2015
Un ringraziamento speciale a tutti i collaboratori, amici e chef per il sostegno nella realizzazione di questa guida.
Guida Magazine Direttore - Michele Ruschioni Direttore editoriale – Piero Palanti Sede legale Via San Leo 18, 00138 RM www.extravoglio.it pieropalanti@gmail.com Tutti i diritti riservati extravoglio
Volevamo una Guida diversa, nuova, moderna,versatile. Così è nata la guida magazine on line Extravoglio, una guida sul mondo dell’olio extravergine che vuole avvicinare il grande consumatore all’utilizzo consapevole di questo prodotto. Prima di tutto si vuole essere allo stesso livello del consumatore e del produttore, elevarsi a giudice non è nel nostro intento, se volete dialogare con noi, ben venga; se volete parlare direttamente con il produttore sarà nostro piacere fornirvi i mezzi più moderni, e se vorrete aprire un dialogo costruttivo tutti insieme, la nostra guida ed il gruppo social https://www.facebook.com/groups/281059685278004/ è il posto adatto. Sono prima di tutto un genitore poi un consumatore e finalmente un assaggiatore in questo ordine preciso, il ché comporta degli obblighi ben precisi. Come genitore ho doveri assoluti, e mi sono basato su molti di essi nel creare il regolamento della guida. La speranza è che questa guida possa aiutare genitori, assaggiatori e produttori, e che tutti possano incontrarsi in modo razionale. Tengo a precisare che lo scoraggiamento dell’ “OLIO DA GUIDA” è uno dei punti a cui teniamo di più, sempre nel rispetto del consumatore finale. Ritengo, quindi, che la netta distinzione tra l’ingresso in guida e la riconferma della valutazione con punteggi più alti sia un valore aggiunto assoluto della nostra guida. Il mondo dell’olio extravergine è in così forte evoluzione che vogliamo crescere insieme. Vorremo essere come l’olio extravergine: ricco, versatile, fornire alimento, cultura e curiosità, per tutti.
www.extravoglio.it
Introduzione La guida extravoglio è semplice ed intuitiva; è possibile cercare nel glossario la regione che si vuole consultare (le regioni sono in ordine alfabetico) o utilizzare la ricerca per trovare l’azienda specifica. Trovata l’azienda desiderata, la si può contattare direttamente dalla guida attraverso gli indirizzi mail o i social di riferimento. Il punteggio della guida è basato su due valutazioni, “il punteggio di ingresso in guida” (6-8/10) è il risultato della valutazione dei campioni inviati dalle aziende; successivamente si procederà ad una rivalutazione con assaggi di campioni acquisiti sul mercato ed eventualmente aumentati (8-10/10). Si può consultare la guida anche attraverso dispositivi mobili, senza alcuna app, cliccando sulla guida nel sito o nei social: sarà a vostra disposizione in modo semplice. Potete consultare direttamente il sito per altri articoli e ricette riguardanti gli oli extravergini presenti in guida. Per ricevere aggiornamenti e le news sarà sufficiente iscriversi alla newsletter qui sotto. Saranno gradite critiche costruttive e suggerimenti, per una crescita costante della nostra guida.
Iscriviti alla nostra newsletter
® Chi dice fritto dice olio, perché la pratica della frittura è antichissima e amata ovunque nel mondo: un rito meticoloso che esalta la piacevolezza del cibo attraverso l'olio. E tutto quello che resta ? Affidalo ai professionisti per farne una nuova materia prima riutilizzabile.
Se ami l’olio allungagli la vita SIMPLOIL ®, impegnata esclusivamente a realizzare in modo eco-compatibile il ciclo dell'olio commestibile commerciale e domestico, propone agli Operatori dell’intero settore Ristorazione (artigiani, industriali, street-food, fiere&eventi) un servizio di smaltimento gratuito, accurato e personalizzabile, nonché una serie di servizi accessori per indirizzare il Ristoratore al risparmio e alla garanzia della qualità del fritto.
www.simploil.com info@simploil.com Raccolta e stoccaggio di olio vegetale esausto Partita IVA 11633721003 Iscrizione N. RM14690 A.N.G.A. tel. +39 06 9720252
Oli dalla Calabria Le cultivar della Calabria Agristigna Borgese Cannava Carolea Cassanese Ciciarello Corniola Dolce di Cerchiara Geracese Grossa di Cassano Imperiale Mafra Nera di Cantinelle Nostrana Olivella di Cerchiara Ottobratica Pennulara Romanella Rossanese Sinopolese Tombarello Tonda di Filadelfia Tonda di Filogaso Tonda di Strongoli Tonda dolce Tondina Zuzufarica Le Dop DOP Bruzio DOP Lametia DOP Alto Crotonese
Azienda Agricola Doria Siamo un pezzo minuscolo di terra, in una regione all'estremo confine dell'Italia. Lavoriamo in un settore che dopo esser stato propulsore di civiltà e benessere, ora è obsoleto e tradito. Siamo una corda tesa tra passato e presente, fra aspirazioni e realtà, fra isolamento e comunità ... sfilacciata e ostinata. Crediamo in poche cose, molto grandi, talmente grandi da prendere il posto delle altre piccole centinaia e centinaia che ci sfuggono. Conosciamo poco e vorremmo sapere di più. Crediamo nell'uomo. Anche se spesso, proprio da lui, siamo stati traditi, frodati, ingannati, oltraggiati. Ma crediamo in ciò che è e può diventare. Crediamo nella terra.
Oli in guida
“Lei”
“Sud”
Monocultivar Grossa di Cassano -- Coratina, Nocellara del Belice, Roggianella
Ingresso in guida 8/10
Ingresso in guida 7,9/10
Rivalutazione 9,7/10 “Sud”
“LEI”
Rivalutazione 27-7-2015
9,7/10
Cultivar: Grossa di Cassano Fruttato: Medio Acidità:0,1 Polifenoli: Quantità prodotta: 1.000 litri Certificazioni:Olivi in coltivazione bio Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €10,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: no L’olio presenta un fruttato verde di media intensità, accompagnato da sentori erbacei, di foglia di pomodoro, di mandorla e di carciofo. Equilibrato nelle sensazioni gustative amare e piccanti. Nel retrogusto si riconoscono sentori erbacei, di pomodoro, di cardo e cavolo verde . Complessivamente, è un olio dal profilo equilibrato ed elegante, di buona persistenza. Ottima durata nel tempo. Abbinamento consigliato:Carni rosse, Primi piatti con verdure saporite, legumi, formaggi stagionati.
Cultivar: Coratina, Nocellara del Belice, Roggianella Fruttato: Medio-intenso Analisi del Acidità: 0,2 Polifenoli:552 mg/kg Quantità prodotta:1000 litri Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc € 10,00 circa L’olio presenta un fruttato mediointenso, verde, con sentoridi erbe mediche e una straordinaria e predominante presenza di lavanda, piacevole al naso e al palato dove lascia spazio a una maggiorana delicata con un retrogusto di spezie, pepe bianco di una persistenza piacevole, per niente contrastante al piccante elegante che incornicia il tutto nella sua ottima durevolezza.
Abbinamento consigliato: Carni grigliate, radicchio, legumi.
Segui L’Azienda Agricola Doria Soc. Agricola Doria Contrata Mandria di Nola Doria-Cassano allo Ionio (RC) www.agricoladoriasrl.it olio@agricoladoriasrl.it
Azienda Agricola Maria Eleonora Acton L’amore per la terra, la tradizione e il buon gusto sono le caratteristiche di questa azienda nata da una storia antica di una famiglia inglese che nel ‘700 si stabilisce in Calabria (allora ancora Regno delle Due Sicilie) e che da allora coltiva le piante più antiche e le affianca a quelle più moderne. La famiglia Acton segue e cura direttamente tutte le fasi della produzione dalla raccolta all’imbottigliamento. Una azienda in continua evoluzione, da seguire. .
Oli in guida La foresta Monovarietale Cannava
Ingresso in guida 7,8/10
La foresta Cultivar: Cannava Fruttato: Medio- leggero Acidità in acido oleico: 0,29 Polifenoli: Quantità prodotta: 8q.li Certificazioni: no Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: € 9,00 lt circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio si presenta con un bel verde dorato. Al naso sentori di erbe e verdure fresche, all’assaggio piacevole piccante che lascia spazio a sentori di rughetta, verza e ravanello. Amaro e piccante delicati di media persistenza. Piacevole e gradevole. Abbinamento consigliato: Carni rosse, insalate miste, zuppe di orzo e farro, pesce azzurro.
Segui L’Azienda Agricola Maria Eleonora Acton Cannavà di Rizziconi 89016 (RC) Piazza Minniti, 6 - Italia Tel e Fax:+39 0966 59211
info@actondileporano.com www.actondileporano.com
Azienda Agricola Santa Tecla L’azienda Santa Tecla nasce dall’amore e la passione per la terra. Si estende per una superficie di 15ha circa, su cui si trovano 2000 alberi secolari adattati alla raccolta meccanica. Ad una altitudine di circa 400mt sul livello del mare, la cura costante e le attenzioni all’oliveto contraddistinguono questa azienda biologica. Le cultivar presenti sono: Sinopolese, Ottobratica, Nocellara del Belice e Leccino A garanzia del consumatore, l’olio Santa Tecla ha la sua “Carta di Identità”grazie alla certificazione di qualità e tracciabilità UNI EN ISO 22005/08 Cert. n° AG/ AG/RINT – 11/148n, inserendo un codice presente in ogni confezione , il consumatore potrà ripercorrere a ritroso “Dalla tavola al campo” tutto il processo produttivo. .
Oli in guida Santa Tecla Sinopolese - Ottobratica
Ingresso in guida 7,3/10
Santa Tecla Scheda Tecnica
Cultivar: Sinopolese - Ottobratica Fruttato: Medio- leggero Acidità in acido oleico: 0,3 Polifenoli: Quantità prodotta: 20 q.li Certificazioni:Olivi in colt. Biologica, UNI ISO 2005/08 Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: €11,00 lt circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio presenta un fruttato verde di media intensità, con sentori di olive verdi ed erbe delicate. Nelle sensazioni gustative si evidenziano sentori di mandorla ed erbe. L'amaro e il piccante si contraddistinguono in modo delicato insieme a note balsamiche di erbe aromatiche. E’ un olio dal profilo equilibrato ed elegante.
Segui L’Azienda Santa Tecla Contrada Santa Tecla 89050 Cosoleto, Italy Cell. 340 252 6312 ripe2008@live.it
Azienda Agricola Sorelle Garzo L'Azienda, fondata nel 1965 da Pietrino Garzo, è oggi arrivata alla seconda generazione. Le figlie Maria Rosa, Consuelo e Alessia si occupano a tempo pieno della loro azienda gestendo l’intero processo produttivo, frangendo ed imbottigliando direttamente tutto il prodotto proveniente dagli uliveti. L’Azienda è caratterizzata dagli antichi ulivi secolari giganti delle varietà “Ottobratica” e “Sinopolese” situati in un territorio collinare altamente vocato, tra la Costa Viola e le pendici dell’Aspromonte.
“Dolciterre Ottobratica”
“Dolciterre”
Monocultivar Ottobratica
Ingresso in guida7,6 /10
Ottobratica e sinopolese
Ingresso in guida 7,3/10
“Dolciterre”
“Dolciterre monocultivar”
Rivalutazione 20-6-2015
8,9/10
Cultivar: Ottobratica Fruttato: Leggero Analisi del: 13-1-2015 Acidità:0,27 Polifenoli:490 Quantità prodotta: 5.500 litri Certificazioni:UNI EN ISO22005:08 Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €10,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: no
Cultivar: Ottobratica e Sinopolese Fruttato: Leggero Analisi del : 13-1-2015 Acidità: 0,37 Polifenoli:580 Quantità prodotta:5,500 litri Certificazioni:UNI EN ISO22005:08 Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc € 10,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: no
L’olio presenta un fruttato verde delicato accompagnato da sentori erbacei e mandorla . Equilibrato nelle sensazioni gustative persiste la mandorla .Nel retrogusto si riconoscono sentori di spezie delicate accompagnate da un elegante piccante di media persistenza.
L’olio presenta un fruttato leggero con sentori floreali e mandorla . Al palato predomina mandorla e patata con un retrogusto di pepe bianco di una persistenza piacevole, il piccante leggero incornicia il tutto nella sua media durevolezza.
Abbinamento consigliato:Carni bianche, Pesci delicati,Primi piatti con verdure delicate ,insalate .
Abbinamento consigliato: Carni bianche, Pesci delicati,Primi piatti con verdure delicate ,insalate .
Segui L’Azienda Agricola Sorelle Garzo Via Corso Barlaam 63 89028 – Seminara (RC) www.oliodolciterre.com dolciterre@hotmail.com
Incontri in Cucina è un partner gradito www.incontriincucina.it Si fa presto a dire scuola di cucina … Quante ne sono nate in questi anni? Quanti corsi amatoriali avete fatto e vi siete divertiti affinando le vostre conoscenze culinarie e non solo? Tanti. Ma in quanti di questi vi hanno fatto notare l’importanza dell’olio extravergine? Eppure lo avete sempre usato nel 90% dei piatti che avete preparato. Da Incontri in Cucina si cucina con una Carolea fresca, profumata, con il suo amaro e piccante non invadente, una scelta ponderata e consapevole. Un piacevole incontro in cucina! www.incontriincucina.it
Oli dalla Campania
Le cultivar della Campania Asprinia Biancolilla Caiazzana Carpellese Cornia Femminella Ogliarola campana Oliva bianca Ortice Ortolana Pampagliosa Pisciottana Racioppella Ravece Ritonnella Rotondella Ruveia Salella Tenacella Tonda
Le DOP DOP Cilento DOP Colline Salernitane DOP Penisola Sorrentina
Azienda Agricola Frantoio Romano . Siamo tradizione, territorio, sapori e profumi, mescolati a qualità e passione: tutto
questo è Antico Frantoio Romano. L’attenzione, la cura e l’amore che Alberto Romano mette nel suo lavoro si ritrovano in ogni bottiglia del suo olio, che oggi rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo e che lo spinge a fare sempre meglio e a perseguire obiettivi sempre più grandi ed ambiziosi. “Se cercate il gusto, seguite la qualità”
Oli in guida
“Gold”
“Ortice”
Ortice, Pendolino, Leccino, Frantoio
Ingresso in guida 7,8/10
Monocultivar Ortice
Ingresso in guida 8/10
“Ortice”
“Gold” Cultivar: Ortice,Pendolino,Lecccino, frantoio. Fruttato: Medio Acidità: Polifenoli: Quantità prodotta: 500 litri Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €7,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio si presenta con un fruttato medio-intenso, di un bel giallo aureo, con sentori di mandorle, carciofi e cardo. Al gusto troviamo una cicoria delicata e fresca con sfumature di banana verde ed erbe aromatiche come salvia e dragoncello. Il piccante delicato è presente in modo piacevole Abbinamento consigliato: Carni rosse, primi piatti con verdure saporite, formaggi stagionati.
Cultivar: Ortice Fruttato: Medio-intenso Analisi del Acidità: Polifenoli:552 mg/kg Quantità prodotta:3000 litri Certificazioni: ISO 22005-2007 Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc € 7,00 circa
L’olio si presenta di un colore verde con riflessi dorati, un fruttato di media intensità con sentori di foglia di pomodoro, mallo di noce e mandorle verdi; al gusto si riconferma il mallo di noce con note balsamiche di erbe aromatiche, piccante piacevole di media intensità. Abbinamento consigliato: Carni e verdure grigliate, radicchio, legumi e formaggi di media struttura.
Segui L’Azienda Frantoio Romano Frantoio Romano Via Staglio 13 Ponte – Bn ph. +39 0824 874332 www.frantoioromano.it info@frantoioromano.it
Scoprite da Sapord'Olio le eccellenze della produzione regionale italiana di olio extravergine di oliva. Olio bio, olio DOP, prodotti di alta gastronomia realizzati coni migliori oli italiani, patè, creme, salse, pasta di Gragnano e Campofilone, tartufi, legumi, cosmetica a base di olio extravergine. Entra in questo piccolo regno del gusto e riscopri tradizioni, territorio e sapori, il meglio del Made in Italy. vi aspettiamo in Via Po 84/86/88 00198 - Roma Dal LunedÏ al Sabato dalle 9.00 alle 20.00, Tel. 06 89270911
www.sapordolio.com info@sapordolio.it
Oli dal Lazio Le cultivar del Lazio Canino Carboncella Frantoio Itrana Leccino Marina Maurino Minutella Moraiolo Olivago Rosciola Salvia Salviana Sirole
Le Dop DOP Canino DOP Sabina Dop Tuscia Dop Coll. Pontine
Azienda Agricola Il Cervo rampante Nel comune di Castelnuovo di Farfa nasce nel 2007 l’azienda agricola Il Cervo Rampante per volontà dei tre fratelli: Camillo, Angela Maria e Maria La tenuta si sviluppa su 25 ettari di terreni argillosi con oltre 4.000 piante allevate a vaso aperto di varietà: carboncella, leccino, frantoio e pendolino. .
Oli in guida Monocultivar Carboncella Ingresso in guida 7/10
Scheda Tecnica Cultivar: Carboncella Fruttato: Medio Acidità in acido oleico: 0,2 Polifenoli: Quantità prodotta: 5.900 litri Certificazioni:Olivi in coltivazione biologica - Dop Sabina Tipo frangitura:Ciclo continuo Costo: Bott. da 0,250 L €14,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si Corsi e degustazioni:Si L’olio presenta un fruttato verde di media intensità, con sentori di cardo mandorla fresca e pinoli. Nelle sensazioni gustative prevale l'amaro sul piccanti in modo delicato. Nel retrogusto si riconoscono note balsamiche di erbe aromatiche. Complessivamente, è un olio dal profilo equilibrato ed elegante, di buona persistenza.
Abbinamento consigliato: Carni bianche, Primi piatti con verdure delicate, dolci, formaggi delicati.
Segui L’Azienda Il Cervo rampante Strada delle Macerine 02031 Castelnuovo di Farfa (RI) Fax 068610647Tel 3298918729 www.ilcervorampante.it info@ilcervorampante.it
Azienda Agricola Alfredo Cetrone “Olivicoltore per passione”: dice già molto su questa azienda di Sonnino, in provincia di Latina, nella fascia costiera dei Monti Lepini, a 500 metri sul livello del mare,che fa dell’Itrana, cultivar autoctona, la bandiera della sua azienda. Raccolta e molitura in pochissimo tempo, il tutto all’interno della propria azienda, per garantire valori di altissima qualità. La conformazione del terreno, l’influenza dell’aria di mare e l’altitudine completano un quadro positivo che caratterizza un prodotto di ottimo livello
Oli in guida “In” Intenso “De” Delicato Monocultivar Itrana
Monocultivar Itrana
Ingresso in guida 7,9/10
Ingresso in guida 8/10
Cultivar: Itrana Fruttato: Intenso Analisi del: 19-3-2015 Acidità: Polifenoli:407 mg/Kg Quantità prodotta: 2.000 litri Certificazioni: no Tipo frangitura: Ciclo continuo 3 fasi Costo: Bott. da 500cc €18,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: no
Cultivar: Itrana Fruttato: Medio-Leggero Analisi del: 19-3-2015 Acidità: Polifenoli:330 mg/kg Quantità prodotta:1000 litri Certificazioni: no Tipo frangitura: Ciclo continuo 3 fasi Costo: Bott. da 500cc € 18,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: no
L’olio si presenta con un bel verde dorato, un fruttato di media intensità e un profumo di pomodoro, carciofo ed erbe che si ripresentano al palato con presenza erbacea e un retrogusto di mela, amaro e piccante molto piacevoli di media persistenza.
L’olio presenta all’olfatto un profumo di rucola e mela verde, il fruttato leggero con note di erba tagliata, mela e una rucola di delicata persistenza rendono il palato pulito e gratificato; al retrogusto un leggero amaro e piccante, molto eleganti, di media persistenza
Abbinamento consigliato: Carni, primi piatti con verdure saporite, formaggi di media stagionatura, insalate miste.
Abbinamento consigliato: Carne bianche, pesci delicati, formaggi freschi, insalate.
Segui L’Azienda Agr. AlfredoCetrone Via Consolare Frasso 5800 04010 – Sonnino (LT) www.cetrone.it info@cetrone.it
Azienda Agricola Ione Zobbi srl Due persone e l’innamoramento per un territorio, quello della campagna di Canino, nel cuore della Tuscia. Questo l’inizio dell’avventura che porta Paolo Borzatta e Ione Zobbi a mettere radici in loco e poi, quasi inevitabilmente, a diventare produttori di olii extravergine monovarietali. La visione aziendale è ambiziosa: spingere al massimo le potenzialità qualitative dei piccoli oliveti sparsi nelle vicinanze della casa. L’idea di valorizzare i monovarietali nei loro territori originari.
Oli in guida Grand Cru Capo Terzo Cru Poggio Orzale Mau Monocultivar Caninese
Monocultivar Maurino
Ingresso in guida 7,0/10
Ingresso in guida 7,2/10
Cultivar: Caninese Fruttato: Medio Analisi del: Acidità:0.08 Polifenoli: 329 mg/Kg Quantità prodotta: 600 litri Certificazioni: no Tipo frangitura: Ciclo continuo 2 fasi Costo: Bott. da 250cc € 9,50 circa Spedizione: Si Ospitalità: Tour Aziendali
Cultivar: Maurino Fruttato: Medio Analisi del: Acidità: 0.03 Polifenoli: 261 mg/kg Quantità prodotta:80 litri Certificazioni: no Tipo frangitura: Ciclo continuo 2 fasi Costo: Bott. da 250cc € 12,50 circa Spedizione: Si Ospitalità: Tour Aziendali
L’olio si presenta con un bel colore dorato, un fruttato di media intensità e un netto profumo di mandorla con sfumature di carciofo ed erbe. Al palato si confermano i sentori di mandorla e carciofo. Amaro e piccante di media persistenza.
L’olio presenta all’olfatto un profumo di mandorla, erbe aromatiche e floreale; al palato si ripresenta la mandorla e l’erba tagliata. Amaro e piccante delicati di media persistenza.
Abbinamento consigliato: Carni rosse, primi piatti con verdure saporite, formaggi di media stagionatura, insalate miste.
Abbinamento consigliato: Carni rosse, pesci grigliati, formaggi misti, insalate ricche.
Segui L’Azienda Agr. Ione Zobbi srl. AZIENDA AGRICOLA IONE ZOBBI SRL Via del Tufo, Località Gioacchina, 01011 Canino (VT) www.iandp.it daniela.massolo@iandp.it
Azienda Agricola Rupebianca . L‘Azienda
Agricola Rupebianca è una piccola realtà olivicola estesa per circa 2,5 ettari e posta a una altitudine di 450 metri s.l.m in via Santa Margherita a Cori, sulla strada panoramica Cori-Norma, in provincia di Latina. L’oliveto è delicatamente adagiato su un colle circondato a Nord Est dai monti Lepini e aperto a Sud Ovest verso la pianura pontina ed il mar Tirreno. Gli ulivi, circa 500 di monocultivar Itrana, sono stati impiantati intorno alla metà del XX secolo grazie alla dedizione e alla competenza di mastri olivai locali. Al fine di migliorare l’aspetto idro/geologico del suolo sono stati realizzati muretti a secco con l’utilizzo di pietra autoctona. All’interno dell'uliveto è situata l’abitazione dei proprietari. La lavorazione del terreno avviene senza l’ausilio di mezzi meccanici pesanti ed attraverso attività prettamente manuali. Le piante vengono allevate con potature minimali per preservarne il più possibile la naturale geometria.
Oli in guida “Rupebianca” Monocultivar Itrana
Ingresso in guida Rivalutazione 15-7-2015
9/10
7,9/10
Cultivar: Itrana Fruttato: leggero Acidità: 0,4 Polifenoli: Quantità prodotta: 500lt Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. 0,5 L €14,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: no L’olio colpisce per il suo colore verde smeraldo, presenta un fruttato verde leggero con piacevoli note di pomodoro, mela verde, basilico, sedano ed erba fresca che avvolgono piacevolmente il naso, in bocca si ripropongono gli stessi sentori con una piacevole mela verde, dolce, che sostituisce delicatamente il pomodoro. Il piccante presente è leggero ma molto elegante. Abbinamento consigliato: Carni rosse, insalate strutturate, cereali, legumi, formaggi di media stagionatura.
Segui L’Azienda Rupebianca Azienda Agricola Rupebianca di Caucci Molara Ubaldo via Santa Margherita 35,04010,Cori(LT) tel.3358258665 www.rupebianca.it info@rupebianca.it
Azienda Agricola Tomei L'azienda Tomei si estende per 10 ettari ed è situata nella fascia costiera dei Monti Lepini, alle pendici delle Colline di Maenza. Viene gestita da Claudio Tomei, che ha ripreso la lunga tradizione di frantoiani iniziata negli anni '30 dal bisnonno Eleuterio e dal nonno Pietrino, con la collaborazione del fratello Pietro e del papà Antonio. Mettendo l'innovazione al servizio della tradizione, l'azienda può vantare il primo impianto molinova "serie oro" della Pieralisi di tutto Lazio ed è dotato delle ultime tecnologie all'avanguardia per quanto riguarda l'estrazione dell'olio. .
Oli in guida Monocultivar Itrana Ingresso in guida 7.9/10 Cultivar: Itrana Fruttato: Medio Acidità:0,2 Polifenoli: Quantità prodotta: 10 q.li Certificazioni:Dop Colline Pontine, 100% qualità Italiana Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. 0,75 L €10,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio presenta un fruttato verde di media intensità, sentori di pomodoro e una piacevole mela verde. Piccante presente e elegante. Nel retrogusto si riconoscono sentori complessi di erbe e foglie di pomodoro di buona persistenza. Abbinamenti consigliati: Carni strutturate, zuppe di legumi,insalate saporite tipo rucola, radicchio, ravanelli, formaggi stagionati ed erborinati forti.
Segui L’Azienda Soc. Agricola Tomei Soc. Agricola Tomei Via Carpinetana Km 39 Maenza (LT) Tel. e Fax 0773951853 www.frantoiotomei.it info@frantoiotomei.it
Azienda Agricola De Gregoris Gregorio Ubicata nel comune di Sonnino , in una zona tra le più rinomate per la produzione di Olio Extra Vergine di Oliva. La passione per il lavoro dei campi e per la terra ha da sempre contraddistinto i De Gregoris che vanta un'operosità nel settore agroalimentare di circa 60 anni. Le ottimali condizioni pedoclimatiche del territorio, insieme all’attenzione per la scelta delle olive, alla loro conservazione e spremitura negli impianti di loro proprietà, aggiungono ai loro ili una connotazione di valore per il territorio che rappresentano in modo unico ed esemplare. .
Oli in guida DOP Colline Pontine Monocultivar Itrana
Ingresso in guida 7.9/10 Cultivar: Itrana Fruttato: Medio Acidità:0,57 Polifenoli:160 Quantità prodotta: 6 q.li Certificazioni:Dop Colline Pontine Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. 0,5 L €12,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: no L’olio presenta un fruttato verde di media intensità, sentori di pomodoro, erbe aromatiche e mela matura. Piccante presente e elegante. Nel retrogusto si riconoscono sentori complessi di erbe e foglie di pomodoro di buona persistenza. Ottimo risultato per la difficile stagione! Abbinamenti consigliati: Carni delicate, zuppe di verdure,insalate saporite miste, formaggi freschi.
Segui L’Azienda De Gegoris Gregorio Via Consolare Capocroce, 4066 04010 Sonnino (LT) ph. 3491467085 fax 0773.947471 Aziendadegregoris@libero.it www.oleificiodegregoris.it
Oli dal Molise Le cultivar del Molise AURINA DI VENAFRO CAZZARELLA CELLINA DI ROTELLO CERASADIMONTENERO GENTILE DI LARINO OLIVA NERA DI COLLETORTO OLIVA SAN PARDO OLIVASTRO D'APRILE OLIVASTRO DRITTO OLIVASTRO DI MONTENERO OLIVETTA NERA PAESANA BIANCA PAESANA NERA ROSCIOLA DI ROTELLO ROSSUOLA RUMIGNANA SALEGNA DI LARINO SPERONE DI GALLO
Le DOP DOP Molise
Azienda Agricola Principe Pignatelli L’Azienda Agricola Principe Pignatelli di Monteroduni produce e commercializza Olio extravergine d’oliva e conserve alimentari nella storica tenuta dei Principi Pignatelli di Monteroduni, in provincia di Isernia. Una manciata di chilometri quadrati di territorio aspro e suggestivo, montuoso ed incontaminato, morfologicamente vario e di grande bellezza, ricco di tradizioni gastronomiche. Un contesto naturale vario per tratti fisici e prezioso per l’esistenza di mulini ad acqua, segni di archeologia industriale ma ancor più di una presenza dell’uomo in armonia con l’ambiente.
“La giusta misura per valorizzare il gusto.”
Oli in guida Principe Pignatelli Classico Peranzana, leccino
Ingresso in guida 7.2/10
10-6-2015 Non rivalutabile
Cultivar: Peranzana, leccino Fruttato: Leggero Analisi del: 3/11/ 2014 Acidità:0,3 Polifenoli: Quantità prodotta: Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. 0,75 L €15,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio presenta un fruttato verde leggero con all’olfatto sentori di erbe, insalata e sedano. Al palato ritroviamo lattuga e sedano freschi di gradevole persistenza e nel retrogusto si riconoscono sentori di erba e verdure fresche. Piccante in modo delicato ed elegante. Abbinamenti consigliati: Insalate, carni bianche, pesci delicati .
Segui L’Azienda Principe Pignatelli Località Sant'Eusanio 86075 Monteroduni ISERNIA - ITALY Tel.+39 0865 491222 Fax+39 0865 493811
www.oliopignatelli.com info@oliopignatelli.com
Oli dalla Puglia Le cultivar della Puglia Bella di Cerignola Pasola di Andria Carolea Pasola Cazzinicchio Pendolino Cellina di Nardò Peranzana Cerasella Picholine Cima di Bitonto Rotondella Cima di Melfi S. Agostino Cima di Mola Silletta Cipressino Simone Coratina Termite di Bitetto Cornale Toscanina Dolce di Cassano Donna Francesca Donna Giulietta Le DOP Frantoiana DOP Dauno Frantoio DOP Terre di Bari Leccino DOP Terre Tarentine Mele DOP Colline di Brindisi Nociara DOP Terra d'Otranto Ogliarola barese Ogliarola garganica Ogliarola salentina Oliastro Oliva rossa
Azienda Agricola Donna Oleria Situata a pochi km da Lecce l’azienda rispecchia il pensiero dei produttori, il rispetto per la terra, l’amore per l’olio e la cura in quello che fanno. L’azienda è composta da 25ha di olivi in parte secolari coltivati in cultivar autoctone di Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina, con le quali divulgano la loro terra. Dai nostri ulivi secolari, di cui siamo custodi temporanei, facciamo del nostro meglio per portare nelle vostre case i profumi della campagna salentina“(Francesco Barba).
Oli in guida “Donna Oleria DOP” “Tra due Mari” Ogliarola Salentina e Cellina di Nardò
Ingresso in guida 7,9/10
Rivalutazione 25-8-2015
9,7/10
Cultivar: Ogliarola SalentinaCellina di Nardò Fruttato: Medio Acidità:0,21 Polifenoli:350 mg/Kg Quantità prodotta: 2.000 litri Certificazioni: DOP Terre d’Otranto Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €14,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio si presenta con un bel verde dorato, un fruttato di media intensità e un profumo di erbe aromatiche, foglia di pomodoro, sedano, rucola. In bocca si riconferma la complessa presenza erbacea con un retrogusto di frutti rossi acerbi, amaro e piccante molto piacevoli di media persistenza . Abbinamento consigliato: Carni rosse, primi piatti con verdure saporite, formaggi stagionati, legumi.
Monocultivar Cellina di Nardò
Ingresso in guida 8/10
Cultivar: Cellina di Nardò Fruttato: Medio Analisi del:31-12-2014 Acidità: 0,27 Polifenoli:360 mg/kg Quantità prodotta:1000 litri Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc € 12,00 circa L’olio, di media intensità, presenta all’olfatto un profumo di frutto di bosco acerbo, erbe aromatiche e note salmastre di una piacevole complessità, al palato offre un piacevole sentore di mirto e erbe aromatiche come rosmarino, salvia accompagnate da un amaro e piccante molto eleganti di media persistenza Abbinamento consigliato: Carne rosse di media struttura, formaggi stagionati, dolci, cioccolato bianco.
Segui L’Azienda Agricola Donna Oleria Soc. Agr. Donna Oleria s.r.l. Via S. Fili - C.da Saetta 19 – Monteroni di Lecce - Lecce - Salento - Italy info@donnaoleria.it
Azienda olio Intini Sconvolgiamo un mondo a tinte grigie ed educhiamo alla qualità. Il nostro extravergine, amaro e piccante, fa bene ed è buono. (Intini) L’azienda si trova a circa 400mt di altezza nella zona di Alberobello e Valle d’Itria su un terreno calcareo –argilloso con una escursione termica tipica della zona collinare. Tutto ciò conferisce agli oli un’acidità bassa e un alto contenuto di fenoli.
Oli in guida “Cima di Mola"
“Olivastra"
“Bio"
Monocultivar Cima di Mola
Monocultivar Olivastra
Monocultivar Coratina
Ingresso in guida7,9/10 Ingresso in guida 8/10
Rivalutazione 10-6-2015
9,7/10
Ingresso in guida 8/10
“Cima di Mola”
“Olivastra”
“ Bio”
Cultivar: Cima di Mola Fruttato: Intenso Analisi del : 26-1-2015 Acidità:0,3 Polifenoli:1156 Quantità prodotta: 1000 litri Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €18,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio si presenta con un bel verde scuro, un fruttato intenso con sentori di erba tagliata, carciofi, noce verde, rucola, foglie di pomodoro. In bocca si riconfermano tutte le sensazioni olfattive in una piacevole complesità di sapori accompagnati da un amaro spicato persistente ed elegante. Abbinamento consigliato: Piatti strutturati, zuppe di legumi, carni rosse ai ferri.
Cultivar: Olivastra Fruttato: Medio Analisi del : 19-1-2015 Acidità:0,23 Polifenoli: 686 Quantità prodotta: 5000 litri Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €18,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio si presenta con un bel verde intenso, un fruttato medio con sentori di erba tagliata, mela verde e mallo di noce. In bocca si riconferma il mallo di noce accompagnato da un netto carciofo e mandorla con un elegante piccante persistente Abbinamento consigliato: Carni bianche, insalate delicate, verdure lesse e formaggi di media stagionatura, pinzimoni.
Cultivar: Coratina Fruttato: Intenso Analisi del : 17-2-2015 Acidità: 0,16 Polifenoli: 528 Quantità prodotta:2000 litri Certificazioni: Bio ICCA Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc € 16,00 circa Di colore giallo intenso, intenso anche nel fruttato . L’olio sorprende per la balsamicità e il sentore di erba tagliata cicoria e erbe aromatiche che invadono l’olfatto. Al palato è rassicurante la riconferma la complessità di sentori coronate da una mandorla amara piacevolissima accompagnata da un amaro e piccante di piacevole durata. Abbinamento consigliato: Carni rosse, carpacci di tonno e pesce spada, pesci e verdure grigliati.
Segui L’Azienda Olio Intini C.da Popoleto, N.C. 74015 Martina Franca – TA www.oliointini.it info@oliointini.it
Azienda Agricola Leone Sabino L’Azienda Agricola Sabino Leone affonda le sue radici nella passione per la natura, per la terra, per la vita nei campi. Nasce nel novembre 1999; situata a 145 m. sul livello del mare, sul dolce pendio murgiano che scende da Castel del Monte. Una azienda radicata nel suo territorio, interamente biologica che basa le sua filosofia sulla tradizione e ricerca, ingredienti base dei loro prodotti.
Oli in guida “Don Gioacchino"
“Le Berafatt"
“La Patrãun"
Monocultivar Coratina
Monocultivar Carolea
Ingresso in guida7,9/10
Monocultivar Peranazana
Ingresso in guida 7,9/10
Ingresso in guida 8/10
“Don Gioacchino DOP Grand Cru” “La Berafatt” Cultivar: Carolea Fruttato: Legero Analisi del : 2-12-2014 Acidità:0,15 Polifenoli: Quantità prodotta: 2.000 litri Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €1200 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si L’olio si presenta con un bel verde dorato, un fruttato leggero con sentori delicati di erba tagliata, fagiolini, lattuga e mela verde delicata. In bocca si riconfermano la lattuga e le erbe aromatiche con un leggero piccante persistente ed elegante. Abbinamento consigliato: Carni bianche, insalate delicate, verdure lesse e formaggi freschi.
Cultivar: Coratina Fruttato: Intenso Analisi del : 2-12-2014 Acidità:0,21 Quantità prodotta: 13.400Litri Certificazioni:DOP Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €15,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: Si
L’olio ha un verde rassicurante, un fruttato intenso piacevole già al naso, con note di cicoria, mandorle verdi ed erbe aromatiche con sentori balsamici. In bocca la cicoria è prevalente con sfumature di erbe aromatiche e mandorla verde e foglie d’olivo. L’amaro e il piccante sono equilibrati e di intensa persistenza. Abbinamento consigliato: Carni rosse grigliate, verdure strutturate e formaggi erborinati.
Rivalutazione 19-10-2015
9/10
Rivalutazione 19-10-2015
9,7/10
Rivalutazione 19-10-2015
9/10
Segui L’Azienda Leone Sabino c.da Cefalicchio, S.P. 143 - km 5 76012 Canosa di Puglia – BT www.sabinoleone.it info@poderemontedoro.it
“ La Patrãun” Cultivar: Peranzana Fruttato: Medio Analisi del : 2-12-2014 Acidità: 0,17 Polifenoli: Quantità prodotta:2200 litri Certificazioni: CSQ UNI EN ISU 22005: 08 n°3969 Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc € 12,00 circa Bel colore giallo intenso, un fruttato di media intensità. L’olio sorprende per la balsamicità e il sentore di pomodoro e erbe aromatiche che invadono l’olfatto. Al palato è rassicurante la riconferma della foglia di pomodoro accompagnata da un piccante piacevole di media durata. Abbinamento consigliato: Carni rosse, spezzatini, formaggi di media stagionatura.
Azienda Agricola Monterisi Affermata realtà del panorama pugliese il connubio tradizione – innovazione è la base del pensiero di Nicola Monterisi .La missione dell’azienda è privilegiare la qualità alla quantità . le olive sanissime di Coratina, raccolte al momento giusto vengono portate alla frangitura in tempi strettissimi per mantenere il loro contenuto aromatico ed antiossidante. Gli alti valori di polifenoli lo dimostrano . l’impiego di tecnologie e metodi d’estrazione sempre più
avanzati garantiscono una qualità ricorrente negli anni.
Oli in guida “Bio”
“Cru”
Monocultivar Coratina
Monocultivar Coratina
Ingresso in guida 7,9/10
Rivalutazione 9/10
Ingresso in guida 7,9/10
Rivalutazione 9/10 “Cru”
“Bio”
Rivalutazione 15-6-2015
9/10 Rivalutazione 15-6-2015
9/10
Cultivar: Coratina Fruttato: Intenso Analisi del 13-11-2014 Acidità:0,19 Polifenoli: 529,87 mg/Kg Quantità prodotta: 800 litri Certificazioni:Bio Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €16,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: no L’olio si presenta con un bel giallo intenso con un fruttato medio intenso con sentore di mandorle e cicoria che si riconfermano nettamente in bocca con note balsamiche. L’amaro e il piccante equilibrati molto eleganti e di media persistenza. Abbinamento consigliato: Carni rosse, primi piatti con verdure saporite, formaggi stagionati.
Cultivar: Coratina Fruttato: intenso Analisi del 13-11-2014 Acidità: 0,17 Polifenoli:491,10 mg/kg Quantità prodotta:1000 litri Certificazioni: Bio Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc € 16,00 circa L’olio si presenta con un giallo con note dorate. All’olfatto cicoria fresca, prezzemolo armonico e piacevole nella sua intensità. Al palato cicoria e mandorla verde di media intensità persistente in modo piacevole con note di erbe aromatiche finali. Elegante persistenza finale. Abbinamento consigliato: Carni grigliate, radicchio, legumi .
Segui L’Azienda Monterisi Via W.Mozart 140 76123 Andria - BT Cel.: +39 3470625340 www.oliomonterisi.com info@oliomonterisi.com
Oli dalla Sicilia Le cultivar della Sicilia Aitana Biancolilla Bottone di gallo Brandofino Calatina Cavalieri Cerasuola Crastu Erbano Giarraffa Lumiaru Minuta Moresca Nasitana Nerba Nocellara del Belice Nocellara etnea Nocellara messinese Ogliarola messinese Olivo di Mandanici Piricuddara Santagatese Tonda iblea Vaddarica Verdello Le DOP DOP Val di Mazara DOP Valli Trapanesi DOP Monti Iblei DOP Valle del Belice DOP Colli Nisseni DOP Valdemone DOP Monte Etna DOP Colline Ennesi
Azienda Agricola Di Vita Sergio Quest’olio racchiude il perpetrarsi delle generazioni … Dal bisnonno che cavalcava un’intera giornata per attraversare le sue terre, al nonno archeologo legato da sempre alla sua terra di Sicilia che, nei suoi scavi a Creta, ne ritrovava l’essenza, al padre ingegnere che ha deciso di portare avanti e di far rivivere lo spirito della famiglia e di tramandarlo a suo figlio, sperando che egli possa trovare in questa terra collinosa e fertile, un buon terreno in cui piantare per sempre le sue radici, anche quando ne sarà lontano.
“Quando in cucina c’è l’olio, il sale e il pane, non manca nulla.” .
Oli in guida
"Ecce Oleum" Monocultivar Tonda Iblea
Ingresso in guida 8/10 Cultivar: Tonda Iblea Fruttato: Intenso Acidità: 0,2 Polifenoli:223 mg/K Quantità prodotta: 1.200 Kg Certificazioni:Olivi in coltivazione biologica Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: €13,00 Lt circa Spedizione: Si Ospitalità: no L’olio presenta un fruttato verde intenso, con netti sentori di pomodoro, banana e mela verde Equilibrato anche nello spiccato amaro e piccante. Nel retrogusto si riconoscono sentori erbacei, pomodoro, cardo, menta e salvia. E' un olio dal profilo intenso ed elegante, di ottima persistenza. Ottima durata nel tempo, mantenendo in modo significativo la sua freschezza. Abbinamenti consigliati: cibo strutturato, carni rosse saporite, cacciagione, legumi, verdure saporite tipo carciofi, cicoria, agretti.
Segui L’Azienda Agricola Di Vita Sergio Contrada Buzzolera CAP 97012 Chiaramonte Gulfi (RG) www.buzzolera.it info@buzzolera.it
Incontri in Cucina è un partner gradito www.incontriincucina.it Si fa presto a dire scuola di cucina … Quante ne sono nate in questi anni? Quanti corsi amatoriali avete fatto e vi siete divertiti affinando le vostre conoscenze culinarie e non solo? Tanti. Ma in quanti di questi vi hanno fatto notare l’importanza dell’olio extravergine? Eppure lo avete sempre usato nel 90% dei piatti che avete preparato. Da Incontri in Cucina si cucina con una Carolea fresca, profumata, con il suo amaro e piccante non invadente, una scelta ponderata e consapevole. Un piacevole incontro in cucina! www.incontriincucina.it
Finalmente è disponibile il nuovo Test Svelarancido! E’ dedicato a tutti i consumatori e produttori di olio extravergine di oliva per valutarne la sua reale bontà in soli 2 minuti.
Con questo test, che non ha bisogno di nessuna strumentazione, è possibile dosare il contenuto dei perossidi, composti estremamente tossici per l’organismo e responsabili del sapore “rancido” dell’olio. Consumando oli ossidati, infatti, i consumatori potrebbero andare incontro a seri problemi di salute, dato che i radicali liberi creati dalla decomposizione dei perossidi causano la distruzione delle cellule, il conseguente invecchiamento cellulare ed altre patologie, tra cui quelle cardiovascolari. Informazione e acquisto;
extra@diacron.it Ricordatevi che più basso è il contenuto di perossidi e migliore è l’olio per la vostra salute!
Sei un produttore di olio o vino ? hai bisogno di un costante monitoraggio della tua produzione? Diacron Labs produce apparecchi portatili e reagenti ad essi dedicati per analisi chimiche basate sul principio della fotometria.
extra@diacron.it
Oli dalla Toscana Le cultivar della Toscana Arancino Ciliegino Frantoio Lazzero Leccino, Leccio del Corno Correggiolo Leccione, Madonna dell’Impruneta Maurino Maremmana Moraiolo, Morchiaio Olivastra Seggianese Pendolino Tondello Le DOP DOP Chianti Classico DOP Lucca DOP Terre di Siena IGP IGP Toscano
Azienda Agricola Dievole Vogliamo essere solo noi stessi, qualità, trasparenza ed innovazione. Noi Olio Dievole, Dievole di Siena Apprezzamento Extravoglio 2015 Apprezzamento doveroso alla Azienda Dievole per le scelte produttive e la coerenza nel marketing, ma soprattutto per il blendaggio di olive della cultivar Coratina provenienti dalla Basilicata e dalla Puglia in un prodotto di pregevole eleganza.
Oli in guida “100% Italiano Coratina” Monocultivar Coratina
Rivalutazione 9-6-2015
9,5/10
Ingresso in guida 8/10 “100% Italiano Coratina” Cultivar: Coratina Fruttato: Medio-intenso Acidità:0,1 Polifenoli: Quantità prodotta: 8000 litri Certificazioni:Olivi in coltivazione bio Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc €12,00 circa Spedizione: Si Ospitalità: si L’olio si presenta con un bel colore verde con all’olfatto agretto, mandorle fresche , erbe tagliate e sfumature di carciofo. Al palato si riconferma la mandorla con erbe aromatiche con prevalenza di alloro. L’olio di un fruttato medio intenso è coronato da un amaro di intensità piacevole nella sua intensità.
Abbinamento consigliato:Carni grigliate, radicchio, legumi, formaggi stagionati, cioccolata fondente.
“100% Italiano”
Coratina, Ogliarola,Leccino, Peranzana
Ingresso in guida
7,9/10
“100% Italiano” Cultivar: Coratina, Ogliarola, Leccino, Peranzana Fruttato: Medio Analisi del Acidità: 0,2 Polifenoli:552 mg/kg Quantità prodotta:16000 litri Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: Bott. da 500cc € 12,00 circa L’olio presenta un fruttato Medio verde molto piacevole, all’olfatto note di carciofo, cicoria e mandorle fresche. Al palato prevale un malo di noce con note di erbe aromatiche balsamiche e sfumature di salvia fresca. Il piccante e l’amaro equilibrati di media intensità e durevolezza .
Abbinamento consigliato: Carne grigliate, radicchio, legumi , insalate strutturate, dolci con pasta di mandorle
Segui L’Azienda Dievole Località Dievole 6, 53019 Vagliagli (Siena) +39 0577 179300 www.dievole.it info@dievole.it
Azienda Agricola Fattoria Ramerino L’olio dell’azienda come anche le uve e gli ortaggi sono ottenuti applicando i principi dell’agricoltura biologica, nel rispetto dell’ambiente e della salubrità dei prodotti. Tali obiettivi sono perseguiti anche sostenendo la diffusione della vendita attraverso la cosiddetta filiera corta partecipando a progetti territoriali di sviluppo. La secolare presenza dell’olivo a Fattoria Ramerino è testimoniata da numerose piante che essendo sopravvissute alle storiche gelate sono ancora lì a protezione del territorio e ad abbellire il paesaggio. Nei locali agricoli sono stati rinvenuti utensili ed attrezzature, che ci raccontano dell’importanza che la coltivazione dell’olivo e la produzione di olio ha sempre avuto sulle colline di Bagno a Ripoli dove sorge Fattoria Ramerino. Il cliente della Fattoria Ramerino viene accolto e guidato nella scelta d’acquisto più indicata per le sue esigenze.
Oli in guida Monocultivar Frantoio Guadagnòlo Primus Ingresso in guida 8/10 Ingresso in guida 7/10
Rivalutazione 20-7-2015
9/10 Rivalutazione 20-7-2015
9,1/10
Cultivar: Frantoio Fruttato: Medio- intenso Analisi del 26/11/2014 Acidità: 0,29 Polifenoli:547mg/kg Quantità prodotta: 500 litri Certificazioni:Biologico Tipo frangitura: Frangitore a coltelli, centrifuga a freddo Costo: 1/2 lt €19,90 Spedizione: Si Ospitalità: no L’olio presenta all’olfatto erba tagliata, mandorla verde, cardo ed erbe aromatiche, una intensità molto piacevole; al gusto ritroviamo la mandorla verde avvolgente che si attenua lasciando spazio ad una erba aromatica, rucola e ravanelli freschi con un piacevole piccante persistente. Abbinamento consigliato: Carne grigliate, radicchio, legumi .
Guadagnòlo Primus Cultivar: Moraiolo, Frantoio, Leccino e Americano Fruttato: Medio-intenso Analisi del 26/11/2014 Acidità: 0,31 Polifenoli:552 mg/kg Quantità prodotta:1000 litri Certificazioni:Biologico Tipo frangitura: Frangitore a coltelli, centrifuga a freddo Costo: 1/2 lt €14,90 L’olio si presenta delicato all’olfatto con sentori di cardo, spezie, balsamico con una punta di cannella; al gusto ritroviamo il cardo, banana verde, cicoria fresca, pepe nero ed erbe aromatiche come salvia, rosmarino con un persistente piccante non invadente. Abbinamento consigliato: Carne rosse, verdure saporite, legumi .
Segui L’Azienda Fattoria Ramerino Via Roma 404 50012 Bagno a Ripoli Firenze - Italy Tel +39 055 631520 www.fattoriaramerino.it info@fattoriaramerino.it
Azienda Agricola Frantoio Franci “Tutte le etichette del Frantoio Franci hanno una matrice ed uno standard di qualità ben definito per caratteristiche organolettiche e parametri chimici che garantiscono al consumatore la continuità qualitativa di anno in anno, gli oli che non raggiungono gli obbiettivi vengono declassati. Le variabili stagionali, che determinano la qualità dei raccolti e che rendono stimolante questo mestiere, influenzano le quantità dei prodotti finiti ma non la loro qualità in termini assoluti. All’annata rimane quel margine sottile ed affascinante che fa la differenza tra una buona bottiglia ed un grande prodotto.”
Oli in guida
Villa Magra Villa Magra Grand Cru Ingresso in guida 8/10 Ingresso in guida 8/10 Rivalutazione 10-6-2015
9,3/10 Rivalutazione 10-6-2015
9,5/10
Villa Magra Cultivar: Frantoio, Moraiolo, Lecino Fruttato: intenso Analisi del 13/11/2014 Acidità: 0,28 Polifenoli:677.2mg/kg Quantità prodotta: 85ql Certificazioni: Tipo frangitura:Ciclo continuo 23°-26° Costo: 1lt €18,00 Formati Bott.: 0,10-0,25-0,500,75-3-5 lt Spedizione: Si Ospitalità: no L’olio presenta all’olfatto sentore di erba tagliata, carciofo, cardo ed erbe aromatiche, di una intensità molto piacevole; al gusto ritroviamo carciofo e cardo che lasciano spazio ad erbe aromatiche, salvia e ad un piacevole intenso piccante persistente. Abbinamenti consigliati: Pasta e fagioli, legumi, cicoria, radicchio, carni rosse, dolci con la cioccolata fondente.
Villa Magra Grand Cru Cultivar: Correggiolo Fruttato: intenso Analisi del 13/11/2014 Acidità: 0,25 Polifenoli:694.4 mg/kg Quantità prodotta:42 ql Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo 23°-26° Formati Bott.: 0,10-0,25-0,500,75-3-5 lt Costo: 1lt €52,00 L’olio si presenta all’olfatto con sentori di mandorla verde, erba, carciofo e sensazioni balsamiche; al gusto scopriamo noce, mallo di noce, mandorla, carciofo ed erbe aromatiche, alloro e spezie; il persistente piccante forte e deciso richiama cibi strutturati in modo naturale, persistente e intenso. Abbinamenti consigliati: zuppe di legumi e cereali, cicoria, carciofi, agretti, carni alla griglia, formaggi stagionati
Segui L’Azienda Frantoio Franci Via A. Grandi 5 58033 Montenero d' Orcia Grosseto - Italia Tel +39 0564 954000 +39 0564 1830370 Fax +39 0564 954154 info@frantoiofranci.it www.frantoiofranci.it
Soc. Agricola Fonte di Foiano S.S. Azienda Agricola specializzata nella produzione di oli extravergini d’oliva dal 1979. L’Azienda è a filiera produttiva completa con proprio frantoio e imbottigliamento; il loro principio è che il rispetto della pianta e dei cicli naturali sia fondamentale per ottenere il massimo dall’olivo e che la continua presenza dell’uomo nell’oliveto sia la base per capire come e quando intervenire sulla pianta e preservare il territorio.
Oli in guida
“Grand Cru”
“1979”
Ingresso in guida 8/10 Ingresso in guida 7,9/10
Rivalutazione 10-6-2015
9,5/10
Fonte di Foiano “Grand Cru” Cultivar: Frantoio, Moraiolo, Maurino, Picholine Fruttato: intenso Analisi del 13/11/2014 Acidità: 0,23 Polifenoli:1094mg/kg Quantità prodotta: 10ql Certificazioni: Tipo frangitura:Ciclo continuo Costo: 1/2lt €25,00 Formati Bott.:0,25-0,50 Spedizione: si Ospitalità: si L’olio dal bel verde intenso si presenta con netti sentori di pomodoro verde ed erbe aromatiche. Al palato fruttato intenso, balsamico nella sua complessità con note di cicoria, broccoletti amari, cavolo e carciofo. Piacevolmente persistente nelle sue note marcanti. Abbinamenti consigliati: Pasta e fagioli, legumi, cicoria, radicchio, carni rosse, .
Fonte di Foiano “1979” Cultivar:Frantoio, Moraiolo Fruttato: Medio Analisi del 28/10/2014 Acidità: 0,24 Polifenoli:1033mg/kg Quantità prodotta: 25ql Certificazioni: Tipo frangitura:Ciclo continuo Costo: 1/2lt €20,00 Formati Bott.:0,25-0,50 Spedizione: Si Ospitalità: si Olio dal colore verde intenso con note balsamiche di erbe medicinali e mandorla matura che si ripresenta in modo marcante al palato. Un fruttato medio strutturato con sentore di salvia e rosmarino persistente nelle sue note aromatiche. Abbinamenti consigliati: Pasta e ceci, legumi, cicoria, radicchio, carni rosse, dolci con la cioccolata fondente.
“Mon. Frantoio” Ingresso in guida 7,9/10
Fonte di Foiano Monovarietale Frantoio
Cultivar: Frantoio, Fruttato: Medio Analisi del 28/10/2014 Acidità: 0,23 Polifenoli:881mg/kg Quantità prodotta: 15ql Certificazioni: Tipo frangitura:Ciclo continuo Costo: 1/2lt €18,00 Formati Bott.:0,25-0,50 Spedizione: Si Ospitalità: si L’olio dal colore verde marcante si presenta con profumi di erba tagliata, noce, carciofo e spezie. Al palato è netta la balsamicità con prevalenza di sentore di noce e sfumature di foglie di pomodoro persistente con in finale un piacevole sentore di alloro. Abbinamenti consigliati: Pasta e fagioli, legumi, cicoria, radicchio, carni rosse spezzatini , brasati .
Segui La Soc. Agricola Fonte di Foiano Loc. Fonte di Foiano, 148 57022 Castagneto Carducci Livorno - TOSCANA Tel: 0565.766043 Fax: 0565.765826 www.fontedifoiano.it informazioni@fontedifoiano.it
Incontri in Cucina è un partner gradito www.incontriincucina.it Si fa presto a dire scuola di cucina … Quante ne sono nate in questi anni? Quanti corsi amatoriali avete fatto e vi siete divertiti affinando le vostre conoscenze culinarie e non solo? Tanti. Ma in quanti di questi vi hanno fatto notare l’importanza dell’olio extravergine? Eppure lo avete sempre usato nel 90% dei piatti che avete preparato. Da Incontri in Cucina si cucina con una Carolea fresca, profumata, con il suo amaro e piccante non invadente, una scelta ponderata e consapevole. Un piacevole incontro in cucina! www.incontriincucina.it
Spagna Catalu単a
Finca La Gramanosa L’azienda è composta da 300 ettari coltivati al 98% con cultivar arbequina con impianti intensivi. Una azienda considerata tra le più moderne e con metodi e processi qualitativi che permettono di tracciare la filiera in ogni momento della produzione. Parte dell’azienda si trova ad Avinyonet e una parte nella zona di Terragona. Le olive vengono conferite presso il frantoio aziendale a due fasi da 3 mila kg/ h. Il frantoio è tra i più moderni della Spagna, l’olio viene subito filtrato e immagazzinato in silos sotto azoto . .
Oli in guida Rivalutazione 12-8-2015
8,9/10
“Finca La Gramanosa“ Monocultivar Arbechina
Ingresso in guida 7,8/10 Cultivar: Arbequina Fruttato: Leggero Acidità: 0,14 Polifenoli:255 mg/K Quantità prodotta: 200.000 lt Certificazioni: Tipo frangitura: Ciclo continuo Costo: €12,00 Lt circa Spedizione: Si Ospitalità: no L’olio presenta un fruttato leggero con netti sentori di mandorla. Nel retrogusto si riconoscono sentori erbacei, mandorla, noce e spezie delicate. Equilibrato e delicato anche nell’amaro e piccante. E' un olio dal profilo elegante, di media persistenza. . Abbinamenti consigliati: cibi leggeri, carni bianche, pesci delicati, verdure delicate, insalate, formaggi freschi.
Segui Finca La Graminosa 08793 AVINYONET DEL PENEDÈS · ESPAÑA · TEL. +34 93 897 05 80 · www.fincalagramanosa.com germina@lagramanosa.es
Come si assaggia l’olio Assaggiare, scegliere e abbinare i sentori e le sfumature dell’olio extravergine equivale a quello che facciamo già tutti i giorni nelle nostre scelte alimentari: prendere un cornetto piuttosto che un altro, vino bianco o rosso, è semplicissimo. Perché si assaggia? · Valore edonistico. · Conoscenza del prodotto, cultura. · Ricerca della qualità. Anche l’occhio vuole la sua parte! Sebbene il colore non sia indicativo della qualità di un olio è sempre piacevole valutarlo, discuterne le sue sfumature e tonalità. Come si assaggia? 1. Si usa un bicchierino con un po’ d’olio, lo si scalda nel palmo della mano 2. Lo si annusa per percepire tutte le sensazioni gradevoli o sgradevoli 3. Si assume una piccola quantità e la si miscela con un po' d’aria in modo da vaporizzare l’olio in bocca, ‘’strippaggio’’ 4. Valutare il gusto ed il retrogusto Cosa cerchiamo? Flavor il profumo dell’olio Fruttato Il fruttato è la sensazione gusto-olfattiva che ricorda l'odore e il gusto del frutto sano, fresco e colto al punto ottimale di maturazione. ( leggero-medio-intenso ) Amaro e Piccante ( leggero-medio-intenso ) Difetti: Riscaldo è la percezione gusto-olfativa dato da olive raccolte tardivamente o ammassate in evidente stato di fermentazione. Muffa- è la percezione gusto-olfativa dato dalla presenza di funghi e lieviti nell’olio Avvinato- è la percezione gusto-olfativa dato dalla presenza di fermentazioni e conseguente formazione di acido acetico. Rancido- è la percezione gusto-olfativa dato dalla ossidazione dell’olio Morchia- è la percezione gusto-olfativa dato dalla presenza di fanghi di decantazione nell’olio. Qualità: Erba tagliata, verdure, erbe aromatiche,Pomodoro, Basilico, Carciofo,Spezie, erbe aromatiche, frutta bianca, frutti rossi …….. Quando assaggiate un olio Paragonatelo ad un succo di frutta appena fatto e quindi aspettatevi di trovare le stesse caratteristiche del frutto , profumi caratteristici, freschezza e amaro e piccante.
Le nostre ricette e abbinamenti La nostra proposta per l’abbinamento è molto semplice ed è basata sul fruttato dell’olio. Il fruttato è la sensazione gusto-olfattiva che ricorda l'odore e il gusto del frutto sano, fresco e colto al punto ottimale di maturazione Il nostro è un consiglio, ritenendo che la soddisfazione personale sia sempre più importante di qualsiasi convenzione, basta che la scelta sia consapevole. È nostro dovere, però, farvi notare che certi comportamenti o abitudini contrastano con le elevate qualità e il corretto utilizzo di questo prodotto. L’utilizzo del soffritto o cotture ad alte temperature portano al deterioramento e quindi alla perdita di alcune componenti dell’olio extravergine. L’utilizzo a crudo a fine cottura è quasi sempre il miglior modo per valorizzare e fruire delle sue qualità . Scegliere e abbinare i sentori e le sfumature dell’olio extravergine equivale a quello che facciamo già tutti i giorni nelle nostre scelte alimentari: prendere un cornetto piuttosto che un altro, vino bianco o rosso ecc.
Convenzionalmente il fruttato è diviso in tre tipologie: Leggero – Medio – Intenso quindi abbineremo: OLIO LEGGERO - CIBO LEGGERO OLIO MEDIO INTENSO - CIBO DI MEDIA STRUTTURA OLIO INTENSO - CIBO STRUTTURATO
Abbinamenti: olio - cibo FRUTTATO LEGGERO: • Maionese • Pesci bolliti • Insalate di gusto delicato (lattuga, valeriana...)
FRUTTATO MEDIO:
• Minestre di verdura • Carpaccio di carne o pesce • Pesci grigliati o al forno • Verdure lesse (spinaci, zucchine …) • Finocchi crudi • Melanzane grigliate FRUTTATO INTENSO:
• Zuppe dal gusto deciso (ribollita, farro ...) • Insalate miste (cicoria di campo, rucola ...) • Verdure cotte dal gusto deciso (rape, cavolo nero,cicoria ...) • Ceci e fagioli • Carciofi crudi
Tortino al cioccolato Extravoglio Monocultivar Frantoio Fattoria Ramerino Tortino al cioccolato dal cuore fondente di Gigi -300gr di cioccolato fondente -100 cc di olio extravergine d’oliva intenso -90gr di zucchero -6 uova -60gr di farina di riso Sciogliere insieme la cioccolata lo zucchero e 30 cc di olio extravergine a bagnomaria e farlo raffreddare, ad impasto freddo, sbattere le uova e la farina ed unire i due impasti e il restante olio extravergine, riversare nei pirottini unti con dell’olio extravergine, riporre nel frigorifero per 30 minuti. A forno preriscaldato a 190° infornare per circa 7 minuti. Quando è pronto? Quando si forma un cerchio un po’ rialzato che dal bordo si chiude verso il centro, quando manca circa 1 cm alla chiusura totale della superficie è pronto, sformare, guarnire a piacimento e servire. La particolarità di questo dolce è il rispetto dell’olio, non arrivando a temperature alte al suo interno non si disperdono i profumi e l’amaro e il piccante dell’olio, dando un valore ben preciso all’abbinamento con la cioccolata fondente. La scelta dell’extravergine: Abbiamo usato un Monocultivar intenso di Frantoio perché il suo sentore di mandorla verde si abbinava molto bene con il cioccolato fondente.
Dolce di riso Monocultivar Carboncella Tempo di preparazione: 25’. Difficoltà: bassa Ingredienti: 100g cocco grattugiato fresco 60g di zucchero di canna 1 lt di latte intero Cedro Ginepro: 2 bacche , Chiodi di garofano: 4 Cannella: ½ bastoncino 250g di riso 60g di cioccolato fondente 70% Olio extravergine d’oliva monocultivar Carboncella Preparazione: Riscaldare il latte con il cocco grattugiato fresco, i chiodi di garofano, la cannella, la bacca di ginepro e le scorze di cedro. Quando il latte è caldo, aggiungere il riso così quando inizierà ad assorbire il latte sarà già aromatizzato. Appena il latte inizia a bollire abbassare il fuoco al minimo per far assorbire il latte per 15 minuti con la pentola coperta, spegnere e dopo 5 minuti impiattare. Servire caldo con sopra l’olio extravergine d’oliva monocultivar Carboncella cosicché sprigioni i sentori di pinoli e resina, erba tagliata che si mischieranno al cocco, alla spezie e alla cioccolata fondente.
Tartara di Chianina al coltello con tartufo bianco e capperi Monocultivar Grossa di cassano “ Lei” az. Agricola Doria
•
400 g di filetto di Chianina • Tartufo bianco quanto basta • 1/2 cucchiai di senape semipiccante • 1/2 cucchiaio di salsa Worcester • 6 capperi desalati • Pepe bianco Battere a coltello il filetto di carne Chianina fino ad ottenere una tartare, aggiungere gli altri ingredienti mantenendo i capperi grossolani, impiattare con il coppa pasta affettare sopra il tartufo e coronare con un giro di olio extravergine monocultivar Grossa di Cassano “Lei” Az. Agricola Doria.
Spaghetti zucchina e bottarga Monocultivar Peranzana “La Patrãun” Azienda Leone Sabino Ingredienti; • 50gr di bottarga da grattugiare • 2 zucchine medie • Aglio e cipolle per insaporire • 180gr di spaghetti • Oglio extravergine monocultivar Peranzana Tagliare poca cipolla e uno spicchio d’aglio molto finemente e metterli nell’acqua di cottura della pasta Utilizzare soltanto l’esterno della zucchina tagliandola con la mandolina e aggiungerla a fine cottura insieme agli spaghetti, in modo da lasciarle un po’ croccanti, scolare il tutto e condire con l’olio extravergine e la bottarga lasciandone un po’ per guarnire. La Peranzana aggiungerà al piatto sentori erbacei e di foglia di pomodoro e una nota di amaro e piccante molto piacevole .
Andrea Golino Personal Chef
RISOTTO CACIO E PEPE CON GELATO ALLA CELLINA DI NARDO “Tra due Mari” Donna Oleria Per il risotto: Riso Vialone Nano 400 gr Brodo di carne 2 lt Pecorino dei monti della Laga (RI) 200 gr Olio extravergine C.d.N. 4 cucchiai Sale Pepe nero 15 grani Pepe bianco 15 grani Pepe rosa 15 grani Tostare in padella i grani dei pepi. Inserirli in una busta di plastica per sottovuoto o tra due fogli di carta forno e frantumarli con il batticarne. Tenere da parte. Tostare il riso a secco. Quando i chicchi sono ben sigillati ed hanno emanato il loro profumo amidaceo, portare a cottura con il brodo. Aggiungere metà del pepe sbriciolato. Spegnere la fiamma e mantecare con olio e pecorino. Per il gelato: Yogurt intero 125 gr Latte intero fresco 125 gr Panna fresca 125 gr Zucchero 125 gr Olio extravergine 25 gr (Cellina di Nardò) Sale di Maldon 3 gr Pecorino romano 2 scaglie a porzione Pepe 1 spolverata a porzione Riscaldare sul fuoco panna e latte e aggiungere lo zucchero. Quando è sciolto far raffreddare. Unire lo yogurt, il sale e l’olio extravergine di ottima qualità. Inserire tutti gli ingredienti in gelatiera e mantecare fino ad ottenere la giusta consistenza. Conservare in congelatore fino al momento dell’utilizzo. Servire una pallina di gelato in un piattino con due scaglie di pecorino e una spolverata di pepe nero dal mulinello. Per chi non possiede una gelatiera: una volta amalgamati tutti gli ingredienti versarli in un contenitore e inserire subito in freezer. Dopo 30’ mescolare il composto per renderlo più omogeneo e rimetterlo in freezer ripetere l’operazione per cinque volte. Finitura: Impiattare il riso al centro del piatto. Battere con il palmo della mano sotto per stenderlo. Aggiungere una pallina di gelato dal congelatore che si scioglierà meno velocemente a contatto con il riso caldo. Decorare con una spolverata di pecorino e il resto del pepe.
Andrea Golino Personal Chef www.golinos.com chef@golinos.com
Lele Usai Ristorante il Tino Spaghettone Benedetto Cavalieri, con ricci di mare di Santa Severa, Rose ed Olio extravergine d’oliva Rupebianca
Ingredienti per 4 persone: 360 gr spaghettoni Benedetto Cavalieri 2 spicchi d’aglio 100 gr polpa di ricci di mare freschi 30 petali di rosa edibile 2 gocce olio essenziale di rose Olio extravergine d’oliva rupebianca Sale e pepe Germogli verdi per guarnire il piatto
Procedimento: Aprire i ricci di mare con delle forbici ed estrarre la polpa con un cucchiaino, e metterla da parte. Far dorare l’aglio in camicia in una padella con parte dell’olio extravergine d’oliva . Aggiungere due mestoli d’acqua e togliere gli spicchi d’aglio imbionditi. Cuocere gli spaghettoni in abbondante acqua salata, scolare e finire gli ultimi tre minuti di cottura in padella. E’necessario non cuocere troppo in padella le paste artigianali affinché non tirino fuori troppo amido. Spegnere il fuoco e mantecare la pasta con la polpa di ricci di mare e l’olio extravergine d’oliva a crudo, in modo da mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche dell’olio e dei ricci. Sempre in fase di manteca tura aggiungere due gocce di olio essenziale di rosa. Aggiustare di sale e di pepe e impiattare gli spaghetti formando un nido con l’aiuto di un mestolo e di un forchettone. Guarnire con petali di rosa e germogli.
Ristorante Il Tino Via dei Lucilii, 17 / 19 - Lido di Ostia, Roma Tel 065622778 Chiuso il Lunedì www.ristoranteiltino.com info@ristoranteiltino.com
Roberto Campitelli Osteria di Monteverde “Gazpacho” Olio extravergine “Don Gioacchino” monocultivar coratina Azienda agricola Leone Sabino .
Per un litro circa di prodotto: • 500gr di pomodori piccadilly • 100 gr di pomodorini datterini • una cipolla rossa sbucciata di media dimensione • 1 peperone rosso di media dimensione • 1 cetriolo sbucciato • 10 foglie basilico • 2 coste sedano (meglio il cuore della pianta) • 100gr di cocomero sbucciato • aceto di vino rosso tre cucchiai • tabasco 10/15 gocce (dipende dai gusti) • 3 cucchiai di worchester • sale q.b. • Sale maldon per guarnire • Olio extravergine Coratina “Don Gioacchino” Azienda agricola Leone Sabino .
Procedimento: Si tagliano grossolanamente tutti gli ingredienti già lavati e puliti, in un recipiente capiente con l’aiuto di un frullatore ad immersione si mixa il tutto aggiungendo un ingrediente alla volta e assaggiando di volta in volta con l'aggiunta di tabasco e worchester. Non usare olio per frullare altrimenti cambierebbe quel bel colore rosso acceso di cui abbiamo bisogno. Il risultato cambia molto in base alla maturazione degli ingredienti, meglio ben maturi (ma non troppo). Servire ghiacciato guarnendo con sale maldon, germogli a piacere, (meglio quelli di basilico), crostini di pane tostato e abbondante olio extravergine a crudo Coratina “Don Gioacchino” Azienda agricola Leone Sabino.
Osteria di Monteverde Via Pietro Cartoni, 163 00152 Roma Telefono:06 5327 3887
Guida Magazine Direttore - Michele Ruschioni Direttore editoriale – Piero Palanti Sede legale Via San Leo 18, 00138 RM www.extravoglio.it pieropalanti@gmail.com Tutti i diritti riservati extravoglio
Per la pubblicitĂ pieropalanti@gmail.com