigurano ritratti femminili idealizzati e un solo esempio di ritratto maschile, riferibili al secondo quarto del xvi secolo. Si tratta di oggetti che gli innamorati si scambiavano come pegno d’amore, in cui l’effigie della donna amata (o a volte dell’eroina della classicità) è accompagnata da cartigli che riportano il nome della persona ritratta, a cui viene associato l’aggettivo “bella” (o “gentile”, “polita” ecc.). L’esemplare che spicca per l’alta qualità è certamente la coppa dedicata a Luchina, in cui la raffigurazione rimanda chiaramente ai soggetti pittorici del Parmigianino e di Dosso Dossi. Il pezzo è attribuito ad un maestro noto come Pittore in Casteldurante, attivo nel centro fino al 1528.

33. bottega di casteldurante Coppa amatoria con “Antinore” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 34. bottega di casteldurante Coppa amatoria con “Cornelia” 1530 ca.-1540 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 35. bottega di casteldurante Coppa amatoria con “Andrea Bella” 1540 ca.

maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 36. bottega di casteldurante, pittore in casteldurante Coppa amatoria con “Luchina” 1520 ca.-1530 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 37. bottega di casteldurante Coppa amatoria con “Lucrezia” 1540 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Venezia La produzione di maiolica a Venezia ha inizio intorno alla fine del Quattrocento; nei primi anni del Cinquecento, si assiste a una fase di forte influenza romagnola, in particolare delle botteghe faentine, che introdussero la nuova tecnica con smalto stannifero bianco e opaco. I motivi decorativi “alla porcellana”, caratterizzati da una vetrina sottile e poco lucente e decorazione a festone con intrecci e girali, su smalto berrettino (smalto blu azzurro introdotto a fine xv secolo dai ceramisti faentini), sono le tipologie più diffuse. Questa prima fase è ben documentata dal piatto in maiolica azzurra con motivo centrale e fascia a ghirlanda di foglie, fiori, insetti e uccelli datato 1540-1550; questa tipologia decorativa a Venezia nasce e si sviluppa nelle botteghe di Maestro Lodovico e Maestro Jacomo durante la prima metà del Cinquecento. Di bottega veneta sembra essere il bacile con stemma in maiolica policroma in cui è rappresentata la scena del Passaggio del Mar Rosso, datato 1565-1580.

38. bottega romagnola o veneta Albarello a rocchetto secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini

42. bottega veneta (?) Bacile con “Passaggio del Mar Rosso” 1565 ca.-1580 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

39. stile di maestro domenico da venezia Albarello secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini 40. bottega di casteldurante Albarello a rocchetto secolo xvi maiolica collezione Funghini 42

41. stile di maestro lodovico, Venezia Piatto 1540 ca.-1550 maiolica collezione Fraternita dei Laici

43. bottega di firenze Ciotola secolo xv maiolica con smalto berrettino collezione Fraternita dei Laici visita al museo


44. stile del maestro domenico da venezia Fiasca secolo xvi maiolica collezione Funghini 45. bottega di venezia Piatto

1570 ca. -1580 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 46. bottega di venezia Albarello a rocchetto secolo xvi maiolica collezione Funghini

Liguria La produzione ligure risulta fortemente influenzata dalle creazioni provenienti dai centri del Nord Europa, oggetti che imitavano la fattura dei pezzi importati dall’Oriente, ornati in bianco e blu. A queste influenze si deve la comparsa nei centri liguri dello stile “calligrafico” tra la fine del Cinquecento e il primo quarto del Settecento, utilizzato per decorare piatti, vasi e bottiglie. Lo stile calligrafico prevede di eseguire il tratto che delinea il soggetto raffigurato con la punta del pennello, più che col chiaroscuro, rendendo il tutto semplice ed elegante.

47. bottega di savona Piatto con “Paesaggio con figure” secolo xvii maiolica collezione Fraternita dei Laici 48. bottega di savona o albisola Bottiglia secolo xvii

maiolica collezione Funghini 49. bottega di savona o albisola, maniera dei chiodo Piatto da parata secolo xvii-xviii maiolica policroma collezione Funghini

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


14 - Sala 12 1. pittore in casteldurante Alzata con “Madonna col Bambino e san Giovannino” datato 1525 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 2. bottega di casteldurante Piatto con “Fuga da Troia” secolo xvi maiolica collezione Fraternita dei Laici 3. bottega di casteldurante Piatto secolo xvi maiolica collezione Fraternita dei Laici 4. pittore in casteldurante Alzata con “Madonna col Bambino e san Giovanni Battista” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

datato 1526 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 8. pittore in casteldurante Alzata con “La Maddalena” datato 1526 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 9. bottega di casteldurante Alzata secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 10. bottega di casteldurante Piatto 1530 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

5. pittore in casteldurante Bacile con “Rapimento di Europa” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 6. pittore in casteldurante Alzata con “Santa Cecilia davanti ad Almachio” datato 1526 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 7. pittore in casteldurante Alzata con “La Madonna e le Pie Donne davanti al Sepolcro”

11. bottega di faenza o di casteldurante Piatto secolo xvi maiolica collezione Funghini visita al museo


Pesaro e Urbino La produzione di Pesaro è rappresentata da un ricco nucleo di oggetti istoriati in maiolica policroma, prodotti a partire dal 1540 a opera della bottega di Girolamo Lanfranco dalle Gabicce e del figlio Giacomo. Il repertorio iconografico proposto dalle botteghe pesaresi si lega alla tradizione pittorica locale: gli artisti sono infatti interessati a creare a livello compositivo un rapporto più equilibrato tra le figure e il paesaggio che le ospita, il che si traduce spesso in una più minuziosa e dettagliata rappresentazione dell’ambientazione. Tra i numerosi artisti attivi a Pesaro, ricordiamo personalità quali il Pittore del Pianeta Venere, il Pittore di Sansone e i Filistei, il Pittore di Zenobia e Sforza di Marcantonio. Urbino deve la sua fama proprio alla produzione di ceramica istoriata fin dai primi decenni del Cinquecento; la decorazione ricopre l’intera superficie degli oggetti anche nella parte esterna (quando si tratta di pezzi particolarmente pregiati). Le scene sono tratte dal repertorio mitologico, biblico, classico, dal Nuovo Testamento e dalla storia romana, spesso riprese da modelli rappresentati nelle incisioni e nelle xilografie, o da tavole che riproponevano opere di pittori famosi. Fra gli artisti più importanti segnaliamo Francesco Xanto Avelli da Rovigo per quanto riguarda la decorazione, e Maestro Giorgio Andreoli di Gubbio per quanto riguarda invece la rifinitura a lustro con vernice metallica. Sintesi di questa collaborazione è, ad esempio, la coppa con Ercole e Onfale, datata e firmata da Andreoli nel 1528 (esposta nella sala successiva). Dal 1520 al 1537 circa, è documentato a Urbino anche Nicola di Gabriele Sbraghe; negli anni 1530-1570 la bottega più attiva nella produzione di ceramica istoriata è senza dubbio quella dei Fontana, diretta da Guido Durantino detto Guido Fontana e dal figlio Orazio, di cui segnaliamo il bacile con il Trionfo di Galatea sul recto e Scene mitologiche e paesaggi nel verso, con l’arme dei Farnese inserita entro il listello del piede.

12. bottega dei patanazzi, Urbino Ampolla ansata secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 13. bottega di deruta Versatore secolo xvii maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 14. bottega dei patanazzi, Urbino Brocca ansata monodope o mezzetta secolo xvi

maiolica collezione Fraternita dei Laici 15. bottega di deruta Versatore secolo xvii maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 16. bottega dei fontana (orazio?), Urbino Ampolla con “Giuditta e Oloferne” secolo xvi maiolica collezione Fraternita dei Laici

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


17. bottega di deruta Piatto da portata ovale o fiamminga secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

24. bottega di urbino Saliera plastica secolo xvii maiolica collezione Funghini

18. bottega di deruta Piatto da parata secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini

25. bottega di ariano irpino Saliera antropomorfa secolo xviii maiolica collezione Funghini

19. bottega metaurense Alzata prima metà del secolo xvii maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

26. bottega di urbino Statuina portagioielli secolo xvi maiolica collezione Fraternita dei Laici

20. bottega dei fontana, Urbino Alzata secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

27. bottega di urbino Tazza con “Santa Barbara e paesaggio” 1550 ca.-1560 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

21. bottega di urbino Piatto da parata 1600 ca. maiolica policroma collezione Funghini

28. bottega di girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa con “Deucalione e Pirra” 1550 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

22. bottega dei fontana, Urbino Alzata secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 23. bottega di urbino, stile dei patanazzi Ongaresca o tazza da impagliata 1570 ca.-1600 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

29. bottega dei fontana, Urbino Piatto con “Alfeo e Aretusa” 1580 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 30. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Leda col cigno e i Dioscuri” 1560-1570 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici visita al museo


31. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Minerva” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

37. bottega di casteldurante Coppa baccellata con “Amore e Psiche” (?) secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

32. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Ratto di Dejanira” maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 33. bottega di pesaro Coppa con “Pasifae e Dedalo” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 37

34. bottega di pesaro (girolamo lanfranco?) Coppa con “Pasifae e Dedalo” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 35. maniera di francesco xanto avelli, Urbino Coppa con “Orfeo lapidato dalle donne della Tracia” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 36. giacomo lanfranco dalle gabicce Piatto con “Storie di Medea” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

38. bottega di casteldurante Coppa baccellata con “Nettuno e Pegaso” (?) secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 39. bottega di pesaro (pittore del pianeta venere?) Coppa con “Storia di Apollo” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 40. bottega di girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa con “Deucalione” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


41. bottega di pesaro Coppa con “Perseo e Andromeda” datato 1544 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 42. bottega dei fontana, Urbino Bacile con “Lotta fra Ercole e i Centauri” maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 43. sforza di marcantonio, Pesaro Coppa con “Apollo e Ciparisso” secolo xv maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 44. bottega di pesaro Coppa con “Diana e Atteone” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 45. bottega di guido da merlino (?), Urbino Coppa con “Trittolemo e Linco” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 46. bottega di girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa con “Storia di Mirra” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 47. bottega di urbino Coppa con “Supplizio di Perilio” 1530 ca.-1540 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

48. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Apollo e Dafne” 1550-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 49. bottega del ducato di urbino Piatto con “Apollo e Marsia” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 50. bottega di casteldurante o di urbino Piatto con “Sacrificio di Isacco” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 51. bottega di urbino Coppa con “Caino uccide Abele” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 52. bottega dei fontana, Urbino Piatto con “Trionfo di Galatea” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 53. bottega di girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Piatto con “Ratto di Europa e Ganimede con l’aquila” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici visita al museo


54. bottega di urbino Coppa con “Predica di san Paolo nell’Areopago di Atene” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

60. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Il cavallo di Troia” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

55. cerchia di nicola sbraghe Coppa con “Assemblea degli Dei” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

61. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Piramo e Tisbe” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

56. bottega di maestro alessandro, Rimini Coppa con “Enea fugge da Troia” 1540 ca.-1545 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 57. bottega di girolamo lanfranco dalle gabicce, pittore del pianeta venere, Pesaro Piatto con “Nettuno rapisce Proserpina” 1550 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 58. bottega di girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa con “La morte di Adone” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 59. bottega del ducato di urbino, Pesaro (?) Coppa con “Diana e Atteone” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

62. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Supplizio di Perilio” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 63. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Il ratto di Proserpina” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 64. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Apollo e Dafne” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 65. bottega di urbino, pesaro (?) Coppa con “Mercurio e Argo” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


66. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Diana e Atteone” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 67. bottega di urbino Piatto con “Il rogo di Piramo e Tisbe” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 68. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Elena davanti a Priamo” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 69. bottega di urbino Coppa con “Apollo, Cupido e una ninfa” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 70. sforza di marcantonio Coppa con “Apollo e Ciparisso” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 71. bottega dei patanazzi, Urbino Coppa baccellata con “Noè maledice Cam” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 72. bottega dei patanazzi, Urbino Coppa baccellata con “Adamo ed Eva” secolo xvii

maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 73. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Orfeo” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 74. bottega di pesaro Coppa con “Ratto di Europa” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 75. giacomo lanfranco dalle gabicce Coppa con Storie di Medea 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 76. cerchia di nicola sbraghe Coppa con “Eolo libera i venti” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 77. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Deposizione nel sepolcro” secolo xv maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 78. bottega di giacomo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa con “Alcaia Bolina inseguita da Apollo” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici visita al museo


79. bottega di francesco xanto avelli, Urbino; lustrato da «n» Piatto con “San Girolamo” datato 1540 maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici

85. bottega di casteldurante Fiasca amatoria 1541 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

80. bottega dei fontana, Urbino Bacile con “Trionfo di Galatea” (recto) e “Scene mitologiche in paesaggi di boschi e rocce” (verso) 1575 ca. -1600 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 81. francesco xanto avelli, Urbino Coppa con “Antigone trasformata in cicogna” datato 1533 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

85

82. bottega di casteldurante Piatto terzo quarto del secolo xvi maiolica con vernice a riverbero collezione Fraternita dei Laici

86. bottega di casteldurante, giovanni maria (?) Coppa secondo quarto secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

83. bottega di casteldurante Piatto secolo xvi (1530 ca.) maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

87. bottega di casteldurante Piatto fondo secolo xvi (1550 ca.) maiolica policroma collezione Funghini

84. bottega di casteldurante Saliera secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini

88. bottega di casteldurante Ciotola biansata con “Busto di Imperatore” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


89. bottega di casteldurante Ciotola biansata con “Busto di Tiberio” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

93. bottega di deruta Ciotola secolo xvii maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

90. bottega di deruta Vasetto da farmacia (pilloliere) secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

94. maniera di casteldurante Mattonella 1543 maiolica policroma collezione del Museo

91. bottega di deruta Saliera secolo xviii maiolica policroma collezione Funghini 92. bottega di deruta Tazza con coperchio secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

95. maniera di casteldurante Mattonella secolo xvi (1540 ca.) maiolica policroma collezione del Museo 96. bottega dei fontana (flaminio?), Urbino Piatto con “Storia di Claudia Quinta” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

Firenze Firenze è da considerarsi il primo centro italiano per la produzione di porcellana a pasta tenera, della quale sono giunti a noi circa sessanta pezzi, sparsi nelle più prestigiose collezioni del mondo. La produzione medicea nacque con Francesco I de’ Medici dopo il 1568, con l’intento d’imitare i manufatti cinesi conosciuti in Europa già dalla fine del Duecento. L’unico esemplare della collezione aretina è il bacino baccellato con al centro la raffigurazione dell’Evangelista Matteo. Della manifattura Carlo Ginori di Doccia è l’esemplare di cista biansata con coperchio, in porcellana bianco-blu, ornata con mazzetti di fiori e stemma del marchese Francesco Marana di Genova, del 1749.

visita al museo


97. manifattura medicea Bacino baccellato con “San Matteo Evangelista” secolo xvi, vii-viii decennio porcellana medicea collezione Funghini

99. bottega di urbino, cerchia dell’avelli Coppa con “Dio appare ad Isacco” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 100. bottega di francesco xanto avelli, Urbino; lustrato a Gubbio Alzata con “Morte di Tarpea” datato 1533 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

97

98. fabbrica ginori “periodo Carlo Ginori” Cista biansata con coperchio 1749 porcellana collezione Funghini

101. bottega di francesco xanto avelli, Urbino; lustrato a Gubbio Bacile con “Orfeo colpito dalle donne della Tracia” datato 1532 maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici 102. bottega di deruta Saliera secolo xvii maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 103. bottega di deruta Saliera secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

98

104. bottega di deruta Saliera secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


105. bottega di deruta Saliera secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 106. bottega di deruta Saliera secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 107. bottega di deruta Saliera secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

15 - Sala 13 1. pittore del pianeta venere, Pesaro Coppa con Galatea 1545 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 2. bottega di urbino o pesaro Coppa con “Storia di Tobia” secolo xvii maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 3. bottega di pesaro Coppa con “Nettuno punisce i figli” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 4. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Mito di Ippolito”

1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 5. bottega di pesaro Coppa con “Diana e Atteone” 1545 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 6. bottega di pesaro Coppa con “Orfeo che affascina gli animali” 1550 ca.-1575 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 7. bottega di pesaro (?) Coppa con “Piramo e Tisbe” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 8. bottega di girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa con “Venere e Marte” 1565 ca.-1570 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 9. sforza di marcantonio (?), Pesaro Coppa con “Perseo e Medusa” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 10. andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Apollo e Marsia” ca. 1550-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici visita al museo


11. bottega del ducato di urbino, Pesaro (?) Coppa baccellata con “Storia di Elia” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 12. bottega dei fontana, Urbino Coppa baccellata con “Ercole e Dejanira” 1560 ca.-1570 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 13. bottega di casteldurante Coppa con “Mosè fa apparire un drago” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 14. bottega dei lanfranco dalle gabicce, sforza di marcantonio (?), Pesaro Coppa con “Passaggio del Mar Rosso” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 15. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Supplizio di Perilio” 1550 ca.-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 16. bottega di pesaro Coppa con “Ciparisso e Apollo” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 17. bottega del ducato di urbino, Pesaro

Coppa con “Sacrificio di Marco Curzio” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 18. bottega del ducato di urbino, Pesaro (?) Coppa con “Giudizio di Salomone” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 19. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Paride si appresta a rapire Elena” (?) secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 20. pittore di zenobia (?), Pesaro Coppa con “Gruppo in riva ad un lago” 1550 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 21. bottega del ducato di urbino, Pesaro (?) Coppa con “Atteone e Diana” ca. 1540-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 22. pittore del pianeta venere, Pesaro Coppa con “Latona” 1545 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 23. bottega di casteldurante (?) Coppa con “I Progenitori con Caino e Abele sotto l’albero del peccato”

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 24. bottega di pesaro Coppa con “Sansone e i Filistei” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 25. bottega dei fontana (flaminio?), Urbino Coppa con “Storie di Elia” 1565 ca.-1570 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 26. bottega di pesaro Coppa con “Peleo e Tetide” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 27. bottega di casteldurante Coppa con “Mosè riceve le tavole della legge” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 28. bottega di casteldurante Coppa con “L’Areopago” (?) 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 29. pittore di sansone e i filistei (?) Coppa con “Mosè fa sgorgare l’acqua dalla roccia” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

30. sforza di marcantonio (attr.), Pesaro Coppa con “Scena di trionfo romano” 1552-1570 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 31. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Il ritorno degli ebrei a Gerusalemme” 1550 ca.-1560 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 32. bottega di pesaro (?) Coppa con “Contesa fra Apollo e Marsia” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 33. pittore di zenobia (?), Pesaro Coppa con “Sacrificio di Marco Curzio” 1550 ca.-1560 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 34. pittore di sansone e i filistei (?), Pesaro Coppa con “Orlando furioso” 1545 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 35. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Lotta fra Enea e Turno” (?) 1565 ca.-1580 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 36. pittore di zenobia (?), Pesaro Coppa con “Trionfo romano” 1550 ca. visita al museo


maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 37. bottega di francesco durantino Coppa con “Ruggero torna da Carlo Magno” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 38. bottega del ducato di urbino Coppa con “Diana e Atteone” 1540 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 39. bottega di casteldurante Coppa con “Il sacrificio di Marco Curzio” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 40. pittore di zenobia, Pesaro Piatto da parata con “Il sacrificio di Marco Curzio” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 41. bottega di casteldurante Coppa con “Scena di battaglia” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 42. bottega del ducato di urbino Coppa con “Priamo riceve Elena” (?) secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

43. bottega di casteldurante (?) Coppa con “Muzio Scevola davanti a Porsenna” 1550 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 44. bottega di casteldurante Coppa con “Giuditta e Oloferne” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 45. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata 1550-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 46. bottega di urbino Coppa con “Atreo e Tieste” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 47. bottega di pesaro Coppa con “La Maddalena penitente” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 48. bottega di urbino Coppa con “Cristo e la Samaritana” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 49. bottega dei lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa baccellata con “Ebbrezza di Noè” secolo xvi

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 50. bottega dei lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa baccellata con “Ebbrezza di Noè” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 51. pittore di sansone e i filistei, Pesaro Coppa con “La cacciata dei mercanti dal tempio” maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 52. bottega di pesaro Coppa con “San Francesco riceve le stimmate” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 53. bottega di pesaro Coppa con “La barca di Caronte nella palude dell’Acheronte” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

56. pittore del pianeta venere, Pesaro Coppa con “Tobia il giovane e l’angelo” 1550 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 57. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “San Girolamo” 1550-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 58. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Scena di sacrificio” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 59. pittore di zenobia, Pesaro Coppa con “Adorazione dei Magi” 1550 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 60. bottega di pesaro Coppa con “Abramo e Isacco” 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

54. bottega di urbino Coppa con “San Filippo” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

61. pittore di zenobia, Pesaro Coppa con “Sacra conversazione” 1550 ca. maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

55. bottega dei fontana Coppa con “Giuditta e Oloferne” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

62. bottega di deruta Alzata baccellata secolo xvii maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici visita al museo


63a

63. bottega di maestro giorgio andreoli, vincenzo andreoli, Gubbio Tazza 1530-1535 maiolica a lustro collezione Funghini

63b

64. bottega di faenza Piatto secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

Gubbio La produzione di Gubbio è celebre per l’utilizzo, sulla maiolica già decorata, di lustri metallici ottenuti utilizzando sali d’argento e di rame, particolare che deriva dalla tradizione ispano-moresca; il pezzo che meglio rappresenta questa tipologia è il piatto fondo con l’arme Aldobrandini al centro e decorato nella tesa con putti alati tra volute, trofei e cartigli che riportano la data 1518. L’oggetto è attribuito a Maestro Giorgio Andreoli di Gubbio, artista di origine lombarda che divenne il maggior specialista nell’applicazione della tecnica del lustro, il quale firma e data i pezzi da lui rifiniti.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


65. bottega di gubbio (maestro giorgio andreoli) Piatto datato 1518 maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici 66. francesco xanto avelli, lustrata da maestro giorgio andreoli a Gubbio Coppa con “Ercole e Onfale” datata 1528 maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici 67. maniera di casteldurante, lustrato a Gubbio Piatto datato 1531 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

67

Faenza Faenza ebbe un ruolo determinante per lo sviluppo della maiolica sia in Italia che all’estero, tanto che il termine “faenza” o “faïence” divenne sinonimo di quest’arte nell’Europa rinascimentale. La bottega faentina è documentata per tutto il Quattrocento e il Cinquecento, tanto che influenzerà i modi dei ceramisti in tutta la Penisola. All’inizio del Cinquecento questa tipologia di ceramica s’impone per varietà decorativa e ricchezza cromatica a base di turchino, viola, giallo e verde; nello stesso periodo viene proposto il motivo “alla porcellana” d’ispirazione orientale, e il decoro a festone o ghirlanda di foglie e frutti con intrecci e girali su smalto berrettino. Le due botteghe principali sono quella dei Bergantini e l’altra dei Pirotti; i primi sono famosi fra 1505 e 1528 per la produzione di pezzi con scene istoriate accompagnate da grottesche, dipinte su fondo berrettino grigio-azzurrato. Questa tipologia è ben rappresentata nella collezione aretina dalla coppa raffigurante la Scuola di Atene, attribuita al Pittore della Coppa Bergantini e datata 1524. Dopo il 1530 torna il gusto per l’utilizzo dei colori arancione e marrone, riscontrabile in un nuovo tipo di decorazione nata intorno al 1535, detta “a quartieri”, che consiste nel dividere la superficie dell’oggetto in spicchi geometrici dipinti poi con foglie e racemi in campi di colori alternati, attorno a un umbone centrale con figura dipinta o paesaggio, tipologia poi ripresa dalle officine di Montelupo.

visita al museo


73

74

68. bottega di faenza Piatto 1530 ca.-1540 maiolica collezione Funghini

72. bottega di faenza Piatto 1530 ca.-1540 maiolica con smalto berrettino collezione Fraternita dei Laici

69. bottega di faenza Coppa 1545 ca.-1550 maiolica collezione Fraternita dei Laici

73. bottega di maestro giorgio andreoli, Gubbio Piatto (Tondino) 1530 ca. maiolica a lustro collezione Funghini

70. bottega di faenza Coppa 1540 ca.-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 71. bottega di faenza Coppa con “Figura di Bella e trofei” ca. 1540-1550 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

74. bottega ca’ pirota, Faenza, pittore della coppa bergantini Piatto con “La Scuola di Atene” datato 1524 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


75. maniera di casteldurante, lustrato a Gubbio Albarello secolo xvi maiolica a lustro collezione Funghini

76

76. bottega di maestro giorgio andreoli, Gubbio Piatto 1530 ca. maiolica collezione Fraternita dei Laici

Deruta La produzione di ceramica a Deruta è attestata già nel Trecento, ma è dall’inizio del Cinquecento che la manifattura acquisisce una propria fisionomia, proponendo manufatti quali i piatti da pompa ornati con lustri metallici (con riflessi rosati negli esemplari d’inizio secolo, dorati o con sfumature verdastre nella produzione successiva). La produzione dei piatti da pompa degli anni Trenta del Cinquecento propone una decorazione con figura o scena centrale e tesa decorata con racemi e tralci di fogliame, oppure con specchiature alternate disposte a raggiera. Spiccano nella collezione aretina l’esemplare con Figura di Bella, che rivela legami con i modelli pittorici di Dosso Dossi e del Parmigianino, e quello raffigurante un Busto virile. Dal 1620-1640 la ceramica di Deruta proporrà sempre più spesso l’ornamento a grottesche, ispirato alle decorazioni urbinati delle botteghe dei Fontana o dei Patanazzi.

77. bottega di deruta Bacile da versatore umbonato secolo xvi maiolica a lustro collezione Funghini

79. bottega di deruta Piatto da parata secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini

78. bottega di deruta Piatto da pompa con “Busto virile” secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

80. bottega di deruta Vaso biansato secolo xvi maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici visita al museo


81. bottega di deruta Piatto da pompa con “Figura di Bella” secolo xvi maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici

88. bottega di deruta Due piatti ornamentali secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

82. bottega di deruta Boccale secolo xvi maiolica a lustro collezione Funghini

89. bottega di deruta Coppa secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini

83. bottega di deruta Alzata baccellata secolo xvi maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici

90. bottega di deruta Alzata con “Adorazione dei pastori” datata 1521 maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici

84. bottega di deruta Piatto 1530 ca. maiolica con vernice a riverbero collezione Fraternita dei Laici 85. bottega di deruta Bacile da versatore umbonato secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 86. bottega di deruta Piatto 1520 ca.-1530 maiolica policroma collezione Funghini 87. geronimo urbinate, Urbino Alzata ultimo quarto del secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

90

91. bottega di deruta Piatto da parata con “San Francesco riceve le stimmate” secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


92. bottega di deruta Coppa secolo xvi maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici

secondo quarto del secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 97. pittore del pianeta venere (?) Coppa con “Nettuno e Cerere” (?) metà del secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

93. bottega di deruta Coppa con “Figura di Bella” secolo xvi maiolica a lustro collezione Funghini

98. bottega di girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Coppa con “Sacrificio di Polissena” metà del secolo xv maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 99. bottega dei fontana, Urbino Coppa con “Paesaggio” terzo quarto del secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

93

94. bottega di deruta Piatto da parata secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini 95. bottega di pesaro Coppa con “San Girolamo” metà del secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini 96. bottega di urbino Coppa con “Il sacrificio di Isacco”

100. bottega di urbino Alzata con “Deposizione” (frammento) secolo xvi (1530 ca.) maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 101. bottega di andrea da negroponte, Casteldurante (?) Coppa baccellata con “Mosè riceve le tavole della Legge” 1550-1565 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 102. cerchia di francesco xanto avelli Piatto da parata con “Diana e Atteone” secondo quarto del secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini visita al museo


103. bottega di guido da merlino, Urbino Coppa con “La Giustizia guidata da Amore secolo xvi (1540-1550 ca.) maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 104. sforza di marcantonio, Pesaro (attr.) Coppa con “Muzio Scevola” 1552-1570 maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici 105. bottega dei fontana (flaminio?), Urbino Piatto con “Storia della Vestale Tuccia” terzo quarto del secolo xvi maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

108. bottega di deruta Saliera secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini 109. bottega di deruta Saliera tetrapode secolo xvi maiolica a lustro collezione Fraternita dei Laici 110. bottega di deruta Acquasantiera secolo xvii maiolica policroma collezione Fraternita dei Laici

106. bottega di deruta Coperchio da salsiera secolo xvi maiolica policroma collezione Funghini

111. bottega dell’italia meridionale Saliera secolo xviii maiolica policroma collezione Funghini

107. bottega di deruta Coperchio da tazza da brodo secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

112. bottega di deruta Acquasantiera secolo xvii maiolica policroma collezione Funghini

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Il Cinquecento

I

primi decenni del Cinquecento aretino sono rappresentati nel museo dalle attività delle botteghe di Bartolomeo della Gatta, ereditata da Domenico Pecori, e di Luca Signorelli, il quale costantemente produsse opere per la sua terra d’origine e per tutto il territorio circostante. In città è registrata inoltre la presenza di Niccolò Soggi, originario di Monte San Savino. Allievo e collaboratore del Perugino, si avvicinò alla bottega di Bartolomeo della Gatta prima del suo viaggio a Roma a seguito del cardinale Del Monte, suo compaesano e protettore. La collaborazione con Pecori è infatti riconosciuta in più interventi, tra i quali la Madonna della Misericordia e la Sacra conversazione conservati nel museo. Le opere di Luca Signorelli qui esposte, eseguite assieme ai suoi collaboratori, si riferiscono alla fase matura della sua produzione. Mostrano come l’artista abbia interpretato e rielaborato gli insegnamenti appresi dal maestro Piero della Francesca, quali la capacità di definire lo spazio attraverso la composizione di un gruppo di figure e l’utilizzo dell’olio in pittura per catturare la luce. Nelle sue opere Signorelli trasmette forza e senso di monumentalità, caratteristiche avvicinabili alla maniera michelangiolesca. Nel museo sono esposti due esempi della scultura della prima metà del XVI secolo: il camino – già visto – eseguito da Simone Moschini detto il Mosca per la famiglia Fossombroni e il Putto per fontana di Pierino da Vinci. Quest’ultima opera, secondo quanto riporta Vasari, fu realizzata per Cristofano Rinieri da Pierino da Vinci, nipote di Leonardo da Vinci e allievo del Tribolo. Nonostante sia stata eseguita in giovane età, il risultato è pregevole e mostra la consapevolezza e la maturità raggiunta dall’artista, scomparso giovanissimo. L’artista più rappresentativo del Cinquecento aretino è Giorgio Vasari, figura centrale anche tra quelli presenti all’interno del museo. Formatosi sotto la guida del celebre Guillaume de Marcillat, mantenne per tutta la vita legami molto stretti con la sua città natale, Arezzo, nonostante i suoi frequenti viaggi e la vita da cortigiano presso i Medici a Firenze. Le continue frequentazioni con la casata granducale sottoposero la città all’attenzione del Granduca, il quale vi avviò una profonda campagna di interventi urbanistici e di fortificazione miliare. Nel museo sono conservate la famosa e monumentale Cena di Ester e Assuero, l’Allegoria dell’Immacolata Concezione, la Pala di San Rocco e quella Camaiani e due stendardi, realizzati per compagnie religiose aretine. visita al museo


Merita una nota l’Annunciazione di Francesco di Lazzaro Torni detto L’Indaco, erroneamente ritenuta in passato di Raffaellino del Colle. Unica opera documentata dell’artista, fu realizzata per la Sala dell’Udienza della Compagnia della Santissima Annunziata di Arezzo tra il 1533 e il 1534. Sono evidenti richiami raffaelleschi romani e corrispondenze con opere del fratello Jacopo dell’Indaco. Della seconda metà del Cinquecento nel museo sono esposte opere di artisti dalle più diverse personalità, da quella del manierista Jacopo Zucchi, allievo e collaboratore di Vasari, a quella dell’“antimanierista” Santi di Tito, formatosi con Bronzino e Baccio Bandinelli, fino a quella di Giovanni Balducci detto il Cosci, marcatamente legata ai dettami della Controriforma. Tra le altre opere qui conservate possiamo ricordare la Salita al Calvario di Bernardino Poccetti, opera in passato attribuita a Rosso Fiorentino, per i chiari richiami alla prima maniera e alle incisioni nordiche. Elisabetta Fiacchini

16 - Salone 1. giorgio vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574) La cena di Ester e Assuero 1549 olio su tavola; cm 289×745 iscrizione: georgius vasarius aretinus faciebat a.d.m. dxlix Arezzo, convento della Badia delle Sante Flora e Lucilla, refettorio L’opera fu commissionata a Vasari, che in quegli anni stava realizzando i lavori presso la propria abitazione, per la decorazione del refettorio del convento della Badia aretina. Il lavoro prevedeva la realizzazione della grande tavola, della sua cornice e di un sovrastante olio su muro raffigurante Cristo che porge una corona di fiori. Nel secondo dopoguerra l’opera fu rimossa dalla sua collocazione originaria e la scena dipinta sul muro è andata di-

spersa. Proprio per le sue imponenti dimensioni, dipinse la tavola direttamente sul muro che l’avrebbe ospitata e pose particolare attenzione alle condizioni di luce come se fosse una pittura murale. Nonostante le dimensioni, Vasari realizzò questa tavola in soli quarantadue giorni, descrivendo i criteri adottati per tale esecuzione sia nell’autobiografia che nelle Ricordanze. Presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi sono conservati i disegni preparatori. La scena, particolarmente affollata da cose e persone, rappresenta uno spaccato del costume cortigiano del Cinquecento per la grande varietà di personaggi – paggi, musici, giovani coppieri – e di gioielli, suppellettili, abiti eleganti e raffinati. Tutti questi particolari, caratterizzati dalla vivacità di colori e dalla dinamicità della scena, distraggono dal peso eccessivo delle dimensioni della tavola.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


1

2. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Ritratto di Pietro Leopoldo 1755 ca. tecnica mista su tela; cm 114×87 iscrizione: p. leopoldo i collezione Enrico Falciai Fossombroni La carriera di Giovanni Cimica potrebbe considerarsi, in un certo senso, un felice effetto della politica illuminata di Pietro Leopoldo. L’artista infatti fu il primo pittore aretino a poter usufruire del luogo di studio, appositamente creato dalla secolare istituzione della Fraternita dei Laici di Arezzo nell’ambito del programma di riassetto istituzionale promosso dal granduca, grazie a cui, nel 1763, potè andare a perfezionarsi a Roma presso Pompeo Batoni (Lucca 1708-Roma 1787) e Stefano Ponzi (Roma 1708-1768), successivamente a un primo apprendistato aretino. Tornato ad Arezzo nel 1770 si affermò come interprete moderato di un linguaggio internazionale impostato su modelli di classicismo marattesco riscuotendo grande consenso come ritrattista, sia presso il patriziato locale (tra cui i Fos-

sombroni), sia presso le potenti istituzioni come la Fraternita. Il ritratto granducale è solo uno degli esemplari delle numerose versioni del medesimo soggetto (dislocate nelle collezioni del territorio), per cui tra l’altro si era cimentato anche lo stesso maestro, Pompeo Batoni, a Roma nel 1770. 3. pittore aretino Ritratto di Elena Fossombroni secolo xviii olio su tela; cm 116×87,5 collezione Fossombroni Il dipinto ritrae Elena Fossombroni con gli attributi tipici della dea della caccia: il cane, l’arco, le frecce e la faretra. 4. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Ritratto di Lucilla Albergotti Siri secolo xviii olio su tela; cm 116×87,5 collezione Fossombroni 5. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Ritratto di Giacinto Fossombroni


secolo xviii olio su tela; cm 116×87,5 collezione Fossombroni I ritratti dei membri della famiglia Fossombroni commissionati a Giovanni Cimica costituiscono il contributo di Giacinto Fossombroni alla quadreria di famiglia. Giacinto, fratello di Elena e Maddalena Fossombroni, era un matematico, letterato e storico oltre che membro dell’Accademia dell’Arcadia; investito più volte della carica di priore della città di Arezzo, nel 1745 era riuscito a elevare ulteriormente il proprio status contraendo un prestigioso matrimonio con Lucilla Albergotti Siri dei baroni del Regno di Polonia.

6. pittore aretino Ritratto di Anton Maria Fossombroni (?) secolo xviii olio su tela; cm 116×87,5 collezione Fossombroni 7. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Ritratto di Maddalena Fossombroni olio su tela; cm 116×78,5 collezione Fossombroni 8. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Ritratto di giovane olio su tela; cm 116×78,5 collezione Fossombroni

Dopo il salone con Le Nozze di Ester e Assuero di Vasari, la visita prosegue con le due sale dedicate alla collezione Salmi

La collezione Salmi Pochi studiosi hanno amato Arezzo come Mario Salmi (1889-1980), che al museo ha dedicato la sua opera di storico e conoscitore d’arte, portandone a termine, nel 1921, il primo riordinamento e che ha inteso lasciare allo stesso museo la propria collezione. Professore universitario, saggista, Salmi ha presieduto importanti istituzioni legate alla tutela del Patrimonio, tra le quali il Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti. Per tutta la vita è andato raccogliendo, nella sua grande casa di Stoppedarca, nelle campagne subito a est della città, e poi nelle sue abitazioni di Firenze e di Roma, i frutti dei suoi interessi di collezionista, condivisi, per buona parte della sua vita, con la moglie, Amina Kovacevich Salmi. Tra gli oggetti più importanti, allestiti in due sale, dipinti di Ludovico Carracci, di Alessandro Magnasco e del macchiaiolo Adriano Cecioni. Il catalogo della collezione è stato curato nel 1963, in occasione dell’acquisizione al museo, da Ugo Procacci, che, nel redigerlo, ha inteso «mantenere proprio il carattere di semplice elenco di una donazione […] perché si ha veramente l’impressione di due stanze di casa Salmi trasferite nel Museo di Arezzo». Si intende qui riproporre questo criterio, riportando le identificazioni e le attribuzioni con cui le opere fecero il loro ingresso al museo. La collezione si è arricchita di una nuova, recente donazione di opere (2010) dovuta alla figlia dello studioso, Lina Magnanelli Salmi.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Ritratto di Mario Salmi pastello su carta; cm 67,6×52,2 (con cornice) firmato: bellini 77

nazione della Vergine nella Pinacoteca di Trevi

17 - Sala 14

6. arcangiolo salimbeni (Siena, notizie 1565-1588) Annunciazione dipinto su tavola; cm 56×45

1. scuola romagnola Quattro santi a mezza figura fine del secolo xiv dipinti su tavola, uniti due a due; cm 8,2×14,2 (ogni coppia) frammenti di predella di un altarolo portatile (?)

7. francesco di cristofano detto il franciabigio (Firenze 1484-1525) Storie di san Nicola da Tolentino dipinto su tavola; cm 18×55,5 scomparto centrale della predella dell’altare di San Nicola da Tolentino in Santo Spirito a Firenze

2. scuola fiorentina Cristo benedicente inizi del secolo xv dipinto su tavola; cm 8,2×9 porzione sommitale di un polittico o di una tavoletta lignea

8. jacopo di arcangelo detto jacopo del sellaio (Firenze 1442-1493) San Lorenzo distribuisce i beni della Chiesa dipinto su tavola; cm 31×80 scomparto di predella, forse dalla pala di San Frediano in Cestello a Firenze

3. scuola romagnola Cristo in Pietà prima metà del secolo xv pace in legno dipinto; cm 21,5×18 4. francesco granacci (Villamagna 1469-Firenze1543) Annunciazione dipinto su tavola; cm 21×35 scomparto di predella (?) 5. bartolomeo di giovanni (Firenze, notizie fine del secolo xvinizi del xvi) Stimmate di san Francesco secolo xv-inizio del xvi dipinto su tavola; cm 20×32,5 scomparto di predella, forse dall’Incoro-

9. scuola senese (vincenzo tamagni?) Storie di santa Caterina d’Alessandria: Disputa di santa Caterina; Santa Caterina davanti al re inizi del secolo xvi dipinti su tavola; cm 38×57 (ognuno) due scomparti di predella 10. agostino ciampelli (Firenze 1565 ca.-Roma 1630 ca.) (attr.) Flagellazione dipinto su tela; cm 98×75 11. giovanni peruzzini (Ancona 1629-Milano 1694) (?) Giove, Giunone e Io in forma di giovenca dipinto su tela; cm 43×38 visita al museo


9a

9b

12. scuola di fontainebleau Morte di Adone fine del secolo xvi dipinto su tavola; cm 37,5×25,5

Deposizione dalla Croce Resurrezione (sullo sfondo, a sinistra) secolo xvi dipinto su tavola; cm 49×43

13. jacopo chimenti, detto l’empoli (Firenze 1551-1640) San Giovanni; La Vergine; Orazione nell’Orto; Flagellazione; Ecce Homo; Salita al Calvario dipinto su rame; risp. cm 6,5×10,5, cm 6,5×10,5, cm 2×10, cm 2×10, cm 10×10, cm 6,5×10,5

15. francesco morandini, detto il poppi (Poppi 1544-1597) La Temperanza dipinto su tavola; cm 56×45

14. scuola fiamminga (da dirk bouts)

Nella vetrina centrale 16. manifattura orientale Cassetta intagliata con motivi zoomorfi secolo xviii (?) legno di noce; cm 25,5×97

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


17. artista di ambito nordico San Giovanni Evangelista a Patmos secolo xvii dipinto su rame; cm 15×11 18. manifattura tedesca San Giovanni Evangelista secolo xviii placchetta in lega metallica; cm 13×0,95 iscrizioni: in basso, testo di Apocalisse 1,10 19. massimiliano soldani benzi (Montevarchi 1658-1740) Medaglia con l’effigie di Francesco Redi (sul recto) figura di Bacco e scritta canebam (sul verso) 1684 bronzo; cm 8,8 (diam.) 20. massimiliano soldani benzi (Montevarchi 1658-1740) Medaglia con l’effigie di Francesco Redi (sul recto) Imbarcazione a vela (sul verso) 1677 bronzo; cm 6,1 (diam.) iscrizione: motto araldico (sul verso) 21. massimiliano soldani benzi (Montevarchi 1658-1740) Medaglia con l’effigie di Francesco Redi (sul recto) Allegoria della Minerva col Tempo e la Natura (sul verso) 1677 bronzo; cm 8,8 (diam.) iscrizioni: motto aeternitati; espressione oraziana aere peremnius; data 1690 (sul verso)

Arredi Sei seggioloni secolo xviii legno di noce e cuoio; cm 121×51×43 Cassone istoriato con soggetti tratti da Esopo e stemma con un grifo legno di noce; cm 61,4×17,1×57

18 - Sala 15 22. matteo bonechi (Firenze 1672-1750 ca.) Immacolata Concezione dipinto su tela; cm 77,3×60,3 23. scuola bresciana Cristo sorretto dagli angeli fine del secolo xvi olio su tavola; cm 60×50 24. niccolò di liberatore detto l’alunno (Foligno 1420 ca.-1502) (attr.) Due figure di guerriero dipinto su tavola; cm 27×11 25. manifattura italiana Natività con san Giovannino e santi di Ordini religiosi secolo xvi (?) dipinto su tavola; cm 29×18,5 26. francesco solimena (canale di Serino, Avelllino 1657Napoli 1747) Flagellazione dipinto su tela; cm 47×40 visita al museo


27. lorenzo di credi (Firenze 1460ca.-1537) Decapitazione del Battista (?) dipinto su tavola (scomparto di predella); cm 55×20 28. Foglio di corale con iniziale “I” miniata secolo xv pergamena; cm 39×29 29. Sant’Elena Santo diacono pergamena, miniature in cornici da cartegloria in legno dorato; cm 7×8 (le miniature), cm 27×24 (le cornici) 30. adriano cecioni (Vaglia 1836-Firenze 1886) La zia Erminia dipinto su tela; cm 25,5×36,5 31. adriano cecioni (Vaglia 1836-Firenze 1886) (attr.) Interno di cucina dipinto su tela; cm 51×30

30

32. francesco mauch (notizie secolo xvii) Trompe-l’œil 1675 (?) due dipinti su tela; cm 66×49 (ognuno) 33. ludovico carracci (Bologna 1555-1619) San Girolamo penitente dipinto su tela; cm 76×57 firmato e datato 1593 34. alessandro magnasco (Genova 1677-1749) Il Crocifisso con san Francesco dipinto su tela; cm 73×39 33

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


38. manifattura toscana Putto secolo xvi-xvii bronzo; cm17×12 39. Leone secolo ii d.C. bronzo ; cm 10,5×16,5 40. manifattura italiana Reliquiario secolo xviii legno intagliato e dorato; cm 56,5×35,5

Vetrina centrale 41. michael wolgemut (Norimberga 1434-1519) (attr.) Veduta disegno a inchiostro su carta; cm 13×28

34

35. cristofano monari (Reggio Emilia 1667-Pisa 1720) Natura morta fine del secolo xvii-1710 dipinto su tela; cm 32×47,5 36. sebastiano galeotti (Firenze o Pistoia 1676-Vico, Mondovì 1746) (?) Scena dionisiaca dipinto su tavola; cm 61×43,5

42. Cristo Risorto e le Tre Marie (Foglio con iniziale “A” miniata) pergamena; cm 14×11

Arredi manifattura aretina Divano e quattro sedie in stile Luigi XV secolo xviii scocca in legno laccato; cm 98×150×52 (il divano), cm 98×53×45 (le sedie)

Vetrina a parete

Armadio a due ante secolo xviii legno laccato; cm 231×131×57

37. manifattura fiorentina Croce astile inizio del secolo xv rame dorato; cm 38×27

manifattura toscana Divano inizio del secolo xviii scocca in legno laccato; cm 114×178×51,5

visita al museo


Pianta del museo Secondo piano

22

23

21 20

19

19

Sala 16 Room 16

20

Sala 17 Room 17

21

Sala 18 Room 18

22

Sala 19 Room 19

23

Sala 20 Room 20


Secondo piano In cima alla scala pierino da vinci (Vinci 1529/30-Pisa 1553) Putto per fontana anni ’40 del xvi secolo marmo; cm 56 (altezza) collezione Fraternita dei Laici

19 - Sala 16 1. maestro allegro (Firenze, prima metĂ del secolo xvi) Madonna col Bambino prima metĂ del secolo xvi dipinto su tavola; cm 88 (diametro) Gallerie Fiorentine

1

visita al museo


2

2. luca signorelli (Cortona 1445 ca.-1523) Madonna in gloria col Bambino e i santi Francesco, Chiara, Maria Maddalena e Margherita doc. 1518-1519 dipinto su tavola; cm 277×210 Arezzo, monastero delle Sante Margherita e Maddalena 3. luca signorelli (Cortona 1450 ca.-1523) doc. 1519-1522 Madonna in gloria col Bambino, santi e profeti e il committente Niccolò Gamurrini dipinto su tavola; cm 341×233 iscrizione: ecce virgo concipiet et pariet filium; virga iesse floru it vir go d. m.

Arezzo, confraternita di San Girolamo Il museo conserva due opere realizzate da Signorelli in età matura, quando l’artista, ormai impegnato da molte commissioni, si occupava presumibilmente solo dell’esecuzione del disegno per lasciare la pittura ai suoi collaboratori. L’intervento più significativo è quello di Francesco, suo nipote e assistente principale. La prima tavola qui esposta fu commissionata nel 1518 dalle monache del monastero delle Sante Margherita e Maddalena per l’altare della loro chiesa, con la prescrizione che fosse simile, ma senza centina, alla Comunione degli apostoli della Compagnia di Gesù a Cortona. Ludovico Guillichini arbitrò l’accordo per il pagamento della pala per 70 ducati. La tavola successiva fu realizzata per la Confraternita di San Girolamo. La com-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


messa fu pagata dalla Confraternita a metà con Niccolò Gamurrini, auditore delle cause del Palazzo Apostolico, qui raffigurato in primo piano mentre san Nicola di Bari lo presenta alla Madonna. L’opera fu commissionata nel 1519 e consegnata, secondo quanto riporta Vasari, personalmente dall’artista nel 1522, riscuotendo un inaspettato successo dai committenti. Infatti, nell’incertezza del risultato, la confraternita si era nel frattempo accordata con Guillaume de

Marcillat per l’eventuale ridipintura del manto della Vergine. La Madonna e il Bambino ripetono lo schema utilizzato da Signorelli per la Sacra conversazione di Volterra. Gesù offre a san Donato, patrono della città, immerso nella lettura delle Sacre Scritture, un frammento di vetro del calice che il santo sorregge. La predella raffigurante Ester e Assuero e Tre apparizioni di san Girolamo è conservata presso la National Gallery di Londra.

3

visita al museo


4. domenico pecori (Arezzo 1480 ca.-1527), fernando de coca (? fine del secolo xvMallorca doc. 1512-1514), niccolò soggi (Arezzo 1479-1552) Madonna della Misericordia e i santi Donato e Marco e il beato Tommasuolo 1520 ca. dipinto su tavola; cm 450×357 iscrizione: dns pgentinus bis dns Arezzo, Pieve, cappella Bisdomini La “Madonna della Misericordia”, sospesa in alto da una folla di piccoli angeli, protegge entro il suo mantello il popolo, rappresentato con la Vergine, con san Donato patrono di Arezzo, con san Marco – raffigurato con il leone e il libro – e col beato Tommasuolo, caro agli aretini. Il dipinto mostra l’ambizione di raggiungere la maestosità e l’imponenza delle composizioni signorelliane, ma rivela la mancanza di un disegno organico e la differenza tra le varie sezioni della tavola. Il paesaggio sullo sfondo si deve probabilmente all’opera di Niccolò Soggi, molte figure sono attribuibili all’opera dello spagnolo Fernando de Coca, mentre al Pecori sono assegnabili i numerosi personaggi in secondo piano. 5. giorgio vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574) Allegoria dell’Immacolata Concezione 1541 ca. olio su tavola; cm 200×140 iscrizione: quos evae culpa damnaviti mariae gratia solviti Arezzo, chiesa di San Francesco in deposito da Roma, Palazzo Barberini

Il dipinto è una delle repliche realizzate da Vasari intorno al 1540 per la chiesa dei Santi Apostoli a Firenze, commissionata da Bindo Altoviti, conosciuto a Camaldoli, dove era giunto per procurare legname per la fabbrica di San Pietro. Sotto la Vergine, che sospesa in cielo e sorretta da angeli schiaccia il Maligno con il piede destro, sono rappresentate le fasi della storia della Salvezza: Adamo ed Eva, nudi, prigionieri del peccato originale sono posti in primo piano, di fronte ai santi; la grazia di Maria assolve coloro che colpevolizzano Eva. 6. domenico pecori (Arezzo 1480 ca.-1527), niccolò soggi (Arezzo 1479-1552) e angelo capanna (secolo xv-xvi) primo quarto del secolo xvi Sacra conversazione dipinto su tavola; cm 380×310 Arezzo, Duomo, cappella Marinelli Una quinta architettonica definisce la scena, nella quale la Vergine sostiene il Bambino mentre toglie una freccia dal corpo di San Sebastiano. Niccolò Soggi presumibilmente fornì il disegno d’insieme: a lui è infatti attribuibile l’architettura. La raffigurazione dei santi è opera del pittore senese Angelo Capanna; al Pecori si deve probabilmente ben poco. La vivacità dei colori, smorzata dal chiaroscuro nello sfondo, e il paesaggio ricordano influssi perugineschi. Risulta interessante la capacità di dilatazione della profondità della scena, che a partire dal primo piano rappresentato dai due putti, con lo stemma della famiglia committente, prosegue attraverso il grande portico tripartito fino al paesaggio sullo sfondo.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


9

7. bernardino barbatelli detto il poccetti (Firenze 1548-1612) Salita al Calvario 1580-1585 ca. dipinto su tavola; cm 254×281 ca. (con cornice) Firenze, chiesa di Santa Cecilia, poi dal 1786 Arezzo, pieve

dipinto su tavola; cm 74,5×75,5 collezione Bartolini

8. Ciborio seconda metà del secolo xvi legno; cm 111×53

11. giovanni di lorenzo larciani detto maestro dei paesaggi kress (area fiorentina, 1484-1527) Madonna con Bambino 1510-1525 ca. dipinto su tavola; cm 84×65 Gallerie Fiorentine

9. niccolò soggi (Arezzo 1479-1552) (attr.) Adorazione del Bambino

10. tommaso manzuoli detto maso da san friano (Firenze 1531-1571) seconda metà del secolo xvi Sacra Famiglia con san Giovannino dipinto su tavola; cm 72×97

visita al museo


10

12. Quattro santi domenicani secolo xvi dipinti su tavola (formelle di tabernacolo?) cm 29,5×15,5 (con cornice) collezione Funghini 13. Deposizione secolo xvi dipinto su alabastro in cornice dipinta e dorata cm 32×27,5 (con cornice) collezione Funghini 14. Crocifissione secolo xvi dipinto su rame in cornice smaltata e dorata cm 28,5×23 (con cornice)

11

15. giorgio vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574) doc. 1536-1537 Madonna col Bambino e santi, detta “Pala di San Rocco” olio su tavola; cm 212×254 Arezzo, chiesa di San Rocco Commissionata dalla Compagnia di San Rocco di Arezzo nel 1535 per l’omonima chiesa distrutta nel settimo decennio dell’Ottocento per la realizzazione di via Guido Monaco, la tavola rappresenta il Padre Eterno che scaglia dardi sulla Terra per i peccati commessi dall’umanità. San Rocco e san Sebastiano, inginocchiati in primo piano, pregano la Vergine di far cessare il flagello. Le figure sono distribuite nell’ampia invasatura spaziale che confluisce nella figura della Madonna col Bambino. La luce sot-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


tolinea le forme plastiche dei corpi e allungate in eleganti pose. Nella predella, conservata presso il Museo diocesano di Arezzo, sono narrate storie legate al tema della peste: Il profeta Gad propone a David la scelta fra tre castighi divini, Jahvè invia la pestilenza al popolo d’Israele, David acquista da Aravna il terreno su cui costruire un altare. La pala, realizzata in età giovanile, è sintesi del-

la sua formazione fiorentina, delle riflessioni su Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino e Raffaellino del Colle. Il volto della Madonna sembra mostrare riferimenti all’esperienza romana dell’artista. A Vasari furono commissionati anche alcuni affreschi per la facciata, di cui oggi sono conservate alcune figure di Profeti a Monte San Savino e una di San Rocco in Casa Vasari.

15

visita al museo


Nelle teche, collezione di monete e sigilli

Monete e sigilli La raccolta di sigilli, bolle di piombo, monete, medaglie e tessere, composta da circa 3.600 pezzi provenienti per lo più dalla raccolta della Fraternita dei laici, è tra le maggiori d’Italia, e va dal xiv al xviii secolo. I sigilli (o meglio la matrice che, in negativo, porta incisa la raffigurazione che poi apparirà in positivo una volta impressa sulla cera) sono circa 1.030, per la maggior parte di bronzo e bronzo dorato, e appartengono al periodo che va dal xiii al xvi secolo. La serie più numerosa è quella di ambito toscano, la stessa serie aretina è molto ricca e comprende sigilli comunali, ecclesiastici, corporativi, di funzionari e di privati. Di grande importanza è il sigillo della Corporazione dei Mercanti di Arezzo, in cui spicca centralmente la figura di San Donato: il santo, nell’atto di calpestare un drago, è presente anche nel sigillo della città di Arezzo; ai lati sono raffigurati lo stemma della città e la croce del Popolo. La collezione di monete è costituita da circa 1.500 esemplari in oro, argento, mistura e rame; esistono circa 150 esemplari di monete aretine, complesso che copre tutto l’arco di attività della zecca cittadina. Il museo conserva inoltre circa 710 esemplari di medaglie in bronzo, bronzo dorato, oro, argento, piombo ed altri materiali, e circa 280 tessere medievali, realizzate fra il xiii e il xiv secolo, con raffigurazioni su entrambi i lati.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


20 - Sala 17 1. vincenzo danti (Perugia 1530-1576) Bozzetto per la statua di san Luca 1570-1571 terracotta; cm 32,5 (altezza) Bozzetto per la statua nella cappella dei pittori della chiesa della Santissima Annunziata di Firenze. 2. giorgio vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574) doc. 1573 Apparizione dei tre angeli ad Abramo con Sara, Agar e il figlio Ismaele olio su tela; cm 196×138 stendardo processionale della Compagnia della Santissima Trinità di Arezzo (?), poi Gallerie Fiorentine 3. ludovico cardi detto il cigoli (San Miniato 1559-Roma 1613) Resurrezione 1591 dipinto su tavola; cm 266×167 iscrizione: lodovicus cardus f 1591 Montevarchi, convento della Ginestra, poi Arezzo, convento di Santo Spirito La tavola, con la consueta figura del Cristo benedicente che si eleva tenendo nella mano destra un vessillo, è firmata e datata. Nel 1919 arrivò alla Pinacoteca Comunale aretina, entrando a far parte della collezione del museo, conseguentemente a una serie di variazioni di localizzazione: infatti, in seguito alla soppressione, della fine del Settecento, del convento benedettino della Ginestra nei

pressi di Montevarchi fu trasferita dalle monache nel convento dello Spirito Santo di Arezzo. La critica ha posto l’attenzione sul fatto che la Resurrezione aretina, come del resto un’altra tavola di analogo soggetto del Cigoli rintracciata in Palazzo Pitti, risulta fortemente influenzata dalla Resurrezione eseguita per la fiorentina Santa Croce da Santi di Tito; del resto, è noto come la bottega di Santi di Tito fosse assiduamente frequentata dal Cigoli dopo aver lasciato quella dell’Allori intorno al 1584. 4. giovanni balducci detto il cosci (Firenze 1560 ca.-Napoli post 1631) Madonna col Bambino in gloria e santi 1580-1590 dipinto su tavola; cm 276×202 Arezzo, monastero delle Sante Margherita e Maddalena 5. jacopo vignali (Pratovecchio 1592-Firenze 1664) Apparizione della Vergine col Bambino a santa Caterina, san Francesco e altri santi 1653 dipinto su tela; cm 298×203 Arezzo, Pinacoteca Comunale La tela, firmata e datata, fu dipinta per Francesco Redi nel 1653 e offre una testimonianza dell’attività di Jacopo Vignali che, originario del Casentino, allievo dei fiorentini Matteo Rosselli (1578-1650) e Francesco Curradi (1570-1661) e attivo tra Casentino e Valtiberina, si pone come degno rappresentante della scuola fiorentina ad Arezzo. 6. francesco di lazzero torni detto l’indaco (Firenze 1492-Roma 1562) visita al museo


Annunciazione ante 1542 dipinto su tavola; cm 203×147 (con cornice) Arezzo, Confraternita della Santissima Annunziata

cm 264×191 (Madonna in Gloria), cm 162×62 (San Giovanni Battista), cm 62×62 (Caterina Albergotti), cm 167×64 (San Paolo) Arezzo, pieve di Santa Maria, cappella di Onofrio Camaiani

7. giorgio vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574) Madonna in Gloria fra i santi Onofrio, Caterina, Girolamo, Ivo di Bretagna, Jacopo e Filippo San Giovanni Battista Ritratto di Caterina Albergotti San Paolo 1568 dipinto su tavola, olio su tela (San Paolo);

8. giorgio vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574) Stendardo di San Rocco: San Rocco (recto) San Rocco visita gli appestati (verso) 1568 tempera su tela; cm 188×132 Arezzo, Compagnia di San Rocco Le opere di Vasari esposte in questa sala appartengono all’attività dell’artista in

7

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


età matura. Nel museo è stata recentemente ricomposta la Pala Camaiani, realizzata per la cappella della famiglia presso la pieve di Santa Maria di Arezzo e smembrata probabilmente durante i lavori eseguiti nella seconda metà dell’Ottocento. Nelle tavole laterali alla Vergine in gloria erano rappresentati santi cari alla devozione della famiglia, qui visibili San Giovanni Battista e San Paolo Apostolo, oltre a quelli ricordati da Vasari e non rintracciati, quali sant’Onofrio, santa Caterina, san Geronimo, sant’Ivo di Bretagna, san Jacopo e san Filippo. La tavoletta raffigurante San Paolo è stata sostituita nel xix secolo da una copia eseguita da Angelo Ricci. Oltre ai Santi nella pala si trovavano i ritratti dei committenti, Onofrio Camaiani (andato disperso) e Caterina Albergotti. Quest’ultimo ritratto richiama quello di Caterina Sforza, conservato nella Sala di Giovanni dalle Bande Nere in Palazzo Vecchio a Firenze ed è stato ricondotto ad una presumibile collaborazione con Jacopo Zucchi, considerazione valida anche per l’angelo e il vecchio barbuto dipinti nella tavola centrale. I due stendardi raccolti nel museo, realizzati per la Compagnia della Santissima Trinità e per quella di San Rocco, testimoniano la fervida attività di Vasari al servizio delle compagnie religiose della città. La tavola qui esposta raffigurante l’Apparizione dei tre angeli ad Abramo con Sara, Agar e il figlio Ismaele è stata riconosciuta come la parte retrostante del gonfalone realizzato da Vasari nel 1573 per la Compagnia della Santissima Trinità. La parte frontale dello stendardo raffigu-

rante la Santissima Trinità tra i santi Donato, Francesco e Bernardo da Chiaravalle si trova nell’omonima chiesa. Le tele corrispondono, per misure e descrizione, a quelle documentate nel contratto stipulato dal priore Giuseppe Rosselli nel 1570, fatta eccezione per le aggiunte, effettuate da Vasari, delle figure di san Francesco nella pittura frontale e di Sara, Agar e Ismaele in quella retrostante. Nella tavola conservata nel museo l’artista ripropone un tema più volte eseguito: tre angeli visitano Abramo a Sodoma e gli promettono un figlio, a seguito dell’alleanza stretta con Jahvè e il suo popolo. È proprio l’apparizione dei tre angeli ad Abramo come prefigurazione biblica del mistero della Trinità a mettere in relazione il recto e il verso dello stendardo. Il Gonfalone di San Rocco del 1568 fu donato da Vasari alla Compagnia di cui era membro. Le due tele evidenziano le capacità e il virtuosismo dell’artista giunto in età matura, arricchito di culture artistiche diverse chiaramente riconoscibili, che vanno dall’influenza nordica (per la vicinanza al fiammingo Jan van der Straet detto lo Stradano) alla maniera ferrarese. Sono infatti riconosciute tra le opere più significative dell’attività di Vasari presenti ad Arezzo. L’artista propone una propria interpretazione del santo, così caro agli aretini, raffigurandolo nei costumi del tipico pellegrino diretto a Roma a metà del secolo. L’opera richiama alcune parti dipinte nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio e nello Studiolo, dove risulta evidente la collaborazione dell’artista con l’allievo Zucchi.

visita al museo


Il Seicento e il Settecento ad Arezzo

I

l Seicento risulta degnamente rappresentato nel museo in gran parte dai dipinti provenienti dalla collezione di Enrico Falciai Fossombroni, donata al Comune nel 1893. Infatti, sebbene il contesto artistico aretino risentisse in quel secolo di una profonda fase di crisi determinata da svariate ragioni di ordine economico, politico e sociale, come del resto la critica ha sempre asserito con lucida consapevolezza, l’avveduta e oculata politica culturale del patriziato locale, rappresentato in questo caso dalla famiglia Fossombroni, ha saputo sopperire, attraverso un collezionismo colto e ricercato, a quella che avrebbe potuto costituire una problematica lacuna per un contesto museale dignitoso. In effetti la produzione seicentesca locale sarebbe alquanto scarna, se non fosse per le personalità di maggior interesse come Salvi Castellucci che, allievo di Pietro da Cortona e massimo divulgatore del linguaggio cortonesco nel territorio, è rappresentato, tra le altre cose, da due bozzetti per grandi pale d’altare (la Vergine col Bambino tra santa Caterina d’Alessandria e san Domenico e La Vergine tra san Lorenzo, santa Caterina e un santo Domenicano) e da un tondo con Padre Eterno. Il lascito Fossombroni non solo ha sortito la presenza ad Arezzo di pregevoli opere di provenienza romana o napoletana improntate al pieno barocco e al naturalismo di origine caravaggesca, ma al contempo è riuscito a offrire una suggestiva conferma di quanto fosse attento e à la page il gusto dell’aristocrazia aretina in fatto di committenza artistica. Importante risulta la presenza di Angelo Caroselli che, attivo a Roma agli inizi del XVII secolo, allo stato attuale degli studi si presenta come la più probabile attribuzione per le due note Scene di stregoneria. Un contributo altrettanto importante per la quadreria aretina forniscono il gusto nordico di Gaspard Dughet, l’interpretazione evocativa di Viviano Codazzi e quella inquieta di Salvator Rosa, l’uso compiaciuto della luce notturna di Francesco Trevisani e di un’opera, seppure tra le minori, di Pier Franceco Mola. Viviano Codazzi, importante interprete del caravaggismo nella veduta e nel paesaggio, è presente con il Paesaggio con rovine del 1663 nel quale il risultato più riuscito è il gioco netto di luci e ombre sulle rovine romane che, pur producendo un’interpretazione oltremodo realista, nello stesso tempo si pone come evocativo della Roma antica. Una felice eccezione dell’appartenenza al nucleo Fossombroni delle testimonianze seicentesche più importanti è espressa dai rappresentanti della scuola fiorentina: Carlo Dolci (con un’interessante Pentecoste già nelle Gallerie fiorentine, notevole per i valori sottilissimi dell’esecuzione e per l’uso raffinato del colore e della luce) e Jacopo Vignali (con la Pala Redi per la cappella della famiglia aretina nella chiesa di San Francesco). Le opere del Settecento esposte presentano un certo interesse soprattutto per il valore storico e documentario, come ad esempio la serie dei Ritratti della famiglia Fossombroni, dipinta dal pittore aretino Giovanni Cimica e da un altro ignoto ritrattista locale di minore levatura. Del Cimica è anche il Ritratto del granduca Pietro Leopoldo ispirato a un modello di Pompeo Batoni. Maria Teresa Pepe

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


21 - Sala 18 1. jacopo (Bassano 1510 ca.-1592) e francesco (ca. Bassano 1549-Venezia 1592) dal ponte detti bassano Il diluvio universale 1573 ca. olio su tela; cm 124×92 Gallerie Fiorentine 2. jacopo (Bassano 1510 ca.-1592) e francesco (ca. Bassano 1549-Venezia 1592) dal ponte detti bassano Arca di Noè 1573 ca. olio su tela; cm 124×93 Gallerie Fiorentine 3. scuola napoletana (“monsieur suarez”) San Bartolomeo

secolo xvii dipinto su tavola; cm 76×70 collezione Fossombroni 4. angelo caroselli (Roma 1585-1652) Scena di stregoneria prima metà del secolo xvii olio su tela; cm 55×79 collezione Fossombroni 5. angelo caroselli (Roma 1585-1652) Scena di stregoneria prima metà del secolo xvii olio su tela; cm 55×79 collezione Fossombroni Le due «Scene di stregoneria con maghe e animali», indicate dalle fonti antiche come di mano di Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino (Roma 1595-1653), sono state inserite dalla critica moderna nel catalogo di Angelo Caroselli. Allo sta-

4

visita al museo


to attuale degli studi, la controversa attribuzione rimane incerta: infatti, proposta per la prima volta da Longhi (1927) e accettata da Ottani Cavina (che nel 1965 la riferiva comunque a un periodo tardo dell’attività del pittore) e in un primo momento da Salerno (1970), è stata messa in discussione in tempi recenti dallo stesso Salerno e da Papi. Angelo Caroselli è stato definito dalla critica un autodidatta (seppure annoverato tra gli accademici di San Luca tra il 1608 e il 1636) sperimentale e inquieto, oltre che restauratore, falsario e copista versatile (Baldinucci). Un profilo professionale tanto complesso dovette formarsi attraverso una fitta rete di contatti e relazioni, intessuti a livello personale e professionale, in un contesto che, travalicando i confini del composito am-

biente romano (luogo principale della sua attività), lo portarono a Firenze nel 1608 e a Napoli nel 1618. Le fonti più antiche contribuiscono a colorire ulteriormente il quadro biografico dell’artista riferendo che «Fu […] molto dedito agli amori […]. Dipingeva con grande assiduità e diletto quando, attorniato da vaghe donzelle veniva lusingato da qualche dolce vista» (Passeri). È la produzione di destinazione privata, a dispetto di quella ufficiale, ad attestare quella peculiare pluralità di interessi e quell’eclettismo di fondo che, se da una parte avvicinano il Caroselli ai naturalisti del terzo decennio, dall’altra spiegano quel consapevole atteggiamento di rifiuto e dissenso polemico nei confronti del trionfante assolutismo barocco. Sono questi gli elementi che hanno inco-

5

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


raggiato la critica a ritornare sulle pioniere interpretazioni longhiane in chiave magica e negromantica, cui bene si presta la lunga serie dei temi eterocliti del Caroselli (maghe, sibille, sortilegi) e la manipolazione tecnica che ha incoraggiato i critici ad avvicinare le tele aretine a François de Nomé (1593-1620). Nelle tele di Arezzo e nelle altre del gruppo ricorrono spesso la figura di una maga con uno specchio, tendaggi, damaschi, animali come il leone, la tigre, l’agnello, il cane; appaiono il sole e la luna. Le composizioni sono spesso affollate di dettagli. 6. carlo dolci (Firenze 1616-1686) Discesa dello Spirito Santo su Cristo tra la Vergine, gli Apostoli e san Giovanni Battista 1666 dipinto su tavola; cm 80×61 iscrizione: ad maiorem dei gloriam/a.s.o. 1666 a tre gennaio ottava della santissima epifania principavo per studio d’opera grande alt […] larg […] collezioni Granducali poi Gallerie Fiorentine L’opera, verosimilmente uno studio per un dipinto di carattere devozionale, firmato e datato dall’autore, già nella Guardaroba Medicea, si trova in deposito ad Arezzo dal 1922. Carlo Dolci, che fu molto amato dalla granduchessa Vittoria Della Rovere sua principale committente, non si spostò quasi mai da Firenze, eccetto per un unico viaggio all’estero, perciò, allo stato attuale degli studi, l’esempio aretino costituisce l’unica testimonianza nel territorio.

7. jacopo zucchi (Firenze? 1542 ca. - ? 1596) Adorazione dei Magi seconda metà del secolo xvi olio su rame; cm 47×55 collezione Fossombroni 8. salvi castellucci (Arezzo 1608-1672) Vergine col Bambino tra santa Caterina d’Alessandria e san Domenico 1655-1657 olio su tela; cm 64×41 Arezzo, Pinacoteca Comunale Sulla base di considerazioni stilistiche avallate dal confronto con le opere che Salvi Castellucci realizzò per la collegiata di Foiano della Chiana e per l’altare maggiore della chiesa dei Santi Michele e Lucia di Cesa in Val di Chiana, la tela può essere verosimilmente interpretata come un bozzetto preparatorio della fine degli anni Cinquanta del xvii secolo. 9. salvi castellucci (Arezzo 1608-1672) Santa Caterina d’Alessandria olio su carta; cm 62×38 (con cornice) 10. salvi castellucci (Arezzo 1608-1672) La vergine tra san Lorenzo, santa Caterina e un santo Domenicano 1656 ca. olio su tela; cm 64×41 Arezzo, Pinacoteca Comunale La critica ha messo la tela, verosimilmente un bozzetto (considerate le dimensioni piuttosto ridotte), in relazione con la pala De Giudici del San Domenico di Arezzo, realizzata da Salvi Castellucci intorno al 1656 e andata perduta negli anni Venti del xx secolo in occasione dei reivisita al museo


terati interventi di “sbarocchizzazione” che interessarono la maggior parte degli edifici religiosi del territorio. 11. pittore fiorentino Madonna col Bambino e san Giovannino fine del secolo xvi dipinto su tavola; cm 73×90 Arezzo, Pinacoteca Comunale 12. salvi castellucci (Arezzo 1608-1672) Padre Eterno 1656 ca. olio su tela; cm 60 (diametro) Arezzo, Pinacoteca Comunale La tela, verosimilmente parte di un’opera strutturalmente più articolata, è stata attribuita sin dal primo Novecento a Salvi Castellucci, il più autorevole divulgatore del linguaggio cortonesco nell’aretino. Sulla base di considerazioni stilistiche l’opera è da riferire alla produzione dell’artista posteriore alla metà del xvii secolo.

guito da Santi di Tito tra il 1579 e il 1580 anche per le predelle dell’altare maggiore dell’oratorio della Misericordia di Firenze, fu realizzata dall’artista per l’oratorio di San Tommaso d’Aquino verosimilmente a completamento di un progetto iconografico che prevedeva la rappresentazione delle Opere di Misericordia evangeliche. L’oratorio, di cui il pittore era membro, era, com’è noto, un importante centro di spiritualità riformata. 15. santi di tito (Borgo Sansepolcro 1536-Firenze 1603) Resurrezione di Cristo seconda metà del secolo xvi olio su tavola; cm 127×121 Gallerie Fiorentine

13. pittore fiorentino Ritratto di gentildonna e della figlia come sante martiri fine del secolo xvi dipinto su tavola; cm 85×70 Arezzo Pinacoteca Comunale 14. santi di tito (Borgo Sansepolcro 1536-Firenze 1603) Le opere di Misericordia (“Dar da mangiare agli affamati”) dipinto su tavola; cm 90×50 L’opera era stata depositata presso Casa Vasari dalla Soprintendenza fiorentina; nel 1853 era arrivata nelle Gallerie Fiorentine dall’Accademia di Belle Arti. La tavola, il cui soggetto era stato esemuseo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo

14


16. tiberio titi (Firenze 1573 ca.-1627) Nascita della Vergine primo quarto del secolo xvii dipinto su tavola; cm 139×138

22 - Sala 19 1. salvator rosa (Napoli 1615-Roma 1673) (attr.) Paesaggio con tronco seconda metà del secolo xvii, post 1650 olio su tela; cm 68×50 collezione Fossombroni I due paesaggi Fossombroni esposti nella sala, tanto inquieti e selvaggi da essere annoverati dalla critica come un’anticipazione dell’estetica preromantica del sublime, sono ascritti (da fonti antiche e studi moderni che li datano tra il 1655 e il 1660 sulla base di considerazioni di ordine stilistico), al corpus delle opere di Salvator Rosa. 2. pittore genovese (giovan battista castiglione detto il grechetto, 1610 ca.-1665?) Fuga in Egitto prima metà del secolo xvii olio su tela; cm 48,5×98,5 collezione Fossombroni La composizione della scena è finalizzata a enfatizzare la visione fantastica del castello diroccato sulla destra attraverso la disposizione dei personaggi (di cui è interessante l’originalità degli atteggiamenti della Madonna col Bambino sul cavallo bianco) sulla sinistra. 3. pittore romano dell’ambito di carlo maratta Madonna col Bambino e sant’Anna

secolo xviii olio su tela; cm 48×66 collezione Fossombroni Nell’inventario dei dipinti provenienti dalla collezione Fossobroni il quadro è segnalato come opera di un imitatore di Carlo Maratta (1625-1713). Sebbene non sussistano gli elementi sufficienti per un’attribuzione sulla base di considerazioni di ordine stilistico la critica concorda con la vicinanza all’ambito del Maratta e di Camillo Sagrestani (1660-1731), pittore fiorentino molto attivo nell’Aretino. 4. viviano codazzi (Bergamo 1604-Roma 1670) Paesaggio romano con rovine 1663 olio su tela; cm 74×62 collezione Fossombroni Il dipinto del pittore di origine bergamasca Viviano Codazzi, attivo tra Napoli e Roma, è siglato e datato 1663 e testimonia un ulteriore tema, quello del paesaggio con rovine, della collezione Fossombroni. 5. gaspard dughet detto poussin (Roma 1615-1675) Paesaggio seconda metà del secolo xvii olio su tela; cm 73,5×101 collezione Fossombroni Il paesaggio è attribuito dalle fonti agli anni maturi del pittore romano di origini francesi Gaspard Dughet. Dughet, noto anche come Gaspard Poussin per via della parentela contratta con Nicolas Poussin, sviluppò una propria personalità, maggiormente orientata verso un gusto nordico, solo nella fase matura della sua carriera. visita al museo


6. salvator rosa (Napoli 1615-Roma 1673) Paesaggio con un frate seconda metà del secolo xvii, post 1650 olio su tela; cm 50×68 collezione Fossombroni 7. bernardino santini (Arezzo 1593-1652 ca.) (?) Ritratto di famiglia primi anni del secolo xvii olio su tela; cm 65×99 collezione Fossombroni L’attribuzione dell’opera (menzionata dagli antichi inventari Fossombroni come ritratto della famiglia Torri e segnalata nell’inventario del 1893 come opera di Teofilo Torri, ma successivamente esclusa dalla critica dal catalogo del Torri per essere invece avvicinata al modus operandi di Bernardino Santini) rimane controversa senza il supporto di fonti documentarie. L’ambiente artistico aretino tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento era rappresen-

tato da un modesto gruppo di pittori che, malgrado un linguaggio attardato che indugiava ancora sulle tracce della ormai superata maniera vasariana, riusciva ancora a soddisfare una committenza (pubblica, privata e religiosa) prudente, conservatrice e tutt’altro che esigente. In un tale contesto artistico e culturale, se Teofilo Torri (1555-1624) è stato definito dalla critica la personalità più rappresentativa, Bernardino Santini, d’altro canto, è stato individuato come il maggiore pittore aretino che, sebbene cresciuto in un siffatto contesto, aveva manifestato sin dagli anni della sua formazione un’interessante apertura ad altre esperienze. Teofilo Torri, in quanto membro di una famiglia appartenente al ceto nobile, si colloca a metà strada tra l’artista dilettante e il professionista con un’attività ben organizzata sebbene sprovvisto di una bottega vera e propria. La presunta presenza nel ritratto del fratello Enea (individuato per via dell’abito), all’e-

7

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


poca vicario vescovile, costituirebbe un’importante testimonianza della stretta relazione tra Pietro Usimbardi e Teofilo Torri, definito dalla critica «esecutore affidabile e partecipe» (Casciu 2003) di quell’aggiornamento dottrinale promosso, tra fine del xvi e inizio del xvii secolo, dal vescovo nella diocesi aretina anche nel campo delle immagini sacre. 8. pier francesco mola (Coldrerio 1612- Roma 1666) (attr.) Due figure femminili 1645-1655 ca. olio su tela; cm 72×98,5 metà del secolo xvii collezione Fossombroni Pier Francesco Mola, di origine comasca ma formatosi a Roma presso il cavalier D’Arpino, costituisce la testimonianza della posizione assunta dai così detti pittori del dissenso alla produzione pittorica barocca ufficiale attraverso l’interesse per il mondo scientifico e filosofico.

9. bottega di francesco trevisani (Capodistria 1656-Roma 1746) Flagellazione 1695-1696 olio su tela; cm 73×60 collezione Fossombroni La Flagellazione, associata a Francesco Trevisani sulla base dell’antico inventario della collezione Fossombroni (1718), allo stato attuale degli studi è ritenuta una variante di bottega del dipinto originale che fu eseguito dall’artista, tra il 1695 e il 1696, per la cappella della Crocifissione nella chiesa romana di San Silvestro in Capite. A connotare la composizione è il gioco del contrasto luministico nell’ambientazione notturna, soluzione per cui opta il maestro senza rinunciare, tuttavia, alla delicata morbidezza e all’effetto pacato d’insieme, peculiarità che sono state individuate dalla critica come caratteristiche specifiche di tutta la produzione dell’artista istriano. Trevisani, tra gli italiani più presenti nelle collezioni europee del Settecento, è ritenuto, forse, il

8

visita al museo


rappresentante più significativo della cultura artistica e letteraria dell’Arcadia. 10. pittore ignoto Scena di battaglia secolo xvii olio su tela; cm 25×34 collezione Fossombroni Il gioco chiaroscurale, il gusto nordico e l’impianto compositivo del quadro suggeriscono certe assonanze con la produzione di Filippo Napoletano (1590-1629), la cui predilezione per il genere, secondo la critica, era già manifesta sin dagli anni del suo soggiorno fiorentino presso la corte medicea, tra il 1617 e il 1621. 11. pittore di scuola francese Scena campestre secolo xviii olio su tela; cm 65×53 12. pittore di scuola francese Scena campestre prima metà del secolo xviii olio su tela; cm 65×53 Le due scene campestri riflettono il gusto della scuola francese del xviii secolo. Sulla base di considerazioni stilistiche i due dipinti sono stati avvicinati dalla critica all’ambito di Nicolas Lancret (Parigi 1690-1743). 13. bottega di francesco trevisani (Capodistria 1656-Roma 1746) Maddalena 1720-1730 ca.

olio su tela; cm 69×52 secondo decennio del secolo xviii collezione Fossombroni Il mezzo busto della Maddalena, soggetto peraltro replicato spesso da Francesco Trevisani (sulla cui personalità si rimanda ai brevi cenni nella scheda relativa alla Flagellazione), è databile intorno al secondo decennio del Settecento. La presenza nella collezione Fossombroni di opere di Carlo Maratta, Giovanni Maria Morandi, Carlo Cignani, Emilio Taruffi e Sassoferrato testimonia la predilezione di cui è partecipe l’avveduta aristocrazia aretina, comunque in linea con il collezionismo mediceo, per la pittura romana di stampo classicista. 14. pietro angeletti (Roma 1737-1798), Nicola Bonvicini (Roma attivo 1772-1782) Ritratto del pittore Angelo Ricci metà xviii secolo olio su tela cm 56×70 Arezzo, Pinacoteca Comunale Il ritratto, attribuito ai due pittori romani Pietro Angeletti e Nicola Bonvicini, secondo la tradizione rappresenta il pittore locale Angelo Ricci; tale ipotesi sarebbe suffragata dal confronto con un altro ritratto conservato presso l’Accademia di San Luca. Angelo Ricci fu beneficiario, come Giovanni Cimica e Pietro Benvenuti, dell’aiuto finanziario della Fraternita dei Laici per il conseguimento di una formazione accademica.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


L’Ottocento

L

a selezione di dipinti dedicata all’Ottocento inquadra le tendenze storicoartistiche e culturali di cui, nella seconda metà del secolo, centro promotore di respiro nazionale sarà proprio Firenze. Sono presenti una serie di ritratti di significativi personaggi della società aretina, un nucleo di dipinti che ci conduce nel Romanticismo, senza tralasciare accenni pittorici che rievocano tendenze neoclassiche, un gruppo di opere che ci portano nel clima dell’avanguardia del Caffè Michelangelo e dei Macchiaioli. In generale, sono tutte opere caratterizzate da una particolare ricercatezza formale, requisito fondamentale richiesto da una committenza di ceto borghese medio-alto che si andò affermando ad Arezzo durante tutto il secolo. Zaira Fusco

15. raffaello conti (Arezzo 1847-Firenze 1910) Veduta dell’interno della pieve d’Arezzo post 1876 olio su tela; cm 86×53 firma, in basso a destra La veduta è sicuramente posteriore al restauro della pieve del 1876, per la mancanza degli altari barocchi. Pittore e scenografo come il padre Metrodoro, Raffaello Conti manifesta il suo interesse per i luoghi più suggestivi della città. In

questo caso, alla semplicità della scena corrisponde un’atmosfera di sospensione dovuta alla luce crepuscolare, che ci aiuta ad immedesimarci nel rapimento dei due visitatori. Anche Conti è tra gli artisti che studiano ad Arezzo sussidiati dalla Fraternita. 16. giuseppe moricci (Firenze 1806-1879) L’orfana convalescente 1858 olio su tela; cm 89×70

visita al museo


17. pio ricci (Arezzo 1848-Firenze 1918) Scena tragica 1880 ca. olio su tela; cm 96×143 firma, in basso a destra Il personaggio della scena è identificato con l’alfieriana Bianca de’ Pazzi, sconvolta per la morte del marito. Il Romanticismo storico prende luogo in una scena teatrale che poggia su un saldo impianto compositivo, dove la luce ha la funzione di esaltare la figura della don-

na piegata sul tavolo e di concentrarsi nel suo sguardo terrorizzato da cui non possiamo non rimanere rapiti. È possibile immedesimarsi nella tragedia e ripercorrere tutta la stanza attraverso la minuziosa descrizione dei particolari dell’arredo della stanza. È una pittura precisa, caratterizzata dal formalismo del disegno di un Ricci ancora purista, ma che guarda al maestro Cassioli nel disporre accuratamente i personaggi e gli oggetti sulla tela.

17

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


23 - Sala 20

Promotori d’arte e di cultura ad Arezzo

L

a Fraternita dei Laici, istituzione pubblica di assistenza e beneficenza fondata nel 1262, dalla quale proviene parte delle opere del Museo, rappresenta tutt’oggi un punto di riferimento importante per la vita culturale della città. Dal 1806 si fece promotrice di una scuola pubblica diretta dal pittore aretino Angelo Ricci (1749-1827) che accoglieva giovani di estrazione sociale non elevata, ma che si mostrarono pronti ad accogliere i sussidi per continuare gli studi a Firenze e a Roma ed occupare, in seguito, posti di rilievo nel panorama artistico nazionale. Dopo Ricci la sua direzione era passata a Raimondo Zaballi, poi a Ranieri Bartolini e infine a Luigi Gatteschi, dal 1858. Quest’ultimo dirigeva anche la Pinacoteca Comunale e la Collezione del citato Bartolini, a cui viene oggi riconosciuto il merito di aver promosso un modello moderno di collezionismo e una cultura del museo volti a favorire lo studio dei giovani artisti. Alla sua morte, preannunciata da una fulminante malattia al fegato, Bartolini dona la sua collezione ricca di oggetti d’arte, reperti archeologici e di storia naturale, con il proposito che questa venga riordinata e utilizzata proprio a scopi didattici. Il presidente da lui designato nel testamento del 1856, Francesco Turini, e poi, alla morte di questi nel 1877, Giuseppe Nucci, che gli succede, sono impegnati a riordinare le varie raccolte accatastate disordinatamente nel piccolo appartamento dove Bartolini si era appena trasferito, e a trovare una collocazione adeguata in città per l’esposizione. Grazie allo stesso Nucci iniziò un lungo processo che vide la riapertura della Scuola mediante Decreto Regio del 1886 con la collaborazione tra Comune, Fraternita e Collezione Bartolini: quest’ultima, fino ad allora amministrata dagli eredi, fu dichiarata dal re, insieme alla Pinacoteca, unico ente morale (1885). La donazione aveva rappresentato un punto di partenza per iniziare a considerare l’importanza di una pinacoteca comunale – che infatti sorse dopo il lascito – e la formazione nelle Arti svincolata da insegnamenti tecnici o secondari. Zaira Fusco

visita al museo


1. carlo ademollo (Firenze 1825-1911) Episodio della battaglia di San Martino 1861 olio su tela; cm 83×154 iscrizioni: firma e data, in basso a sinistra collezione Ranieri Bartolini Vengono esaltati i valori patriottici mediante la commemorazione della morte della popolana Anna Cuminiello, riversa a terra uccisa dagli Austriaci per essere stata costretta a recarsi a prendere dell’acqua durante la battaglia di San Martino del 1859, meglio conosciuta come battaglia di Solferino, con cui si concluse la seconda guerra d’Indipendenza. Esistono altri dipinti dello stesso tema nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze. Anche se non aderì al movimento dei Macchiaioli, Carlo Ademollo, nominato dal re «pittore dell’armata italiana» per aver partecipato alla campagna del 1866 col grado di aiutante di campo del comandante della Guardia Nazionale di Firenze, frequentò il Caffè Michelangelo e partecipò al Risorgimento come patriota e come artista. 2. pietro benvenuti (Arezzo 1769-Firenze 1844) Ritratto di Tommaso Sgricci 1799 ca. olio su tela; cm 68×58,5 (con cornice) collezione Guido Guidi Tommaso Sgricci, nato a Castiglion Fiorentino nel 1789, poeta, fin da giovanissimo fu abile improvvisatore: verrà insignito nel 1813 di una medaglia per la poesia estemporanea, conquistando il pubblico italiano ed europeo per la sua notevole capacità di declamare un’intera tragedia dopo aver chiesto al pubblico un tema a scelta. Il ritratto è opera

2

giovanile probabilmente eseguita a Roma, che testimonia la vicinanza all’ambiente neoclassico della Kauffmann e alla ritrattistica di Anton Raphael Mengs. Somigliante ad un disegno preparatorio per un suo autoritratto conservato presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. 3. pietro benvenuti (Arezzo 1769-Firenze 1844) Autoritratto 1840 ca. olio su tela; cm 72×58 collezione Ranieri Bartolini L’Autoritratto ricorda una versione del 1937 conservata agli Uffizi. Come tutte le opere di Benvenuti, anche questa è caratterizzata da una minuziosa attenzione per la figura umana, resa nel dettaglio dal disegno e dal chiaroscuro. Pietro Benvenuti è da annoverare tra i maggiori esponenti della pittura neoclassica in Ita-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


lia e tra i personaggi di spicco della prima metà del secolo. Studia a Roma, dove conosce Canova, suo amico e protettore, a Firenze, dove dirige dal 1804 l’Accademia di Belle Arti. Diventa pittore della corte toscana e introduce il gusto neoclassico ad Arezzo attraverso la decorazione della cappella della Madonna del Conforto. È un profondo ammiratore di Jacques-Louis David che conosce a Parigi. Gli ultimi anni della sua carriera sono caratterizzati dall’interesse verso le novità delle tendenze romantiche e dall’opera di Hayez. 4. antonio puccinelli (Castelfranco di Sotto 1822-Firenze 1897) Ritratto di Gaspare Bonci 1860 olio su tela; cm 64×55 collezione Fossombroni Il ritratto del restauratore e pittore aretino è eseguito secondo un’inquadratura abbastanza ravvicinata e utilizzando una luce calda che studia analiticamente la fisionomia della figura e che permette, senza influire sulla rigorosa resa formale, di coglierne l’emozione. Il dipinto viene commissionato da Enrico Falciai Fossombroni, fratello di Vittorio Fossombroni (v. scheda a p. 148) per ritrarre un senatore, un uomo dedito alla propria città, promotore di azioni umanitarie. Puccinelli, professore di disegno a Firenze, dal clima romantico-purista si avvicina alla maniera tipica dei Macchiaioli. Si esprime con toni meno accademici, ma che piuttosto evocano un senso di maggiore naturalismo. Con Fattori condividerà il profondo senso di religiosità tipico dell’atmosfera intimista delle sue opere.

4

5. jean-marc baud (Ginevra 1828-1907) Ritratto di donna 1850 olio su tela; misure cm 74×57 iscrizioni: in alto a destra, baud pinxit in …/1850 collezione Funghini 6. pio ricci (Arezzo 1848-Firenze 1918) Ritratto di Francesco Turini 1870 ca. olio su tela; cm 103,5×92,5 (con cornice) iscrizioni: in basso a sinistra, firma e data Turini, Rettore del Regio Spedale di Santa Maria sopra i Ponti ed erede fiduciario di Ranieri Bartolini, trattiene nella mano destra il testamento dello scultore sottoscritto pochi mesi prima del decesso, nel 1856. Il ritratto, celebrativo, ha il compito di sottolineare l’impegno del personaggio ad esaudire le aspettative dell’artista donatore. visita al museo


7. gualtiero de bacci venuti (Lucca 1857-Arezzo 1938) Ritratto di Giuseppe Nucci 1877-1881 olio su tela; cm 80×92 iscrizioni: in basso a destra, firma Il dipinto ritrae la figura di tre quarti, che volge lo sguardo verso lo spettatore, e la sua naturalezza, oltre che dalla posa spontanea, è evidenziata dalla luce diffusa. Alle sue spalle, uno sfondo caratterizzato da un bassorilievo. Si tratta di un personaggio pubblico, maestro della Farmacia del Regio Spedale di Arezzo, che ebbe un ruolo non secondario nella vita della Scuola Libera di Disegno e Modellatura di cui divenne secondo presidente nel 1877, dirigendo anche la Pinacoteca Comunale ad essa collegata. Il bassorilievo, dunque, potrebbe voler evocare le aspettative e gli interessi del collezionista Ranieri Bartolini il cui lascito avrebbe continuato ad alimentare la formazione dei giovani artisti della città mediante la stessa attività della Scuola, e la conoscenza della cultura antica di primaria importanza. Discendente da un antico casato nobiliare aretino, De Bacci Venuti inizia gli studi artistici con Luigi Gatteschi, per poi frequentare l’Accademia di Belle Arti di Firenze dal 1874 al 1876 e per seguire il corso biennale di Enrico Pollastrini. Dal 1876 è allievo di Amos Cassioli presso la Scuola del Nudo e grazie ad un sussidio della Fraternita dei Laici, tra il 1878 e il 1879 può completare gli studi all’Accademia di Roma. Ottiene importanti riconoscimenti, come il fatto di essere stato ammesso all’Esposizione Nazionale di Torino del 1884. La sua è una prolifica ed eclettica produzione – dal gene-

re sacro agli episodi di vita quotidiana, dalla storia alla ritrattistica, secondo le richieste dei committenti – tutta documentata nelle sue stesse annotazioni conservate presso gli eredi. Nella seconda fase della sua carriera si dedica soprattutto al restauro vantando la conoscenza approfondita di tecniche e materiali. 8. pio ricci (Arezzo 1848-Firenze 1918) Le Istituzioni della Fraternita dei Laici (noto anche come Le opere della Fraternita dei Laici) 1870 olio su tela; cm 111×93 iscrizioni: in basso a sinistra, firma e data collezione Fraternita dei Laici Nella parte sinistra del quadro, i confratelli donano del cibo a due mendicanti, mentre sulla destra un confratello riceve gli aiuti da una gentildonna. I due gruppi di figure si muovono sullo sfondo architettonico della città medievale, di cui è riconoscibile il campanile della pieve. L’opera è caratterizzata da campiture compatte di tinte luminose secondo una maniera ancora purista presente soprattutto nel formalismo del disegno, ma l’attenzione al Medioevo ci introduce alla riscoperta del passato locale tipico del Romanticismo. L’opera rivela l’attenzione da parte di Ricci allo stile e alle opere del maestro Amos Cassioli, come il Provenzan Salvani illustrato più avanti (scheda 17). Il suo percorso formativo, sempre sostenuto dalla Fraternita fin dagli esordi nella Scuola di Disegno che frequenta insieme a Bacci Venuti sotto la guida di Gatteschi, è infatti caratterizzato dalla frequentazione dell’Accademia di Belle Arti di Siena sot-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


to il purista Mussini e poi (per sua stessa richiesta alla Fraternita), dal 1868, dagli studi presso l’Accademia di Belle Arti a Firenze e nell’atelier di Cassioli, con la motivazione di completare la sua formazione. Firenze è il centro più vicino aperto ai nuovi stimoli e Cassioli rappresenta la figura più adatta alla conoscenza delle nuove tendenze. 9. niccolò cannicci (Firenze 1846-1906) Mammina infermiera 1890 ca. olio su tela incollata su cartoncino; cm 27,5×21 collezione Mario Galli iscrizioni: in basso a destra, firma La produzione artistica di Cannicci è caratterizzata da una ricerca intimista e solitaria che lo distingue dalla pittura macchiaiola, nonostante il pittore sia legato all’ambiente del Caffè Michelangelo e in particolare ad alcuni esponenti del movimento. Dopo il 1891, anno in cui viene ricoverato presso l’ospedale psichiatrico di Siena a causa di gravi disturbi psichici, la sua pittura volge verso una maggiore luminosità e ricchezza cromatica e la pennellata diventa più rapida. 10. giovanni simi (Arezzo 1859-Stia 1923) Autoritratto nello studio 1899 olio su tela incollata su tavola; cm 31×20 iscrizioni: in basso a sinistra, firma e data Simi studia disegno, sostenuto dalla Fraternita, presso la Scuola di Disegno con il maestro Luigi Gatteschi e debutta riproducendo l’opera di Pio Ricci Le Istituzio-

ni della Fraternita dei Laici e presentandola all’Esposizione di Belle Arti nel 1876 (è tutt’ora collocata presso al Sala del Magistrato della Fraternita). Nel suo Autoritratto rivolge nuovamente un omaggio a Ricci citando l’opera, ancora incompiuta, nella tela posta sul cavalletto. 11. amos cassioli (Asciano 1832-Firenze 1891) Autoritratto 1878 ca. olio su tela; cm 26×16 collezione Fraternita dei Laici iscrizioni: a destra, firma È il disegno preparatorio di un autoritratto donato agli Uffizi. Cassioli fin da giovane si reca ad Arezzo perché frequenta il seminario, introdotto dallo zio, cappellano della Madonna del Conforto e organista della Cattedrale. Allievo dissidente del purista Mussini, si apre al realismo entrando in contatto a Roma e a Firenze con i pittori di storia, Ussi, Morelli, con gli artisti residenti a Villa Medici e con Degas ed è attratto dalle nuove tendenze. Diventa un pittore di riferimento per diversi artisti presenti nella sala del museo, che studiano ad Arezzo ma che, oltre al formalismo inculcato loro dal maestro Gatteschi, vogliono conoscere i nuovi modelli della pittura moderna. 12. amos cassioli (Asciano 1832-Firenze 1891) Studio per numero 3 grafite su cartoncino; cm 23×16,5 13. stefano ussi (Firenze 1822-1901) Ritratto di giovinetta 1883 olio su tavola; cm 15,5×23 visita al museo


iscrizioni: nel verso, stefano ussi donò all’amico l. gatteschi/ottobre 1883 Il ritratto, come si deduce dall’iscrizione nel verso, fu donato dall’autore al maestro Luigi Gatteschi, il quale, morto nello stesso 1883, lo lasciò alla Pinacoteca. Il soggetto non è stato riconosciuto. 14. gualtiero de bacci venuti (Lucca 1857-Arezzo 1938) Lettura piacevole 1879 olio su tela; cm 37×26 iscrizioni: in basso a destra, firma e data Tra il settimo e l’ottavo decennio del secolo, in tutta Europa si afferma un particolare interesse per la cultura del Settecento, rivalutando la pittura rococò, espressione di un’epoca tesa al raggiungimento della felicità e della gioia di vivere mediante una ritrovata libertà dei costumi. Così la borghesia italiana, dopo il Risorgimento, manifestava attraverso il lusso la soddisfazione per il nuovo stile di vita. La pittura d’evasione, dunque, segue quella impegnata del Romanticismo. 15. amos cassioli (Asciano 1832-Firenze 1891) Il Bacio 1875 olio su tela incollato su cartoncino; cm 19×25,5 iscrizioni: in basso a destra, firma collezione Subiano È uno dei dipinti preparatori al famoso Paolo e Francesca presente nel Castello di Gradara (Rimini). Dalla metà degli anni Settanta Cassioli aderisce completamente al Romanticismo per coltivare il genere storico-fantastico.

16. giuseppe cassioli (Firenze 1865-1942) Mercato 1923 dipinto su tavola; cm 29×19 iscrizioni: in basso a destra, firma e data collezione Subiano, poi collezione Fraternita dei Laici 17. amos cassioli (Asciano 1832-Firenze 1891) Provenzan Salvani nella piazza del Campo in atto di raccogliere denari per trar l’amico suo di pena 1873 olio su tela applicato su tavola; cm 28×43 iscrizioni: in basso a sinistra, firma collezione Subiano, poi collezione Fraternita dei Laici Il dipinto prende spunto dall’xi Canto del Purgatorio di Dante: il signore di Siena, non avendo soldi, chiede l’elemosina ai suoi concittadini, impietositi dal gesto di umiliazione, per salvare il suo amico. Viene commissionato nel 1869 da un comitato cittadino senese – che nel 1871 lo approva – e collocato, dopo la presenza all’Esposizione Universale di Vienna nel 1874, nel Palazzo Pubblico. Il successo del dipinto procura all’artista la commissione della decorazione di una sala monumentale del Palazzo Pubblico senese. 18. giuseppe cassioli (Firenze 1865-1942) Il banchetto primo quarto del secolo xx olio su cartoncino; cm 24,5×34,5 iscrizioni: in basso a destra, firma collezione Subiano, poi collezione Fra-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


17

ternita dei Laici L’opera pittorica di Giuseppe Cassioli rivela una particolare influenza dello stile del padre Amos, evidente nella scelta del genere del bozzettismo romantico e in particolare nel rievocare ambienti settecenteschi. Suo maestro nella scultura è Tito Sarrocchi. Esegue alcune sculture della facciata novecentesca del Duomo aretino. 19. amos cassioli (Asciano 1832-Firenze 1891) Il secondo nato (L’erede) 1872 olio su tela; cm 15×26 iscrizioni: in alto a destra, data e firma collezione Subiano, poi collezione Fraternita dei Laici 20. raimondo zaballi (Arezzo 1750 ca.-1844 ca.)

Autoritratto 1830 ca. olio su tela; cm 31×22 iscrizioni: sul biglietto, al sig. raimondo zaballi Direttore, dopo Angiolo Ricci (17491827), suo maestro, della Scuola Libera del Disegno e della Modellatura, Raimondo Zaballi è impegnato ad Arezzo nella decorazione della volta della sagrestia di Santa Maria delle Grazie; è un noto restauratore e, tra i vari incarichi, si occupa degli affreschi in Casa Vasari e della vetrata del Duomo. È inoltre nominato provveditore dell’Accademia Filarmonica Aretina, fondata nel 1834. L’intera opera del pittore è caratterizzata dal gusto neoclassico e dallo stile derivato dal suo maestro Pietro Benvenuti. Molte delle sue opere compaiono dal 1935 alle Esposizioni Aretine di Belle Arti dell’Accademia intitolata al Petrarca dal 1828. visita al museo


Le opere di Fattori e Signorini Dalla Galleria dell’Accademia di Firenze derivano, dal 1937, alcuni studi di Giovanni Fattori e delle vedute dell’altro noto esponente dei Macchiaioli, Telemaco Signorini. Tra i più vivaci animatori del Caffè Michelangelo, volontario della seconda guerra d’Indipendenza e poi fondatore dei Macchiaioli, dal 1868 Signorini soggiornò per lunghi periodi in Liguria e in Toscana. Oltre alla nota Via de’ Malcontenti di Firenze, il museo conserva una Veduta di Portoferraio nell’Isola d’Elba, dove il pittore visitò il carcere traendone ispirazione per alcune note opere, e una Veduta di Arcola, in Liguria, dove, nel 1887, trascorse l’estate per perfezionare la pittura di macchia.

21. giovanni fattori (Livorno 1825-Firenze 1908) Il molo 1870 ca. olio su tavola; cm 20×33 Firenze, Galleria dell’Accademia 22. giovanni fattori (Livorno 1825-Firenze 1908) Cavalleggeri 1880-1890 inchiostro acquerellato su carta; cm 23×34 iscrizioni: in basso a destra, firma Firenze, Galleria dell’Accademia

23. luigi gioli (San Frediano a Settimo 1854-Firenze 1947) Artiglieri 1890 tempera (?) su tavola; cm 14×22 collezione Subiano, poi collezione Fraternita dei Laici 24. telemaco signorini (Firenze 1835-1901) Via de’ Malcontenti 1887 ca. olio su tavola; cm 21,5×12,5 iscrizioni: in basso a sinistra, firma Firenze, Galleria dell’Accademia

22

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


27. françois gérard (Roma 1770-Parigi 1836) Ritratto di Tommaso Sgricci 1824 olio su tela; cm 147×113 collezione Ranieri Bartolini Il dipinto dimostra la notorietà di Tommaso Sgricci anche nei teatri esteri poiché fu donato dallo stesso Gérard al poeta nel 1824 in segno di stima e a nome dei parigini. La posa frontale si staglia sullo sfondo di piazza della Signoria a Firenze. Gérard fu allievo di David e pittore ufficiale di Napoleone Bonaparte.

26

25. telemaco signorini (Firenze 1835-1901) Veduta di Portoferraio 1888-1889 olio e tempera (?) su cartoncino; cm 12,5×21 iscrizioni: in basso a sinistra, firma Firenze, Galleria dell’Accademia 26. telemaco signorini (Firenze 1835-1901) Veduta di Arcola in Lunigiana 1884-1888 olio su tela incollata su cartoncino; cm 21,5×12,5 Firenze, Galleria dell’Accademia

28. tommaso sebastiani (attivo nella prima metà del xix secolo) Il giovane Michelangelo presenta a Lorenzo il Magnifico la sua prima opera di scultura inizio del secolo xix olio su tela; cm 300×450 collezione Ranieri Bartolini Il quadro, esposto al concorso triennale di Firenze del 1822, fu criticato per l’esecuzione «un poco stentata», ma molto apprezzato per la scelta del soggetto, in primis dal suo stesso collezionista, Ranieri Bartolini. L’opera rievoca un passato importante. Anche Arezzo veniva annoverata tra i centri di maggiore interesse artistico, nella cospicua letteratura di viaggio che si andava diffondendo intorno agli anni Trenta, soprattutto fra autori stranieri, francesi, tedeschi e americani, alla ricerca di luoghi e paesaggi letterari.

visita al museo


28

A conclusione del percorso lorenzo bartolini (Savignano di Prato 1777-Firenze 1850) Vittorio Fossombroni o Ritratto del conte Fossombroni 1843 marmo; cm 63×28 iscrizioni: sul verso, per commissione di sua eccellenza il principe di demidoff, firma e data collezione Ranieri Bartolini La scultura è tratta dallo stesso modello del 1839 utilizzato per il monumento funebre in Santa Croce a Firenze e viene realizzata grazie all’interessamento di Anatolio Demidoff, come mostra l’iscrizione sul retro. Vittorio Fossombroni, ottuagenario, è un politico aretino e diplomatico presso la corte granducale. La sua fama è legata all’attività di matematico e ingegnere idraulico e all’opera di bonifica della Val di Chiana. La sua car-

riera politica ebbe seguito anche durante il periodo napoleonico. Con il ritorno di Ferdinando iii, nel 1814 fu nominato Ministro segretario di Stato e Segretario per gli Affari Esteri e la Guerra. Lorenzo Bartolini è, con Raimondo Zaballi, tra i primi allievi della Scuola pubblica aperta dalla Fraternita dei Laici e per almeno quattro anni, dal 1806, frequenta le lezioni di Angiolo Ricci. Si forma poi all’Accademia di Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi e importanti commissioni, nel 1807 diventa professore di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e dal 1839 presso l’Accademia di Firenze. Promuove uno stile volto al naturalismo che gli procurò critiche dell’ambiente accademico ancora fortemente legato allo stile di Canova. Nel 1855 la sua opera viene apprezzata all’Esposizione Universale di Parigi dove fu l’unico scultore italiano presente.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


giuseppe moricci (Firenze 1806-1879) Veduta del Mercato Vecchio di Firenze 1878 olio su tela; cm 88×73 iscrizioni: in basso a destra, firma e data collezione Ranieri Bartolini giuseppe moricci (Firenze 1806-1879) Veduta del Mercato Vecchio di Firenze 1878 olio su tela; cm 88×73 iscrizioni: in basso a destra, firma e data collezione Ranieri Bartolini Le vedute illustrano due diverse angolazioni del Mercato Vecchio, zona di Firenze che, insieme al vecchio Ghetto, venne demolita tra il 1885 e il 1895 per “risanamento” cittadino. È possibile scorgere in entrambe la Colonna dell’Abbondanza eseguita da Giovan Battista Foggini per sostituire, a causa del deterioramento, quella eretta nel 1431 che ave-

va alla sua sommità la statua eseguita da Donatello. Il basamento della colonna (la cui parte terminale vediamo spuntare sul tetto di una bottega), fu liberato proprio dalla demolizione degli edifici, per lasciare la colonna ergersi al centro di quella che divenne poi la piazza Vittorio Emanuele ii (oggi piazza della Repubblica). È possibile che le due vedute siano state eseguite nel rimpianto di una realtà cittadina autentica e popolare che si avviava a scomparire, così come accade in particolare nella pittura naturalistica lombarda. Riprendendo la tradizione fiamminga o olandese della pittura di genere, gli artisti, tra cui in particolare citiamo Domenico Induno, iniziano a rappresentare il presente duro e problematico delle classi meno abbienti. Moricci ci trasporta in quest’atmosfera manzoniana proprio attraverso L’orfana convalescente esposta nel museo.

visita al museo


Notizie utili Come arrivare In auto Il centro storico di Arezzo dista circa dieci chilometri dal casello di Arezzo dell’Autostrada A1 Milano-Roma: appena usciti, s’imbocca il raccordo autostradale Arezzo-Battifolle che conduce fino alla periferia della città. Arezzo dista 75 chilometri da Firenze, 87 da Siena, 94 da Perugia e 220 da Roma. Le coordinate GPS di Arezzo: 43.4678 - 11.8781. In bus Etruria Mobilità Scarl gestisce sia le linee urbane che le extraurbane di Arezzo (info su orari e tariffe: http://www.lfi.it/servizi.asp). In treno Treni Intercity di Trenitalia assicurano giornalmente i collegamenti fra la stazione ferroviaria di Arezzo, posta lungo la linea Firenze-Roma, e le altre città d’Italia.

Arezzo è inoltre collegata a Sinalunga e al Casentino da linee ferroviarie gestite da TFT (Trasporto Ferroviario Toscano) del gruppo LFI (info: http://www.trasportoferroviariotoscano.it). In aereo L’aeroporto internazionale più vicino ad Arezzo è l’“Amerigo Vespucci” di Firenze Peretola, che si trova a circa 90 chilometri di distanza (info orari e tariffe: http://www.aeroporto.firenze.it). Poco più lontano (a circa 100 chilometri di distanza) è l’aeroporto internazionale di Perugia “San Francesco d’Assisi”, già “Sant’Egidio” (info e tariffe: http://www.airport.umbria.it/). L’aeroporto di Pisa “Galileo Galilei” si trova a 160 chilometri (http://www.pisa-airport.com/).

Info Museo Nazionale d’arte medievale e moderna via San Lorentino, 8 52100 Arezzo tel. 0575 409050 fax 0575 299850

http://www.sbappsae-ar.beniculturali.it/index. php?it/179/museo-statale-darte-medievale-emoderna Il museo è accessibile ai disabili.


Itinerari





Il centro storico di Arezzo Un itinerario alla scoperta della città Giulia Siemoni

Chimera di Arezzo, oggi al Museo Archeologico Nazionale di Firenze

L

a città di Arezzo, posta sulla sommità dei colli San Donato (dove si trova la Fortezza) e San Pietro (dove si trova la Cattedrale), deve il suo sviluppo nei millenni ad una posizione geografica decisamente felice; punto di snodo delle principali arterie viarie che collegavano la penisola in direzione nord-sud ed est-ovest, la città divenne ben presto crocevia di importanti traffici commerciali e scambi culturali. I primi stanziamenti stabili risalgono al Paleolitico medio ed inferiore, come testimoniano i reperti rinvenuti nel territorio, ma per avere un vero e proprio centro urbano dobbiamo aspettare la fine del vi secolo a.C. (Arezzo entra a far parte dell’Etruria fra il vii ed il vi secolo a.C). Grazie ai traffici commerciali questo primo nucleo si sviluppò e accrebbe la sua importanza, tanto da diventare una delle dodici lucumonie etrusche: alcune testimonianze di quest’epoca sono conservate presso il Museo Archeologico di Arezzo, oltre ai due bronzi della Chimera e della Minerva risalenti rispettivamente alla fine del v - inizio del iv e al iii secolo a.C., che si trovano al Museo Archeologico di Firenze. La città entrò definitivamente nell’orbita romana durante il i secolo a.C. e successivamente venne costituita in municipium; la prima espansione dell’abitato si ebbe in epoca augustea, quando durante il ii secolo si procedette alla costruzione dell’anfiteatro, in parte ancora visibile, del teatro e delle terme, successivamente distrutti. La crisi economica e demografica, che colpì la città in seguito al crollo dell’Impero romano e alle successive invasioni barbariche, venne superata solo tra la fine dell’xi e l’inizio del xii secolo con la nascita del libero Comune; lo sviluppo urbano, dovuto al conseguente incremento demografico, portò alla costruzione di una nuova cerchia muraria, opera terminata nel 1200 (la prima risaliva al periodo etrusco-romano, essendo stata eretta intorno alla fine del v secolo a.C.). In questo stesso anno si procedette inoltre alla sistemazione di Piazza Grande, che divenne ben presto il centro delle assemblee cittadine.


La città risultava quindi divisa in quattro quartieri, cioè Porta del Borgo, Porta Crucifera, Porta del Foro e Porta Sant’Andrea; l’antico Borgo Maestro, oggi corso Italia, divenne l’asse viario principale. Il Comune, retto principalmente dalla fazione ghibellina, si estese ben presto nel territorio circostante, conquistando nel 1258 la città di Cortona. Al 1289 risale la pesante sconfitta subita da Arezzo ad opera dell’esercito guelfo fiorentino, nella celebre battaglia di Campaldino (in cui combatté anche Dante Alighieri), disfatta che segnò non solo una pesante battuta d’arresto nell’ascesa espansionistica della città, ma anche la perdita di gran parte del territorio precedentemente conquistato. Un nuovo periodo di sviluppo, conquiste ed espansione territoriale si ebbe in seguito all’ascesa al potere di un esponente della potente casata ghibellina dei Pietramala, ovvero Guido Tarlati, vescovo di Arezzo nel 1312 e signore della città dal 1321. A Guido successe il fratello Pier Saccone nel 1327; col nuovo esponente della casata dei Pietramala si assistette ad un nuovo periodo di decadenza che terminò nel 1337 con la cessione della città – per dieci anni e col consenso del popolo – a Firenze. Dopo un lungo e turbolento periodo (1337-1384) segnato da conflitti, scontri ed episodi di vario genere, si ebbe la definitiva annessione di Arezzo alla museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo

Arezzo, Piazza Grande


dominante Firenze (1384-1531); la città venne infatti venduta dal condottiero Enguerrand de Coucy per quarantamila fiorini d’oro. Arezzo perdette definitivamente non solo l’indipendenza politica, ma anche gran parte della propria autonomia culturale ed artistica. Importanti trasformazioni si ebbero dopo il 1537, con l’ascesa al potere a Firenze di Cosimo i de’ Medici: l’assetto urbano della città venne fortemente modificato con la realizzazione di una nuova cinta muraria fra il 1538 e il 1560 (si tratta dell’ottava ed ultima cerchia) e col completamento della Fortezza, impresa architettonica che rientrò nel programma di ammodernamento delle fortificazioni militari promosso da Cosimo i. Con l’arrivo del granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena iniziò anche per Arezzo un periodo di riforme ed interventi nel territorio: la nascita del moderno Comune, almeno sotto il profilo territoriale, si registrò a partire dalla riforma comunitativa del 1772, con cui venne riunificata la Città con le Camperie (fascia esterna alle mura che si estendeva per circa un miglio e mezzo) e con le Cortine (territorio extraurbano che si estendeva fino a cinque miglia). Nel 1825 venne istituito per volontà di Leopoldo ii il Compartimento aretino: assistiamo così alla nascita del primo nucleo della provincia di Arezzo, che corrisponde pressappoco all’attuale. La città è ancora oggi circondata dall’antica cerchia muraria; quello proposto di seguito è un itinerario che prende in considerazione i siti di maggior interesse, posti lungo un ideale percorso che vi permetterà di conoscere Arezzo e di scoprire alcuni degli angoli più caratteristici che essa racchiude. La prima tappa proposta dal nostro percorso alla scoperta della città è l’Anfiteatro Romano: partendo dalla stazione ferroviaria, potete attraversare l’antistante piazzale della Repubblica, girate a destra, percorrete via Spinello e proseguite per via Niccolò Aretino, quindi girate a sinistra in via Margaritone; l’ingresso al sito si trova sulla destra, vicino alla chiesa di San Bernardo. Realizzato tra la fine del i e la metà del ii secolo d.C., era probabilmente destinato ad accogliere circa ottomila spettatori. Di forma ellittica, costruito con blocchi di arenaria, laterizi e marmo, è stato nel tempo il centro storico di arezzo


saccheggiato più volte e il materiale riutilizzato per la costruzione di altre architetture cittadine; su una parte della struttura, corrispondente all’area dell’emiciclo sud dell’anfiteatro, è stato costruito nel xvi secolo il monastero olivetano di San Bernardo, oggi sede del Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate. La struttura propone in mostra manufatti di epoca preistorica, etrusca e romana, rinvenuti in città e nel territorio circostante. Una volta terminata la visita, potete tornare in via Margaritone e percorrerla tutta fino a via Francesco Crispi, oppure uscire direttamente in quest’ultima (il sito presenta infatti due accessi); girate a sinistra e proseguite fino a corso Italia, quindi svoltate a destra. Corso Italia, già Borgo Maestro, è l’antico e più importante asse viario che attraversava la città nel periodo medievale e su cui insistono ancora oggi edifici di notevole pregio architettonico: salendo, si segnalano sulla sinistra palazzo Fossombroni, quindi poco più avanti sulla destra palazzo Guillichini e la chiesa dei Santi Michele e Adriano (in origine dedicata solo a San Michele Arcangelo) e, di nuovo a sinistra, palazzo Guazzesi (che al suo interno conserva un affresco attribuito a Parri di Spinello). Quasi in cima al tracciato si trova, sulla destra, l’antica pieve di Santa Maria. La costruzione dell’edificio venne avviata nella seconda metà del xii secolo, e terminata nei primi decenni del xiii, sui resti di un precedente tempio risalente al Mille, di cui rimangono tracce nel portale visibile in via di Seteria. Degno di nota è senza dubbio il gruppo di sculture policrome che adornano l’archinvolto dell’ingresso principale, conosciuto come il Ciclo dei mesi. La pieve, con caratteri romanici, presenta un impianto a tre navate; sull’altare maggiore è visibile il polittico della Madonna col Bambino e i santi Giovanni Evangelista, Donato, Giovanni Battista e Matteo, dipinto da Pietro Lorenzetti per il vescovo Guido Tarlati nel 1320, sull’altare a sinistra è invece museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo

Arezzo, Pieve di Santa Maria


Arezzo, Piazza Grande con la Pieve di Santa Maria (abside), il palazzo del Tribunale e il palazzo della Fraternita dei Laici

esposto il Crocifisso dipinto da Margarito d’Arezzo intorno al 1260. Nella cripta si conserva il busto reliquiario del vescovo Donato, patrono della città, opera di alta oreficeria eseguita nel 1346 e attribuita alla bottega orafa degli aretini Paolo Ghiselli e Pietro Vanni. Di fronte alla pieve trovate, nel trecentesco palazzo del Capitano del Popolo, la Casa Museo Ivan Bruschi, collezionista e antiquario aretino della metà del Novecento, fondatore della fiera antiquaria: all’interno potete vedere in mostra una selezione degli oggetti facenti parte della collezione. Percorrendo via di Seteria, una delle due strade che costeggiano la pieve, si arriva direttamente in Piazza Grande, cuore dell’antica città medievale, dove ogni anno si svolge la Giostra del Saracino: la piazza si configura come tale intorno al xiii secolo, delimitata da abitazioni e case torri (attualmente sono visibili ad est casa Lappoli e a sud palazzo Cofani). Accanto all’abside della pieve ci sono il palazzo del Tribunale, terminato nel 1684, e il Palazzo della Fraternita dei Laici. Quest’ultimo, in stile gotico-rinascimentale, è stato eretto nella seconda metà del Trecento e completato a fine Cinquecento su progetto di Giorgio Vasari (coronamento della facciata); sulla lunetta del portale si conserva la Madon-

il centro storico di arezzo


na della Misericordia realizzata da Bernardo Rossellino intorno alla metà del Quattrocento. Il campanile a vela, costruito intorno alla metà del Cinquecento, conserva uno degli orologi più antichi ancora in funzione, realizzato nel 1552 da Felice da Fossato (indica le ore, i giorni e le fasi lunari). Nel lato più a nord della piazza è il Palazzo delle Logge, complesso progettato da Giorgio Vasari nel 1573 e completato dopo la sua morte da Alfonso Parigi. Da Piazza Grande è possibile raggiungere la chiesa di Santa Maria della Porta, posta in piazzetta di Porta Crucifera, al cui interno si conserva un affresco trecentesco di scuola aretina raffigurante la Vergine con il Bambino. Tornati su corso Italia, percorrendo via Giorgio Vasari potete vedere di fronte a voi due dei palazzi più importanti della città; il primo sulla sinistra è palazzo CamaianiAbergotti, oggi sede dell’Archivio di Stato di Arezzo. Struttura di origine trecentesca ma notevolmente rimaneggiata nel Cinquecento (quando vennero costruiti il cortile e il loggiato interni), il palazzo è stato restaurato all’inizio del Novecento: in questa fase vennero eseguite alcune decorazioni per mano di Galileo Chini. Sulla sinistra si trova la torre della Bigazza, realizzata alla metà del xiv secolo. Il secondo complesso sulla destra, nato dalla fusione fra Trecento e Quattrocento di più unità abitative medievali, era l’antico Palazzo Pretorio e sede del Capitano del Popolo dal 1290; attualmente ospita la Biblioteca “Città di Arezzo”. In facciata conserva un gran numero di stemmi appartenuti alle diverse magistrature che nel tempo ha ospitato, ovvero Podestà, Capitani e Commissari Fiorentini che si sono succeduti al governo della città fra il xiv e il xviii secolo. Proseguendo per via dei Pileati si raggiunge la parte alta della città; a destra si trova il Praticino, dove sono visibili ancora oggi i ruderi dell’antico Palazzo del Capitano, eretto fra il 1278 e il 1279 e demolito nel 1539. Girate quindi a sinistra in via dell’Orto per visitare la casa del Petrarca, proprio di fronte al pozzo di Tofano, quello citato nel Decameron di Boccaccio (Novella quarta della Settima giornata): l’attuale edificio è stato costruito nel corso del Cinquecento su uno preesistente d’impianto medievale considerato la casa natale di Francesco Petrarca (nato nel 1304). museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Arezzo, Cattedrale di San Donato

Oggi è sede dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, sorta nel Settecento. Giunti in cima a corso Italia trovate di fronte a voi la Cattedrale di San Donato e, sulla destra, il prato con la Fortezza medicea. Questa è senza dubbio un’importante testimonianza dell’architettura militare cinquecentesca: fu completata fra il 1539 e il 1540 da Nanni Unghero, ma i lavori iniziarono nei primi anni del Cinquecento con Giuliano da Sangallo e proseguirono intorno agli anni Trenta ad opera del fratello Antonio da Sangallo il Vecchio e di Antonio da Sangallo il Giovane. La Cattedrale dedicata a san Donato è un edificio d’impianto gotico; la sua costruzione venne iniziata a fine Duecento e terminata, dopo varie interruzioni, solo all’inizio del Cinquecento. La facciata, rimasta incompiuta, è stata costruita su disegno di Dante Viviani solo all’inizio del Novecento; il campanile è invece stato eretto a metà Ottocento. L’interno dell’edificio, che presenta un impianto a tre navate, conserva un ciclo di sette vetrate colorate opera dell’artista Guillaume de Marcillat, eseguite nel primo quarto del xvi secolo. Si segnalano, lungo la navata destra, il sepol-

il centro storico di arezzo


cro del beato Gregorio x risalente al xiv secolo e la cappella Tarlati, realizzata nel 1334. Nel presbiterio, recentemente ripristinato, potete ammirare l’Arca di San Donato, opera eseguita da maestranze di provenienze diverse durante il xiv secolo. Lungo la navata sinistra potete vedere il mirabile affresco eseguito da Piero della Francesca e raffigurante la Maddalena e, sulla sinistra, il cenotafio di Guido Tarlati, eseguito nel 1320-1330. Conclude la navata sinistra la cappella della Madonna del Conforto, realizzata tra il 1796 e il 1817. Segnaliamo infine gli affreschi delle Storie bibliche dipinte nelle volte delle prime tre campate della navata centrale e della prima campata della navata laterale, opera di Guillaume de Marcillat; le ultime tre campate della navata centrale sono invece opera di Salvi Castellucci, eseguite fra il 1660 e il 1663. Di fronte è il Palazzo Vescovile, sede della Curia Vescovile dalla metà del Duecento. L’aspetto trecentesco della struttura è praticamente scomparso dopo la ristrutturazione settecentesca; all’interno si conservano affreschi di Salvi Castellucci, Teofilo Torri e Pietro Benvenuti. Il complesso ospita il Museo Diocesano (Mudas). museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo

Arezzo, Palazzo Vescovile


Davanti al palazzo, all’angolo della scalinata della Cattedrale, è posizionato il monumento al granduca Ferdinando I de’ Medici, opera di Pietro Francavilla, eseguita nel 1595 su disegno del Giambologna. Su piazza della Libertà insiste il Palazzo dei Priori, eretto nel 1333 come sede delle magistrature cittadine e completamente ristrutturato nel 1454 da Domenico del Fattore e Bartolomeo Serragli, che costruirono le mura merlate e il torrione; l’ultimo grande ampliamento si ebbe nella seconda metà del xvi secolo, portato a termine nel 1602 da Alfonso Parigi. Il complesso oggi ospita il Comune di Arezzo; l’aspetto attuale si deve ad un rifacimento in stile eseguito dagli architetti Castellucci e Tavanti durante gli anni Trenta del Novecento. Una sala del piano terreno conserva un affresco di Salvi Castellucci raffigurante la Madonna col Bambino e san Donato, eseguito nel 1640, che presenta sullo sfondo un’interessante veduta dell’Arezzo seicentesca. Il complesso conserva inoltre due dipinti di Giorgio Vasari e dodici scene di Storie Aretine affrescate nel 1610 da Teofilo Torri. Nella sala del consiglio è invece visibile l’affresco eseguito da Parri di Spinello e raffigurante la Crocifissione. Di fronte è il Palazzo della Provincia, costruito fra la metà dell’Ottocento e i primi venti anni del Novecento, che al suo interno, nella Sala dei Grandi, conserva un affresco eseguito da Alfredo De Carolis fra il 1922 e il 1925. Proseguendo lungo via Ricasoli, superato Palazzo Albergotti, detto Palazzo delle Statue, progettato da Luigi Vegni nel 1792 ed oggi sede della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, e per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per la provincia di Arezzo, prendete via di Sasso Verde, sulla destra, fino a raggiungere la chiesa di San Domenico, che insiste sulla piazza omonima. Iniziata nel 1275 e terminata all’inizio del Trecento, è ad una sola navata, decorata con affreschi eseguiti fra il Trecento ed il Quattrocento: di Spinello Aretino segnaliamo l’affresco in controfacciata, sulla sinistra, raffigurante i Santi Filippo e Giacomo Minore e storie della loro vita e di santa Caterina; a destra invece si conserva la Crocifissione tra santi, opera del figlio Parri. Sempre di Spinello Aretino è l’Annunciazione nella cappella absidale destra. Opera di maggior interesse all’interno della struttura il centro storico di arezzo


è senza dubbio il Crocifisso ligneo posto sopra l’altare maggiore ed eseguito da Cimabue intorno alla fine degli anni Sessanta del Duecento. Tornando su via Ricasoli e proseguendo il percorso sulla destra scendendo piaggia del Murello, incontrate la chiesa di Santa Maria in Gradi, edificio risalente all’xi-xii secolo poi rifatto alla fine del xvi secolo su disegno di Bartolomeo Ammannati. All’interno si conserva una Madonna della Misericordia, terracotta eseguita da un collaboratore di Andrea della Robbia. Arrivati in fondo a piaggia del Murello, che prosegue in via San Lorentino, trovate il Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, situato in palazzo Bruni Ciocchi (di cui potete leggere l’approfondimento nella presente guida). In cima a via Venti Settembre (appena precedente il museo), sulla sinistra, è Casa Vasari, oggi sede del Museo di Casa Vasari e dell’annesso Archivio. Si tratta dell’abitazione aretina dell’artista che, dal 1540, curò personalmente l’arredamento interno e l’apparato decorativo. Arezzo, Chiesa della Santissima Annunziata

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Dal museo, percorrendo l’antistante via Garibaldi (antica via Sacra), incontrate sulla destra la chiesa della Santissima Annunziata, costruita fra il Quattrocento ed il Cinquecento sui resti di un oratorio trecentesco (di questo edificio rimangono in facciata il portale gotico e la lunetta con l’affresco dell’Annunciazione, eseguito da Spinello Aretino nel 1370). Il progetto dell’edificio, attribuito a Bartolomeo della Gatta, fu poi condotto a compimento da Antonio da Sangallo il Vecchio; l’interno è a tre navate, le vetrate sono state eseguite da Guillaume de Marcillat ad inizio del Cinquecento e l’altare maggiore, in marmo, da Bernardo Buontalenti nel 1600. Proseguendo per via Garibaldi raggiungete l’incrocio con via Porta Buia, girate a sinistra nella piazzetta delle Logge del Grano, quindi proseguite fino a piazza della Badia, dove potete visitare la Badia delle Sante Flora e Lucilla. Costruita per volontà dei monaci benedettini durante il xiii secolo, l’intero edificio venne interamente ristrutturato su progetto di Giorgio Vasari a partire dal 1565. Si segnala all’interno del complesso religioso la finta cupola dipinta da Andrea Pozzo nel 1702, posta in corrispondenza del presbiterio: l’artista ha saputo creare un eccezionale effetto illusionistico che mima l’esistenza di una cupola. A sinistra dell’ingresso è posizionato l’affresco eseguito da Bartolomeo della Gatta nel 1476 raffigurante San Lorenzo, a destra è presente un Crocifisso dipinto intorno al 1319 da Segna di Bonaventura; l’altare maggiore è in legno, costruito da Vasari per la pieve di Santa Maria e qui trasferito dopo il 1865, sulla destra è presente un ciborio in marmo attribuito a Benedetto da Maiano. Continuando il percorso lungo via Cavour (antica Valle Lunga), che costeggia la chiesa sulla sinistra, si raggiunge l’ultima tappa di questo ipotetico itinerario che ha toccato i punti di maggiore interesse della città, ovvero la Basilica di San Francesco, posta sull’omonima piazza. Il primo cantiere risale alla seconda metà del Duecento, anche se l’aspetto attuale si deve ad un intervento eseguito durante il Trecento; il campanile invece è stato costruito nel Cinquecento. All’interno la struttura ospita i celebri affreschi raffiguranti la Leggenda della Vera Croce, ciclo eseguito da Piero della Francesca tra il 1459 ed il 1460 circa sulle pareti della cappella il centro storico di arezzo


Arezzo, Chiesa di San Francesco, Cappella maggiore (Cappella Bacci)

maggiore, la cappella Bacci. Lungo le pareti della navata sono visibili affreschi attribuiti a Spinello Aretino e alla sua scuola; autografi sono invece gli affreschi della cappella Guasconi (a destra della cappella maggiore) che raffigurano le Storie dei santi Egidio e Michele, concluse entro il 1404. Fra gli altri artisti che hanno lavorato all’interno della Basilica ricordiamo Lorentino d’Andrea a fine xv secolo, Guillaume de Marcillat nel 1524 nella vetrata del rosone di controfacciata (raffigurante Onorio III che concede a san Francesco l’indulgenza del perdono) e Niccolò Soggi ad inizio xvi secolo. A conclusione dell’itinerario, tornando verso la stazione lungo via Guido Monaco, segnaliamo sulla destra il teatro Petrarca, eretto nella prima metà dell’Ottocento su progetto dell’architetto Vittorio Bellini, e il novecentesco palazzo delle poste (progettato da Umberto Tavanti). Più avanti è piazza Guido Monaco, d’impianto ottocentesco, punto d’incontro dei due grandi assi viari costruiti in epoca moderna; al centro della piazza è presente il monumento a Guido Monaco, opera dell’artista Salvino Salvini eseguita nel 1882. museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Arezzo, Santuario di Santa Maria delle Grazie

Terminata la visita della città entro le mura vi consigliamo un breve itinerario fuori porta. La chiesa di Santa Maria delle Grazie, posizionata sull’omonima via, venne costruita fra il 1435 e il 1444 su disegno di Domenico del Fattore; nel 1490 venne aggiunto il portico, progettato da Benedetto da Maiano. Un primo oratorio dedicato a Santa Maria delle Grazie venne eretto intorno al 1428 per volontà di San Bernardino da Siena, in luogo di un santuario pagano e di una fonte consacrata ad Apollo. Qui fra il 1428 e il 1431 Parri di Spinello dipinse l’affresco della Madonna della Misericordia, oggi inserito in un altare marmoreo eseguito da Andrea e Giovanni della Robbia nella seconda metà del xv secolo. Concludiamo con l’Acquedotto vasariano, posto in Borgo Santa Croce, Porta Colcitrone; costruito fra il 1593 e il 1603 su progetto di Raffaele di Zanobi Pagni e Gherardo Mechini, rispecchia quella che era stata l’idea di Giorgio Vasari il quale, negli ultimi anni della sua vita, promosse il progetto di portare l’acqua all’interno delle mura cittadine, nella fontana di Piazza Grande.

il centro storico di arezzo



Arezzo e la Val di Chiana Antiquariato, artigianato artistico, enogastronomia e folklore: il fascino genuino della tradizione «Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare».

Federica Faraone e Maria Pilar Lebole

C

osì scriveva Johann Wolfgang von Goethe nel suo Viaggio in Italia e così comincia il nostro itinerario sorprendentemente ricco per la natura del territorio ma anche per la tradizione storico-artistica. Partendo da Arezzo scendiamo verso Cortona raccontando la Val di Chiana aretina che, con i suoi Comuni di Civitella in Val di Chiana, Monte San Savino, Castiglion Fiorentino, Marciano della Chiana, Lucignano, Foiano della Chiana e Cortona, si presenta come un territorio vario e tutto da scoprire. Città d’arte e tappa nelle mète di antiquari e appassionati di arti decorative, Arezzo accoglie il visitatore forte di un passato antico (da insediamento etrusco a romano) e una natura esuberante. Circondata dal Valdarno Superiore, il Casentino, la Valtiberina e la Val di Chiana, la città presenta un centro storico che si snoda seguendo la dorsale della sua strada più frequentata, corso Italia, da cui dipartono i vicoli della zona antica della città, miniature architettoniche dove trova casa la Fiera Antiquaria, la manifestazione che ha eletto Arezzo a capitale italiana dell’Antiquariato. Tutte le prime domeniche del mese e il sabato precedente si svolge la Fiera, ideata nel 1968 dall’antiquario e collezionista Ivan Bruschi, personalità, quest’ultima, celebrata dall’omonima e cen-


Arezzo, Piazza Grande durante la Mostra Antiquaria

tralissima Casa museo che conserva – oltre a reperti archeologici – monete, ceramiche, scultura, oreficeria, pittura, mobili, porcellane, vetri, tessuti costumi e armi. Più di cinquecento espositori popolano Arezzo, nei giorni in cui i collezionisti si riuniscono nel centro medievale, nel corso Italia, in piazza San Francesco e sotto le Logge del Vasari in Piazza Grande. A corollario della Fiera, i negozi antiquari espongono pezzi selezionati di pregio per collezionisti e intenditori: mobili e suppellettili, quadri, dipinti d’ogni epoca, e poi gioielli, orologi, argenti, libri e stampe antiche, modernariato, strumenti scientifici, radio e grammofoni, strumenti musicali e giocattoli. Parallelamente all’attività antiquaria in città sono tanti i laboratori specializzati nel restauro di mobili antichi e di arredi lignei, oltre che nella riproduzione e decorazione di mobili d’epoca. Qui i maestri artigiani sono ancora oggi custodi di un’arte mobiliera secolare da cui traggono segreti e tecniche di lavorazione uniche; attraverso la formazione professionale, o per tradizione familiare, sono in grado di ridare nuova vita ad oggetti antichi. In ambito del restauro artistico sono da menzionare lo Studio TRe tecnologia e restauro e lo Studio Consul, laboratorio di pittura e decorazione situato in località San Zeno. Tornando nel centro museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Francesco Conti, intagliatore della Lancia d’Oro, Arezzo

storico di Arezzo, in via Mazzini si trova lo studio Artatelier Decorazioni d’Arredamento di Luisa Bisaccioni, che dipinge su legno e stoffa e pareti a trompe l’œil utilizzando materie come tempere grasse, caseina, pigmenti e calce, proprio come i maestri del Quattrocento. Dalla metà degli anni Ottanta, in Piazza Grande, due appuntamenti all’anno sono destinati alla mostra mercato Foto Antiquaria, che mette al centro dell’esposizione fotocamere e attrezzature d’epoca. L’organizzazione dell’evento è di competenza del Foto Club “La Chimera”, associazione culturale esistente dal 1969 che, oltre a curare mostre fotografiche e proiezioni di diapositive, gestisce l’Archivio storico-fotografico della città in collaborazione con enti pubblici e associazioni del settore. In tutto il mondo è poi nota la Giostra del Saracino, rievocazione storica che si svolge per le vie principali di Arezzo, nel penultimo sabato di giugno e la prima domenica di settembre, una grande manifestazione preceduta dal corteo di figuranti e da esibizioni di sbandieratori e “musici” che introducono lo spettacolo. Durante la Giostra i quattro rioni, capitanati da otto cavalieri, si contendono la Lancia d’Oro: vestiti con costumi tradizionali trecenteschi i cavalieri corrono la giostra a cavallo armati di una lunga lancia e galoppano fino a colpire il Saracino, Re delle Indie. Quest’ultimo, anche detto buratto, è dotato di un tabellone segnapunti e al momento dell’impatto ruota su se stesso e protendendo tre palle di cuoio atte a colpire il cavaliere. Da anni l’intagliatore aretino che si occupa di realizzare la lancia d’oro assegnata al quartiere vincitore si chiama Francesco Conti. È questo artista artigiano che intaglia la lancia ispirandosi al bozzetto del vincitore del concorso bandito per creare l’impugnatura; il suo è una lavoro appassionato che si consuma con arezzo e la val di chiana. il fascino genuino della tradizione


precise rifiniture fino ai giorni precedenti la Giostra, quando la lancia d’oro viene presentata ufficialmente nel Palazzo Comunale. Arezzo, come noto, è anche la capitale dell’Arte Orafa. Tradizione e innovazione, design e accuratezza sono i segni distintivi della produzione delle aziende che da decenni operano nel territorio. Oroarezzo è la Mostra Internazionale dell’oreficeria, argenteria e gioielleria che ogni anno, con l’appuntamento di primavera, celebra il gioiello e propone ai suoi visitatori il meglio della produzione orafa italiana. Un vero e proprio viaggio nell’universo del gioiello per incontrare le future tendenze, attraverso la ricchezza delle forme, tra sperimentazione tecnica e materica, tra i colori più sorprendenti che scaturiscono dalla creatività, dalla sensibilità e dalle capacità tecniche delle aziende pronte a dettare la tendenza di domani. Ad Arezzo ha sede anche il primo Museo Italiano di Oreficeria, fondato nel marzo 1998 da Unoaerre Italia, azienda leader mondiale nel settore dell’oreficeria. Si tratta di un’esposizione storica, che va dai vecchi macchinari degli anni Trenta che documentano i primi sussidi tecnologici applicati all’industria orafa, ai banchi di lavoro, agli utensili per la decorazione, fino ai prototipi di Dalì, Manzù e Giò Pomodoro. Alcuni esempi di lavorazione orafa di tipo puramente artigianale si trovano anche nel centro storico, a pochi passi da corso Italia da Maria Sole Gioielli, oppure Galgani srl. Proseguendo troviamo poi Daniela Franchi, con la sua Italian Fashion, dove realizza tessuti con fili d’oro: macchine tessili quattrocentesche sono state restaurate e riconvertite all’arte orafa. Spostandoci nei dintorni, in località Pratantico, è da menzionare Massimo museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo

Alcuni modelli di Mariasole Gioielli, Arezzo

Galgani srl, collana in amazzonite, quarzo fumé, avorio e osso turchese incatenata a mano in argento, Arezzo

Italian Fashion di Daniela Franchi, tessuti realizzati con filo d’oro, Arezzo


Baragli, che esegue riproduzioni d’epoca ed è noto per aver realizzato le selle da parata per l’esercito di Gheddafi, la spada elsa per Saddam Hussein e la riproduzione di un’intera collezione etrusca esposta presso il Museum of Modern Art di New York. In un vicolo di corso Italia inoltre degna di nota è La Bottega del Cuoio che produce calzature e pelletteria. Alcune realtà artigianali presenti ad Arezzo sono dedicate alla lavorazione del vetro, attività più tipicamente presente nella zona del Valdarno Superiore: vetrate artistiche, oggetti in vetro eseguiti a tecnica Tiffany e per arredamento, vetri dipinti a mano o incisione. Un’espressione artistica, quest’ultima, derivante da origini tardorinascimentali: com’è noto Guillaume de Marcillat (La Châtre, 1470-Arezzo 1529), pittore e maestro vetraio francese, è l’artista delle mirabili vetrate del Duomo di Arezzo che segnò il passaggio dall’arte della vetrata decorativa ad una dimensione più artistica dove il vetro assunse più le caratteristiche di vera e propria pittura. L’artista francese, pittore e maestro vetraio, fu collaboratore di Raffaello nelle Stanze Vaticane, e alcune delle sue opere si trovano a Cortona e Arezzo. In ambito musicale Arezzo si caratterizza per lo svolgersi del Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”, gestito dall’omonima Fondazione, che dal 1953 propone un palcoLa Bottega del Cuoio, Arezzo

arezzo e la val di chiana. il fascino genuino della tradizione


scenico ricco di appuntamenti riguardanti la musica corale. Altre attività della Fondazione sono il Concorso Internazionale di Composizione “Guido d’Arezzo” e il Gran Premio Europeo di Canto Corale, oltre a sostenere la Scuola Superiore per Direttori di Coro e il Centro Studi Guidoniani. Rimanendo nel centro storico, per i palati golosi, vale la sosta la Pasticceria de’ Cenci o la poco distante Pasticceria Cioccolato Mignon di via Garibaldi, mentre un piatto tipico della tradizione aretina, e poco conosciuto anche nel resto della Toscana, lo si può assaggiare all’Antica Vineria Dell’Agania di via Mazzini, contrada anch’essa del corso Italia. A gestione familiare, tramandata di padre in figlio, è la ricetta dei grifi, il muso di vitella o del maiale che cotti nel tegame di coccio con il sugo di pomodoro diventano un piatto ghiotto e ricco di nutrimento. Anche la Buca di San Francesco, cantina all’interno di un palazzo trecentesco, presenta un’ampia scelta di piatti tipici toscani in un locale molto accogliente. Ancora citiamo, a fianco di piazza Vasari, La Torre di Gnicche, piccolo ristorante enoteca per mangiare buoni piatti senza appesantirsi troppo. Allontanandosi dal centro storico, le coltivazioni a filari di vigne delle campagne aretine offrono un vino di notevole prestigio. Già Plinio il Giovane nel 99 d.C. invitava ad «assaporare i prodotti gentili del nostro suolo e a bere il nostro vino che è tra i migliori e dei più saporiti del mondo» e ancora oggi sono apprezzate le etichette come il rosso fresco e leggero Chianti Colli Aretini DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), dal gusto sapido e profumato – composto da Sangiovese, Canaiolo Nero, Trebbiano e Malvasia – che invecchiando emana un delicato aroma di mammola; oppure Val di Chiana DOC, Cortona DOC e Pietraviva DOC, i vini da compagnia (o cosiddetti “da dessert”) tipici della zona, come anche il Vinsanto, un vino dolce di gradazione intorno ai sedici gradi, prodotto da uva bianca lasciata appassire per alcuni mesi dopo la vendemmia, dal gusto passito e dal colore ambrato. museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo

Antica Vineria Dell’Agania, Arezzo


Vigneti delle Tenute di Fraternita

Le chianine qui “buoi al giogo” durante la Maggiolata lucignanese

Meraviglioso scenario naturale sono le Tenute di Fraternita che racchiudono i terreni e i fabbricati rurali di due aziende fra Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Castiglion Fibocchi. Qui si producono vini e oli pregiati oltre ai cereali che vengono selezionati nell’intento di recuperare i grani cosiddetti “antichi”. Grande fama nel campo delle carni viene attribuita alla Chianina, una delle razze bovine più pregiate, dal caratteristico manto bianco, conosciute ed apprezzate fin dagli Etruschi e dai Romani che usavano i bovini nei cortei trionfali e per i loro sacrifici agli dèi. Ad Arezzo, la ricetta della bistecca alla fiorentina con la pregiata carne viene personalizzata con un intingolo di acciugata ottenuto tritando finemente sul tagliere capperi e filetti d’acciuga mantecati nell’olio. Fiere, botteghe storiche, abili artigiani e materie prime pregiate: tutto questo offre Arezzo, con la sua storia da scoprire.

arezzo e la val di chiana. il fascino genuino della tradizione



Glossario Cristina Corazzi


Affresco Tecnica di pittura murale in cui l’artista incorpora i colori alla calce dell’intonaco “fresco”, cioè non ancora asciutto. La porzione di superficie da affrescare viene preparata quotidianamente (le cosiddette “giornate”): il supporto murario è preparato con un primo strato grossolano d’intonaco (rinfazzo) sul quale è steso uno strato più sottile, detto arriccio; sull’arriccio è tracciata con terra rossa la sinopia, infine è steso il tonachino, strato leggero di sabbia fine mista a calce, sul quale l’artista dipinge l’opera con colori mescolati con acqua.

Agnello mistico Simbolo del Cristo, vittima innocente immolata per la redenzione dei peccati dell’umanità (così come in antico vi era l’uso di sacrificare un capro alla divinità). L’iconografia è basata sull’episodio narrato dai Vangeli, in cui Gesù, recatosi presso il Giordano per farsi battezzare dal predicatore Giovanni, è salutato da questi con le parole «Ecce Agnus Dei, ecce Qui tollit peccatum mundi» («Ecco l’Agnello di Dio, ecco Colui che toglie i peccati del mondo»: in essa è raffigurato l’Agnello (Agnus Dei) con la croce tra le zampe oppure con il vessillo della Resurrezione.

Albarello (o alberello) Vaso cilindrico di maiolica o vetro, rastremato al centro, usato in particolare dagli speziali.

Alzata Piatto o vassaio munito di base e talvolta a più ripiani, in genere destinato a frutta o dolci.

Annunciazione Episodio narrato nel Vangelo di Luca, in cui Maria riceve nella sua casa la visita dell’arcangelo Gabriele che le annuncia la nascita di un Figlio concepito dallo Spirito Santo. Nell’iconografia attributi ricorrenti di Maria sono il giglio bianco (simbolo di verginità e purezza), spesso in un vaso (simbolo dell’Incarnazione) e un libro

aperto; sono inoltre sempre presenti l’angelo e la colomba dello Spirito Santo, il cui tragitto è spesso tracciato da un fascio di luce a rappresentare l’incarnazione di Cristo attraverso lo Spirito Santo.

Arcangelo Gabriele V. San Gabriele Arcangelo.

Arcangelo Michele V. San Michele Arcangelo.

Archiacuto Lo stesso che “a sesto acuto”, detto di arco formato dall’incrocio di due cerchi che s’intersecano formando un vertice alla sommità.

Architrave Elemento architettonico orizzontale che poggia sopra i capitelli di colonne, pilastri o stipiti.

Bassorilievo Tecnica scultorea in cui l’immagine ritratta si stacca dalla superficie piatta dello sfondo in modo poco marcato.

Berrettino (smalto) V. Smalto.

Bifora Finestra a due aperture verticali divise da una sottile colonna o da un pilastrino.

Bronzo Lega costituita di rame e stagno in percentuali varie, talvolta con l’aggiunta di altri elementi (soprattutto zinco e piombo) impiegata per la fusione (v.) di statue o altri manufatti.

Bulino Utensile a forma di sottile scalpello con la punta in acciaio e il manico in legno, con il quale si incidono metalli, legno o cuoio.

Calvario Nome della collina negli immediati dintorni di Gerusalemme su cui salì Gesù per

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


esservi crocifisso. Il nome deriva dal latino, che traduce a sua volta il termine aramaico Gûlgaltâ (da cui Golgota) che significa “luogo del cranio”.

Cammeo Pietra preziosa (in generer policroma) o conchiglia lavorata con incisioni di figure a rilievo o a tutto tondo.

Capitello Parte superiore della colonna o del pilastro, su cui poggia l’architrave o l’arco.

Ceramica Prodotti ottenuti con un composto di diversi materiali, quali argille, feldspato, sabbia, ossido di ferro, allumina, quarzo. Dopo la foggiatura e l’essiccazione viene cotta in forno: si ottiene così il biscotto, che può essere decorato con smalti e ricoperto di vernici. Fra i vari tipi di ceramica vi sono quelli a pasta compatta (come i gres e le porcellane), con bassissima porosità e buone doti d’impermeabilità, e le ceramiche a pasta porosa (terraglie, maioliche e terrecotte).

ficato araldico, simbolico o identificativo ed era usato sia nei giochi guerreschi che in battaglia.

Cristo in Pietà Immagine iconografica nella quale Cristo mostra le piaghe del costato, delle mani e dei piedi; talvolta sono raffigurati anche gli strumenti di tortura.

Croce/croce astile La croce è un oggetto formato da due assi incrociati perpendicolarmente (che può essere realizzato in vari materiali), divenuto, con o senza Cristo Crocifisso, il simbolo più caratterizzante della religione cristiana. La croce astile o processionale (o rogazionale), solitamente in metallo, è una croce posta sulla sommità di un’asta e usata nelle processioni. È decorata con motivi incisi o sbalzati su entrambi i lati (recto e verso) con motivi figurati.

Dittico Opera composta di due tavole dipinte o scolpite unite fra loro da una cerniera (v. Pala d’altare).

Cesellatura Fine lavoro di decorazione di un oggetto metallico, ottenuto tramite il cesello, piccolo scalpello d’acciaio con punta arrotondata, provvisto di testa variamente sagomata a seconda della forma cercata, che, battuto con un martelletto, imprime la superficie metallica senza inciderla.

Champlevé V. Smalto.

Ciborio Piccola edicola nella quale è custodita l’ostia consacrata; posta al centro dell’altare, ha forma di tempietto ed è chiusa da uno sportello.

Cimiero Ornamento talvolta posto sull’elmo, fabbricato in cuoio lavorato e dipinto o in altri materiali leggeri, che possiede un signi-

Doratura Tecnica usata per ricoprire d’oro supporti di metallo, legno, cuoio e altri materiali. Per il metallo è utilizzato il procedimento dell’amalgama: sulla superficie metallica è disteso uniformemente un composto di oro puro e mercurio che evapora al contatto con il metallo opportunamente riscaldato, permettendo all’oro di aderire al supporto. Ai supporti lignei era invece destinata (dal xiii secolo) la doratura a guazzo: la superficie della tavola era preparata con un substrato a base di acqua, chiara d’uovo e argilla grassa; su questo erano stesi vari strati di gesso misto a colla animale e quindi un bolo di argilla. Dopo aver fatto asciugare il tutto, sulla superficie perfettamente liscia era stesa una passata di guazzo (un composto di alcol, acqua e colla di coniglio) sul quale veniva subito applicata la foglia d’oro. glossario


Ecce Homo Immagine iconografica in cui Cristo appare con la corona di spine e il mantelllo color porpora. Si richiama al Vangelo di Giovanni, in cui Ponzio Pilato rivolge agli ebrei le parole «Ecce Homo» («Ecco l’Uomo») mostrando loro Gesù flagellato.

Edicola Piccolo edificio, indipendente o parte di un complesso maggiore, a forma di tempietto o di tabernacolo.

Evangelisti Gli autori, secondo la tradizione, dei quattro Vangeli: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Sono in genere rappresentati intenti nella redazione oppure in piedi, con il libro o il cartiglio e il proprio attributo distintivo.

Fusione Tecnica per ottenere opere scultoree attraverso una colata di metallo fuso dentro uno stampo, realizzabile in pieno (il metallo è colato dentro una forma vuota e la riempie completamente) o in cavo (il metallo è colato in una forma chiusa e fuso in strato molto sottile). Uno dei metodi per realizzare le forme, usato nell’antichità e ripreso nel Rinascimento, era quello della cera perduta: un’anima di argilla veniva ricoperta con uno strato di cera plasmato e poi ricoperto ancora di argilla; posto il tutto in forno per la cottura, la cera si scioglieva e defluiva attraverso appositi fori, quindi entro la cavità così formata si colava il bronzo fuso.

Immacolata Concezione Il concetto dell’Immacolata Concezione di Maria (ossia di Maria nata priva del peccato originale) – proclamato ufficilmente dogma solo nel 1854 da papa Pio ix – era già diffuso nel Medioevo e nel xii secolo vi erano dispute teologiche sul tema. L’iconografia prescelta per questo soggetto s’ispirò dapprima a un’immagine dell’Apocalisse, in cui si parla di «una donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sul suo

capo una corona di dodici stelle». Nel corso dei secoli poi questa tipologia iconografica ha avuto molteplici varianti e numerose sono state le rappresentazioni del tema: in particolare, Maria è vista anche come “Nuova Eva”, colei che accettando la Grazia recupera per l’umanità l’integrità primitiva ed è all’inizio della nuova creazione; perciò è rappresentata mentre calpesta il serpente, simbolo del male, e spesso la sua immagine è accompagnata da quella di Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre.

Incisione Tecnica con la quale si eseguono disegni su materiali duri mediante strumenti a punta come il bulino (v.) oppure mediante sostanze corrosive, a scopo decorativo oppure per ottenerne riproduzioni a stampa.

Ingobbio Rivestimento terroso non fusibile che viene applicato alla terracotta e alla ceramica; è costituito da un sottile strato di argilla liquida bianca che viene passato sull’oggetto di argilla, parzialmente essiccato, per mascherarne il colore naturale.

Intaglio Tecnica di lavorazione a scavo che si realizza incidendo vari materiali (legno, gemme, avorio, marmo) con strumenti metallici, seguendo la traccia di un disegno.

Kantharos Coppa per bere dotata di due alte anse, che si estendono oltre l’orlo; talvolta è rialzata su un piede.

Lustro V. Maiolica.

Maddalena V. Santa Maria Maddalena.

Madonna della Misericordia Iconografia cristiana che simboleggia la protezione di Maria: la Madonna è rappresentata in piedi, mentre allarga il pro-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


prio mantello per dare riparo ai fedeli (di proporzioni molto minori) inginocchiati al di sotto di esso.

Maiolica/ Maiolica a lustro Ceramica smaltata mediante una vernice a base di silicato di potassio, ossido di piombo e stagno. L’oggetto viene poi decorato con colori a base di ossidi metallici, infine vi si applica una coperta vetrosa che conferisce lucentezza all’oggetto. Dopo la cottura viene applicato un pigmento (lustro) che determina un caratteristico riflesso metallico.

Navicella Recipiente liturgico di forma allungata, dotato di due valve apribili come coperchio nella parte superiore, destinato a contenere i grani d’incenso, da far bruciare sui carboni nel turibolo (v.).

Olio (pittura a -) Tecnica di pittura su tavola o tela in cui il colore è ottenuto mescolando pigmenti a oli vegetali grassi con l’aggiunta di oli essenziali (essenza di trementina), che rendono i colori meno vischiosi e più trasparenti. Il colore, steso su una base preparata precedentemente con gesso e colla, è poi ricoperto da vernice trasparente come protezione e per ottenere maggiore brillantezza. La tecnica, di origine antichissima, fu perfezionata nel xv secolo dai fiamminghi, trovando poi vasta diffusione nel resto d’Europa.

Ostensorio Suppellettile liturgica, a forma di tempietto in epoca medievale e poi, dal tardo xvi secolo, di sole raggiato, nella quale si racchiude l’ostia consacrata per presentarla all’adorazione dei fedeli.

Pala d’altare Grande tavola o tela dipinta, situata sull’altare e spesso inserita in una ricca cornice oppure nella struttura architettonica dell’altare; dal Quattrocento nella sua parte inferiore è spesso inserita una predella (v.).

La pala d’altare può essere composta di vari pannelli e allora è detta, in base al numero di questi, dittico se composta di due, trittico di tre, polittico di vari pannelli.

Porcellana Tipo di ceramica (v.) a pasta compatta, ottenuta con miscele costituite di solito da caolino, quarzo e feldspato e cotta a temperature elevate.

Predella Base di una pala d’altare (v.), generalmente divisa in scomparti dipinti o scolpiti.

Protiro Nell’antica casa romana il corridoio d’ingresso; nell’architettura medievale, sorta di piccolo portico addossato alla parete di una chiesa a protezione dell’ingresso principale.

Protome Elemento decorativo costituito dalla testa o dal busto di un animale, di un mostro o di un animale con testa umana, posto a ornamento di elementi architettonici come mensole, cornici, frontoni.

Pulvino Elemento architettonico a forma di piramide tronca rovesciata, posto come raccordo fra il capitello (v.) e l’imposta dell’arco.

Reliquia Parte del corpo o oggetto appartenuto a un santo, a Cristo o alla Vergine, conservato ed esposto alla venerazione dei fedeli.

Reliquiario Contenitore di varie forme (a vaso, a cofanetto, a scatola) e materiali, generalmente riccamente ornato, destinato a conservare ed esporre ai fedeli la reliquia (v.).

San Bartolomeo apostolo Secondo la tradizione, dopo la Resurrezione di Cristo Bartolomeo vagò come missionario in gran parte dell’Oriente, diveglossario


nendo famoso per le sue guarigioni di malati. Fu martirizzato probabilmente in Persia (secondo altre versioni in Siria), scorticato vivo: perciò è raffigurato mentre viene scuoiato o con un coltello in mano; Michelangelo nella Sistina lo rappresentò con in mano la sua stessa pelle.

San Benedetto Nato a Norcia verso il 480, intorno ai diciassette anni si ritirò in una grotta presso Subiaco, dove visse da eremita per tre anni; nella zona fondò poi tredici monasteri. Dopo aver subito alcuni tentativi di avvelenamento si recò a Cassino, dove fondò il monastero di Montecassino; qui verso il 540 scrisse la sua Regola, in cui la vita dei monaci viene organizzata secondo il motto «ora et labora». Morì a Montecassino nel 547, pochi giorni dopo la sorella, santa Scolastica. È considerato il fondatore del monachesimo occidentale. San Benedetto viene rappresentato come un vecchio con la barba e, fino al xii secolo, vestito con una tunica nera da monaco (dal xv secolo con quella bianca dell’ordine riformato); dopo il xii secolo è raffigurato anche in abito vescovile. Suoi attributi sono il bastone abbaziale, il libro della Regola, il fascio di verghe simbolo di disciplina, il calice con serpentelli (che allude ai tentativi di avvelenamento).

San Bernardo Tolomei Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272 da famiglia nobile e divenne docente di giurisprudenza nell’università della sua città. Intorno ai quarant’anni, dopo una crisi religiosa, si ritirò in eremitaggio, con pochi amici, sull’altura di Monte Oliveto, nei pressi di Buonconvento. Con l’accrescersi della comunità, essi fondarono in quel luogo un monastero e si dettero come regola quella benedettina; Giovanni, divenuto abate, scelse il nome di Bernardo. Al monastero di Monte Oliveto si aggiunsero presto altri monasteri e nel 1344 Bernardo ottenne dal papa Clemente vi, residente ad Avignone, l’approvazione pontificia dell’Ordine olivetano.

San Bernardino Bernardino Albizzeschi nacque a Massa Marittima nel 1380 da famiglia senese e, divenuto orfano, si trasferì a Siena. Fattosi frate francescano, rifiutò più volte la carica di vescovo per dedicarsi alla vocazione di missionario. Nella sua opera Sui contratti e l’usura rivalutò la funzione sociale del commerciante onesto ma condannò fermamente quei ricchi che prestano i guadagni a usura. Morì a L’Aquila nel 1444. È il santo francescano più rappresentato dopo san Francesco e in genere è raffigurato mentre mostra una tavoletta con il monogramma jhs che designa Cristo.

San Columato Abbiamo notizia di Columato solo dall’agiografia aretina, secondo la quale era diacono ad Arezzo al tempo del vescovo Gaudenzio, con il quale fu martirizzato.

San Domenico Domenico di Guzmán, fondatore dell’Ordine dei frati Domenicani o Predicatori, nacque a Calaruega, in Castiglia, nel 1170 e morì a Bologna nel 1221. Entrato fra i canonici di Osma, di regola agostiniana, ben presto si dedicò a combattere l’eresia dei catari con la predicazione. Fondò a Tolosa l’Ordine dei Predicatori, riconosciuto nel 1216, i cui membri erano dediti alla preghiera, allo studio, all’insegnamento e alla predicazione. Nella tradizione iconografica è raffigurato con la veste domenicana, con un giglio, una stella dorata sulla fronte (simbolo della sapienza o allusiva alla stella vista dalla sua nutrice), il bastone, il libro e un cane bianco e nero (per il gioco di parole fra “domenicani” e Domini canis, ossia “cani (cioè fedeli) di Domenico e del Signore”.

San Donato Nato forse ad Arezzo (secondo altri a Nicomedia), fu il secondo vescovo di questa città. Qui secondo la tradizione compì il miracolo del calice: rimise cioè insieme i pezzi del calice che era stato rotto dai pagani durante la Messa e, malgrado man-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


casse parte del fondo, continuò a servire il vino senza versarne una goccia. Cioò provocò la conversione di molti pagani e per questo motivo sarebbe stato martirizzato, per decapitazione, nel 362 (o nel 304, sotto l’imperatore Diocleziano).

San Francesco d’Assisi Figlio di un mercante, Francesco nacque ad Assisi intorno al 1182. Dopo aver partecipato alla guerra fra Assisi e Perugia, dove fu fatto prigioniero, decise di dedicarsi alla preghiera e ad aiutare i bisognosi e scelse una vita di povertà. La sua Regola fu approvata dal papa nel 1210. Verso il 1220 si ritirò sul monte di La Verna, dove ricevette le stimmate; intorno al 1224 compose il Cantico delle creature; morì alla Porziuncola nel 1226. È generalmente raffigurato, spesso in atto di predicare, vestito del saio bruno o grigio, con un cordone a tre nodi alla vita e con le stimmate alle mani, ai piedi e nel costato. Suoi attributi: il “T” simbolo della Croce, il crocifisso, il giglio, il teschio.

San Gabriele Arcangelo Uno dei sette angeli che secondo alcuni testi cristiani stanno davanti al trono di Dio (il nome di “arcangelo”, documentato nella Bibbia, è attribuito nel Nuovo Testamento solo a Michele e solo più tardi fu esteso dalla Chiesa a Gabriele e Raffaele). Il ruolo di messaggero è per Gabriele legato principalmente alla maternità: infatti, oltre ad annunciare a Maria la nascita di Gesù, preannunzia la nascita di un figlio anche ad Abramo e a Zaccaria. È rappresentato come un giovane alato, con in mano una lunga bacchetta o un giglio, simbolo della verginità di Maria.

San Gaudenzio Scarse le notizie su questo santo: fu vescovo di Arezzo (secondo alcune fonti alla fine del iv secolo, secondo altre nella prima metà del v), e fu probabilmente martirizzato insieme al diacono Columato.

San Giorgio Ufficiale romano al tempo dell’imperatore Diocleziano (284-305), fu martirizzato in Palestina. Secondo la tradizione salvò dalla morte una principessa offerta in sacrificio a un drago che da lungo tempo terrorizzava una città orientale, tema che nell’iconografia medievale rappresentava la lotta contro il male e il paganesimo. Spesso è raffigurato in armatura, su un cavallo bianco con in mano la spada, mentre giunge sul luogo del sacrificio del drago. Nelle immagini devozionali impugna lo stendardo con la croce rossa o lo scudo crociato e calpesta il drago.

San Giovanni Battista Nato da Zaccaria ed Elisabetta ormai vecchi, Giovanni fu l’ultimo profeta e predicò la necessità di convertirsi mediante il battesimo nel fiume Giordano: battezzò anche Gesù, riconoscendo in Lui il Messia. Fu decapitato su richiesta di Salomè, figlia della divorziata Erodiade. Viene rappresentato vestito di pelli, spesso con una lunga barba, a ricordare la sua vita ascetica nel deserto; suoi attributi sono l’agnello, simbolo di Cristo, e una croce. Dal Rinascimento è diffusa l’immagine del Battista bambino, detto san Giovannino, raffigurato con la Vergine e Gesù Bambino.

San Giovanni Evangelista Il più giovane tra gli apostoli, è considerato l’autore di uno dei quattro Vangeli canonici e dell’Apocalisse, redatto nell’isola di Patmos, dove si recò scampato alle persecuzioni dell’imperatore Domiziano (8196). L’agiografia lo indica autore del miracolo della resurrezione di Drusiana e di quello del veleno al quale sopravvisse tramutandolo in un serpente, frequente attributo del santo. Il simbolo che lo contraddistingue è l’aquila.

San Giovannino V. San Giovanni Battista.

San Girolamo (o Gerolamo) Nato verso il 347 a Stridone, in Dalmazia, fu un grande erudito: suoi la “Vulgata”, glossario


prima traduzione in latino della Bibbia, e il De Viris illustribus, in cui traccia le biografie di 135 autori cristiani o legati al Cristianesimo. Rappresentato spesso come un vecchio dalla barba bianca chino a scrivere, ha per simboli il libro della Vulgata, il cappello da cardinale, il crocifisso e il teschio dei penitenti e il leone. È spesso rappresentato anche penitente nella grotta di Betlemme, dove visse da eremita.

San Giuliano l’Ospitaliere Secondo la leggenda era un mercante che uccise i genitori (che egli non conosceva) avendoli scambiati per la moglie e il suo amante. Condusse poi una vita di espiazione vagando per l’Europa e giunto in Italia si dedicò a traghettare malati e lebbrosi sulle rive del fiume Potenza, quando un giorno sotto le spoglie di un lebbroso gli si presentò il Signore. San Giuliano è di solito rappresentato con l’attributo della spada.

San Jacopo Detto anche Giacomo il Maggiore o Giacomo di Zebedeo, fu uno dei dodici apostoli ed è chiamato “Maggiore” per distinguerlo dall’apostolo Giacomo di Alfeo o “Minore”. Nei Vangeli si racconta che era fratello di Giovanni Evangelista e come lui pescatore, che assisté alla trasfigurazione di Gesù e fu presente al Getsemani. Fu il primo degli apostoli a subire il martirio, avvenuto per decapitazione intorno al 43 per ordine di Erode Agrippa i. Secondo una leggenda medievale Giacomo, prima del martirio, si sarebbe recato in Spagna per predicare il Vangelo, poi le sue spoglie sarebbero state portate in Galizia, presso l’attuale Compostela; qui infatti, in epoca carolingia, fu ritrovata una tomba ritenuta del Santo: il luogo divenne così meta di pellegrinaggio e la fede in San Giacomo ebbe un ruolo importante nella Reconquista spagnola contro gli infedeli. Per questo motivo il santo è talvolta rappresentato con l’armatura o, spesso, come un pellegrino con il bastone, la bisaccia e una conchiglia per bere, suo attributo. Può essere

rappresentato anche come apostolo, con la barbato e i capelli divisi in due bande.

San Lorentino San Lorentino visse ad Arezzo nella prima metà del iii secolo. Fu martirizzato per decapitazione insieme al fratello Pergentino durante le persecuzioni dell’imperatore romano Decio contro i cristiani, nel 250 d.C. Ai due santi, patroni di Arezzo, sono dedicati una chiesa ed un quartiere in quella città.

San Lorenzo Originario della Spagna, fu arcidiacono di Roma e per questo nel 258 messo a morte dall’imperatore Valeriano e martirizzato su una graticola ardente. San Lorenzo è rappresentato come un diacono, vestito della dalmatica, con la graticola come attributo o talvolta con una borsa di denari che distribuisce ai poveri.

San Luca Figlio di pagani e compagno di san Paolo, è uno dei quattro Evangelisti (v.). Secondo la tradizione, fu martirizzato a Patrasso. Suo emblema è il bue (animale sacrificale), perché il suo Vangelo inizia con il sacrificio del sacerdote Zaccaria.

San Marco È uno degli Evangelisti (v.). Ebreo di nascita, seguì Paolo e Pietro nel loro apostolato in Oriente e a Roma. Secondo la tradizione, dopo aver evangelizzato l’Italia settentrionale, si recò ad Alessandria d’Egitto. Qui fu però catturato, torturato e trascinato lungo strade acciottolate, fino alla morte; il suo corpo fu poi portato nella zona del Canopo, dove fu costruita una chiesa. Nell’828 due mercanti veneziani riuscirono a sottrarre le reliquie alla minaccia araba e a portarle a Venezia. Emblema di san Marco è il leone, perché il suo Vangelo inizia con Giovanni Battista che grida nel deserto con voce potente come quella di un leone.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


San Michele Arcangelo San Michele (il cui nome significa “chi è come Dio”) è l’unico al quale nel Nuovo Testamento viene attribuito il nome di arcangelo (più tardi esteso dalla Chiesa a Gabriele e Raffaele). Nella Bibbia è il primo dei principi e protettore di Israele, mentre nell’Apocalisse guida gli angeli contro l’esercito del dragone, ossia di Satana. È raffigurato come un essere alato vestito dell’armatura, con una lancia o una spada con la quale sconfigge Satana (che spesso calpesta in forma di drago), oppure mentre pesa le anime dei morti nel Giudizio Universale. Suoi attributi sono le ali, la spada, la bilancia.

San Nicola da Tolentino Nicola di Compagnone nacque nel 1245 a Sant’Angelo in Pontano presso Fermo; entrato nell’Ordine degli Eremitani di Sant’Agostino, trascorse la maggior parte della sua vita a Tolentino. Ebbe ancora in vita fama di santo ed è raffigurato con l’aureola dalla metà del Trecento, anche se fu proclamato santo solo nel 1446. Si narra che un astro lucente lo seguisse nei suoi spostamenti e per questo è rappresentato con un sole al centro della tonaca nera o sopra di lui; in mano tiene un giglio o una croce con ghirlande di gigli oppure un sacco.

San Nicola di Bari Nato intorno al 270 in Licia (oggi Turchia), rimase presto orfano e distribuì la sua eredità ai bisognosi. Fu vescovo di Myra; imprigionato sotto Diocleziano, fu liberato da Costantino. È uno dei santi più popolari della Cristianità e il suo culto ha contribuito alla formazione della figura di Babbo Natale. San Nicola è rappresentato con le vesti vescovili, la mitria e il pastorale; suo attributo sono tre palle d’oro, perché secondo una leggenda concesse tre palle d’oro (o tre sacchetti di monete) come dote a tre fanciulle poverissime.

San Paolo Fu il primo apostolo a portare con i suoi viaggi il Vangelo fuori da Israele e a dif-

fonderlo, sia fra gli Ebrei che fra i pagani, in Anatolia e poi in Europa. Fu ucciso a Roma nel 64. È in genere rappresentato insieme a san Pietro, fondatore con lui della Chiesa cattolica, e suoi attributi sono la spada (strumento del suo martirio) e il libro, simbolo della sua predicazione.

San Pergentino V. San Lorentino.

San Rocco Poveri peregrinò lungamente per l’Italia dedicandosi a opere di carità e di assistenza agli ammalati e promuovendo conversioni. Suoi attributi sono il cane (simbolo di fedeltà alla chiamata divina), la zucca, il sanrocchino, la conchiglia e il bastone (simboli del pellegrinaggio a Santiago), la piaga (ricordo della peste che contrasse a Piacenza), il pane e la croce sul lato del cuore.

San Sebastiano Secondo la leggenda era un ufficiale dell’esercito di Diocleziano: l’imperatore, quando scoprì che era cristiano, lo condannò a morte tramite frecce; rimasto miracolosamente vivo, Sebastiano sarebbe tornato da Diocleziano, che lo avrebbe fatto flaggellare a morte e gettare nella Cloaca Maxima. San Sebastiano è raffigurato legato a una colonna o a un albero e trafitto da frecce; talvolta ai suoi piedi è raffigurata un’armatura da soldato.

San Sigismondo Sigismondo era un re burgundo convertitosi al Cattolicesimo all’inizio del vi secolo. Vuole la tradizione che, persuaso dalla seconda moglie che Sigerico (figlio della prima moglie e nipote di Teodorico) congiurava contro di lui, lo abbia fatto uccidere; poi, pentito, si ritirò nel monastero di Aguane, in Svizzera. Intanto però i Franchi approfittarono della situazione per compiere incursioni armate: catturato Sigismondo con la moglie e i figli, fu fatto decapitare e gettare in un pozzo dal re franco Clodomiro. Suoi attributi iconografici: glossario


la palma, la corona, lo scettro, il globo, la spada, la croce, il pozzo.

Sant’Antonio abate Nacque a Coma, in Egitto, verso il 250 e a vent’anni decise di dare tutti i suoi beni ai poveri per vivere da eremita; morì nel 356. Considerato il primo abate (cioè il superiore di una comunità di monaci), è rappresentato, oltre che con la veste da eremita, in abiti abbaziali con la mitria e il pastorale; il suo attributo è la croce a T (“tau”) – posta in cima al bastone degli eremiti o sulla veste – che divenne simbolo dell’ordine degli ospitalieri di sant’Antonio. È spesso raffigurato con un serpente o il diavolo ai suoi piedi, simboli della vittoria sulle tentazioni ricevute durante il suo eremitaggio; altro attributo è un maiale con una campanella al collo, che rimanda all’uso dei monaci medievali di allevare porcellini (cui mettevano una campanella come riconoscimento) per ricavarne medicamenti.

Sant’Antonio da Padova (Lisbona 1195-Padova 1231) Sant’Antonio da Padova (o de Lisboa) nacque a Lisbona nel 1195. Prese i voti nell’ordine dei Canonici Agostiniani di Coimbra, dove svolse studi di teologia e divenne valente predicatore. Insegnante di teologia nelle università di Bologna, Tolosa e Montpellier, visse gli ultimi anni della sua vita a Padova, dove morì nel 1231. La sua agiografia è ricca di miracoli, guarigioni ed episodi di carità, dai quali ha attinto l’iconografia: la predica ai pesci, il cuore dell’avaro, il miracolo dell’asino o quello del neonato. Tonsurato e vestito dell’umile saio marrone, i suoi attributi più comuni sono il giglio, il Sacro cuore di Gesù, il libro o l’ostensorio.

Sant’Elena Madre dell’imperatore romano Costantino (306-337 d.C.), sul quale esercitò forte influenza. Secondo la tradizione, durante un viaggio in Terrasanta rinvenne sul Calvario la vera croce del supplizio di Cristo.

Sant’Orsola (o Ursula) Vissuta probabilmente nel iv secolo, secondo la leggenda era la bellissima figlia di un re bretone, chiesta in sposa dal principe pagano Ereo. Orsula, che si era consacrata a Dio, dopo aver ottenuto un rinvio delle nozze, allo scadere di questo partì con undicimila compagne dall’Inghilterra e raggiunse in pellegrinaggio Roma, dove fu accolta dal papa. Di ritorno in patria transitò per Colonia, nel frattempo conquistata da Attila: qui le undicimila vergini furono trucidate dai barbari e Orsula uccisa a colpi di freccia.

Santa Barbara Barbara sarebbe nata nel iii secolo a Nicomedia, in Turchia, per poi trasferirsi nei pressi di Rieti insieme al padre Dioscoro, collaboratore dell’imperatore Massimiano. Convertitasi al Cristianesimo, fu denunciata dal padre. Catturat, processata e torturata, fu decapitata dallo stesso Dioscoro, che fu poi

Santa Caterina d’Alessandria Vi sono dubbi sulla reale esistenza di questa santa, secondo la tradizione una nobile egiziana giovane e colta, vissuta nel iv secolo: essendosi rifiutata di fare sacrifici pagani, il governatore Massimino le avrebbe inviato dei retori per convincerla, ma lei li convertì. Allora fu sottoposta al supplizio della ruota dentata: salvatasi miracolosamente, fu allora decapitata. È generalmente raffigurata come una giovane in abiti nobili, spesso con la corona; altri suoi attributi sono la ruota chiodata spezzata, la palma del martirio, l’anello, il libro, la spada con cui fu decapitata. Secondo testi agiografici, la notte dopo il suo battesimo ebbe una visione in cui si svolgeva, alla presenza della Madonna, il suo matrimonio mistico con Cristo, episodio spesso rappresentato in pittura.

Santa Cecilia Secondo la Passio Sanctae Caeciliae la santa (appartenente a una delle più importanti famiglie di Roma), andata in sposa

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


nel 232 al patrizio Valeriano, gli confidò di essere cristiana e di aver fatto voto di castità; conquistò così alla fede il marito e poi anche il cognato Tiburzio. Quando i due furono denunciati e decapitati (insieme al funzionario imperiale Massimo che si era convertito), Cecilia li seppellì, contravvenendo all’ordine del giudice Almachio, e fu a sua volta condannata, ma sopravvisse tre giorni alle ferite procuratele per eseguire la decapitazione. Nell’821 fu edificata una chiesa dov’era la sua casa e vi fu portato dalle catacombe di San Callisto il suo corpo; questo fu ritrovato nel 1599 durante dei lavori nella chiesa. Cecilia nel Medioevo viene rappresentata con una palma o la corona, simboli del martirio; poi, dal xv secolo, viene raffigurato anche uno strumento musicale, in genere un liuto o un organo, probabilmente per un’errata interpretazione di un brano della Passio.

Santa Chiara Chiara Scifi, di ricca famiglia, nacque ad Assisi nel 1193. Rifiutate le nozze, seguì san Francesco, che le trovò poi rifugio nella chiesa di San Damiano; qui fondò l’Ordine femminile delle Clarisse, con una regola fondata sulla povertà. Morì nel 1253. Suoi attributi iconografici il giglio e l’ostia.

Santa Flora Secondo la tradizione, le sorelle Flora e Lucilla, vissute nel iii secolo, erano cittadine romane, votate alla fede e alla castità. Esse furono rapite a Ostia da un africano di nome Eugenio, che però si convertì. Furono poi martirizzate a Roma al tempo delle persecuzioni di Gallieno e nel secolo ix le loro reliquie vennero portate ad Arezzo.

Santa Lucia Lucia, il cui nome significa “luminosa”, secondo la letteratura agiografica nacque a Siracusa al tempo di Diocleziano da una famiglia cristiana e si consacrò a Cristo; il fidanzato l’avrebbe allora denunciata e Lucia fu sottoposta a varie torture, fino a che fu uccisa con la spada. È raffigurata con gli

occhi strappati (posti in un piatto, un libro, un calice ecc.); altri attributi sono la palma dei martiri, il libro, la spada, il pugnale, una lampada accesa, le fiamme.

Santa Lucilla V. Santa Flora.

Santa Margherita da Cortona Nata nel 1247 a Laviano, non lontano da Castiglione del Lago, fuggì con un giovane nobile di Montepulciano, da cui ebbe un figlio. Quando questi fu ucciso durante una battuta di caccia, Margherita fu scacciata dalla famiglia e si rifugiò a Cortona, dove cambiò completamente vita: divenne terziaria francescana e si dedicò alla preghiera, alla penitenza e a opere di carità, fondando anche l’Ospedale della Misericordia; inoltre cercò di portare pace nelle controversie politiche del tempo.

Santa Maria Maddalena Maria Maddalena (o di Magdala), una delle principali devote di Gesù, è stata identificata anche con altre figure presenti nei Vangeli: con Maria di Betania, sorella di Lazzaro, e con la peccatrice penitente che lavò i piedi a Gesù. La Maddalena è raffigurata con lunghi capelli rossi, sia vestita riccamente (prima della conversione), sia con gli abiti stracciati della penitente. Vari i suoi attributi: il vaso di unguento con cui cosparse i piedi di Gesù, il teschio, il crocifisso. È una delle sante più venerate della cristianità.

Sbalzo Tecnica di lavorazione dei metalli preziosi, consistente nell’incisione a bulino e cesello di motivi sulla parte posteriore del metallo ridotto a una lastra molto sottile, così da ottenere sulla parte dritta figure a rilievo.

Smalto Rivestimento vetroso con aggiunta di componenti coloranti che, applicato a oggetti in ceramica o metallici, conferisce alla loro superficie protezione e un aspetto glossario


lucido e compatto. L’applicazione su metallo avviene con vari procedimenti, fra i quali quello detto champlevé, che prevede l’inserimento dello smalto in piccoli alveoli praticati sulla lastra stessa. È invece detta a smalto berettino (o berrettino) una decorazione dipinta in bianco opaco su un fondo di smalto stannifero di colore azzurro.

Tavola (pittura su -) Pittura eseguita su un supporto ligneo. Già diffusa in epoca bizantina, la pittura su tavola ebbe la sua massima diffusione nel Medioevo e nel Rinascimento, prima di essere gradatamente sostituita (dal secolo xv) dalla pittura su tela. Il supporto ligneo – in genere costituito, in Italia, da assi di pioppo, tiglio o cipresso – veniva levigato, impregnato di colla e preparato per la stesura dei colori: questi potevano essere a tempera (v.) o a olio (v.).

Tempera (pittura a -) Tecnica pittorica che prevede l’uso di colori sciolti in acqua; come legante con il supporto (preparato con l’imprimitura) sono usate sostanze organiche agglutinanti non oleose (emulsione di uovo, latte, lat-

tice, cere). Il supporto è in genere costituito da legno di pioppo, ma anche da pietra, metallo o carta. Comparve in Europa alla fine del xii secolo e ottenne grande diffusione fino all’avvento della pittura a olio (v.).

Terracotta / terracotta invetriata Oggetto in ceramica realizzato modellando un impasto di argille e poi cotto in forno. L’oggetto viene poi colorato con uno smalto costituito da ossidi metallici e da un elemento alcalino; infine viene applicata una vernice vetrosa per conferirgli lucentezza e renderlo impermeabile.

Trompe-l’oeil Espressione francese (letteralmente “inganna l’occhio”) che designa un tipo di pittura che mira a conferire un’illusione di tridimensionalità alla rappresentazione di oggetti e spazi.

Turibolo Recipiente metallico contenente i carboni sui quali brucia l’incenso durante le sacre funzioni, costituito da una coppa con coperchio traforato, così da far uscire il fumo profumato.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


English Version


National Museum of Medieval and Modern Art of Arezzo Paola Refice The National Museum of Medieval and Modern Art was founded in Arezzo in 1957, following an agreement between the city of Arezzo and the Ministry of Education that, at that time, was also responsible for Cultural Assets. The agreement intended to settle long-standing issues regarding the management of the Municipal Picture Gallery’s collections, resulting mainly from the suppression of religious orders, from the Bartolini, Funghini, and Fossombroni collections, and, generally, from all the historical collections of the Fraternita dei Laici which, since 19341935, had been given on permanent loan to the Municipality. To these core collections were added the numerous loans made by the Florentine Galleries and, more recently, the Salmi collection, bequeathed to the State in 1964 and enriched by the heirs with a new donation in 2010. After the war, and a series of complex events, the collections came together in their present location of Palazzo Bruni Ciocchi, called Dogana. On 7 October 1972, a Ministerial Decree finally instituted the two state museums of Arezzo: the Archaeological Museum, set up in the former Convent of San Bernardo, and this, the Museum of Medieval and Modern Art. The building’s popular name, “Dogana” i.e. customs, dates back to the time when it was occupied by the State Monopoly: the ground floor, in particular, still bears the signs of the quintals of salt that were stored against those walls beginning in 1816, and which impregnated them to such an extent as to make the premises’ reclamation almost impossible. The restoration work after the war lasted many years and gave back to the palace its noble appearance. It was the Bruni family, that of Leonardo, chancellor of the Florentine Republic and

eminent humanist, which began the construction of the palace in the mid-15th century, incorporating pre-existing 14th-century buildings. Moreover, it is to this stage that the great colonnaded courtyard dates back. It still retains its Renaissance appearance and may be accessed from one of three openings on Via San Lorentino. At that time, the neighborhood revolved around the Canto de’ Bacci where the church dedicated to the martyrs Lorentino and Pergentino stood, downhill from the Duomo and the Camaldolese Church of Santa Maria in Gradi. Unlike today, the part of the town around the San Lorentino gate – on the road to Florence was a crowded and quite busy area of transit. The ownership of the palace then passed from the Bruni to the Ciocchi del Monte family of Monte San Savino, and later, from the 17th to the 19th century, to the Barbolani of Montauto family, originally from the Valtiberina. The museum is divided into twenty rooms on three floors. The works are arranged chronologically, going from the Middle Ages up to the 19th century. The medieval section contains works of great importance, such as the “Scapular of Gregory x,” a priceless 13th-century embroidery, found in the tomb of the pontiff who died at Arezzo in 1276, and the sculptures of the so-called Master of the San Michele, dating from the 14th century, the era when the Tarlati family ruled the city. Among the notable late Gothic paintings, those of Spinello Aretino and his son Parri stand out. The 15th century is also represented by Bartolomeo della Gatta, a most elegant painter; the works of Luca Signorelli and his workshop date to the turn of the century. In addition, the museum houses many works by Giorgio Vasari, among the best known of which is the large panel with the Marriage of Esther and Ahasuerus (1548) that, with its size (289×745 cm), dominates the room that opens onto the roof garden laid out as a typical Italian garden. The collection of 19th-century paintings is noteworthy, with works by Fattori and Sig-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


norini as well as those of the Salmi Donation, exhibited in two small rooms on the first floor. The latter features the famous portrait of Aunt Erminia by Adriano Cecioni (1836-1886). The so-called “minor arts” are represented by the collections of seals, bronzes, glass objects, ivories, and liturgical objects. The priceless collection of Renaissance ceramics is one of the most important in Europe. Of various provenances, they mostly come from the bequest of Vittorio Funghini and his wife Felice Laschi.

Visit to the museum Paola Refice

Ground floor 1 - Monumental courtyard The administrative office and the courtyard are home to some valuable stone objects: architectural fragments from the city’s religious buildings, including its parish church, but also from civil structures. The leonine and the two equine protomes merit our attention; they were found in the 1930s during restoration work on the Arezzo aqueduct. This aqueduct, built in the late 16th century by order of Ferdinand de’ Medici, has traditionally been linked to a design by Vasari. This traditional belief however is not supported by documents. In addition, it must also be considered that the historian, architect, and painter from Arezzo died in 1574, well before 1602, the date when the work was completed. The water, which was collected in the area of Alpe di Poti, flowed into the open at La Godiola, where it entered the still existing system of arches to then arrive in Piazza Grande. Originally, these protomes were part of a system of interconnected tanks: the water exited from a large reservoir through the horse’s jaws, to then collect into another basin, whose outflow was governed by the lion’s head. The main element of these distinctly Mannerist sculptures is of classical derivation: the horses are a reference to the Byzantine bronze horses of San Marco in Venice, while the lion recalls the so-called Mouth of Truth, now in the portico of Rome’s Santa Maria in Cosmedin. The same characteristics are found in a smaller-sized protome coming from the Praticino area, which is now found on the fountain in the museum’s courtyard. The medieval art in Arezzo A key figure in the Arezzo of the second half of the 13th century is Margarito, or Margaritone english version


d’Arezzo, an artist documented as early as 1262. Long considered a coarse and provincial painter, he was revalued by Longhi who identified in the artist’s expressivity and strong use of colors those traits that favored abandoning the Byzantine style. Besides the works found here (the Madonna and Child also known as “Madonna of Montelungo”, an excellent example of the expressive power and quality of Margarito’s painting, and the Saint Francis of Assisi, a work later retouched by an assistant), Vasari also attributed to Margarito the execution of the painted Cross in the Parish Church of Santa Maria in Arezzo. Another important presence in the territory was that of the group of painters who were greatly influenced by the innovations related to the works being carried out in Assisi and that of Cimabue who, in this period, was painting the Cross for the Church of San Domenico in Arezzo. Contacts with the Sienese milieu were guaranteed by the presence in the town of the religious orders, as demonstrated, for example, by the panel painting depicting the Madonna and Child Enthroned from the Church of San Francesco in Arezzo and attributed to Dietisalvi di Speme. The museum’s collection of sculptures has brought together various pieces from early medieval and Romanesque buildings in and around the city. Different fragments dating from the 8th to the 14th century are displayed in the third room. In the second, we find different types of stone works including statues, architectural and decorative elements. Of considerable interest are the four statues of the Madonna and Child, datable to the 14th century, three of which were originally placed at the entrance gates to protect the town. The sources mention ten of them as being placed at passages opened in the town’s walls, whose construction had begun before 1317 at the initiative of the bishop and lord of Arezzo, Guido Tarlati di Pietramala. The works appear to have been produced by different local artists, all of them however influenced by the sculpture of Tino di Camaino as well as by the Sienese sculptors engaged in carrying out the Tarlati cenotaph in the cathedral. Giulia Siemoni

2 - Room 1 Display case with small bronzes and plaquettes Some Renaissance bronzes are exhibited in the display case found on the left upon entering. Of particular note is a series of “Fauns” attributed to the Paduan Andrea Brioso known as Il Riccio, active in the early 16th century and famous for this type of production intended mostly for private collectors and lovers of this genre. The bronzes of mythological themes, those depicting animals and the inkwells with figures drawn from the classical world were also intended for this same public. Here, we find on display some small bronzes related to the circle of Giambologna, an artist of Flemish origin but a naturalized Florentine who spread the Mannerist love of exquisite small bronzes of mythological and classical subjects throughout Europe. Of the interesting series of “Venuses”, we must point out a Kneeling Venus that follows the GrecoHellenistic model of the Doidalsas-type of Venus, taken up by the same Giambologna, a Neptune and a small Venus de Milo. Bronze plaquettes and pax-boards are also exhibited in the display case. In addition, there is one in silver that is datable to the 17th century and depicts the Dead Christ between Mary and John (a representation derived from a plaquette by Moderno). Among the most prominent examples of this particular type of sculpture that flourished in Europe, especially beginning in the Renaissance, we would like to highlight a group of small oval plaquettes, of the Roman or Florentine schools, depicting busts of gods and heroes of antiquity (no. 1), figures drawn from gems or cameos of classical antiquity and datable to the late 15th and early 16th century. Close to some examples of sculpture by Donatello, the gilded bronze plaquette depicting the Dead Christ Supported by Angels (no. 2) is a Florentine work from the 15th century. A small group of plaquettes with mythological subjects instead is attributed to Moderno (an artist active in

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


northern Italy during the late 15th and the early 16th century, who signed with this pseudonym but whose name was probably Galeazzo Mondella) and his circle. The artist of the large plaquette depicting the Adoration of the Shepherds (no. 3) is Giovanni Bernardi (14961553), a medalist and engraver of crystals and gems who worked at the court of Alfonso i, Duke of Ferrara, then later in Rome for cardinal Ippolito de’ Medici, Giovanni Salviati, Alessandro Farnese, and Pope Clement viii who, in 1534, appointed him engraver of the papal mint. An Italian work from the second half of the 16th century is the lock-plate with the figure of Flora among Trophies of Arms and Allegorical Figures (no. 4). The circular plaquette depicting The Justice of Trajan (no. 5) was produced around the middle of the 16th century in southern Germany and is attributed to the so-called Master of the Ancient Heroic Legends (active in the mid-16th century). To conclude this brief digression is the lionshaped aquamanile (no. 6) in cast and chased bronze, datable between the late 12th and the early 13th century (Mosan or northern German production). It was an object much used in the Middle Ages, usually accompanied by a small bowl, designed to contain water for ablutions at the table before and after meals (forks had not yet come into everyday use). Left wall upon entering 1. umbrian-arezzo painter Painted cross ca. late 13th century painting on a wooden panel; 348×265 cm inscription: iesus nazarenus rex iudeorum Arezzo, Church of the Santissima Trinità The crucifix comes from the Arezzo Church of the Santissima Trinità and is connected to the great examples of painted crosses found in Arezzo, the foremost being the one by Cimabue located today in the Church of San Domenico. This close correspondence with Cimabue permits dating it between the eighth

and the ninth decade of the 13th century. We have before us a Christus patiens, depicted with crossed legs (a detail of northern derivation, not present in the exemplar painted by Cimabue). At the two ends of the cross’s short arm are depictions of the Virgin, to the right of Christ, and of Saint John to the left. Right wall, upon entering 2. workshop of margarito d’arezzo Saint Francis of Assisi ca. 1260-1285 painting on a wooden panel; 106.5×45 cm inscription: margaritus de aritio me fecit Terranuova Bracciolini, Convent of Ganghereto 3. margarito di arezzo (doc. 1262) and assistant Saint Francis of Assisi ca. 1260-1275 painting on a wooden panel; 128×51 cm Arezzo, Convent of Sargiano inscription: margarit(us) de aritio (me fecit) This panel depicting Saint Francis is considered close to the artist’s most mature works. From the studies conducted during the restoration, it has turned out that the image is the result of a partial repainting done by another artist, shortly after Margarito had completed it. The saint’s head was originally uncovered and the background must have been in silver mecca. Continuing, along the right wall 4. margarito di arezzo (doc. 1262) Second half of the 13th century Madonna and Child (“Madonna of Montelungo”) painting on a wooden panel; 127×57 cm inscription: margaritus de aritius me fecit Terranuova Bracciolini, Church of Santa Maria di Montelungo english version


The only chronological reference related to a work by Margarito is connected to this Madonna; specifically, it is a 17th-century inscription in the Church of Santa Maria in Montelungo, which dates the painting to 1250. We can thus assume, as suggested by Anna Maria Maetzke, that the work belongs to the artist’s early period. 5. dietisalvi di speme (doc. 1250-1291) Madonna and Child Enthroned ca. 1270-1280 tempera on a wooden panel; 198×122 cm Arezzo, Church of San Francesco Erroneously attributed by Vasari to Margaritone and later referred to Guido da Siena or his circle, in 1991, Bellosi attributed the work to a Sienese artist identifiable with Dietisalvi di Speme. Note the Madonna’s robe, whose folds are marked with the typical Byzantine gilded “feathers” as well as the Byzantine cloth pinned to the back of the throne, perhaps a red silk damask, in which circles containing eagles are discernible. The haloes and the throne’s seat and curved back are decorated with colored glass paste discs (replaced in the restoration as they were missing), outlined by a floral motif. 6. roman production (?) Scapular of Gregory X eighth decade of the 13th century embroidery on silk samite; 33.5×21 cm Arezzo, Cathedral of San Donato Pope Gregory x died at Arezzo in 1276, during his return journey from the Council of Lyons. Buried in the Cathedral, the “Blessed Gregory” immediately became the subject of intense devotion. In the 19th century, when the marble casket containing the pope’s remains was opened, this embroidery was found on his chest (the ink drawing shown next to it refers to this event). The scapular consists of two pieces of samite fabric in red, today brownish, silk on which the decorative motif was embroidered in silk and metal thread. The decoration depicts Saint Anne enthroned

suckling the Virgin Mary as a Baby, at her feet Gregory is represented kneeling in prayer. At the top, on the rounded sides, are the busts of Saints Peter and Paul. The scene is inscribed in a trefoil-arched structure around which is the inscription: “coeleste beneficium intravit annam de qua nata nobis est maria virgo mater domini”. This is an extremely fine work of embroidery that, after the recent research campaign, has been linked to artifacts in opus Romanum, of which this would be one of the most antique exemplars. Left wall 7. local production Roadside cross end of the 12th century pietra serena; 48×30×6 cm 8. local production Roadside cross late 12th-early 13th century marble; 47×35×10 cm inscriptions: i(e)h(su)s nazaren(us) rex iudeor(um) (on the head of the Christ) and i(e)h(su)s nazaren(us) q(ui) p(ro) nob(is) pepe(n)dit i(n) (under the arms) Fraternita dei Laici collection Roadside crosses were found either on columns, or set on the sides of buildings in areas not necessarily used for religious activities, like markets, or else at an intersection or at points that marked territorial boundaries. The first cross, which is perhaps the oldest, depicts the living Crucified: the frontality of the figure and the volumes merely outlined allow us to relate this production to small-sized bronze statuary. The second cross has a carved angel at the upper end of the long arm and still has two inscriptions. This cross is perhaps to be identified with the one that came from the city’s hospital, mentioned in a letter written by Gamurrini to Sebastiano Fabroni. Anna Maria Maetzke underlined, from a typolog-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ical point of view, generic comparisons with coeval painting (inscriptions along the edges of the two transverse arms of the cross, angel in the upper end). The third cross (on display in the next room) is the only one to have been carved on both sides and therefore meant to be located in a place that would allow it to be seen from all sides. One side presents the dead Christ on the cross and the other, the living Christ triumphant over death. Display case with corals and plaquettes The museum’s glyptic collection (whose objects come mostly from the Funghini bequest) consists of 65 objects in semi-precious stone, glass paste, or shell, of which 28 are cameos and 37 carvings. The coral collection has 28 pieces, some mounted in jewels and others carved as cameos. Let us point out the tiara-comb in gilded silver and coral from the first half of the 19th century. The coral was probably worked in the Marches, but the comb bears on the silver part the stamp of guarantee of the city of Novara. The statuette of the Madonna and Child in Mediterranean coral is from the 16th century; it is mounted within a gilded copper pendant from the first half of the 19th century. There follows a series of small corals depicting female busts that are datable between the 17th and the early 19th centuries. A single coral depicts a male bust dating to the 16th century. The display case also exhibits a number of plaquettes dated between the second half of the 15th and the early 16th century, from the collection of the Fraternita dei Laici. They depict mythological scenes and figures. Of particular interest is the plaquette with Dionysus and Ariadne on Naxos, an iconography taken from Cardinal Gonzaga’s cameo now in the Brocklesby collection. Finally, two octagonal glass pieces are noteworthy. The first dates from Late Antiquity and depicts the story of Jonah Coming Out of the Mouth of a Sea Monster (Fraternita dei

Laici collection). The second is from the 18th century and displays an ivory putto against a blue background (Funghini collection). Display case with silverware The collection of silverware exhibited in the display case documents the types of objects produced in the workshops of Arezzo, and more generally, in Tuscany from the 12th to the 17th century. The collection was created by merging two separate ones, that of the Fraternita dei Laici, which became part the museum in the second half of the 19th century, and that of the engineer and collector Vincenzo Funghini, acquired by the museum in 1933. It consists primarily of liturgical silverware. The only two examples of profane production are a water jug and a coconut shell cup, both of Florentine production, from the 15th and 16th centuries, respectively. As previously mentioned, a small group of the works displayed is traceable to the local production in Arezzo, where goldsmith’s art has rather deep roots, with local workshops being well-documented as early as the 14th century (the first statute dates back to 1353). The examples displayed reflect ornamental and figurative designs common at that time in Tuscany and Umbria. The three gilded copper cups with translucent enamel medallions are the most significant product of this activity. 9. northern european production Processional cross 13th-14th century incised and gilded copper with applications in gilded bronze and plaquettes in enamel with basse-taille figures; 53×34 cm (cross), 9×8 cm (Christ), 8 cm (side statuettes height) Funghini collection 10. tuscan manufacture Processional cross 12th century gilded, incised and engraved copper, cast english version


bronze; 32×24.5 cm, 15×7 cm (Christ) Fraternita dei Laici collection 11. arezzo production Processional cross 12th century gilded, incised and engraved copper; 22×14.5 cm Fraternita dei Laici collection 12. Franco-rhenish production Crucifix 12th century cast, gilded, and engraved bronze; 16×12.5 cm Fraternita dei Laici collection 13. limoges production Crucifix 12th-13th century cast and fire-gilded bronze, champlevé enamels; 16×12 cm Fraternita dei Laici collection 14. tuscan manufacture Processional cross 14th-15th century incised and gilded copper; 37.5×24 cm Fraternita dei Laici collection 15. workshop of pietro vanni and paolo ghiselli Cup 14th century gilded and incised copper, translucent enamels; 15×10 cm (base diam.) Fraternita dei Laici collection 16. arezzo production Cup 14th century incised and gilded copper, translucent enamels; 15×13.5 cm Fraternita dei Laici collection 17. arezzo production Cup 15th century

incised and gilded copper, translucent enamels; 19.5×12.5 cm Fraternita dei Laici collection 18. florentine production Water jug 15th century brass and translucent enamels; 22× 8 cm (base diam.) Fraternita dei Laici collection 19. arezzo production Thurible 13th century polished and fretworked cast bronze; 16×36 cm (diam. base) Fraternita dei Laici collection 20. parri di spinello (Arezzo 1387-1453) (attrib.) Incense-boat with the “Annunciation” ca. 1400 gilded copper engraved with a burin; 20.5×7×5 cm Fraternita dei Laici collection The incense-boat is indicated by Salmi as having probably been made by Parri di Spinello, son of the painter Spinello Aretino. The two figures, for their elongated proportions and generous robes, are similar in fact to the ones found in Parri’s pictorial production. On the surface, two elegant half-length figures are depicted. On one side, the Virgin, facing right in a three-quarter pose, holds a book. On the other side, the Archangel Gabriel facing forward unrolls a scroll that contains the invocation “ave gratia p.”. The meticulousness with which the details are incised and the marked incision indicate that the incenseboat must originally have been enameled. 21-24. tuscan production Madonna, Saint John the Evangelist, Eagle of Saint John, Lion of Saint Mark 15th century

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


gilded, chased and embossed copper;9 cm (Eagle and Lion), 7 cm (Madonna and Saint John) Fraternita dei Laici collection They are four high-reliefs from a processional cross. 25. arezzo production Processional cross 15th-16th century gilded and silvered copper lamina on a wooden support and enamels; 51×36 cm, 13×12 cm (Christ) Fraternita dei Laici collection

16th-17th century embossed, chased, and gilded copper; 33×11 cm (base diam.) Funghini collection 31. german production Box reliquary 16th century ebony, silvered metal and rock crystal 57×26.5×15.5 cm, 18×32 cm (cross) Funghini collection Continuing the tour

26. tuscan production Processional cross 15th-16th century embossed and gilded copper, cast bronze Funghini collection

32. tuscan sculptor Madonna and Child 13th-14th century marble; 22×80×18 cm Funghini collection

27. florentine production Cup with lid 16th century chased and gilded copper, coconut shell 21.5 cm (height) Fraternita dei Laici collection

33. ristoro Bell 1285 bronze, 43 cm (height) 29 cm (diameter at the lip), 14×8 cm (crown), 49 cm (shoulder circumference)

28. girolamo di martino spigliati (doc. 1550) Processional cross 16th century gilded and silvered, embossed and chased copper lamina on a wooden support, buds in white and blue majolica, cast bronze (Christ); 62×32 cm (cross), 14×12.5 cm (Christ) Funghini collection The base (not pertinent) is of Florentine production.

34. giovanni gianotti Bell 1372 bronze; 66 cm (height), 58 cm (diameter at the lip) 20×14 cm (crown), 88 cm (shoulder circumference)

29. arezzo production Tempietto monstrance 16th century gilded metal; 25 cm (height) Funghini collection 30. italic production Tempietto reliquiary

35. ristoro Bell 1278 bronze, 54 cm (height), 36.5 cm (diameter at the lip), 19×12 cm (crown), 58 cm (shoulder circumference) The two side bells, made by the foundry man Ristoro (as stated in the inscription), are two examples of bell-founding in the Arezzo area in the late 13th century. Compared with the third, placed in the center and dating back to the 14th century, they show the evolution of these objects, a transformation that began as english version


early as the 11th century, when the elongated forms were gradually abandoned in favor of a more squared shape with a greater width of the shoulders and flaring of the lip. 36. master of the san michele (active in the first half of the 14th century) San Michael the Archangel early 14th century sandstone; ca. 175 cm (height) Arezzo, Ancient Tarlati walls This stone statue, with traces of polychromy, was found during the excavations in the area north of the fortress, together with the ancient, monumental Sant’Angelo Gate, located near the Church of Sant’Angelo in Archaltis. We do not know if the painting depicting Saint Michael the Archangel executed by Buonamico Buffalmacco was located inside the church but it is quite clear that the artist had it in mind as the model when he carved the work (the panel painting here in the museum was executed between 1321 and 1327). The two figures are similar not only in their attire, but offer the same gesture of sheathing the sword, with the dragon defeated and with its head severed.

3 - Room 2 1. Wind-vane with the Rondinelli family coat-of-arms 14th century wrought iron; 158×89 cm Arezzo, Parish Church of Santa Maria 2. della Doccia family coat-of-arms (fragment) late 15th-early 16th century sandstone; 27×56 cm Arezzo, Parish Church of Santa Maria The Master of the San Michele The statues of Saint Michael the Archangel (see description 36 of Room 1) and Saint Sigismund (see description 3 of Room 2) share some

details like the receding profile, small and thin lips, the slight tilt of the head, the shape of the eyes with the pupils in relief and similar ways of combining the description of details in the compact and concise construction of the whole. Included in this group of sculptures are also the two Madonnas and Child, originally placed to protect the city gates of San Clemente and San Lorentino. They in fact share the way the robes are treated and some facial features such as a rounded chin, small mouth and the construction of the hair. Another decidedly interesting detail that is seen in all of these works, with the exception of the Saint Michael, is the way the arm is placed against the side and the raising of the hand to the chest, a solution that in Saint Sigismund allows the attribute of the globe to be displayed. The tendency is to refer the four works to a single artist conventionally known as the “Master of the San Michele”, from the name of the sculpture that would appear to be earlier than the others. The statues must have originally been polychrome, a characteristic that accentuated their expressiveness. Giulia Siemoni 3. master of the san michele (active in the first half of the 14th century) Saint Sigismund (?) late 13th century cipolin marble; 39×107×37 cm Arezzo, Duomo Vecchio According to Pasqui, this statue was made from the marble of a Roman column for the ancient city cathedral set outside the town walls on the Pionta hill. Following the building’s destruction in 1561 by order of Grand Duke Cosimo i de’ Medici, the statue was moved to the chapel of the Hospital of Santa Maria Sopra i Ponti. For a long time attributed to an artist from the Sienese milieu, it is now listed among the sculptures by the Master of the San Michele. 4. local production Column with roadside cross

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


late 14th century sandstone; 57×39×15.5 cm 5. Dominican saint first half of the 14th century marble; 36×75 cm Arezzo, Convent of San Domenico 6. Saint Donatus Bishop (?) 13th century (?) polychrome terracotta; 38×82 cm Arezzo, Parish Church of Santa Maria 7. Madonna and Child 14th century sandstone with traces of polychrome 112×37×28 cm unknown provenance (Arezzo, San Clemente?) 8. Aedicule late 14th-early 15th century (?) sandstone; 325 cm (height) 9. Saint Roch late 14th-early 15th century (?) sandstone with traces of polychrome decoration; 160×61 cm 10. Tondo with the Blessing Christ 14th century sandstone; 90 cm (diameter) 11. Spiral column (fragment) 13th century sandstone; 135×23×20 cm 12. Head (fragment) 13th century sandstone; 35×15 cm 13. Ogival double lancet window (fragment) 14th century sandstone; 110×85 cm 14. Bas-relief with the Annunciation 1348

sandstone; 54×45 cm Arezzo, Oratory of the Church of the Santissima Annunziata 15. master of the san michele (active in the first half of the 14th century) Madonna and Child 14th century (?) sandstone with traces of polychrome 50×107×37 cm Arezzo, San Clemente Gate (ancient Tarlati walls) 16. Portal fragments: lintel, jambs, cornice, impost brackets late 14th century (?) Arezzo, old façade of the Duomo 17. tuscan sculptor Head of a deceased first half of the 14th century marble; 35×15 cm 18. agostino di giovanni (doc. from 1310) Warrior’s head first half of the 14th century marble; 35×15 cm Arezzo, Duomo, Tarlati cenotaph 19. Madonna and Child first half of the 14th-early 15th century sandstone; 154×57×30 cm Arezzo, Buia Gate (ancient Tarlati walls) 20. Arch with bas-reliefs of prophets, saints and angels first half of the 14th century sandstone; 230 cm (arch span), 29.5 cm (thickness), 50.5 cm (fascia) Arezzo, Duomo, Gozzari Chapel (?) 21. niccolò di luca spinelli known as niccolò d’arezzo (Arezzo ca. 1340 – Florence 1420-1427) Saint Luke with the Bull late 14th-early 15th century sandstone; 145 cm (height of Saint Luke), english version


155 cm (height of the bull), 110 cm (niche height) Arezzo, Duomo, ancient façade

11th-12th century wood, ivory, and bone; 11.4×38×16.2 cm Fraternita dei Laici collection

22. master of the san michele (active in the first half of the 14th century) Madonna and Child 14th century pietra serena; 153 cm (height) Arezzo, San Lorentino Gate (ancient Tarlati walls)

28. italian workshop Casket with rosettes 13th-14th century (?) wood, ivory, and bone; 10.8×62.5×25 cm Funghini collection

An interesting collection of ivories is found in the central display case, including a diptych panel of the French school, dating from the 14th century, in which four scenes of a religious nature are depicted: Noli Me Tangere, Coronation of the Virgin, Nativity, and Adoration of the Magi 23. Series of daggers and knives 15th-17th centuries handles made of bone or ivory 24. french workshop Diptych panel second half of the 14th century ivory; 13.4×9.2 cm Fraternita dei Laici collection 25. embriachi workshop and northern italian workshop Series of 19 plaques from caskets or mirror frames late 14th-early 15th century bone Fraternita dei Laici collection; unknown provenance 26. workshop of the storie di susanna (northern Italy) Three plaques in bone from a casket with “Susanna and the Elders” 15th century bone; 11.5×3.2 cm; 11.6×4.7 cm; 11.5×3.6 cm 27. italo-byzantine workshop Casket with rosettes

29. northern italian workshop Casket 15th century wood and bone; 14.8×19.1×10.8 cm Fraternita dei Laici collection 30. embriachi workshop (?) Casket first half of the 15th century wood and bone; 14×14.9×9.8 cm Funghini collection 31. northern italian workshop (workshop of the figure inchiodate) Casket second half of the 14th century wood, ivory, and bone; 18.6×31.1×15.1 cm Fraternita dei Laici collection

4 - Room 3 1. Ox head 13th century marble; 45×40 cm Anghiari, Arezzo 2. Boundary stone (fragment) 14th century sandstone; 36×62 cm Collelungo-Palazzo del Pero (Arezzo) 3. Hanging prothyrum with bas-reliefs 12th century sandstone; 217×100 cm Policiano (Arezzo), Church of San Lorenzo 4. Capital with human protomes

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


late 10th-early 11th century marble; 41×52×38 cm Farneta (Arezzo), Abbey of Santa Maria Assunta 5. Capital with praying figures 11th century sandstone; 29×34×36 cm 6. Bracket with male head 8th century (?) pietra serena; 33×17×28 cm Cavriglia, Church of Santa Maria in Avane 7. Bas-relief with an inscription (fragment) 14th century sandstone; 20×37 cm 8. Pulvino with facing lions end of 12th century (?) marble; 29×47×14.5 cm Chiassa-Muciafora (Arezzo) 9. Frieze with knight rampant (fragment) late 13th-early 14th century (?) sandstone; 48×27 cm 10. cione di borgo Springer with lions 13th century peperino marble; 90×26×30 cm Policiano (Arezzo) 11. master marchionne (Arezzo, doc. 1216) (attrib.) Bas-relief with angel first half of the 13th century marble; 38×41×10 cm 12. Bas-relief with “Nativity” (fragment) early 12th century sandstone; 30×27 cm 13. Bracket with bas-relief griffin 14th century marble; 34×64×27 cm 14. Ciborium front (fragment) 9th century

sandstone; 40×50 cm 15. Pillaret decorated with spirals (fragment) 8th century (?) marble; 29×55 cm Arezzo, Church of Santi Lorentino e Pergentino 16. Semi-finished slab with bas-relief decoration (fragment) late 12th-early 13th century (?) pietra serena; 82×75 cm 17. Head of a man with cap 14th century pietra serena; 23×20×20 cm Arezzo, Church of San Francesco 18. Head of a soldier 14th century sandstone; 23×37×28 cm 19. Twin columns with anthropomorphic decorations (fragment) early 13th century marble; 27×58×15 cm 20. Twin columns with zoomorphic decorations (fragment) early 13th century marble; 138×28×34 cm Fraternita dei Laici collection 21. Frieze with knots and volutes 9th century sandstone; 20×22 cm Cavriglia, Church of Santa Maria in Avane 22. Epigraph 1339 marble; 50×35 cm Arezzo, Albergotti Palace 23. Epigraph 14th century (?) pietra serena; 40×61 cm 24. Boundary stone (fragment) english version


14th century sandstone; 62×34 cm Collelungo-Palazzo del Pero (Arezzo) 25. Epigraph early 13th century sandstone; 30×64 cm 26. Pluteus with peacocks facing each other, drinking from a kantharos 10th century sandstone; 150×88×7 cm Le Greppie-Venere (Arezzo), Church of San Bartolomeo The pluteus depicts the ancient and widespread early Christian motif of two peacocks facing each other that are drinking from a kantharos. The scene is set in a central band bordered by two braid motifs. 27. Friezes with interlacing and knotdecorations (two fragments) 9th century (?) sandstone; 42×28 cm and 49×18 cm Cavriglia, Church of Santa Maria in Avane 28. Friezes with interlacing and knot decorations (fragment) late 10th-early 11th century sandstone; 63×18 cm Policiano (Arezzo), Church of San Lorenzo

5 - Monumental Staircase In the landing, between the first and the second ramps of the staircase giovanni battista girelli (doc. 1696) Fonte Piana Aqueduct 1696 oil on canvas; 386×181 cm inscriptions: anno domini m.d.c.l. xxxxvi pianta dei condotti di fontana di arezzo e per ben culto di ogni due anni […]/ impoverimento delle vasche che in […]

Fraternita dei Laici collection

First floor 14th-century art in Arezzo The leading figure of the school of painting in Arezzo in the 14th century was Spinello Aretino (ca. 1350-1410), who is represented in the museum by a series of detached frescoes from some buildings in the town. In the past he was thought to have had his artistic training mainly in Florence and partly in Siena, recent studies indicate however that his art is rooted in the local painting tradition. The fresco of the Trinity, a late work, can be placed between 1405 and 1410, and was described in great detail by Giorgio Vasari. It was located in a tabernacle outside the local Church of the Santissima Trinità. An important testimony is the fresco depicting the Battle of the Angels with the Demons, a fragment of a much larger work that depicted the scene of the Fall of the Rebel Angels, created – probably with the help of his son Parri - for the no longer extant Church of Sant’Angelo in Prato, called “dei Diavoli“ (demolished in 1870). The detachment of the fresco began after the suppression of the building by order of Pietro Leopoldo in 1785. On the basis of Vasari’s writings and from a comparison with an 18th-century drawing by Liborio Ermini, later reproduced by Ugo Pasqui, we can infer that the fresco must have been of considerable size. At the top of the composition was St. Michael the Archangel in the act of fighting a snake with seven heads and ten horns; the figure of Lucifer, already transformed into a beast, was painted below. Other works by Spinello and his circle in the museum are the Man of Sorrows (a fresco datable to ca.1395), the Madonna and Child with two female Saints, Saint Donatus and the Announcement to the Shepherds and the frescoes of Saint Bartholomew, Saint Donatus and the Pietà with the Mystic Lamb between Saints Bartholomew and Donatus. Among the circle of minor artists that followed this great master the name of Giovanni d’Ag-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


nolo di Balduccio stands out, a well-documented figure in the provincial milieu, often involved in the works patronized by the Fraternita dei Laici, of which he was also rector in 1427. The artist seems to have remained faithful to the late 14th-century Giottesque models introduced by Spinello Aretino. Giulia Siemoni

6 - Room 4 1. Madonna and Child Enthroned with Saint Nicholas and Saint John the Baptist 14th century painting on a wooden panel (transferred); 44×87 cm Bibbiena Hospital 2. giovanni di marco known as giovanni dal ponte (Florence 1385-1437) (attrib.) Madonna and Child Enthroned with Saints Nicholas of Bari and Julian second decade of the 15th century painting on a wooden panel; 60.5×37 cm Church of San Donato a Tubbiano, Anghiari 3. tuscan master Madonna and Child with Saints Anthony the Abbot and Catherine of Alexandria, a deacon saint and a female saint 15th century painting on a wooden panel; 57×37 cm 4. florentine master Madonna and Child late 14th century painting on a wooden panel; 59×36 cm 5. Copy from bernardo daddi Crucifixion with Saints Ursula and Lawrence, arrival of Saint Ursula in Cologne, Martyrdom of Saint Ursula and her companions after 1335-1340 painting on a wooden panel; 113×293 cm Florence, Church of Sant’Orsola; later, the

Florentine Galleries 6. buonamico di martino known as buonamico buffalmacco (Florence doc. 1315-1340) third decade of the 14th century Saint Michael the Archangel painting on a wooden panel; 203×75 cm Arezzo, Palace of the Fraternita dei Laici Buffalmacco was a Florentine artist who had a strong influence on figurative art in Arezzo before Spinello Aretino. Together with Pietro Lorenzetti, he opened the way for the new generation of local painters (such as the Master of the Vescovado and Andrea di Nerio), creating that milieu in which later Spinello himself would be trained. Called to Arezzo by Bishop Tarlati, Vasari recalls him as being active in the Duomo Vecchio before 1327. Supposedly executed between 1321 and 1327 and perhaps intended initially for the Church of Sant’Angelo in Archaltis, the painting was moved, after the destruction of the religious building, to the seat of the Fraternita dei Laici. It remained there until 1891, when it was loaned to the Municipal Art Gallery. 7. guariento (doc. 1338-1367) An Angel of the Principalities ca. 1354 painting on a wooden panel; 55×90 cm Padua, Chapel of the Carrara Palace, ceiling 8. pietro lorenzetti (Siena doc. 1306-1345) (attrib.) Madonna and Child with Saints Agnes and Catherine ca. 1310-1315 painting on a wooden panel; 70×122 cm Funghini Collection

7 - Room 5 1. giovanni d’agnolo di balduccio (Arezzo 1370- ca. 1452) ca. 1414 Madonna of Mercy english version


detached fresco; 240×215 cm Arezzo, Oratory of the Monastery of Santa Maria Novella 2. giovanni d’agnolo di balduccio (Arezzo 1370- ca. 1452) Madonna Enthroned with Saints Lawrence and Anthony the Abbot dated 1414 detached fresco; 256×215 cm inscription: mccccxiv Arezzo, Oratory of the Monastery of Santa Maria Novella 3. giovanni d’agnolo di balduccio (Arezzo 1370- ca.1452) ca.1414 Saints Barbara and James detached fresco; 256×170 cm inscriptions: santa barbara and san jacobus Arezzo, Oratory of the Monastery of Santa Maria Novella These three fragments from the Oratory of Santa Maria Novella can be traced back to 1414, the date shown in the fresco of the Madonna Enthroned. All the paintings, characterized by vibrant colors and the expressivity of the faces, are reminiscent of Spinello’s works. It is therefore clear that the artist painted in the manner of his master but in a more superficial way, often with an inadequate spatial composition. The Madonna Enthroned shows the artist’s familiarity with some more refined models of the late Italian Gothic style, for the elegant and delicate architecture of the throne, which stands out against the blue background. 4. niccolò di pietro gerini (Florence doc. 1368-1416) Man of Sorrows with the symbols of the Passion ca. 1405- 1406 tempera on a wooden panel; 141×77 cm Florence, Church of the Santissima Annunziata; later, the Florentine Galleries 5. spinello di luca spinelli known as spinello aretino (Arezzo ca. 1350-1410) Man of Sorrows between the Virgin and Saint

John ca. 1395 detached fresco; 203×102 cm Arezzo, Palace of the Fraternita dei Laici, façade 6. arezzo school Madonna and Child Enthroned 14th-15th century detached fresco; 154×115 cm The 15th century in Arezzo The 15th century in Arezzo starts in the museum with the exhibition of works by Parri di Spinello, the son of Spinello Aretino. After the death of his father, with whom he had trained and worked in Arezzo and Siena, he moved to Florence to Lorenzo Ghiberti’s workshop. Parri soon became one of the greatest exponents in Arezzo of the Late Gothic, moving away from his father’s style that was more faithful to late Giottesque vestiges. The Madonna of Mercy here is one of the most outstanding examples of his work. This bond with the late Gothic is also seen in another artist, Neri di Bicci who, in the middle of the century, painted the altarpiece of the Madonna of Mercy, commissioned by Michelangelo Astrelli from Arezzo for the Sanctuary of Santa Maria delle Grazie. The transition to the new Renaissance culture is characterized by the presence of a number of figures who have marked the history of art locally, such as Michele di Dino Dini known as Michele da Firenze, sculptor from the circle of Ghiberti and of Jacopo della Quercia, and Lorentino d’Andrea, pupil and faithful interpreter of Piero della Francesca. One of the most significant figures of the Renaissance was surely Piero di Antonio Dei, known as Bartolomeo della Gatta, a Camaldolese monk and the abbot of the Monastery of San Clemente in Arezzo. A number of works referable to his activity are found here in this museum including two of the many paintings with Saint Roch he carried out. Many artists from Arezzo were trained in his workshop. The museum displays

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


works by Angelo di Lorentino the son of Lorentino d’Andrea, and Domenico Pecori, who inherited the master’s workshop upon his death. Of particular importance was the latter’s artistic activity that characterized Arezzo for about forty years, beginning with his training up to the reorganization of the workshop. He worked with important artists as clearly evidenced by the works exhibited here. The museum does not house works from Luca Signorelli’s early period in Arezzo. This artist left a considerable mark on the painting in Arezzo and beyond at the turn of the century. His influence is recognizable in the work of Matteo Lappoli, to whom two frescos on display here have been attributed: the Madonna and Child between Angels Holding a Curtain (previously attributed to Bartolomeo della Gatta) and the Madonna in Adoration of the Child (in past attributed to Signorelli). There is a small section of works by the Della Robbia workshop that demonstrate how widespread glazed terracotta was between the 15th and 16th centuries in Arezzo. Elisabetta Fiacchini

8 - Room 6 1. parri di spinello (Arezzo 1387-1453) ca.1440-1449 Christ in Glory sends the Archangel Gabriel to the Virgin Angel musicians Saint Michael the Archangel Saint Bernard detached frescoes; 98×110 cm (Christ in Glory), 114×140 cm (Angel Musicians), 64×78 cm (Saint Michael the Archangel), 64×78 cm (Saint Bernard) Arezzo, Duomo Vecchio, Tabernacle of the Annunciation The five fragments are what remains of the tabernacle of the Annunciation that existed until the end of the 19th century in the area where once stood Arezzo’s Duomo Vecchio,

constructed by the Company of the Nunziata. The tabernacle was frescoed on the walls and on the cross vault: Christ in Glory was the decoration on the central rib of the archivolt, the Angel Musicians were on the sides of the vault, and the two curved ones depicting Saint Michael and Saint Bernard were placed on the side walls. Nothing is known of the missing Saints, the Annunciation that decorated the central wall, or the side paintings with the Theological Virtues, considered by Vasari to be Parri’s best works. The Angel Musicians show the refinement of the artist, who used a strict chromatic range of low tones and calibrated contrasts that range from the ocher half-tones to wine-reds to the light greens. The sinuous and elongated figures and rich robes are constant features of Parri’s work. 2. circle of spinello aretino Saint Bartholomew Saint Donatus Pietà with the Mystic Lamb between Saints Bartholomew and Donatus second half of the 14th century detached fresco; 87×55 cm (each, Saint Bartholomew and Saint Donatus), 162×208 cm (Pietà) Arezzo, Church of San Bartolomeo 3. parri di spinello (Arezzo 1387-1453) (attrib.) ca. 1435-1440 Battle scene detached monochrome fresco; 310×250 cm Arezzo, Abbey of Sante Flora e Lucilla, cloister This fresco probably belonged to a cycle that was destroyed, it was found after the war in a hidden wall of the Abbey of Sante Flora e Lucilla. No other fragments remain. The fresco is probably the Battle of Maxentius (presumably the model for the one carried out later by Piero della Francesca). It is painted in monochrome, with a green grisaille background and highlights in whitewash, unusuenglish version


al for this painter whose works are usually characterized by the use of lively colors. It clearly recalls the models used by his father and their work in Siena on the Stories from the Life of Alexander III for the Balia Hall in the Palazzo Pubblico. The fragment shown here depicts three riders placed in the foreground followed and surrounded by soldiers on foot, with a rocky landscape in the background. 4. arezzo school Madonna and Child Enthroned first half of the 15th century detached fresco; 169×110 cm 5. circle of spinello aretino Madonna and Child with two Female Saints, Saint Donatus and the Announcement to the Shepherds last quarter of the 14th century reassembled detached fresco fragments; 70×45 cm Arezzo, Church of San Bartolomeo (?) 6. giovanni d’agnolo di balduccio (Arezzo 1370- ca.1452) Christ in Glory with Saints and Angels first half of the 15th century detached fresco; 350 cm (diam.) inscription: potentia opus Arezzo, Church of Policiano 7. spinello di luca spinelli known as spinello aretino (Arezzo ca. 1350-1410) The Trinity first decade of the 15th century detached fresco; 279×205 cm Arezzo, near the Church of the Santissima Trinità (today, Church of the Misericordia), destroyed tabernacle 8. spinello di luca spinelli known as spinello aretino (Arezzo ca.1350-1410) and parri di spinello (Arezzo 1387-1453) Battle between Angels and Demons 14th century detached fresco; 198×135 cm

Arezzo, Church of Sant’Angelo al Prato, called “dei Diavoli” 9. parri di spinello (Arezzo 1387-1453) Madonna of Mercy 1435-1437 predella: Stories from the Lives of Saints Laurentinus and Pergentinus painting on a wooden panel (transferred); 199×174 cm Arezzo, Church of Santi Lorentino e Pergentino The painting was executed for the Fraternita dei Laici in Arezzo, intended for the Church of Santi Lorentino e Pergentino. According to Vasari, the panel painting was carried in procession on June 2 for the feast of the two saints, together with the urn containing their relics and was then placed on an altar located outside the church, on the Canto della Croce. This work is considered one of the artist’s most important works of his mature period. The international Gothic lessons learned from Parri di Spinello during his training in Siena and later in Florence from Ghiberti and Lorenzo Monaco are clearly evident. The iconography of the “Madonna of Mercy” was particularly successful and widespread in the Arezzo area. Mary holds the child in her arms and is not shown from the front, based on a model of French origin which Bernardo Rossellino had used some years earlier for the external lunette of the Fraternita Palace. The work is characterized by the refinement and elegance of its details: the delicate robes of the saints, and the overall decorative and chromatic richness. Parri di Spinello’s work as a goldsmith is evident in the details of the fabric of the Virgin’s robe and in the depiction of the two thuribles. The gold background shows the artist’s refinement as a miniaturist. 10. bicci di lorenzo (Florence 1373-1452) (attrib.) Saint James and Saint Zenobius Painting on a wooden panel; ca. 124×65 cm Villa La Godiola, Arezzo

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


11. bicci di lorenzo (Florence 1373-1452) (attrib.) Saint John the Baptist and Saint Nicholas painting on a wooden panel; ca. 124×65 cm Villa La Godiola, Arezzo Continuing, the glass collection is displayed between Rooms 3 and 4. The glass collection Among the collections of considerable interest that cannot be discussed in detail here, an important place is occupied by the collection of glass artifacts that came together in the museum through the collections of the Fraternita dei Laici and Vincenzo Funghini. The value of these precious objects (as well as that of the ivories, small bronzes, and plaquettes) lies in their refinement, rarity, beauty and in their documentary importance. The glass collection consists of about ninety pieces and is extremely varied in terms of typology and chronology (covering a large span from the 16th to the 20th century). The objects are also differentiated by their place of production, with a predilection for Tuscany. For example, the valuable group of objects from the Camaldoli Pharmacy – which includes albarelli or drug jars, jars with lids, and bottles – shows individual and peculiar characteristics in respect to the more typical Murano glass objects from the 18th century.

9 - Room 7 1. michele dini known as michele da firenze (Florence ca. 1385-1453) (attrib.) Saint Anthony the Abbot first half of the 15th century polychrome terracotta; ca.140×80×46 cm Arezzo, Church of the Hospital of Sant’Antonio

2. michele dini known as michele da firenze (Florence ca. 1385-1453) Crucifixion ca. 1430-1436 terracotta; ca. 90×80 cm Funghini collection The museum features two works by Michele da Firenze, one of the leading masters of works in terracotta in the 15th century. Trained in Florence, he relocated his workshop to Arezzo after having traveled in northern Italy. He created many works during his stay in Arezzo, which lasted for about a decade. The statue of Saint Anthony the Abbot found here was originally located above the door of the Hospital of the Company dedicated to the saint. Because of its poor state of repair, in the 17th century it was replaced with a painting by Salvi Castellucci and then not heard of again until it was rediscovered in the park of the Vignale Villa. Damaged by previous restorations and subsequent measures, the work shows the derivation of this Saint Anthony the Abbot from Donatello’s Saint John the Evangelist carried out for the facade of the Florence cathedral. Possible references to Donatello are recognizable also in the panel with the Crucifixion, like the allusions to the pictorial style of his reliefs and the attempt to make the characters emerge gradually from the background. The original location and function of this terracotta panel are still unknown. 3. bernardo di matteo gamberelli known as bernardo rossellino (Settignano 1409 - Florence 1464) (attrib.) Madonna of Mercy polychrome terracotta; 37×36.5 cm Fraternita dei Laici collection This is probably a model for the facade of the Fraternita dei Laici palace. 4. piero di antonio dei known as bartolomeo della gatta (Florence 1448-1502) Saint Roch Protects Arezzo from the Scourge of the Plague ca. 1482 english version


tempera on canvas; 185×74 cm Arezzo, Church of Santa Maria della Pieve 5. piero di antonio dei known as bartolomeo della gatta (Florence 1448-1502) Saint Roch in front of the Fraternita dei Laici Palace in Arezzo 1479 tempera on canvas; 215×115 cm inscriptions: tempore spectabilium virorum rectorum guidi antonii de camaianis ser baptizte catenaci de catenaciis tome rinaldi de gonzaris ser pauli nicolai de gallis iohannis vincentii de iudibus ser baptiste de lamberti mcccclxxviiii; ora pro populo Arezzo, Fraternita dei Laici Palace Bartolomeo della Gatta carried out two panel paintings representing Saint Roch in the years following the plague that struck the town of Arezzo between 1477 and 1479. The first was carried out for the Fraternita dei Laici (a long inscription bears the date and the names of the rectors who commissioned it) and was placed in the Audience Room. The saint is depicted standing in front of the Fraternita palace on Piazza Grande while imploring the Virgin placed above. With the intent of praising the charitable role performed by the patrons, he shows stretcher bearers assisting the plague victims in front of the palace. The sharp outlines and subtle highlighting with which the artist has characterized the saint, draw attention to the anatomical parts and are a reference to Pollaiuolo: the vigorous body, the slender leg muscles of the pilgrim, the long, nervous fingers arranged in the act of praying, the tension of the neck, and the severe facial features. The second panel painting was commissioned a few years later, for the Lippi family chapel in the Arezzo Church of Santa Maria della Pieve. Saint Roch is depicted kneeling as he invokes Christ’s help against the plague. Seraphim throw deadly darts, symbol of the plague, on the city depicted in the background, while angels break them, through the intercession of Saint Roch who, shown in

the foreground, seems to share the space with the onlooker. The figure of the saint is more harmonious. The clear morning light reveals vibrant and natural complexions and the fresh colors bring out an intense realism. Both works reveal how the artist re-elaborated his earlier figurative experiences with Verrocchio and Piero della Francesca. The exquisite chromatic harmony shows a knowledge of Flemish painting. 6. giovanni di ser giovanni known as lo scheggia (San Giovanni Valdarno 1406-1486) Madonna and Child with Angels lunette: Blessing Eternal Father with two Cherubs tempera on a wooden panel; 150×64 cm inscription: ave gratia plena dominus tequ[m] benedita in mugleribus e beneditus frutus ven Arezzo, Palazzo Comunale Represented with elegant details, the Virgin is in the act of adoring the Child who is lying on her knees, while two angels play behind her. An architectural niche flanked by two spiral columns forms the background to the scene. Despite the work belonging to the late 15th century, the spatial innovations by then established in painting are not evident. The grace, the compositional balance, the style, and the care taken by the artist in the execution of the panel are rather remarkable and most evident in the decorative details. 7. lorentino d’andrea (Arezzo doc. 1463-1506) Madonna Enthroned with Saints Gaudentius and Colmatius predella: Stories from the Lives of the Saints 1482 painting on a wooden panel; 176.5×212 cm inscriptions: mccclxxxii; s[an]c[tu]s gaudentius ep[iscopu]s aretinus; s[an]c[tu]s columatus p[re]fati diaconus Arezzo, Church of Santa Maria delle Grazie A pupil of Piero della Francesca, Lorentino

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


d’Andrea carried out this panel painting for the Chapel of Saint Bernardine in Santa Maria delle Grazie. Lorentino’s attempt to follow in his master’s footsteps is seen in the rounded throne decorated with polychrome marbles, the elegance of the garments, and the attention paid to light and shadow. On the whole, the artist has difficulty here in demonstrating the level of quality attained. In fact, the proportions are elongated and the poses rigid. 8. bartolomeo di giovanni (Florence doc. 1488-1501) late 15th century The Crucifixion with Mary Magdalene and Saints Anthony of Padua and George painting on a wooden panel and metal lamina; 155×55 cm Arezzo, Casa Tavanti This tabernacle was carried out by Bartolomeo di Giovanni, a pupil of Domenico Ghirlandaio. He specialized in creating small figures for predellas and chests. His style is particularly recognizable in the rocky landscapes that form the backdrop to the scene and in the figure of the kneeling Magdalene, who laments the death of Christ. Above the crucifix, covered with a metal lamina in the 17th century, the sun and moon are depicted as a personification of the stars. 9. ferrara painter Madonna and Child Enthroned with Saints Francis and Clare ca.1460-1470 painting on a wooden panel; 60×47 cm 10. neri di bicci (Florence 1419-1491) Madonna of Mercy between Saints Bernardine and Nicholas of Bari Predella: Stories of the Foundation of Santa Maria delle Grazie 1456 painting on a wooden panel; 196×200 cm (Madonna of Mercy), 31.5×234.5 cm (predella)

inscription: hoc.opus.fecit.fieri.michaelangelus.papii.magist.franc[isci].de.astherellis.de aretio.pro. remedio. anime.sue.et suorum.a.d. mcccclvi. die. viii. mensis. martii. Arezzo, Sanctuary of Santa Maria delle Grazie The altarpiece was commissioned by Michelangelo Asterelli of Arezzo to Neri di Bicci, the son of Bicci di Lorenzo, for the Sanctuary of Santa Maria delle Grazie, a few decades after the construction of the building. In the Ricordanze written by the same painter information is given on the commission, the payment, and original size of the altarpiece. The predella recounts the three stories about the foundation of the sanctuary, which was built in the place where the pagan spring called Fons Tecta was located, after Saint Bernardine had passed through Arezzo. The work shows the tendency to give predominance to subtle graphic elements and the artist’s sharp sensibility, which is a little superficial though due to the strong link to late Gothic. The painting has undergone many alterations and was severely damaged during the war. 11. simone moschini known as il mosca (Terenzano di Settignano 1492 - Orvieto 1553) Monumental fireplace ca.1533 pietra serena;450×380 cm Arezzo, Palazzo Fossombroni This fireplace from Palazzo Fossombroni testifies to Simone Mosca having come to Arezzo from Settignano, presumably between 1531 and 1534, called here by Pietro di Bernardino di Subisso. Some traces of his work have been preserved in the town, which show his ability as a skilled decorative sculptor and architect. Besides the fireplace, he produced a second work during his stay, a washbasin now at the Metropolitan Museum in New York. According to Vasari, both works adorned the palace located on Corso Italia, built in the early 16th century on a design by Andrea Sansovino for the astrologer Piero Geri. It english version


was then bought by the Fossombroni family. These two works reveal Mosca’s Sangallesque and Michelangelesque training.

and paid for this work, was probably merely the craftsman as revealed in the decoration.

12. florentine school Saint Anthony the Abbot Enthroned first half of the 15th century tempera on a wooden panel; 150×84 cm

15. florentine painter Madonna and Child 15th century painting on a wooden panel 97×59 cm

13. italian production second third of the 15th century Parade crest embossed and gilded copper lamina; 18.3 cm Fraternita dei Laici Collection

16. pseudo pier francesco fiorentino (second half of the 15th century) Madonna and Child and the Infant Saint John 15th century painting on a wooden panel; 97×59 cm

14. niccolò di giovanni da borgo sansepolcro (doc. 1498-1500) Reliquary urn of Saints Laurentinus and Pergentinus ca.1498- 1500 silvered and gilded copper;85×63×36 cm; 31.5×24 cm (Madonna of Mercy) Carried out between 1498 and 1500 by Niccolò di Giovanni da Borgo Sansepolcro for the Fraternita dei Laici in Arezzo, the urn emulates the Ark of the Covenant and recalls the masterpieces of Renaissance wood-working. The lid is crowned by a statue of the Madonna of Mercy and scenes from the lives of the martyrs Lorentinus and Pergentinus from Arezzo are painted on the panels of the urn. At the center of the front is the coat-of-arms of the Fraternita. Designed as if it were a chest, it is characterized by a clear distinction between the support structure and the panels that fill it in. A clear geometric severity of the setting marks the panels that narrate the episodes with a lively and sharp realism, enhanced by meticulous details. The synthesis of form and light in the style of Piero della Francesca, that the embossed metal enhances, has led to attributing the design to Bartolomeo della Gatta, because of his training as a goldsmith and the ability to interpret the spatial compositions of Piero della Francesca. Niccolò di Giovanni who, according to existing documents, was entrusted

10 - Room 8 1. matteo lappoli (Arezzo 1450-1504) (attrib.) Madonna and Child between Two Angels holding Curtains ca.1475- 1480 detached fresco; 508×265 cm Arezzo, room next to the Church of Sant’Agostino 2. angelo di lorentino (Arezzo doc. 1501-1527) (attrib.) early 16th century Saints Lucy, Flora, Lucilla, and Clare detached fresco; 70×90.5 cm Arezzo, Palazzo Comunale 3. domenico pecori (Arezzo ca.1480 -1527) first decade of the 16th century Saint Benedict detached fresco; 39.5×43 cm Arezzo, Abbey of Sante Flora e Lucilla, Chapter House 4. matteo lappoli (Arezzo 1450-1504) (attrib.) Madonna in Adoration of the Child 1487 detached fresco; 185.5×132.5 cm Arezzo, Palazzo Comunale

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


5. Polychrome lectern 16th century 6. piero di antonio dei known as bartolomeo della gatta (Florence 1448-1502) Vision of Saint Bernard ca.1490 detached fresco in a lunette; 250×150 cm Arezzo, Church of San Bernardo, portal This late work of Bartolomeo della Gatta, probably carried out after his stay in Rome, shows the artist’s attention to descriptive details of nature, portrayed in the background of the sacred subject. The rocky landscape recalls that of Saint Jerome, painted for the Gozzari chapel in the Cathedral of Arezzo and kept at the Diocesan Museum as well as that of Saint Francis Receiving the Stigmata in Castiglion Fiorentino, which leads to dating the work to the ninth decade of the 15th century. The kneeling Saint Bernard receives the vision of the Virgin. He is wearing the white Olivetan tunic that contrasts with the blue mantle of the Madonna. The miniaturist’s details and the chromatic delicacy described in the past by historians are difficult to detect because of the poor state of repair of the work. 7. domenico pecori (Arezzo ca. 1480 -1527) Saint John the Evangelist first decade of the 16th century detached fresco; 108×79 cm Arezzo, Abbey of Sante Flora e Lucilla, Chapter House The fragments showing Saint John the Evangelist and Saint Benedict (description 3) were part of the monumental Crucifixion painted by Domenico Pecori in the chapter house of the Monastery of Sante Flora e Lucilla in Arezzo. With his head turned three-quarters to the right and in the act of looking up, Saint Benedict was presumably at the foot of the Cross. The features of the face recall the work of Bartolomeo della Gatta, to whom these frescoes had been attributed in the past. Both artists show similarities in the detailed technique and in the tones of the complexions.

Pecori’s particular talent in the depiction of the landscape is characterized by the presence of civic and religious buildings in the background of both fragments. The considerable size of the Crucifixion shows the influence Signorelli’s works had on the painter, precisely in the adoption of monumental forms. 8. angelo di lorentino (Arezzo doc. ca. 1465-1527) Madonna and Child with Angel Saints Flora and Lucilla The Risen Christ late 15th-early 16th century detached frescoes; 146×95 cm (Madonna and Child), 146×95 cm (Saints Flora and Lucilla), 146×95 cm (The Risen Christ) Arezzo, Abbey of Sante Flora e Lucilla, cloister The three lunettes have been attributed to the early mature phase of Angelo di Lorentino, the son of Lorentino d’Andrea. A follower of Bartolomeo della Gatta, he was also influenced by Umbrian painting and Signorelli. The blue-green sky in all the lunettes highlights the figures depicted in the foreground. The Virgin with the Child on her lap is accompanied by two angels (only one remains). Christ in the act of blessing supports the banner of the Resurrection. Calvary and the city of Jerusalem are seen in the background. Saint Flora and Saint Lucilla, with the Dominican habit, bear their own symbols, the palm of martyrdom for Flora and the book of The Rule and the lighted lamp for Lucilla. 9. niccolò soggi (Arezzo 1479-1552) (attrib.) Lamentation over the Dead Christ late 15th-early 16th century detached fresco; 144×230 cm Arezzo, Convent of Santa Maria Novella (?) 10. piero di antonio dei known as bartolomeo della gatta (Arezzo ca.1465-1527) (attrib.) and angelo di lorentino (Arezzo doc. 1501-1527) (attrib.) Madonna of Mercy english version


ca. 1490 detached fresco; 209×290 cm Arezzo, Fraternita dei Laici Palace This fresco was carried out for the seat of the Monte di Pietà, and was attributed to Domenico Pecori in the past. The Madonna of Mercy gathers a group of the faithful in plain clothing under her large blue mantle. A round arch supported by two grooved and decorated pillarets serves as a frame. The heads of the characters placed at the bottom show a remarkable skill in portraiture, attributable to Bartolomeo della Gatta. The architectural motif reveals the influence of Piero della Francesca. The later work by Angelo di Lorentino has been recognized in the figure of Mary and in the decorative band along the arch. 11. arezzo school Madonna and Child Enthroned first half of the 15th century detached fresco; 110×78 cm

3. della robbia workshop Two tondi with the Innocents glazed terracotta; ca. 60 cm (diameter) Arezzo, Hospital of Santa Maria del Ponte, main door 4. workshop of andrea della robbia Madonna and Child with Saints Sebastian and Julian ca.1495-1500 predella: Stigmata of Saint Francis, Nativity, Saint Julian Killing His Parents glazed terracotta; 231×194 cm Convent of Sargiano, Arezzo The work was probably carried out by Andrea’s workshop during the 1495 plague for one of the altars of the Church of Sargiano in Arezzo. In those years, the workshop’s production was characterized by the creation of numerous altarpieces to be used in the province, following a devout, Savonarolan iconography, which was common in Andrea’s repertoire. The typology of the Virgin seated with the Child standing recalls the school of Verrocchio and the Madonna carried out by Andrea for the Hermitage of Camaldoli.

11 - Room 9 1. girolamo della robbia (Florence 1488-Paris 1566) Stigmata of Saint Francis 1505-ca. 1512 glazed terracotta; 93×63 cm Convent of Sargiano This early work by Girolamo della Robbia demonstrates how Andrea’s son soon became independent in his work. The particular liveliness of the landscape and animals that inhabit it confirm the artist’s youthful freshness. The scene is set within a small scalloped altarpiece, framed by a garland of flowers and fruit. 2. della robbia workshop Saint Sebastian mid-15th century glazed terracotta; 41×31 cm

5. benedetto buglioni (Florence ca.1459-1521) 15th century Madonna and Child painted terracotta; 84×47.5 cm Monterchi, Church of San Simone On the opposite wall, some display cases are used for temporary exhibitions The Majolica Collection This collection of majolica and ceramics is one of the most important in Italy for its artistic quality and the comprehensive documentation on its production. It was formed by merging two collections: that of the Fraternita dei Laici and that of the art collector Vincenzo Funghini. The collection – exhib-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ited in four small rooms – has about five hundred pieces and includes artifacts from the most famous factories in Italy as well as a fairly large core from Spanish workshops.

3. jingdezhen workshop, South China Flask ca. 1335 porcelain painted in cobalt blue and glazed Fraternita dei Laici collection

12 - Room 10

4. persian (?) or syrian (?) workshop Vase 12th-14th century majolica Fraternita dei Laici collection

The tour begins with a small group of Middle and Far Eastern ceramics dating between the 12th and the 18th century. The first ones on display are Chinese porcelains produced in Jingdezhen. They include a white porcelain flask painted in cobalt blue, from the Yuan dynasty datable to 1335; a bowl from the Ming period, Wan-li dynasty, (1573-1619); and a white porcelain cup with cover, painted in blue and produced after 1623. This small core also includes artifacts from Syrian and Turkish workshops and some exemplars of tiles produced in the ceramic center of Kashan between the late 13th and the early 15th century, and in the workshops of Iznik (Nicea), datable between 1555 and 1700. Next is a series of Hispano-Moresque ceramics from Mallorca, Valencia (Manises), and Malaga. Among the Iberian products most favored in Italy was majolica finished with the luster technique that had originated in Persia and spread rapidly throughout the Mediterranean area by way of Muslim Egypt. The most interesting piece is the tankard with the Medici coat-of-arms, produced by the Manises workshop in Valencia and dated 1513-1526.

5. kutahya or iznik workshop, Turkey Plate ca. 1550-1575 polychrome majolica Funghini collection 6. valencia, manises workshop (?), Spain Bossed celebration plate 16th century luster majolica Funghini collection 7. valencia, manises workshop, Spain Celebration plate 15th century luster majolica Fraternita dei Laici collection 8. valencia workshop, Spain Basin 18th century luster majolica Funghini collection

1. jingdezhen workshop, South China Plate 17th century Porcelain painted with a cobalt blue underglaze Funghini collection

9. valencia, manises workshop, Spain Plate 17th century luster majolica Fraternita dei Laici collection

2. jingdezhen workshop, South China Cup with cover 17th century porcelain with gold decoration Funghini collection

10. valencia, manises workshop (?), Spain Bossed celebration plate 16th century luster majolica Funghini collection english version


11. valencia, manises workshop (?), Spain Tankard 1513-1526 luster majolica Fraternita dei Laici collection 12. catalan workshop (reus, tarragona?), Spain Celebration plate 17th century luster majolica Fraternita dei Laici collection 13. valencia, manises workshop (?), Spain Spool-shaped albarello (drug jar) 15th century luster majolica Funghini collection 14. valencian (manises) or catalan (barcellona or reus) workshop Bossed celebration plate 16th century luster majolica Funghini collection 15. catalan workshop (barcelona or reus), Spain Bossed celebration plate 17th century luster majolica Funghini collection 16. valencia, manises workshop, Spain Small vase 18th century luster majolica Funghini collection 17. iznik workshop (Nicea), Turkey Tile 1555-1700 majolica Funghini collection 18. syrian workshop, damascus Tile 16th-17th century

majolica Funghini collection 19. kashan workshop (teheran), Iran Tile 14th century molded luster majolica Funghini collection 20. kashan workshop (teheran), Iran Wall tile 13th-14th century molded ceramic and decoration Funghini collection 21. iznik workshop (nicea), Turkey Wall tile ca. 1555-1700 majolica Funghini collection 22. iznik workshop (nicea), Turkey Wall tile ca. 1555 -1700 majolica Funghini collection

13 - Room 11 1. catalan workshop (reus, tarragona) Two-handled bowl 17th century luster majolica Funghini collection 2. catalan workshop (vic), Spain Two-handled bowl 17th century luster majolica Fraternita dei Laici collection 3. catalan workshop (vic), Spain Two-handled bowl 17th century luster majolica Funghini collection

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


4. catalan workshop (reus, tarragona) Two-handled bowl 17th century luster majolica Fraternita dei Laici collection

7. central italian workshop (castelli d’abruzzo or tuscany?) Footed vase in the shape of a pine-cone 16th century glazed terracotta Funghini collection

Ceramics from Italian workshops

8. montelupo workshop Crespina (molded dish) 16th century majolica Funghini collection

The tour continues with the ceramics produced by Italian workshops. In the Florentine area, Montelupo held a central role in the production of pottery and ceramics for everyday and apothecary use. Typical of this workshop during the Renaissance is the blue decoration “alla porcellana“, with armorial bearings and floral embellishments set at the center of the composition to which a decoration of interlaced bands was added towards the late 15th and the early 16th century. Beginning in the early decades of the 16th century, the ceramics of Casteldurante, a village near Pesaro and Urbino, were influenced by the majolica of Faenza, and adopted Faience decorative designs and subjects. Durantine ceramics however owe their fame to the production of special objects called coppe amatorie, or love plates. One of the most famous workshops was that of Andrea da Negroponte, an artist who worked in the area between 1550 and 1560. Several of his artifacts are found in the museum. 5. central italian workshop (castelli d’abruzzo or tuscany?) Footed vase in the shape of a pine-cone 16th century glazed terracotta Funghini collection 6. central italian workshop (castelli d’abruzzo or tuscany?) Footed vase in the shape of a pine-cone with two handles 16th century glazed terracotta Funghini collection

9. tuscan workshop Plate 15th century majolica Fraternita dei Laici collection 10. montelupo workshop Small vase with handle early 17th century polychrome majolica Funghini collection 11. montelupo workshop Albarello (drug jar) with handle early 17th century polychrome majolica Funghini collection 12. montelupo workshop Plate 15th-16th century majolica Fraternita dei Laici collection 13. montelupo workshop Crespina (molded dish) 16th century majolica Funghini collection 14. central italian workshop Celebration plate 16th century majolica Funghini collection english version


15. workshop of florence and countryside Two-handled small vase 16th century majolica Funghini collection 16. tuscan workshop Albarello (drug jar) 16th century majolica Funghini collection

23. viterbo workshop Tankard with handle 17th century polychrome majolica Funghini collection 24. viterbo workshop Tankard with handle 17th century polychrome majolica Funghini collection

17. florence workshop Celebration plate 16th century slipped terracotta with decoration “a stecca” Funghini collection

25. viterbo workshop Tankard with handle 16th century (ca. 1550) polychrome majolica Funghini collection

18. tuscan workshop Two-handled spool-shaped Albarello (drug jar) 15th century majolica Funghini collection

26. viterbo workshop Plate 17th century polychrome majolica Funghini collection

19. tuscan workshop Plate 16th century sgraffito ceramic Fraternita dei Laici collection

27. montelupo workshop Ornamental plate polychrome majolica Funghini collection

20. central italian workshop Basin 16th century polychrome slipped and sgraffito ceramic Funghini collection

28. viterbo workshop Bowl 17th century polychrome majolica Funghini collection

21. central italian workshop Bowl 15th-16th century polychrome slipped and sgraffito ceramic Funghini collection

29. viterbo workshop Plate late 17th century polychrome majolica Funghini collection

22. central italian workshop (viterbo?) Tankard with handle 16th century polychrome majolica Funghini collection

30. viterbo workshop Bowl late 17th century polychrome majolica Funghini collection

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


31. viterbo workshop Bowl late 17th century polychrome majolica Funghini collection

35. casteldurante workshop Coppa amatoria with “Andrea Bella” ca. 1540 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

32. viterbo workshop Plate late 17th century polychrome majolica Funghini collection

36. casteldurante workshop, pittore in casteldurante Coppa amatoria with “Luchina” ca. 1520-1530 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

Casteldurante Casteldurante is famous for the production of the coppe amatorie, or love plates, also known as “belle donne“. Of the many exemplars in Arezzo, five in polychrome majolica are on display. Four depict idealized portraits of women with a single exemplar of the portrait of a man. All are referable to the second quarter of the 16th century. These are objects that lovers exchanged as a token of affection, where the effigy of the beloved (or sometimes the heroine of classical antiquity) is accompanied by a scroll bearing the name of the person portrayed to whom an adjective – bella or beautiful, gentile or kind, polita or pure, and so on – is associated. The exemplar that stands out for its high quality is certainly the coppa dedicated to Luchina, in which the depiction clearly refers to the pictorial subjects of Parmigianino and Dosso Dossi. The piece is attributed to a master known as Pittore in Casteldurante, active in that town until 1528. 33. casteldurante workshop Coppa amatoria with “Antinore” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 34. casteldurante workshop Coppa amatoria with “Cornelia” ca. 1530-1540 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

37. casteldurante workshop Coppa amatoria with “Lucrezia” ca. 1540 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

Venice Majolica production in Venice began around the late 15th century. The early 16th century was strongly influenced by Romagna, particularly by the workshops in Faenza that had introduced a new technique using an opaque white stanniferous glaze. The decorative motifs “alla porcellana” (a blue-andwhite decoration) are characterized by a thin, not very shiny glaze and a decoration of festoons with interlaces and plant volutes, with a berrettino glaze (a light blue enamel introduced in the late 15th century by the potters of Faenza), and are the most widespread typology. This initial phase is well documented by the blue majolica plate with a central motif and a garland band of leaves, flowers, insects, and birds dated 1540-1550. This decorative typology was created and developed in the Venetian workshops of Maestro Ludovico and Maestro Jacomo during the first half of the 16th century. The basin in polychrome majolica has a coat-of-arms on which is represented the scene of the Crossing of the Red Sea, dated 1565-1580; it may be from a Venetian workshop. english version


38. romagna or venetian workshop Spool-shaped albarello (drug jar) 16th century polychrome majolica Funghini collection 39. in the style of master domenico da venezia Albarello (drug jar) 16th century polychrome majolica Funghini collection

ca. 1570-1580 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 46. venice workshop Spool-shaped albarello (drug jar) 16th century majolica Funghini collection

Liguria 40. casteldurante workshop Spool-shaped albarello (drug jar) 16th century majolica Funghini collection 41. in the style of maestro lodovico, Venice Plate ca. 1540-1550 majolica Fraternita dei Laici collection 42. venetian workshop (?) Basin with “Crossing of the Red Sea” ca. 1565-1580 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 43. florence workshop Bowl 15th century majolica with berrettino glaze Fraternita dei Laici collection 44. in the style of maestro domenico da venezia Flask 16th century majolica Funghini collection

Ligurian production was strongly influenced by the artifacts coming from Northern Europe, which imitated ceramic pieces from the East with their blue and white decorations. These influences led, in the late 16th century and the first quarter of the 18th century, to the rise in Liguria of the calligraphic style, used to decorate plates, vases, and bottles. This style uses the point of the brush to delineate the subject being represented rather than relying on chiaroscuro, making the whole, simple and elegant. 47. savona workshop Plate depicting “Landscape with figures” 17th century majolica Fraternita dei Laici collection 48. savona or albisola workshop Bottle 17th century majolica Funghini collection 49. savona or albisola workshop, in the chiodo style Celebration plate 17th-18th century polychrome majolica Funghini collection

45. venice workshop Plate museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


14 - Majolica Room 12 1. pittore in casteldurante Footed stand with “Madonna and Child with Saint John the Baptist as a Child“ dated 1525 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 2. casteldurante workshop Plate with “Flight from Troy” 16th century majolica Fraternita dei Laici collection 3. casteldurante workshop Plate 16th century majolica Fraternita dei Laici collection 4. pittore in casteldurante Footed stand depicting “Madonna and Child with Saint John the Baptist” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 5. pittore in casteldurante Basin with “Abduction of Europa” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 6. pittore in casteldurante Footed stand with “Santa Cecilia before Almachius” dated 1526 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 7. pittore in casteldurante Footed stand with “The Madonna and the Pious Women in front of the Sepulcher” dated 1526 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

8. pittore in casteldurante Footed stand with “The Magdalene” dated 1526 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 9. casteldurante workshop Footed stand 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 10. casteldurante workshop Plate ca. 1530 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 11. faenza or casteldurante workshop Plate 16th century majolica Funghini collection

Pesaro and Urbino Pesaro production is represented by a rich group of historiated objects in polychrome majolica, produced beginning in 1540 by the workshop of Girolamo Lanfranco dalle Gabicce and his son Giacomo. The iconographic repertoire offered by the Pesaro workshops is tied to the local pictorial tradition. In fact, the artists sought to create a more balanced composition between the figures and the landscape in which they are set, often resulting in a more meticulous and detailed representation of the setting. Among the many artists active in Pesaro, let us mention such figures as the Painter of the Planet Venus, the Painter of Samson and the Philistines, the Zenobia Painter, and Sforza di Marcantonio. Urbino is famous for its historiated ceramic production, which began in the early decades of the 16th century. The decoration covers the entire surface of the object including the exenglish version


ternal part (when it comes to especially fine pieces). The repertoire of scenes comes from mythology, the Bible, classical antiquity, the New Testament, and Roman history, often drawing from engravings, woodcuts, or plates reproducing the works of famous painters. Among the most important artists to be pointed out are Francesco Xanto Avelli from Rovigo, for the decoration, and Maestro Giorgio Andreoli from Gubbio, for the luster finishing with a metallic glaze. One example of this collaboration may be seen in the dish with Hercules and Omphale, dated and signed by Andreoli in 1528 (exhibited in the next room). From about 1520 to 1537, Nicola Gabriele Sbraghe is also documented in Urbino. Between 1530 and 1570, the most successful workshop for the production of historiated ceramics was undoubtedly that of the Fontana family, headed by Guido Durantino, known as Guido Fontana, and his son Orazio. Let us point out their basin with the Triumph of Galatea on the recto and Mythological Scenes and Landscapes on the verso, with the Farnese coat-of-arms placed in the border of the foot. 12. patanazzi workshop, Urbino Cruet with handle 17th century polychrome majolica Funghini collection 13. deruta workshop Ewer 17th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 14. patanazzi workshop, Urbino Footed jug with handle or mezzetta 16th century majolica Fraternita dei Laici collection 15. deruta workshop Ewer 17th century

polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 16. fontana workshop (orazio?), Urbino Cruet with “Judith and Holofernes” 16th century majolica Fraternita dei Laici collection 17. deruta workshop Oval or Flemish serving platter 17th century polychrome majolica Funghini collection 18. deruta workshop Celebration plate 16th century polychrome majolica Funghini collection 19. metauro workshop Footed stand first half of the 17th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 20. fontana workshop, Urbino Footed stand 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 21. urbino workshop Celebration plate ca. 1600 polychrome majolica Funghini collection 22. fontana workshop, Urbino Footed stand 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 23. urbino workshop, patanazzi-style Ongaresca or parturition cup

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ca. 1570-1600 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 24. urbino workshop salt cellar with reliefs 17th century majolica Funghini collection 25. ariano irpino workshop Anthropomorphic salt cellar 18th century majolica Funghini collection 26. urbino workshop Figurine jewel-case 16th century majolica Fraternita dei Laici collection 27. urbino workshop Bowl with “Santa Barbara and landscape” ca. 1550-1560 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 28. girolamo lanfranco dalle gabicce workshop, Pesaro Dish with “Deucalion and Pyrrha” ca. 1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 29. fontana workshop, Urbino Plate with “Alpheus and Arethusa” ca. 1580 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 30. fontana workshop, Urbino Dish with “Leda and the Swan and the Dioscuri” ca. 1560-1570 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

31. fontana workshop, Urbino Dish with “Minerva” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 32. fontana workshop, Urbino Dish with “Rape of Dejanira” polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 33. pesaro workshop Dish with “Pasiphae and Daedalus” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 34. pesaro workshop (girolamo lanfranco?) Dish with “Pasiphae and Daedalus” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 35. in the style of francesco xanto avelli, Urbino Dish with “Orpheus Stoned by the Thracian women” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 36. giacomo lanfranco dalle gabicce Plate with “Stories of Medea” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 37. casteldurante workshop Ribbed dish with “Cupid and Psyche” (?) 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 38. casteldurante workshop Ribbed dish with “Neptune and Pegasus” (?) 16th century english version


polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 39. pesaro workshop (painter of the planet venus?) Dish with “Story of Apollo” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 40. workshop of girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Dish with “Deucalion” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 41. pesaro workshop Dish with “Perseus and Andromeda” dated 1544 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 42. fontana workshop, Urbino Basin with “The Struggle between Hercules and the Centaurs” polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 43. sforza di marcantonio, Pesaro Dish with “Apollo and Cyparissus” 15th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 44. pesaro workshop Dish with “Diana and Actaeon” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 45. workshop of guido da merlino (?), Urbino Dish with “Triptolemus and Lyncus” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

46. workshop of girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Dish with “The Story of Myrrha” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 47. urbino workshop Dish with “The Torment of Perillus” ca. 1530-1540 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 48. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “Apollo and Daphne” 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 49. workshop of the duchy of urbino Plate with “Apollo and Marsyas” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 50. casteldurante or urbino workshop Plate with “The Sacrifice of Isaac” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 51. urbino workshop Dish with “Cain Killing Abel” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 52. fontana workshop, Urbino Plate with “The Triumph of Galatea” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 53. workshop of girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Plate with “The Rape of Europa and Ganymede

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


with the eagle” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 54. urbino workshop Dish with “The Sermon of Saint Paul in the Areopagus of Athens” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 55. circle of nicola sbraghe Dish with “The Assembly of the Gods” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 56. workshop of maestro alessandro, Rimini Dish with “Aeneas fleeing from Troy” ca. 1540-1545 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 57. workshop of girolamo lanfranco dalle gabicce, painter of the planet venus, Pesaro Plate with “Neptune Kidnapping Proserpina” ca. 1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

60. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “The Trojan Horse” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 61. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “Pyramus and Thisbe” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 62. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “The Torment of Perillus” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 63. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “The Rape of Proserpina” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 64. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “Apollo and Daphne” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

58. workshop of girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Dish with “The Death of Adonis” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

65. urbino workshop, pesaro (?) Dish with “Mercury and Argus” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

59. workshop of the duchy of urbino, Pesaro (?) Dish with “Diana and Actaeon” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

66. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “Diana and Actaeon” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection english version


67. urbino workshop Plate with “The Funeral Pyre of Pyramus and Thisbe” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 68. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “Helen before Priam” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 69. urbino workshop Dish with “Apollo, Cupid and a nymph” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 70. sforza di marcantonio Dish with “Apollo and Cyparissus” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 71. patanazzi workshop, Urbino Ribbed dish with “Noah Cursing Ham” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 72. patanazzi workshop, Urbino Ribbed dish with “Adam and Eve” 17th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 75. giacomo lanfranco dalle gabicce Dish with Stories of Medea ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 76. circle of nicola sbraghe Dish with “Aeolus Freeing the Winds” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 77. fontana workshop, Urbino Dish with “The Deposition in the Sepulcher” 15th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 78. workshop of giacomo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Dish with “Alkhaia Bolina Being Chased by Apollo” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 79. workshop of francesco xanto avelli, Urbino; lustered by «n» Plate with “Saint Jerome” dated 1540 luster majolica Fraternita dei Laici collection

73. workshop of andra da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “Orpheus” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

80. fontana workshop, Urbino Basin with “The Triumph of Galatea” (recto) and “Mythological scenes in landscapes of woods and rocks” (verso) ca. 1575-1600 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

74. pesaro workshop Dish with “The Rape of Europa”

81. francesco xanto avelli, Urbino Dish with “Antigone Transformed into a Stork”

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


dated 1533 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 82. casteldurante workshop Plate third quarter of the 16th century majolica with luster glaze Fraternita dei Laici collection 83. casteldurante workshop Plate 16th century (ca. 1530) polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 84. casteldurante workshop Salt cellar 16th century polychrome majolica Funghini collection 85. casteldurante workshop Fiasca amatoria or Love flask 1541 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 86. casteldurante workshop, giovanni maria (?) Dish second quarter of the 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 87. casteldurante workshop Soup plate 16th century (ca. 1550) polychrome majolica Funghini collection 88. casteldurante workshop Two-handled bowl with “Bust of an Emperor” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

89. casteldurante workshop Two-handled bowl with “Bust of Tiberius” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 90. deruta workshop Small drug jar (pill container) 17th century polychrome majolica Funghini collection 91. deruta workshop Salt cellar 18th century polychrome majolica Funghini collection 92. deruta workshop Cup with cover 17th century polychrome majolica Funghini collection 93. deruta workshop Dish 17th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 94. in the style of casteldurante Tile 1543 polychrome majolica Museum collection 95. in the style of casteldurante Tile 16th century (ca. 1540) polychrome majolica Museum collection 96. fontana workshop (flaminio?), Urbino Plate with “The Story of Claudia Quinta” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection english version


Florence Florence was the first Italian center for the manufacture of soft-paste porcelain, of which about sixty pieces, found in the most important collections in the world, have reached us today. The Medici production began with Francesco i de’ Medici after 1568, with the object of imitating the Chinese artifacts known in Europe since the end of the 13th century. The only exemplar in the Arezzo collection is the ribbed basin that depicts the Evangelist Matthew in the center. From the Carlo Ginori factory of Doccia comes the two-handled cista with lid, in bluewhite porcelain, decorated with small bunches of flowers and the coat-of-arms of Marchese Francesco Marana of Genoa, from 1749. 97. medici production Ribbed basin with “Saint Matthew the Evangelist” 7th or 8th decade of the 16th century Medici porcelain Funghini collection 98. ginori factory (“Carlo Ginori period” Two-handled cista with cover 1749 porcelain Funghini collection 99. urbino workshop, circle of avelli Dish with “God Appearing to Isaac” ca. 1540 -1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 100. francesco xanto avelli workshop, Urbino; lustered in Gubbio Footed stand with “The Death of Tarpea” dated 1533 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

Basin with “Orpheus Stoned by the Thracian women” dated 1532 luster majolica Fraternita dei Laici collection 102. deruta workshop Salt cellar 17th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 103. deruta workshop Salt cellar 17th century polychrome majolica Funghini collection 104. deruta workshop Salt cellar 17th century polychrome majolica Funghini collection 105. deruta workshop Salt cellar 17th century polychrome majolica Funghini collection 106. deruta workshop Salt cellar 17th century polychrome majolica Funghini collection 107. deruta workshop Salt cellar 17th century polychrome majolica Funghini collection

101. workshop of francesco xanto avelli, Urbino; lustered in Gubbio museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


15 - Room 13 1. painter of the planet venus, Pesaro Dish with Galatea ca. 1545 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 2. urbino or pesaro workshop Dish with “The Story of Tobit” 17th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 3. pesaro workshop Dish with “Neptune Punishing His Children” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 4. workshop of andrea da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “The Myth of Hippolytus” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 5. pesaro workshop Dish with “Diana and Actaeon” ca. 1545 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 6. pesaro workshop Dish with “Orpheus Charming the Beasts” ca. 1550-1575 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 7. pesaro workshop (?) Dish with “Pyramus and Thisbe” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 8. workshop of girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro

Dish with “Venus and Mars” ca. 1565-1570 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 9. sforza di marcantonio (?), Pesaro Dish with “Perseus and Medusa” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 10. andrea da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “Apollo and Marsyas” ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 11. workshop of the duchy of urbino, Pesaro (?) Ribbed dish with “The Story of Elijah” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 12. fontana workshop, Urbino Ribbed dish with “Hercules and Dejanira” ca. 1560-1570 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 13. casteldurante workshop Dish with “Moses and the Dragon” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 14. lanfranco dalle gabicce workshop, sforza di marcantonio (?), Pesaro Dish with “The Crossing of the Red Sea” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 15. workshop of andrea da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “The Torment of Perillus” english version


ca. 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 16. pesaro workshop Dish with “Cyparissus and Apollo” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 17. workshop of the duchy of urbino, Pesaro Dish with “The Sacrifice of Marcus Curtius” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 18. workshop of the duchy of urbino, Pesaro (?) Dish with “The Judgment of Solomon” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 19. fontana workshop, Urbino Dish with “Paris Preparing to Kidnap Helen” (?) 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 20. zenobia painter (?), Pesaro Dish with “Group on the Shore of a Lake” ca. 1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 21. workshop of the duchy of urbino, Pesaro (?) Dish with “Actaeon and Diana” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 22. painter of the planet venus, Pesaro Dish with “Leto” ca. 1545

polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 23. casteldurante workshop(?) Dish with “The Progenitors with Cain and Abel under the Tree of Sin” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 24. pesaro workshop Dish with “Samson and the Philistines” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 25. fontana workshop (flaminio?), Urbino Dish with “The Story of Elijah” ca. 1565-1570 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 26. pesaro workshop Dish with “Peleus and Thetis” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 27. casteldurante workshop Dish with “Moses receiving the Tablets of the Law” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 28. casteldurante workshop Dish with “The Areopagus” (?) ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 29. painter of samson and the philistines (?) Dish with “Moses Striking water from the Stone” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


30. sforza di marcantonio (attrib.), Pesaro Dish with “Scene of Roman Triumph” 1552-1570 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 31. fontana workshop, Urbino Dish with “The Jews Returning to Jerusalem” ca. 1550-1560 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 32. pesaro workshop (?) Dish with “The Contest between Apollo and Marsyas” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 33. zenobia painter (?), Pesaro Dish with “The Sacrifice of Marcus Curtius” ca. 1550-1560 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 34. painter of samson and the philistines (?), Pesaro Dish with “Orlando Furioso” ca. 1545-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 35. fontana workshop, Urbino Dish with “The Struggle between Aeneas and Turnus” (?) ca. 1565-1580 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 36. zenobia painter (?), Pesaro Dish with “Roman Triumph” ca. 1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 37. workshop of francesco durantino Dish with “Roger Returning to Charlemagne”

16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 38. workshop of the duchy of urbino Dish with “Diana and Actaeon” ca. 1540 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 39. casteldurante workshop Dish with “The Sacrifice of Marcus Curtius” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 40. zenobia painter, Pesaro Celebration plate with “The Sacrifice of Marcus Curtius” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 41. casteldurante workshop Dish with “Battle Scene” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 42. workshop of the duchy of urbino Dish with “Priam Receives Helen” (?) 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 43. casteldurante workshop (?) Dish with “Mucius Scaevola before Porsenna” ca. 1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 44. casteldurante workshop Dish with “Judith and Holofernes” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection english version


45. workshop of andrea da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

52. pesaro workshop Dish with “Saint Francis Receiving the Stigmata” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

46. urbino workshop Dish with “Atreus and Thyestes” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

53. pesaro workshop Dish with “Charon’s boat in the Swamp of the Acheron” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

47. pesaro workshop Dish with “The Penitent Magdalene” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

54. urbino workshop Dish with “Saint Philip” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

48. urbino workshop Dish with “Christ and the Samaritan Woman” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

55. fontana workshop Dish with “Judith and Holofernes” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

49. lanfranco dalle gabicce workshop, Pesaro Ribbed dish with “The Drunkenness of Noah” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

56. painter of the planet venus, Pesaro Dish with “The Young Tobit and the Angel” ca. 1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

50. lanfranco dalle gabicce workshop, Pesaro Ribbed dish with “The Drunkenness of Noah” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 51. painter of samson and the philistines, Pesaro Dish with “Christ Driving the Money Changers from the Temple” polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

57. workshop of andrea da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed dish with “Saint Jerome” 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 58. fontana workshop, Urbino Dish with “Scene of Sacrifice” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 59. zenobia painter, Pesaro Dish with “The Adoration of the Magi”

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ca. 1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 60. pesaro workshop Dish with “Abraham and Isaac” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 61. zenobia painter, Pesaro Dish with “Sacred Conversation” ca. 1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 62. deruta workshop Ribbed footed-stand 17th century luster majolica Fraternita dei Laici collection 63. workshop of maestro giorgio andreoli, vincenzo andreoli, Gubbio Cup 1530-1535 luster majolica Funghini collection 64. faenza workshop Plate 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

Gubbio Gubbio’s production is famous for the use, on already decorated majolica, of metallic lusters obtained with silver and copper salts, a technical detail derived directly from the Hispano-Moresque tradition. The piece in the Museum that best represents this typology is the soup plate with the Aldobrandini coat-ofarms in the center and decorated on the rim with winged putti among volutes, trophies,

and scrolls that bear the date 1518. The object is attributed to Maestro Giorgio Andreoli from Gubbio, an artist from Lombardy who became the foremost specialist in the use of the luster technique. He signed and dated the pieces which he completed. 65. gubbio workshop (maestro giorgio andreoli) Plate dated 1518 luster majolica Fraternita dei Laici collection 66. francesco xanto avelli, lustered by maestro giorgio andreoli in Gubbio Dish with “Hercules and Omphale” dated 1528 luster majolica Fraternita dei Laici collection 67. in the casteldurante style, lustered in Gubbio Plate dated 1531 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

Faenza The role of Faenza in the development of majolica both in Italy and abroad was so influential that the term “faience” became synonymous with the art of majolica in Renaissance Europe. Workshops in Faenza are documented throughout the 15th and 16th centuries, and their influence was felt by the ceramists throughout the Peninsula. At the beginning of the 16th century, this typology of ceramics rose to prominence for its decorative variety and a chromatic richness based on the use of deep blues, purples, yellows, and greens. During that same period, the oriental-inspired motif alla porcellana was developed, using decorations of festoons or garlands of leaves english version


and fruits as well as interlaces and plant volutes on a berrettino glaze background. The two most important workshops were those of the Bergantini and the Pirotti families. The former was famous between 1505 and 1528 for its production of pieces with historiated scenes accompanied by grotesques, painted on a blue–gray berrettino background. This typology is best represented in the Arezzo collection by the dish representing the School of Athens, attributed to the Painter of the Bergantini Dish and dated 1524. After 1530, the use of oranges and browns was revived, as seen in a new type of decoration called a quartieri. Created around 1535, this decoration divided the surface of the object into geometric segments, which was then painted with leaves and racemes in fields of alternating colors, around a central boss with a painted figure or landscape. This typology was then taken up by the Montelupo workshops. 68. faenza workshop Plate ca. 1530 -1540 majolica Funghini collection 69. faenza workshop Dish ca.1545 -1550 majolica Fraternita dei Laici collection 70. faenza workshop Dish ca. 1540 -1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 71. faenza workshop Dish with “Figura di Bella (The Beloved Girl) and trophies” ca. 1540-1550 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

72. faenza workshop Plate ca. 1530-1540 majolica with berrettino glaze Fraternita dei Laici collection 73. workshop of maestro giorgio andreoli, Gubbio Plate (Tondino) ca. 1530 luster majolica Funghini collection 74. ca’ pirota workshop, Faenza, painter of the bergantini dish Plate with “The School of Athens dated 1524 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 75. in the casteldurante style, lustered in Gubbio Albarello (drug jar) 16th century luster majolica Funghini collection 76. workshop of maestro giorgio andreoli, Gubbio Plate ca. 1530 majolica Fraternita dei Laici collection

Deruta Ceramics were being produced in Deruta already in the 14th century. However, it was at the beginning of the 16th century that the production acquired its own identity, offering such items as celebration plates adorned with metallic lusters (with pink reflections in the exemplars from the beginning of the century, and golden or greenish tones in the later production). In the 1530s, celebration plates were decorated with a central figure

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


or scene and leaf motifs on the rim, or with alternating panels arranged in a radial pattern. The pieces that stand out in the Arezzo collection are the exemplar depicting a Figura di Bella, which shows ties to the painting of Dosso Dossi and Parmigianino, and the celebration plate showing a Male Bust. From 1620-1640, the Deruta ceramics increasingly often offered grotesque ornamentation, inspired by the decorations of the Patanazzi and Fontana workshops in Urbino.

83. deruta workshop Ribbed footed-stand 16th century luster majolica Fraternita dei Laici collection

77. deruta workshop Bossed basin for a ewer 16th century luster majolica Funghini collection

85. deruta workshop Bossed basin for a ewer 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

78. deruta workshop Celebration plate with “Male Bust” 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

86. deruta workshop Plate ca. 1520-1530 polychrome majolica Funghini collection

79. deruta workshop Celebration plate 16th century polychrome majolica Funghini collection

87. geronimo urbinate, Urbino Footed stand last quarter of the 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

80. deruta workshop Two-handled vase 16th century luster majolica Fraternita dei Laici collection

88. deruta workshop Two ornamental plates 17th century polychrome majolica Funghini collection

81. deruta workshop Celebration plate with “Figura di Bella” (The Beloved Girl) 16th century luster majolica Fraternita dei Laici collection

89. deruta workshop Dish 16th century polychrome majolica Funghini collection

82. deruta workshop Tankard 16th century luster majolica Funghini collection

84. deruta workshop Plate ca. 1530 majolica with luster glaze Fraternita dei Laici collection

90. deruta workshop Footed stand with “The Adoration of the Shepherds” dated 1521 luster majolica Fraternita dei Laici collection english version


91. deruta workshop Celebration plate with “Saint Francis Receiving the Stigmata” 16th century polychrome majolica Funghini collection 92. deruta workshop Dish 16th century luster majolica Fraternita dei Laici collection 93. deruta workshop Dish with “Figura di Bella” 16th century luster majolica Funghini collection 94. deruta workshop Celebration plate 16th century polychrome majolica Funghini collection 95. pesaro workshop Dish with “Saint Jerome” mid-16th century polychrome majolica Funghini collection 96. urbino workshop Dish with “The Sacrifice of Isaac” second quarter of the 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 99. fontana workshop, Urbino Dish with “Landscape” third quarter of the 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 100. urbino workshop Footed stand with “The Deposition” (fragment) 16th century (ca.1530) polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 101. workshop of andrea da negroponte, Casteldurante (?) Ribbed Dish with “Moses Receiving the Tablets of the Law” 1550-1565 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 102. circle of francesco xanto avelli Celebration plate with “Diana and Actaeon” second quarter of the 16th century polychrome majolica Funghini collection 103. workshop of guido da merlino, Urbino Dish with “Justice Led by Love” 16th century (ca. 1540-1550) polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

97. painter of the planet venus (?) Dish with “Neptune and Ceres” (?) mid-16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

104. sforza di marcantonio, Pesaro (attrib.) Dish with “Mucius Scaevola” 1552-1570 polychrome majolica Fraternita dei Laici collection

98. workshop of girolamo lanfranco dalle gabicce, Pesaro Dish with “The Sacrifice of Polyxena” mid-15th century

105. fontana workshop (flaminio?), Urbino Plate with “The Story of the Vestal Virgin Lucia”

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


third quarter of the 16th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 106. deruta workshop Salt cellar lid 16th century polychrome majolica Funghini collection 107. deruta workshop Broth bowl cover 17th century polychrome majolica Funghini collection 108. deruta workshop Salt cellar 17th century polychrome majolica Funghini collection 109. deruta workshop Three-footed salt cellar 16th century luster majolica Fraternita dei Laici collection 110. deruta workshop Acquasantiera (small holy water basin) 17th century polychrome majolica Fraternita dei Laici collection 111. southern italian workshop Salt cellar 18th century polychrome majolica Funghini collection 112. deruta workshop Acquasantiera (small holy water basin) 17th century polychrome majolica Funghini collection

The 16th century The early decades of the 16th century in Arezzo are represented in the museum by the paintings from the workshops of Bartolomeo della Gatta, inherited by Domenico Pecori, and of Luca Signorelli, who produced many works for his hometown and the surrounding area. The presence of Niccolò Soggi, a native of Monte San Savino, is also recorded in Arezzo. A pupil and assistant of Perugino, he came to Bartolomeo della Gatta’s workshop before following Cardinal Del Monte, his fellow townsman and protector, to Rome. The collaboration with Pecori is seen in numerous works, including the Madonna of Mercy and the Sacred Conversation housed in the museum. The works by Luca Signorelli exhibited here were carried out together with his assistants and refer to the mature phase of his production. They show how the artist interpreted and elaborated the lessons learned from the master Piero della Francesca, such as the ability to define space through the composition of a group of figures and the use of oil colors to capture light. Signorelli’s works communicate a sense of power and of monumentality, characteristics that recall the style of Michelangelo. The museum displays two examples of sculpture from the first half of the 16th century: the fireplace – previously described – carried out for the Fossombroni family by Simone Moschini known as Il Mosca and the Putto for a fountain by Pierino da Vinci. According to Vasari, the latter work was carried out for Cristofano Rinieri by Pierino da Vinci, Leonardo da Vinci’s nephew and a pupil of Tribolo. Although it was carried out at a young age, the result is remarkable and shows the awareness and maturity achieved by this artist who died at a very young age. The artist most representative of the 16th century in Arezzo is Giorgio Vasari, the central figure among those present in the museum. Trained under the guidance of the celebrated Guillaume de Marcillat, he maintained very close ties with his native town of Arezzo throughout his life, despite his frequent travels and the life at the Medici court in Florence. The constant social english version


contacts with the grand ducal family brought the town to the grand duke’s attention, which led to an intense campaign of urban developments and military fortifications. The museum houses the famous and monumental Feast of Esther and Ahasuerus, the Allegory of the Immaculate Conception, the Altarpiece of Saint Roch, and that of Camaiani, and two banners carried out for religious companies of Arezzo. The Annunciation by Francesco di Lazzaro Torni, known as Indaco, deserves mention as, in the past, it was wrongly attributed to Raffaellino del Colle. It is the only documented work by the artist and was carried out between 1533 and 1534 for the Audience Hall of the Company of the Santissima Annunziata in Arezzo. There are obvious references to Raphael’s Roman works and similarities with works by his brother Jacopo dell’Indaco. The museum contains works from the second half of the 16th century by artists of many different currents, including the Mannerist Jacopo Zucchi, a pupil and collaborator of Vasari; the “anti-Mannerist” Santi di Tito, who trained with Bronzino and Baccio Bandinelli; and Giovanni Balducci, known as Il Cosci, strongly tied to the dictates of the Counter-Reformation. Among the other works housed here, we would like to mention the Way to Calvary by Bernardino Poccetti, a work attributed in the past to Rosso Fiorentino, for the clear references to the latter’s early style and to northern European engravings. Elisabetta Fiacchini

16 - Large Hall 1. giorgio vasari (Arezzo 1511-Florence 1574) The Feast of Esther and Ahasuerus 1549 oil on a wooden panel; 289×745 cm inscription: georgius vasarius aretinus faciebat a.d.m. dxlix Arezzo, Convent of the Abbey of Sante Flora e Lucilla, refectory

The decoration of the refectory in the convent of the Arezzo abbey was commissioned to Vasari in the years when he was renovating his own home. The work consisted of carrying out the large panel painting, its frame, and an oil painting on the wall above it depicting Christ Offering a Crown of Flowers. After World War ii, the work was removed from its original location and the scene painted on the wall has been lost. Precisely because of its enormous size, Vasari painted the panel directly on the wall where it was to be hung and paid special attention to the light effects as if it were a mural. Despite its size, Vasari created this panel in only forty days, describing the criteria adopted for its execution in both his autobiography and in his Memoirs. The preparatory sketches are kept in the Department of Prints and Drawings at the Uffizi. The scene is one particularly crowded with people and things representing a cross section of the 16th-century courtly custom for the great variety of characters - pages, musicians, young cupbearers - and of jewelry, furnishings, and refined, elegant clothes. All these details, characterized by the lively colors and the dynamism of the scene, distract out attention from the excessive size of the painting. 2. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Portrait of Pietro Leopoldo ca. 1755 mixed media on canvas; 114×87 cm inscription: p. leopoldo i Enrico Falciai Fossombroni collection In a certain sense, Giovanni Cimica’s career could be considered the lucky result of Pietro Leopoldo’s enlightened policy. The artist was in fact the first painter of Arezzo to take advantage of the study facilities specially created by the secular Fraternita dei Laici in Arezzo as part of an institutional reorganization program sponsored by the Grand Duke, thanks to which, in 1763, Cimica went to Rome to specialize with Pompeo Batoni (Luc-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ca 1708-Rome 1787) and Stefano Ponzi (Rome 1708-1768), after a first apprenticeship in Arezzo. Returning to Arezzo in 1770, he became popular as an interpreter of the international language based on Maratta-style classicism. Cimica enjoyed great acclaim as a portraitist, both among the local aristocracy (including the Fossombroni family) and such powerful institutions as the Fraternita. The grand-ducal portrait is just one exemplar of the many versions of the same subject (scattered in collections throughout the territory), which moreover his own master, Pompeo Batoni, had also painted in Rome in 1770.

tigious marriage to Lucilla Albergotti Siri of the barons of the Kingdom of Poland.

3. arezzo painter Portrait of Elena Fossombroni 18th century oil on canvas; 116×87.5 cm Fossombroni collection The painting portrays Elena Fossombroni with the attributes of the goddess of hunting: the dog, the bow, arrows, and the quiver.

8. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Portrait of a Youth oil on canvas; 116×78.5 cm Fossombroni collection

4. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Portrait of Lucilla Albergotti Siri 18th century oil on canvas; 116×87.5 cm Fossombroni collection 5. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Portrait of Giacinto Fossombroni 18th century oil on canvas; 116×87.5 cm Fossombroni collection The portraits of the Fossombroni family members commissioned to Giovanni Cimica are Giacinto Fossombroni’s contribution to the family’s picture gallery. Giacinto, the brother of Elena and Maddalena Fossombroni, was a mathematician, scholar, and historian as well as a member of the Academy of the Arcadia. Appointed prior of the town of Arezzo several times, he was able to further elevate his status in 1745 by contracting a pres-

6. arezzo painter Portrait of Anton Maria Fossombroni (?) 18th century oil on canvas; 116×87.5 cm Fossombroni collection 7. giovanni cimica (Castiglion Fibocchi 1743-Arezzo 1788) Portrait of Maddalena Fossombroni oil on canvas; 116×78.5 cm Fossombroni collection

After the large hall with Vasari’s Marriage of Esther and Ahasuerus, the visit continues with the two rooms devoted to the Salmi collection

The Salmi collection Few scholars have loved Arezzo more than Mario Salmi (1889-1980), who dedicated himself to the museum as a historian and connoisseur of art, carrying out in 1921 its first reorganization and leaving his own collection to the same museum. University professor, essayist, Salmi presided over important institutions related to the safeguard of the heritage, such as the Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti or Council for Antiquities and Fine Arts. Throughout his life he was a collector and gathered his finds in his large house of Stoppedarca, in the countryside just east of Arezzo, and in his houses in Florence and Rome, sharing his interests with his wife, Amina Kovacevich Salmi, for most of his life. english version


Among the most important works on display in the two rooms of the Salmi collection are the paintings by Ludovico Carracci, Alessandro Magnasco and the Macchiaiolo Adriano Cecioni. Ugo Procacci catalogued this collection in 1963, on the occasion of its accession to the museum, and stated that he intended to “maintain its peculiar character of a simple donation list […] because in this way we truly have the impression that two rooms of Salmi’s house have been transferred to the Arezzo Museum”. Our intention here is to continue this course of action, reporting the identifications and the attributions with which the works entered the museum. The collection has recently been enriched by a new group of works (2010) donated by Lina Magnanelli Salmi, the scholar’s daughter. Portrait of Mario Salmi pastel on paper; 67.6×52.2 cm (with frame) signed: bellini 77

17 - Room 14 1. school of romagna Four Saints (half-figures) late 14th century paintings on wooden panels, joined in pairs; 8.2×14.2 cm (each pair) predella fragments of a portable altar (?) 2. florentine school The Blessing Christ early 15th century painting on a wooden panel; 8.2×9 cm top part of a polyptych or of a small wooden panel 3. school of romagna Man of Sorrows first half of the 15th century pax board in painted wood; 21.5×18 cm

4. francesco granacci (Villamagna 1469-Florence 1543) Annunciation painting on a wooden panel; 21×35 cm section of a predella (?) 5. bartolomeo di giovanni (Florence, documented late 15th-early 16th century) Stigmata of Saint Francis 15th-early 16th century painting on a wooden panel; 20×32.5 cm section of a predella, perhaps from the Coronation of the Virgin in the Trevi Picture Gallery 6. arcangiolo salimbeni (Siena, documented 1565-1588) The Annunciation painting on a wooden panel; 56×45 cm 7. francesco di cristofano known as il franciabigio (Florence 1484-1525) Stories from the Life of Saint Nicholas of Tolentino painting on a wooden panel; 18×55.5 cm central section from the predella of the altarpiece of Saint Nicholas of Tolentino in Santo Spirito in Florence 8. jacopo di arcangelo known as jacopo del sellaio (Florence 1442-1493) Saint Lawrence Distributing the Treasures of the Church painting on a wooden panel; 31×80 cm section of a predella, perhaps from the altarpiece in the Florentine Church of San Frediano in Cestello 9. sienese school (vincenzo tamagni?) Stories from the Life of Saint Catherine of Alexandria: Dispute of Saint Catherine; Saint Catherine before the King early 16th century paintings on wooden panels; 38×57 cm (each one) two predella sections

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


10. agostino ciampelli (Florence ca. 1565-Rome ca. 1630) (attrib.) The Flagellation painting on canvas; 98×75 cm 11. giovanni peruzzini (Ancona 1629-Milan 1694) (?) Jove, Juno, and Io as a heifer painting on canvas; 43×38 cm

18. german production Saint John the Evangelist 18th century Plaquette in metal alloy; 13×0.95 cm inscriptions: below, text from Revelation 1:10

12. school of fontainebleau Death of Adonis late 16th century painting on a wooden panel; 37.5×25.5 cm

19. massimiliano soldani benzi (Montevarchi 1658-1740) Medal with the effigy of Francesco Redi on the obverse) figure of Bacchus and inscription canebam (on the reverse) 1684 bronze; 8.8 cm (diam.)

13. jacopo chimenti, known as l’empoli (Florence 1551-1640) Saint John; The Virgin; Prayer in the Garden; The Flagellation; Ecce Homo; The Way to Calvary painting on copper; resp., 6.5×10.5 cm, 6.5×10.5 cm, 2×10 cm, 2×10 cm, 10×10 cm, 6.5×10.5 cm

20. massimiliano soldani benzi (Montevarchi 1658-1740) Medal with the effigy of Francesco Redi (on the obverse) Sailing boat (on the reverse) 1677 bronze; 6.1 cm (diam.) inscription: heraldic motto (on the reverse)

14. flemish school (from dirk bouts) Deposition from the Cross Resurrection (in the background, to the left) 16th century painting on a wooden panel; 49×43 cm

21. massimiliano soldani benzi (Montevarchi 1658-1740) Medal with the effigy of Francesco Redi (on the obverse) Allegory of Minerva with Time and Nature (on the reverse) 1677 bronze; cm 8.8 (diam.) inscriptions: motto aeternitati; Horatian expression aere peremnius; date 1690 (on the reverse)

15. francesco morandini, known as il poppi (Poppi 1544-1597) Temperance painting on a wooden panel; 56×45 cm In the central display case 16. oriental production Carved box with zoomorphic motifs 18th century (?) walnut; 25.5×97 cm 17. artist from northern europe Saint John the Evangelist on Patmos 17th century painting on copper; 15×11 cm

Furniture Six Great chairs 18th century walnut and leather; 121×51×43 cm Historiated chest with subjects taken from Aesop and coat of arms with a griffin walnut; 61.4×17.1×57 cm english version


18 - Room 15 22. matteo bonechi (Florence 1672-ca. 1750) Immaculate Conception painting on canvas; 77.3×60.3 cm

31. adriano cecioni (Vaglia 1836-Florence 1886) (attrib.) Interior of a kitchen painting on canvas; 51×30 cm

23. school of brescia Christ Supported by Angels late 16th century oil on a wooden panel; 60×50 cm

32. francesco mauch documented in the 17th century) Trompe-l’oeil 1675 (?) two paintings on canvas; 66×49 cm (each one)

24. niccolò di liberatore known as l’alunno (Foligno ca. 1420-1502) (attrib.) Two warrior figures painting on a wooden panel; 27×11 cm

33. ludovico carracci (Bologna 1555-1619) The Penitent Saint Jerome painting on canvas; 76×57 cm signed and dated 1593

25. italian production Nativity with Saint John the Baptist as a Child and Saints of Religious Orders 16th century (?) painting on a wooden panel; 29×18.5 cm

34. alessandro magnasco (Genoa 1677-1749) The Crucified with Saint Francis painting on canvas; 73×39 cm

26. francesco solimena (Canale di Serino, Avellino 1657-Naples 1747) The Flagellation painting on canvas; 47×40 cm 27. lorenzo di credi (Florence ca. 1460-1537) Beheading of John the Baptist (?) painting on a wooden panel (section of a predella); 55×20 cm

35. cristofano monari (Reggio Emilia 1667-Pisa 1720) Still life late 17th century-1710 painting on canvas; 32×47.5 cm 36. sebastiano galeotti (Florence or Pistoia 1676-Vico, Mondovì 1746) (?) Dionysian scene painting on a wooden panel; 61×43.5 cm Display case along the wall

28. Choral sheet with the initial “I” illuminated 15th century parchment; 39×29 cm 29. Saint Helena; Deacon Saint parchment, miniatures in gilded-wood altar-card frames; 7×8 cm (miniatures), 27×24 cm (frames) 30. adriano cecioni (Vaglia 1836-Florence 1886) Aunt Erminia painting on canvas; 25.5×36.5 cm

37. florentine production Processional cross early 15th century gilded copper; 38×27 cm 38. tuscan production Putto 16th-17th century bronze; 17×12 cm 39. Lion 2nd century A.D. bronze; 10.5×16.5 cm

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


40. italian production Reliquary 18th century carved and gilded wood; 56.5×35.5 cm Central display case 41. michael wolgemut (Nuremberg 1434-1519) (attrib.) Veduta ink drawing on paper; 13×28 cm 42. The Risen Christ and the Three Marys (Sheet with the initial “A” illuminated) parchment; 14×11 cm Furniture arezzo production Sofa and four chairs in the Louis xv style 18th century frame in lacquered wood; 98×150×52 cm (sofa), 98×53×45 cm (chairs) Wardrobe with two doors 18th century lacquered wood; 231×131×57 cm tuscan production Sofa early 18th century frame in lacquered wood; 114×178×51.5 cm

Second floor At the top of the stairs pierino da vinci (Vinci 1529/30-Pisa 1553) Putto for a fountain ca. 1540s marble; 56 cm (height) Fraternita dei Laici collection

19 - Room 16 1. master allegro (Florence, first half of the 16th century) Madonna and Child first half of the 16th century painting on a wooden panel; 88 cm (diameter) Florentine Galleries 2. luca signorelli (Cortona ca. 1445-1523) Madonna and Child in Glory with Saints Francis, Clare, Mary Magdalene and Margaret doc. 1518-1519 painting on a wooden panel; 277×210 cm Arezzo, Monastery of Sante Margherita e Maddalena 3. luca signorelli (Cortona ca. 1450-1523) doc. 1519-1522 Madonna and Child in Glory, Saints and Prophets and the Patron Niccolò Gamurrini painting on a wooden panel; 341×233 cm inscription: ecce virgo concipiet et pariet filium; virga iesse floru it vir go d. m. Arezzo, Confraternity of San Girolamo The museum houses two works carried out by Signorelli in his mature phase when the artist, by then busy with several commissions, likely executed only the drawing, leaving the painting to his assistants. The most significant contribution was made by his nephew and chief assistant, Francesco. The first panel shown here was commissioned in 1518 by the nuns of the Monastery of Sante Margherita e Maddalena for the altar in their church, with the requirement that it be similar, but without the curved top, to the Communion of the Apostles of the Company of Gesù in Cortona. Ludovico Guillichini arranged the payment of 70 ducats for the altarpiece. The next panel painting was carried out for the Confraternity of San Girolamo. The payment for the order was split in half between the Confraternity and Niccolò Gamurrini, the auditor of the causes of the apostolic english version


palace. Gamurrini is pictured in the foreground while Saint Nicholas of Bari presents him to the Madonna. Commissioned in 1519, the work was delivered, according to a report by Vasari, personally by the artist in 1522, meeting with unexpected success from the patrons. In fact, uncertain of the result, the confraternity had, in the meantime, arranged with Guillaume de Marcillat for the possible repainting of the Virgin’s mantle. The Madonna and Child repeat the layout Signorelli used for the Sacred Conversation of Volterra. Immersed in the reading of the Scriptures, Saint Donatus, the patron saint of the city, is offered by Jesus a piece of glass from the chalice that he is holding. The predella depicting Esther and Ahasuerus and Three Apparitions of Saint Jerome is at the National Gallery in London. 4. domenico pecori (Arezzo ca. 1480-1527), fernando de coca (late 15th century?Mallorca doc. 1512-1514), niccolò soggi (Arezzo 1479-1552) Madonna of Mercy and Saints Donatus and Mark and Blessed Tommasuolo ca. 1520 painting on a wooden panel; 450×357 cm inscription: dns pgentinus bis dns Arezzo, Parish Church, Bisdomini Chapel Suspended on high by a host of small angels, the Madonna of Mercy protects the people under her mantle, who are represented together with Saint Donatus the patron saint of Arezzo; Saint Mark, pictured with the lion and the book; and Blessed Tommasuolo, dear to the people of Arezzo. The painting shows the desire to achieve the majesty and grandeur of Signorelli’s compositions, but reveals the lack of an organic design and the differences between the various sections of the painting. The landscape in the background is probably the work of Niccolò Soggi. The many figures are attributable to the Spaniard Fernando de Coca. The many characters in the background can be attributed to Pecori.

5. giorgio vasari (Arezzo 1511-Florence 1574) Allegory of the Immaculate Conception ca. 1541 oil on a wooden panel; 200×140 cm inscription: quos evae culpa damnaviti mariae gratia solviti Arezzo, Church of San Francesco on loan from Barberini Palace, Rome The painting is one of the replicas carried out by Vasari around 1540 for the Church of the Santi Apostoli in Florence. It was commissioned by Bindo Altoviti, wellknown at Camaldoli where he had gone to procure timber for the construction of Saint Peter’s. Suspended in the sky and held by angels, the Virgin crushes the Evil One with her right foot. Under the Virgin, the story of Salvation is illustrated, with the naked Adam and Eve, prisoners of the original sin, placed in the foreground, in front of the saints. The grace of Mary absolves those who blame Eve. 6. domenico pecori (Arezzo ca. 1480-1527), niccolò soggi (Arezzo 1479-1552) and angelo capanna (15th-16th century) first quarter of the 16th century Sacred Conversation painting on a wooden panel; 380×310 cm Arezzo, Duomo, Marinelli Chapel An architectural backdrop defines the scene in which the Virgin supports the Child as he removes an arrow from the body of Saint Sebastian. Niccolò Soggi likely provided the overall design; indeed the architecture is attributable to him. The depiction of the saints is the work of the Sienese painter Angelo Capanna. Very little is probably by Pecori. The bright colors, muted by the chiaroscuro in the background, and the landscape display influences of Perugino. The ability to expand the depth of the scene is interesting, it starts with the foreground represented by the two putti with the client family’s coat-of-arms and continues through the large tripartite portico up to the landscape in the background.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


7. bernardino barbatelli known as poccetti (Florence 1548-1612) Way to Calvary ca. 1580- 1585 painting on a wooden panel; ca. 254×281 cm (with frame) Florence, Church of Santa Cecilia, then since 1786 Arezzo, Parish Church 8. Ciborium second half of the 16th century wood; 111×53 cm 9. niccolò soggi (Arezzo 1479-1552) (attrib.) Adoration of the Child painting on a wooden panel; 74.5×75.5 cm Bartolini collection 10. tommaso manzuoli known as maso da san friano (Florence 1531-1571) second half of the 16th century Holy Family with Saint John as a Child painting on a wooden panel; 72×97 cm 11. giovanni di lorenzo larciani known as master of the kress landscapes (Florentine area, 1484-1527) Madonna and Child 1510-ca. 1525 painting on a wooden panel; 84×65 cm Florentine Galleries 12. Four Dominican Saints 16th century paintings on wooden panels (tabernacle panels?); 29.5×15.5 cm (with frame) Funghini collection? 13. Deposition 16th century painting on alabaster in a painted and gilded frame; 32×27.5 cm (with frame) Funghini collection 14. Crucifixion 16th century painting on copper in an enameled and gilded frame; 28.5×23 cm (with frame)

15. giorgio vasari (Arezzo 1511-Florence 1574) doc. 1536-1537 Madonna with Child and Saints, known as the “Altarpiece of Saint Roch” oil on a wooden panel; 212×254 cm Arezzo, Church of San Rocco This work was commissioned by the Arezzo Company of San Rocco in 1535 for the church of the same name destroyed in the seventh decade of the 19th century to make way for Via Guido Monaco. The panel depicts the Eternal Father throwing darts on the Earth because of the sins committed by humanity. Kneeling in the foreground, Saint Roch and Saint Sebastian are praying to the Virgin to end the scourge. The figures are distributed in the wide circle that converges towards the figure of the Madonna and Child. The light emphasizes the plastic forms of the elegantly posed, elongated bodies. Housed in the Diocesan Museum of Arezzo, the predella recounts stories related to the theme of the plague: The Prophet Gad Offering David a Choice of Three Divine Punishments, Yahweh Sending a Plague to the People of Israel, and David Buying from Aravna the Land on which to Build an Altar. Created in an early phase of his career, the altarpiece is the result of his training in Florence and of the influences of Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, and Raffaellino del Colle. The face of the Madonna seems to show references to the artist’s stay in Rome. Vasari received also the commission for some frescoes on the facade, of which today we only have some figures of Prophets in Monte San Savino and one of Saint Roch in the Casa Vasari. In the glass cases, the collection of coins and seals Coins and seals The collection of seals, coins, medals, and tesserae contains about 3,600 pieces. Mainly english version


from the collection of the Fraternita dei Laici, it is among the most important in Italy and ranges from the 14th to the 18th century. The collection contains about 1,030 exemplars of seal matrices, mostly in bronze and gilded bronze, and belonging to the period from the 13th to the 16th century. The seal matrix bears the representation in the negative of what will appear in the positive once imprinted on the wax. The largest number is from Tuscany. There are many seal matrices from Arezzo including municipal, ecclesiastical, and corporate seals as well as those that belonged to public servants and private individuals. Of great importance is the seal of the Guild of the Merchants of Arezzo, with the figure of Saint Donatus standing out in the center. The saint is in the act of trampling a dragon. The image is also present in the seal for the town of Arezzo. The town’s coat of arms and the cross of the Popolo are depicted to the sides. The coin collection has about 1,500 exemplars in gold, silver, copper and metal alloy. About 150 specimens are coins from Arezzo, a group that covers the whole range of the town mint’s production. The museum also houses about 710 medals in bronze, gilded bronze, gold, silver, lead, and other materials as well as about 280 medieval tesserae, carried out between the 13th and the 14th century, with representations on both sides.

20 - Room 17 1. vincenzo danti (Perugia 1530-1576) Model for the statue of Saint Luke 1570-1571 terracotta; 32.5 cm (height) Model for the statue in the Painters’ Chapel of the Church of the Santissima Annunziata in Florence. 2. giorgio vasari (Arezzo 1511-Florence 1574) doc. 1573 Apparition of the Three Angels to Abraham and

Sarah, Hagar and His Son Ishmael oil on canvas; 196×138 cm processional banner of the Arezzo Company of the Santissima Trinità (?), later, the Florentine Galleries 3. ludovico cardi known as cigoli (San Miniato 1559-Rome 1613) The Resurrection 1591 painting on a wooden panel; 266×167 cm inscription: lodovicus cardus f 1591 Montevarchi, Convent of Ginestra, later Arezzo, Convent of Santo Spirito The panel painting depicts the usual figure of the Blessing Christ who rises from the tomb, holding a banner in his right hand. It is signed and dated. It became part of the collection of Arezzo’s Municipal Picture Gallery in 1919 after a series of moves that began at the end of the 18th century with the suppression of the Benedictine Convent of Ginestra near Montevarchi. The nuns there had it transferred to the Convent of Spirito Santo of Arezzo. Critics have drawn attention to the fact that the Arezzo Resurrection, just like another painting of the same subject by Cigoli traced to Palazzo Pitti, was strongly influenced by the Resurrection carried out by Santi di Tito for the Florentine Church of Santa Croce. Moreover, it is known that Cigoli haunted Santi di Tito’s workshop after having left that of Allori around 1584. 4. giovanni balducci known as il cosci (Florence ca. 1560-Naples after 1631) Madonna and Child in Glory and Saints 1580-1590 painting on a wooden panel; 276×202 cm Arezzo, Monastery of Sante Margherita e Maddalena

The 17th and the 18th centuries in Arezzo The 17th century is well represented in the museum in large part by the paintings from Enri-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


co Falciai Fossombroni’s collection, donated to the Municipality in 1893. Indeed, although the artistic world of Arezzo was undergoing a deep crisis caused by a variety of economic, political, and social reasons in that century – as the critics have always declared with knowing clarity – the wise and clever cultural policy of the local nobility, represented here by the Fossombroni family, was able to overcome, through a cultured and sophisticated collecting, what could have been a problematic gap for a respectable museum. In fact, local production in the 17th century would have been rather meager, had it not been for such figures as Salvi Castellucci, a pupil of Pietro da Cortona and a great popularizer of the latter’s style in the territory. Salvi is moreover represented in the collection by two sketches for large altarpieces (the Virgin and Child between Saint Catherine of Alexandria and Saint Dominic and the Virgin with Saint Lawrence, Saint Catherine and a Dominican Saint) as well as by a tondo with the Eternal Father. The Fossombroni bequest not only has endowed Arezzo with valuable Baroque works from Rome and Naples as well as works showing a Caravaggesque naturalism, but it has also offered a striking confirmation of how wellinformed and up-to-date the Arezzo aristocracy was in terms of artistic patronage. The presence in the collection of Angelo Caroselli, active in Rome in the early 17th century, is important as regards current research regarding the very likely attribution to him of the two well-known Scenes of Witchcraft. Equally important to the Arezzo picture gallery are also works showing Dughet Gaspard’s Northern European style, Viviano Codazzi’s evocative renderings, Salvator Rosa’s turbulent scenes, and Francesco Trevisani’s use of nocturnal light, plus a work, albeit a minor one, by Pier Francesco Mola. Viviano Codazzi, an important interpreter of Caravaggio with his vedute and landscapes, is represented by his 1663 Landscape with Ruins in which the skillfully rendered play of light and shadow on the Roman ruins produces a very realistic interpretation while evoking, at the same time, ancient Rome.

Other important examples of 17th century art not included in the Fossombroni collection are those by the representatives of the Florentine school: Carlo Dolci’s interesting Pentecost, previously in the Florentine Galleries, which is notable for the subtleness of the execution and the refined use of color and light, and Jacopo Vignali’s Redi altarpiece for this family’s chapel in the Arezzo Church of San Francesco. The 18th-century works on display in the museum are especially interesting for their historical and documentary value. They include the series of the Fossombroni family portraits by the Arezzo painter Giovanni Cimica – whose portrait of Grand Duke Pietro Leopoldo in the museum was inspired by a model of Pompeo Batoni – and by another unknown local portraitist of lesser stature. Maria Teresa Pepe

5. jacopo vignali (Pratovecchio 1592-Florence 1664) Apparition of the Virgin and Child to Saint Catherine, Saint Francis, and Other Saints 1653 oil on canvas; 298×203 cm Arezzo, Municipal Picture Gallery This example of Jacopo Vignali’s activity, signed and dated, was painted for Francesco Redi in 1653. Originally from the Casentino, Vignali was a pupil of the Florentine artists Matteo Rosselli (1578-1650) and Francesco Curradi (1570-1661). He worked in the Casentino and the Valtiberina and is a worthy representative of the Florentine school in Arezzo. 6. francesco di lazzero torni known as indaco (Florence 1492-Rome 1562) The Annunciation before 1542 painting on a wooden panel 203×147 cm (with frame) Arezzo, Confraternity of the Santissima Annunziata english version


7. giorgio vasari (Arezzo 1511-Florence 1574) Madonna in Glory with Saints Onuphrius, Catherine, Jerome, Ivo of Kermartin, James and Philip Saint John the Baptist Portrait of Caterina Albergotti Saint Paul 1568 painting on a wooden panel, oil on canvas (Saint Paul); 264×191 cm (Madonna in Glory), 162×62 cm (Saint John the Baptist), 62×62 cm (Caterina Albergotti), 167×64 cm (Saint Paul) Arezzo, Parish Church of Santa Maria, Chapel of Onofrio Camaiani 8. giorgio vasari (Arezzo 1511-Florence 1574) Banner of Saint Roch: Saint Roch (front) Saint Roch Visiting the Plague Victims (back) 1568 tempera on canvas; 188×132 cm Arezzo, Company of San Rocco The works by Vasari exhibited in this room belong to the artist’s mature phase. The museum has recently reassembled the Camaiani altarpiece. Painted for the family chapel in the Arezzo Parish Church of Santa Maria, it was probably dismantled during the restoration carried out in the second half of the 19th century. The paintings to the sides of the Virgin in Glory depicted those saints that were dear to the family. Saint John the Baptist and Saint Paul the Apostle are seen here but the others mentioned by Vasari have not been traced. They included Saint Onuphrius, Saint Catherine, Saint Jerome, Saint Ivo of Kermartin, Saint James, and Saint Philip. The small painting depicting Saint Paul was replaced in the 19th century with a copy by Angelo Ricci. In addition to the Saints, the altarpiece contained the portraits of the patrons, Onofrio Camaiani (now missing) and Caterina Albergotti. The latter’s portrait is reminiscent of the one of Caterina Sforza, located in the Hall of Giovanni delle Bande Nere in Florence’s Palazzo Vecchio. It has been at-

tributed to a presumed collaboration with Jacopo Zucchi, an observation also valid for the angel and the bearded old man painted in the central panel. The two banners in the museum were made for the Companies of the Santissima Trinità and of Saint Roch and are evidence of Vasari’s considerable activity for the town’s religious companies. The panel shown here depicts the Apparition of the Three Angels to Abraham and Sarah, Hagar and his Son Ishmael. It has been identified as the back side of the gonfalon Vasari made in 1573 for the Company of the Santissima Trinità. The front of the banner depicts the Holy Trinity with Saints Donatus, Francis, and Bernard of Clairvaux and is located in the church of the same name. For their size and description, the paintings correspond to the ones documented in the contract signed by Prior Giuseppe Rosselli in 1570, with the exception of the additions by Vasari of the figures of Saint Francis in the front painting and of Sarah, Hagar and Ishmael on the back one. In the painting in this museum, the artist repeated a theme he had often used previously: three angels visit Abraham at Sodom and promise him a child as a part of the covenant between Yahweh and his people. It is the apparition of the three angels to Abraham, a biblical prefiguration of the mystery of the Trinity, that places the back of the banner in relation with the front. The 1568 Gonfalon of Saint Roch was donated by Vasari to the same company, of which he was a member. The two paintings show the talent and virtuosity that the artist had achieved in his mature phase, enriched by a variety of clearly identifiable artistic influences that range from the Northern European (because of the similarities to the Flemish artist Jan van der Straet known as Stradanus) to the Ferrara style. They are in fact considered among the most important works by Vasari in Arezzo. The artist gives his own interpretation of this saint, so dear to the people of Arezzo, depicting him in the typical clothes of a mid-16th-century pilgrim

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


to Rome. The work recalls some parts painted in Palazzo Vecchio’s Hall of the Cinquecento and in the Studiolo, where the assistance of his pupil Zucchi is apparent.

21 - Room 18 1. jacopo (Bassano ca. 1510-1592) and francesco (Bassano ca. 1549-Venezia 1592) dal ponte known as bassano The Deluge ca. 1573 oil on canvas; 124×92 cm Florentine Galleries 2. jacopo (Bassano ca. 1510-1592) and francesco (Bassano ca. 1549-Venice 1592) dal ponte known as bassano Noah’s Ark ca. 1573 oil on canvas; 124×93 cm Florentine Galleries 3. school of naples (“monsieur suarez”) Saint Bartholomew 17th century painting on a wooden panel; 76×70 cm Fossombroni collection 4. angelo caroselli (Rome 1585-1652) Scene of Witchcraft first half of the 17th century oil on canvas; 55×79 cm Fossombroni collection 5. angelo caroselli (Rome 1585-1652) Scene of Witchcraft first half of the 17th century oil on canvas; 55×79 cm Fossombroni collection The two “Scenes of witchcraft with sorceresses and animals”, mentioned by antique sources as by Giovanni Antonio Galli, known as Lo Spadarino (Rome 1595-1653), have been included by modern critics in the corpus of

Angelo Caroselli. This controversial attribution remains still uncertain though. Indeed, he was first put forward in 1927 by Longhi as the artist of this painting, and accepted by Ottani Cavina who, in 1965, however referred the work to the painter’s late period and, at first, also by Salerno (1970). This attribution has recently been questioned by Papi and Salerno himself. Defined by the critics as a self-taught artist, Angelo Caroselli however was among the academics of San Luca between 1608 and 1636. Experimental and restless, he was also a restorer, forger, and versatile imitator (Baldinucci). Besides the influence of the rich Roman milieu in which he mainly worked, his complex professional profile must have developed through a vast network of personal and professional contacts and relationships that took him to Florence in 1608 and then to Naples in 1618. The oldest sources help to lend even more color to the biographical picture of the artist by further reporting that “he was […] very dedicated to love […]. He painted with great diligence and delight when, surrounded by vague maidens, he was flattered by some sweet sights” (Passeri). Notwithstanding his official works, it is his production for private clients that attests to that peculiar variety of interests and that basic eclecticism that, on one hand, place Caroselli among the naturalists of the third decade of the 17th century and, on the other, explain his conscious rejection and polemical dissent towards the triumphant absolutism of Baroque. These are the elements that have encouraged the critics to take up again Longhi’s pioneering necromantic and magical interpretations, which are well suited for the long list of Caroselli’s unusual themes (sorceresses, sibyls, spells) and techniques, leading them to find similarities between the Arezzo paintings and François de Nomé (1593-1620). The Arezzo paintings and others in that group often use the figure of a sorceress with a mirror, curtains, damask, and animals, e.g., a lion, tiger, lamb, or dog. The english version


sun and the moon appear. The compositions are often overflowing with details. 6. carlo dolci (Florence 1616-1686) Descent of the Holy Spirit on Christ between the Virgin, the Apostles and Saint John the Baptist 1666 painting on a wooden panel; 80×61 cm inscription: ad maiorem dei gloriam/a.s.o. 1666 a tre gennaio ottava della santissima epifania principavo per studio d’opera grande alt […] larg […] Grand ducal collections then, Florentine Galleries Probably a study for a painting of a devotional nature, the work is signed and dated by the artist. Previously in the Medici Guardaroba, it has been in Arezzo on loan since 1922. Much loved by his main patron, Grand Duchess Vittoria della Rovere, Carlo Dolci rarely left Florence, except for a single trip abroad. So far, therefore, research indicates this as the only evidence of his work in the Arezzo area. 7. jacopo zucchi (Florence? 1542ca.?-1596) Adoration of the Magi second half of the 16th century oil on copper; 47×55 cm Fossombroni collection 8. salvi castellucci (Arezzo 1608-1672) Virgin and Child between Saint Catherine of Alexandria and Saint Dominic 1655-1657 oil on canvas; 64×41 cm Arezzo, Municipal Picture Gallery Based on stylistic considerations from comparisons with the works that Salvi Castellucci created for the Collegiate Church of Foiano della Chiana and for the main altar of the Church of Santi Michele e Lucia di Cesa in Val di Chiana, it is likely that the painting is a preliminary sketch from the late 1650s.

9. salvi castellucci (Arezzo 1608-1672) Saint Catherine of Alexandria oil on paper; 62×38 cm (with frame) 10. salvi castellucci (Arezzo 1608-1672) The Virgin between Saint Lawrence, Saint Catherine and a Dominican Saint ca. 1656 oil on canvas; 64×41 cm Arezzo, Municipal Picture Gallery The critics have associated the painting (probably a sketch, given its relatively small size) with the De Giudici altarpiece of San Domenico in Arezzo, carried out by Salvi Castellucci around 1656. It was lost in the 1920s during the repeated efforts to “de-Baroquify” the majority of the religious buildings in the area. 11. florentine painter Madonna and Child with Saint John the Baptist as a Child late 16th century painting on a wooden panel; 73×90 cm Arezzo, Municipal Picture Gallery 12. salvi castellucci (Arezzo 1608-1672) The Eternal Father ca. 1656 oil on canvas; 60 cm (diameter) Arezzo, Municipal Picture Gallery The painting was probably part of a more complex work; it has been attributed, since the early 20th century, to Salvi Castellucci, the most influential popularizer of Cortona’s style in the Arezzo area. On the basis of stylistic considerations, the work has been referred to works produced by the artist after the mid-17th century. 13. florentine painter Portrait of a Gentlewoman and Daughter as Holy Martyrs late 16th century painting on a wooden panel; 85×70 cm Arezzo, Municipal Picture Gallery

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


14. santi di tito (Borgo Sansepolcro 1536-Florence 1603) The Works of Mercy (“Feed the hungry”) painting on a wooden panel; 90×50 cm The work had been placed in the Vasari house by the Florentine Superintendency, after having reached the Florentine Galleries from the Academy of Fine Arts in 1853. Santi di Tito had already used this subject between 1579 and 1580 for the predellas of the main altar of the Oratory of the Misericordia in Florence. The Arezzo painting was carried out by the artist for the Oratory of San Tommaso d’Aquino, probably to complete an iconographic project representing the evangelical Works of Mercy. It is known that the oratory, of which the painter was a member, was an important center of reformed spirituality.

dated them between 1655 and 1660 on the basis of stylistic considerations and have attributed them to the body of works of Salvator Rosa.

15. santi di tito (Borgo Sansepolcro 1536-Florence 1603) The Resurrection of Christ second half of the 16th century oil on a wooden panel; 127×121 cm Florentine Galleries

3. roman painter from the circle of carlo maratta Madonna with Child and Saint Anne 18th century oil on canvas; 48×66 cm Fossombroni collection In the inventory of paintings from the Fossombroni collection, the picture is considered the work of an imitator of Carlo Maratta (1625-1713). Although there are not enough elements for an attribution based on stylistic considerations, critics agree with its placement within the milieux of Maratta and of Camillo Sagrestani (1660-1731), a Florentine painter who was very active in Arezzo.

16. tiberio titi (Florence ca. 1573-1627) Birth of the Virgin first quarter of the 17th century painting on a wooden panel; 139×138 cm

2. genoan painter (giovan battista castiglione known as il grechetto, ca. 1610-1665?) Flight into Egypt first half of the 17th century oil on canvas; 48.5×98.5 cm Fossombroni collection The scene is composed to emphasize the fantastic vision of the ruined castle on the right through the arrangement of the figures on the left. The originality of the attitudes of the Madonna with Child on a white horse is interesting.

22 - Sala 19 1. salvator rosa (Naples 1615-Rome 1673) (attrib.) Landscape with Tree Trunk second half of the 17th century, after 1650 oil on canvas; 68×50 cm Fossombroni collection The two Fossombroni landscapes in this room exhibit an uneasiness and wildness described by critics as a preview of the preRomantic aesthetics of the sublime. Ancient sources and modern research have

4. viviano codazzi (Bergamo 1604-Rome 1670) Roman Landscape with Ruins 1663 oil on canvas; 74×62 cm Fossombroni collection The painting by the Bergamasque painter Viviano Codazzi, who was active in Naples and Rome, is initialled and dated 1663. It bears witness to another theme, that of a landscape with ruins, present in the Fossombroni collection. english version


5. gaspard dughet known as poussin (Rome 1615-1675) Landscape second half of the 17th century oil on canvas; 73.5×101 cm Fossombroni collection The landscape is attributed by documentary sources to the mature phase of the Romanborn French painter Gaspard Dughet, also known as Gaspard Poussin because of his acquired kinship with Nicolas Poussin. Dughet developed his own style, one geared mainly towards a northern European taste, only during the mature phase of his career. 6. salvator rosa (Naples 1615-Rome 1673) Landscape with a Friar second half of the 17th century, after 1650 oil on canvas; 50×68 cm Fossombroni collection 7. bernardino santini (Arezzo 1593- ca. 1652) (?) Family Portrait early years of the 17th century oil on canvas; 65×99 cm Fossombroni collection This work is mentioned in the Fossombroni family inventories as a portrait of the Torri family and is reported in the 1893 inventory as the work of Teofilo Torri. This attribution was however later excluded by critics from Torri’s catalogue as the style was deemed closer to that of Bernardino Santini. The attribution remains controversial as it lacks documentary support. The Arezzo artistic milieu between the late 16th and the early 17th century was represented by a small group of painters who, despite a language that still lingered in the footsteps of Vasari’s now outdated style, still managed to satisfy their conservative, cautious, and less than demanding private, public and religious clients. If, in this artistic and cultural context, critics have described Teofilo Torri (1555-1624) as its most representative figure, then Bernardino Santini has been identified, on the other hand,

as Arezzo’s leading painter who, despite having been raised in such a context, manifested an interesting openness to other currents even during his years of training. As a member of a noble family, Teofilo Torri was midway between an amateur and a professional artist with a well-organized activity, yet one without a proper workshop. The presumed presence in the portrait of his brother Enea (identified because of his clothes), at that time an episcopal vicar, would constitute important evidence of the close relationship between Pietro Usimbardi and Teofilo Torri, described by critics as a “reliable artist and acquainted” (Casciu 2003) with that doctrinal revision promoted, between the late 16th and the early 17th centuries, by the bishop in the diocese of Arezzo also as regarded sacred images. 8. pier francesco mola (Coldrerio 1612- Rome 1666) (attrib.) Two Female Figures 1645-ca. 1655 oil on canvas; 72×98.5 cm mid-17th century Fossombroni collection Originally from Como but trained in Rome under Cavaliere D’Arpino, Pier Francesco Mola, exemplifies the position taken by the so-called painters of dissent towards the official production of Baroque painting because of their interest in science and philosophy. 9. workshop of francesco trevisani (Capodistria 1656-Rome 1746) Flagellation 1695-1696 oil on canvas; 73×60 cm Fossombroni collection Associated with Francesco Trevisani on the basis of the old inventory of the Fossombroni collection (1718), the Flagellation is now considered a workshop variant of the original painting carried out by the artist between 1695 and 1696 for the Chapel of the Crucifixion in the Roman Church of San Silvestro in

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Capite. The composition is characterized by the luministic contrasts in the nocturnal setting, a solution which the master chose without abandoning the delicate softness and the subdued overall effect, qualities that critics have identified as specifically characteristic of this Istrian artist’s entire production. One of the Italian artists found most often in 18thcentury European collections, Trevisani is considered perhaps the most important representative of the artistic and literary culture of Arcadia. 10. Unknown Painter Battle Scene 17th century oil on canvas; 25×34 cm Fossombroni collection The chiaroscuro, the northern European taste, and the compositional structure of this picture suggest certain similarities with the production of Filippo Napoletano (15901629), whose fondness for this genre, according to critics, was already quite clear as far back as his 1617-1621 stay in Florence at the Medici court. 11. painter of the french school Country Scene 18th century oil on canvas; 65×53 cm 12. painter of the french school Country Scene first half of the 18th century oil on canvas; 65×53 cm The two country scenes reflect the taste of the 18th-century French school of painting. On the basis of stylistic considerations, critics have placed the two paintings in the milieu of Nicolas Lancret (Paris 1690-1743). 13. workshop of francesco trevisani (Capodistria 1656-Rome 1746) The Magdalene 1720- ca. 1730 oil on canvas; 69×52 cm

third decade of the 18th century Fossombroni collection This half-length painting of the Magdalene, a subject that Francesco Trevisani often repeated, can be dated to around the third decade of the 18th century (for more information about the artist, refer to the brief notes in the description regarding the Flagellation). The presence in the Fossombroni collection of works by Carlo Maratta, Giovanni Maria Morandi, Carlo Cignani, Emilio Taruffi and Sassoferrato shows a preference by the shrewd Arezzo aristocracy for Roman classicist painting - in line with the Medici family’s collections . 14. pietro angeletti (Rome 1737-1798), Nicola Bonvicini (Rome active 1772-1782) Portrait of the Painter Angelo Ricci mid-18th century oil on canvas 56×70 cm Arezzo, Municipal Picture Gallery Attributed to the two Roman painters Pietro Angeletti and Nicola Bonvicini, according to tradition, the painting portrays the local artist Angelo Ricci. Such a hypothesis is supported by a comparison with another portrait housed at the Academy of Saint Luke. Like Giovanni Cimica and Pietro Benvenuti, Angelo Ricci also benefited from the financial support of the Fraternita dei Laici to achieve his academic training.

The 19th Century The selection devoted to 19th-century paintings attests to the historico-artistic and cultural trends that Florence promoted nationally during the second half of the century. They include a group of portraits of important figures of Arezzo, a core of paintings that introduce us to Romanticism, with pictorial elements that recall neoclassical tendencies, and a group of works that lead us to the avant-garde climate of the Caffè Michelangelo and the Macchiaioli. In general, all these english version


works are characterized by a particular formal refinement, a fundamental element requested by clients from the upper-middle class that imposed itself in Arezzo throughout the entire century. Zaira Fusco 15. raffaello conti (Arezzo 1847-Florence 1910) View of the Interior of the Parish Church of Arezzo after 1876 oil on canvas; 86×53 cm signature, in the lower right corner The view was definitely painted after the 1876 restoration of the parish church, as attested by the missing baroque altars. A painter and stage designer like his father Metrodoro, Raffaello Conti manifested in his works his interest for the most charming corners of his hometown. In this case, the simplicity of the scene is enveloped in an atmosphere of suspension, due to the faint crepuscular light, which helps us empathize with the two enraptured visitors. Conti is also among those artists whose studies in Arezzo were subsidized by the Fraternita. 16. giuseppe moricci (Florence 1806-1879) The Convalescent Orphan 1858 oil on canvas; 89×70 cm 17. pio ricci (Arezzo 1848-Florence 1918) A Tragic Scene ca. 1880 oil on canvas; 96×143 cm signature, in the lower right corner The protagonist of this scene has been identified as Vittorio Alfieri’s heroine Bianca de’ Pazzi, distraught over the death of her husband. The historical Romanticism takes shape in a theatrical scene built on a solid compositional structure, with the light serving to enhance the figure of the woman bent over the table and to draw attention to her terrified glance from which we cannot turn

away. It is possible to identify oneself with the protagonist of the tragedy and feel as if we were in that room so meticulously described in its furnishings. It is a precise painting, characterized by the formalism of a still purist Ricci but drawing on his master Cassioli as to the careful placement of the characters and objects on the canvas.

23 - Room 20 Promoters of Art and Culture in Arezzo A public assistance and charitable institution founded in 1262, the Fraternita dei Laici, or Fraternity of Laymen, from which a part of the works housed in the museum come, represents still now an important point of reference for the city’s cultural life. Beginning in 1806 this institution acted as the promoter of a public school directed by the Arezzo painter Angelo Ricci (1749-1827)which welcomed youths of low social extraction, who were given grants to continue their studies in Florence and Rome and would later occupy important places in the Italian artistic scene. After Ricci, the school was directed respectively by Raimondo Zaballi, Ranieri Bartolini, and finally Luigi Gatteschi, from 1858 onwards. The latter was also the director of the Municipal Picture Gallery and of the Collection of the aforementioned Bartolini, a figure who is today recognized the merit of having promoted a modern model of collecting as well as a museum culture aimed at fostering the study of young artists. Upon his death, caused by a fulminating liver disease, Bartolini bequeathed his rich collection of art objects as well as archaeological and natural history findings, so that it could be rearranged and used just for educational purposes. The president designated in Bartolini’s 1856 will, Francesco Turini, and later, when the latter died in 1877, his successor Giuseppe Nucci, undertook the rearrangement of the various collections heaped up disorderly in the small

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


flat where Bartolini had just moved, as well as finding a suitable place in the town to exhibit them. It was thanks to Nucci if a long process began which led to the reopening of the School by the 1886 Royal Decree with the collaboration of the Municipality, the Fraternity and the Bartolini Collection: the latter, till then managed by the collector’s heirs, was declared by the king, together with the Picture Gallery, a non-profit institution (1885). Bartolini’s bequest had been the starting point for the establishment of a municipal picture gallery – which was actually set up after his bequest – and for considering the importance of an artistic training outside technical or secondary schools. Zaira Fusco 1. carlo ademollo (Florence 1825-1911) Episode of the Battle of San Martino 1861 oil on canvas; 83×154 cm inscriptions: signature and date, in the lower left corner Ranieri Bartolini bequest Patriotic values are here celebrated through the commemoration of Anna Cuminiello, a woman of the people, lying on her back on the ground, who was killed by the Austrians because she went out to get some water during the 1859 Battle of San Martino, better known as Battle of Solferino, which ended the second war of Independence. Other paintings with the same theme are on display in the Gallery of modern art of Palazzo Pitti in Florence. Appointed by the king “painter of the Italian army” for his participation in the 1866 campaign as aide-de-camp of the National Guard of Florence, even though he never joined the Macchiaioli movement, Carlo Ademollo frequented their meeting place, that is the Caffè Michelangelo and took part in the Risorgimento as a patriot and an artist. 2. pietro benvenuti (Arezzo 1769-Florence 1844) Portrait of Tommaso Sgricci

ca. 1799 oil on canvas; 68×58.5 cm (with frame) Guido Guidi collection Tommaso Sgricci, a poet born in 1789 in Castiglion Fiorentino, was from a very early age an able improviser: in 1813 he was awarded a medal for extemporaneous poetry, winning the favour of the Italian and the European public for his outstanding ability to recite extempore an entire tragedy after having asked the public to indicate him a theme. This portrait is an early work that Benvenuti probably executed in Rome. It attests to his being acquainted with Kauffmann’s neoclassical milieu and Anton Raphael Mengs’s portraiture. It bears resemblance to a preparatory drawing for his own portrait kept in the Uffizi Collection of Drawings and Prints. 3. pietro benvenuti (Arezzo 1769-Florence 1844) Self-portrait ca. 1840 oil on canvas; 72×58 cm Ranieri Bartolini collection The Self-portrait is reminiscent of a 1937 version kept in the Uffizi. Like the rest of Benvenuti’s works, also this one is characterized by a meticulous attention to the human figure, rendered in detail by the drawing and the chiaroscuro. Pietro Benvenuti is to be ranked among the major exponents of Italian neoclassical painting as well as being one of the leading figures of the first half of the century. He first studied in Rome, where he met Canova, his friend and protector, and then in Florence, where, beginning in 1804, he directed the Academy of Fine Arts. He became a painter of the Tuscan court and, with his decoration of the Chapel of Our Lady of the Consolation, he introduced the neoclassical style in Arezzo. He was an ardent admirer of Jacques-Louis David whom he had met in Paris. The last years of his career are characterized by an interest in the novelties brought about by Romanticism and by Hayez’s oeuvre. english version


4. antonio puccinelli (Castelfranco di Sotto 1822-Florence 1897) Portrait of Gaspare Bonci 1860 oil on canvas; 64×55 cm Fossombroni collection This portrait was painted by the Arezzo restorer and painter from fairly close-up, using a warm light which allows an analytical study of the figure’s facial features and consequently to perceive his emotions, without influencing in the least the rigorous formal rendering. The painting was commissioned by Enrico Falciai Fossombroni, brother of Vittorio Fossombroni (see description on page 258), to portray a senator, a man who was devoted to his own town as well as a promoter of humanitarians actions. Puccinelli, who taught drawing in Florence, passed from a Romantic purist style to that typical of the Macchiaioli. He expressed himself with less academic tones evoking instead a sense of greater naturalism. With Fattori he would share a profound sense of religiousness typical of the intimist atmosphere of his works. 5. jean-marc baud (Geneva 1828-1907) Portrait of a Woman 1850 oil on canvas; 74×57 cm inscriptions: in the upper right corner, baud pinxit in .../1850 Funghini collection 6. pio ricci (Arezzo 1848-Florence 1918) Portrait of Francesco Turini ca. 1870 oil on canvas; 103.5×92.5 cm (with frame) inscriptions: in the lower left corner, signature and date Turini, Rector of the Royal Hospital named Regio Spedale di Santa Maria sopra i Ponti and trustee of Ranieri Bartolini, holds in his right hand the sculptor’s will, signed in 1856, only a few months before his death. This celebrative portrait is meant to emphasize Turini’s commitment to meet the expectations of the artist-donor.

7. gualtiero de bacci venuti (Lucca 1857-Arezzo 1938) Portrait of Giuseppe Nucci 1877-1881 oil on canvas; 80×92 cm inscriptions: in the lower right corner, signature This painting portrays a three-quarter male figure turning his eyes towards the onlooker. The figure’s naturalness is emphasized not only by his spontaneous attitude but also by the diffused light. Behind the figure is a background characterized by a bas-relief. It is a public personality, the director of the Farmacia del Regio Spedale (or Pharmacy of the Royal Hospital)of Arezzo, who played an important role in the life of the Scuola Libera di Disegno e Modellatura (or Free School of Drawing and Modelling) of which he was the second president in 1877, while also directing the Municipal Picture Gallery related to it. Therefore, the bas-relief could be a reference to the expectations and interests of the collector Ranieri Bartolini, whose bequest would continue to support the training of the town’s young artists through the activity of the School as well as fostering the knowledge of the antique culture, of primary importance. A descendent of an ancient noble house from Arezzo, De Bacci Venuti began his artistic studies under Luigi Gatteschi, to then attend, from 1874 to 1876, the Florence Academy of Fine Arts and follow Enrico Pollastrini’s biennial course. Beginning in 1876 he was a pupil of Amos Cassioli at the Nude School and thanks to a grant from the Fraternity of Laymen, between 1878 and 1879 he could complete his studies at the Academy in Rome. He received important recognitions, such as the admission to the 1884 National Exposition of Turin. His is a prolific and eclectic production which ranges from the sacred genre to episodes of everyday life, from history to portraiture, following his clients’ requirements. His body of works is entirely documented in his own notes kept by his heirs. In the second phase of his career he devoted

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


especially to restoration, boasting a deep knowledge of techniques and materials. 8. pio ricci (Arezzo 1848-Florence 1918) The Institutions of the Fraternity of Laymen (also known as The Works of the Fraternity of Laymen) 1870 oil on canvas; 111×93 cm inscriptions: in the lower left corner, signature and date Fraternita dei Laici collection On the left-hand side of the picture, some brothers of the fraternity give food to two beggars, while to the right another brother is given aid by a gentlewoman. The two groups of figures are portrayed against the architectural backdrop of the medieval town, whose bell tower is easily recognizable. This work is characterized by compact fields of luminous colours in compliance with a still purist style which is especially evident in the formalism of the drawing, but the attention to the Middle Ages introduces us to the rediscovery of the local past, which is typical of Romanticism. This work reveals Ricci’s attention to the style and works of his master Amos Cassioli, such as Provenzan Salvani discussed further on (description no. 17). Always supported by the Fraternity since he began studying at the School of Drawing which he attended with Bacci Venuti under the guidance of Gatteschi, his training was in fact characterized by his studies at the Siena Academy of Fine Arts under the purist Mussini and then (as he had expressly made a request in this sense to the Fraternity), from 1868 onwards, at the Florence Academy of Fine Arts and in Cassioli’s workshop, with the motivation to complete his artistic training. Florence was the nearest centre opened to new stimuli and Cassioli represented the most suitable figure to become acquainted with the new artistic trends. 9. niccolò cannicci (Florence 1846-1906) Young Mother as a Nurse ca. 1890

oil on canvas glued to Bristol board 27.5×21 cm Mario Galli collection inscriptions: in the lower right corner, signature Cannicci’s artistic production is characterized by an intimist and solitary quest which distinguishes him from the Macchiaioli painting, despite this painter was actually related to the Caffè Michelangelo milieu and in particular to some exponents of this movement. After 1891, the year when he was sent to the psychiatric hospital of Siena owing to serious psychic disorders, his painting turned to a greater luminosity and chromatic richness and his brush-stroke became more rapid. 10. giovanni simi (Arezzo 1859-Stia 1923) Self-portrait in the Studio 1899 oil on canvas glued to a panel; 31×20 cm inscriptions: in the lower left corner, signature and date Supported by the Fraternity, Simi studied drawing at the School of Drawing under the master Luigi Gatteschi and made his début reproducing Pio Ricci’s work The Institutions of the Fraternity of Laymen and presenting it at the 1876 Exhibition of Fine Arts – this work is still housed in the Sala del Magistrato of the Fraternity. In his Self-portrait he again paid homage to Ricci by citing his work, still unfinished, in the canvas on the easel. 11. amos cassioli (Asciano 1832-Florence 1891) Self-portrait ca. 1878 oil on canvas; 26×16 cm Fraternita dei Laici collection inscriptions: on the right, signature This is the preparatory drawing for a self-portrait donated to the Uffizi Gallery. In his youth he went to Arezzo as he frequented the local seminary, introduced by his uncle, chaplain of Our Lady of Consolation and organist of the Cathedral. A dissenting pupil of the english version


purist Mussini, he turned to realism coming in contact in Rome and Florence with the historical painters, Ussi, Morelli, with the artists living in Villa Medici and with Degas, and he was attracted by the new trends. He became a point of reference as a painter for several artists present in this room of the museum who studied in Arezzo but who, besides the formalism they were inculcated by the master Gatteschi, also wanted to know the new models of modern painting. 12. amos cassioli (Asciano 1832-Florence 1891) Study for Number 3 graphite on Bristol board; 23×16.5 cm 13. stefano ussi (Florence 1822-1901) Portrait of a Girl 1883 oil on panel; 15.5×23 cm inscriptions: on the back stefano ussi donò all’amico l. gatteschi/ottobre 1883 (namely, gift of Stefano Ussi to his friend l. gatteschi / october 1883) As can be deduced from the inscription on the back, the portrait was donated by its author to the master Luigi Gatteschi, who died in 1883 leaving it to the Picture Gallery. The girl portrayed in the painting has not been identified. 14. gualtiero de bacci venuti (Lucca 1857-Arezzo 1938) A pleasant Reading 1879 oil on canvas; 37×26 cm inscriptions: in the lower right corner, signature and date Between the 1870s and the 1880s, in the whole of Europe, a particular interest for 18th-century culture imposed itself which revalued rococo painting, the expression of a period aimed at attaining happiness and the joy of living through a renewed freedom of morals. Therefore, after the Risorgimento, the Italian middle-class expressed through luxury

their satisfaction for the new lifestyle. Hence escapist painting followed the socially engaged Romantic painting. 15. amos cassioli0 (Asciano 1832-Florence 1891) The Kiss 1875 oil on canvas glued to a Bristol board 19×25.5 cm inscriptions: in the lower right corner, signature Subiano collection This is one of the preparatory paintings for the famous work Paolo and Francesca present in the Castle of Gradara (Rimini). Beginning in the mid-1870s Cassioli adhered completely to Romanticism to cultivate the historicalfantastic genre. 16. giuseppe cassioli (Florence 1865-1942) Market 1923 painting on panel; 29×19 cm inscriptions: in the lower right corner, signature and date Subiano collection, then Fraternita dei Laici collection 17. amos cassioli (Asciano 1832-Florence 1891) Provenzan Salvani in Piazza del Campo Collecting Money to Help his Friend 1873 oil on canvas applied to a panel; 28×43 cm inscriptions: in the lower left corner, signature Subiano collection, then Fraternita dei Laici collection This painting was inspired by the 9th Canto of Dante’s Purgatorio: not having money, the lord from Siena begs his fellow-citizens who, moved by his humiliating gesture, give him money to save his friend. The work was commissioned in 1869 by a Sienese town committee – that in 1871 approved it – and, after being showcased at the 1874 Universal Exhi-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


bition of Vienna, placed in the Palazzo Pubblico. The success of this painting resulted for the artist in the commission for the decoration of a monumental hall of the Siena Palazzo Pubblico. 18. giuseppe cassioli (Florence 1865-1942) The Banquet first quarter of the 20th century oil on Bristol board; 24.5×34.5 cm inscriptions: in the lower right corner, signature Subiano collection, then Fraternita dei Laici collection Giuseppe Cassioli’s pictorial work reveals a particular influence of the style of his father Amos, evident in the choice of the Romantic sketch rendering and particularly in the evocation of 18th-century settings. He studied sculpture under Tito Sarrocchi. He executed sculptures for the 20th-century façade of the Arezzo Cathedral. 19. amos cassioli (Asciano 1832-Florence 1891) The second-born (The heir) 1872 oil on canvas; 15×26 cm inscriptions: in the upper right corner, date and signature Subiano collection, then Fraternita dei Laici collection 20. raimondo zaballi (Arezzo ca. 1750 - ca. 1844) Self-portrait ca. 1830 oil on canvas; 31×22 cm inscriptions: on the card, al sig. raimondo zaballi (namely, to Mr. raimondo zaballi) After his master Angiolo Ricci (1749-1827), Raimondo Zaballi was the director of the Free School of Drawing and Modelling. He executed the vault decoration of the sacristy of Santa Maria delle Grazie. A renowned restorer who, among other things, worked on

the frescoes in the House of Vasari and the Cathedral’s stained-glass window. In addition, he was also appointed director of the Arezzo Philharmonic Academy founded in 1834. The entire body of works of this painter is characterized by a neoclassical style and by a style derived from his master Pietro Benvenuti. Many of his works were displayed beginning in 1935 at the Arezzo Exhibitions of Fine Arts of the Academy entitled to Petrarch in 1828.

Fattori’s and Signorini’s works From the Accademia Gallery are some studies by Giovanni Fattori and some landscapes by Telemaco Signorini, the other major exponent of the Macchiaioli were created. Among the liveliest figures of the Caffè Michelangelo, a volunteer of the second war of Independence and then a founder of the Macchiaioli, beginning in 1868 Signorini spent long periods in Liguria and Tuscany. Besides the well-known Via de’ Malcontenti in Florence, the museum houses a View of Portoferraio on the Island of Elba, where the painter visited the prison drawing from it inspiration for some renowned works, and a View of Arcola, in Liguria, where, in 1887, he spent the summer to perfect the Macchiaioli-style painting. 21. giovanni fattori (Leghorn 1825-Florence 1908) The Dock ca. 1870 oil on panel; 20×33 cm Florence, Accademia Gallery 22. giovanni fattori (Leghorn 1825-Florence 1908) Light Cavalrymen 1880-1890 Washed ink on paper; 23×34 cm inscriptions: in the lower right corner, signature Florence, Accademia Gallery english version


23. luigi gioli (San Frediano a Settimo 1854-Florence 1947) Artillerymen 1890 tempera (?) on panel; 14×22 cm Subiano collection, then Fraternita dei Laici collection 24. telemaco signorini (Florence 1835-1901) Via de’ Malcontenti ca. 1887 oil on panel; 21.5×12.5 cm inscriptions: in the lower left corner, signature Florence, Accademia Gallery 25. telemaco signorini (Florence 1835-1901) View of Portoferraio 1888-1889 oil and tempera (?)on Bristol board; 12.5×21 cm inscriptions: in the lower left corner, signature Florence, Accademia Gallery 26. telemaco signorini (Florence 1835-1901) View of Arcola in the Lunigiana 1884-1888 oil on canvas glued to a Bristol board 21.5×12.5 cm Florence, Accademia Gallery 27. françois gérard (Rome 1770-Paris 1836) Portrait of Tommaso Sgricci 1824 oil on canvas; 147×113 cm Ranieri Bartolini collection This painting attests to the fame that Tommaso Sgricci had acquired also in foreign theatres as it was donated by Gérard himself to the poet in 1824 as a mark of esteem and in the name of all the Parisians. The figure in a frontal pose stands out against the background with Piazza della Signoria in Florence. Gérard was a follower of David and the official painter of Napoleon Bonaparte.

28. tommaso sebastiani The Young Michelangelo Presents his First Sculptural Work to Lorenzo the Magnificent beginning of the 19th century oil on canvas; 300×450 cm Ranieri Bartolini collection Exhibited at the 1822 Florence triennial competition, this painting was criticized for its “somewhat laboured” execution, but was much appreciated for the choice of the subject, first of all by its own collector, Ranieri Bartolini. The work evokes an important past. Also Arezzo was counted among the most important centres of artistic interest, in the vast literature on travels which spread around the 1830s, especially by foreign authors (French, German and American) looking for literary places and landscapes. At the end of the visit lorenzo bartolini (Savignano di Prato 1777-Florence 1850) Vittorio Fossombroni or Portrait of ount Fossombroni 1843 marble; 63×28 cm inscriptions: on the back, per commissione di sua eccellenza il principe di demidoff (namely, commissioned by his excellency the prince of demidoff), signature and date Ranieri Bartolini collection This sculpture was drawn from the same 1839 model used for the funerary monument in Santa Croce in Florence and was made thanks to the interest of Anatolio Demidoff, as shows the inscription on the back. Vittorio Fossombroni was an eighty-year-old Arezzo politician and a diplomat at the grand-ducal court. His fame is due to his activity as a mathematician and hydraulic engineer as well as to his reclamation work in the Val di Chiana. His political career also continued during the Napoleonic period. With Ferdinando iii’s return, in 1814 he was appointed

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Secretary of State and Secretary of State for Foreign Affairs and War. Together with Raimondo Zaballi, Lorenzo Bartolini was among the first pupils of the state school opened by the Fraternity of Laymen where, beginning in 1806, for at least four years he attended Angelo Ricci’s lessons. Then his training continued at the Florence Academy, and afterwards, after a stay in Paris and important commissions, in 1807 he became a teacher of sculpture first at the Carrara Academy of Fine Arts and then, beginning in 1839, at the Florence Academy. He promoted a style inclined to naturalism which caused him to be criticized by the academic world still strongly tied to Canova’s style. In 1855 his work was appreciated at the Paris Universal Exposition where he was the only Italian sculptor. giuseppe moricci (Florence 1806-1879) View of the Old Market in Florence 1878 oil on canvas; 88×73 cm inscriptions: in the lower right corner, signature and date Ranieri Bartolini collection giuseppe moricci (Florence 1806-1879) View of the Old Market in Florence 1878 oil on canvas; 88×73 cm

inscriptions: in the lower right corner, signature and date Ranieri Bartolini collection The two views illustrate two different angles of the Old Market, an area of Florence that, along with the old Ghetto, was demolished between 1885 and 1895, during the “redevelopment” of the town. In both artworks it is possible to see Giovan Battista Foggini’s Column of the Abundance which substituted the deteriorated one erected in 1431 on top of which rested a statue executed by Donatello. The base of the column (whose upper end appears to come out of the roof of a shop) was indeed freed by the demolition of some buildings, so that the column could rise at the centre of what would later become Piazza Vittorio Emanuele ii (present-day Piazza della Repubblica). It is possible that the two views were executed as a nostalgic memory of an authentic and popular urban atmosphere which was about to disappear, as is the case in particular with the naturalistic Lombard painting. Drawing on the Flemish and Dutch genre-painting tradition, the artists, among whom we will mention Domenico Induno in particular, started to represent the hard and problematic present of the less well-off. The Convalescent Orphan by Moricci, displayed in the museum, envelops us in a Manzoni-like atmosphere.

english version


Useful information How to arrive By car The historical center of Arezzo is about ten kilometers from the Arezzo exit on the Autostrada A1 Milan-Rome motorway. Immediately after exiting, take the Arezzo-Battifolle motorway link road as far as the outskirts of town. Arezzo is 75 km from Florence, 87 km from Siena, 94 km from Perugia, and 220 km from Rome. The gps coordinates for Arezzo are: latitude 43.4678 - longitude 11.8781. By bus The Etruria Mobilità Scarl runs both the urban and the suburban lines in Arezzo (Info timetable and fares: http://www.lfi.it/servizi.asp). By train Trenitalia Intercity trains run daily on the Florence-Rome line, with connections between Arezzoand the other Italian cities. In addition, Arezzo is connected to Sinalunga and to the Casentino with the railway lines run by tft (Trasporto Ferroviario Toscano), part of the lfi group (info: http://www.trasportoferroviariotoscano.it).

By plane The international airport nearest to Arezzo is the Amerigo Vespucci Airport in FlorencePeretola, about 90 km away (Info timetable and fares: http://www.aeroporto.firenze.it). Just a bit further away (about 100 km) is Perugia’s San Francesco d’Assisi Airport, formerly known as Sant’Egidio(Info timetable and fares: http://www.airport.umbria.it/). The Galileo Galilei airport of Pisa is 160 km away (http://www.pisa-airport.com/).

Info National Museum of Medieval and Modern Art Via San Lorentino, 8 52100 Arezzo tel. 0575 409050 fax 0575 299850 http://www.sbappsae-ar.beniculturali.it/ index.php?it/179/museo-statale-dartemedievale-e-moderna. The museum is accessible to the disabled

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Itineraries Discovering the Historical Centre of Arezzo Giulia Siemoni The city of Arezzo, situated on the hilltops of San Donato (with the fortress) and of San Pietro (with the cathedral), owes its millenary development to an incontestably strategic location: set at the junction of the thoroughfares running north-south and east-west across the peninsula, the city soon became the crossroads of important commercial and cultural exchanges. The first permanent settlements go back to the Lower and Middle Palaeolithic Era, as archaeological finds in the area have revealed. However, a true and proper urban centre did not take form until the end of the 6th century B.C. (Arezzo became part of Etruria sometime between the 7th and the 6th century B.C.). Thanks to the commercial exchanges, this initial hub developed and grew in importance to the point of becoming one of the twelve Etruscan lucumonie or chief cities. Remains from that period are kept at the Archaeological Museum of Arezzo, while the two well-known bronze sculptures, the Chimera and the Minerva, dating respectively from the end of the 5th and 3rd century B.C., are at the Archaeological Museum in Florence. The city became definitively part of the Roman sphere during the 1st century B.C. and was eventually established as a municipium. The first urban expansion took place during the reign of Emperor Augustus, in the 2nd century B.C., time in which the amphitheatre (still partly visible), the theatre, and the thermal bath complex were built (the last two were later destroyed). The economic and demographic crisis that hit the city following the fall of the Roman Empire and the subsequent Barbarian invasions, would only be overcome between the late 11th and the early 12th century with the birth of the free comune of Arezzo. Urban ex-

pansion, a consequence of demographic growth, led to the construction of a new circle of walls, which was completed in 1200 (the first city walls went back to the Etruscan and Roman period, having been erected around the 5th century B.C.). In that same year Piazza Grande was also created, that would soon become the centre of the city’s life and meetings. The town was now divided into four neighbourhoods coinciding with its four gates: Porta del Borgo, Porta Crucifera, Porta del Foro, and Porta Sant’Andrea. The ancient Borgo Maestro – present-day Corso Italia – became the town’s main street. The Comune of Arezzo, ruled mainly by the Ghibelline faction, soon spread its dominion over the surrounding area, conquering the town of Cortona in 1258. The harsh defeat inflicted on Arezzo in 1289 by the Guelph army of Florence in the famous Battle of Campaldino (in which Dante also took part) imposed a drastic stop to the city’s expansionistic ascent; moreover, the city lost most of the territories it had previously conquered. The city experienced a renewed period of development, conquests and territorial expansion following the rise to power of a member of the influential Pietramala family of the Ghibelline faction, namely Guido Tarlati, who became bishop of Arezzo in 1312 and lord of the city in 1321. His brother, Pier Saccone, succeeded him as lord of Arezzo in 1327, but under his rule began a new period of decline that ended in 1337 with the cession of the city to Florence – for a tenyear period and with the people’s consent. After a long and turbulent period (1337-1384) marked by conflicts, clashes and events of all kinds, Arezzo was definitively annexed to the dominant city of Florence (1384-1531); the city of Arezzo was actually sold by the condottiere Enguerrand de Coucy for forty thousand gold florins, and, besides losing forever its political independence, it also lost great part of its cultural and artistic autonomy. Important changes took place from 1537 onenglish version


wards, with the rise to power of Cosimo I de’ Medici: the urban layout was considerably transformed by the erection of a new circle of walls between 1538 and 1560 (the eighth and final walled perimeter) and the completion of the fortress, an architectural undertaking that was part of Cosimo I’s modernizing plan of military fortifications. Later, under Grand Duke Pietro Leopoldo of Hapsburg-Lorraine, Arezzo, along with other cities in Tuscany, underwent a period of reforms and territorial reorganization: the modern municipality, at least as regards its territorial boundaries, was born with the 1772 reform, through which the town of Arezzo was united to the Camperie (the area lying outside its walls and forming a belt roughly a mile and a half wide) and to the Cortine (the extraurban area stretching as far as five miles away from the city perimeter). In 1825, Grand Duke Leopold II established the Department of Arezzo, laying the foundations for the future Province of Arezzo, whose territory has remained basically the same. The city has preserved its circle of walls to the present day. The itinerary suggested below focuses on the sites of major interest, tracing an ideal tour of the city that will enable the visitor to discover some of Arezzo’s most characteristic spots. Our first stop along this discovery tour is the Roman Amphitheatre: starting from the train station and going across the large square set before it (Piazzale della Repubblica), one makes a right turn into Via Spinello, continues along Via Niccolò Aretino, and turns left into Via Margaritone. The entrance to the site is on the right, close to the Church of San Bernardo. Erected between the end of the 1st and the middle of the 2nd century A.D., the amphitheatre was probably designed to accommodate around eight thousand spectators. Elliptical in shape and built in blocks of sandstone, bricks and marble, it was sacked many times in the course of history, and its materials recycled in the construction of other buildings throughout the city. Over part of the structure, coinciding with the am-

phitheatre’s south-side hemicycle, the Olivetan Monastery of San Bernardo was built in the 16th century which is now the seat of the Gaio Cilnio Mecenate Archaeological Museum. The museum displays artefacts of prehistoric, Etruscan and Roman times brought to light in the city and its surrounding area. Once the visit is over, one can either go back to Via Margaritone and follow it all the way up to Via Francesco Crispi or enter directly onto the latter (the site offers indeed two points of access); a left turn on Via Crispi will lead us to Corso Italia, on which we turn right. Corso Italia, once called Borgo Maestro, is the ancient and most important city thoroughfare; going back to medieval times, it boasts buildings of great architectural value. Going up, let us indicate, on the left side, Palazzo Fossombroni, and slightly further up, on the right side, palazzo Guillichini and the Church of Santi Michele and Adriano (originally dedicated to Saint Michael the Archangel alone) and, again to the left, Palazzo Guazzesi (which houses a fresco attributed to Parri di Spinello). Almost at the end of the street, on the right-hand side, stands the ancient Parish Church of Santa Maria, whose construction began during the second half of the 12th century and was completed in the first decades of the 13th. It was built over the remains of a previous temple dating from the 11th century of which traces remain in the portal on Via di Seteria. The group of polychrome sculptures adorning the archivolt above the main doorway, known as the Cycle of the Months, are definitely worthy of note. Showing some Romanesque features, the parish church is divided into a nave and two aisles; at the main altar is a polyptych painted by Pietro Lorenzetti for Bishop Guido Tarlati in 1320, depicting the Madonna with Child and Saint John the Evangelist, Saint Donatus, Saint John the Baptist, and Saint Matthew, while at the altar to the left is a Crucifix painted by Margarito d’Arezzo around 1260. The reliquary bust of Bishop Donatus, patron saint of the city, a fine work of goldsmithery,

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


is kept inside the crypt; made in 1346, it is attributed to the workshop of the Arezzo goldsmiths Paolo Ghiselli and Pietro Vanni. Located opposite the parish church, the 14th-century Palazzo del Capitano del Popolo, or Palace of the Captain of the People, houses the house-museum Casa Museo Ivan Bruschi which displays a selection of the objects of the Arezzo antique dealer and collector from the mid-1900s. Ivan Bruschi was also the founder of Arezzo’s antique fair. Via di Seteria, one of the two streets running alongside the parish church, leads directly into Piazza Grande, heart of the ancient medieval city, where the Giostra del Saracino (or Saracen’s Joust) is held every year. The square took shape around the 13th century with the construction around this space of houses and tower houses (the tower house Casa Lappoli and Palazzo Cofani can still be seen respectively to the east and south of the square). Next to the apse of the parish church stands the Court (tribunale in Italian), completed in 1684, and the Palazzo della Fraternita dei Laici. The latter, in Gothic- Renaissance style, was erected during the second half of the 14th century and completed at the end of the 16th century on a design by Giorgio Vasari (crowing of the façade); inside the lunette above the portal can be seen Bernardo Rossellino’s Madonna of Mercy executed around the mid1400s. The flat belfry, built around the mid1500s, accommodates one of the oldest clocks still functioning; made in 1552 by Felice da Fossato, it indicates the hours, the days and the lunar phases. On the northernmost side of the square rises the Palazzo delle Logge, an architectural complex designed by Giorgio Vasari in 1573 and completed after his death by Alfonso Parigi. From Piazza Grande, one can reach the Church of Santa Maria della Porta located in Piazzetta di Porta Crucifera. In its interior, the church houses a 14th-century fresco of the Arezzo school depicting the Virgin and Child. Going back to Corso Italia along Via Giorgio Vasari, two of the city’s most important buildings come into view

ahead. The first to the left is Palazzo Camaiani-Albergotti, today the seat of Arezzo’s State Archives. The building goes back to the 1300s although it was considerably modified in the 1500s (when the inner courtyard and open gallery were built); the palace was restored in the early 20th century: this is when some ornaments executed by Galileo Chini were added. To the left stands the tower named Torre della Bigazza, built in the mid14th century. The other complex, rising on the right-hand side, born from the fusion – sometime between the 14th and the 15th centuries – of a number of medieval houses, is the ancient Palazzo Pretorio and was the seat of the Capitano del Popolo (or Captain of the People) from 1290 onward; today it houses the “Città di Arezzo” Library. A large number of armorial bearings belonging to the various magistrates who held office in Arezzo are hung on the façade, namely the Florentine podestà, captains of the people and commissaries who successively ruled the city from the 14th to the 18th century. Continuing up along Via dei Pileati, we reach the upper part of the city. To the right lies Piazzetta Praticino, with remains of the ancient Palazzo del Capitano, built in 1278-1279 and demolished in 1539. Turning left into Via dell’Orto, one can visit the Casa di Petrarca or House of Petrarch, set exactly in front of the Pozzo (Well) di Tofano mentioned in Boccaccio’s Decameron (fourth novella of the seventh day). The present-day building was erected in the 1500s on the remains of a pre-existing medieval one held to be the birthplace of Petrarch (the Italian poet born in 1304). Today it houses the Petrarch Academy of Letters, Arts and Sciences, founded in the 18th century. Reaching the far end of Corso Italia, we stand facing the Cathedral of San Donato while to our right lies the Medicean Fortress. The latter is definitely an important example of 16th-century military architecture. It was completed in 1539-1540 by Nanni Unghero, although the architect Giuliano da Sangallo had initiated its construction in the early 1500s before his english version


brother Antonio da Sangallo the Elder and Antonio da Sangallo the Younger took over in the 1530s. The Cathedral, dedicated to Saint Donatus, is a Gothic building, the construction of which was started in the late 1200s but completed only in the early 1500s, after several interruptions. The façade, which had remained unfinished, was built on a design by Dante Viviani only in the early 20th century. As for the bell-tower, it was erected in the mid-1800s. The interior, with a nave and side-aisles, still holds a cycle of seven stained glass windows made by the artist Guillaume de Marcillat during the first quarter of the 16th century. Of note along the right aisle are the sepulchre of Blessed Gregory x dating back to the 14th century, and the Tarlati chapel created in 1334. In the recently restored presbytery, one can admire the Sarcophagus of Saint Donatus, executed in the 14th century by artists of different origins. Along the aisle on the left-hand side one can see the wonderful fresco by Piero della Francesca representing Saint Mary Magdalene, and, to the left, the cenotaph of Guido Tarlati executed in 13201330. The left-side aisle ends with the chapel of Our Lady of Consolation, constructed between 1796 and 1817. We shall finally point to the Stories of the Bible painted on the vaults of the first three bays of the nave and the first bay of a side-aisle by Guillaume de Marcillat; the final three bays of the nave were instead painted by Salvi Castellucci between 1660 and 1663. Opposite the cathedral stands the Palazzo Vescovile, the Episcopal See since the mid-1200s. The building’s 14th-century aspect has practically disappeared owing to renovations carried out in the 18th century. Inside there are frescoes by Salvi Castellucci, Teofilo Torri, and Pietro Benvenuti. The complex accommodates the Diocesan Museum (Mudas). Set before the palazzo, to the side of the cathedral’s staircase, is the monument to Grand Duke Ferdinando I de’ Medici which was made in 1595 by Pietro Francavilla on a design by Giambologna (Jean de Boulogne). Palazzo dei Priori is located in

Piazza della Libertà; built in 1333 as the seat of the town’s magistracies, it was completely renovated in 1454 by Domenico del Fattore and Bartolomeo Serragli, who erected the battlemented walls and the keep. The last important modification goes back to the second half of the 16th century when the building was considerably enlarged by Alfonso Parigi in 1602. Today the complex serves as Arezzo’s Town Hall. Its current appearance derives from a revival style remodelling by the architects Castellucci and Tavanti in the 1930s. In one of the rooms on the ground floor there is a fresco by Salvi Castellucci representing the Madonna with Child and Saint Donatus, painted in 1640 and showing in the background an interesting view of 17th-century Arezzo. Inside the complex there are also two paintings by Giorgio Vasari and twelve scenes of Stories of Arezzo Life frescoed in 1610 by Teofilo Torri. The council room is decorated with a fresco painted by Parri di Spinello representing the Crucifixion. The building standing opposite, Palazzo della Provincia, was built between the mid-1800s and the 1920s and contains a fresco by Alfredo De Carolis painted between 1922 and 1925 inside the hall named Sala dei Grandi. Moving on along Via Ricasoli, we pass Palazzo Albergotti, also called Palazzo delle Statue (or Palace of the Statues), a building designed by Luigi Vegni in 1792 which houses today the Office for the Preservation of Monuments, Landscape, and the Historic, Artistic and Ethno-Anthropological Heritage of the Province of Arezzo. Turning right into Via di Sasso Verde, we reach the Church of San Domenico located on the Piazza of the same name. Started in 1275 and completed in the early 1300s, the aisleless interior is decorated with frescoes painted between the 14th and the 15th centuries. Among them, let us point out, on the left side of the inner façade, a fresco by Spinello Aretino portraying Saints Philip and James the Less with Stories of their Lives and of St. Catherine; to the right is instead a Crucifixion with Saints by Parri di

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Spinello, son of the above mentioned artist. The Annunciation inside the right-hand side apsidal chapel is also by Spinello Aretino. The most important work inside the church is undoubtedly the wooden Crucifix set above the main altar and made by Cimabue around the late 1260s. Back on Via Ricasoli, continuing our itinerary to the right, down Piaggia del Murello, we come to the Church of Santa Maria in Gradi, a building dating back to the 11th or 12th century and rebuilt in the late 16th century on a design by Bartolomeo Ammannati. In its interior it houses a Madonna of Mercy in terracotta executed by an assistant of Andrea Della Robbia. At the end of Piaggia del Murello, which continues as Via San Lorenzo, the National Museum of Medieval and Modern Art of Arezzo (a detailed description of which is included in this guidebook) is set up inside Palazzo Bruni Ciocchi. Casa Vasari or the House of Vasari, presently the seat of the Museum of Casa Vasari and adjoining archives, is located at the top of Via Venti Settembre (just before the art museum), to the left. This was the Arezzo residence of the artist, who personally attended to the interior décor and furnishing from 1540 onwards. Following Via Garibaldi (once Via Sacra), the street in front of the art museum, one comes to the Church of Santissima Annunziata (right), built between the 15th and the 16th centuries on the remains of a 14thcentury oratory - of which the gothic portal and the lunette of the façade with the Annunciation frescoed by Spinello Aretino in 1370 have been preserved. The building plan, attributed to Bartolomeo della Gatta, was later brought to completion by Antonio da Sangallo the Elder. The interior, with a nave and two aisles, contains stained glass windows made by Guillaume de Marcillat in the early 1500s; the main altar (1600), in marble, is instead the work of Bernardo Buontalenti. Continuing along Via Garibaldi to Via Porta Buia, we now turn left into Piazzetta delle Logge del Grano and continue as far as Piazza della Badia, where one can visit the Abbey

of Sante Flora e Lucilla. Built by the Benedictine monks in the 13th century, the whole structure was entirely remodelled following the design by Giorgio Vasari starting in 1565. Worth mentioning, inside the church — the trompe l’oeil cupola painted above the presbytery by Andrea Pozzo in 1702: the artist was able to create an exceptional visual illusion that suggests the existence of a real cupola. A 1476 fresco by Bartolomeo della Gatta portraying Saint Lawrence is located to the left of the entrance, while to the right there is a Crucifix painted around 1319 by Segna di Bonaventura. The main altar, in wood, was created by Giorgio Vasari for the Parish Church of Santa Maria and transferred here after 1865. The marble ciborium to the right is attributed to Benedetto da Maiano. Following our itinerary down Via Cavour (once Valle Lunga), which runs along the left-hand side of the church, we reach the last stop along our hypothetical itinerary across the town’s major highlights – the Basilica of San Francesco, located on the piazza of the same name. The original complex dates back to the second half of the 13th century although its present-day appearance is the result of a 14th-century remodelling; as for the bell-tower, it was instead built in the 1500s. The interior houses the famous fresco cycle known as The Legend of the True Cross painted by Piero della Francesca around 1459-1460 on the walls of the main chapel – the Bacci chapel. Along the walls of the nave there are frescoes attributed to Spinello Aretino and his school, while the frescoes inside the Guasconi chapel (to the right of the main chapel) representing Stories of Saints Giles and Michael and completed in 1404, are from his own hand. Among other artists who contributed to the basilica’s decoration, let us mention Lorentino d’Andrea (in the late 15th century), Guillaume de Marcillat, who created the stainedglass rose window of the inner-façade (1524) representing Pope Honorius III Granting the Indulgence to Saint Francis, and Niccolò Soggi (early 16th century). english version


To conclude our visit, as we head back towards the station along Via Guido Monaco, let us point to the Petrarca Theatre (right), erected during the first half of the 1800s on architect Vittorio Bellini’s design, and to the 20th-century post office building designed by Umberto Tavanti. Further ahead lies the 19thcentury Piazza Guido Monaco, crossroads of the city’s two main modern-day thoroughfares; the centre of the piazza is occupied by the monument to Guido Monaco (the inventor of modern musical notation), created in 1882 by the artist Salvino Salvini. Once your visit to the area of the town lying within the walls has finished, we suggest a short itinerary on the edge of the town. The Church of Santa Maria delle Grazie, located on the street bearing the same name, was built between 1435 and 1444 on a design by Domenico del Fattore; in 1490, an open gallery, designed by Benedetto da Maiano, was added. An earlier oratory dedicated to Our Lady of Graces was erected around 1428 at the behest of Saint Bernardine of Siena, where a heathen sanctuary and a spring consecrated to Apollo used to be. Here, between 1428 and 1431, Parri di Spinello painted the fresco with the Madonna of Mercy, today inserted in a marble altar made by Andrea and Giovanni della Robbia in the second half of the 15th century. Our visit ends with the Vasari aqueduct, situated in Borgo Santa Croce, Porta Colcitrone; built between 1593 and 1603 on a design by Raffaele di Zanobi Pagni and Gherardo Mechini, it reflects Giorgio Vasari’s idea. In the last years of his life, the latter had in fact promoted the project to bring water within the city walls, to the fountain in Piazza Grande.

Arezzo and the Val di Chiana Antiques, Artistic Handicraft, Food, Wine and Folklore: The Genuine Charm of Tradition Federica Faraone and Maria Pilar Lebole “It would be difficult to find cleaner fields anywhere; one cannot see the smallest clod of earth, the soil is as clean as if it has been sifted. Wheat seems to find here all the conditions most favourable to its growth, and does very well”

This is what Johann Wolfgang von Goethe wrote in his Italian Journey and this is how our journey starts following an itinerary incredibly rich as regards both the territory’s nature and its historical-artistic tradition. Starting from Arezzo, we go down to Cortona to speak of the Arezzo Val di Chiana which, with its municipalities of Civitella in Val di Chiana, Monte San Savino, Castiglion Fiorentino, Marciano della Chiana, Lucignano, Foiano della Chiana, and Cortona, unfolds as a variegated territory entirely to be discovered. An artistic town and an obligatory destination for antique dealers and lovers of the decorative arts, Arezzo welcomes visitors with the charm of its ancient history (as an Etruscan and then a Roman settlement) and its natural beauties. Surrounded by the Upper Valdarno, the Casentino, the Valtiberina and the Val di Chiana, the town has a historic centre stretching along its busiest street, Corso Italia. The alleys of the town’s ancient area radiate from the above-mentioned corso. Such miniature streets are home to the Fiera Antiquaria, an antique fair which has made Arezzo the Italian capital of the antique trade. The antique fair takes place every first Sunday of the month and the Saturday before that. The fair was conceived in 1968 by the antique dealer and collector Ivan Bruschi, a figure celebrat-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ed in the homonymous and central housemuseum which, besides archaeological finds, also showcases coins, ceramics, sculptures, jewellery, paintings, furniture, porcelains, glasses, fabrics, costumes and arms. Arezzo swarms with over five hundred exhibitors in the days when collectors gather in the medieval centre, in Corso Italia, in Piazza San Francesco and under the Vasari Loggias in Piazza Grande. As a corollary of the Fair, the antique shops display selected valuable pieces for collectors and connoisseurs: furniture and furnishings, pictures, paintings of all ages, as well as jewels, clocks and watches, silverware, old books and prints, modern antiques, scientific instruments, radios and gramophones, musical instruments, and toys. Side by side with the antique trade in the city, there are numerous workshops specialized in the restoration of antique furniture and wooden furnishings as well as in the reproduction and decoration of period furniture. Here, the master artisans are still the guardians of the age-old art of furniture-making drawing from it secrets and unique artisanal techniques. Thanks to their professional training, owing to their family tradition, they are able to give new life to antique objects. As regards artistic restoration, two workshops are worth mentioning: the Studio TRe tecnologia e restauro and the Studio Consul, the latter a workshop of painting and decoration situated at San Zeno. Back to the historic centre of Arezzo, in Via Mazzini, is the studio Artatelier Decorations for Interiors of Luisa Bisaccioni, who paints trompe l’oeils on wood, fabric, and walls using substances as egg temperas, casein, pigments and lime, just like the masters of the 15th century. In Piazza Grande, since the mid-1980s, the fair called Foto Antiquaria has been held twice a year. This fair features period cameras and equipment. This event is organized by the Foto Club “La Chimera”, a cultural association founded in 1969 that, besides curating photographic exhibitions and slide projections, runs the city’s historical-photograph-

ic Archives in collaboration with public institutions and associations in the sector. A local event known all over the world is the Giostra del Saracino, namely the Saracen’s Joust, a historical re-enactment which takes place on the main streets of Arezzo on the second-last Saturday of June and the first Sunday of September. This is a great event opened by a procession of people in historical costumes and performances of flag-wavers and musicians that introduce the show. During the Joust, the four neighbourhoods, led by eight knights, contend for the Lancia d’Oro or Golden Lance. Dressed in traditional 14thcentury costumes, the knights on horseback participating in the joust gallop till they hit the Saracen, King of the Indies. The latter, also called buratto, is equipped with a scoreboard and when hit it swivels holding out three balls meant to strike the knight. The Arezzo engraver who for years has been making the golden lance awarded to the winning neighbourhood is Francesco Conti. It is this artist and artisan who engraves the lance inspired by the study of the winner of the contest carried out to create the handle. His is a passionate work which goes on with accurate finishing touches being added till the very days before the Joust, when the golden lance is officially presented in the Town Hall. As is well known, Arezzo is also the capital of Goldsmith’s Art. Tradition and innovation, design and accuracy are the distinctive signs of the production of the firms which for decades have operated in the area. Oroarezzo is the International Exhibition of goldsmithery, silversmithery, and jewellery that, every year in spring, celebrates jewels showcasing to visitors the best items of Italian goldsmith’s art. A true journey in the universe of jewels to discover the future trends, through a wealth of shapes, technical and material experimentation, as well as the most amazing colours springing from the creativity, sensibility and technical skills of the firms ready to dictate tomorrow’s trends. Arezzo is also home to the first Italian Museum of Goldsmith’s Art, english version


founded in March 1988 by Unoaerre Italia, a leading firm worldwide in the sector of goldsmith’s art. This is a historical exhibit ranging from the old machines from the 1930s bearing witness to the first technological means applied to the jewel industry, and the workbenches and tools used for decoration, up to the prototypes by Dalì, Manzù and Giò Pomodoro. Some examples of purely artisanal goldsmith workmanship can be found also in the historical centre, just a few steps away from Corso Italia. The workshops are: Maria Sole Gioielli and Galgani srl. A bit further on we find Daniela Franchi and her Italian Fashion, where she makes fabrics woven with gold thread – to this purpose 15th-century textile machines have been restored and reconverted to the goldsmith’s art. Moving to Pratantico, in the surroundings of the city, another craftsman deserves to be mentioned: Massimo Baragli. He makes period reproductions and has become famous for having made parade saddles for Gaddafi’s army, a sword hilt for Saddam Hussein as well as the reproduction of an entire Etruscan collection exhibited at the Museum of Modern Art of New York. Going back to Arezzo, in an alley intersecting Corso Italia La Bottega del Cuoio, which produces shoes and leather goods, is also noteworthy. In Arezzo there are also artisanal glass-makers, an activity more typical of the Upper Valdarno area, who produce: artistic stained glass doors and windows, glass objects made with the Tiffany technique and furnishings, handpainted or engraved glass panes. The latter, an artistic expression of late-Renaissance origins: as it is known Guillaume de Marcillat (La Châtre, 1470-Arezzo 1529), a French painter and master glass-maker, was the author of the wonderful stained-glass windows in the Arezzo Cathedral. He marked a turning point in the art of decorative stained-glass windows which acquired a more artistic dimension with glass assuming the characteristics of a true painting. This French artist, painter and master glassmaker, collaborated with Raphael

on the Vatican Rooms. Some of his works are also found in Cortona and Arezzo. As regards music, Arezzo plays host to an International Polyphonic Contest named Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”, organized by the Foundation of the same name which, since 1953 has been offering a programme rich with events related to choral music. Among the activities of the Foundation are also an International Contest of Composition named Concorso Internazionale di Composizione “Guido d’Arezzo” and a European Grand Prize of Choral Singing named Gran Premio Europeo di Canto Corale. The foundation also supports the Scuola Superiore per Direttori di Coro, or Higher School for Choir Directors and the Centro Studi Guidoniani, the Guido D’Arezzo Study Centre. In the Arezzo historical centre, those with a sweet tooth can enjoy a stop at the confectioner’s named Pasticceria de’ Cenci or else at the nearby Pasticceria Cioccolato Mignon in Via Garibaldi. Gourmets can instead taste the grifi, a typical dish of the Arezzo tradition little known also in the rest of Tuscany, at the family-run restaurant named Antica Osteria l’Agania in Via Mazzini, another cross street of Corso Italia. It is a recipe handed down from father to son, made with either heifer’s or pig’s snout which, cooked in an earthenware pan with tomato sauce, is a tasty and nutritious dish. Also another restaurant, the Buca di San Francesco, located inside a 14th-century palace, offers a wide choice of typical Tuscan dishes in a very cosy space. Next to Piazza Vasari La Torre di Gnicche is worth-mentioning. The latter is a small restaurant and wine shop where you can taste good dishes without overeating. Leaving the historical centre and heading for the Arezzo countryside we find vineyards which yield a prestige wine. As far back as 99 A.D., Pliny the Younger recommended “to taste the delicious products of our land and to drink our wine which is among the best and most flavourful in the world”. Some local wines are still well appreciated today.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Among them is the Chianti Colli Aretini DoCG(Controlled and guaranteed denomination of origin) a light, fresh, red wine, with a fragrant and flavourful taste – made with Sangiovese, Canaiolo Nero, Trebbiano and Malvasia – which with age exhales a delicate scent of violet. Equally well-appreciated are dessert wines such as Val di Chiana DoC, Cortona DoC and Pietraviva DoC, (where DOC stands for Appellation contrôlée) all typical of the area, as is Vinsanto, an amber-coloured sweet, passito wine with approximately sixteen degrees alcohol, made with white grapes left to dry for a few months after the harvest. The estates Tenute di Fraternita have wonderful natural scenery. They enclose the lands and rural buildings of two farms located between Arezzo, Civitella in Val di Chiana and Castiglion Fibocchi. Here they produce vintage wines and oil as well as cereals which are selected with the purpose of recovering the socalled “ancient” breeds of corn. As regards meats, the Chianina has won great renown. With its characteristic white coat, this is one of the best cattle breeds already known and appreciated by the Etruscans and the Romans who used cattle in triumphal corteges and in their sacrifices to the gods. In Arezzo, the recipe of the bistecca alla fiorentina, or Florentine steak, made with this goodquality meat is enriched with acciugata, or anchovy sauce made mincing anchovy fillets on a chopping board whipped in oil. Fairs, historical workshops, skilful artisans, and precious raw materials: Arezzo offers all this, with its undiscovered history.

Glossary Aedicule A small edifice, either independent or part of a larger complex, in the shape of a tempietto or a tabernacle. Albarello See Drug Jar. Altarpiece Large painted panel or canvas, situated at the altar and often inserted in a rich frame, or in the architectural structure of the altar itself. Beginning in the 15th century, a predella(see entry)was often inserted in its lower part. An altarpiece can consist of various panels, hence, according to the number of panels, it is called a diptych (with 2), a triptych (with 3),or a polyptych (with more than three). Annunciation An episode narrated in the Gospel of Luke in which Mary receives a visit in her home from Archangel Gabriel who announces to her the birth of a son conceived through the Holy Spirit. In the iconography of this episode, Mary’s recurrent attributes are: a white lily, symbol of virginity and purity, which is often in a pot, a symbol of the Incarnation; and an open book. Always present in the representation are: the angel, and the dove of the Holy Spirit, whose flight, often traced by a beam of light, represents the incarnation of Christ through the Holy Spirit. Archangel Gabriel See Saint Gabriel the Archangel. Archangel Michael See Saint Michael the Archangel. Architrave or Lintel In architecture, the horizontal element which rests on the capitals of columns, pillars or jambs. Bas-relief A sculptural work where the represented image slightly stands out from the flat background. english version


Berrettino glaze See Enamel. Bronze A metal alloy consisting of copper and in different percentages, sometimes with the addition of other elements (especially zinc and lead), which is used for casting (see entry) statues or other artefacts. Burin An implement in the shape of a small rod with a wooden handle and a steel point which is used to incise metal, wood and leather for ornamental purposes. Calvary The name given to the hill just outside Jerusalem’s walls where Jesus was crucified. The name Calvary derives from the Latin Calvariae locus which is in turn the translation of the Aramaic term Gûlgaltâ (hence Golgotha the other name of the site)which means “place of the skull”. Cameo A generally polychrome precious stone or a shell incised with figures in relief or in the round. Capital The upper part of a column or of a pillar on which either the architrave or the arch rests. Casting The process used to create sculptural works through the pouring of molten metal into a mould. To obtain a solid sculpture, the metal is poured into an open mould until the latter is completely filled; whereas in a hollow casting the metal is poured into a closed mould in a very thin layer. One of the methods to create casts, used in Antiquity and rediscovered in the Renaissance, was the one called the lost wax technique: some clay was covered with a layer of wax that was modelled and then covered in turn with clay; then it was fired and the wax melted and flowed out through special holes and finally cast bronze was poured into the resulting hollow space.

Ceramics Term which refers to a series of products obtained from a mixture of different materials, such as clays, feldspar, sand, iron oxide, alumina and quartz. After the moulding and the drying process, the ceramic article is fired to obtain the biscuit which can successively be decorated with ceramic glazes and coated with varnish. Among the different types of ceramics there are some which consist of a compact paste (such as stoneware and porcelain)and having a very low porosity as well as a good standard of impermeability, and others made up of a porous paste (pottery, majolica and earthenware). Champlevé See Enamel. Chasing See Chiselling Chiselling or Chasing Refined decoration technique carried out on metal objects by means of a chisel, namely a small steel implement with a bevelled edge having different shapes to create different patterns, that, when hit with a small hammer marks the metal surface without cutting it. Ciborium A small aedicule where the consecrated host is kept. It is placed at the centre of the altar, is in the shape of a tempietto and is fitted out with a door. Crest A spectacular ornament at times placed on the headpiece, made of worked and painted leather or of other light material, with a heraldic, symbolic and identificatory meaning and used both in war games and in battles. Cross/Processional Cross The cross is an object(that can be made of various materials) formed by two perpendicularly intersecting axes, which, with or without the Crucified Christ, is the characteristic symbol of Christianity. Usually made of metal, the processional cross (also

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


called rogation cross) is carried on top of a long staff during religious processions. It is decorated with incised or embossed figures on both sides, respectively called the recto and the verso. Diptych A work composed of two painted or sculpted panels hinged together (see Altarpiece). Dosseret see Pulvino Double-lancet window A window having a mullion or a small pillar which is so shaped as to form two lancets. Drug jar A cylindrical vessel either in majolica or glass, tapered at the centre, used especially by apothecaries. Footed stand Plate or tray furnished with a foot and at times with more than one tier, generally used for fruit or cakes. Fresco Mural painting technique in which the artist incorporates the colours with the lime of the fresh plaster. Consequently the surface area to be frescoed is prepared daily (it is the so-called “day’s work”): the wall support is prepared with an initial coat of rough plaster(the rendering) on which a thinner one, called brown coating, is spread; on the brown coating the sinopia is traced using a reddish-brown ochre-like earth colour pigment; finally the plaster finish – a thin layer of fine sand and lime – is applied, on which the artist actually paints using colours mixed with water. Gilding A technique used to apply gold on various supports such as metal, wood, leather or other materials. For gilding metal the following procedure of the amalgam is used: one begins by evenly spreading the metal surface with an amalgam of pure gold and mercury which evaporates when it comes in contact with the suitably heated metal, thus causing the gold to adhere to the sup-

port. Gouache gilding was instead used for wooden supports beginning in the 13th century. In this case, the surface of the panel was prepared with a substrate composed of water, egg white and fat clay. Then various layers of chalk mixed with animal glue were spread on it, and finally a clay bole. After letting it dry, gouache (a mixture of alcohol, water and rabbit glue) was spread on the perfectly smooth surface, and right after that gold leaf was applied. Gothic The same as “ogival”, term which refers to an arch formed by two intersecting reversed curves, the lower concave and the upper convex. Ecce Homo Iconographic image in which Christ wears the attributes of the crown of thorns and the purple cloak. It is a reference to the Gospel according to Saint John in which Pontius Pilate shows the flagellated Jesus to the Jews with these words “Ecce Homo”, namely “Behold the Man”. Embossing Technique of decoration used for precious metals which consists in engraving ornaments with a burin and chisel on the back of the metal reduced to a very thin lamina in order to obtain raised figures on the front. Enamel Vitreous paint to which colouring components are added. Applied to metal or ceramic objects, it ensures their surface protection and gives them a shiny, hard appearance. Among the most widespread procedures for metal enamelling is champlevé that consists in spreading the enamel in slightly protruding alveoli made on the metal plate. It is instead called berrettino a decoration painted in opaque white on an azure stanniferous enamel background. Engobe See Slip. Engraving An artistic technique used to carry out a drawing on a hard surface, either using english version


pointed tools such as the burin (see entry), or by means of corrosive substances. This technique is used either for ornamental purposes or to reproduce prints. Evangelists Matthew, Mark, Luke and John, who according to tradition, were the authors of the four Gospels. They are generally represented in the act of writing or else standing while holding a book or a scroll and their own distinctive attributes. Glazed terracotta An article made from clay which is modelled and then fired. The object is then coloured with a glaze consisting of metal oxides and an alkaline element. Finally it is coated with a vitreous varnish to give it a glossy appearance and make it waterproof. Immaculate Conception Officially proclaimed a dogma by Pope Pius ix only in 1854, the concept of the Immaculate Conception of Mary (that is of Mary conceived devoid of original sin)was already widespread in the Middle Ages and the subject of theological disputations in the 12th century. The iconography chosen for this subject was at first inspired by an image of the Apocalypse, which recounts of “a woman clothed with the sun, and the moon under her feet, and upon her head a crown of twelve stars”. Then, over the centuries, this iconographic typology has had manifold versions and the theme has been represented in numerous different ways: in particular, Mary is seen as the “New Eve”, the one who by accepting Grace has restored the primitive integrity to mankind and is at the beginning of a new creation. Therefore she is portrayed while she crushes underfoot the serpent, the symbol of evil, and her image is often accompanied by that of the expulsion of Adam and Eve from the Garden of Eden. Incense-boat An elongated liturgical vessel, having two movable valves on its upper part as a lid,

used to hold the incense grains eventually burnt on the coals of the thurible (see entry). Intaglio The process or art of engraving or carving a hard material, such as wood, gems, marble or ivory, by means of metal instruments following a pre-established design. Kantharos A drinking cup with two handles which extend above the lip. Sometimes it has a stem. Lintel See Architrave Lustre or Luster See Majolica. Madonna of Mercy A Christian iconography symbolizing the protection offered by Mary. The Holy Virgin is represented standing while opening her mantle to give shelter to the faithful (represented as much smaller-sized figures)kneeling below. Majolica/Lustre Majolica or Luster majolica Tin-glazed earthenware using a paint consisting mostly of a mixture of potassium silicate, lead oxide and tin. After having applied the tin-glazing, the object is decorated with metal oxide based colours and, finally, a finishing glaze that makes the object shiny is spread. After the firing a pigment(lustre), that produces characteristic metallic tints, is applied. Man of Sorrows Iconographic image in which Christ shows the wounds on his side, hands and feet; at times the instruments of torture are also represented. Monstrance A liturgical furnishing in which the consecrated host is kept to be exposed to the adoration of the faithful. In the Middle Ages it was in the shape of a tempietto and then, beginning in the late 16th century, of a rayed sun. Mystic lamb The symbol of Christ, the innocent victim immolated for the redemption of

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


mankind’s sins (in the same way as in antiquity they used to sacrifice a scapegoat to the divinity). The iconography is based on the episode narrated in the Gospels, in which Jesus, who had gone to the Jordan to be baptized by the preacher John, is welcomed by the latter with the words “Ecce Agnus Dei, ecce Qui tollit peccatum mundi” namely “Here is the Lamb of God who takes away the sins of the world”. The Lamb (Agnus Dei) is represented with the cross between its legs or with the flag/standard of Resurrection. oil painting A technique of painting, either on canvas or on a wooden panel, where colours are obtained by mixing pigments with thick vegetable oils to which essential oils (turpentine) are added so as to make the colours less viscous and more transparent. The colour is first spread on a base previously prepared with gesso, a mixture of glue and chalk, and then coated with a transparent varnish both to protect it and to make it shinier. This very ancient technique was improved in the 15th century by Flemish painters and then spread throughout the rest of Europe. Painting on panel A type of painting carried out on a wooden support. Already widespread in the Byzantine age, painting on panel reached its peak in the Middle Ages and the Renaissance, before it was gradually substituted (beginning in the 15th century) by painting on canvas. The wooden support – in Italy generally made of poplar, linden or cypress boards – was polished, impregnated with glue and prepared to be then painted using either tempera (see entry) or oil (see entry) colours. Porcelain A type of ceramic (see entry)with a compact paste, usually obtained by mixing kaolin, quartz and feldspar and fired at high temperatures.

Predella The bottom tier of an altarpiece (see entry), generally divided into painted or sculpted sections. Prothyrum or Prothyron In the ancient Roman house, the entrance vestibule; in medieval architecture, a sort of small portico abutting on the wall of a church as a shelter for the main entrance. Protome A decorative element consisting of the head or bust of an animal, a monster or an animal with a human head. It is used as an ornament of architectural elements such as brackets, cornices and pediments or frontons. Pulvino or Dosseret Architectural element in the shape of an upside-down truncated pyramid placed as a connection between the capital (see entry) and the impost of the arch. Relic A part of the body or belongings of a saint, Christ or the Virgin Mary which is preserved and exposed as an object of veneration to the faithful. Reliquary A generally richly decorated receptacle, in various materials and shapes (e.g., a vase, a casket or a box), where a relic (see entry) is kept and displayed to the faithful. Saint Anthony the Abbot He was born in Coma, Egypt, towards the year 250 A.D. At the age of twenty he gave all his possessions to the poor to live as a hermit; he died in 356 A.D. Considered the first abbot (namely the superior of a community of monks) he is represented dressed as an abbot wearing a mitre and holding a pastoral staff as well as in hermit’s clothes. His attribute is a T (“tau”)shaped cross – set on top of a hermit’s staff or on his robe – which became the symbol of the Hospital Brothers of Saint Anthony. The saint is often represented with a snake or the devil at his feet, symbols of his victory over the temptations that constantly undermined english version


his hermitage. Another attribute of the saint is a pig with a little bell round its neck which recalls the habit of medieval monks to raise pigs (around whose neck they put a little bell as a sign of identification) to also obtain medicaments from them. Saint Anthony of Padua(Lisbon 1195-Padua 1231) Saint Anthony of Padua (or de Lisboa) was born in Lisbon in 1195. He took his vows in the order of the Augustinian Canons of Coimbra, where he studied theology and became a valiant preacher. A teacher of theology at the Universities of Bologna, Toulouse and Montpellier, he spent the last years of his life in Padua, where he died in 1231. The saint’s hagiography abounds in miracles, healings and charitable episodes, from which his iconography has drawn over the centuries: the sermon to the fish, the heart of the stingy man, the miracle of the donkey and that of the newborn baby. Tonsured and dressed in a humble brown habit, his most common attributes are: a lily, the Sacred Heart of Jesus, a book or a monstrance. Saint Barbara Barbara was allegedly born in the 3rd century in Nicomedia, in Turkey, to then move near Rieti together with her father Dioscorus, a collaborator of Emperor Maximianus. Converted to Christianity, she was denounced by her father. Captured, tried and tortured, she was beheaded by Dioscoro himself. Saint Bartholomew the Apostle According to tradition, after Christ’s Resurrection, Bartholomew wandered as a missionary across a large part of the East, where he became famous for healing the sick. He was martyred probably in Persia (or according to other versions in Syria) where he was flayed alive. Therefore he is either portrayed being flayed or holding a knife in his hand. Michelangelo in the Sistine Chapel represented him holding his own skin in his hand.

Saint Benedict Born in Norcia, approximately in 480, around the age of seventeen he retired to hermitic life in a cave for three years. In that same area he would later found thirteen monasteries. After escaping various attempts at poisoning him, he went to Cassino where he founded the Monastery of Montecassino. There, around 540, he wrote his Rule, in which the life of the monks was organized according to the motto “ora et labora”. He died in Montecassino in 547, only a few days after his sister, Saint Scholastica. He is considered the founder of Western monasticism. Saint Benedict is depicted as a bearded old man, and, until the 12th century, dressed in a black habit, and, beginning from the 15th century, in the white one of the reformed order. After the 12th century, he is also represented dressed as a bishop. His attributes are the abbot’s staff, the book of the Rule, a bundle of canes, which symbolize discipline, and a chalice with little snakes alluding to the unsuccessful attempts at poisoning him. Saint Bernardine Bernardino Albizzeschi was born in Massa Marittima in 1380 into a Sienese family and when left an orphan he moved to Siena. After becoming a Franciscan friar, he refused the appointment as bishop several times in order to devote himself entirely to his missionary work. In his work Sui contratti e l’usura, he revaluates the social function of honest merchants, but firmly condemns the wealthy who lend it on usury. He died in L’Aquila in 1444. After Saint Francis, he is the most represented Franciscan saint. He is generally portrayed while showing a tablet with the monogram jhs which designates Christ. Saint Bernardo Tolomei Giovanni Tolomei was born in Siena in 1272 into a noble family and became a professor of jurisprudence at the university of his hometown. Around the age of forty, af-

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


ter a religious crisis, he retired to Monte Oliveto, near Buonconvento, with a few friends, to lead a hermitic life. As the community increased they founded in that place a monastery and adopted the Benedictine rule. Giovanni as an abbot took on the name of Bernard. The monastery of Monte Oliveto was soon followed by the foundation of others and in 1344 Bernard obtained from the Avignon Pope Clement vi, the papal approval of the Olivetan Order. Saint Catherine of Alexandria There are many doubts about the real existence of this saint who, according to tradition, was a young erudite Egyptian noblewoman who lived in the 4th century. As she had refused to make pagan sacrifices, the governor Maximinus sent her some rhetoricians to convince her, but instead she succeeded in converting them. Therefore she underwent the torture of the spiked wheel which she miraculously survived, to be then beheaded. She is generally represented as a young woman in noble attire, often wearing a crown. Other attributes of the saint are a broken spiked wheel, a palm leaf, a ring, a book and the sword with which she was beheaded. According to hagiographic texts, the night after her baptism, she had a vision of the celebration, in the presence of the Virgin, of her mystic marriage with Christ, an episode often represented in paintings. Saint Cecilia According to the Passio Sanctae Caeciliae, the saint (belonging to one of the most important families in Rome), having married in 232 A.D. the patrician Valerian, confessed him to be a Christian and to have made a vow of chastity. She managed to convert to Christianity her husband and then also her brother-in-law Tiburtius. When the latter two were denounced and beheaded (together with the converted imperial officer Maximus), Cecilia buried them, contravening the order of the judge Almachius, and was in her turn con-

demned to be beheaded, but survived three days. In 821 a church was erected where her home used to be and her body was taken there from the catacombs of San Callisto. In 1599, while some works were being carried out in the church, her body was found. In the Middle Ages Cecilia is represented with a palm or a crown, symbols of martyrdom; then, beginning in the 15th century, also with a musical instrument, generally a lute or an organ, probably for an incorrect interpretation of a passage of her Passio. Saint Clare Chiara Scifi was born in Assisi in 1193 into a rich family. After refusing to marry, she followed Saint Francis who found shelter for her in the Church of San Damiano. There she founded the female Order of the Clarisses with a rule based on poverty. She died in 1253. Her iconographic attributes are the lily and the host. Saint Culmatius We have information on this saint only in the Arezzo hagiography, according to which he was a deacon in Arezzo at the time of Bishop Gaudentius, with whom he was martyred. Saint Dominic Domenico de GuzmĂĄn, founder of the Order of the Friars Preachers or Dominicans, was born in Calaruega (Castile) in 1170 and died in Bologna in 1221. Soon after he joined the Canons Regular of Osma, he devoted himself to opposing the Cathar heresy through preaching. In Toulouse he founded the Order of Preachers, officially recognized in 1216, whose members were devoted to praying, studying, teaching and preaching. In the iconographic tradition, he is represented with the Dominican habit, a lily, a golden star on his forehead (the symbol of knowledge or an allusion to the star seen by his wet-nurse), a staff, a book and a black and white dog for a play on words on Dominicans, or rather the “Domini canisâ€? (where the word Domini is english version


the Latin for Lord’s and canis for dog, a faithful animal) namely the faithful of the Lord and also of Dominic. Saint Donatus Maybe born in Arezzo (whereas according to others in Nicomedia), he was the second bishop of that town. There, according to tradition, he performed the miracle of the chalice: he reassembled the pieces of the chalice that had been broken by heathens during Mass and, although part of the bottom was missing, he continued to serve the wine without even spilling a drop of it. This resulted in the conversion of numerous pagans and for this reason he is said to have been martyred, by beheading, either in 362 or in 304 A.D., under Emperor Diocletian. Saint Flora According to tradition, the sisters Flora and Lucilla, lived in the 3rd century, were Roman citizens, consecrated to faith and chastity. They were kidnapped in Ostia by an African named Eugene, who however was converted. They were martyred in Rome at the time of Gallienus’s persecutions and in the 9th century their relics were taken to Arezzo. Saint Francis of Assisi The son of a rich merchant, Francis was born around 1182 in Assisi. After participating in the war between Assisi and Perugia, in which he was taken prisoner, he decided to devote himself to praying and helping the needy and thus chose a life of poverty. His Rule was approved by the pope in 1210. Around 1220 he withdrew to Mount La Verna, where he received the stigmata; around 1224 he wrote the Canticle of the Sun or Praise of the Creatures. He died in the Porziuncola in 1226. He is usually represented, often in the act of preaching, wearing a brown or grey habit, tied at the waist by a string with three knots and the stigmata on his hands, feet and chest. His attributes are a “T”, symbol of the cross, a crucifix, a lily and a skull.

Saint Gabriel the Archangel One of the seven angels who according to some Christian texts are before God’s throne (the name of “archangel”, documented in the Bible, is attributed in the New Testament exclusively to Michael and only later the Church attributed it to Gabriel and Raphael too). Gabriel’s role as a messenger is mainly related to maternity: in fact besides announcing to Mary the birth of Jesus, Gabriel announced the birth of a son also to Abraham and to Zacharias. He is represented as a winged young man, holding in his hand either a long rod or a lily, the symbol of Mary’s virginity. Saint Gaudentius On this saint we have scant information. We only know that he was bishop of Arezzo (according to some sources at the end of the 4th century, whereas for others in the first half of the 5th century), and was probably martyred with the deacon Culmatius. Saint George A Roman officer at the time of Emperor Diocletian (284-305), he was martyred in Palestine. According to tradition, he saved a princess from death who was to be sacrificed to a dragon that had been terrorizing an eastern town for a long time. The theme in medieval iconography represented the battle against evil and against paganism. He is often depicted wearing a suit of armour, on a white horse with a sword in his hand while he is getting to the place where he kills the dragon. In devotional images he brandishes a banner with a red cross or a shield with a cross and crushes the dragon underfoot. Saint Helen The mother of Emperor Constantine(306337 A.D.) on whom she had a strong influence. Tradition has it that during a journey to the Holy Land she found the real cross on which Jesus had died. Saint John the Baptist Born to Zacharias and Elisabeth when they were already old, John was the last prophet

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


and preached the necessity of conversion by baptism in the River Jordan: he also baptized Jesus, recognizing Him as the Messiah. He was beheaded at the behest of Salome, the daughter of the divorced princess Herodias. He is represented wearing animal hides, often with a long beard, as a reminder of his ascetic life in the desert. His attributes are the lamb, Christ’s symbol, and a cross. From the Renaissance on, the image of Saint John as a child, called the Infant Saint John, depicted with the Virgin and the Infant Jesus, was rather widespread. The Infant Saint John See Saint John the Baptist. Saint James the Greater Also referred to as James the Greater or James of Zebedee, he was one of the twelve apostles and is called the “Greater” to distinguish him from the apostle James of Alpheus or the “Lesser”. The Gospels recount that he was the brother of John the Evangelist, a fisherman like him, and that he witnessed the Transfiguration of Jesus and was present at Gethsemane. He was the first apostle to suffer martyrdom: around 43 A.D. he was condemned to be beheaded at the behest of Herod Agrippa i. A medieval legend has it that, before being martyred, James went to Spain to preach the Gospel and that later his mortal remains were carried to Galicia, near present-day Santiago de Compostela where, in fact, in the Carolingian period a tomb was discovered which was deemed to be the saint’s. Therefore the place became a pilgrimage destination and the cult of Saint James played an important role in the Spanish Reconquest against the infidels. For this reason the saint is at times represented wearing a suit of armour, or, more often, as a pilgrim with a staff, a packsaddle and a shell to drink, the latter his attribute. He can also be portrayed as an apostle, bearded and with hair parted in the middle.

Saint Jerome Born approximately in 347 A.D. in Stridone, a town in Dalmatia, Jerome was a great scholar. To him we owe the “Vulgate”, that is the first Latin translation of the Bible, and the De Viris Illustribus, where he traced the biographies of 135 authors either Christian or anyway connected to Christian faith. He is often represented as an elderly man with a white beard intent on writing. His symbols are: the Vulgate, the cardinal’s hat, the crucifix and the skull of the penitents as well as the lion. Another common depiction portrays him as a penitent in Bethlehem’s cave, where he lived as a hermit. Saint John the Evangelist The youngest among the apostles, he is considered the author of one of the four canonical Gospels and of the Apocalypse, which he wrote during his exile on the Isle of Patmos, where he had gone after surviving Emperor Domitian’s persecutions (81-96 A.D.). According to his hagiography, he performed the miracle of Drusiana’s resurrection and the one of the poison which he survived: he was offered a cup of poisoned wine, from which at his blessing the poison rose in the shape of a serpent, a common attribute of this saint. He is symbolized by an eagle. Saint Julian the Hospitaller According to the legend, he was a merchant who killed his parents (whom he did not know) as he had mistaken them for his wife and her lover. Repentant, he led a life of expiation wandering across Europe. When he arrived in Italy, on the banks of the River Potenza he devoted himself to ferrying the sick and the leprous, until one day the Lord came to him as a leper. Saint Julian is usually represented with the attribute of the sword. Saint Laurentinus Saint Laurentinus lived in Arezzo in the first half of the 3rd century. He was martyred by beheading together with his brother Pergentinus during the persecutions english version


against Christians by the Roman emperor Decius, in 250 A.D. A church and a neighbourhood in Arezzo are dedicated to these two saints, patrons of that town. Saint Lawrence Born in Spain, he was the archdeacon of Rome and for this reason in 258 A.D. he was condemned to death by Emperor Valerian and martyred on a burning gridiron. Saint Lawrence is represented as a deacon wearing a dalmatic, with the gridiron as his attribute or at times with a bag of money which he gives to the poor. Saint Lucilla See Saint Flora. Saint Lucy According to hagiographic literature, Lucy, whose name means “luminous”, was born in Syracuse at the time of Emperor Diocletian (284-305 A.D.) into a Christian family. Having devoted herself to Christ, her fiancé denounced her as a Christian, and hence she suffered various tortures until she was killed with a sword. She is represented with her eyes pulled out (shown on a plate, on a book or in a chalice, etc.). Other attributes of the saint are the palm leaf of martyrs, a book, a sword, a dagger, a lit lamp, and flames. Saint Luke The son of two heathens and companion of Saint Paul, he is one of the four Evangelists (see entry). According to tradition he was martyred in Patras. His emblem is the bull (a sacrificial animal) because his Gospel opens with the sacrifice of the priest Zachariah. Saint Margaret of Cortona Born in 1247 in Laviano, not far from Castiglione del Lago, she eloped with a young nobleman of Castiglione del Lago, with whom she had a child. When he was killed during a hunting party, Marguerite was expelled from the family and she took refuge in Cortona. There she completely changed her life and became a Franciscan tertiary nun devoting herself to prayer, pen-

itence and charitable works, also founding the Hospital of the Misericordia. In addition to that, she intervened in the political controversies of her time to try to reconcile them. Saint Mark He is one of the Evangelists (see entry). A Jew by birth, he followed Peter and Paul on their apostolic mission in the East and Rome. According to tradition, after evangelizing Northern Italy, he went to Alexandria, in Egypt. There he was captured, tortured and dragged along cobbled roads until he died. His body was then taken to the area of the Canopus where a church was erected. In 828 two Venetian merchants succeeded in stealing his relics from the Arabs and took them to Venice. Saint Mark’s emblem is the lion as his Gospel commences with the figure of John the Baptist crying in the desert with a voice as powerful as a lion’s roar. Saint Mary Magdalene Mary Magdalene (or of Magdala), one of the main followers of Jesus, has been identified also with other figures present in the Gospels: with Mary of Bethany, Lazarus’s sister, and with the penitent sinner who washed Jesus’s feet. The Magdalene is portrayed with long red hair, principally in two ways: either richly dressed, before her conversion, or, after it, as a penitent in ragged clothes. She has various attributes: a jar of unguent that she used on Jesus’s feet, a skull, and a crucifix. She is one of the most worshipped female saint of Christianity. Saint Michael the Archangel Saint Michael (whose name means “he who is like God”) is the only one who in the New Testament is attributed the name of archangel (that later the Church extended also to Gabriel and Raphael). In the Bible he is the first of princes and protector of Israel, whereas in the Apocalypse he leads the angels against the army of the dragon, that is Satan. He is represented as

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


a winged creature wearing a suit of armour, holding either a lance or a sword, the weapon of his victory over Satan (whom he often crushes, represented as a dragon, underfoot). He is also portrayed while weighing the souls of the dead in the Last Judgement. His attributes are the scales, wings, and a sword. Saint Nicholas of Bari He was born around 270 A.D. in Lycia (today in Turkey). Soon left an orphan, he distributed his inheritance to the needy. He was the bishop of Myra. Imprisoned under Diocletian, he was then set free by Constantine. He is one of the most popular saints of Christianity and his cult contributed to the creation of the figure of Santa Claus. Saint Nicholas is represented dressed as a bishop, wearing a mitre and holding a pastoral staff. Three golden balls are the saint’s attribute as, according to a legend, he gave three extremely poor girls three golden balls (or three bags of gold coins) as their dowry. Saint Nicholas of Tolentino Nicola di Compagnone was born at Sant’Angelo in Pontano near Fermo in 1245. After joining the Hermit Order of Saint Augustine, he spent most of his life in Tolentino. The fame of his saintliness spread while he was still alive and even if he was proclaimed saint only in 1446, he was represented with a halo already beginning in the mid-14th century. He is usually represented with a sun at the centre of his black frock or above him, as a reminder of an episode in the saint’s life which narrates that a shining star would follow him everywhere. In his hand he holds a lily, a crucifix garlanded with lilies or a container of bread. Saint Paul With his journeys, he was the first apostle who spread the Gospel outside Israel, among the Hebrews and the heathens, in Anatolia and then in Europe. He was killed in Rome in 64 A.D. He is generally represented with Saint Peter, cofounder with him of the

Catholic Church, and his attributes are: a sword (the instrument of his martyrdom) and a book, the symbol of his preaching. Saint Pergentinus See Saint Laurentinus. Saint Roch After donating all his possessions to the poor, Roche de la Croix (Montepellier ca.1350-Voghera ca.1376) wandered around Italy devoting himself to charitable works, the assistance of the sick and conversions. His attributes are a dog (the symbol of faithfulness to the divine call), a pumpkin, pilgrim’s attire, a shell and a staff (symbols of his pilgrimage to Santiago de Compostela), a sore (a reminder of the plague he contracted in Piacenza), a loaf of bread and the cross in his left hand. Saint Sebastian Legend has it that he was an officer of Diocletian’s army. Learning that he was a Christian, the emperor condemned him to be shot to death with arrows. After having miraculously survived, Sebastian returned to Diocletian who had him thrashed to death and then had his body flung into the Cloaca Maxima. Saint Sebastian is generally represented tied to a tree or a column, pierced with arrows; at times with a suit of armour at his feet. Saint Sigismund King of the Burgundians, Sigismund converted to Catholicism in the early 6th century. Tradition has it that, persuaded by his second wife that Sigeric (son of his first wife and grandson of Theodoric) was plotting against him, he had him murdered but then repented and retreated to the monastery of Agaune in Switzerland. The Franks, who wanted to conquer his kingdom, took advantage of this event; a war broke out and Sigismund was captured with his family, beheaded and, eventually, flung into a well by Chlodomer, King of the Franks. His iconographic attributes are: a palm, a crown, a sceptre, a globe, a sword, a cross, and a well. english version


Saint Ursula She probably lived in the 4th century. According to the legend, she was the beautiful daughter of a Breton king, whom the heathen prince Conan Meriadoc wanted to marry. Ursula, who had consecrated herself to God, succeeded in putting off her wedding. Shortly before the wedding date, she left England with 11,000 virgin handmaidens on a pilgrimage to Rome, where the Pope received her. On her way back to her home country she passed from Cologne, which meanwhile had been conquered by Attila: here the 11,000 virgins were slaughtered by the Barbarians and Ursula was shot with arrows. Slip or Engobe An earth-like infusible coating which is applied to earthenware and ceramics. It is made of a thin coat of liquid white clay which is spread in the clay object, partially dried, to mask its natural colour. Tempera painting A painting technique which dissolves pigments in water and uses various non-

oily agglutinant substances (such as egg emulsion, milk, latex, or wax) as a binder on the support previously coated with a primer. Tempera painting supports are generally made of poplar wood but also of stone, metal or paper. Born in Europe at the end of the 12th century, this technique was widely used until the advent of oil painting (see entry). Terracotta See Glazed terracotta. The Magdalene See Saint Mary Magdalene. Thurible A metal receptacle containing the coals on which the incense is burnt during church ceremonies. It consists of a cup with a perforated lid, so that the perfumed smoke can come out. Trompe-l’oeil A French expression literally meaning “deceives the eye”, which is used to refer to a type of painting aimed at giving an illusion of three-dimensionality to the representation of objects and space.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Apparati / References



Bibliografia essenziale / Short bibliography

Arezzo e il territorio G.A. Agnelucci, Memorie istoriche per servire di guida al forestiero in Arezzo, [s.n.], Firenze 1819. A. Tafi, Immagine di Arezzo, De Agostini, Novara 1978. P. Roselli, Il Palazzo Fossombroni e il suo restauro, in The illustrated Bartsch, voll. 38, 44, New York 1983, p. 93. A. Tafi, Immagine di Arezzo. La città fuori le mura medicee e il territorio comunale, Calosci, Cortona 1985. E. Agnolucci, I. Droandi, La Collezione Bartolini di Arezzo. Storia e documenti (Biblioteca Storica Toscana, s. i, 22), Olschki, Firenze 1990. C. Armandi, Note sul giardino storico del territorio aretino, in Giardino storico all’italiana, Atti del Convegno (Saint Vincent, 22-26 aprile 1991), Electa, Milano 1992. A. Baroni, Note sulla collezione di Vincenzo Funghini: il testamento, l’inventario della raccolta e altri documenti inediti, «Annali Aretini» iv (1996), pp. 193-257.

Il Museo Nazionale d’arte medievale e moderna ad Arezzo M. Salmi, Catalogo della Pinacoteca comunale di Arezzo, Soc. Tip. Leonardo da Vinci, Città di Castello 1921. E. Bodmer, Le opere di Francesco Trevisani nella Pinacoteca di Arezzo, «Il Vasari», 1929, pp. 217-222. L. Berti, Il museo di Arezzo, Roma 1961. La Donazione Salmi nel Museo di Arezzo, a cura di U. Procacci, Arezzo (s.n.) [Tip. Giuntina, Firenze] 1963. Il Museo statale d’Arte Medioevale e Moderna di Arezzo, a cura di A.M. Maetzke, Arti Grafiche Giorgi e Gambi Firenze 1987. P. Oretti, La donazione Fossombroni nell’ambito del collezionismo fiorentino e aretino dell’ 800, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere, A.A. 1989-1990. C.D. Fuchs, Maioliche istoriate rinascimentali del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, Nuova Grafica Fiorentina, Firenze 1993. Il museo Statale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, a cura di S. Casciu, Assessorato al turismo del Comune, Arezzo 1994. Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Le arti minori, a cura di A. Bisac


cioni, S. Casciu, Le Balze, Montepulciano 1999. Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna. Pittura e scultura, a cura di S. Casciu e L. Fornasari, collana “Guida ai Musei della Provincia di Arezzo”, a cura di C. De Benedictis, Ed. Le Balze, Montepulciano 1999. Ottocento ad Arezzo. La collezione Bartolini, catalogo della mostra (Arezzo 19 ottobre 2003-18 gennaio 2004), a cura di C. Sisi, Edifir, Firenze 2003. Sulle tracce dei Della Robbia. Le vie della terracotta invetriata nell’aretino, a cura di L. Fornasari, Skira, Milano 2009.

Le opere, gli artisti G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori, Giunti, Firenze 1568 (ed. a cura di G. Milanesi, Le Monnier, Firenze 1906). F. Baldinucci, Artista??; in Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, 6 voll., Firenze 1681-1728, vol. v, 1702, pp. 23-24. C. Brizi, Ricordi pittorici di Teofilo Torri aretino, Bellotti, Arezzo 1846. Explication des ouvrages de peinture, sculpture, gravure, lithographie et architecture des artistes vivants exposés au Palays des Champs-Elysées le 15 avril 1859, Charles De Mourgues Frères, Paris 1859. C.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, Le Monnier, Firenze 1903. A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana, Hoepli, Milano 1907-1921.

G.B. Cardi, Vita di Ludovico Cardi Cigoli (ante 1628), ed. a cura di G. Battelli e K.H. Busse, Formiggini, San Miniato 1913. A. Del Vita, La Pinacoteca di Arezzo, «Rassegna d’Arte», ii (xv) (1915), 5. C. Battelli, Ludovico Cardi detto il Cigoli, Fratelli Alinari, Firenze 1922. R. Longhi, su Angelo Caroselli, in Ter Brugghen e la parte nostra, «Vita artistica», ii (1927), pp. 105-116. A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo, «Bollettino d’Arte», ii Serie (1928), pp. 446-464. E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l’iconografia della Passione, Bonsignori, Verona 1929. C. Brandi, Una Madonna del 1262 e ancora il problema di Guido da Siena, «L’Arte», xxxvi (1933). C. Verani, Le ricordanze di Teofilo Torri, «Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze», xxiixxiii (1937), pp. 145-176. R. Longhi, Giudizio sul Duecento, «Proporzioni», ii, 1948, pp. 5-54. E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Paintings. An Illustrated Index, Olschki, Firenze 1949. M. Salmi, Postille alla Mostra di Arezzo, «Commentari», ii (1951). G. Briganti, The Mahon Collection, «The Connoisseur», 1953, pp. 4-12. E. Brunetti, Situazione di Viviano Codazzi, «Paragone», viii (1955), 79, pp. 48-69. E. Carli, La pittura senese, Electa, Milano 1955.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


C. Ragghianti, Pittura del Dugento a Firenze, Ufficio Stampa della Ing. C. Olivetti and C. S.p.A., Firenze 1955. Mostra del Cigoli e del suo ambiente, catalogo della mostra (San Miniato agosto 1959), a cura di M. Bucci, Cassa di Risparmio di San Miniato, San Miniato 1959, pp. 44-46. L’ideale classico del Seicento in Italia e la pittura del paesaggio, a cura di F. Arcangeli, Minerva Edizioni, Bologna 1962, pp. 285-286. C. Del Bravo, Carlo Dolci, devoto dal naturale, «Paragone», 163 (1963), pp. 3241. L. Salerno, Salvator Rosa, Barbera, Firenze 1963. L. Bellosi, in Mostra d’arte sacra della diocesi di San Miniato, catalogo della mostra (San Miniato, Palazzo Grifoni 1969), a cura di L. Bellosi, D. Lotti, A. Matteoli, Cassa di Risparmio di San Miniato, San Miniato 1969. L. Salerno, Il dissenso nella pittura. Intorno a Filippo Napoletano, Caroselli, Salvator Rosa e altri, «Storia dell’arte», 5 (1970), pp. 34-65. M. Salmi, Civiltà artistica in terra Aretina, De Agostini, Novara 1971. P. Toesca, Storia dell’Arte Italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino 1972. H. Langdon, Paintings, in Salvator Rosa, Exhibition Catalogue (London: Hayward Gallery), edited and selected by M. Kitson, Arts Council of Great Britain, London 1973. A.M. Maetzke, Nuove ricerche su Margarito d’Arezzo, «Bollettino d’Arte», 5 Serie, lviii, (1973), 2/3, pp. 95-112.

Arte nell’Aretino, recuperi e restauri dal 1968 al 1974, catalogo mostra (Arezzo, San Francesco 14 dicembre-2 febbraio 1975), a cura di L.G. Boccia, C. Corsi, A.M. Maetzke, Edam, Firenze 1974. M. Chappel, Cigoli’s Resurrection for the Pitti Palace, «The Burlington Magazine», 857 (1974), pp. 469-474. L. Salerno, Gaspar Dughet, in Dizionario enciclopedico Bolaffi, ix, Bolaffi, Torino 1975, p. 194. G. Biavati, in Problematiche nella pittura di paesaggio tra 600 e 700. Dipinti restaurati del Museo Luxoro, catalogo della mostra didattica (Genova, Palazzo Rosso inverno 1976-1977), a cura di G. Biavati, [s.n.], Genova 1976, pp. 24-25. A.M. Maetzke, Arte nell’Aretino, seconda mostra di restauri dal 1975 al 1979: dipinti e sculture restaurati dal XIII al XVIII secolo, catalogo della mostra (Arezzo, San Francesco 30 novembre 1979-13 gennaio 1980), a cura di A.M. Maetzke, Edam, Firenze 1980. A. Matteoli, Ludovico Cardi-Cigoli pittore e architetto, Giardini, Pisa 1980. E. Cozzi, Gli affreschi della “Cappella Angelorum” agli Eremitani di Padova, «Arte Veneta», 35 (1981), pp. 27-40. A. Andanti, Per Giovanni Cimica e Andrea De Mare […], «Bollettino della Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti», xx (1983), pp. 21-27. S. Rudolph, in La pittura del Settecento a Roma, Longanesi, Milano 1983, pp. 746, 753. L. Saraca Colonnelli, Per la storia del cortonismo tra Umbria e Toscana: Salvi castellucci pittore aretino, «Paragone», 399 (1983). bibliografia essenziale / SHORT BIBLIOGRAPHY


L. Borri Cristelli, Profilo di Teofilo Torri, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’arte», 1984, pp. 20-21. Disegni di Santi di Tito 1536-1603, catalogo della mostra, a cura di S. Lecchini, M. Collareta, Olschki, Firenze 1985. M. Chappel, Ludovico Cigoli, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi 21 dicembre 1986-4 maggio 1987), vol. iii, Cantini, Firenze 1986, pp. 55-58. F. Faranda, Ludovico Cardi detto il Cigoli, De Luca ed., Roma 1986. A.M. Maetzke, Pittura del Duecento e del Trecento nel territorio aretino, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Tomo I, Mondadori Electa, Milano 1986, pp. 354-374. G. Papi, Ludovico Cigoli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, tomo II, Mondadori Electa, Milano 1987-89, pp. 679680. H. Hilaire, Salvator Rosa, in Seicento: le siècle de Caravage dans les collections françaises, catalogo della mostra (Paris, Galeries nationales du Grand Palais 11 octobre 1988-2 janvier 1989; Milan, Palazzo Reale mars-avril 1989), Editions de la Reunion des Musees Nationaux, Paris 1988. F. Baldassarri, Carlo Dolci, in La pittura in Italia. Il Seicento, tomo ii, Mondadori Electa, Milano 1988-1989. M. Coccia, Pietro Angeletti, in La pittura in Italia. Il Settecento, tomo ii, Mondadori Electa, Milano 1989-1990, p. 605. M. Chiarini, Battaglie. Dipinti dal XVII al XIX secolo delle Gallerie fiorentine, ca-

talogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti luglio-dicembre 1989), Centro Di, Firenze 1989. A. Andanti, Pittura in Arezzo dalla fine della dinastia medicea agli inizi del regno di Ferdinando III (1717-1792), in Cultura e società nel Settecento lorenese. Arezzo e la Fraternita dei laici, Olschki, Firenze 1989, pp. 863-897. E. Agnolucci, I. Droandi, La collezione Bartolini di Arezzo. Storia e documenti, Edizioni Leo S. Olschki, Firenze 1990. L. Bellosi, Per un contesto cimabuesco senese: Guido da Siena e il probabile Dietisalvi di Speme, «Prospettiva», 61 (1990). L. Fornasari, Salvi Castellucci pittore aretino, «Bollettino d’informazione», 51 (1990), pp. 9-15. A. Andanti, Sulle opere di Simone Mosca in Arezzo, in Studi di storia dell’arte del Medioevo e del Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi, Atti del convegno internazionale (Arezzo-Firenze 16-19 novembre 1989), Polistampa, Firenze 1992, vol. ii, pp. 801815. M. Chappel, in Lodovico Cigoli tra Manierismo e Barocco, catalogo della mostra (Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti 19 luglio-18 ottobre 1992), Firenze 1992, p. 15. Nel raggio di Piero: la pittura nell’Italia centrale nell’età di Piero della Francesca, catalogo della mostra (Sansepolcro 11 luglio-31 ottobre 1992), a cura di L. Berti, Marsilio ed., Venezia 1992. L. Fornasari, Salvi Castellucci. Pittore aretino e allievo di Pietro da Cortona, Tibergraph, Città di castello 1996.

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


A. Rorro, Lorentino D’Arezzo: discepolo di Piero della Francesca, Fratelli Palombi, Roma 1996. N. Baldini, Niccolò Soggi, Edifir, Firenze 1997. F.M. Vanni, Arezzo, San Donato e le Monete. Le monete della zecca aretina nel Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, Nuova Grafica Fiorentina, Firenze 1997. P. Bargellini, Com’era Firenze 100 anni fa, Bonechi, Firenze 1998. F.M. Vanni, Gemme e coralli. La collezione glittica del Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, Nuova Grafica Fiorentina, Firenze 1998. L. Fornasari, I quadri depositati presso la prefettura di Arezzo: aggiunte, sostituzioni, prelievi e osservazioni su alcuni legami con il territorio, «Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze», lxi (1999), pp. 317-345. L. Fornasari, Bernardino Santini pittore, Omnia Grafica, Arezzo 2000. Arte in Terra d’Arezzo. Il Seicento, a cura di L. Fornasari e A. Giannotti, Edifir, Firenze 2003. N. Baldini, La bottega di Bartolomeo della Gatta. Domenico Pecori e l’arte in terra d’Arezzo tra Quattrocento e Cinquecento, Leo S. Olschki, Firenze 2004. Arte in terra d’Arezzo. Il Cinquecento, a cura di L. Fornasari e A. Giannotti, Edifir, Firenze 2004. Percorsi vasariani tra le arti e le lettere, Atti del convegno di studi (Arezzo 2003), a

cura di M. Spagnolo e P. Torriti, Le Balze, Montepulciano 2004. Arte in Terra d’Arezzo. Il Trecento, a cura di A. Galli e P. Refice, Edifir, Firenze 2005. Romantici e Macchiaioli. La pittura al tempo di Mazzini, catalogo della mostra (Genova, Palazzo Ducale 21 ottobre 2005-5 marzo 2006), a cura di F. Mazzocca, Skira, Milano 2005. Arte in terra d’Arezzo. L’Ottocento, a cura di L. Fornasari e A. Giannotti, Edifir, Firenze 2006. Arte in Terra d’Arezzo. Il Settecento, a cura di L. Fornasari e R. Spinelli, Edifir, Firenze 2007. I Macchiaioli. Sentimento del vero, catalogo della mostra (Roma, Chiostro del Bramante 11 ottobre 2007-3 febbraio 2008) a cura di F. Dini, Silvana, Milano 2007. Arte in Terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini, A. Giannotti, Edifir, Firenze 2008. Arte in Terra d’Arezzo. Il Medioevo, a cura di M. Collareta e P. Refice, Edifir, Firenze 2010. Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari, a cura di P. Refice, catalogo della mostra (Arezzo 3 settembre 2011-9 gennaio 2012), Edifir, Firenze 2011. Le opere di Giorgio Vasari in Arezzo e Provincia, a cura di L. Fornasari, Skira, Milano 2011. S. Weppelmann, Spinello Aretino e la pittura del Trecento in Toscana, Polistampa, Firenze 2011.

bibliografia essenziale / SHORT BIBLIOGRAPHY



Indice dei luoghi / Index of places

Albisola 84, 218 Anghiari 54, 50, 200, 203 Arezzo abbazia di Santa Maria Assunta 45, 201 Badia delle Sante Flora e Lucilla 5, 58, 70, 72, 108, 165, 205, 210, 211, 265 Casa Vasari 123, 145, 164, 243, 265 (ex) chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino 24, 46, 59, 60, 190, 201, 206 (ex) chiesa dell’ospedale di Sant’Antonio 63, 207 chiesa della Santissima Annunziata 43, 164, 165, 199, 265 (ex) chiesa della Santissima Trinità (oggi della Misericodia) 31, 49, 59, 193, 202, 206 chiesa di San Bartolomeo 47, 58, 59, 202, 205, 206 chiesa di San Bernardo 71, 157, 211, 262 chiesa di San Domenico 29, 31, 163, 192, 193 chiesa di San Francesco 29, 32, 46, 120, 128, 165, 166, 192, 194, 201, 242, 245, 265 (ex) chiesa di San Rocco 122, 243 chiesa di Sant’Agostino 70, 210 (ex) chiesa di Sant’Angelo in Archaltis o al Prato 40, 49, 53, 59, 198, 202, 203

cchiesa di Santa Maria della Pieve, v. pieve di Santa Maria Assunta chiesa di Santa Maria in Gradi 24, 164, 190, 265 (ex) convento di San Bernardo 23, 158, 190, 262 convento di San Domenico 42, 199 convento di Santo Spirito 125, 244 convento di Sargiano 32, 74, 193, 212 Duomo (Cattedrale di San Donato) 24, 29, 33, 43, 120, 143, 145, 155, 161, 173, 192, 194, 199, 200, 211, 242, 255, 257, 263, 264, 268 Duomo Vecchio 42, 53, 57, 198, 201, 205 Fortezza 40, 155, 157, 161, 198, 261, 262, 263 La Godiola 28, 61, 191, 206 (ex) monastero delle Sante Margherita e Maria Maddalena 118, 125, 241, 244 (ex) monastero di San Clemente 42, 56, 199, 204 (ex) monastero di Santa Maria Novella 54, 73, 204, 211 Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate 155, 158, 190, 261, 262 Museo d’Arte medievale e moderna 17, 23, 150, 164, 190, 260, 265 Museo diocesano (MUDAS) 71, 123, 162, 211, 243, 264 (ex) Ospedale di Santa Maria Sopra i Ponti o del Ponte 42, 74, 141, 198, 212, 254


Palazzo Albergotti 46, 163, 201, 264 Palazzo Bruni Ciocchi, detto della Dogana 23, 27, 164, 190, 265 Palazzo Comunale 60, 70, 71, 172, 208, 210 Palazzo della Fraternita dei Laici 52, 55, 61, 65, 66, 73, 159, 203, 204, 206, 207, 208, 212, 263 Palazzo Fossombroni 67, 158, 209, 262 Piazza Grande 28, 66, 155, 156, 159, 160, 167, 170, 171, 191, 208, 161, 263, 266, 267 Pinacoteca comunale 23, 53, 125, 131, 132, 136, 139, 142, 144, 190, 203, 244, 245, 248, 251, 252, 253, 254, 256 (ex) Porta Buia 43, 165, 199, 265 Porta San Clemente 41, 43, 198, 199 Porta San Lorentino 24, 43, 190, 200 Porta Sant’Angelo 40, 198 santuario di Santa Maria delle Grazie 56, 66, 67, 145, 167, 204, 208, 209, 257, 266 Ariano Irpino 87, 221 Assisi basilica di San Francesco 29, 192 Barcellona 78, 214 Bibbiena ospedale 50, 203 Casentino 125, 169, 245, 260 Casteldurante (odierna Urbania) 79, 82, 83, 85, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 95, 96, 97, 98, 99, 101, 103, 105, 215, 217,

218, 219, 221, 222, 223, 224, 225, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 234 Cavriglia chiesa di Santa Maria in Avane 45, 46, 47, 201, 202 Cesa chiesa dei Santi Michele e Lucia 131, 248 Chiassa-Muciafora 45, 201 Città del Vaticano Stanze Vaticane 173, 268 Cortona 7, 156, 169, 173, 248, 266, 268 Compagnia di Gesù 118, 241 Museo Diocesano 20 Damasco 78, 214 Deruta 86, 87, 93, 94, 95, 99, 103, 104, 105, 106, 220, 225, 226, 231, 232, 233, 234, 235 Faenza 85, 100, 101, 102, 215, 217, 219, 231, 232 Farneta abbazia di Santa Maria Assunta 45, 201 Firenze 13, 24, 56, 60, 64, 80, 93, 107, 110, 130, 137, 139, 143, 147, 157, 190, 204, 206, 216, 218, 226, 237, 243, 247, 251, 252, 255, 256, 258, 259, 261

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Accademia di Belle Arti 142, 143, 148, 254, 255, 259 chiesa dei Santi Apostoli 120, 242 chiesa della Santissima Annunziata 55, 125, 204, 244 chiesa di San Frediano in Cestello 111, 238 basilica e convento di Santa Croce 148, 258 chiesa di Santo Spirito 111, 238 Duomo 64, 207 Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 108, 140, 236, 253 Galleria degli Uffizi 140, 143, 253, 255 Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti 140, 253 Galleria Palatina e Appartamenti Reali di Palazzo Pitti 125, 244 Galleria dell’Accademia 146, 257 oratorio della Misericordia 132, 249 Oratorio di San Tommaso d’Aquino 132, 249 Palazzo Vecchio 127, 246, 247 Uffizi, v. Galleria degli Uffizi

Le Greppie-Venere (ex) chiesa di San Bartolomeo 47, 202 Londra National Gallery 119, 242 Maiorca 76, 213 Malaga 76, 213 Montelupo 79, 80, 81, 101, 215, 216, 232 Monte San Savino 24, 107, 123, 169, 190, 243, 266 Monterchi Chiesa di San Simone 74, 212 Montevarchi (ex) convento della Ginestra 125, 244 Muciafora, v. Chiassa

Foiano della Chiana 7, 169, 266 collegiata dei Santi Martino e Leonardo 131, 248 Gubbio 86, 94, 100, 101, 102, 103, 220, 226, 231, 232

Murano 62, 207 Napoli 128, 130, 245, 247

Iznik (Nicea) 76, 77, 78, 79, 213, 214

New York Metropolitan Museum 69, 209 Museum of Modern Art 173, 268

Jingdezhen (Cina) 77, 213

Novara 35, 195

Kashan (Persia) 76, 79, 213, 214

Padova Reggia dei Carraresi 53, 203

Kutahya 77, 213

Palazzo del Pero Località Collelungo 45, 46, 200, 202 indice dei luoghi / index of places


Pesaro 79, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 95, 96, 97, 98, 99, 105, 106, 215, 219, 221, 222, 223, 224, 227, 228, 229, 230, 231, 234

Uffizi, v. Galleria degli Uffizi

Policiano 45, 201 chiesa di San Lorenzo 45, 47, 59, 200, 202, 206

Urbino 79, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 104, 105, 106, 215, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 233, 234

Reus 78, 79, 214, 215

Val di Chiana 9, 11, 14, 19, 131, 148, 169, 174, 175, 248, 266, 269

Roma chiesa di San Silvestro in Capite 135, 250 Palazzo Barberini 120, 242

Valencia 77, 213 Manises 76, 77, 78, 213, 214

Savona 84, 218

Valtiberina 24, 125, 169, 190, 245, 266

Trevi Pinacoteca 111, 238

Vaticano, v. CittĂ del Vaticano

Siena 59, 60, 142, 143, 150, 202, 204, 206, 255, 256, 260 Palazzo Pubblico 59, 257

Venezia 13, 83, 84, 217, 218 Basilica di San Marco 28, 191

Tarragona 78, 79, 214, 215

Vic 79, 214

Terranuova Bracciolini chiesa di Santa Maria di Montelungo 32, 193, 194 Convento di Ganghereto 31, 193

Viterbo 81, 216, 217 Volterra 119, 242

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Indice degli artisti / Index of artists

Ademollo Carlo 140, 253 Agostino di Giovanni 43, 199 Allori Alessandro (bottega di) 125, 244 Alunno, Niccolò di Liberatore, detto 113, 240 Andrea da Negroponte 79, 89, 90, 91, 95, 96, 98, 99, 105, 222, 223, 224, 227, 230, 234 Andrea del Sarto, Andrea d’Agnolo di Francesco, detto 123, 243 Andrea del Verrocchio, Andrea di Cione, detto 66, 208 Andrea del Verrocchio (scuola di) 74, 212 Andrea di Nerio 53, 203 Andreoli Maestro Giorgio 86, 100, 101, 220, 231 Andreoli Maestro Giorgio (bottega di) 100, 102, 103, 231 Andreoli Vincenzo 100, 231 Angeletti Pietro 136, 251 Angelo di Lorentino 56, 70, 72, 73, 204, 210, 211, 212 Avelli Francesco di Xanto 86, 92, 94, 101, 105, 220, 221, 224, 226, 231, 234 Bandinelli Baccio, Bartolomeo Bandinelli, detto 108, 236 Bartolini Lorenzo 148, 258, 259 Bartolini Ranieri 139, 141, 142, 147, 252, 253, 254, 258 Bartolomeo della Gatta, Pietro di Antonio Dei, detto 7, 9, 11, 19, 24, 56,

65, 70, 71, 72, 73, 107, 165, 190, 204, 205, 208, 210, 211, 212, 235, 265 Bartolomeo di Giovanni 67, 111, 209, 238 Bassano Jacopo, Dal Ponte Jacopo, detto 129, 247 Bassano Francesco, Dal Ponte Francesco, detto 129, 247 Batoni Pompeo 109, 128, 236, 237 Baud Jean-Marc 141, 254 Benvenuti Pietro 140, 145, 162, 251, 253, 264 Bernardi Giovanni 30, 193 Bicci di Lorenzo 61, 67, 206, 207, 209 Bonechi Matteo 113, 240 Bonvicini Nicola 136, 251 Bottega Ca’ Pirota 102, 232 Bottega degli Embriachi 44, 45, 200 Bottega delle Figure inchiodate 45, 200 Bottega delle Storie di Susanna 44, 200 Bronzino, Agnolo Allori, detto 108, 236 Buffalmacco Buonamico, Buonamico di Martino, detto 41, 52, 198, 203 Buglioni Benedetto 74, 212 Cannicci Niccolò 143, 255 Canova Antonio 141, 148, 253, 259 Capanna Angelo 120, 242 Caroselli Angelo 128, 129, 130, 131, 245, 247 Carracci Ludovico 110, 114, 238, 240 Cassioli Amos 138, 142, 143, 144, 145, 254, 255, 256, 257


Cassioli Giuseppe 144, 145, 256, 257 Castellucci Salvi 64, 128, 131, 132, 162, 163, 207, 245, 248, 264 Cecioni Adriano 25, 110, 114, 191, 238, 240 Ciampelli Agostino 111, 239 Cignani Carlo 136, 251 Cigoli, Ludovico Cardi, detto il 125, 244 Cimabue, Cenni di Pepo, detto 29, 31, 164, 192, 193, 265 Cimica Giovanni 109, 110, 128, 136, 236, 237, 245, 251 Cione di Borgo 45, 201 Codazzi Viviano 128, 133, 245, 249 Conti Metrodoro 137, 252 Conti Raffaello 137, 252 Cosci, Giovanni Balducci, detto il 108, 125, 236, 244 Curradi Francesco 125, 245 Daddi Bernardo 52, 203 Danti Vincenzo 125, 244 David Jacques-Louis 141, 147, 253, 258 De Bacci Venuti Gualtiero 142, 144, 254, 255, 256 De Coca Fernando 120, 242 de Marcillat Guillaume Pierre 107, 119, 161, 162, 165, 166, 173, 235, 242, 264, 265, 268 de Nomé François 131, 247 Degas Edgar 143, 256 Della Robbia Andrea 164, 167, 265, 266 Della Robbia Andrea (bottega di) 74, 212 Della Robbia (bottega dei) 56, 74, 205, 212 Della Robbia Giovanni 167, 266 Della Robbia Girolamo 74, 212 Dietisalvi di Speme 29, 32, 192, 194 Dolci Carlo 128, 131, 245, 248

Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto 30, 64, 149, 192, 207, 259 Dossi Dosso82, 103, 217, 233 Dughet Gaspard, v. Poussin Durantino Guido, v. Fontana Guido Empoli, Jacopo Chimenti, detto l’ 112, 239 Ermini Liborio 49, 202 Fattori Giovanni 141, 146, 190, 254, 257 Filippo Napoletano, Angeli (o d’Angelo, dell’Agno, de Liano, de Llaño) Filippo, detto 136, 251 Foggini Giovan Battista 149, 259 Fontana (bottega dei) 86, 87, 88, 89, 91, 92, 93, 96, 97, 99, 103, 105, 106, 220, 221, 222, 224, 225, 227, 228, 229, 230, 233, 234 Fontana Guido, Durantino Guido, detto 86, 220 Fontana Orazio 86, 220 Franciabigio, Francesco di Cristofano, detto 111, 238 Galeotti Sebastiano 115, 240 Gatteschi Luigi 139, 142, 143, 144, 252, 254, 255, 256 Gérard François 147, 258 Gerini Niccolò di Pietro 55, 204 Geronimo Urbinate 87, 233 Ghiberti Lorenzo 56, 60, 204, 206 Ghiberti Lorenzo (bottega di) 56, 204 Ghirlandaio Domenico del, Domenico Bigordi, detto il 67, 209 Giambologna, Jean de Boulogne, detto 30, 163, 192, 264 Gianotti Giovanni 40, 197 Gioli Luigi 146, 258 Giovanni d’Agnolo di Balduccio 49, 54, 59, 203, 204, 206 Giovanni dal Ponte, Giovanni di Marco, detto 50, 203

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Girelli Giovanni Battista 49, 202 Granacci Francesco 111, 238 Grechetto, Giovan Battista Castiglione, detto il 133, 249 Guariento di Arpo 53, 203 Guido da Siena 32, Guido da Merlino (bottega di) 89, 106, 222, 234 Hayez Francesco 141, 253 Indaco, Francesco di Lazzero Torni, detto l’ 108, 125, 236, 245 Induno Domenico 149, 259 Jacopo del Sellaio, Jacopo di Arcangelo, detto 111, 238 Jacopo dell’Indaco 108, 236 Jacopo della Quercia 56, 204 Kauffmann Angelika 140, 253 Lancret Nicolas 136, 251 Lanfranco Dalle Gabicce (bottega dei) 96, 98, 99, 227, 230 Lanfranco Dalle Gabicce, Giacomo 88, 91, 221, 224 Lanfranco Dalle Gabicce, Giacomo (bottega di) 91, 224 Lanfranco Dalle Gabicce, Girolamo 88, 221 Lanfranco Dalle Gabicce, Girolamo (bottega di) 86, 87, 88, 89, 90, 95, 105, 221, 222, 223, 227, 234 Lappoli Matteo 56, 70, 71, 205, 210, Leonardo da Vinci 107, 235 Lorentino d’Andrea 56, 66, 67, 73, 166, 204, 205, 208, 209, 211 Lorenzetti Pietro 52, 54, 158, 203, 262 Lorenzo di Credi 114, 240 Lorenzo Monaco, fra, Piero di Giovanni detto 60, 206 Maestro Allegro 117, 241 Maestro dei Paesaggi Kress, Giovanni di

Lorenzo Larciani, detto 121, 243 Maestro del San Michele 40, 41, 42, 43, 198, 199, 200 Maestro del Vescovado 52, 203 Maestro delle Antiche Leggende Eroiche 30, 193 Maestro Domenico da Venezia 83, 84, 218 Maestro Lodovico 83, 218 Maestro Marchionne 46, 201 Magnasco Alessandro 110, 114, 238, 240 Maratta Carlo 109, 133, 136, 237, 249, 251 Margarito (o Margaritone) d’Arezzo 29, 32, 159, 191, 192, 193, 194, 262 Margarito (o Margaritone) d’Arezzo (bottega di) 31, 193 Maso da San Friano, Tommaso Manzuoli, detto 121, 243 Mauch Francesco 114, 240 Mengs Anton Raphael 140, 253 Michele da Firenze, Michele Dini, detto 19, 63, 64, 204, 207 Moderno, Mondella Galeazzo, detto 30, 192 Mola Pier Francesco 128, 135, 245, 250 Monari Cristofano 115, 240 Morandi Giovanni Maria 136, 251 Morelli Domenico 143, 256 Moricci Giuseppe 137, 149, 252, 259 Mosca, Moschini Simone, detto il 67, 69, 107, 209, 210, 235 Mussini Luigi 143, 255, 256 Neri di Bicci 56, 67, 204, 209 Niccolò d’Arezzo, Niccolò di Luca Spinelli, detto 43, 199 Niccolò di Giovanni da Borgo Sansepolcro 69, 70, 210 Parmigianino, Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto 82, 103, 217, 233 indice degli artisti / INDEX OF ARTISTS


Parri di Spinello 24, 38, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 158, 163, 167, 190, 196, 202, 204, 205, 206, 262, 264, 266 Patanazzi (bottega dei) 86, 87, 91, 103, 220, 224, 233 Pecori Domenico 56, 70, 72, 73, 107, 120, 205, 210, 211, 212, 235, 242 Perugino, Pietro di Cristoforo Vannucci, detto 107, 120, 235, 242 Peruzzini Giovanni 111, 239 Pierino da Vinci 107, 117, 235, 241 Piero della Francesca 7, 9, 11, 19, 56, 58, 66, 70, 107, 162, 165, 204, 205, 208, 210, 212, 235, 264, 265 Pietro da Cortona, Pietro Berrettini, detto 128, 245 Pittore del Pianeta Venere 86, 88, 90, 95, 99, 105, 219, 223, 227, 228, 230, 234 Pittore della Coppa Bergantini 101, 102, 232 Pittore di Sansone e i Filistei 86, 97, 99, 219, 228, 229, 230 Pittore di Zenobia 86, 96, 97, 98, 99, 219, 228, 229, 230, 231 Pittore in Casteldurante 82, 85, 217, 219 Poccetti, Bernardino Barbatelli, detto il 108, 121, 236, 243 Pollaiolo Antonio, Antonio di Iacopo Benci, detto 66, 208 Pollastrini Enrico 142, 254 Ponzi Stefano 109, 237 Poppi, Francesco Morandini, detto il 112, 239 Poussin, Dughet Gaspard, detto 133, 250 Poussin Nicolas 133, 250 Pseudo Pier Francesco Fiorentino 70, 210 Puccinelli Antonio 141, 254 Raffaellino del Colle 108, 123, 236, 243

Ricci Angelo 127, 136, 139, 145, 148, 246, 251, 252, 257, 259 Ricci Pio 138, 141, 142, 143, 252, 254, 255 Riccio, Andrea Brioso, detto il 30, 192 Ristoro (fonditore) 40, 197 Rosa Salvator 128, 133, 134, 245, 249, 250 Rosselli Matteo 125, 245 Rossellino Bernardo, Bernardo di Matteo Gamberelli, detto 61, 64, 160, 206, 207, 263 Rosso Fiorentino, Giovanni Battista di Jacopo, detto 108, 123, 236, 243 Sagrestani Camillo 133, 249 Salimbeni Arcangiolo 111, 238 Sansovino, Andrea Contucci, detto 69, 209 Santi di Tito 108, 125, 132, 236, 244, 249 Santini Bernardino 134, 250 Sarrocchi Tito 145, 257 Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi, detto il 136, 251 Sbraghe Nicola, Nicola di Gabriele Sbraga, detto 86, 90, 91, 220, 223, 224 Scheggia, Giovanni di Ser Giovanni, detto lo 66, 208 Sebastiani Tommaso 147, 258 Sforza di Marcantonio 86, 89, 91, 95, 96, 97, 106, 219, 222, 224, 227, 229, 234 Signorelli Francesco 118, 241 Signorelli Luca 7, 9, 11, 24, 56, 72, 107, 118, 119, 190, 205, 211, 235, 241, 242 Signorini Telemaco 25, 146, 147, 257, 258 Simi Giovanni 143, 255 Soggi Niccolò 73, 107, 120, 121, 166, 211, 235, 242, 243 Soldani Benzi Massimiliano 113, 239 Solimena Francesco 113, 240 Spadarino, Giovanni Antonio Galli, detto lo 129, 247

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Spigliati Girolamo di Martino 39, 197 Spinello Aretino, Spinello di Luca Spinelli, detto 24, 38, 49, 52, 53, 54, 55, 56, 58, 59, 163, 165, 166, 190, 196, 202, 203, 204, 205, 206, 265 Stradano, Jan van der Straet, detto lo 127, 246 Tamagni Vincenzo 111, 238 Taruffi Emilio 136, 251 Tino di Camaino 29, 192 Titi Tiberio 133, 249 Torri Teofilo 134, 135, 162, 250, 264 Trevisani Francesco 128, 135, 136, 245, 251 Trevisani Francesco (bottega di) 135, 136, 250

Tribolo, Niccolò Pericoli, detto il 107, 235 Ussi Stefano 143, 144, 256 Vanni Pietro e Ghiselli Paolo (bottega di) 36, 159, 196, 263 Vasari Giorgio 5, 17, 25, 27, 29, 32, 49, 53, 60, 69, 107, 108, 110, 120, 122, 123, 125, 126, 127, 159, 160, 163, 165, 167, 170, 190, 191, 192, 194, 202, 203, 205, 206, 209, 235, 236, 237, 242, 243, 244, 246, 250, 263, 264, 265, 266, 267 Verrocchio, v. Andrea del Verrocchio Vignali Jacopo 125, 128, 245 Wolgemut Michael 115, 241 Zaballi Raimondo 139, 145, 252, 257 Zucchi Jacopo 108, 127, 131, 236, 246, 247, 248

indice degli artisti / INDEX OF ARTISTS



Indice

Presentazioni

di Jacopo Mazzei di Enrico Rossi di Rita Mezzetti Panozzi di Agostino Bureca di Giuseppe Fanfani di Antonio Paolucci

Museo Nazionale d’Arte medievale e moderna di Arezzo

Museo Nazionale d’Arte medievale e moderna di Arezzo di Paola Refice

Visita al museo di Paola Refice

piano terreno • - Cortile monumentale • - Sala • - Sala • - Sala • - Scalone monumentale primo piano • - Sala • - Sala • - Sala • - Sala • - Sala • - Sala • - Sala


• - Sala • - Sala • - Sala • - Salone • - Sala • - Sala secondo piano • - Sala • - Sala • - Sala • - Sala • - Sala Notizie utili

Itinerari

Il centro storico di Arezzo Un itinerario alla scoperta della città di Giulia Siemoni

Arezzo e la Val di Chiana Antiquariato, artigianato artistico, enogastronomia e folklore: il fascino genuino della tradizione di Federica Faraone e Maria Pilar Lebole

Glossario di Cristina Corazzi

English Version

Bibliografia essenziale / Short bibliography Indice dei luoghi / Index of places Indice degli artisti / Index of artists

Apparati / References

museo nazionale d’arte medievale e moderna di arezzo


Finito di stampare in Firenze presso la tipografia editrice Polistampa Giugno 2012





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.