Come scegliere la focale dell'obiettivo - La scelta dell'obiettivo pe...
http://www.dseitalia.it/tut_ob_focale.htm
La focale dell'obiettivo Per capire cosa sia la focale bisogna capire un po' del funzionamento di una lente. Ne vale la pena, in quanto la focale è il parametro principale per identificare un obiettivo. Cominciamo con una domanda primordiale: Perchè è necessario un obiettivo ? Perchè una telecamera ha bisogno di un obiettivo? Perchè se si toglie l'obiettivo alla telecamera non si vede altro che una indefinita luce bianca sul monitor? La funzione dell'obiettivo di una telecamera è quella di ricevere la luce proveniente dall'ambiente esterno e concentrarla sul sensore della telecamera (CCD) che la convertirà in un segnale video. Per poter fare questo, l'obiettivo ha all'interno una lente convessa, che devia tutti i raggi di luce che la attraversano e li fa convergere verso un punto poco oltre la lente stessa. In questo punto, dietro la lente si troverà il CCD della telecamera, pronto a ricevere l'immagine e generare da essa un segnale video. Senza l'obiettivo, la telecamera sarebbe come l'occhio umano senza cristallino, assolutamente incapace di vedere alcuna immagine. Il punto focale Il punto focale di una lente è il punto posto lungo l'asse ottico dove l'obiettivo è in grado di ricostruire un'immagine perfettamente a fuoco. In corrispondenza di questo punto si deve trovare il CCD. In realtà più che di punto, è meglio parlare di "Piano Focale" in quanto la lente ricrea un'immaginetta rovesciata di dimensione rettangolare. In questo punto si sistema il CCD la cui dimensione dovrebbe essere esattamente la stessa dell'immagine ricreata dalla lente. La focale Immaginiamo una situazione teorica in cui la lente sia colpita da raggi di luce perfettamente paralleli. Attraversando la lente i raggi di luce vengono deviati e convergono in un punto la cui posizione dipende strettamente dalla curvatura della lente. Questo punto viene definito distanza focale della lente, anche detta solamente focale, ed è un valore che viene usato per catalogare gli obiettivi e poterli confrontare fra loro. La condizione di raggi paralleli si riferisce alla messa a fuoco dell'infinito, ed è stata decisa apposta per fornire una valore di focale comune a tutte le lenti che consenta di paragonarle. Nella realtà i raggi di luce degli oggetti da riprendere non perverranno quasi mai paralleli sulla lente e questo renderà necessario mettere a fuoco l'obiettivo i quanto il punto focale sarà variabile, come vedremo nel tutorial sulla messa a fuoco. La focale determina l'angolo di vista La focale è il principale parametro di classificazione degli obiettivi in quanto influenza direttamente l'angolo di vista da essi consentito. A parità di dimensione del CCD (Le telecamere DSE usano 1/3" o 1/4") più la focale è bassa, più l'obiettivo consentirà un angolo di vista maggiore.
1 di 2
6-05-2006 8:56