POF IMS Varrone - Cassino

Page 1

I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Liceo delle Scienze Sociali Liceo Socio-psico-pedagogico Liceo Linguistico

"MARCO TERENZIO VARRONE" CASSINO

PIANO OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) Anno scolastico 2007-2008 1


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

PIANO OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) Anno scolastico 2007-2008 INDICE Sezione 1ª - Presentazione - ................................................................................................................3 L'istituto "Marco Terenzio Varrone" ...............................................................................................3 Risorse Della Scuola ........................................................................................................................3 Il Piano Dell'offerta Formativa ........................................................................................................4 La “Mission” Educativa Del Varrone ..............................................................................................4 Principi Fondamentali Ispiratori Del Servizio Scolastico................................................................4 Gestione Dell’unità Scolastica .........................................................................................................5 Sezione 2ª - Interessi e prerequisiti richiesti -...................................................................................6 Orientamento Scolastico ..................................................................................................................6 Interessi richiesti per iscriversi presso i nostri tre Licei..................................................................6 Prerequisiti richiesti per accedere ai nostri tre Licei........................................................................7 Sezione 3ª - Piani di studio - .............................................................................................................9 Discipline Dei Piani Di Studi e Ore Settimanali..............................................................................9 Sezione 4ª - Didattica -....................................................................................................................12 Programmazione Educativa ...........................................................................................................12 Finalità Educative ..........................................................................................................................12 Obiettivi Didattico-Educativi.........................................................................................................13 Obiettivi Didattici Delle Singole Aree...........................................................................................16 Metodologia ...................................................................................................................................19 Modularità e Flessibilità ................................................................................................................20 Contenuti........................................................................................................................................20 Sezione 5ª - La valutazione -............................................................................................................21 Verifiche e Valutazione .................................................................................................................21 Tabella Di Valutazione ..................................................................................................................22 Il Criterio della Sufficienza............................................................................................................23 Criteri per la Valutazione Finale...................................................................................................23 Programmazione Didattica di Classe ............................................................................................24 Sezione 6ª - Attività integrative -....................................................................................................25 Attività Integrative Trasversali .....................................................................................................25 Attività Integrative Trasversali Curriculari ed Extracurriculari.....................................................25 Attività di Sostegno, Recupero e Potenziamento............................................................................30 Sezione 7ª - Scuola-Territorio - .....................................................................................................32 Collaborazioni Interistituzionali ....................................................................................................32 Scuola e Formazione......................................................................................................................33 Sezione 8ª - Documentazione - .........................................................................................................34 Risorse Umane, Formazione E Aggiornamento ............................................................................34 La Valutazione Della Qualità Del Progetto ...................................................................................34 Risorse Finanziarie.........................................................................................................................35 Sezione 9ª - Contratto formativo - ....................................................................................................36 Contratto Formativo (Alunni-Docenti-Famiglie) ..........................................................................36 2


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 1ª - Presentazione -

L'istituto "Marco Terenzio Varrone" Fu istituito nel 1962 a Cassino l'Istituto Magistrale Statale, che nel 1984 fu intitolato a Marco Terenzio Varrone, il maggiore degli eruditi romani vissuto nel I sec. a. C., che a Cassino amava soggiornare nella sua splendida villa (le attuali “Terme Varroniane”). Per anni ha preparato le maestre che andavano ad insegnare nelle scuole elementari. Poi, col mutare dei tempi, una legge dello Stato (art. 3 c.2 L.19 nov. 1990 n. 341) ha reso obbligatoria la formazione universitaria dei docenti di scuola elementare e materna, e successivamente un'altra (D.I. 10 marzo 1997) ha soppresso il corso quadriennale (più un anno integrativo per chi volesse accedere all'università) di studi magistrali. Il nostro Istituto, che già da tempo aveva avviato con successo due corsi sperimentali secondo il "Progetto Brocca" (Liceo Socio-psico-pedagogico e Liceo Linguistico), li ha portati avanti, aggiungendovi poi il Liceo delle Scienze Sociali. Oggi l'Istituto "Varrone" ospita tre indirizzi di livello liceale, tutti di durata quinquennale: 1. Liceo delle Scienze Sociali (durata 5 anni), 2. Liceo Socio-psico-pedagogico (Progetto Brocca, durata 5 anni) 3. Liceo Linguistico (Progetto Brocca, durata 5 anni).

Risorse Della Scuola • La localizzazione L'Istituto occupa in Cassino una posizione molto favorevole e può essere facilmente raggiunto da tutti i pendolari, qualunque sia il mezzo di trasporto usato. Infatti: - è a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria - è a pochi metri dalla fermata degli autobus di quasi tutte le linee - è di fronte all'uscita della superstrada Sora - Formia. • Caratteristiche strutturali La scuola, occupando un'area molto grande, è circondata da ampi spazi verdi utilizzati per l'attività di educazione fisica e, solo in parte, per parcheggio delle auto del personale. All'esterno dell'edificio si trova anche un campo sportivo polivalente. L'Istituto dispone di una palestra coperta molto spaziosa e funzionale, di un auditorium di circa 500 posti, di un laboratorio di informatica, di un laboratorio linguistico multimediale, di un accesso diffuso ai nuovi media (internet), oltre che dei laboratori di fisica, chimica e di una sala video.

3


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Il Piano Dell'offerta Formativa Il Piano dell'Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale della istituzione scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che la scuola adotta nell'ambito della sua autonomia. Esso è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Il Piano dell'Offerta Formativa è elaborato da un'apposita Commissione e approvato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali definiti dal Consiglio di Istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dai genitori e dagli studenti. L'Istituto "M. T. Varrone" rivolge la propria offerta formativa a studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni appartenenti ad un bacino di utenza ampio, che si identifica geograficamente con una zona di confine fra tre regioni (Lazio, Campania e Molise) e tre province (Frosinone, Caserta, Isernia). Ciò comporta eterogeneità dei gruppi sociali di provenienza, dati i differenziati contesti socioculturali ed economici, e il determinarsi del fenomeno del pendolarismo: su tali problemi si basa, adeguandovisi, la programmazione di Istituto per quanto concerne sia l'orario delle lezioni sia possibili attività integrative. La “Mission” Educativa Del Varrone L'Istituto "M. T. Varrone" individua la propria “missione educativa” in due chiare direzioni:

nel sociale

nel campo linguistico-comunicativo

Ai suoi studenti offre la possibilità di acquisire: una formazione culturale di livello liceale un positivo sviluppo della propria personalità una dotazione di conoscenze, competenze e capacità che li rendono persone autonome e responsabili in grado di: - studiare e analizzare la contemporaneità, capire controllare e gestire l'organizzazione sociale e i suoi mutamenti e dunque incidere nel sociale, avendo maturato competenze per servizi rivolti alla persona e al sociale (Liceo delle Scienze Sociali e Liceo Socio-psicopedagogico). - inserirsi nella realtà contemporanea utilizzando proficuamente solide competenze linguistiche, comprensione interculturale, capacità comunicative in contesti diversificati (Liceo Linguistico).

Principi Fondamentali Ispiratori Del Servizio Scolastico -

Uguaglianza, libertà, responsabilità, rispetto e solidarietà. Imparzialità e regolarità. Accoglienza e integrazione. 4


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

-

Diritto di scelta, rispetto delle regole. Partecipazione, efficienza e trasparenza. Libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale.

Gestione Dell’unità Scolastica -

Per quanto concerne i seguenti punti: Vigilanza alunni; Comportamento alunni; assenze, ritardi e giustificazioni; Utilizzazione spazi: laboratori, biblioteca, palestra; conservazione strutture e dotazioni; Modalità di convocazione e di svolgimento delle riunioni degli organi collegiali; Iscrizioni e rilascio certificazioni; Orario di apertura al pubblico degli uffici di Segreteria e di ricevimento del Capo di Istituto; si fa riferimento alla Carta dei Servizi e al Regolamento di Istituto.

Il Consiglio d’Istituto, su proposta del Collegio dei docenti, al fine di favorire l’impegno degli studenti sia in termini di attenzione durante le ore di lezione, sia di studio domestico, ha deliberato una ulteriore riduzione dell’orario giornaliero delle lezioni prevedendo ore di 50 minuti. A partire dal prossimo 1 marzo e fino al termine delle lezioni, è prevista l’apertura alle ore 8,25 con inizio delle attività didattiche alle ore 8,30 e l’uscita prevista per le ore 12,40, ovvero 13,30 per i corsi dei Licei Socio – psico – pedagogico e Linguistico. Pertanto, a far data dal 1 marzo e fino al termine delle lezioni: 1. sono revocate tutte le autorizzazioni all’ingresso posticipato; 2. sono revocate tutte le autorizzazioni all’uscita anticipata; 3. l’ingresso alla seconda ora, così come le uscita anticipate, saranno di volta in volta autorizzate solo in presenza di uno dei genitori, ovvero di chi ne fa le veci; 4. eventuali ritardi dovuti ai mezzi di trasporto saranno puntualmente verificati prima dell’autorizzazione all’ingresso alla seconda ora.

***

5


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 2ª

- Interessi e prerequisiti richiesti -

Orientamento Scolastico L’Istituto “Varrone” mette in opera il proprio servizio di orientamento scolastico a favore dei ragazzi di scuola secondaria di primo grado desiderosi di conoscere e capire le diverse offerte formative del territorio in rapporto alle proprie capacità ed inclinazioni, al fine di compiere scelte giuste e consapevoli; per questo ha individuato i seguenti interessi e prerequisiti. Interessi richiesti per iscriversi presso i nostri tre Licei Per tutti i Licei: Desiderio e volontà di apprendere in un ambiente sereno, accogliente e stimolante; disponibilità ad uno studio serio e sistematico, coniugato ad esperienze di scambi interculturali, stage formativi ecc., desiderio di costruire un futuro concreto per sé e per gli altri.

Liceo delle Scienze Sociali

Interesse per la comprensione dell’identità e dei comportamenti individuali e sociali. Interesse per la conoscenza dei meccanismi e delle modalità con cui si forma la società e si elabora la sua cultura. Interesse per la comunicazione e per i diversi linguaggi in cui ogni società si esprime. Interesse per lo studio del mondo contemporaneo e desiderio di saperlo decodificare e interpretare, per poter, in futuro, intervenire professionalmente sulla realtà umana.

Liceo Socio-Psico-Pedagogico Interesse a scoprire il mondo ed entrare in contatto con le persone, per capire: - la persona umana, come individuo e come membro del corpo sociale; - l’interazione individuo-gruppo-società. Desiderio di conoscere e capire i processi psichici e cognitivi, i fenomeni relazionali e sociali. Interesse per la conoscenza e lo studio comparato dei diversi sistemi educativi. Desiderio di accedere in futuro alle professioni di Docente, Pedagogista, Psicologo, Sociologo.

Liceo Linguistico

Interesse per le lingue in genere e per la comunicazione in tutte le sue forme, dalle più tradizionali alle più moderne. Interesse e curiosità per le culture di altri popoli, per le esperienze di scambi, gemellaggi, incontri a livello internazionale. Desiderio di viaggiare, conoscere, ampliare le proprie conoscenze e rapporti interpersonali, fare confronti a livello non solo di lingue, ma anche di usi, costumi e tradizioni, per saper cogliere affinità e diversità rispetto alla propria cultura. Gusto di ampliare le proprie conoscenze e rapporti interpersonali, anche al fine di un inserimento più consapevole e proficuo nella realtà sociale e lavorativa.

6


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Prerequisiti richiesti per accedere ai nostri tre Licei Premessa L’analisi dei prerequisiti è particolarmente importante nella attività di programmazione didattica per tutte le classi ed in particolare per le classi prime, nell’ottica della continuità con la Scuola Secondaria di primo grado. Vengono qui di seguito riportati i principali prerequisiti, individuati come conoscenze e competenze, il cui possesso viene accertato attraverso le prove di ingresso. I prerequisiti evidenziati riguardano essenzialmente le discipline dell’area umanistico-linguistica e la matematica, quelle discipline, cioè, che sono sicuramente studiate anche nella scuola media e su cui si può costruire una vera continuità didattica. Discipline dell’area umanistico-linguistica Conoscenze: • Conoscenza delle strutture di base della lingua (parti variabili e invariabili del discorso). • Conoscenza dell’ortografia. • Buona conoscenza dei verbi italiani e della loro coniugazione completa. • Conoscenza delle fondamentali funzioni logiche nella frase semplice (analisi logica): soggetto, predicato, attributo, apposizione, principali complementi. • Conoscenza delle fondamentali funzioni logiche nella frase complessa (analisi del periodo): proposizioni principali, rapporto di coordinazione e di subordinazione; i più ricorrenti tipi di proposizioni subordinate. Competenze: • Capacità di lettura corretta, spedita, espressiva. • Capacità di ascolto attento. • Capacità di comprendere quanto letto o ascoltato. • Capacità di riferire quanto letto o ascoltato. • Capacità di riferire esperienze e/o riflessioni personali. • Capacità di intervenire in modo opportuno in un confronto di idee. • Capacità di esprimersi sia oralmente che per iscritto in modo chiaro, ordinato e corretto dal punto di vista ortografico, lessicale e morfosintattico. Matematica Nell’insegnamento della Matematica nel biennio degli istituti secondari di secondo grado le indicazioni ministeriali invitano ad avviare una seria riflessione razionale su temi già oggetto di studio negli anni precedenti. Questa attività non è efficace se detti temi non sono stati prima affrontati dal punto di vista intuitivo ed anche manipolativo. Principali prerequisiti in ingresso alla classe prima: • Conoscere le proprietà delle operazioni con i numeri naturali, interi e razionali. • Saper operare con le scomposizioni numeriche. • Essere capaci di eseguire calcoli numerici in N, Z, Q. • Conoscere il linguaggio letterale come generalizzazione del linguaggio aritmetico. • Essere capaci di eseguire operazioni con i monomi. • Conoscere le principali figure geometriche piane e le loro proprietà. • Conoscere le figure geometriche nello spazio. • Saper individuare i dati di un problema. 7


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

• • •

Saper riconoscere e confrontare figure geometriche. Saper rappresentare punti e rette nel piano cartesiano. Avere familiarità con gli oggetti dell’insiemistica. ***

8


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 3ª

- Piani di studio -

Discipline Dei Piani Di Studi e Ore Settimanali Vengono di seguito riportati i piani di studio dei tre diversi indirizzi dell’Istituto, visualizzati in tabelle con le ore settimanali per disciplina e per anno.

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Ore sett. per anno di corso I II III IV V 1 1 1 1 1 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 2 +1* 2 +1* 2 +1* 2 2 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 4 4 3 3 3 5 5 6 6 6 2 2 1+1* 1+1* 1+1* 2 2 2 2 2 2 2 2* 2* 30 30 30 30 30

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI Religione o Attività alternative Italiano Storia Lingua straniera 1 Lingua straniera 2 Filosofia Diritto ed Economia Matematica Scienze Sociali Scienze della Terra Scienze sperimentali Linguaggi non verbali e multimediali Educazione fisica/motoria Lingua e civiltà latina TOTALE ORE SETTIMANALI**

* Le discipline di studio dell’area della committenza locale (n. 10 ore distribuite nei 5 anni) vengono stabilite di volta in volta sulla base di esigenze e opportunità del territorio. ** Alcune materie si svolgono in compresenza.

***

9


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI Educazione fisica Religione Italiano Lingua straniera Latino Arte e/o Musica Arte o Musica Storia Filosofia Diritto ed Economia Legislazione sociale Psicologia Pedagogia Sociologia Elementi di Psicologia, Sociologia e Statistica Geografia Matematica (+ Informatica al I e II anno) Scienze della Terra Biologia Chimica Fisica Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica TOTALE ORE SETTIMANALI

Ore sett. per anno di corso I II III IV 2 2 2 2 1 1 1 1 5 5 4 4 3 3 3 3 4 4 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 2 2 2 2 3 3 2 2 4 4 2 2 4 4 3 3 3 3 4 4 34 34 34 34

***

10

V 2 1 4 3 2 2 3 3 3 3 3 3 2 34


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

LICEO LINGUISTICO Ore sett. per anno di corso DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI Educazione fisica Religione Italiano Lingua straniera 1 Lingua straniera 2 Lingua straniera 3 Latino Arte e/o Musica Arte (Storia) Storia Filosofia Diritto ed Economia Geografia Matematica (+ Informatica al I e II anno) Scienze della Terra Biologia Fisica Chimica TOTALE ORE SETTIMANALI

I 2 1 5 3 4 4 2 2 2 2 4 3 34

II 2 1 5 3 4 4 2 2 2 2 4 3 34

11

III 2 1 4 3 3 5 3 2 3 2 3 4 35

IV 2 1 4 3 3 5 2 2 3 3 3 4 35

V 2 1 4 3 3 4 3 2 3 3 3 2 2 35


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 4ª - Didattica Programmazione Educativa La programmazione educativa pianifica in termini organizzativi l'iter dell’apprendimento. Essa mira alla formazione e all’educazione dei giovani mediante sia l’esperienza sociale sia lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica; è volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni ed ha il compito di garantire la formazione alla cittadinanza e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione Italiana. Pertanto è un processo continuo e flessibile, soggetto quindi a possibili revisioni in situazione ed in itinere. L’Istituto “Varrone” ha individuato le seguenti finalità educative e obiettivi didattici.

Finalità Educative (Comuni a tutti gli indirizzi)

• Far maturare le facoltà intellettive e introdurre nella cultura, formare il carattere e le capacità di •

• • •

relazione, perché siano raggiunte l’autonomia personale e la capacità di autorientarsi. Contribuire alla consapevolezza che valori irrinunciabili quali dignità, libertà, solidarietà, sicurezza, non possono considerarsi come acquisiti per sempre, ma vanno perseguiti, voluti, e una volta conquistati, protetti, e che in una società complessa una valida formazione culturale è fondamento essenziale della conoscenza e dell’agire. Sviluppare le capacità necessarie, oltre che per una comprensione critica del presente, per partecipare in modo attivo, consapevole e responsabile alla vita sociale e dello Stato e per svolgere una funzione che concorra al progresso della società. Fare acquisire conoscenze, competenze e capacità culturali e professionali che consentano un positivo inserimento nella realtà socioeconomica del territorio. Educare alla legalità, intesa come rispetto della norma, di se stessi e degli altri, per far assimilare e interiorizzare quei principi e valori etici e civili che sono alla base della Costituzione Italiana e di cui ogni cittadino deve farsi carico, perché siano patrimonio condiviso di una comunità viva e democratica. (Specifiche dei corsi di studi)

Liceo delle Scienze Sociali Il Liceo delle Scienze Sociali, attivo dall’anno scolastico 1998/1999, presenta innovazioni sul piano delle discipline, dell’organizzazione, dell’orario, dei contenuti e della metodologia, con aggregazioni disciplinari ed una organizzazione modulare della didattica. Mira ad adeguare il nostro sistema formativo a quello europeo. Le sue finalità: - acquisizione di capacità di lettura e di analisi delle realtà sociali presenti sul territorio e di analisi critica delle società complesse e della contemporaneità; - maturazione di abilità comunicative e relazionali; - maturazione di adeguata sensibilità nei confronti dei linguaggi verbali e non verbali; 12


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

-

capacità di approfondire tematiche relative alle strutture e ai fenomeni sociali, alla pluralità di culture, all’ordinamento legislativo ed economico, alle dimensioni psicologiche dei comportamenti individuali e collettivi. - acquisizione della capacità di risalire ai dati significativi di un determinato momento culturale; - acquisizione di capacità di comprensione interculturale.

Liceo Socio - psico – pedagogico Finalità educative: - acquisizione di capacità di ricostruzione dei movimenti culturali nelle loro specifiche dimensioni, grazie allo sviluppo e al potenziamento delle capacità di riflessione e di teorizzazione; - acquisizione di capacità di lettura e di analisi delle realtà sociali presenti sul territorio; - maturazione di abilità comunicative, di conoscenza dei processi cognitivi e psichici e dei fenomeni sociali; - costruzione di una professionalità di base, anche attraverso attività di stage e tirocinio, per attività rivolte alla persona e al sociale, - acquisizione di conoscenze e di esperienze psico-pedagogiche e delle teorie che le hanno supportate; - conoscenza della programmazione educativa, didattica e delle tecniche di applicazione; acquisizione di conoscenze dei criteri scientifici relativi alla valutazione; - raggiungimento di precise abilità nella conduzione e nella presentazione dei problemi didattici.

Liceo Linguistico -

Finalità educative: sviluppo delle capacità logico-critiche attraverso la riflessione sul linguaggio e l’analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue; maturazione della consapevolezza che una lingua è espressione di una cultura e di una realtà sociale proprie di un determinato Paese; acquisizione di una competenza comunicativa in lingua madre e nelle diverse lingue straniere che consenta di esprimersi in maniera adeguata e pertinente ad un preciso contesto sociale e culturale; acquisizione della capacità di risalire ai dati significativi di un determinato momento culturale; acquisizione di capacità di affrontare e risolvere in modo autonomo e originale le problematiche della comunicazione in varie direzioni e in varie situazioni; acquisizione di capacità di comprensione interculturale estesa ai più significativi aspetti delle civiltà straniere.

Obiettivi Didattico-Educativi Gli obiettivi della programmazione didattico-educativa del presente POF vengono modulati in “conoscenze, competenze e capacità”, secondo la terminologia richiesta dai documenti ufficiali dell’Esame di Stato (ex Regolamento art. 1, comma 3), di seguito chiariti. Conoscenze = acquisizione di contenuti, cioè di teorie, principi, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole… (sapere). Competenze = applicazione concreta di conoscenze acquisite, per eseguire dati compiti e/o risolvere situazioni problematiche (saper fare). Capacità = rielaborazione critica e incremento autonomo di conoscenze e competenze (saper essere).

Gli obiettivi didattico-educativi vengono presentati raggruppati per aree disciplinari. Vengono altresì allegate al presente documento schede relative alle singole discipline (V. Integrazione P.O.F., programmazioni curricolari). 13


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Obiettivi didattici comuni Conoscenze: Conoscere in modo appropriato le varie strutture linguistiche e comunicative, nonché i metodi di ragionamento induttivo e deduttivo e saperli applicare in situazioni diverse. Essere consapevoli che la cultura è produzione costante di tutti i popoli. Sapere e riconoscere che cosa abbiano prodotto, anche nel modo di percepire la realtà, le crescenti conoscenze scientifiche e l’adozione della moderna tecnologia. Sviluppare uno spirito critico capace di analizzare eventi e problemi. Generalizzare i contenuti verso un’astrazione ed una rappresentazione formale dei concetti e delle idee. Conoscere e prendere coscienza dei valori socio-culturali e artistici della propria e delle altrui comunità e del lungo percorso e dell'importanza nella società di forme espressive quali pittura, scultura, musica, teatro. Conoscere e valutare il proprio patrimonio artistico-culturale locale e nazionale. Conoscenze di base e approccio alle tematiche giuridico-economiche. Competenze: Aver sviluppato capacità di comunicazione, logiche, di analisi e sintesi, di pensiero obiettivo e critico, di pensiero creativo e di sensibilità estetica. Comprendere e usare lingue e linguaggi appresi. Acquisizione di un metodo di analisi testuale finalizzato alla decodifica ed alla corretta interpretazione di testi di tipologie diverse; Qualificare il modo di rapportarsi con gli altri attraverso una conversazione appropriata, che dimostri capacità di ascolto attento e di comunicazione efficace. Rispettare il proprio e l'altrui ambiente. Apprendere e usare i diversi linguaggi non verbali. Dare la giusta importanza al rispetto dei valori umani nelle regole di comunicazione e quindi nei rapporti interpersonali.

14


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI graduati in biennio e triennio COMPETENZE E CAPACITÀ Acquisizione/consolidamento di un proficuo Metodo di studio

Acquisizione/consolidamento della capacità di Lettura/comprensione e di Espressione/scrittura Acquisizione/potenziamento delle capacità di Analisi e sintesi Acquisizione/potenziamento delle capacità di Rielaborazione critica e personale

BIENNIO L’alunno, al termine del biennio, è capace di: -

Sviluppo/potenziamento delle capacità di Partecipazione alla vita scolastica

COMPETENZE E CAPACITÀ

-

ascolto, attenzione e concentrazione selezionare le informazioni essenziali da quelle accessorie scomporre e ricomporre in sequenze un discorso porsi domande, interessarsi al mondo circostante (per “leggere la realtà”) raccogliere, vagliare e sistemare in modo organico i dati. leggere correttamente ed in modo espressivo un testo comprendere e utilizzare linguaggi specifici e varie tipologie testuali (codifica e decodifica) esprimersi in forma orale e scritta con chiarezza, proprietà, correttezza formale scindere i contenuti disciplinari maturazione dei processi di astrazione elaborare e coordinare le singole informazioni assumere punti di vista differenti effettuare osservazioni/rilevazioni sistematiche formulare e validare ipotesi cominciare ad esprimere consapevoli valutazioni partecipare attivamente alla vita scolastica e alle varie iniziative tenere un comportamento corretto e responsabile nei confronti delle persone e dell’ambiente in cui opera

TRIENNIO L’alunno, al termine del triennio, è capace di:

Acquisizione/consolidamento di un proficuo Metodo di studio

-

Acquisizione/consolidamento della capacità di Lettura/comprensione e di Espressione/scrittura Acquisizione/potenziamento delle capacità di Analisi e sintesi

-

dare ordine logico ai contenuti e ai discorsi confrontare, valutare, riflettere attuare uno studio razionale e non mnemonico organizzare in modo efficiente ed efficace il proprio lavoro storicizzare, attualizzare e problematizzare analizzare, sintetizzare, argomentare, documentare produrre autonomamente testi di varia tipologia

-

consolidare il pensiero formale organizzare in una nuova sintesi le conoscenze acquisite

-

progettare un percorso di lavoro acquisire un’ottica interdisciplinare rielaborare ed integrare in modo autonomo conoscenze e competenze autogestire il proprio apprendimento operare scelte ragionate, autonome e responsabili partecipare in maniera attiva, positiva e propositiva alla vita della scuola compiere scelte motivate e responsabili essere consapevole dei diritti e dei doveri avere il senso della legalità e del bene comune collaborare con gli altri (lavoro di équipe) leggere e interpretare la realtà politico-economico-sociale osservando sviluppi e tendenze nel sistema europeo e mondiale essere sensibile e interessarsi ai grandi problemi del mondo contemporaneo assumere attivamente e volontariamente stili di vita consoni alla propria salute e a quella collettiva

Acquisizione/potenziamento delle capacità di Rielaborazione critica e personale

Sviluppo/potenziamento delle capacità di Partecipazione alla vita scolastica

Conquista della “Autonomia” come completa maturazione della personalità

-

15


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Obiettivi Didattici Delle Singole Aree 1) AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Obiettivi linguistico-comunicativi (biennio) Conoscenze: - Adeguata conoscenza delle strutture di base della lingua, italiana e straniera/e. - Conoscenza delle varie tipologie testuali. - Conoscenza della/e civiltà straniera/e. Competenze: - Uso corretto e appropriato della lingua nelle diverse situazioni comunicative. - Lettura e comprensione: - tecnica della lettura: correttezza, scorrevolezza, espressione; - capacità di individuare gli elementi essenziali e accidentali di un testo; - capacità di riferire quanto letto; - acquisizione delle diverse metodologie per l'interpretazione dei testi. - capacità di fare interventi con argomentazioni pertinenti e coerenti. Produzione: - correttezza ortografica e formale; - capacità di usare terminologia specifica; - capacità di esprimere il nucleo centrale del messaggio; - produzione autonoma di testi di varia tipologia. - Acquisizione di una competenza comunicativa di base che permetta di servirsi della/e lingua/e straniera/e in modo adeguato al contesto. Capacità: - Saper arricchire le conoscenze e le competenze in maniera autonoma. Obiettivi linguistico-letterari (triennio) Conoscenze: - Conoscenze storico-letterarie secondo i programmi previsti dalle singole discipline. - Approfondimento delle strutture morfo-sintattiche della/e lingua/e straniera/e. Competenze: - Decodifica, analisi, interpretazione, confronto intertestuale, contestualizzazione e valutazione di testi letterari. - Produzione di testi pertinenti, organici, articolati nei contenuti, nelle argomentazioni e nelle valutazioni personali. - Riflessione sulla propria lingua e civiltà attraverso la comparazione con lingue e civiltà diverse. Capacità: - Rielaborazione critica, originalità della produzione scritta e orale. - Capacità di trovare soluzioni interpretative a problemi storico-letterari.

16


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

2) AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICA Biennio Conoscenze: - Nozioni aritmetiche, algebriche, geometriche ed informatiche secondo i programmi. - Conoscere i fenomeni naturali e i problemi ambientali. - Conoscere le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi ai diversi livelli. - Consapevolezza degli aspetti culturali e tecnologici emergenti dai nuovi mezzi informatici. Competenze: - Capacità di operare con i numeri reali e relativi. - Capacità di utilizzare correttamente la simbologia. - Capacità di applicare compiutamente tecniche risolutive. - Utilizzare il linguaggio specifico delle discipline e un corretto metodo di studio. - Saper usare correttamente il libro di testo e i sussidi didattici. - Acquisizione delle tecnologie informatiche con il supporto metodologico. - Capacità di osservare e indagare il mondo naturale, di rilevare, descrivere, rappresentare le caratteristiche fondamentali dei viventi e dei fenomeni naturali. - Individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente, anche in riferimento all'intervento umano. Capacità: - Sviluppo delle capacità intuitive e logiche e maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti al fine di incrementare anche autonomamente conoscenze e competenze. Triennio Conoscenze: - Acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione. - Comprendere il rapporto esistente tra matematica e scienze sperimentali e, quindi, la differenza tra leggi matematiche e leggi empiriche. - Comprendere il complesso significato dell’osservazione, degli esperimenti e dei procedimenti di classificazione e di generalizzazione. - Conoscenza dell’interdipendenza tra l’uomo, gli organismi viventi e l’ambiente. - Comprendere l’universalità delle leggi fisiche per una visione scientifica organica della realtà fisica. - Conoscere i fenomeni scientifici conseguenza di trasformazioni chimiche. - Sistemazione in un quadro unitario e coerente delle conoscenze scientifiche precedentemente studiate. Competenze: - Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse. - Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche. - Distinguere nell’esame di una problematica gli aspetti scientifici dai presupposti ideologici, filosofici, sociali ed economici. - Spiegare e usare autonomamente la terminologia scientifica. - Saper cogliere l’interdipendenza tra uomo, organismi viventi e ambiente per maturare relativi comportamenti responsabili. Capacità: - Attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite e applicarle in ambiti diversi. - Saper utilizzare le conoscenze e competenze scientifiche come strumento di lettura della realtà. - Utilizzare testi enciclopedici e riviste scientifiche per ricerche e approfondimenti autonomi.

17


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

3) AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA Conoscenze: - Conoscere le diverse tecniche del linguaggio non verbale visivo, musicale, corporeo. - Conoscere i contenuti della Storia dell’Arte e/o della Musica. - Conoscere il rapporto tra le varie arti. Competenze: - Capacità di leggere un messaggio visivo. - Capacità di individuare le strutture del linguaggio visivo e di utilizzarne diverse tecniche. - Capacità di esprimersi e comunicare mediante i linguaggi propri della figurazione e produrre un messaggio visivo. - Acquisizione di strumenti e criteri di analisi e di comprensione della Musica nella varietà delle sue forme. - Potenziamento della sensibilità verso i fenomeni musicali. - Partecipazione attiva all’esperienza musicale nell’ascolto e nell’esecuzione. - Capacità di confronto, critica e contestualizzazione di aspetti e problemi storico-artistici. - Capacità motorie - Saper eseguire gesti tecnici dei maggiori sport. Capacità: - Sviluppare le potenzialità estetico-musicali attraverso esperienze anche autonome sia di carattere espressivo-creativo sia di carattere fruitivo-critico. - Acquisire consapevolezza dei propri mezzi e autonomia operativa. 4) AREA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA E FILOSOFICA

Biennio Conoscenze: - Apprendimento di nozioni-base sui processi psichici e sociologici; - comprensione della complessità della persona umana sotto l’aspetto funzionale e relazionale; - apprendere i linguaggi e i contenuti essenziali delle Scienze Sociali; - rilevare che ogni società attua forme e processi formativi secondo contenuti, strumenti e finalità propri. Competenze: - Approccio scientifico alla ricerca empirica applicata alle scienze umane e consapevolezza dei limiti del metodo empirico in questo ambito; - acquisizione di alcune tecniche di raccolta ed elaborazione dei dati e di lettura statistica delle rilevazioni; - saper formulare semplici progetti di ricerca empirica e di interventi operativi in ambito sociale; - saper analizzare una tematica in ottica interdisciplinare all’interno delle Scienze Sociali. Capacità: - Orientamento ai campi di attività e di professionalità in cui si può concretizzare socialmente e culturalmente una competenza lavorativa di tipo psicologico e sociologico; - saper rilevare i problemi del territorio negli aspetti culturali, civili ed economici; - saper riconoscere e comprendere la ricchezza comunicativa e culturale dell’altro da sé cogliendone affinità e diversità rispetto alla propria cultura; - acquisire la consapevolezza che la costruzione dell’identità individuale si definisce attraverso processi psicologici e socio-culturali. Triennio Conoscenze - conoscere la natura del sapere pedagogico, la sua evoluzione e la sua storia; - individuare le tematiche educative fondamentali; 18


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

-

individuare le differenti tradizioni della storia e del pensiero umano; individuare i temi fondamentali affrontati dai singoli Autori; distinguere i campi di ricerca delle principali scuole psicologiche; conoscere l’interdipendenza che sussiste tra la costruzione dell’identità individuale e i processi sociali e/o di gruppo; - conoscere i meccanismi e le modalità di formazione-inculturazione della società; - conoscere l’articolazione delle differenze culturali analizzate in chiave diacronica e sincronica. Competenze - saper argomentare pedagogicamente utilizzando il lessico specifico e formulare ipotesi di intervento educativo; - essere in grado di condurre una ricerca nell’ambito sociale e psicologico; - saper integrare le conoscenze specifiche acquisite a livello interdisciplinare; - sviluppare le abilità critico-razionali; - saper utilizzare in maniera flessibile abilità comunicative adeguate ai diversi contesti; - saper problematizzare le esperienze culturali a livello personale, sociale e antropologico; - saper descrivere ed interpretare le interazioni tra cultura materiale, organizzazione sociale e sistema dei valori. Capacità - individuare e analizzare problemi della realtà contemporanea; - essere in grado di utilizzare le competenze acquisite per realizzare ricerche anche interdisciplinari; - saper interpretare autonomamente i testi degli autori scelti; - saper individuare i rapporti tra la pedagogia e le altre scienze umane; - saper argomentare in modo logico ed efficace; - maturare un habitus mentale che solleciti un atteggiamento critico nei confronti delle esperienze individuali, sociali e della loro rielaborazione culturale; - saper affrontare lo studio scientifico di ogni realtà umana attraverso le prospettive teoriche e gli strumenti metodologici che caratterizzano le scienze sociali; - saper analizzare una società riconoscendone interconnessioni sistematiche tra i diversi momenti attraverso cui essa vive e si esprime. - acquisire la consapevolezza che una società si esprime con una molteplicità di linguaggi e saperli utilizzare in modo personale, critico e creativo.

Metodologia Ogni membro del Consiglio di classe individua nella propria programmazione individuale i contributi che le proprie discipline possono offrire per il raggiungimento degli obiettivi suindicati. Gli insegnanti cercheranno di instaurare un clima sereno e collaborativo in classe, mostrando disponibilità nei confronti degli studenti e invitandoli a un dialogo aperto. Ciascun insegnante sottolineerà con le parole ed il vissuto la necessità del rispetto delle regole della vita scolastica. Nell’approccio alle varie tematiche oggetto di studio, si terrà conto della trasversalità delle cosiddette “Nuove Educazioni” (alla salute, all’ambiente, alla legalità, stradale, alle pari opportunità), che verranno tenute presenti e perseguite sia nel corso delle lezioni di tutte le discipline, sia promuovendo la partecipazione attiva degli alunni alle iniziative di istituto al riguardo.

19


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Modularità e Flessibilità I Consigli di Classe possono, nello spirito dell'autonomia scolastica, deliberare di effettuare una sperimentazione di flessibilità dell'orario scolastico e di modularità didattica per lo svolgimento pluridisciplinare di argomenti programmati o di moduli appositamente predisposti, sempre nel rispetto della normativa vigente. Contenuti Si fa riferimento alla programmazione curriculare delle singole discipline (V. Integrazione P.O.F.). I contenuti disciplinari verranno proposti in maniera graduale con collegamenti sia tra le diverse materie sia con gli argomenti già trattati.

20


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 5ª - La valutazione -

Verifiche e Valutazione Verifiche Le verifiche dovranno essere frequenti e puntuali; potranno essere costituite da prove di vario tipo (test, questionari, prove strutturate o semistrutturate, quesiti, relazioni individuali o di gruppo, ecc.), oltre a quelle di tipo tradizionale. La correzione di dette prove (anche sotto forma di autocorrezione) sarà, ove possibile, contestuale e comunque tempestiva per dare agli studenti un riscontro utile e proficuo. I compiti che richiedono tempi più lunghi per la correzione e la valutazione, dovranno essere riconsegnati agli alunni entro quindici giorni, nel rispetto delle norme di trasparenza. Il numero delle prove scritte, valide ai fini della valutazione, non deve essere inferiore a tre per quadrimestre, salvo casi particolari. Oggetto di verifica: - possesso delle conoscenze di base; - espressione corretta e appropriata; - possesso del linguaggio specifico della disciplina; - conoscenza, capacità di fruizione e di utilizzo dei linguaggi non verbali; - metodo di studio; - capacità di osservare, comprendere, analizzare, sintetizzare, valutare; - progressione nell’apprendimento. Strumenti di verifica: - Prove orali: colloqui, discussioni guidate, interventi. - Prove scritte: test di vario tipo, composizione libera o guidata, relazioni, sintesi, analisi testuale; disegno tecnico e figurato. - Prove pratiche: test motori; elaborazioni creative, prove di espressione vocale e strumentale. Tempi di svolgimento delle verifiche: iniziale; in itinere; finale.

Valutazione La valutazione farà riferimento, oltre che alle conoscenze, competenze e capacità specifiche disciplinari e/o trasversali, anche al processo di maturazione globale degli alunni, dalla situazione di partenza a quella finale. I voti saranno comunicati agli allievi e debitamente motivati. Allo scopo di rendere gli studenti consapevoli del livello raggiunto, è fornita la chiave di lettura dei voti attribuiti, secondo la seguente tabella di valutazione.

21


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Tabella Di Valutazione Voto /10 1-3

4

5

6

7

8

9-10

Livello di conoscenze e competenze L’allievo

Capacità

Dimostra di non aver acquisito né i contenuti essenziali né il linguaggio disciplinare; non possiede le competenze necessarie per la prosecuzione del curriculum. Dimostra di aver acquisito solo una (minima) parte delle conoscenze di base, un lessico inadeguato e competenze frammentarie e superficiali; è difficile la prosecuzione del curriculum disciplinare senza un’intensa attività di recupero. Dimostra di aver acquisito conoscenze sommarie e frammentarie, limitate a pochi argomenti, usa un linguaggio semplicistico e impreciso; la prosecuzione del curriculum è possibile solo con un maggior impegno personale e uno studio più organico per superare lacune e incertezze. Dimostra di aver acquisito le conoscenze di base e un linguaggio semplice ma corretto, usa in modo mnemonico i contenuti disciplinari, possiede le competenze necessarie alla prosecuzione del curriculum. Non commette errori nell’esecuzione di compiti semplici, sa applicare le sue conoscenze in situazioni note. Dimostra di aver acquisito e compreso le conoscenze di base, sa orientarsi nell’ambito dei contenuti disciplinari, che espone in modo corretto, chiaro e con linguaggio adeguato. Non commette errori nell’esecuzione di compiti complessi, anche in situazioni nuove, se guidato. Organizza il proprio lavoro con diligenza e continuità, sa applicare le conoscenze acquisite. Dimostra di possedere una conoscenza completa, ampia e organica delle tematiche di studio, utilizza un linguaggio preciso ed efficace, ha acquisito competenze sicure nell’uso articolato e organico delle conoscenze. Possiede conoscenze complete, articolate e approfondite, arricchite da contributi personali, sa individuare collegamenti in ambito disciplinare e pluridisciplinare, usa un linguaggio tecnico puntuale, possiede competenze solide, sa risolvere situazioni problematiche e produrre nuovi “oggetti”; dimostra originalità espressiva.

22

L’approfondimento è incompleto e la rielaborazione è debole; l’applicazione delle competenze acquisite è meccanica.

Sa organizzare personalmente le conoscenze acquisite, sa operare analisi e sintesi nell’ambito dei contenuti disciplinari di base.

Sa rielaborare in modo logico le conoscenze acquisite, formulare ipotesi ed ideare strategie risolutive di problemi motivando le scelte e verificando le soluzioni. Sa operare analisi e sintesi in contesti ampi. Dimostra autonomia di giudizio, capacità di rielaborazione critica e personale di conoscenze e competenze, capacità di autogestire il suo apprendimento.


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sulla base delle proposte e del lavoro espletato dai Consigli di classe e dalle riunioni per materie e per aree disciplinari, si sono individuati dei punti di generale concordanza che specificano gli elementi comuni a tutte le discipline, distinti per biennio e triennio, da tenere presenti nella valutazione degli studenti. Per le prove scritte sono stati individuati, per la valutazione, i seguenti punti comuni a tutte le materie: 1) Comprensione della proposta (traccia, problema, domanda, ...); 2) aderenza dell’elaborato alla proposta; 3) correttezza formale. Per il triennio, oltre ai punti precedenti: 4) Capacità di analisi e di valutazione critica; 5) capacità di rielaborazione personale dei contenuti e di applicazione delle soluzioni a situazioni analoghe. Per le prove orali sono stati individuati i seguenti punti comuni per tutte le materie: 1) Comprensione della domanda. 2) Conoscenza dei contenuti. 3) Correttezza espressiva e uso appropriato del linguaggio specifico. Per il triennio, oltre ai punti precedenti: 4) Capacità di analisi e sintesi dei contenuti appresi. 6) Capacità di rielaborazione personale dei contenuti e di astrazione logico-deduttiva, nonché di collegamenti interdisciplinari. 7) Acquisizione delle diverse metodologie per l'interpretazione dei testi.

Il Criterio della Sufficienza Il criterio della sufficienza è dato dal possesso, da parte dello studente, di un livello base di “conoscenza” dei contenuti (acquisizione in forma semplice ed essenziale di teorie, concetti, termini, tematiche, argomenti, regole…) e di “competenze” (applicazione concreta in situazioni note), anche se mancano le “capacità” (rielaborazione critica). Criteri per la Valutazione Finale Per la valutazione finale, il Consiglio di Classe, nel procedere alle operazioni di scrutinio, si atterrà a quanto disposto dal Collegio Docenti. Oltre che il possesso di conoscenze, competenze e capacità, verrà valutato anche il progresso compiuto dall’alunno rispetto alla situazione di partenza. Inoltre incideranno sull’attribuzione del credito scolastico per le classi terze, quarte e quinte: - regolarità e assiduità della frequenza scolastica (verificabile in base al numero di: assenze, ritardi in ingresso e uscite anticipate); - impegno e continuità nello studio; - interesse e partecipazione al dialogo educativo e alla vita scolastica; - capacità di rapportarsi positivamente con gli altri e con l’ambiente; - interesse e impegno nella partecipazione alle attività complementari e integrative; 23


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

-

l’aver saldato o no i debiti formativi; l'aver frequentato con regolarità e con profitto i corsi di recupero organizzati dalla Scuola; l’aver già fruito di promozione con debito formativo; l'aver dimostrato personali capacità di recupero. Ove si registrino, a fine anno scolastico, ancora lacune in alcune materie, ma si sia dimostrato un certo miglioramento e l’impegno a colmarle (anche seguendo i corsi di recupero e sostegno organizzati dalla Scuola e/o lo Sportello didattico), il Consiglio può ritenere opportuno promuovere l’alunno alla classe successiva segnalando (art. 2 comma 4 O.M. n. 128 14.05.99) il debito formativo, da colmare nel successivo anno scolastico con opportuni interventi didattici ed educativi (tipo B) o con uno studio individuale più intenso (tipo A). Se permangono le lacune, ma mancano segnali di impegno e miglioramento, il Consiglio può ritenere più proficua per l’alunno la ripetenza della classe frequentata. Per le classi del Triennio, il Consiglio di classe attribuisce il credito scolastico in base alle tabelle incluse nella vigente normativa, valutando anche i crediti formativi, documentati dagli studenti in tempo utile e coerenti con l’indirizzo di studi. Il Collegio Docenti individui efficaci sistemi di monitoraggio, di verifica e di valutazione della qualità e quantità degli insegnamenti, anche eventualmente basandosi sul Progetto di valutazione nazionale promosso dall’Invalsi. Programmazione Didattica di Classe La programmazione didattica, elaborata dal Consiglio di classe: - delinea il percorso formativo della classe e degli alunni, adeguando ad essi gli interventi operativi; - utilizza il contributo delle varie aree disciplinari per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità educative indicati dal Consiglio di classe e dal Collegio dei Docenti (P.O.F.); - è sottoposta sistematicamente a momenti di verifica e di valutazione dei risultati, al fine di adeguare l’azione didattica alle esigenze formative che emergono in itinere. La programmazione didattica di classe, in armonia con quanto espresso nel P.O.F., si articola in precise operazioni che possono essere così schematizzate: 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Individuazione delle finalità educative specifiche dell’indirizzo di studi. Definizione degli obiettivi didattici generali. Accertamento dei livelli di partenza Formulazione degli obiettivi didattici. Organizzazione dei contenuti, metodi e strumenti in rapporto agli obiettivi fissati. Indicazione delle verifiche da attuare per controllare i risultati del processo didattico e del processo di apprendimento. 7. Predisposizione delle procedure per il recupero e il sostegno. 8. Precisazione dei criteri di valutazione. 9. Precisazione dei criteri da seguire per l’individuazione dei debiti formativi e per agevolarne e controllarne il saldo. Ogni docente, nello stilare la programmazione didattica per la propria disciplina, nello svolgere i programmi di insegnamento e nel momento della valutazione, si uniformerà il più possibile ai criteri comuni, per attuare un percorso formativo parallelo ed efficace.

***

24


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 6ª

- Attività integrative -

Attività Integrative Trasversali Numerose sono le attività trasversali che integrano le normali attività di insegnamento e che vanno ad inserirsi in maniera organica nelle programmazioni disciplinari e di classe. Esse possono essere suddivise in attività curriculari ed extracurriculari. Attività Integrative Trasversali Curriculari Si tratta di attività altamente formative, riguardanti tutte le discipline e tutti i momenti di vita scolastica, e perciò assolutamente trasversali, come suggeriscono e propongono molte circolari ministeriali in proposito. In questa ottica, dunque, i Docenti e i Consigli di Classe, nella progettazione delle attività curriculari, terranno conto di tali indicazioni ed inseriranno, con accentuazioni più o meno marcate, le cosiddette “Nuove Educazioni” nella propria programmazione disciplinare e di classe. Finalità e obiettivi delle “Nuove Educazioni”, di cui diamo qui di seguito l’elenco, sono riportate a parte, nell’allegato sussidio “Integrazione P.O.F.”. -

-

Educazione alla pace Educazione stradale Educazione alla legalità Educazione ambientale Educazione interculturale Educazione alle pari opportunità Educazione alla sicurezza nella scuola

Educazione alla Salute – C. I. C. (Centro Informazione e Consulenza) Il C.I.C., che cura il progetto “Educazione alla salute”, è costituito da docenti della scuola e coordinato dal Prof. Capps, in collegamento e collaborazione con operatori, medici e psicologi di Associazioni ed Enti esterni. Il progetto, da svolgere in ambito curriculare ed extracurriculare, è rivolto agli alunni di tutte le classi. Finalità - Aiutare gli adolescenti a vivere consapevolmente e serenamente la loro realtà emotiva, affettiva e socioculturale. - Offrire opportunità e strumenti per l’autoaffermazione e l’espressione della creatività. Obiettivi - Sostenere e rafforzare in ogni discente un equilibrato processo di crescita. - Offrire punti di riferimento per informazione e consulenza. - Prevenire e contrastare situazioni di disagio e comportamenti a rischio. - Rinforzare l’assunzione di atteggiamenti responsabili in funzione di scelte equilibrate a medio e a lungo termine. Metodologia Informazione, prevenzione, confronto. Tipi di intervento

25


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

-

Conferenze e dibattiti con esperti e docenti. Consulenza dello psicologo per dibattiti su “problemi adolescenziali”. Educazione all’affettività. Utilizzo di materiale multimediale messo a disposizione dal Centro per la diffusione della cultura scientifica dell’Università di Cassino. - Conferenza-dibattito su “Alimentazione e adolescenza”. - Conferenza-dibattito su “Diversità e handicap”. - Problema tossicodipendenze: incontro con esperti e operatori della Comunità Exodus. - Cineforum. - Primi elementi di tecnica fotografica. - Incontro con un giornalista. - Presepe con impostazione tematica. - Adozioni a distanza. Quest’anno si mira ad incrementare la consulenza psicologica rafforzando lo sportello psicologico, prevedendo forme di feedback tra i consulenti psicologi e i diversi Consigli di classe.

Accoglienza, continuità e lotta alla dispersione scolastica Accoglienza e lotta alla dispersione scolastica Il progetto, che si attua in tre fasi, è rivolto ai ragazzi in entrata nel nostro Istituto e viene attuato nel primo periodo dell'anno scolastico in tutte le classi prime ed ha le seguenti finalità: - Facilitare l'inserimento degli allievi nella nuova realtà scolastica, evitando possibili disagi. - Realizzare la continuità tra Scuola Secondaria di 1° grado e Scuola Secondaria di 2° grado. - Favorire la crescita culturale e psicologica dell'allievo. - Favorire, nell'allievo, il riconoscimento delle proprie difficoltà e aspettative. - Rendere l'allievo partecipe della progettazione, del controllo e della valutazione del proprio processo formativo. - Rafforzare le motivazioni individuali. - Prima fase: conoscenza reciproca: - La scuola si presenta (visita guidata degli ambienti scolastici; informazione su diritti e doveri, sugli organismi della scuola e relative funzioni. Presentazione del Regolamento di Istituto, dello Statuto degli Studenti). - L'alunno si presenta (questionari di tipo socio-culturale; discussioni guidate e dibattiti su argomenti di interesse comune). Seconda fase: verifica dei prerequisiti di ciascun allievo (test di ingresso per disciplina) test di ingresso per disciplina. Terza fase: valutazione dei risultati acquisiti nelle precedenti fasi e individuazione delle linee generali della programmazione di classe del Consiglio di classe. Analisi delle competenze, consolidamento delle scelte, riorientamento. L’azione di consulenza e ri-orientamento è rivolta anche alle classi successive. Continuità e rapporti con la Scuola Media Vengono tempestivamente attivati gli opportuni contatti, epistolari e personali, con le Scuole Medie di Cassino e dei paesi limitrofi, proponendo e concordando una serie di attività di orientamento scolastico e di informazione circa l’offerta formativa dell’Istituto “Varrone”: - Invio personalizzato di materiale illustrativo del nostro Istituto a tutti i ragazzi frequentanti la terza media e ai loro genitori. - Incontri di nostri Docenti con alunni di terza media, e con loro insegnanti e genitori, presso le scuole medie, per fornire sostegno all’opera di orientamento scolastico, materiale illustrativo anche multimediale, informazioni e chiarimenti. - Accoglienza presso il nostro istituto di gruppi di ragazzi di Scuole Medie che lo desiderino e ne facciano richiesta (compatibilmente con impegni di lavoro, orari, numero di alunni ecc.) per effettuare visite guidate e/o moduli didattici di raccordo tra i due ordini di scuole, che rendano chiara la configurazione dei nostri Licei e le loro caratteristiche, nonché gli interessi e i prerequisiti richiesti per accedervi. - Studio con le scuole medie disponibili, di forme o possibili iniziative sulla continuità metodologicodidattica e valutativa tra i due gradi di istruzione. - Organizzazione di giornate di “Scuola aperta” per accogliere ragazzi e genitori della Scuola Media desiderosi di conoscere i nostri Licei più da vicino.

26


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

- Incontro pomeridiano di accoglienza di tutti i ragazzi, e dei loro genitori, che avranno fatto la preiscrizione presso il nostro Istituto, per un primo contatto diretto tra loro e con la nuova realtà scolastica, onde facilitare l’inserimento nella Scuola Superiore e ridurre l’impatto emotivo.

Progetti curriculari Tali progetti si attuano in orario mattutino negli spazi curriculari. Alcuni di essi vengono realizzati in rete con altre istituzioni scolastiche, enti o organismi culturali, per lo svolgimento di attività educative, didattiche e formative congiunte. L’Istituto “Varrone” intende infatti rafforzare gli accordi di rete e/o i consorzi, che già in passato hanno fornito positivi risultati. - Orientamento scolastico: sportello e incontri mirati all’orientamento e ri-orientamento - Giornalino di Istituto “Il Pendolo”, edizione a stampa e on line - Partecipazione all’iniziativa giornalistica “NewspaperGame 2007”, in collaborazione con il quotidiano “Il Tempo” - Progetto Unicef - Olimpiadi della Matematica (con corsi propedeutici): il progetto è rivolto a tutte le classi nella fase di selezione interna, agli alunni selezionati nelle altre fasi. - “Il quotidiano in classe” (progetto rivolto a tutte le classi). - Orientamento universitario e professionale, in collaborazione con: Distretto, Regione Lazio, Università di Cassino, CGIL Camera del Lavoro di Cassino. Progetto “Scuola e mondo del lavoro”, per promuovere, attraverso stage lavorativi (esperienze diversificate secondo l’indirizzo di studio), il raccordo con il mondo del lavoro, in collaborazione con soggetti esterni.

27


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Attività Integrative Trasversali Extracurriculari Le attività di arricchimento e miglioramento dell’offerta formativa dovranno concludersi, salvo documentati imprevisti, entro la fine di aprile. In concomitanza con eventi particolari in tempi successivi non programmati, ci si può attivare per programmare una partecipazione, se ritenuto opportuno ed utile. Visite guidate e viaggi di istruzione Le visite guidate e i viaggi di istruzione costituiscono iniziative integrative delle attività istituzionali della scuola. Infatti, in base alle motivazioni culturali e didattiche che ne costituiscono il fondamento e lo scopo preminente, presuppongono una precisa e adeguata programmazione didattica e culturale e si configurano come esperienze atte a stimolare ed arricchire culturalmente gli alunni e dunque funzionali al raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi prefissati. La programmazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione compete al Consiglio di Classe, che la elabora in base ai contenuti disciplinari, alle esigenze didattiche e alle richieste degli alunni; i singoli docenti delle discipline interessate si occupano di preparare all'evento gli studenti della classe con opportune iniziative di sensibilizzazione, studio, ricerca. È possibile ed anche consigliabile che la scelta degli itinerari venga effettuata per classi parallele. Alla "Commissione Viaggi di istruzione" di Istituto spetta provvedere alla parte meramente organizzativa e pratica. I viaggi di istruzione di più giorni, con itinerari diversi, si svolgeranno tutti nello stesso periodo, per non pregiudicare l'attività didattica vera e propria. Per effettuare un viaggio con il pullman bisogna raggiungere un numero di partecipanti non inferiore alle 45 unità. Per i viaggi di istruzione di più giorni occorre la partecipazione del 50% degli studenti di ogni classe (anche in presenza di itinerari diversi); per le visite guidate di un giorno, occorre per ogni classe partecipante il 60% delle adesioni. VIAGGI DI ISTRUZIONE PROPOSTI (durata: più giorni):

all’estero: - CASSINO- BERLINO–CASSINO (4/5 giorni) (deve essere definita in tempo utile per poter prenotare il viaggio in aereo) - CASSINO– COSTA BRAVA -CASSINO (5/6 giorni) in Italia: - VENETO (4/5 giorni) VISITE GUIDATE (durata: 1 giorno):

1) NAPOLI 1) VESUVIO – POMPEI ( scavi archeologici ) 2) ROMA ( mostre d’arte, musei, teatro, orientamento universitario ) 3) ASSISI – PERUGIA 4) ORVIETO - ASSISI 5) ROMA – TIVOLI ( Villa Adriana e Villa d’Este) 6) NINFA - SERMONETA - GAETA 7) CASERTA - CASERTA VECCHIA (S. Leucio) 8) COSTIERA AMALFITANA 9) ANAGNI -TRISULTI - GUARCINO ( osservatorio astronomico ) 10) CERVETERI ( necropoli ) – BRACCIANO ( castello Orsini Odescalchi ) 11) TARQUINIA ( necropoli ) 12) PARCO DEL TABURNO 13) AQUILA ( mostra “Le Macchine di Leonardo” e castello ) 28


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

14) 15) 16) 17)

FROSOLONE - ISERNIA PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO PARCO NAZIONALE ABRUZZO POFI – PASTENA

Progetti con impegno extracurriculare In qualsiasi periodo dell’anno saranno sempre favorite tutte le iniziative che realizzano la funzione della Scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio. Saranno promosse, secondo i progetti, iniziative complementari e integrative di accoglienza e di accompagnamento nell’iter formativo, al fine di offrire ai giovani occasioni, anche extracurriculari, per la crescita umana e civile e opportunità per un proficuo utilizzo del tempo libero. L’apertura pomeridiana della Scuola stabilita in tre giorni settimanali (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì), garantirà l’effettiva possibilità di svolgimento di queste attività. Si inseriscono in tale contesto le seguenti iniziative: - Attività musicali, realizzazione di spettacoli musicali con la partecipazione di alunni interni dell’istituto e di alunni di terza media precedentemente selezionati e preparati. - Giochi sportivi studenteschi, progetto rivolto a tutte le classi, per suscitare e consolidare negli alunni la consuetudine alle attività sportive, sviluppare la socializzazione e le capacità motorie individuali, favorire la lealtà sportiva, il rispetto delle regole ed il consolidamento del carattere. Attività praticate: Pallavolo (Torneo di Istituto per classi); Atletica leggera e Corsa campestre (fasi provinciali). - Giornata dell’Arte, della creatività e della Musica, con lavoro preparatorio da svolgere sia in orario curriculare sia in orario pomeridiano, per stimolare e rafforzare l’autostima, il gusto dell’estetica, l’espressività e la creatività degli alunni. - Centro di Formazione e Ricerca in Psicologia Applicata e Pedagogia Applicata per le classi quarte del Liceo Socio-psico-pedagogico, per sviluppare la mentalità della ricerca psicosociale e incrementare l’orientamento formativo. - Restyling pagina Web. - Stage formativi presso la Scuola Elementare e Materna, per classi del Liceo delle Scienze Sociali e Socio-psico-pedagogico, per rendere lo studio delle discipline di indirizzo più concreto e produttivo e fornire agli allievi una significativa e realistica indicazione del mondo dell’educazione e dell’agire professionale. - Progetto stage: la formazione oltre l’aula (per tutti gli indirizzi) sia nel corso dell’anno scolastico, sia nei periodi di sospensione delle attività didattiche. - Scambi culturali e gemellaggi con istituti scolastici esteri, per favorire la maturazione linguistica e maggiore consapevolezza della propria cittadinanza europea. - Orientamento scolastico - Corsi di preparazione alle Certificazioni esterne relativamente al possesso delle abilità comunicative in lingua straniera (Inglese, Francese, Tedesco), (es. Cambridge). - Educazione alla convivenza civile: Corso per il conseguimento del “patentino” per la guida del ciclomotore. - Potenziamento scientifico e approfondimenti per la preparazione ai test universitari di ammissione alle facoltà scientifiche. - Cinema e filosofia - Orto botanico - Progetto accoglienza per il recupero carenze di Matematica - “Berlin, wir fahren nach Berlin” - Lawrence e la Ciociaria - “Gabbiano Tea” - L’arte , testimone del Natale - Tutor tirocinanti - L’Emigrazione 29


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

-

Eduzcazione stradale e Educazione alla convivenza

Ogni alunno può aderire a 2 progetti; il Consiglio di classe può autorizzare una terza adesione. -

-

Iniziative di recupero e sostegno e di promozione dell’eccellenza: in tutto il corso dell’anno, su richiesta di un gruppo di 10 studenti, potranno essere organizzate iniziative didattiche finalizzate al recupero, al sostegno, all’approfondimento di tematiche specifiche, utilizzando gli strumenti della didattica modulare. Attivazione di insegnamenti integrativi facoltativi: in attuazione del DPR 567/96 potranno essere organizzati corsi di informatica, di lingue, o corsi attinenti ad altre discipline, su richiesta di un congruo numero di studenti.

Attività di Sostegno, Recupero e Potenziamento L’Ordinanza Ministeriale n. 92/2007 modifica le modalità con le quali si svolgono e concludono gli scrutini finali. Il Consiglio di classe, sulla base dei criteri vincolanti definiti dal Collegio dei docenti, in sede di scrutinio finale può: 1. promuovere l’alunno; 2. non promuovere l’alunno; 3. sospendere il giudizio. In ordine al punto n. 2, il Collegio fissa i criteri generali cui il Consiglio di classe deve attenersi, tra essi il numero delle insufficienze che determina la non promozione. In ordine al punto n. 3, il Collegio fissa i criteri cui il Consiglio di Classe deve attenersi, il numero massimo delle insufficienze recuperabili dallo studente con attività di studio intensivo nel periodo estivo, il calendario dei corsi di recupero e delle successive verifiche che, comunque, dovranno svolgersi improrogabilmente entro il 31.08 di ogni anno. In presenza di un numero di insufficienze tali da non aver compromesso definitivamente la promozione, il consiglio di classe delibera la “sospensione del giudizio”, ovvero nella medesima composizione, al termine dei corsi di recupero e, comunque, entro la fine di agosto, successivamente alle prove di verifica, esprime valutazione finale e, conseguentemente, ammette o non ammette alla classe successiva gli studenti nei cui confronti a giugno aveva sospeso il giudizio. Il Consiglio di classe nei confronti dello studente che anche nelle prove di verifica previste successivamente ai corsi di recupero estivi riporta valutazioni insufficienti, anche in una sola disciplina, delibera la non promozione. La stessa Ordinanza Ministeriale disciplina anche le modalità con le quali la scuola deve intervenire per combattere l’insuccesso scolastico nella scuola secondaria superiore e attribuisce agli Organi Collegiali della scuola (Collegio docenti, Consiglio di classe, Consiglio d’Istituto), il compito di individuare attività, modi e tempi con i quali la scuola stessa ottempera alle richieste normative. Al riguardo, il Collegio dei docenti e il Consiglio d’Istituto di questa Istituzione scolastica, ognuno per la parte di propria competenza, hanno deliberato quanto segue: 1. corsi di sostegno e di potenziamento: in corso d’anno lo studente che ottiene risultati insufficienti deve frequentare attività di sostegno per il recupero, ovvero può frequentare corsi pomeridiani di potenziamento. Il Collegio, in particolare, ha previsto: • gli studenti saranno sottoposti a verifiche mensili nelle diverse discipline del curricolo; • in presenza di risultati insufficienti il docente invita lo studente a frequentare attività pomeridiane di sostegno e recupero; • in presenza di risultati particolarmente positivi, il docente può invitare lo studente a frequentare attività pomeridiane di approfondimento;

30


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

il genitore, informato dei risultati dello studente mediante indicazione dei contenuti disciplinari e della richiesta di adesione, autorizza formalmente e per iscritto la partecipazione del figlio alle attività pomeridiane; • qualora l’invito alle attività pomeridiane sia riferito a iniziative di sostegno utili per il raggiungimento della sufficienza, il genitore che non autorizza la partecipazione del figlio, comunica i modi e le forme con i quali intende provvedere; • le attività pomeridiane di sostegno e potenziamento si svolgono dalle ore 14,30 alle ore 16,30 fino al 29 febbraio 2008 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00 secondo il calendario che sarà comunicato dal docente a partire dal 1 marzo 2008. In sintesi: obiettivo della scuola è prevenire l’insuccesso, promuovere le eccellenze. •

2. corsi estivi di recupero, verifiche e valutazioni: le attività estive di recupero si svolgeranno dal 18.06.2008 al 18.07.2008. Le prove di verifica e lo scrutinio finale si svolgeranno dal 27.08.2008 al 30.08.2008. Sono ammessi a frequentare i corsi estivi di recupero gli studenti per i quali il Consiglio di classe in sede di scrutinio finale ha deliberato la “sospensione del giudizio”; • devono frequentare i corsi estivi di recupero gli studenti autorizzati dai genitori; • qualora i genitori non autorizzino i propri figli a seguire i corsi di recupero estivi espressamente e per iscritto, devono comunicare la decisione di provvedere autonomamente alle attività di studio e recupero; • in ogni caso, contestualmente alla “sospensione del giudizio”, la scuola comunica le discipline e i contenuti disciplinari che dovranno essere recuperati, accertati nelle verifiche di fine agosto e valutati in sede di scrutinio; • lo scrutinio finale considera i risultati ottenuti dallo studente in ogni disciplina e delibera l’ammissione, ovvero la non ammissione alla classe successiva. Il Consiglio di classe in sede di scrutinio finale, nei riguardi degli studenti cui riconosce lacune e insufficienze: aprocede alla non ammissione alla classe successiva se hanno riportato più di 3 (tre) debiti, ferma restando la facoltà di ammettere o non ammettere anche in presenza di un diverso numero di insufficienze; brinvia lo scrutinio finale alla valutazione delle prove di verifica previste a conclusione dei corsi estivi di recupero; cin presenza di risultati sufficienti in ognuna delle discipline ottenuti dagli studenti nei confronti dei quali era stata deliberata la “sospensione del giudizio”, nella medesima composizione, delibera l’ammissione alla classe successiva, oppure alla non ammissione. In via transitoria e limitatamente al corrente anno scolastico, gli studenti che ancora non hanno recuperato i debiti assegnati nell’anno scolastico 2006/07 potranno partecipare a ulteriori corsi di recupero. Le successive prove di verifica sono previste per il prossimo mese di marzo. In ogni caso, gli studenti che, al termine dell’anno scolastico in corso, in sede di scrutinio finale, ancora non hanno recuperato tali debiti non potranno essere ammessi alla classe successiva. I Consigli di classe, in sede di scrutinio finale, in presenza di studenti delle classi quinte che ancora non avessero recuperato i debiti relativi ai precedenti due anni, valuteranno la possibilità di ammettere all’esame finale.

***

31


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 7ª - Scuola-Territorio -

Collaborazioni Interistituzionali Integrazione Scuola – territorio L’Istituto intende organizzare attività in collaborazione con altre Scuole e con soggetti esterni per l’integrazione della scuola con il territorio. Esso, infatti, è estremamente attento a sviluppare ogni utile forma di collaborazione con le istituzioni locali per il perseguimento di finalità educative e formative, per prevenire il disagio giovanile, per favorire il benessere psico-sociale, l’orientamento scolastico professionale e universitario, l’inserimento nel mondo del lavoro. Per questo intende quest’anno incrementare le collaborazioni sia con le altre istituzioni scolastiche, sia con l’Università degli Studi di Cassino, sia con gli enti locali e territoriali, in particolare con i Comuni e la Provincia e la ASL di Cassino. Saranno promosse iniziative atte a coinvolgere la cittadinanza su problematiche attinenti all’educazione e alla formazione, e rese visibili all’esterno le attività promosse e realizzate dall’Istituto. Saranno ulteriormente coinvolti i genitori nell’azione educativa e formativa degli studenti e responsabilizzati sul rispetto delle regole che ispirano la vita all’interno dell’Istituto da parte dei propri figli (ingressi, uscite, pausa, attività pomeridiane, visite…). Saranno pertanto assunte tutte le possibili e opportune iniziative per mantenere e rilanciare i proficui rapporti di cooperazione, già attuati e sperimentati negli scorsi anni, con: - l’Università degli Studi di Cassino, per l’orientamento, gli approfondimenti culturali e la diffusione della cultura scientifica; - le ASL del territorio, e soprattutto di Cassino, per l’educazione sanitaria e alimentare, la lotta contro l’alcolismo e il tabagismo, la prevenzione delle tossicodipendenze, delle infezioni di HIV e dell’AIDS; - la Comunità “Exodus”, per la prevenzione della tossicodipendenza; - l’Amministrazione Comunale di Cassino, per l’educazione stradale e interculturale; - il CO.TRA.L. (Consorzio Trasporti Lazio); - il Distretto Scolastico n.59, per l’orientamento professionale; - la Regione Lazio, per l’orientamento professionale; - i Vigili del Fuoco per la diffusione della cultura della sicurezza; - l’Abbazia di Montecassino per l’approfondimento di tematiche storico-artistiche e culturali; - le altre Istituzioni Scolastiche presenti sul territorio per la realizzazione dei progetti specifici elaborati di comune intesa; - l’Amministrazione Comunale, Provinciale, Regionale; la Magistratura. In particolare saranno promosse le seguenti forme di collaborazione con le sottoindicate strutture dell’Università degli Studi di Cassino: - Centro di Ateneo per l’Orientamento Universitario (iniziativa di informazione degli studenti sul mondo universitario); - Centro per la Diffusione della Cultura Scientifica (richiesta di materiali audiovisivi); - Biblioteca universitaria (tramite convenzione da stipulare); - Facoltà di Scienze della Formazione (per progetti di ricerca sulle problematiche formative); - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, per possibili esperienze formative degli studenti. - Facoltà di Giurisprudenza. Per quel che attiene ai rapporti con l’Azienda Sanitaria Locale saranno ulteriormente sviluppate iniziative di collaborazione con: - il SERT, per la prevenzione del disagio psico-sociale 32


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

-

l’ORSEA per l’informazione e le consulenze sulle tematiche giovanili l’UTR per l’integrazione H il CONSULTORIO nell’ambito del C.I.C. specialisti per l’educazione sanitaria l’associazione ARGONAUTI per la progettazione di attività nell’ambito della programmazione C.I.C. e dell’educazione alla salute “Italia Solidale” e volontariato qualificato.

Scuola e Formazione -

Attività di formazione in rete

-

Rete per l’orientamento

-

Aggiornamento/informazione sicurezza e privacy

-

La valutazione nella secondaria superiore ***

33


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 8ª - Documentazione La documentazione delle attività curricolari , acquisita agli atti della Scuola, si trova: - nella programmazione per aree disciplinari, allegata come integrazione del POF; - nella programmazione di classe; - nelle programmazioni individuali degli insegnanti; - sui registri di classe; - sui registri personali degli insegnanti; - attraverso le prove di verifica scritte; - nei verbali degli organi collegiali. Le attività trasversali sono documentate: - nei verbali degli organi collegiali; - nei verbali delle riunioni delle Commissioni preposte ai progetti; - nei registri per le attività di sostegno e recupero; - nei progetti depositati in segreteria e nelle relazioni finali dei docenti; - attraverso la firma degli alunni partecipanti (per le attività che prevedono la presenza di studenti). Tutti i verbali sono conservati in Presidenza. Tutti i documenti protocollati e gli elaborati sono conservati nell’archivio presso la Segreteria.

Risorse Umane, Formazione E Aggiornamento L’attività di aggiornamento dei docenti nasce dalla necessità di: 1. consolidare e aggiornare le competenze metodologico-didattiche, con riferimento agli specifici saperi disciplinari per potenziare le risorse umane della scuola; 2. assicurare la partecipazione alla ricerca e alla innovazione didattico-pedagogica, con particolare riferimento alle innovazioni di strutture e di ordinamento; 3. costruire adeguate competenze relazionali ed organizzative nei soggetti impegnati nella formazione scolastica. Il Piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate ai docenti per l’anno scolastico 2005-2006, orientato soprattutto all’approfondimento della conoscenza e alla discussione del progetto di Riforma scolastica, è in via di definizione.

La Valutazione Della Qualità Del Progetto La verifica e la valutazione del presente Piano dell’Offerta Formativa verranno anche quest’anno effettuate attraverso un monitoraggio finale mirante a individuare le aspettative e il grado di soddisfazione dell’utenza. Potranno essere utilizzati, pur con le opportune modifiche, i questionari formulati gli scorsi anni e rivolti a studenti e genitori, al fine di confrontare i risultati e individuare linee di tendenza su cui muoversi. I risultati di tale monitoraggio dovranno essere esaminati e discussi in sede collegiale. Si tratta di un Progetto Qualità che, mediante un processo di autovalutazione, mira al miglioramento graduale ma concreto dell’offerta formativa e del servizio effettivamente erogato. 34


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Risorse Finanziarie Per la realizzazione delle attività e dei progetti relativi alla gestione ordinaria, l'Istituto usufruisce del Fondo dell'Istituzione Scolastica previsto dall'art. 28 del C.C.N. Integrativo del 03.08.99, le cui risorse verranno utilizzate a norma dell'art. 30 dello stesso Contratto. Per la realizzazione dei progetti connessi con l'attuazione dell'autonomia scolastica, si richiede il pagamento aggiuntivo previsto dalla C. M. n. 194 del 04. 08. 99.

35


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Sezione 9ª - Contratto formativo -

Contratto Formativo (Alunni-Docenti-Famiglie) È fondamentale per la completa realizzazione del progetto educativo, che esso sia comunicato ai soggetti interessati perché possano partecipare e collaborare, quali protagonisti attivi, al processo formativo, nel pieno rispetto delle norme sulla trasparenza. Il contratto formativo è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operato della Scuola. Esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo ma coinvolge l’intero Consiglio di classe, gli Organi dell’Istituto, i genitori, gli Enti esterni preposti od interessati al servizio scolastico. I vari soggetti che interagiscono nella vita scolastica, sono tenuti a conoscere e rispettare il Regolamento interno di Istituto, nonché lo Statuto delle studentesse e degli studenti. Sulla base del contratto formativo, elaborato nell’ambito ed in coerenza degli obiettivi formativi definiti, si chiarificano le seguenti modalità di lavoro dei vari soggetti.

MODALITÀ DI LAVORO DEI DOCENTI

-

il percorso didattico programmato, motivando il proprio intervento didattico; le attività curricolari ed extracurricolari che interessano la classe; gli obiettivi didattici trasversali e specifici della disciplina; le strategie, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione.

Tenendo conto della centralità dell'alunno nell'azione didattico-educativa, gli insegnanti si impegnano a: a) esplicitare alla classe:

-

b) stimolare la partecipazione all'attività didattica: utilizzando un metodo induttivo-deduttivo (dall'analisi del testo alla concettualizzazione, dal concreto all'astratto, dal particolare all'universale e viceversa) utilizzando il dialogo come guida alla ricerca; attualizzando, problematizzando e storicizzando i contenuti; fornendo chiare indicazioni sul metodo con cui affrontare i compiti assegnati; utilizzando, quando possibile e opportuno, audiovisivi, laboratori, tecniche informatiche; rendendo esplicita la valutazione e motivandola.

-

c) esercitare un controllo a che lo studente: esegua i compiti assegnati; porti gli strumenti di lavoro; non si sottragga ai suoi doveri scolastici di frequenza e di impegno e partecipazione.

-

d) tenere conto dei tempi di apprendimento degli studenti e cercare di migliorarli gradualmente: analizzando i livelli di partenza; differenziando, per quanto possibile, le attività; concedendo occasioni per un tempestivo recupero; privilegiando la qualità più che la quantità delle conoscenze e degli apprendimenti.

MODALITÀ DI LAVORO DEGLI STUDENTI

-

L’allievo deve conoscere: - gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo; - il percorso per raggiungerli; le fasi del suo curricolo; - i suoi diritti e doveri. 36


I. M. S. “Varrone” – Cassino - Piano dell’Offerta Formativa 2007-2008

Suggerimenti e strategie per l'apprendimento Lo studente: a) in classe: - è presente e assiduo alle lezioni, ascolta attentamente e lavora con ordine e precisione; - prende, se lo ritiene opportuno, appunti durante le spiegazioni; - porta sempre gli strumenti necessari; - segue le indicazioni fornite da ogni docente nella programmazione disciplinare; - richiede chiarimenti, se necessario; - propone osservazioni personali; - cerca di cogliere le opportunità offerte dalla Scuola per il recupero ed il sostegno; b) a casa: - cura e riordina il lavoro fatto in classe; esegue i compiti assegnati, scritti e orali e le eventuali esercitazioni; - li integra con lo studio personale del testo; - organizza le conoscenze acquisite e rielabora i diversi aspetti dei contenuti proposti; - in caso di assenza si aggiorna autonomamente, attraverso i compagni, sull’andamento delle lezioni e sui compiti assegnati, ricorrendo al docente per le parti non comprese.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE DEI GENITORI

Il genitore ha il diritto, da esercitare nei modi previsti dalle disposizioni vigenti, di : - conoscere l'offerta formativa e il percorso didattico programmato per ogni disciplina; - avere indicazioni periodiche sulla situazione scolastica e sul livello di apprendimento dell'alunno; - esprimere pareri e proposte nell'ambito delle rappresentanze previste dagli organi collegiali di istituto; - collaborare nell'azione educativa, incoraggiando nei ragazzi l’impegno e il rispetto delle regole date e disincentivando comportamenti degli alunni miranti a sottrarsi ai propri doveri scolastici; - partecipare, anche in maniera attiva e propositiva, alle iniziative di istituto miranti a rafforzare il rapporto costruttivo tra scuola e famiglia, sensibilizzando tutti i genitori alle problematiche del mondo giovanile e della scuola.

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.