Guida WordPress per Principianti

Page 1

wordpress editing dei contenuti ...e funzioni d’uso by Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia 1 martedÏ 5 febbraio 2013


Cosa è WordPress? Una piattaforma avanzata (e al contempo semplice da usare) di "personal publishing" e di “content management system” (CMS), scritta in linguaggio PHP e che usa come database MySQL (unici requisiti hosting richiesti). WP consente la creazione di un blog personale e più in generale di un sito web in tutta semplicità ed efficacia. Creata da Matt Mullenweg, è distribuita con la licenza GNU General Public License*. * per informazioni su wordpress, i suoi diritti d’uso e altro vai su www.wordpress.com e www.wordpress-it.it il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

2 martedì 5 febbraio 2013


Livelli di gestione e utilizzo Sono possibili diversi livelli d’uso della piattaforma WP: dalla sua installazione, configurazione e gestione (per web master) fino al suo utilizzo come autore o semplice sottoscrittore (per il titolare del sito, i suoi collaboratori e utenti attivi). In queste slide vedremo: a) una panoramica dei due livelli di gestione più comunemente utilizzati, il livello Editore e successivamente il livello Amministratore; b) alcuni dei principali Strumenti e funzioni di gestione, personalizzazione e sviluppo di questo semplice e altrettanto potente CMS! il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

3 martedì 5 febbraio 2013


Livello EDITORE Il livello Editore permette di aggiornare: 1) gli Articoli (in inglese Post), ossia i messaggi testuali che generalmente appaiono nella homepage del sito web. Questi “post” servono non più e solo come commento e opinione nei blog (per cui erano nati), ma soprattutto come news in senso più ampio, cioè per pubblicare notizie, eventi, offerte e tutto ciò che si ritiene utile evidenziare in prima pagina.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

4 martedì 5 febbraio 2013


Livello EDITORE Il livello Editore permette di aggiornare: 2) le Pagine (in inglese Pages) sono, appunto, le Pagine web che appaiono nel menu del sito (o nei menu...). Queste pagine rappresentano generalmente (nel caso di sito web aziendale, non di blog...) il contenuto principale del sito. La possibilità (che vedremo in seguito) di disporre di diversi menu (allocati in punti diversi del sito) permette di creare menù con diverse funzioni d’uso (istituzionale, di prodotto/servizio, contestuali, etc...). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

5 martedì 5 febbraio 2013


Livello EDITORE Il livello Editore permette di aggiornare: 3) i Media, ossia dove caricare ed inserire vari tipi di file come allegati (vale a dire inseriti all’interno) o collegati (cioè richiamati con link) in un articolo, pagina o altro elemento del sito (come nei widget, opzioni del tema grafico accessibili a livello Amm. che vedremo dopo). Questi file possono essere immagini (nei formati web più comuni, .jpg, .gif, .png), video (preferibilmente richiamati da servizi di streaming come YouTube) e qualsiasi altro documento (.pdf, .doc, etc...).

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

6 martedì 5 febbraio 2013


Livello EDITORE Il livello Editore permette di aggiornare: 4) i Link, vale a dire i collegamenti a pagine web generalmente esterne (per i link a pagine interne sono disponibili, in primo luogo, i vari menù di navigazione del sito e i normali link interni fra pagine). La funzione dei link è particolarmente utile per creare, per esempio, dei collegamenti a risorse in target, di approfondimento, etc... e per attivare una politica di scambio link (utile ai fini della link popularity del sito). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

7 martedì 5 febbraio 2013


Livello EDITORE Il livello Editore permette di gestire: 5) i Commenti, ossia eventuali contributi scritti dagli utenti (registrati o non, a seconda della configurazione) rispetto anche solo a specifici articoli e/o pagine del sito, ai quali è stato dato il permesso di intervenire (e quindi di aprire una discussione...) all’interno del sito.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

8 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Bacheca/Dashboard E’ una sorta di riepilogo e aggiornamento dello stato dei vari contenuti (commenti, articoli, pagine...) ed elementi (plugin, aggiornamenti...) presenti nel pannello di gestione. In alto a destra da Impostazioni schermo/ Screen Options è possibile selezionare per poi visualizzare, esclusivamente ciò che si ritiene utile vedere in anteprima all’apertura del pannello, come ad esempio: lo stato attuale (riepilogo) dei contenuti, i commenti recenti, le bozze recenti, i link in entrata. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

9 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Bacheca/Dashboard Gli Aggiornamenti/Updates di WordPress fanno riferimento a nuove versioni (e sempre gratuite) della piattaforma e dei suoi Plugin (moduli, come detto, che svolgono particolari funzioni come i form, le gallery, le tabelle, etc... In generale, per la sicurezza e performance del sito, è preferibile aggiornare piattaforma e plugin alle ultime versioni. Questa operazione è sempre meglio però demandarla al web master, in quanto deve essere preceduta da backup del sito e in alcuni casi (per possibili incompatibilità fra versioni o versioni a pagamento) può essere rimandarla o non fatta.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

10 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Articoli/Post Gli articoli costituiscono insieme alle Pagine il principale contenuto testuale del sito web. Gli articoli appaiono in genere nella homepage del sito e possono essere richiamati tramite Widget (vedremo in seguito) anche in altri spazi del sito come nelle pagine interne e nelle barre (sopra, sotto, di lato) del layout grafico. In questo caso gli articoli possono essere visualizzati per ordine cronologico (ultimi articoli o per calendario) e/o per categoria tematica. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

11 martedĂŹ 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Articoli/Post A tal fine (per classificare per categorie gli articoli) è importante creare (prima o nella successiva gestione del sito) le Categorie/ Categories tematiche con cui classificare i vari articoli scritti (e da scrivere). Andando alla voce Categorie, il programma chiede un nome della categoria (che apparirà nel sito), un nome breve (solo lettere minuscole e trattini, no spazi) della stessa che andrà a comporre la URL della risorsa, se la cat. è di 1° livello (nessun genitore) o di 2° (con genitore), ed infine una sua breve descrizione. A dx, l’elenco per la loro gestione. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

12 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Articoli/Post ...tornando agli articoli, andando su Articoli appare l’elenco già creati (pubblicati o in Bozza/ Draft) con indicati l’autore, la categoria d’appartenenza, i tag (cioè il/i termini associato/i a questo contenuto... e che vedremo in seguito) e la data di creazione/modifica. Per creare un nuovo Articolo, si va sul pulsante (in alto o laterale) Aggiungi nuovo/Add new e si compila il titolo (non formattabile) e il testo. Il testo è gestibile (nella modalità Visual) tramite editor e presenta gli strumenti di scrittura e html. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

13 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Articoli/Post Appena sopra la barra degli strumenti dell’editor c’è la funzione di caricamento ed inserimento (nel corpo del testo) di immagini, video, audio e media in genere come, in particolare, i documenti in formato .pdf. Tramite la maschera d’interfaccia che si apre, i media, in genere, possono essere caricati tramite il pulsante Selezionare file/Select files (se non già presenti nella Libreria Media/Media Library) oppure inseriti tramite URL dal web o dalla Libreria media (perché caricati in precedenza). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

14 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Articoli/Post In tutti e 3 i casi (caricamento, inserimento dal web o dalla libreria) è importante compilare le info inerenti il file che si vuole caricare/inserire, ossia il titolo, il testo alternativo (nel caso l’immagine non si carichi), la didascalia (in questo caso appare in automatico un bordo attorno ad essa e all’immagine). Ed, inoltre, curare l’allineamento dell’immagine, in particolare, rispetto al testo dell’articolo ed inserire, se previsto, un link all’immagine di rimando ad una risorsa interna o esterna al sito (nel caso di ris. esterna, farla aprire in nuova finestra, _blank). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

15 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Articoli/Post Nella colonna di destra, nel caso di nuovo articolo, appaiono dei pulsanti e link per: salvare l’articolo come bozza (per un successivo aggiornamento prima della pubblicazione definitiva), vedere un’anteprima dello stesso prima di pubblicarlo (per verificare il lavoro fatto come viene) oppure pubblicare l’articolo subito o in un giorno/ora prestabiliti. L’articolo, inoltre, può essere pubblicato e reso visibile a tutti (visibilità Pubblico) oppure solo a chi ne conosce la password (Protetto da passw) o da chi ne conosce la URL, l’indirizzo esatto dell’articolo. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

16 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Articoli/Post Tramite la colonna di dx, infine, è possibile assegnare l’articolo ad una data Categoria (presistente o da creare, in questo caso però non si può aggiungere qui abbreviazione e descrizione della cat.) e associare all’art. uno o più Tag ossia termini che ne descrivono il contenuto, rendendone possibile la sua classificazione e ricerca basata, appunto, sulle parole chiave. L’ultima voce della colonna è imposta Immagine in evidenza e fa riferimento ad una funzione propria di molti layout grafici che permette di creare un’anterprima dell’art. con estratto del testo + immagine.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

17 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Articoli/Post Quanto detto per la creazione dei nuovi articoli vale anche per la modifica degli articoli esistenti, a cui si accede dall’elenco degli Articoli, dalla relativa voce laterale. Passando il mouse sopra il titolo dell’articolo che si vuole modificare, appaiono sotto le voci: modifica (apre l’articolo in con tutti i suoi campi di gestione), modifica veloce (per cambiare velocemente titolo, abbreviazione per url, data, se publico, privato o con password, categoria, tag, se con commenti e pingback, ossia la notifica dei link in entrata), cestina e visualizza. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

18 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Media/Media Come già accennato parlando degli articoli, nella sezione Media sono salvati ed elencati tutti i file (in qualsiasi formato, .jpg, .png, .pdf, etc...) caricati in corso di inserimento e gestione dei vari contenuti del sito (articoli, pagine, widget, etc...). Da Libreria/Library (o Media) si accede quindi all’elenco completo delle immagini e degli altri file, con la possibilità di vedere il titolo, l’autore (che ha inserito il file), il contenuto a cui esso è collegato e l data di inserimento/modifica. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

19 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Media/Media Aprendo il singolo file, è possibile modificare l’immagine, per esempio, sia a livello di ritaglio, rotazione, inversione e dimensioni, sia a livello di dati ossia titolo, testo alternativo, didascalia, descrizione. Molto importante è questa maschera, per la possibilità di copiare la url del file, nel caso in particolare di documenti .pdf, per poi incollarla in un collegamento ipertestuale all’interno di un articolo o pagina del sito. Da Aggiungi nuovo/Add new in alto o a lato della pagina, è possibile aggiungere un nuovo file alla libreria, come visto prima.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

20 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Link/Link La funzione Link serve per inserire collegamenti a risorse esterne (a siti/pagine web, ma anche a singoli contenuti multimediali, video, documenti, etc...) e/o a pagine/risorse interne (per autopromuovere pagine web particolarmente importanti del sito, o dare l’accesso diretto a singoli documenti utili per l’utenza, etc...). Questa sezione è, dunque, molto utile quanto semplice da utilizzare, ma presuppone che sia attivata/posizionata all’interno del sito tramite la funzione Widget, come visto in precedenza anche per l’elenco/anteprima degli articoli. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

21 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Link/Link Anche in questo caso, cliccando alla voce Link si accede all’elenco dei collegamenti se già inseriti. Anche qui, come per gli articoli, i link possono essere classificati per Categorie che possono essere definite prima andando all’apposita voce laterale. Da qui è possibile crearne di nuove, dando a ciascuna di esse un nome (che appare nel sito), un’abbreviazione (che compone la url della categoria) ed una descrizione (meno importante ma che alcuni temi grafici possono visualizzare). NB: la categoria di default predefinita di WordPress si chiama Blogroll, ma è bene personalizzarla in funzione del tipo dei link inseriti. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

22 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Link/Link Per aggiungere un nuovo link, come è facile intuire, andare su Aggiungi nuovo/Add new. Nella maschera d’inserimento che si apre si deve dare un nome al link (molto importante per spiegare cosa l’utente trova cliccando su quel link e poi... *SEO*), la url, cioè l’indirizzo web della risorsa (meglio fare copia/incolla che scriverla per evitare errori/omissioni), una descrizione (utile come sopra...), la/le categoria/e di appartanenza e la destinazione del link (Importante: se la risorsa è esterna attivare l’opzione _blank). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

23 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Link/Link Per ultimo, le funzioni Relazioni tra link e Avanzate. La prima si utilizza per definire, se necessario, il tipo di collegamenti fra persone (per esempio all’interno di community), la seconda consente di fare più cose: associare al link un’immagine/icona (tramite url) o un indirizzo RSS (really simple syndication, formato per la distribuzione di contenuti web, per link a ser vizi basati sul conteggio di click e visualizzazioni, come i contatori), semplici note e un punteggio di qualità della risorsa collegata. Prima di aggiungere il link si può decidere se mantenerlo privato o visibile.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

24 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages Queste sono il cuore, il contenuto più importante in genere di un sito web realizzato con WP (nel caso di blog, al contrario lo sono gli Articoli e i relativi commenti). Esse sono richiamate dai Menu (che vedremo dopo), sia quelli principali che occupano in genere una posizione fissa (non modificabile) in alto o a lato del corpo centrale sia quelli aggiuntivi posizionabili anche in altre sezioni della home o delle pagine interne. Come per gli Articoli cliccando sulla voce Pagine, compare l’elenco di tutte le pagine già create o se ne può creare una nuova con l’apposito pulsante.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

25 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages A differenza degli Articoli, che generalmente appaiono all’apertura del sito in homepage e che vengono classificati e sono richiamabili per Categorie tematiche ed anche, se impostato, per data (i più recenti e/o per mese, tramite Widget), le Pagine sono unicamente richiamabili tramite i vari Menu, come si diceva prima, distribuiti nelle varie sezioni del layout grafico e strutturale del sito. In merito al primo punto, se il progetto lo richiede esiste la possibilità da Impostazioni Settings / Lettura-Reading di far visualizzare come pagina iniziale non gli ultimi articoli ma una pagina del sito.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

26 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages Nel caso delle Pagine, sia che se ne voglia aggiungere una nuova sia che se ne voglia modificare una esistente, l’interfaccia di editing è perfettamente uguale e contiene le seguenti voci e funzioni. Titolo che corrisponde al nome della pagina e quindi generalmente alla relativa voce di menu; è bene sapere però che alcuni temi grafici permettono, tramite il link a lato Aspetto/Menu, di modificare (rispetto al titolo della pagina) il nome della voce di menu , consentendo dunque una maggiore libertà e personalizzazione dello stesso nome/titolo di pagina.

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

27 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages Sotto il titolo, appare (come per gli Articoli) l’editor html con la relativa barra degli strumenti (per la formattazione e gestione del testo) e, appena sopra, i comandi per Caricare/Inserire immagini e altri media. Abbiamo già visto per gli Articoli questa funzione di gestione media, che è appunto perfettamente uguale nel caso delle pagine. Anche gli strumenti dell’editor sono gli stessi, e in queste slides li possiamo descrivere in breve. Questi sono nell’ordine da sinistra verso destra e da sopra a sotto: Grassetto, Corsivo, Barrato (utile nel caso, per es., di prezzi scontati...), Lista puntata,

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

28 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages ...Lista numerata, Citazione (mette il corsivo ad un’intera frase), Allineamento a sinistra, centro e destra (l’allineamento giustificato spesso preferibile è posizionato in basso), Inserisci/ modifica link, Togli link (le importanti funzioni per gestire collegamenti ipertestuali nei testi della pagina), Inserisci il tag More (che serve per creare un’anteprima della pagina con una prima parte del testo, e link Segue/More per la versione completa della pagina, o articolo), Attiva/disattiva correttore ortografico, Attiva/ disattiva schermo pieno (e avere così più spazio a disposizione per scrivere),

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

29 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages ...Mostra/nascondi barra strumenti avanzata (in pratica la seconda barra di sotto che ci apprestiamo a vedere...). Seguendo con la barra di sotto, abbiamo: Formato del testo (che può essere standard, ossia Paragrafo o con differente stile come per esempio quello dei vari livelli di testata/header), Sottolineato (sconsigliato perchè per molti anni e ancora adesso è usato come stile per contraddistinguere i link ipertestuali), Giustificato (allineamento), Colore del testo (utile se usato con moderazione per evidenziare alcune parole,

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

30 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages ...Incolla come testo puro (elimina la formattazione di un testo precedentemente copiato), Incolla da Word (mantiene lo stile di un testo redatto con Word), Rimuovi formattazione (di un testo inserito), Inserisci carattere personalizzato (per caratteri par ticolari come lettere con accenti particolari, segno di copyright...), No Quota/ indenta e Quota/indenta (la battuta o spazio laterale di un testo), Annulla (l’ultima operazione effettuata sul testo), Ripeti (l’ultima operazione poi annullata), Aiuto (all’uso avanzato dell’editor).

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

31 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages Come negli Articoli, anche nelle Pagine nella barra di dx ci sono i comandi relativi alla Pubblicazione. Nell’ordine: il pulsante Anteprima modifiche (per vedere, prima di salvare, le modifiche), lo Stato (se Pubblicata oppure completata ma In attesa di revisione da parte di un utente preposto, oppure se Bozza, in attesa cioè di essere completata dallo stesso autore), la Visibilità se Pubblica (visibile a tutti tramite link da voce di menù), Protetta da password (visibile solo a chi ha la pw per accedervi) oppure Privata (ossia solo da chi ha la URL della pagina).

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

32 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages ...Pubblicata il (la data cioè di pubblicazione, che da la possibilità di programmare nel futuro la sua uscita nel sito e di cambiare la data di questo contenuto), la possibilità (nei rarissimi casi) di Spostare nel cestino la pagina aperta, ed infine il pulsante Aggiorna/Edit (per le pagine già presenti, e Pubblica/Add per le nuove) per confermare e rendere attiva l’operazione fatta. Nella sezione successiva, si trovano gli Attributi della pagina, ossia se la pagina è Genitore/Pagina base (di 1° livello all’interno di un dato menù), oppure...

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

33 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages ...se appartiene ad un secondo livello rispetto a quale pagina già presente (da indicare), con quale Template la pagina deve essere visualizzata (se quello standard o altri previsti dal tema grafico, come per es. quello di tipo Full Width, a larghezza massima), in quale Ordinamento la pagina si deve collocare (in ordine numerico crescente... si consiglia di usare le decine o centinaia in modo da poter inserire se del caso le nuove pagine tra le vecchie , senza dover nuovamente determinare l’ordinamento per ogni singola pagina).

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

34 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Pagine/Pages L’ultima sezione della barra laterale è Immagine in evidenza, che serve nel caso in cui tema grafico preveda (come per gli Articoli) l’associazione di un’immagine a questo contenuto (la pagina) all’interno di un determinato spazio del sito (homepage o pagine interne). Per dare esecuzi one al l e modi che effettuate, è necessario cliccare sul pulsante laterale Aggiorna/Update (Aggiungi/Add nel caso di nuova pagina). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

35 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Commenti/Comments La sezione dei Commenti serve nel caso sia stata abilitata la scrittura di commenti ad opera degli utenti del sito (per uno o più ar ticoli). Per abilitare/disabilitare e configurare questa funzione (utile per crere una discussione all’interno di un articolo/ argomento oppure, per fare un esempio, per creare un libro degli ospiti online...) si procede da Impostazioni-Settings / Discussione-Discussion (che vedremo in seguito). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

36 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Commenti/Comments La configurazione più comune (e consigliata) della funzione commenti, prevede che: - quando un utente scrive un commento viene inviata una notifica via email ad un amministratore del sito (vd. Utenti nelle slides che seguono), che decide se e come pubblicare il commento in questione. Questa attività di moderazione è fondamentale per impedire interventi spam, fuori argomento o censurabili (per via del linguaggio o di riferimenti a terzi, etc...). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

37 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Commenti/Comments Nella sezione Commenti, questi appaiono pertanto “In sospeso”, in attesa cioè di essere moderati, e quindi: Approva (poi pubblicati e trasferiti nella sotto-sezione Tutti), Replica (l’amministratore risponde all’autore del commento in attesa di una eventuale approvazione), Modifica veloce e Modifica (editati prima dell’approvazione), Spam (classificati come spam quindi cancellati), Cestino (spostati nel cestino per poi essere cancellati mediante il pulsante Svuotare il cestino). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

38 martedì 5 febbraio 2013


Principali STRUMENTI (in dettaglio) Commenti/Comments Generalmente un Commento è composto da questi dati: Nome (dell’utente autore del commento), E-mail (il suo indirizzo email), URL (indirizzo dell’eventuale suo sito web) quindi testo/corpo del messaggio (in genere in formato html per ospitare anche collegamenti ipertestuali). Queste informazioni si visualizzano andando su Modifica commento, dove possono essere fatte come detto eventuali modifiche all’intervento prima della sua approvazione, oppure dove può essere direttamente spostato nel Cestino).

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

39 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di aggiornare/ gestire, oltre ai 5 punti precedenti: 6) l’Aspetto del sito, il suo layout grafico, e più precisamente: di cambiare, se del caso, il Tema (grafico) del sito (ciò implica un ridisegno complessivo della grafica e della disposizione dei vari contenuti ed elementi del sito stesso), di implementare e gestire i Widget ossia singoli contenuti/elementi (come Testo libero, Menù, etc...) all’interno di aree specifiche del sito (sopra/sotto, laterale destra/sinistra) previste dal tema in uso, ...continua il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

40 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di aggiornare/ gestire, oltre ai 5 punti precedenti: 6) ...continua, di implementare e gestire i Menù del sito e più precisamente i menù supportati dal tema in uso (uno o più menù come di norma... principale, del piede del sito, personalizzati, etc...), di ottimizzare e personalizzare il tema grafico in uso tramite apposite Opzioni (che v a r i a n o d a t e m a a t e m a ) r i g u a rd a n t i comunemente, ...continua

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

41 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di aggiornare/ gestire, oltre ai 5 punti precedenti: 6) ...continua, eventuali Slider di immagini, il Logo, l’attivazione/disattivazione di altri elementi del sito (come la ricerca), lo Sfondo, la Testata, fino (per i più esperti...) alla possibilità di agire sull’intero sito tramite Editor delle pagine (in formato .php) e dei fogli di stile (file che gestiscono la formattazione e lo stile grafico del sito) che costituiscono, come si diceva, l’intero sito. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

42 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di installare/ gestire, inoltre: 7) i Plugin ossia moduli aggiuntivi necessari per determinate funzioni molto importanti come l’invio di un modulo dati (form), la generazione/ gestione semplificata di gallerie fotografiche, l’implementazione delle statistiche di Google Analytics, l’ottimizzazione del sito ai fini di una migliore indicizzazione nei motori di ricerca (moduli SEO), continua...

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

43 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di installare/ gestire, inoltre: 7) ...continua, e altre meno importanti, ma che possono essere ugualmente utili per un determinato sito web, come, per esempio, le Previsioni del tempo di una determinata località... e tante altre che si possono cercare online (e verificare prima dell’uso...) all’interno di questa sezione. Una volta installati ed attivati, i Plugin in uso compaiono in varie sezioni del pannello (Plugin, Strumenti, Impostazioni) oppure su sezioni proprie (che prendono il loro nome). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

44 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di gestire, inoltre: 8) gli Utenti del sito, vale a dire le persone autorizzate (tramite appositi “nome-utente” e “password”) a ricoprire determinati ruoli e quindi operare a vario livello sul sito web. Dal livello più alto a quello più basso... si ha: l’Amministratore (può tutto...), l’Editore (può pubblicare e gestire anche quanto pubblicato dagli altri utenti), continua... il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

45 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di gestire, inoltre: 8) ... continua, l’Autore (può pubblicare e gestire solo i propri articoli/pagine), il Collaboratore (può scrivere e gestire i propri articoli/pagine ma non li può pubblicare), il Sottoscrittore (può commentare, leggere i commenti e ricevere eventuali news via email e newsletter).

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

46 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di gestire, inoltre: 9) gli Strumenti ovvero dei tools che, al pari dei Plugin, servono a compiere determinate funzioni utili come, per esempio, l’importazione di contenuti presenti su altre piattaforme o l’esportazione di tutti i contenuti (articoli, pagine, menù, etc...) del proprio sito, sia ai fini di backup sia per una successiva importazione in un’altra installazione di WordPress (un altro sito etc...). il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

47 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di gestire, inoltre: 10) le Impostazioni del sito, ossia (vediamo qui le principali...) su Generale... il titolo, l’iscrizione degli utenti (si/no e con quale ruolo), su Scrittura... le dimensioni del box di scrittura degli articoli, le categorie predefinite degli articoli e dei link, su Lettura... cosa visualizzare in prima pagina se gli ultimi articoli (e quanti...) o una pagina statica (e quale), su Discussione... se consentire la scrittura di commenti e la loro modalità di approvazione/ moderazione, segue...

il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

48 martedì 5 febbraio 2013


Livello ADMIN (Amministratore) Il livello Amministratore permette di gestire, inoltre: 10) ...segue, su Media... la dimensione delle immagini (e del ritaglio per le miniature) inserite nel corpo degli articoli e delle pagine, su Privacy... la visibilità del sito nei confronti dei motori di ricerca (che salvo rarissime eccezioni va sempre attivata), su Permalink... la struttura degli indirizzi web (URL) di articoli e pagine, molto importante ai fini dell’usabilità e di una migliore indicizzazione del sito. il presente manuale d’uso è ad opera di Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia

49 martedì 5 febbraio 2013


...grazie domande/info/idee/opportunitĂ cell. 347.8300573 pietro@pietrofloris.com Pietro Floris Internet e Marketing . Perugia 50 martedĂŹ 5 febbraio 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.